I.I.S.S. - G. MARCONI piazza Poerio 2 - BARI. PROGETTO EduSAT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S.S. - G. MARCONI piazza Poerio 2 - BARI. PROGETTO EduSAT"

Transcript

1 I.I.S.S. - G. MARCONI piazza Poerio 2 - BARI PROGETTO EduSAT Missioni e carichi utili per i satelliti artificiali Il Payload Prima Parte Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente 1 Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace

2 Introduzione Missioni e carichi utili In questa lezione parleremo dei carichi utili trasportati dai satelliti artificiali. Un :satellite formato dalla sola piattaforma (detta anche bus o carrozza) servirebbe a ben poco: è il carico utile che caratterizza di fatto un veicolo spaziale, in base alla missione che gli è stata assegnata. Con una analogia squisitamente commerciale,il carico utile viene spesso chiamato passeggero o, in inglese, "payload'" che significa letteralmente carico pagante. I parte Satelliti per telecomunicazioni Satelliti per l'osservazione della terra II parte Satelliti meteorologici Satelliti per la navigazione Satelliti scientifici Sputnik I, primo satellite artificiale della storia 4 ottobre

3 Le telecomunicazioni via satellite I satelliti di telecomunicazioni sono essenzialmente dei ponti radio che, trovandosi a grande altezza rispetto alla superficie terrestre ricevono da terra e ritrasmettono a terra segnali radio su frequenze specifiche. I segnali radio trasportano diversi tipi di informazioni analogiche e digitali: televisione, telefonia, dati, Internet.. a seconda della specifica missione assegnata ad ogni satellite. Mentre la trasmissione da Terra al satellite è affidata in genere a poche stazioni, la ricezione varia a seconda del tipo di comunicazione svolto: per la telefonia fissa si impiegano poche stazioni riceventi, che a loro volta si incaricano di instradare il traffico telefonico sulla rete telefonica cablata, per la televisione la ricezione invece è capillare ed ogni edificio pubblico o privato che voglia ricevere la TV via satellite si deve dotare della sua antenna e del suo ricevitore. Il grande vantaggio del satellite, soprattutto se collocato in orbita geostazionaria, e ugualmente distanziat fra loro per coprire quasi tutto il mondo, ad eccezione delle zone polari che peraltro sono pressoché disabitate. Gli anni recenti hanno visto più di una iniziativa di telefonia fallire per mancanza di competitività con le reti terrestri di telefonia fissa e cellulare. T 2 = (4π 2 /Gms ) x R 3 III Legge di Keplero R = 3 GmT 2 /4 2 = Km Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente 3 Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace

4 Quando usare un satellite di telecomunicazioni La convenienza tecnica ed economica delle telecomunicazioni via satellite rispetto a quelle terrestri dipende dal tipo di applicazione, televisione, telefonia, internet,e dall' area geografica dove si vuole fornire il servizio. Tutte le soluzioni che l ingegneria realizza per risolvere determinati problemi presentano vantaggi e svantaggi; i satelliti di telecomunicazioni non fanno eccezione. Nel corso degli ultimi decenni le compagnie telefoniche, pubbliche e private, hanno effettuato grandi investimenti in reti di cavi in fibra ottica, ed in ponti radio: oggi le aree del mondo TELSTAR 1: primo satellite per le telecomunicazioni 10 luglio 1962 altamente sviluppate come l'europa, il Giappone il Nord America ne posseggono in grande abbondanza. I paesi in via di sviluppo se ne stanno dotando. La banda, in pratica la velocità di trasmissione, di una fibra ottica, è molto maggiore di quella di qualsiasi satellite lanciato fino ad ora,e, nel mondo industrializzato, costa decisamente di meno. Per questo motivo, per le comunicazioni telefoniche che sono sempre da punto a punto, in genere il satellite non è conveniente, salvo che per le navi e gli aerei ai quali può garantire una copertura continua dovunque si trovino, o per aree dove non esista una infrastruttura terrestre adeguata. Gli anni recenti hanno visto più di una iniziativa di telefonia via satellite fallire per mancanza di competitività con le reti terrestri di telefonia fissa e cellulare. 4

5 Il carico utile di telecomunicazioni Nella struttura di un tipico carico utile di telecomunicazioni si notano: una o più antenne riceventi che devono essere puntate verso le stazioni trasmittenti terrene interessate. I Trasponditori che sono apparati radio ricetrasmittenti. Una o più antenne trasmittenti, a seconda della missione del satellite, queste hanno una copertura, cioè una larghezza del fascio dell energia irradiata, classificabile come: - Globale, con copertura di quasi 1/3 della superficie terrestre. - Semiglobale, che copre circa 1/6 della superficie terrestre. - Zonale con copertura dedicata ad una particolare area geografica per esempio l Italia. - Puntiforme che copre una zona relativamente piccola e ben definita. Il termine trasponditore deriva dalla contrazione di due termini, trasmettitore e risponditore, ed indica un dispositivo elettronico che riceve amplifica e ritrasmette un segnale su una frequenza diversa da quella di ricezione. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente 5 Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace

6 Lo spettro delle frequenze e le bande usate per le telecomunicazioni via satellite λ = Velocità della luce / Frequenza (Fr = 1/T) (Spazio = Velocità x Tempo) Esempio: lunghezza d onda per una frequenza di 4 Ghz λ = 3 x10 8 / 4 x10 9 = 0,075 m = 7,5 cm 0,2-1 Ghz Le telecomunicazioni via satellite Le telecomunicazioni via satellite ITU - T è l'acronimo di International Telecommunication Union - Telecommunication Standardization Bureau, ovvero è il settore della Unione Internazionale delle 6

7 Telecomunicazioni che si occupa di regolare le telecomunicazioni telefoniche e telegrafiche. Fino al 1992 era noto come CCITT ("Comité Consultatif International Téléphonique et Télégraphique"). L'ITU-T fornisce delle specifiche standard (o raccomandazioni) riconosciute a livello internazionale. Le varie aree di lavoro corrispondono ad altrettante serie, rappresentate da una lettera maiuscola, mentre le singole specifiche interne a ciascuna serie sono rappresentate da un numero. Complessivamente, una particolare specifica può chiamarsi ad esempio V.200 I satelliti per l osservazione della terra. L'osservazione della Terra dall'alto, per Scopi civili e militari. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente 7 Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace

8 L'idea di osservare la Terra da grande altezza per poter vedere e fotografare ampie zone di territorio è nata con l'aviazione. Già i primi palloni aerostatici potevano portare a bordo degli osservatori militari che,muniti di cannocchiale, osservavano dall'alto i movimenti degli eserciti amici e nemici: la fotografia ancora non esisteva. Fu però l'invenzione dell'aeroplano, unita all'uso della macchina fotografica, che permise, all'inizio del secolo scorso, lo sviluppo sistematico della ricognizione aerea per usi civili e militari. E' evidente che, più: in alto si vola., più ampie sono le zone che si possono osservare; però è altrettanto evidente che, più ci si innalza da terra, più piccoli diventano i dettagli degli oggetti osservati. KH12 satellite spia Naturalmente queste tecnologie fanno gola anche ai militari, che le utilizzano sui satelliti da ricognizione. Di questa ultima specie di veicoli spaziali poche caratteristiche vengono divulgate; si sa però che sono impiegate sofisticatissime tecnologie ottiche e fotografiche. A titolo di esempio, i satelliti americani appartenenti alla famiglia nota come KH12 sono dotati di un obiettivo fotografico 8

9 di tipo telescopico del diametro di circa 3 metri e capace di una risoluzione di circa 15 centimetri da un'altitudine di 300 Km che è generalmente l'altezza orbitale dei satelliti spia. Questi mostri spaziali" hanno una massa stimata di 20 tonnellate ed il costo di un singolo esemplare comprensivo del lancio si aggira sul miliardo e mezzo di dollari. Roma e dintorni vista da un RADAR ad apertura sintetica (SAR) Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente 9 Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace

10 I satelliti per l osservazione della terra: ENVISAT Envisat in breve Dimensioni Envisat è grande all incirca come un autocarro articolato 10m 4m 4m con pannello solare e ASAR ripiegato 25m 7m 10m con pannello solare e ASAR dispiegato Peso 8200 kg al lancio Include 300 kg di carburante hydrazine per i thruster di controllo dell orbita Alimentazione La batteria di pannelli solari genera 6,6 kw di elettricità dopo cinque anni in orbita Orbita Ogni 100 minuti sorvola la Terra ad un altitudine di 800 km Copertura globale ogni 3 giorni (per la maggior parte degli strumenti) Copertura di una stessa area ogni 35 giorni Durata Durata prevista di 5 anni Entrambi i precedenti satelliti di osservazione terrestre dell'esa, ERS-1 e 2, hanno superato abbondantemente la loro durata prevista Strumenti Dieci strumenti di osservazione terrestre In lunghezze d onda comprese tra 0,2 micrometri e 10 cm Raccolta dati Nel corso della sua esistenza Envisat raccoglierà 1 Petabyte (1015byte) di dati Sufficienti per riempire gli hard disk di un milione di computer desktop. Datalinks 10

11 2 collegamenti da 100 Mbit/s tramite il satellite di trasmissione dati europeo (European Data Relay Satellite); 2 collegamenti diretti da 100 Mbit/s alle stazioni di ricevimento di terra. Ciascun collegamento è 2000 volte più veloce di un modem standard per computer. Memoria dati 160 Gbit di memoria dati totale a bordo Sufficiente per 1,6 milioni di chilometri quadrati di immagini SAR, più i dati di un'orbita completa raccolti da tutti gli altri sensori Costruzione Il satellite è stato costruito da un consorzio di 50 società sotto la direzione di Astrium Il segmento di terra è stato costruito da un consorzio di 20 società cui fa capo Alcatel Space Industries Vettore Ariane-5 dal Guyana Space Centre, la base di lancio europea. Costo 2 miliardi di euro in 15 anni Pari a circa 7 Euro per ogni cittadino degli stati membri dell ESA o a circa 1 caffè all anno per ciascuno. Stati partecipanti Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito. Envisat in orbita Envisat in costruzione Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente 11 Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace

12 ENVISA T Strumenti trasportati Vediamo quali sono gli strumenti trasportati da Envisat e a che cosa servono. In seguito ne descriveremo più in dettaglio due tipi che sono in qualche modo gli ingredienti di base" di ogni satellite per l osservazione della Terra. Gli strumenti in questione sono nove: AATSR, Advanced Along Track Scanning. Radiometer,. (Radiometro Avanzato a Scansione lungo il Percorso) misura la temperatura della superficie del mare ASAR, Advanced Synthetic Aperture Radar, Radar Avanzato ad Apertura Sintetica: opera in Banda C (compresa fra 4 e 5 GHz) e può rivelare variazioni di altezza da superficie terrestre con precisione di una frazione di millimetro RA-2, : è un radar altimetro a impulsi a doppia frequenza, GHz e 3.2 GHz, usato per studiare la topografia degli oceani, monitorare l'altezza e la (distribuzione dei ghiaccì sul mare, misurare l'altezza della terra ferma. MWR MicroWave radiometer (Radiometro a Microonde),per misurare la quantità di vapore acqueo nell atmosfera. MERIS Medium Resolution Imaging Spectrometer (Spettrometro a immaginì a Media Risoluzione): misura il potere riflettente della superficie dell'atmosfera della Terra nell'ambìto della radiazione visibile del Sole. in 15 bande spettrali differenti DORIS, Doppler Orbitography and Radiopositioning Integrated by Satellite (Orbitoglrafia Doppler e Radioposizionamento integrato tramite Satellite), viene utilizzato per determinare con una precisione di 10 cm la posizione del satellite e la sua orbita GOMOS, Global Ozone Monitoring by Occultation of Stars. (Monitoraggio Globale dell'ozono tramite Occultamento delle Stelle), osserva le stelle quando "discendono''' attraverso l'atmosfera terrestre e cambiano colore. Questo fenomeno fornisce molte informazioni sulla presenza e sulla distribuzione dell'ozono nell'atmosfera del nostro pianeta. MIPAS, Michelson Interferometer for Passive Atmospheric Sounding, (spettrometro Michelson per il sondaggio passivo dell'atmosfera), é uno spettrometro a trasformata di Fourier in grado di misurare l'emissione termica dell'atmosfera terrestre nella regione spettrale del medio infrarosso. SCIAMACHY, Scanning Imaging Absorption Spectrometer for Atmospheric CartographY, (Spettrometro di assorbimento a scansione per la cartografia atmosferica),compara la luce ricevuta dal Sole con la luce riflessa dalla Terra, fornendo informazioni sulla composizione dell'atmosfera attraversata dalla luce solare. Nel marzo del 2007 grazie a tre anni di analisi dello strumento SCIAMACHY gli scienziati dell'esa hanno prodotto i primi filmati della distribuzione dell'anidride carbonica e del metano nell atmosfera terrestre. 12

13 Dislocazione degli strumenti in Envisat I satelliti per l'osservazione della terra: COSMO-Skymed Le caratteristiche generali di COSMO-Skymed Il sistema COSMO-Skymed, la cui realizzazione è stata affidata all'industria italiana è formato da una costellazione di quattro satelliti per l'osservazione della Terra, per scopi sia civili che militari. Il nome del sistema è un acronimo che, tradotto in italiano, significa "Costellazione di piccoli satelliti per l osservazione del bacino mediterraneo". Il committente del programma è l Agenzia Spaziale Italiana. e la principale azienda coinvolta nella sua realizzazione è Thales Alenia Space Italia. Data la presenza di una componente militare della missione, non tutti i dettagli del sistema sono disponibili al pubblico. Tutti e quattro l satelliti percorreranno un'orbita eliosincrona, ad un'altitudine di circa 620 Km, con un periodo orbitale di circa 97 minuti. Le caratteristiche dell'orbita sono tali per cui ogni satellite sorvolerà la stessa zona ogni 5 giorni, anche se con un angolo di visuale diverso. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente 13 Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace

14 Quando la costellazione sarà completa di tutti e quattro i suoi componenti, questi saranno normalmente posizionati sullo stesso piano orbitale. Ogni satellite della costellazione ha una massa di circa 1700 Kg, è stabilizzato su tre assi con l'ausilio di sensori stellari e ricevitori GPS, ha un sistema di pannelli solari capaci di fornire una potenza di almeno 3,5 KW ed è progettato per una vita utile di 5 anni in orbita. Il carico utile è basato su di un radar ad apertura sintetica di produzione italiana capace di fornire immagini della zona sorvolata anche in condizioni di completa copertura nuvolosa. Quando il sistema sarà pienamente operativo, potrà fornire alle stazioni terrene 1800 immagini radar ogni 24 ore. COSMO-Skymed: La striscia bianca in basso è l'antenna del SAR (Radar ad apertura sintetica) Le applicazioni ed il carico utile di COSMO-Skymed Esempi di aree di applicazione del sistema sono: La prevenzione e la gestione dei disastri ambientali tramite l'osservazione continua di una determinata area,di giorno e di notte, anche in condizioni di cattivo tempo Il monitoraggio dello stato delle coste, dei mari, delle acque interne, per valutare fenomeni di erosione ed inquinamento II controllo del traffico marittimo Il controllo delle risorse agricole e forestali sia per permettere agli agricoltori di ottimizzare i raccolti, sia per contribuire alla conservazione del patrimonio forestale, così importante per la qualità dell aria sulla superficie terrestre Il controllo degli edifici per monitorare tutte le situazioni di abbassamento del suolo o sottosuolo che sono frequente causa di cedimenti strutturali e crolli. 14

15 La cartografia che si avvarrà della capacità del sistema COSMO-Skymed di realizzare immagini tridimensionali del suolo, ad elevata precisione. Per effettuare le funzioni appena descritte ed altre ancora, ognuno dei quattro satelliti è equipaggiato con un radar ad apertura sintetica, o SAR, che opera nella banda X, alla frequenza di 9,6 GHz, vede anche attraverso le nuvole e può essere utilizzato in diverse modalità operative, sfruttando la sua antenna di tipo "phased array", composta da un reticolo di piccole antenne alimentate con opportune relazioni reciproche di fase del segnale radio. La risoluzione del SAR varia da un minimo di 100m, per strisce sul terreno larghe 100 Km, a un massimo di 1 m per la scansione dettagliata di piccole aree di 10x10 Km quadrati. In un prossimo capitolo parleremo del SAR in genere per spiegare come funziona. Una particolare modalità di uso, che sfrutta la presenza in orbita di un sistema di satelliti uguali, è quella denominata "interferometrica combinando opportunamente le immagini della stessa zona di terreno. ottenuta da due radar, si possono ottenere delle mappe tridimensionali cioè stereoscopiche. di grande precisione. Come funziona il SAR nel COSMO - Skymed Il SAR funziona grazie al suo movimento. Infatti riceve più impulsi di ritorno riflessi come se avesse una grande antenna. Questi, però, devono essere sottoposti ad elaborazione da computer specializzati. Il risultato è una rappresentazione di un bersaglio di 30 m, alla distanza di 800 Km. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente 15 Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace

16 Come funziona lo spettrometro multibanda Lo spettrometro multi banda noto anche con il nome di scanner multispettrale, è uno strumento ottico capace di osservare la superficie terrestre simultaneamente in più bande di frequenza che comprendono in genere la luce visibile e l'infrarosso. Per fare un'analogia con la fotografia classica, lo strumento funziona concettualmente come se fosse una batteria di macchine fotografiche tutte puntate sullo stesso soggetto e ognuna con un filtro di colore diverso montato davanti all'obiettivo. La realizzazione pratica di uno spettrometro multi banda differisce da caso a caso, ma in genere si tratta di una sorta di scanner, simile in linea di principio agli scanner da tavolo che si trovano nei negozi di informatica, che ""spazzola" un'area della superficie terrestre restituendone una immagine per ciascuna delle bande spettrali di cui lo strumento è dotato. 16

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi L esperienza di SEPA per lo sviluppo di tecnologie legate a GPS/EGNOS e Galileo 26 Settembre 2005 26/09/2005 Presentazione della società SEPA ha

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Arpa Emilia-Romagna Bologna 3 Dicembre 2007 Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Claudio Prati - Politecnico di Milano e.mail prati@elet.polimi.it 1 C. Prati Misurare le deformazioni

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata Tracciamento GPS + GLONASS Fotocamera digitale incorporata Bussola elettronica incorporata Windows CE DGPS e statico L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile La tecnologia satellitare cambia il

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: Marco Lanino Utilizzati da grandi centri di calcolo, enti governativi specie in ambito militare, i supercomputer sono macchine potentissime e molto costose (ordine

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

-Progetto EDUSAT- MANUALE D USO DEL SOFTWARE PER IL RILEVAMENTO DATI TRA LA STAZIONE DI TERRA E IL DTS. I.I.S.S. G.MARCONI - piazza Poerio 2 - BARI

-Progetto EDUSAT- MANUALE D USO DEL SOFTWARE PER IL RILEVAMENTO DATI TRA LA STAZIONE DI TERRA E IL DTS. I.I.S.S. G.MARCONI - piazza Poerio 2 - BARI I.I.S.S. G.MARCONI - piazza Poerio 2 - BARI -Progetto EDUSAT- MANUALE D USO DEL SOFTWARE PER IL RILEVAMENTO DATI TRA LA STAZIONE DI TERRA E IL DTS Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radio-televisive sono state classificate in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Vodafone Global M2M TEXA Case Study

Vodafone Global M2M TEXA Case Study Vodafone Global M2M TEXA Case Study Funzionalità smart per la guida sicura, assistenza always on, comunicazioni in tempo reale sono i servizi garantiti dal progetto Vodafone per TEXA. Vodafone Global M2M

Dettagli

Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA. Juri Gherrdi - IZ4OSG - AMSAT - Università Tor Vergata

Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA. Juri Gherrdi - IZ4OSG - AMSAT - Università Tor Vergata Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA NOAAA (National Oceanic and Atmospheric Administrator L ente statunitense civile per la meteorologia e l oceanografia Definizione satellite meteorologico Un satellite

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

OSSERVAZIONE DELLA TERRA OSSERVAZIONE DELLA TERRA Gestione del Territorio Monitoraggio Ambientale Prevenzione Rischi Naturali Le caratteristiche di unicità della Telespazio Telespazio ha sviluppato Servizi Applicativi che rispondono

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Rapporto sullo sviluppo delle reti FLAME Etna e Stromboli, per la misura del flusso SO 2, durante il periodo 2005 2009

Rapporto sullo sviluppo delle reti FLAME Etna e Stromboli, per la misura del flusso SO 2, durante il periodo 2005 2009 Prot. int. n UFVG2009/46 Rapporto sullo sviluppo delle reti FLAME Etna e Stromboli, per la misura del flusso SO 2, durante il periodo 2005 2009 Daniele Armando Randazzo, T. Caltabiano, G. G. Salerno, F.

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Sistema di Controllo Incendi Boschivi Sistema di Controllo Incendi Boschivi INTRODUZIONE: Negli ultimi vent anni in Europa gli incendi boschivi hanno colpito circa 29 milioni di persone, causando 90 mila vittime e danni economici per 211 miliardi

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto. Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA CENTRO GEOLOGIA E AMIANTO Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006 Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite TERRA, fu mandato in orbita il 18 dicembre 1999. Il 4 maggio 2002 fu lanciato il satellite AQUA con il secondo MODIS.

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Progetto GEMAC THE FUTURE OF ROTARY WING CENTER FOR HIGH DEFENCE STUDIES ROME NOVEMBER 22 2012

Progetto GEMAC THE FUTURE OF ROTARY WING CENTER FOR HIGH DEFENCE STUDIES ROME NOVEMBER 22 2012 THE FUTURE OF ROTARY WING CENTER FOR HIGH DEFENCE STUDIES ROME NOVEMBER 22 2012 Progetto GEMAC Gestione emergenze di missione aerea in aree critiche e meteo avverse Ing. Ferdinando Perrotta CEO SINTESI

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

COMUNE DI CONEGLIANO. Pagina1. www.comune.conegliano.it/wifizone Progetto donato dal Rotary Club Conegliano con la partecipazione di: SPONSOR

COMUNE DI CONEGLIANO. Pagina1. www.comune.conegliano.it/wifizone Progetto donato dal Rotary Club Conegliano con la partecipazione di: SPONSOR Progetto WiFi nel Comune di Conegliano Committente: Rotary International club Conegliano COMUNE DI CONEGLIANO Sponsor del progetto WiFi: Banca della Marca Credito Cooperativo; Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO.

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. A)Generalità Una prima importante precisazione: il metodo non ricorre a tecniche aerofotogrammetriche,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli