Corso di ordinamento- Sessione ordinaria - a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di ordinamento- Sessione ordinaria - a.s"

Transcript

1 Corso di ordinmento- essione ordinri - s EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO CORO DI ORDINAMENTO Tem di: MATEMATICA s PROBLEMA Il tringolo rettngolo ABC h l ipotenus AB e l ngolo ˆ C AB ) i descriv, internmente l tringolo, con centro in B e rggio, l rco di circonferenz di estremi P e Q rispettivmente su AB e su BC i poi R l intersezione con il cteto CA dell rco di circonferenz di centro A e rggio AP i specifichino le limitzioni d imporre d ffinchè l truzione si relizzbile b) i esprim in funzione di l re del qudriltero mistilineo PQCR e si trovi qule si il vlore minimo e qule il vlore mssimo di () c) Tr i rettngoli con un lto su AB e i vertici del lto opposto su ciscuno dei due cteti si determini quello di re mssim d) Il tringolo ABC è l bse di un solido W i clcoli il volume di W spendo che le sue sezioni, ottenute tglindolo con pini perpendicolri d AB, sono tutti qudrti PROBLEMA Assegnto nel pino il semicerchio Γ di centro C e dimetro AB, si ffrontino le seguenti questioni: ) i disegni nello stesso semipino di Γ un secondo semicerchio Γ tngente d AB in C e di ugule rggio i clcoli l re dell insieme pino intersezione dei due semicerchi Γ e Γ wwwmtemticmenteit

2 Corso di ordinmento- essione ordinri - s b) i trovi il rettngolo di re mssim inscritto in Γ c) i P un punto dell semicirconferenz di Γ, H l su proiezione ortogonle su AB i pong P CB ˆ e si esprimno in funzione di le ree di e dei tringoli APH e PCH i clcoli il rpporto f d) i studi f() e se ne disegni il grfico prescindendo di limiti geometrici del problem QUETIONARIO ) i consideri l seguente proposizione: e due solidi hnno ugule volume, llor, tgliti d un fscio di pini prlleli, intercettno su di essi sezioni di ugule re i dic se ess è ver o fls e si motivi esurientemente l rispost ) Ricordndo che il lto del decgono regolre inscritto in un cerchio è sezione ure del rggio, si 5 provi che sin 0 ) Fr le csseruole, di form cilindric, venti l stess superficie (quell lterle più il fondo) qul è quell di volume mssimo? ) i espong l regol del mrchese de L Hôpitl (66 70) e l si pplichi per dimostrre che è: 00 lim 0 5) i determini un polinomio P() di terzo grdo tle che: P ( 0) P' ( 0) 0, P( ) 0 e P d 0 n n n 6) e,, con n > sono in progressione ritmetic, qul è il vlore di n? 7) i determini, l vrire di k, il numero delle soluzioni reli dell equzione: k 0 ) i f l funzione definit d ( ) f i precisi il dominio di f e si stbilisc il segno delle wwwmtemticmenteit

3 Corso di ordinmento- essione ordinri - s sue derivte, prim e second, nel punto 9) i f ; esiste f lim? i giustifichi l rispost 0) econdo il codice dell strd il segnle di slit ripid (fig sotto) prevverte di un trtto di strd con pendenz tle d tituire pericolo L pendenz vi `e espress in percentule e nell esempio è 0% e si st relizzndo un strd rettiline che, con un percorso di, km, super un dislivello di 5m, qul è l su inclinzione (in grdi sessgesimli)? Qule l percentule d riportre sul segnle? wwwmtemticmenteit

4 Corso di ordinmento- essione ordinri - s PROBLEMA Il tringolo rettngolo ABC h l ipotenus AB e l ngolo ˆ C AB Punto i descriv, internmente l tringolo, con centro in B e rggio, l rco di circonferenz di estremi P e Q rispettivmente su AB e su BC i poi R l intersezione con il cteto CA dell rco di circonferenz di centro A e rggio AP i specifichino le limitzioni d imporre d ffinchè l truzione si relizzbile Considerimo l figur sottostnte: L truzione è relizzbile se i punti Q ed R si trovno entrmbi internmente i cteti BC ed AC In prticolre se Q C AC sin 6 d cui BC sin, mentre se R C In conclusione ffinchè l truzione si relizzbile si deve imporre Punto b i esprim in funzione di l re del qudriltero mistilineo PQCR e si trovi qule si il vlore minimo e qule il vlore mssimo di () Considerimo l figur seguente: L re del qudriltero PQCR è clcolbile come differenz tr l re del tringolo rettngolo ABC wwwmtemticmenteit

5 Corso di ordinmento- essione ordinri - s wwwmtemticmenteit 5 e l re dei due settori circolri Circ ett PAR e Circ ett PBQ In prticolre si h: ( ) 6 6 Circ ett Circ ett PBQ PAR ABC per cui ( ) ( ) con L funzione re ( ) è un prbol con concvità verso il bsso, per cui ess rggiunge il suo mssimo nell sciss del vertice ed in prticolre m cui corrisponde ( ) m Un ltro modo per clcolre il vlore mssimo è sfruttre le derivte; le derivte prim e second dell funzione re sono ( ) ' ed ( ) R < 0 ' ' Tenendo conto dell limitzione geometric l funzione re è strettmente crescente in,, strettmente decrescente in, e si nnull in in cui ssume il vlore mssimo Per qunto rigurd il vlore minimo, può essere rggiunto solmente in uno degli estremi dell intervllo, ; in prticolre 7 6, 6 Or < per cui l re minim l si h per e vle ( ) min 7 6 Punto c Tr i rettngoli con un lto su AB e i vertici del lto opposto su ciscuno dei due cteti si determini quello di re mssim

6 Corso di ordinmento- essione ordinri - s Considerimo l figur seguente: I tringoli CGF e CAB sono simili per cui vle l proporzione CH : AB CK : GF M ABC AB, CH per cui i limiti geometrico impongono che y 0, Or CK CH y y mentre dll proporzione ricvimo GF y AB CK y L re del rettngolo DEFG è llor CH R ( y) y y con y 0, L re del rettngolo è un prbol con concvità verso il bsso, per cui ess rggiunge il suo mssimo nell sciss del vertice ed in prticolre y m cui corrisponde ( ) R y m Allo stesso risultto si giunge se si 6 pplic il metodo delle derivte Punto d Il tringolo ABC è l bse di un solido W i clcoli il volume di W spendo che le sue sezioni, ottenute tglindolo con pini perpendicolri d AB, sono tutti qudrti Il volume può essere clcolto per due strde: sfruttndo nozioni di nlisi o di geometri solid Volume ttrverso nozioni di nlisi Considerimo l figur sottostnte: wwwmtemticmenteit 6

7 Corso di ordinmento- essione ordinri - s ppimo che L tn AH, per cui se 0, il lto del qudrto sezione srà pri cui corrisponde l re del qudrto sezione ( ) A Q L ; se, tn 6 il lto del qudrto sezione srà pri ( ) ( ) qudrto sezione ( ) L A Q L Quindi l funzione re vle: A Q In tl modo il volume richiesto srà: 0 ( ) 0 ( ) ( ) [ ] ( ) Q d V A d d Volume ttrverso nozioni di geometri cui corrisponde l re del Il solido W che si ottiene può essere pensto come composto d due pirmidi bse-bse, cioè pirmidi incollte trmite le bsi L prim pirmide h ltezz AH, mentre l second h ltezz BH Per cui il volume totle è l somm dei due volumi delle due pirmidi componenti ed in prticolre: 6 V AH CH HB CH AB CH come già provto 6 wwwmtemticmenteit 7

8 Corso di ordinmento- essione ordinri - s PROBLEMA Assegnto nel pino il semicerchio Γ di centro C e dimetro AB, si ffrontino le seguenti questioni: Punto i disegni nello stesso semipino di Γ un secondo semicerchio Γ tngente d AB in C e di ugule rggio i clcoli l re dell insieme pino intersezione dei due semicerchi Γ e Γ L re richiest può essere clcolt in due modi possibili: per vi geometric e per vi nlitic Mostrimo entrmbe le soluzioni Vi geometric Considerimo l figur sottostnte: L re tr le due circonferenze, per simmetri è il doppio dell differenz tr l re del settore circolre ECD ett Circ e l re del tringolo ECD Notimo che il tringolo CDC è equiltero di lto unitrio per truzione, per cui l pertur del settore circolre ECD ett Circ è ; l re del settore ECD ett Circ di rggio unitrio ed pertur è ECD ett ; per clcolre l re del Circ tringolo ECD, notimo che h bse sin ed ltezz sin 6 per cui vrà re In conclusione l re tr i due semicerchi è, Vi nlitic L vi nlitic consiste nel considerre i due semicerchi in un sistem di riferimento crtesino Il sistem di riferimento più semplice h origine coincidente col centro C del semicerchio Γ che vrà il dimetro AB di estremi A (,0), B (,0 ) Di conseguenz l circonferenz frontier wwwmtemticmenteit

9 Corso di ordinmento- essione ordinri - s di Γ vrà equzione y Il semicerchio Γ h centro C in ' ( 0,) C e rggio nch esso unitrio per cui l circonferenz frontier di Γ vrà equzione ( y ) y 0 y come nel grfico sottostnte evidenzito Le intersezioni tr i due semicerchi si trovno mettendo sistem le due equzioni: E, D : y y y sottrendo l prim ll second y 0 y Or notimo che nel semipino y y, mentre nel semipino E D,, y > l circonferenz Γ è rppresentt dll equzione y < l circonferenz Γ è rppresentt dll equzione In tl modo l re rcchius di semicerchi è [ ( )] d d d d Il primo integrle lo clcolimo ttrverso il metodo di integrzione per prti Integrndo si h: d d d d d rcsin d D cui wwwmtemticmenteit 9

10 Corso di ordinmento- essione ordinri - s L re srà llor pri : d k rcsin( ) d k rcsin( ) d [ rcsin ] 0 Integrndo pri 0 d Punto b i trovi il rettngolo di re mssim inscritto in Γ Il rettngolo di re mssim può essere trovto ttrverso differenti soluzioni e ne presenternno : Uso dell geometri nlitic e dell nlisi i consideri l figur sottostnte in cui il rettngolo e l semicirconferenz sono rppresentti in un sistem di riferimento crtesino con l origine coincidente con il centro dell semicirconferenz: L bse HI del rettngolo FGHI si trov sull rett generic di equzione y k, k ] 0,[ punti di intersezione di suddett rett con l circonferenz di equzione y sono rispettivmente H ( k, k), I ( k, k) F ( k,0), G ( k,0) b, mentre F e G hnno coordinte Con queste coordinte l bse del rettngolo srà pri FG HI k, e l ltezz ] 0,[ k h HG IF k k L re del rettngolo è I wwwmtemticmenteit 0

11 Corso di ordinmento- essione ordinri - s llor ( k) k k con k ] 0,[ k dell derivt prim: ( ) ( k ) ' k Mssimizzimo l funzione re ttrverso il clcolo k per cui in 0, l funzione k k è strettmente crescente, in, è strettmente decrescente e si nnull in ssume il vlore mssimo Quindi il rettngolo di re mssim k in cui h vertici G,0, H,, I,, F, 0 ed il rettngolo di re mssim è tituito d due qudrti di lto ed re Pertnto il rettngolo h re mssim unitri Uso dell trigonometri i consideri l figur sottostnte: L limitzione geometric impone α 0, In tl cso per il teorem sui tringoli rettngoli OG ( α ), HG sin( α ) ( α ) FG HG OG HG ( α ) sin( α ) sin( α ) seno, ess è mssim qundo sin ( ) per, per cui, ed essendo l re un funzione α e quindi qundo α k α k e 0, α il vlore ccettbile è α in corrispondenz del qule l bse del rettngolo vle FG e l ltezz HG Uso dell geometri elementre e dell nlisi i consideri l figur sottostnte: wwwmtemticmenteit

12 Corso di ordinmento- essione ordinri - s Ponimo l bse del rettngolo queste ssunzioni AF ( ), FB ( ) IF FG L limitzione geometric impone 0 < < Con, per cui per il teorem di Euclide HG ( ) ( ) L re del rettngolo è llor 0 < < si h d cui ( ) e poiché L mssimizzzione dell funzione re, come già mostrto, può essere effettut trmite le derivte; non seguiremo quest strd m mostreremo un strd lterntiv Mssimizzre ( ) mssimizzre l funzione rdicndo r ( ); l funzione numeri somm tnte (e pri : ( ) qundo i due numeri sono uguli e quindi qundo ( ) è equivlente r è il prodotto di due ) per cui il loro prodotto è mssimo d cui ± ; l soluzione negtiv v scrtt per cui l re del rettngolo è mssim qundo e quindi qundo FG, IG e vle Punto c i P un punto dell semicirconferenz di Γ, H l su proiezione ortogonle su AB i pong P CB ˆ e si esprimno in funzione di le ree di e dei tringoli APH e PCH i clcoli il rpporto f ino, y due numeri positivi l cui somm è y s ed il cui prodotto è y p Dll somm si ricv y s che sostituito nel prodotto fornisce p ( s ) ; pertnto il prodotto è un prbol con concvità verso s s il bsso e con mssimo rggiunto per cui corrisponde y wwwmtemticmenteit

13 Corso di ordinmento- essione ordinri - s Per rispondere l quesito dobbimo distinguere i due csi corrispondenti rispettivmente ll considerzioni di un ngolo P CB ˆ cuto 0 < < od ottuso < < I cso: P CB ˆ cuto 0 < < L figur d considerre è l seguente: ed In tl cso CH, PH sin, AH per cui ( ) sin sin per cui f II cso: P CB ˆ ottuso < < L figur d considerre è l seguente: In tl cso CH ( ), PH sin, AH per cui ( ) sin ed sin per cui f In conclusione, contemplndo entrmbi i csi, l funzione rpporto tr le due ree è f ( ) In reltà, dt l non negtività di le due ree può in conclusione essere f, l funzione rpporto tr con wwwmtemticmenteit

14 Corso di ordinmento- essione ordinri - s ,, Punto d i studi f() e se ne disegni il grfico prescindendo di limiti geometrici del problem Per lo studio dell funzione ( ) f, bst studire l funzione f momento che il grfico di ( ) f si ricv d quello di f, dl ribltndo verso le ordinte positive le prti di grfico l di sotto dell sse delle scisse A tl rigurdo studimo l funzione ( ) f nell intervllo [, ] periodo T ; Dominio: ( ) 0 0,,, Eventuli simmetrie: l funzione è pri: inftti Intersezioni sse scisse: Intersezioni sse ordinte: 0 y ; Positività: 0 visto che risult essere periodic con ( ) ( ) f 0 f f ; ; f 0 > 0 0, ; Asintoti verticli: le rette lim lim, lim, lim Asintoti orizzontli: non ce ne sono; Asintoti obliqui: non ce ne sono;, sono sintoti verticli; inftti ' Crescenz e decrescenz: f ' sin f > 0 0 < < < < e si nnull in ; sin per cui wwwmtemticmenteit

15 Corso di ordinmento- essione ordinri - s '' Flessi: l derivt second è f '' flessi tngente obliqu; inoltre ( ) < 0 in (,0) e nessun flesso tngente orizzontle sin per cui, non nnullndosi mi, non ci sono f pertnto l funzione mmette un mssimo Il grfico, in cui si è considerto che l funzione è periodic con periodo presentto nell intervllo [, ] : T, è di seguito Il grfico di f è di seguito riportto: wwwmtemticmenteit 5

16 Corso di ordinmento- essione ordinri - s wwwmtemticmenteit 6

17 Corso di ordinmento- essione ordinri - s QUETIONARIO Quesito i consideri l seguente proposizione: e due solidi hnno ugule volume, llor, tgliti d un fscio di pini prlleli, intercettno su di essi sezioni di ugule re i dic se ess è ver o fls e si motivi esurientemente l rispost L proposizione è fls in qunto si trtt dell proposizione invers del Principio di Cvlieri che ponev un condizione sufficiente m non necessri per l equiestensione dei solidi Inftti il principio suddetto ì recitv: "e due solidi hnno ugule ltezz e se le sezioni tglite d pini prlleli lle bsi e ugulmente distnti d queste stnno sempre in un dto rpporto, nche i volumi dei solidi strnno in questo rpporto" Per dimostrre l flsità dell proposizione, bst considerre due prllelepipedi con le stesse dimensioni, e quindi con stesso volume, che poggino su bsi differenti come lto Quesito Ricordndo che il lto del decgono regolre inscritto in un cerchio è sezione ure del rggio, si provi che sin 0 5 Considerimo l figur sottostnte: wwwmtemticmenteit 7

18 Corso di ordinmento- essione ordinri - s L ngolo ˆ A OB in qunto dell ngolo giro Il lto AB è l sezione ure del rggio per cui AB d cui 5 AB MA M per il teorem dei seni MA AO sin sin d cui per confronto si ricv sin 0 Quesito Fr le csseruole, di form cilindric, venti l stess superficie (quell lterle più il fondo) qul è quell di volume mssimo? i consideri il cilindro sottostnte di rggio r ed ltezz h: L superficie ed il volume del cilindro srnno: V r hr rh Dll superficie ricvimo l ltezz r h con r 0 < r < e sostituendo nel volume si h V () r r r r r r Derivndo il volume in funzione del rggio si h V ' () r r per cui l funzione risult strettmente crescente in 0,, strettmente decrescente in, e si nnull in r Inoltre V '' [ r ] < 0 r, per cui l csseruol di volume mssimo è quell per cui wwwmtemticmenteit

19 Corso di ordinmento- essione ordinri - s r ed il volume mssimo vle V m Quesito i espong l regol del mrchese de L Hôpitl (66 70) e l si pplichi per dimostrre che è: Enuncimo l regol di de L Hôpitl: e due funzioni f e 0 lim 00 0 g definite in un intorno di, sono derivbili in tle intorno, con g ' ; se le due funzioni, per tendono entrmbe 0 o e se esiste il limite del rpporto delle derivte delle funzioni dte, ( ) ( ) f ' g', llor esiste nche il limite del rpporto delle f f f ' funzioni e vle lim lim g g g' Nel cso in esme è possibile pplicre tle teorem e, dopo verlo pplicto 00 volte si h 00 00! n n lim lim 0 D n se n, D ln 00 ( ln ) Quesito 5 i determini un polinomio P() di terzo grdo tle che: P dl momento che [ ] [ ] ( 0) P' ( 0) 0, P( ) 0 e P d 0 Il generico polinomio di terzo grdo p un cubic di equzione y b c d, l cui derivt prim è l prbol y ' b c inoltre P() 0 b 0 per cui il polinomio divent y ( ) P d ricvimo ( ) b ], 0[ ] 0,[ Or P ( 0 ) 0 d 0, mentre '( 0) 0 c 0 P ; Imponendo l condizione d d cui per confronto si ottiene 0 Il polinomio è quindi y ( ) 0 Tle funzione è strettmente positiv in, ssume un minimo in (0,0), un mssimo in, 7 grfico di seguito ed un flesso in, Il 9 wwwmtemticmenteit 9

20 Corso di ordinmento- essione ordinri - s Quesito 6 n n n e,, con n > sono in progressione ritmetic, qul è il vlore di n? Ricordimo che un successione n è in progressione ritmetic qundo l differenz tr un suo elemento ed il precedente è pri d un tnte, dett rgione Questo equivle nel nostro cso porre che n n n n coefficiente binomile si h: n n n e quindi 0 Applicndo l definizione di n ( n )( n ) n( n ) ( n 9n ) n( n )( n 7) 0 n 0, n, n 7 6 n 0 d cui si ricv n, Dovendo essere n > l soluzione ccettbile è n 7 Inftti 6 Quesito e 7 i determini, l vrire di k, il numero delle soluzioni reli dell equzione: k 0 i trtt di discutere il sistem y k y L rett y k è prllel ll sse delle scisse, mentre l curv di equzione y è un cubic definit in tutto R, che intersec le scisse in 0,, le ordinte in (0,0), è positiv o ugule zero per, non present sintoti, present un minimo in m ( 0,0), un mssimo in M (,) ed un flesso in (,) grfico sottostnte che rppresent l cubic: Considerimo il wwwmtemticmenteit 0

21 Corso di ordinmento- essione ordinri - s Dl grfico si notno le seguenti soluzioni: k > : soluzione negtiv k : soluzioni di cui un negtiv e due coincidenti pri 0 < k < : soluzioni di cui un negtiv e due positive distinte k 0 : soluzioni di cui un positiv e pri e due coincidenti pri 0 k < 0 : soluzione positiv Rissumendo si h: k < 0 k > : soluzione 0 k : soluzioni Quesito i f l funzione definit d ( ) sue derivte, prim e second, nel punto wwwmtemticmenteit f i precisi il dominio di f e si stbilisc il segno delle L funzione in esme può essere ì scritt: f f in cui il dominio di f tutto R, mentre il dominio di ( ) dominio Le derivte sono: f ' f '' R e cioè (, ) ln 0 ln ( ) e vlutte per forniscono f è f è R ; quindi nche l funzione differenz h come

22 Corso di ordinmento- essione ordinri - s f ' f '' ( ) ln ( ln ) ( ) ln ( ) ( ln ) Or essendo > e ln > ln e per cui entrmbe le derivte in ssumono vlore positivo Quesito 9 i f ; esiste lim f? i giustifichi l rispost L funzione f h come dominio /{ } riscritt: Or > f < lim lim lim lim ( ) ( ) R e può essere ì e poiché i limiti sono diversi concludimo che il limite richiesto non esiste L figur di seguito present l discontinuità di prim specie dell funzione in esme wwwmtemticmenteit

23 Corso di ordinmento- essione ordinri - s Quesito 0 econdo il codice dell strd il segnle di slit ripid (fig sotto) prevverte di un trtto di strd con pendenz tle d tituire pericolo L pendenz vi `e espress in percentule e nell esempio è 0% e si st relizzndo un strd rettiline che, con un percorso di, km, super un dislivello di 5m, qul è l su inclinzione (in grdi sessgesimli)? Qule l percentule d riportre sul segnle? Considerimo l figur sottostnte: Per ipotesi AB, km, BC5m Per il teorem di Pitgor AC , 99m, per cui l percentule di inclinzione è 5 5 p % 7,%, mentre l ngolo di inclinzione vle α rctn, 06 96,99 96,99 wwwmtemticmenteit

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Unità LA GEOMETRIA Lungezz dell circonferenz e re del cercio Misur dell circonferenz Il rpporto fr l misur c di un circonferenz e l misur d del suo dimetro è costnte ed è ugule π (si legge pi greco) L

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Integrali curvilinei e integrali doppi

Integrali curvilinei e integrali doppi Integrli curvilinei e integrli doppi Integrli curvilinei di prim specie Prim di inizire l trttzione di questo rgomento dimo l definizione di curv. Per curv nello 3 3 spzio R intendimo un sottoinsieme di

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA SABO COORDINATE CARTESIANE Ascisse dei Punti di un Rett Dt un rett orientt (verso di percorrenz positivo d sinistr verso destr per rette orizzontli; dl sso verso l lto per

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ).

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ). Mettiti ll prov METTITI ALLA PROVA Limiti e continuità b - + c e, c Si dt l funzione f ( ) se $ 0! = * sin, con b,! R, c! R + se 0 Ricv i vlori di, b e c in modo tle che: f() si continu in = 0 ; lim f

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Elementi grafici per Matematica

Elementi grafici per Matematica Elementi grfici per Mtemtic Sommrio: Sistemi di coordinte crtesine... Grfici di funzioni... 4. Definizione... 4. Esempi... 5.3 Verificre iniettività e suriettività dl grfico... 8.4 L rett... 9.5 Esempi

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Il calcolo integrale: intro

Il calcolo integrale: intro Il clcolo integrle: intro Le ppliczioni del clcolo integrle sono svrite: esistono, inftti, molti cmpi, dll fisic ll ingegneri, dll iologi ll economi, in cui si f lrgo uso degli integrli. Per fornire l

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

P8 Ponti radio terrestri e satellitari P8 Ponti rdio terrestri e stellitri P8.1 Un collegmento in ponte rdio 11 GHz impieg due ntenne prboliche uguli venti gudgno G 40 db ed efficienz η 0,5. Gli pprti di ricetrsmissione sono collegti lle rispettive

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA Slvtore Loris Pelell Corso di Mtemtic RCS LIBRI EDUCATION SPA ISBN 88-45-084-3 004 RCS Libri S.p.A.- Milno Prim edizione: gennio 004 Ristmpe 004 005 006 3 4 5 Stmp: V. Bon, Torino Coordinmento editorile

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

ELEMENTI DI STABILITA

ELEMENTI DI STABILITA tbilità Per stbilità di un nve si intende, in generle, l fcoltà di conservre l su posizione di equilibrio, cioè l su ttitudine resistere lle forze che tendono inclinrl e l cpcità di rddrizzrsi spontnemente

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

ESPONENZIALI LOGARITMI

ESPONENZIALI LOGARITMI ESPONENZIALI LOGARITMI Prerequisiti: Conoscere e sper operre con potenze con esponente nturle e rzionle. Conoscere e sper pplicre le proprietà delle potenze. Sper risolvere equzioni e disequzioni. Sper

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioni di funzioni 3.1 Introduzione Considerimo l successione (x n ) n0,icuiterminisono 1, x,x 2,x 3,..., x n,... Si trtt dell progressione geometric di termine inizile 1 e rgione x, che bbimo già

Dettagli

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione MANUALE DI SUPPOTO ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFOMA SINTEL GUIDA ALLE FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 21 AGENZIA EGIONALE CENTALE ACQUISTI Indice 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Cso di studio... 4 2 FOMULE DI CUI

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

CLASSI PRIME 2013/14

CLASSI PRIME 2013/14 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B. GRASSI CLASSI PRIME 2013/14 INDICAZIONI DI LAVORO PER LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN FISICA Liceo scientifico e liceo delle scienze pplicte In relzione lle esigenze del secondo

Dettagli

Università degli studi di Cagliari CORSO ANALISI II A.A. 2007/2008. Rappresentazione delle CONICHE e QUADRICHE

Università degli studi di Cagliari CORSO ANALISI II A.A. 2007/2008. Rappresentazione delle CONICHE e QUADRICHE Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI II A.A. 007/008 Rppresentzione delle CONICHE e QUADRICHE Rppresentzione delle CONICHE Generlità Si definiscono coniche le curve pine risultto dell intersezione

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione.

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione. Le trsformzioni geometriche ITL 7 TERI Letture llo specchio! Ingegni, ossesso, nilin: tre esempi di plindromi, ovvero di prole che si possono leggere si d sinistr verso destr, si d destr verso sinistr.

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche!

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche! L. Grtton SISS AA: 2000-01 Ottic geometric: Lenti sottili, ingrndimento ottico (linere, ngolre), strumenti ottici, potere e risolutivo degli strumenti ottici. L relzione ondmentle che descrive il unzionmento

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione.

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. T. ZOLZZI. Appunti del corso di Introduzione ll Anlisi Funzionle Scuol di Dottorto in Scienze e Tecnologie dell Informzione e dell Comuniczione. NOTA. L utore desider ringrzire le studentesse di dottorto,

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 1 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEM 1 Si consideri la funzione reale

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23 solidi e reltà.noteook Un solido è un prte di spzio delimitt d un superficie cius. SOLII E RELT' (immgini per l mtemtic) I solidi delimitti d poligoni vengono cimti poliedri I solidi ce nno superfici curve

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 QUADERNO III Strutture in clcestruzzo rmto e legno CALCESTRUZZO ARMATO Sched N : NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 Not generle: le indiczioni nel seguito riportte sono trtte dlle norme frncesi BAEL 91

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. GA00001 Qul è l mpiezz ell ngolo che si ottiene ) 95 b) 275 c) 265 ) 5 b sottreno 85 un ngolo giro? GA00002 Due ngoli ll circonferenz che

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace Appunti di Anlisi mtemtic Polo Acquistpce 23 febbrio 205 Indice Numeri 4. Alfbeto greco................................. 4.2 Insiemi..................................... 4.3 Funzioni....................................

Dettagli

Dispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4

Dispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4 ispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4 Qurto trimestre del o nno del Corso di Lure in Ingegneri Elettronic ocente: Murizio Romeo Mggio 25 ii Indice Integrzione delle funzioni di più vribili. Insiemi

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

Lezione 8 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE PIANA

Lezione 8 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE PIANA Appunti dei corsi di Idrulic e Idrodinic Lezione 8 LA PINTA EERITATA DA UN LUIDO U UNA UPERIIE PIANA In prio luogo ostrio (coe ssunto precedenteente nell LEZIONE 7) che l spint su un supericie pin prodott

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli