TECNICO SUPERIORE PER L AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA ED IL CONTROLLO DI GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICO SUPERIORE PER L AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA ED IL CONTROLLO DI GESTIONE"

Transcript

1 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA ED IL CONTROLLO DI GESTIONE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

2 TECNICO SUPERIORE PER L AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE Il tecnico superiore per l amministrazione economico-finanziaria ed il controllo di gestione cura il sistema di contabilità (generale ed analitica), gli adempimenti amministrativo/fiscali e la redazione dei bilanci. Si occupa delle analisi economico finanziarie, dei rapporti con il sistema creditizio. Individua sistemi di previsione e controllo orientati a criteri di efficacia ed efficienza gestionale. ATTIVITA PROFESSIONALI FONDAMENTALI 1 Collaborare nell applicazione del quadro giuridico civilistico e fiscale di riferimento, in ambito nazionale ed europeo; 2 applicare le normative sul lavoro, sulla sicurezza e sulla previdenza nell impresa; 3 supportare i responsabili dell azienda nella definizione delle forme organizzative; 4 gestire la procedura contabile anche con sistemi informatizzati; 5 predisporre il bilancio di esercizio; 6 applicare le tecniche di controllo di gestione e di analisi degli scostamenti.

3 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Operare nel rispetto delle norme giuridiche dell impresa europea Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. orientarsi nel quadro dei principali vincoli normativi che regolano la vita dell impresa; 2. ricercare, consultare e aggiornarsi in relazione alla normativa concernente il proprio ambito professionale/aziendale; 3. applicare o collaborare all applicazione della normativa civilistico - societaria e fiscale relativa al proprio ambito professionale/aziendale, ai fini del corretto adempimento degli obblighi di legge e contrattuali. 1. Per orientarsi nel quadro dei principali vincoli normativi che regolano la vita dell impresa, il soggetto ha bisogno di sapere come: identificare le principali fonti normative a livello nazionale, regionale e comunitario nell ambito dei rispettivi ordinamenti; individuare i criteri di applicazione delle norme e la gerarchia esistente tra le diverse fonti; riconoscere gli ambiti del diritto che regolano l attività e le relazioni dell impresa. 2. Per ricercare, consultare e aggiornarsi in relazione alla normativa concernente il proprio ambito professionale/aziendale, il soggetto ha bisogno di sapere come: reperire la normativa specifica che riguarda un determinato settore aziendale e aggiornarsi sulla normativa stessa, tramite la consultazione delle opportune fonti, in particolare la G.U., le riviste di settore e i siti Internet, utilizzando i relativi motori di ricerca; orientarsi nella normativa di settore (ambiente, sicurezza, lavoro, privacy, tutela del consumatore) e comprendere i principali vincoli che ne derivano per le attività dell impresa. 3. Per applicare o collaborare all applicazione della normativa civilistico - societaria e fiscale relativa al proprio ambito professionale/aziendale, ai fini del corretto adempimento degli obblighi di legge e contrattuali, il soggetto ha bisogno di sapere come: riconoscere la forma giuridica dell impresa e valutarne le conseguenze in merito a responsabilità patrimoniale, amministrazione, rappresentanza e agli obblighi di legge civilistici (tenuta delle scritture obbligatorie, redazione del bilancio) e societari (iscrizione nel registro delle imprese delle vicende costitutive, modificative, estintive della società) eseguire correttamente gli adempimenti civilistici relativi alla tenuta delle scritture, alla redazione del bilancio, alla sua registrazione, curando la compilazione dei principali documenti civilistici e fiscali obbligatori, direttamente o in collaborazione con i responsabili amministrativi o i consulenti esterni identificare la natura giuridica dei soggetti con i quali l impresa entra in relazione, persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private distinguere i documento contrattuali o altri atti giuridici attinenti le principali relazioni economicofinanziarie o patrimoniali dell impresa con i terzi, riconoscendone le caratteristiche e gli effetti giuridici.

4 Per essere in grado di: B DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. orientarsi nel quadro dei principali vincoli normativi che regolano la vita dell impresa; 2. ricercare, consultare e aggiornarsi in relazione alla normativa concernente il proprio ambito professionale/aziendale; 3. applicare o collaborare all applicazione della normativa civilistico - societaria e fiscale relativa al proprio ambito professionale/aziendale, ai fini del corretto adempimento degli obblighi di legge e contrattuali, 1 saper identificare le principali fonti normative a tutti i livelli territoriali e nell ambito dei rispettivi ordinamenti; saper distinguere la tipologia delle fonti ed il loro rapporto gerarchico. saper individuare i criteri di applicazione delle norme; saper individuare la gerarchia esistente tra le diverse fonti; saper applicare a casi concreti le norme in ambito pubblico e privato; saper riconoscere gli ambiti del diritto che regolano l attività e le relazioni dell impresa; saper applicare a casi concreti i diversi istituti di diritto civile e commerciale. La descrizione dei caratteri generali e dei rapporti gerarchici esistenti tra ordinamento giuridico nazionale e regionale, fondati sulla Costituzione, e comunitario, fondato sui Trattati; la descrizione delle principali fonti di norme giuridiche, con la distinzione delle tipologie e i rapporti gerarchici tra di esse. La descrizione dei criteri generali di applicazione delle norme in ambito pubblico (tributario e penale) e privato (civile e commerciale): gerarchia, competenza, territorialità e valore; l analisi e risoluzione di casi concreti concernenti problemi nell applicazione di norme comunitarie e o nazionali; la descrizione delle partizioni del diritto e, in particolare, del diritto privato in diritto civile e commerciale; l individuazione delle relazioni fra le principali attività dell impresa con i relativi ambiti giuridici (rapporti societari, compravendita, prestazioni a favore e da terzi, fisco e tributi, insolvenza e fallimento eccetera).

5 2 saper reperire la normativa specifica riferita ad un determinato settore aziendale; saper individuare le fonti di aggiornamento sulla normativa; saper consultare le fonti, in particolare la G.U., le riviste di settore, i siti Internet e relativi motori di ricerca; sapersi orientare nella normativa di settore (ambiente, sicurezza, lavoro, privacy, tutela del consumatore); saper mettere in relazione i principali vincoli normativi con l attività dell impresa. La consultazione del codice civile o di altro testo di legge per la rapida ricerca della norma relativa ad un argomento specifico; l uso della G.U. o della rete telematica per trovare gli estremi di una legge di cui è noto solo genericamente il contenuto; l uso della G.U. o della rete telematica per ricercare rapidamente una legge di cui sono noti gli estremi, ma non il contenuto; la corretta interpretazione della norma individuata, l individuazione delle relazioni con altri aspetti normativi, la deduzione dei principali vincoli che ne derivano all impresa. 3 saper riconoscere la forma giuridica dell impresa; saperne valutare le conseguenze in merito ai vari ordini di responsabilità (patrimoniale, amministrazione, rappresentanza) e agli obblighi di legge civilistici e societari; saper eseguire correttamente gli adempimenti civilistici relativi alla tenuta delle scritture, alla redazione del bilancio ed alla sua registrazione; saper curare la compilazione dei principali documenti civilistici e fiscali obbligatori, direttamente o in collaborazione con i responsabili amministrativi o i consulenti esterni; saper identificare la natura giuridica dei soggetti con i quali l impresa entra in relazione (persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private); L individuazione delle diverse forme giuridiche dell impresa individuale e collettiva; il collegamento fra i principi di amministrazione, rappresentanza e responsabilità patrimoniale (solidale o parziale, limitata o illimitata) alle diverse forme giuridiche dell impresa; l individuazione in casi pratici dei segni distintivi dell azienda, e l applicazione della disciplina attinente al loro uso e al trasferimento dei diritti relativi; la descrizione degli obblighi civilistici dell imprenditore commerciale relativi agli aspetti contabili: tenuta delle scritture obbligatorie e bilancio d esercizio; la descrizione degli obblighi societari dell imprenditore: iscrizione nel registro delle imprese delle vicende costitutive, modificative ed estintive della società;

6 continua punto 3: saper distinguere i documenti contrattuali o altri atti giuridici attinenti le principali relazioni economico-finanziarie o patrimoniali dell impresa con i terzi, riconoscendone le caratteristiche e gli effetti giuridici; saper individuare le conseguenze derivanti dalla inosservanza degli obblighi giuridici gravanti sull impresa. la conoscenza dei principali documenti contabili obbligatori; la conoscenza e l applicazione delle modalità di tenuta delle scritture contabili obbligatorie e del bilancio; la corretta applicazione dei criteri giuridici nella rilevazione dei fatti amministrativi dell impresa e nella compilazione dei relativi documenti; l individuazione degli enti pubblici che presiedono al controllo dell impresa, nelle fasi: costitutive, modificative ed estintive; particolarmente la Camera di Commercio, il Registro Imprese, il Tribunale; la descrizione delle conseguenze dell inosservanza degli obblighi normativi sulla validità degli atti e sul piano delle sanzioni previste; la corretta individuazione della natura giuridica dei soggetti che entrano in rapporto con l impresa (persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private); la corretta individuazione delle responsabilità contrattuali o extra-contrattualii nelle relazioni dell impresa con soggetti di diversa natura giuridica; l individuazione degli elementi essenziali dei contratti tipici e atipici, dei titoli di credito e dei principali documenti fiscali; la conoscenza dei diritti e degli obblighi derivanti dai titoli di credito e dalle principali obbligazioni patrimoniali assunte la descrizione delle conseguenze derivanti dall inosservanza degli obblighi normativi e contrattuali, sul piano della validità degli atti o delle sanzioni previste

7 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 2 2 Operare nel rispetto delle norme sulla legislazione del lavoro, sulla sicurezza e sulla previdenza Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. orientarsi nel quadro dei principali vincoli normativi e delle forme contrattuali che regolano i rapporti di lavoro nell impresa; 2. applicare o collaborare all applicazione della normativa relativa ai fini del corretto adempimento degli obblighi di legge e contrattuali e ai fini dello svolgimento puntuale delle attività amministrative interne all impresa; 3. orientarsi nel mercato del lavoro e relazionarsi con gli enti di riferimento. 1. Per orientarsi nel quadro dei principali vincoli normativi e delle forme contrattuali che regolano i rapporti di lavoro nell impresa, il soggetto ha bisogno di sapere come: conoscere il quadro di riferimento normativo della disciplina del lavoro subordinato nell impresa; distinguere le caratteristiche e gli elementi principali dei contratti collettivi nazionali e delle principali tipologie di contratti individuali che regolano la prestazione di lavoro nell impresa; individuare diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro; individuare gli enti di riferimento, competenti nelle funzioni di collocamento, controllo, previdenza e assistenza ai lavoratori; 2. Per applicare o collaborare all applicazione della normativa relativa ai fini del corretto adempimento degli obblighi di legge e contrattuali e ai fini dello svolgimento puntuale delle attività amministrative interne all impresa, il soggetto ha bisogno di sapere come: ricercare e aggiornare gli elementi di riferimento per la corretta stesura di contratti, documenti retributivi e previdenziali, utilizzando testi di tipo tecnico e le informazioni e i dati provenienti dai diversi settori dell impresa; interpretare le principali voci che compongono un documento retributivo; individuare, per le diverse tipologie contrattuali, il prelievo fiscale e contributivo corrispondente alla retribuzione corrisposta; compilare documenti di tipo contrattuale, retributivo e previdenziale nel rispetto delle norme e delle prassi aziendali; curare l applicazione delle norme sulla privacy nella rilevazione e diffusione di dati riguardanti il personale; collaborare con le diverse funzioni aziendali per fornire dati e informazioni in rapporto alle risorse umane in azienda. 3. Per orientarsi nel mercato del lavoro e relazionarsi con gli enti di riferimento, il soggetto ha bisogno di sapere come: individuare i principi generali che regolano il mercato del lavoro; individuare i soggetti pubblici e privati che esercitano la mediazione nel reclutamento dei lavoratori; individuare le procedure di accesso al mercato del lavoro; ricercare informazioni utili all azienda per il reperimento del personale.

8 Per essere in grado di: TECNICO SUPERIORE PER L AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA B DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. orientarsi nel quadro dei principali vincoli normativi e delle forme contrattuali che regolano i rapporti di lavoro nell impresa; 2. applicare o collaborare all applicazione della normativa relativa ai fini del corretto adempimento degli obblighi di legge e contrattuali e ai fini dello svolgimento puntuale delle attività amministrative interne all impresa; 3. orientarsi nel mercato del lavoro e relazionarsi con gli enti di riferimento, 1 saper individuare le norme applicabili all impresa, con riferimento normativo della disciplina del lavoro subordinato nell impresa; saper interpretare e distinguere le caratteristiche e gli elementi principali dei contratti collettivi nazionali; saper riconoscere le principali tipologie di contratti individuali che regolano la prestazione di lavoro nell impresa; saper applicare i più vantagiosi contratti di lavoro con riferimento alla tipologia dell impresa; Saper individuare diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro saper valutare le conseguenze derivanti dall inosservanza delle norme sul lavoro saper individuare gli Enti pubblici di riferimento competenti nelle funzioni pubbliche di promozione e tutela del lavoro. La descrizione del quadro di riferimento normativo della disciplina del lavoro subordinato nell impresa, distinguendo le fonti giuridiche (civilistiche e speciali) da quelle contrattuali; l applicazione del principio del favor nei confronti del contraente debole, nell interpretazione di clausole contrattuali; l individuazione delle diverse tipologie contrattuali nel rapporto di lavoro subordinato e autonomo; l individuazione dei principali elementi comuni e delle loro differenziazioni con riferimento ai diversi tipi contratti (durata, modalità di prestazione e di retribuzione, recesso, tutele sindacali e previdenziali); il confronto tra vantaggi e svantaggi derivanti dai diversi tipi di contratti, tipici e atipici, rispetto alle esigenze dell impresa (flessibilità, economicità, fidelizzazione del personale); la descrizione dei diritti e dei doveri di lavoratori e datori di lavoro; il collegamento fra le inosservanze di norme giuridiche o di clausole contrattuali e le rispettive conseguenze previste dalle norme giuridiche e dai contratti;

9 continua punto 1 la descrizione delle principali funzioni pubbliche rispetto alla promozione e tutela del lavoro: collocamento, tutela giurisdizionale dei diritti dei lavoratori e dei datori, controllo igienico-ambientale e sicurezza nei luoghi di lavoro, previdenza e assistenza; l individuazione dei diversi Enti di riferimento e le modalità organizzative degli stessi, a livello locale; la corretta attribuzione delle competenze degli Enti rispetto alle diverse funzioni (collocamento, controllo, previdenza e assistenza ai lavoratori); l individuazione dei poteri degli Enti nei confronti dell impresa. 2 saper ricercare e aggiornare, utilizzando testi di tipo tecnico e le informazioni e i dati provenienti dai diversi settori dell impresa; saper individuare gli elementi di riferimento per la corretta stesura di contratti, documenti retributivi e previdenziali; saper interpretare le principali voci che compongono un documento retributivo saper individuare, per le diverse tipologie contrattuali, il prelievo fiscale e contributivo corrispondente alla retribuzione corrisposta; saper compilare documenti di tipo contrattuale, retributivo e previdenziale; saper curare l applicazione del principio della privacy nella rilevazione e diffusione di dati riguardanti il personale; collaborare con le diverse funzioni aziendali per fornire dati e informazioni in rapporto alle risorse umane in azienda La ricerca degli elementi di riferimento per la corretta stesura di contratti, documenti retributivi e previdenziali, utilizzando testi di tipo tecnico (legislativo e contrattuale) e le informazioni e i dati provenienti dai diversi settori dell impresa; La descrizione e classificazione delle principali voci che compongono un documento retributivo; la compilazione di un documento retributivo, nel rispetto delle norme e dei contratti, con l indicazione, per le diverse tipologie contrattuali, dei prelievi fiscale e contributivo corrispondenti alla retribuzione corrisposta; la stesura di documenti di tipo contrattuale, retributivo e previdenziale, nel rispetto delle norme, dei contratti e delle prassi aziendali; l applicazione corretta del principio della privacy nella rilevazione e diffusione di dati riguardanti il personale; l integrazione con le diverse funzioni aziendali, per fornire dati e informazioni in rapporto alle risorse umane in azienda.

10 3 saper individuare i principi generali che regolano il mercato del lavoro; saper individuare i soggetti pubblici e privati che esercitano la mediazione nel reclutamento dei lavoratori; saper individuare le procedure di accesso al mercato del lavoro; saper ricercare informazioni utili all azienda per il reperimento del personale. La descrizione dei principi generali che regolano il mercato del lavoro e il loro collegamento con l attuale struttura sociale di tale mercato; l identificazione dei soggetti pubblici e privati che esercitano la mediazione nel reclutamento dei lavoratori; l individuazione delle procedure di accesso al mercato del lavoro; la metodologia della ricerca di informazioni utili all azienda per il reperimento del personale.

11 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 3 3 Intervenire per l organizzazione aziendale Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. effettuare analisi e raccolte di dati economico - finanziari utili a definire meglio la forma organizzativa dell azienda in rapporto alle dimensioni, all ambiente, alle strategie, all organizzazione ed ai prodotti; 2. ricercare le integrazioni e le sinergie derivanti dal rapporto tra aspetti organizzativi ed economico finanziari dell azienda; 3. supportare i responsabili nella definizione delle forme organizzative. 1. Per effettuare analisi e raccolte di dati economico - finanziari utili a definire meglio la forma organizzativa dell azienda in rapporto alle dimensioni, all ambiente, alle strategie, all organizzazione ed ai prodotti, il soggetto ha bisogno di sapere come: identificare le forme organizzative dell impresa; analizzare il rapporto tra ambiente, strategia, dimensioni, mercati e prodotti; mantenersi aggiornato sull evoluzione delle forme organizzative; identificare le strutture dell organizzazione aziendale; valutare l impatto economico sulle strutture organizzative delle scelte aziendali sia di breve che di medio lungo periodo. 2. Per ricercare le integrazioni e le sinergie derivanti dal rapporto tra aspetti organizzativi ed economico finanziari dell azienda, il soggetto ha bisogno di sapere come: identificare le risorse presenti all interno dell organizzazione aziendale per risolvere i problemi dell impresa; riconoscere le caratteristiche del contesto economico-sociale in cui l impresa opera, in relazione alla dimensione locale, nazionale ed internazionale, la sua evoluzione e tendenza; individuare gli indicatori di efficacia ed efficienza rispetto alla struttura e alle scelte organizzative dell impresa. 3. Per supportare i responsabili nella definizione delle forme organizzative, il soggetto ha bisogno di sapere come: identificare le figure, i ruoli, le responsabilità e gli obiettivi delle diverse funzioni aziendali; fornire informazioni e collaborazione ai responsabili delle diverse funzioni al fine di operare scelte adeguate, anche sotto il profilo economico-finanziario; predisporre soluzioni alternative rispetto a forme e strutture organizzative, tenendo conto dei relativi effetti economici.

12 Per essere in grado di: B DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. effettuare analisi e raccolte di dati economico - finanziari utili a definire meglio la forma organizzativa dell azienda in rapporto alle dimensioni, all ambiente, alle strategie, all organizzazione ed ai prodotti; 2. ricercare le integrazioni e le sinergie derivanti dal rapporto tra aspetti organizzativi ed economico finanziari dell azienda; 3. supportare i responsabili nella definizione delle forme organizzative, 1 saper identificare le forme organizzative dell impresa; saper analizzare il rapporto tra le strategie e ambiente, dimensioni, mercati e prodotti; saper individuare le fonti di aggiornamento sull evoluzione delle forme organizzative. 2 saper identificare le diverse forme e strutture dell organizzazione aziendale; saper valutare l impatto economico delle scelte aziendali, di breve e medio-lungo periodo, sulle strutture organizzative; saper identificare le risorse presenti all interno dell organizzazione aziendale per risolvere i problemi dell impresa. La descrizione delle caratteristiche delle principali forme organizzative dell impresa; l analisi del rapporto fra le strategie dell impresa (obiettivi e modalità operative) e le sue dimensioni produttive, i mercati, i prodotti e l ambiente in cui essa opera; il reperimento di informazioni sull evoluzione delle forme organizzative. La definizione, l analisi e l individuazione delle diverse strutture dell organizzazione aziendale; l individuazione e il confronto degli effetti economici che le diverse scelte aziendali, di breve e di medio lungo periodo, hanno sulle strutture organizzative; l individuazione delle diverse risorse (umane, materiali, strutturali, economico-finanziarie) presenti all interno dell organizzazione aziendale. 3 saper riconoscere le caratteristiche del contesto economico-sociale in cui l impresa opera, in relazione alla dimensione locale, nazionale ed internazionale, la sua evoluzione e tendenza; saper individuare gli indicatori di efficacia ed efficienza rispetto alla struttura e alle scelte organizzative dell impresa; L individuazione delle risorse efficaci nella soluzione dei problemi dell azienda; la definizione degli elementi tipici e delle caratteristiche del contesto politico-economico e sociale in cui operano le imprese; l individuazione della dimensione delle attività produttive (locale, nazionale ed internazionale) e dei relativi flussi economico-finanziari; la definizione degli indicatori di efficacia ed efficienza, riferiti alla struttura e all organizzazione dell impresa.

13 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 4 4 Applicare le norme e i metodi della contabilità generale Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. applicare le regole di base imposte dalla normativa civilistica e dai principi contabili per la tenuta della contabilità; 2. rilevare i principali fatti contabili scaturenti dall attività di impresa; 3. utilizzare le scritture di assestamento per passare dai valori di conto ai valori di bilancio e applicare i principi di valutazione in sede di predisposizione del bilancio d esercizio; 4. considerare l impatto della normativa fiscale sulle principali voci del bilancio di esercizio (regimi e adempimenti in materia di IVA e di imposte dirette sul reddito d impresa); 5. utilizzare software gestionali e di tenuta della contabilità per lo snellimento e l automazione delle procedure. 1. Per applicare le regole di base imposte dalla normativa civilistica e dai principi contabili per la tenuta della contabilità, il soggetto ha bisogno di sapere come: costruire il piano dei conti in termini di finalità, logica generale, criteri di progettazione, collegamenti con il bilancio di esercizio e tipologia d impresa; analizzare le criticità del piano dei conti nel processo di rilevazione delle operazioni aziendali; applicare i principi della normativa civilistica e fiscale alla tenuta dei libri obbligatori; rilevare gli accadimenti aziendali secondo i corretti principi ragioneristico-contabili. 2. Per rilevare i principali fatti contabili scaturenti dall attività di impresa, il soggetto ha bisogno di sapere come: applicare alle operazioni del ciclo di scambio acquisto/vendita la logica di rilevazione e registrazione contabile; conoscere le problematiche connesse al regime IVA; applicare le rilevazioni contabili alle tematiche del costo del lavoro e dei costi operativi per beni e servizi, alle operazioni di finanziamento, alle operazioni relative al capitale sociale, al patrimonio netto, ai titoli e alle partecipazioni; effettuare le scritture di correzione a fronte di errori contabili.

14 3. Per utilizzare le scritture di assestamento per passare dai valori di conto ai valori di bilancio e applicare i principi di valutazione in sede di predisposizione del bilancio d esercizio, il soggetto ha bisogno di sapere come: analizzare gli elementi contabili che rientrano nelle scritture di assestamento e i valori stimati e congetturati nel processo di determinazione del reddito (ammortamenti, rimanenze, fatture da ricevere/emettere, accantonamenti ai fondi, ratei e risconti, svalutazioni, capitalizzazioni di costi). comprendere il passaggio dalla competenza temporale alla competenza economica (periodo amministrativo ed esercizio). applicare le scritture di rettifica, l integrazione ed il rinvio dei valori. effettuare l operazione di chiusura dei conti. costruire le tavole di sintesi e collaborare alla stesura della nota integrativa e della relazione sulla gestione. 4. Per considerare l impatto della normativa fiscale sulle principali voci del bilancio di esercizio (regimi e adempimenti in materia di IVA e di imposte dirette sul reddito d impresa), il soggetto ha bisogno di sapere come: conoscere le regole fiscali per la determinazione del reddito imponibile; tenersi sempre aggiornato sulla normativa fiscale, in particolare sulla regolamentazione dell IVA (presupposti di applicazione, determinazione della base imponibile, aliquote, regime di detrazione, operazioni intracomunitarie, regime delle importazioni); collaborare alla redazione della dichiarazione dei redditi, compreso il calcolo e l accantonamento delle imposte dirette di competenza della fiscalità differita. 5. Per utilizzare software gestionali e di tenuta della contabilità per lo snellimento e l automazione delle procedure, il soggetto ha bisogno di sapere come: padroneggiare le informazioni contabili e fiscali relative alla specifica attività dell organizzazione di appartenenza; collaborare con l ufficio acquisti alla selezione e alla scelta del software più adatto alle esigenze aziendali; rapportarsi con competenza agli esperti di programmazione del software, al fine di suggerire miglioramenti e personalizzazioni al programma gestionale, con l obiettivo di produrre un bilancio finale che fotografi le reali risultanze dell attività aziendale.

15 Per essere in grado di: TECNICO SUPERIORE PER L AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA B DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. applicare le regole di base imposte dalla normativa civilistica e dai principi contabili per la tenuta della contabilità; 2. rilevare i principali fatti contabili scaturenti dall attività di impresa; 3. utilizzare le scritture di assestamento per passare dai valori di conto ai valori di bilancio e applicare i principi di valutazione in sede di predisposizione del bilancio d esercizio; 4. considerare l impatto della normativa fiscale sulle principali voci del bilancio di esercizio (regimi e adempimenti in materia di IVA e di imposte dirette sul reddito d impresa); 5. utilizzare software gestionali e di tenuta della contabilità per lo snellimento e l automazione delle procedure. 1 saper costruire un piano dei conti in termini di finalità, logica generale, criteri di progettazione, collegamenti con il bilancio di esercizio e tipologia d impresa; saper effettuare l analisi delle criticità di un piano dei conti nel processo di rilevazione delle operazioni aziendali; saper applicare i principi della normativa civilistica e fiscale alla tenuta dei libri obbligatori; saper rilevare gli accadimenti aziendali secondo corretti principi ragioneristico-contabili. 2 saper applicare alle operazioni del ciclo di scambio acquisto/vendita la logica di rilevazione e registrazione contabile; saper individuare e risolvere i problemi connessi alla applicazione del regime IVA; La predisposizione di un piano dei conti aderente alla tipologia d impresa e alle attività dell azienda; l analisi delle criticità sul piano dei conti e nel processo di rilevazione delle operazioni aziendali; l individuazione delle carenze e l adeguamento alle nuove esigenze; il reperimento dei dati necessari alla corretta applicazione della normativa, civilistica e fiscale; l esecuzione delle rilevazioni, secondo i criteri civilistici e fiscali e i corretti principi ragioneristicocontabili. L applicazione della logica di rilevazione e registrazione contabile alle operazioni del ciclo di scambio acquisto/vendita; la descrizione delle caratteristiche e dei problemi connessi al regime IVA;

16 segue punto 2 saper applicare le rilevazioni contabili al costo del l applicazione delle rilevazioni contabili al costo lavoro, ai costi operativi per beni e servizi, alle del lavoro, ai costi operativi per beni e servizi, alle operazioni di finanziamento, alle operazioni operazioni di finanziamento, alle operazioni relative al capitale sociale, al patrimonio netto, ai relative al capitale sociale, al patrimonio netto, ai titoli e alle partecipazioni; titoli e alle partecipazioni; a fronte di errori contabili, saper intervenire sulle scritture contabili per le correzioni adeguate. 3 saper analizzare gli elementi contabili che rientrano nelle scritture di assestamento e i valori stimati e congetturati nel processo di determinazione del reddito (ammortamenti, rimanenze, fatture da ricevere/emettere, accantonamenti ai fondi, ratei e risconti, svalutazioni, capitalizzazioni di costi); saper effettuare il passaggio dalla competenza temporale alla competenza economica (periodo amministrativo ed esercizio); saper effettuare le scritture di rettifica, l integrazione ed il rinvio dei valori; saper effettuare le operazione di chiusura dei conti; saper costruire le tavole di sintesi e collaborare alla stesura della nota integrativa e della relazione sulla gestione. la correzione opportuna delle scritture contabili a fronte di errori. La determinazione, con riferimento ai costi e ai ricavi di competenza di due esercizi, gli importi da attribuire all esercizio in corso; il calcolo della quota di ammortamento di un costo pluriennale da attribuire all esercizio; la descrizione del passaggio dalla competenza temporale alla competenza economica (periodo amministrativo d esercizio); Il calcolo delle stime relative ad eventualità aziendali non determinabili (es. svalutazione crediti); l applicazione delle scritture di rettifica, l integrazione ed il rinvio dei valori; l operazione di chiusura dei conti; la determinazione del risultato economico di periodo e il patrimonio finale; la descrizione e la redazione di una nota integrativa.

17 4 saper individuare ed applicare le regole fiscali per la determinazione del reddito imponibile; La descrizione del passaggio da reddito civilistico e reddito fiscale; saper individuare ed applicare gli aggiornamenti della normativa fiscale, in particolare sulla regolamentazione dell IVA; saper collaborare alla redazione della dichiarazione dei redditi, compreso il calcolo e l accantonamento delle imposte dirette di competenza della fiscalità differita. l individuazione degli elementi soggetti a rettifica ai fini fiscali la documentazione sulla normativa fiscale, in particolare sulla regolamentazione dell IVA (presupposti di applicazione, determinazione della base imponibile, aliquote, regime di detrazione, operazioni intracomunitarie, regime delle importazioni). l applicazione delle norme fiscali per il calcolo del debito d imposta, individuando le fasi, i criteri gli elementi del calcolo la collaborazione alla redazione della dichiarazione dei redditi, compreso il calcolo e l accantonamento delle imposte dirette di competenza della fiscalità differita. 5 saper padroneggiare le informazioni contabili e fiscali relative alla specifica attività dell organizzazione di appartenenza; L uso dei software per la gestione dei dati contabili; saper scegliere il software più adatto alle esigenze aziendali; sapersi rapportare con gli esperti di programmazione del software, al fine di suggerire migliorie e personalizzazioni al programma gestionale in uso, con l obiettivo di produrre un bilancio finale realistico, rappresentativo dell attività aziendale.

18 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 5 5 Applicare i metodi della contabilità analitica Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. costruire e implementare un sistema di contabilità dei costi, collegato alla contabilità generale tramite la classificazione dei costi per destinazione (prodotto, servizio, centro di costo, altro oggetto) anziché solo per natura; 2. analizzare la struttura organizzativa e le diverse interrelazioni tra le funzioni; 3. rilevare e analizzare i centri di costo: criteri di progettazione, tipologia e numerosità, relazioni fra i centri di costo, individuazione dei cost-driver; 4. aggregare i costi elementari, definire le diverse configurazioni di costo, analizzare i differenti significati e comunicare i risultati dell attività di analisi dei costi alla Direzione aziendale. 1. Per costruire e implementare un sistema di contabilità dei costi, collegato alla contabilità generale tramite la classificazione dei costi per destinazione (prodotto, servizio, centro di costo, altro oggetto) anziché solo per natura, il soggetto ha bisogno di sapere come: individuare le finalità e gli strumenti della contabilità direzionale: contabilità analitica, sistema di budget, sistema di reporting ed analisi degli scostamenti; classificare i costi per destinazione anziché solo per natura; definire gli elementi di costo: classificazione, variabilità e configurazioni; analizzare i sistemi di rilevazione dei costi: costi per commessa vs. costi per processo, costi effettivi vs. costi standard, costi diretti vs. costi pieni. 2. Per analizzare la struttura organizzativa e le diverse interrelazioni tra le funzioni, il soggetto ha bisogno di sapere come: scomporre il processo organizzativo dell azienda di appartenenza, evidenziando la presenza di aree a basso/alto valore aggiunto, nei settori amministrativo, tecnico-produttivo, commerciale, servizi di supporto; suddividere le spese sui centri di costo analizzati; conoscere i criteri ottimali per l attribuzione dei costi ai singoli oggetti.

19 3. Per rilevare e analizzare i centri di costo: criteri di progettazione, tipologia e numerosità, relazioni fra i centri di costo, individuazione dei cost-driver, il soggetto ha bisogno di sapere come: suddividere la struttura organizzativa in centri di responsabilità e definire i rapporti economici tra i diversi centri di responsabilità; utilizzare elementi e strumenti per le rilevazioni sistematiche: distinta base, contabilità dei costi, contabilità analitica, piano dei conti della contabilità gestionale; - Utilizzare elementi e strumenti per le rilevazioni non sistematiche: strutture, processi, cost-driver, analisi tempi e metodi. 4. Per aggregare i costi elementari, definire le diverse configurazioni di costo, analizzare i differenti significati e comunicare i risultati dell attività di analisi dei costi alla Direzione aziendale, il soggetto ha bisogno di sapere come: costruire ed interpretare le diverse configurazioni di costo; scegliere le basi di imputazione dei costi e attribuirle agli oggetti di calcolo; analizzare il punto di pareggio e gli altri strumenti di statica comparata; preparare una relazione scritta di sintesi sui risultati raggiunti da presentare alla Direzione aziendale per la successiva valutazione delle azioni da intraprendere.

20 Per essere in grado di: TECNICO SUPERIORE PER L AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA B DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. costruire e implementare un sistema di contabilità dei costi, collegato alla contabilità generale tramite la classificazione dei costi per destinazione (prodotto, servizio, centro di costo, altro oggetto) anziché solo per natura; 2. analizzare la struttura organizzativa e le diverse interrelazioni tra le funzioni; 3. rilevare e analizzare i centri di costo: criteri di progettazione, tipologia e numerosità, relazioni fra i centri di costo, individuazione dei cost-driver; 4. aggregare i costi elementari, definire le diverse configurazioni di costo, analizzare i differenti significati e comunicare i risultati dell attività di analisi dei costi alla Direzione aziendale, 1 saper finalizzare la contabilità direzionale: contabilità analitica, sistema di budget, sistema di reporting ed analisi degli scostamenti; saper classificare i costi per destinazione anziché solo per natura; saper individuare e definire gli elementi di costo: classificazione, variabilità e configurazioni; saper analizzare i sistemi di rilevazione dei costi: costi per commessa vs. costi per processo, costi effettivi vs. costi standard, costi diretti vs. costi pieni. La descrizione delle finalità della contabilità direzionale: contabilità analitica, sistema di budget, sistema di reporting ed analisi degli scostamenti; la classificazione dei costi per destinazione anziché solo per natura (aree funzionali); l individuazione degli elementi di costo: classificazione, variabilità e configurazioni; l analisi dei sistemi di rilevazione dei costi: costi per commessa vs. costi per processo, costi effettivi vs. costi standard, costi diretti vs. costi pieni; la definizione delle fasi principali per la determinazione del costo di una commessa, di lotto e di prodotto; il calcolo dei rendimenti dei fattori produttivi. 2 saper scomporre il processo organizzativo dell azienda, evidenziando la presenza di aree a basso/alto valore aggiunto, nei settori amministrativo, tecnico-produttivo, commerciale e servizi di supporto; La scomposizione del processo organizzativo dell azienda con l evidenza di aree a basso/alto valore aggiunto, nei settori amministrativo, tecnico-produttivo, commerciale e servizi di supporto. TECNICO SUPERIORE PER L AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA segue punto 2 saper ripartire le spese per centri di costo analizzati; saper individuare ed applicare i criteri ottimali per l attribuzione dei costi ai singoli oggetti. la suddivisione delle spese sui centri di costo analizzati. la descrizione dei criteri ottimali per l attribuzione dei costi ai singoli oggetti. 3

21 saper suddividere la struttura organizzativa in centri di responsabilità e definire i rapporti economici tra i diversi centri di individuati; saper individuare gli elementi ed applicare gli strumenti per le rilevazioni sistematiche: distinta base, contabilità dei costi, contabilità analitica, piano dei conti della contabilità gestionale; saper individuare gli elementi ed applicare e gli strumenti per le rilevazioni non sistematiche: strutture, processi, cost-driver, analisi tempi e metodi. La suddivisione della struttura organizzativa in centri di responsabilità, con la definizione dei rapporti economici tra i diversi centri di responsabilità; la suddivisione delle spese sui centri di costo; la descrizione dei criteri ottimali per attribuire i costi ai singoli oggetti. l esecuzione di rilevazioni sistematiche: distinta base, contabilità dei costi, contabilità analitica, piano dei conti della contabilità gestionale; l esecuzione di rilevazioni non sistematiche: strutture, processi, cost-driver, analisi tempi e metodi. 4 saper costruire ed interpretare le diverse configurazioni di costo. saper scegliere le basi di imputazione dei costi e attribuirle agli oggetti di calcolo; saper analizzare la situazione aziendale per l individuazione del punto di pareggio; saper applicare gli altri strumenti di statistica comparata; La costruzione e l interpretazione delle diverse configurazioni di costo; la scelta delle basi di imputazione dei costi e l attribuzione agli oggetti di calcolo; l analisi della variabilità dei costi; la costruzione di modelli per l individuazione del punto di pareggio e per l applicazione degli strumenti di statistica comparata; saper preparare una relazione scritta di sintesi sui risultati raggiunti da presentare alla Direzione aziendale per la successiva valutazione delle azioni da intraprendere. la definizione di criteri di scelta tra le alternative: Make or Buy; la redazione di una relazione scritta di sintesi.

22 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 6 6 Pianificare e programmare Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. reperire, analizzare, elaborare, e rappresentare le informazioni economico - finanziarie necessarie alla Direzione per un corretto riesame dei traguardi raggiunti e delle difficoltà riscontrate; 2. collaborare alla implementazione di un sistema di controllo di gestione integrando gli aspetti economico finanziari con gli indicatori di efficacia e di efficienza di prodotto e di processo; 3. collaborare con le diverse funzioni aziendali al fine di mantenere aggiornate le informazioni provenienti da altri sistemi aziendali, nel rispetto delle scadenze e delle procedure aziendali. 1. Per reperire, analizzare, elaborare, e rappresentare le informazioni economico - finanziarie necessarie alla Direzione per un corretto riesame dei traguardi raggiunti e delle difficoltà riscontrate, il soggetto ha bisogno di sapere come: conoscere e comprendere i fondamenti della contabilità generale, industriale, della finanza e dell auditing ; padroneggiare gli elementi di base di matematica e statistica; individuare le modalità di gestione di un sistema di pianificazione e controllo e la correlazione con gli altri sistemi esistenti in azienda; applicare le procedure di riferimento; riconoscere l impatto economico delle scelte aziendali, sia di breve che di medio lungo periodo, e le possibili sinergie. 2. Per collaborare all implementazione di un sistema di controllo di gestione integrando gli aspetti economico finanziari con gli indicatori di efficacia e di efficienza di prodotto e di processo, il soggetto ha bisogno di sapere come: identificare i diversi business aziendali; conoscere e applicare le tipologie di audit con particolare riferimento a quelli di tipo operational ; collaborare con i responsabili di linea alla definizione degli indicatori di efficacia ed efficienza, conoscere, le figure coinvolte, ruoli, responsabilità ed obiettivi. 3. Per collaborare con le diverse funzioni aziendali al fine di mantenere aggiornate le informazioni provenienti da altri sistemi aziendali, nel rispetto delle scadenze e delle procedure aziendali, il soggetto ha bisogno di sapere come: individuare nell ambito del miglioramento continuo i diversi strumenti tecnici e organizzativi; collaborare con i responsabili dei sistemi informativi al fine di mantenere snelli i sistemi di reperimento delle informazioni; collaborare con gli altri responsabili aziendali al fine di promuovere i corretti comportamenti necessari ad una adeguate gestione economico-finanziaria.

23 Per essere in grado di: TECNICO SUPERIORE PER L AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA B DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. reperire, analizzare, elaborare, e rappresentare le informazioni economico - finanziarie necessarie alla Direzione per un corretto riesame dei traguardi raggiunti e delle difficoltà riscontrate; 2. collaborare alla implementazione di un sistema di controllo di gestione integrando gli aspetti economico finanziari con gli indicatori di efficacia e di efficienza di prodotto e di processo; 3. collaborare con le diverse funzioni aziendali al fine di mantenere aggiornate le informazioni provenienti da altri sistemi aziendali, nel rispetto delle scadenze e delle procedure aziendali, 1 saper individuare e comprendere i fondamenti della contabilità generale, industriale, della finanza e dell auditing ; saper applicare gli elementi di base di matematica e statistica; saper individuare ed applicare le modalità di gestione di un sistema di pianificazione e controllo e la correlazione con gli altri sistemi esistenti in azienda; saper applicare i modelli e le procedure di riferimento per l impresa; saper valutare l impatto economico delle scelte aziendali sia di breve che di medio lungo periodo e le possibili sinergie. L individuazione di procedure analitiche formalizzate attraverso cui definire strategie esplicite; la descrizione dei caratteri essenziali del processo gestionale e dei relativi strumenti di rilevazione gli indicatori riferiti al secondo punto dei descrittori si pongono in corrispondenza con gli analoghi presenti nelle unità capitalizzabili relative alle competenze di base di matematica e statistica; l individuazione delle modalità di gestione di un sistema di pianificazione e controllo e la correlazione con gli altri sistemi esistenti in azienda; la corretta applicazione delle procedure di riferimento; la valutazione dell impatto economico delle scelte aziendali sia di breve che di medio lungo periodo e le possibili sinergie; la valutazione dei riflessi sull efficacia e sull efficienza dell azienda relativamente a diversi cambiamenti nelle scelte aziendali; l analisi critica dei fattori esterni ed interni che condizionano le scelte strategiche dell azienda;

24 2 saper identificare i diversi modelli di business aziendali; saper applicare le tipologie di audit con particolare riferimento agli audit di tipo operational ; saper interagire con i responsabili di linea per la definizione degli indicatori di efficacia ed efficienza. L analisi delle caratteristiche dei diversi business aziendali; la descrizione delle tipologie di audit con particolare riferimento a quelli di tipo operational ; la definizione degli indicatori di efficacia ed efficienza, l individuazione delle figure coinvolte, dei ruoli, delle responsabilità ed degli obiettivi; l uso degli indicatori per misurare i risultati e valutare la posizione dell azienda in termini di competitività. 3 saper individuare nell ambito del miglioramento continuo i diversi strumenti tecnici e organizzativi; saper interagire con i responsabili dei sistemi informativi al fine di mantenere snelli i sistemi di reperimento delle informazioni; saper interagire con gli altri responsabili aziendali al fine di promuovere i corretti comportamenti necessari ad una adeguata gestione economico-finanziaria. L individuazione dei diversi strumenti tecnici e organizzativi nell ambito del miglioramento continuo ; la definizione dei rapporti con i responsabili dei sistemi informativi, al fine di semplificare sistemi di reperimento delle informazioni; la definizione dei rapporti con gli altri responsabili aziendali, al fine di promuovere i corretti comportamenti per l adeguata gestione economico-finanziaria.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - 1 - 2 INDICE DELLE FIGURE PROFESSIONALI E DELLE UNITA CAPITALIZZABILI PARTE PRIMA ORD. FIGURA PROFESSIONALE 1. tecnico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO IIS Algarotti Venezia Anno Scolastico 2014/2015 Risultati di Apprendimento Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza Strumenti di lavoro

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar 1 Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar Unità di apprendimento A PATRIMONIO, REDDITO E RISULTATI DI GESTIONE (4) Comprendere le differenze fra gli

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI MODULO 1: Le imprese industriali e la contabilità generale UNITA DIDATTICA

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: CLASSE: DISCIPLINA: COMUNE 5 AFM ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE: Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici che influenzano

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 5^ SI DOCENTE: BONOMINI MIRELLA A B C D Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture I CARATTERI DELLE Le

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE Corso AFM/IGEA Classe prima MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: IGEA 5AR DOCENTE : PINI MARIA GABRIELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 ISIONE SOCIETA DI CAPITALI 2 I CARATTERI DELLE

Dettagli

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118) ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO TORINO MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI TURISTICI (ETAT) - PROGETTO POLIS PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSI Biennio - 4-5 C Serale ed ex 3 M Serale

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: MERCURIO CLASSE: 5BR DOCENTE: BONOMINI MIRELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture A 1 I CARATTERI DELLE Le caratteristiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R 1 CLASSE II R U.D. I credito e i relativi calcoli finanziari - I finanziamenti dell attività economica - Remunerazione del credito: l interesse - Compenso per l anticipata riscossione di un credito: lo

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO Modulo 1 Categorie di viaggiatori. Tipologie di turismo; i prodotti e i servizi. Il turismo nel tempo: turismi di ieri

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico Caratteri

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MODULI UNITA ORARIE 1. Il controllo dei risultati attraverso l analisi di bilancio per 98 indici

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA 137 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -002 Razionalizzazione delle Risorse Umane e professionali RESPONSABILE SIG.- GUIDO PERGHEM (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 A017 DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELL AZIENDA TURISTICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 A017 DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELL AZIENDA TURISTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ACCOGLIENZA ENOGASTRONOMICA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR Sede Amministrativa: Via

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (M PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM Obiettivi di apprendimento ( come da linee guida) Al termine del biennio lo studente deve possedere: 1. Conoscenze

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

Livello cognitivo globale di ingresso accettabile. Impegno accettabile

Livello cognitivo globale di ingresso accettabile. Impegno accettabile Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA

TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Capitolo 2 - Appendice A IL PIANO DEI CONTI

Capitolo 2 - Appendice A IL PIANO DEI CONTI Capitolo 2 - Appendice A IL PIANO DEI CONTI a cura di Nicola Pecchiari L insieme di conti utilizzati - il cd. piano dei conti - deve essere definito preliminarmente allo svolgimento delle rilevazioni contabili

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma didiscipline turistiche e aziendali Casse QUARTA sezione B indirizzo Turismo a.s. 2014-2015 MODULO

Dettagli

Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006

Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006 Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006 CLASSE DI ABILITAZIONE 17/A DISCIPLINE ECONOMICO - AZIENDALI 1) La rilevazione di un

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE Le caratteristiche del mercato finanziario e le dinamiche competitive emerse sin dall emergere della crisi hanno imposto

Dettagli