LINEE GUIDA E PARAMETRI OPERATIVI PER LA GESTIONE DI IMPIANTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA E PARAMETRI OPERATIVI PER LA GESTIONE DI IMPIANTO"

Transcript

1 Digestione anaerobica di reflui e biomasse: metodi e tecniche per la produzione di biogas Polo di Cremona, 8 giugno 2011 LINEE GUIDA E PARAMETRI OPERATIVI PER LA GESTIONE DI IMPIANTO 2

2 La problematica 3 Lo scopo impianto a biogas per agro-zootecnia produrre quantità biogas da garantire i ritorni economici attesi dall utilizzo e vendita di energia elettrica e, possibilmente, calore Occorre garantire un efficace ed efficiente funzionamento di: 1) Macchine e impiantistica a servizio dell impianto Prassi consolidata 2) Processo biologico di produzione del biogas non sempre si è in grado di intervenire sulla regolazione del processo biologico avendo a disposizione delle procedure codificate che rispondano alle domande: PERCHÉ DIMINUISCE IL BIOGAS/PERCENTUALE DI CH 4? COSA DEVO FARE PER RIPORTARE IL PROCESSO A BUON FINE? La problematica 4 Numero di guasti/anno Approvvigionamento substrato Fughe di biogas Sminuzzamento substrato Sistema di riscaldamento Edificio di cogenerazione Depurazione biogas Altro Tecnologia di controllo e processo Fluttuazione del voltaggio Stoccaggio di biogas Interruzioni di corrente elettrica Tecniche di misura Processo biologico Sistema di miscelazione Pompaggio e tubazioni Alimentazione di materiale solido Unità di cogenerazione Distribuzione dei guasti documentati su 31 impianti tedeschi a biogas nell anno 2008 (KTBL, 2009)

3 Le fasi del processo di digestione anaerobica 5 Le fasi del processo di digestione anaerobica 6 Le quattro fasi biochimiche principali del processo di digestione anaerobica (idrolisi, acidogenesi, acetogenesi, metanogenesi) ciascuna caratterizzata da un proprio metabolismo e da ottimali condizioni in termini di temperatura o ph L idrolisi e l acidogenesi si svolgono più rapidamente ed efficacemente a ph acidi e con elevate concentrazione di substrato, mentre la metanogenesi è inibita a ph acidi e da elevate concentrazioni di acidi indissociati, come appunto si riscontrano a ph acidi La maggior parte dei digestori in Italia utilizza un processo monostadio nessuno degli stadi della digestione avviene in condizioni ottimali e quindi con le massime cinetiche, ma le condizioni operative che si instaurano sono un compromesso che consente lo svolgersi della sequenza di fasi, in particolar modo della fase metanigena, la più sensibile ai parametri di processo

4 I benchmark di processo da Pfeifer et al., Descrizione Contenuto di sostanza secca (nella miscela di alimentazione) Contenuto di sostanza secca organica (SV ) Unità di misura Benchmark % in peso umido % in peso secco <12 > 90 Temperatura del digestore (primario/secondario) ph (digestore primario/secondario) Produzione specifica di biogas Contenuto di CH 4 nel biogas (prima del motore a gas) Contenuto di H 2 S nel biogas (prima del motore a gas) Contenuto di H 2 O nel biogas (prima del motore a gas) Tasso di conversione del carbonio IN/OUT Tasso di conversione della sostanza organica secca Rapporto C/N in ingresso Carico volumetrico del digestore (complessivo) Carico volumetrico del digestore (primario) Tempo di ritenzione idraulica (complessivo) Richiesta ausiliaria di elettricità Richiesta ausiliaria di calore Ore operative a pieno carico Efficienza termica annua Efficienza elettrica annua Efficienza complessiva annua Disponibilità dell impianto (per 8760 h/a) C - Nm 3 d /kg SV alim % volume % volume % volume % % kmol/kmol (kg SV /d)/m 3 (kg SV /d)/m 3 d % % h/a % % % % 38-40/ / > 50 il minore possibile <0.03 il minore possibile <6% > 80 > (in Italia >25 d, n.d.a.) (? n.d.a.) 7900 > 35 > 25 > 60 > 90 Produzione di metano dipende soprattutto da tre fattori. 8 La tipologia dei substrati alimentati: esistono in letteratura ampi riferimenti ai valori di biogas producibile (in termini di m 3 biogas /kgsv) che dipendono dalla composizione chimica dei substrati. E sempre poi possibile fare effettuare ad un laboratorio specializzato un test di producibilità sperimentale La concentrazione di sostanza organica biodegradabile nella miscela di alimentazione al digestore. A parità di massa liquida, una maggiore concentrazione di secco in alimentazione produrrà una maggiore produzione di biogas in termini di m 3 /d, ma non si può però aumentare molto tale concentrazione per non ostacolare l efficacia di miscelazione nel reattore Il carico di sostanza organica alimentato al digestore: Più il digestore viene alimentato (kg SV/d) e più biogas si produce (m 3 biogas d -1 ). Ciò è vero fino a un punto critico oltre il quale il processo si blocca per sovraccarico e la produzione di biogas crolla. La conoscenza di questo punto critico è della massima importanza i quanto il blocco del processo può protrarsi per diversi giorni prima del ripristino delle condizioni di produzione voluta.

5 Principali parametri di processo 9 Sostanza secca, SS (kgss m -3 ) Sostanza secca organica, SV (kgsv m -3 ) COD totale (solubile e sospeso, mg O 2 L -1 ) COD solubile (mg O 2 L -1 ) Carico organico giornaliero, CO (kgsv d -1 ) Carico organico volumetrico, COV (kg SV m -3 d -1 ) Tempo di residenza idraulico (HRT) Principali parametri di processo 10

6 Relazione tra parametri di processo 11 La produzione giornaliera di biogas (linea 2) aumenta all aumentare del COV La produzione specifica di biogas (m 3 kg SV) diminuisce all aumentare del COV. La linea 2 mostra un andamento crescente della produzione giornaliera di biogas (m 3 gas/ m -3 d -1 ) all aumentare del COV, crollando oltre il punto di instabilità (linea3), mostrando che un sovraccarico del sistema porta ad inefficienze nella produzione di biogas. Avviamento e monitoraggio 12 Definizione delle condizioni iniziali di avvio Tempo di avviamento variabile da diverse settimane fino a 6 8 mesi (o anche più, in situazioni particolari quali l assenza di inoculo, la presenza di substrati particolari o se condotta in maniera non adeguata). Obiettivi: 1) garantire il rapido instaurarsi di consorzio batterico che consenta di raggiungere in tempi sufficientemente brevi le condizioni operative e la produzione di biogas di progetto 2) evitare l instaurarsi di problemi operativi associati a crescita sbilanciata dei microrganismi con velocità di idrolisi maggiori della velocità di metanizzazione accumulo di VFA o acido acetico inibizione dei metanigeni lunghi tempi di recupero o necessità di interventi correttivi (aggiunta alcali, la diluizione, la re-inoculazione)

7 Avviamento e monitoraggio 13 Caratterizzazione del substrato SV/ST, COD, composizione (proteine, carboidrati, grassi, fibre, ceneri), N e P ( + eventuale misura di BMP per evidenziare effetti inibitori sulla biomassa e velocità di idrolisi) Scelta del tipo di inoculo in base alla natura del substrato inoculo ideale: da digestore con substrati analoghi e operante nello stesso intervallo di temperatura. In alternativa inoculo da più digestori ( max biodiversità). Quantitativamente maggiore è l inoculo, minori sono i tempi di avviamento avvio ideale: digestore riempito completamente con inoculo da digestore che opera nelle stesse condizioni. Il fabbisogno di inoculo cresce con la putrescibilità del substrato e diminuisce con la presenza di biomassa metanigena nel substrato (es: deiezioni zootecniche o biomasse insilate da diversi mesi). Rapporto COD:N:P attorno a 300:5:1 Predisporre quanto necessario per dosare alcali bicarbonato di sodio, acidi (in funzione del substrato) o nutrienti Avviamento e monitoraggio 14 Protocollo di avvio e monitoraggio Digestore riempito completamente o parzialmente con fango di inoculo e portato a temperatura. Avvio del carico COV inferiore a quello di progetto e funzione dell inoculo presente, con valori proporzionalmente simili a quelli previsti a regime se l inoculo è già acclimatato, altrimenti valori più prudenti (eventualmente verificare velocità di idrolisi e capacità metanogenica dell inoculo impiegato, es: test BMP) Se la configurazione del digestore lo consente, proseguire senza estrarre il digestato fino al raggiungimento del volume di progetto e poi ricircolare il fango digerito ispessito per aumentare più rapidamente la biomassa Stabilire un protocollo di incremento del carico, che va poi costantemente rivalutato in base agli esiti delle misure di monitoraggio

8 Avviamento e monitoraggio 15 Esempio di protocollo di incremento del carico: 1 a settimana: caricare solo il primo giorno e miscelare la biomassa con l inoculo per favorire fenomeni di adattamento Successive 2 settimane: carico costante con caricamento giornaliero. Successive 2 settimane: incrementi di carico limitati (es: 5% ogni 2 giorni), Successive 2 settimane: incremento di carico dal 5 al 10% ogni due giorni. Giornalmente monitorare: ph, il rapporto acido volatili/alcalinità, concentrazione di acido acetico, propionico e butirrico, portata e composizione del metano (soprattutto CH 4, CO 2, H 2 ), concentrazione di ammoniaca libera (utile prevedere misure frequenti di attività metanogenica specifica su campioni di miscela estratti dal digestore deve sempre essere superiore di un 30-40% al carico applicato di sostanza organica applicata per evitare accumuli di acidi volatili). Conduzione del digestore 16 Parametri da quantificare durante la conduzione ordinaria : COV = kgsv alimentati m -3 digestore d -1 HRT = d Alcalinità/VFA Velocità produzione biogas: Nm 3 biogas m 3 digestore d -1 Resa in biogas prodotto: Nm 3 biogas kgsv -1 Resa degradazione SV: (Q in. SV in Q. out SV out )/(Q. in SV in ) Tenore in metano del biogas (γ) Resa utilizzo biogas: (Q biogas out digestore Q biogas in CHP )/ Q biogas out digestore Resa energetica biogas: Energia prodotta (elettrica o termica) /(γ. PCI. Q biogas in CHP )

9 Esempio di protocollo di monitoraggio 17 Ulteriori verifiche di efficienza 18 Bilancio dei solidi e del COD rispetto al metano prodotto Verificare corrispondenza tra i SV o il COD rimossi e il metano prodotto bilancio su COD rimosso 0,35 Nm3CH4 kg CODdegradato -1 ) Su substrati disomogenei e con elevata concentrazione di SSV opportuno effettuare ripetute analisi in doppio di SV/COD valori medi rappresentativi. Se scarto chiusura del bilancio > 20% approfondire processo BMP (Biochemical Methane Potential) test Verifica dell efficienza del processo effettuato sul digestato e sul substrato alimentato confronto della produzione effettiva di metano con il BMP del substrato processo ben funzionante: 75 90% Per valori inferiori ulteriori verifiche: Verifica dell HRT (es: con dosaggio di tracciante) Verifica della presenza di sostanze inibenti o di concentrazioni che possono risultare inibenti (VFA, ammoniaca, H2S, ecc.) Verifica presenza macronutrienti

10 Le procedure di controllo del processo 19 Variabili che controllano il processo (input): Variabili regolabili o dominabili (manipulated variables) variabili che l operatore può cambiare attivando il funzionamento di macchine o regolazioni di setpoint di processo (es: la temperatura di riscaldamento del reattore, gli intervalli di miscelazione, la posizione dei mixer, aumento/diminuzione del carico con le pompe, ecc.) Variabili perturbanti (disturbants) input che non possono essere regolati, ma solo subiti (es: temperatura ambiente esterna, la esatta composizione dei substrati alimentati, se provengono da fonti non completamente controllabili). Variabili (parametri) di controllo di processo parametri che è possibile misurare e verificarne la congruenza con i valori di setpoint riferiti a un processo ben funzionante. Primo livello di controllo: Livello impiantistico 20 VERIFICHE 0. Vi è una produzione giornaliera di biogas < 30% del setpoint? 1.Verifica dell alimentazione al digestore: 1. Le pompe di alimentazione hanno funzionato per i tempi previsti? 2. La composizione della miscela alimentata è variata? 3. La concentrazione della miscela alimentata è più concentrata? 4. Nella miscela sono presenti dei contaminanti che possono inibire la fermentazione (i.e. antibiotici, disinfettanti, muffe )? 2.Verifica del sistema di pompaggio/tubazioni 1. Il sistema di pompaggio funziona correttamente? 2. L acqua calda di riscaldamento del digestore non circola? 3. Ci sono perdite nel sistema di riscaldamento? 4. Vi è un occlusione/perdita di biogas nel circuito digestore/gasometro? 5. È iniettata troppa aria nel sistema di desolforazione del processo? 6. Caduta/aumento di pressione nel gasometro? 7. Caduta/aumento di pressione nel digestore? 8. Sono state verificate le perdite di gas da dispositivi di sicurezza contro la sovrapressione? 9. E stato verificato lo stato delle tubazioni in PVC?

11 Primo livello di controllo: Livello impiantistico 21 VERIFICHE 3. Verifica del sistema di miscelazione: 1. I miscelatori nel digestore non si sono attivati? 2. Si è formato del cappellaccio flottante? 3. C è stato un sovraccarico in termini di % di secco? 4. Le pale dei miscelatori sono rotte, corrose, disconnesse dal motore? 5. C è un errore di configurazione dell azione mescolante (posizionamento, timer, potenza)? 6. Ci sono problemi agli organi di comando del miscelatore (timer, ecc.)? 4. Processo di digestione: 1. La temperatura del reattore è calata di oltre 5 C? 2. L acqua calda di riscaldamento del digestore non è abbastanza calda? 3. Vi è una variazione importante del livello liquido nel digestore? 4. Vi è accumulo di inerti sul fondo/materiale flottante in superficie del digestore che ne diminuiscono il volume utile e impediscono la raccolta di biogas? 5. Vi sono schiume in superficie che possono aver occluso le tubazioni di collegamento digestore/gasometro/motori? Secondo livello di controllo: Livello gestionale 22 VERIFICHE 1.Verifiche sul carico in ingresso: 1.Si è alimentato un carico molto (doppio) alto di solidi rispetto all usuale? 2.E stato operato un carico eccessivo in una volta sola? 3.Vi è stato un cambiamento troppo repentino nella composizione dell alimento? 4.Vi è stato un errore nella miscelazione dei substrati in alimentazione? 2. Temperatura del digestore: 1. Il substrato alimentato è troppo freddo/caldo? 2. Si è immessa troppa acqua fredda di reintegro? 3. Entra aria nel digestore per mezzo del substrato? 3. Si è svuotato troppo il reattore di digestato prima della ricarica facendo venire meno l effetto di inoculo e riducendo l SRT?

12 Terzo livello di controllo: Parametri di processo 23 ph non è un parametro efficace per il monitoraggio del processo (quando viene misurata la variazione di ph potrebbe essere troppo tardi per operazioni di intervento) fortemente legato alla tipologia di substrato in ingresso un calo di ph associato a un incremento di CO 2 nel biogas è indice di instabilità nel processo crollo ph potrebbe essere legato a eccessiva alimentazione di substrato in ingresso aggiungere sostanze neutralizzanti (es: Na 2 CO 3, CaO, Ca(OH) 2, NaOH) o sospendere alimentazione Alcalinità Nei sistemi a biogas principalmente correlata con la concentrazione in carbonato/bicarbonato, ammoniaca e fosforo L alcalinità consente di tamponare l inevitabile acidificazione dovuta alla formazione di acidi grassi volatili e di acidi organici tramite carbonati attivi alcalini Terzo livello di controllo: Parametri di processo 24 Acidi grassi volatili (VFA, mg/l AcEq) acido formico, acido acetico, acido propionico, acido butirrico e acido valerico buon indicatore di processo sono i principali intermedi tra acidogenesi e acetogenesi verificare il valor medio specifico di ciascun impianto e, sulla base di questo, osservare le variazioni accumulo di VFA accelerazione dei primi tre step DA (idrolisi, acidogenesi, acetogenesi), senza adeguamento processo di metanogenesi diminuzione del ph per un impianto che opera in modo stabile: VFA < 4000 mg/l AcEq (valori medi attorno a 2000 mg/l AcEq: Progetto AGROBIOGAS, 2008) acido acetico < mg/l rapporto ideale acido acetico/propionico 2:1

13 Terzo livello di controllo: Parametri di processo 25 VOA/TIC (Capacità di tamponamento alcalina). consente di valutare la stabilità del processo di fermentazione e di rilevare prima eventuali malfunzionamenti nel processo valori ottimali VOA/TIC ~ 0,3-0,8. VOA/TIC > 0,6-0,8 alto COV sospendere/diminuire alimentazione; VOA/TIC < 0,2-0,3 basso COV aumentare carico alimentazione Ammoniaca e azoto ammoniacale (mg L -1 ) Elevate concentrazioni NH 3 degradazione di composti a base di azoto (proteine) possibili inibizione e di tossicità Inibizione se: concentrazioni totali NH 3 e NH 4 + > 3000 mg/l concentrazione NH 3 > 80 mg/l (tossicità per conc. > 150 mg/l) Equilibrio NH 3 /NH 4 + funzione di ph aumenta con ph e T Inibizione da NH 3 aggiungere substrati carboniosi (es. paglia) o diminuire T digestore. Terzo livello di controllo: Parametri di processo 26 Temperatura Repentine variazioni di T shock termico (soprattutto per digestione termofila); All aumentare di T aumento NH 3, H 2 S C/N/P/S Il substrato deve contenere un idoneo apporto di nutrienti E sufficiente un rapporto di nutrienti C/N/P/S è pari a /15-20/5/3 o un rapporto di sostanza organica COD/N/P/S pari a 800/5/1/0,5. Se la quantità di carbonio è molto superiore agli altri elementi, non tutto il carbonio organico è degradato il potenziale di metano non è sfruttato al massimo. Inoltre, la mancanza di azoto ha effetti negativi sul metabolismo dei microrganismi Se l azoto predomina in modo eccessivo, la formazione di ammoniaca può inibire la crescita dei microrganismi e quindi la produzione di metano (es: le paglie presentano un rapporto C/N attorno a 100, per i reflui animali C/N più basso possono correggere il rapporto C/N di miscele carenti di N (es: colture agricole).

14 Terzo livello di controllo: Parametri di processo 27 Micronutrienti (mg/l) In generale la loro presenza è assicurata alimentando l impianto con frazioni anche piccole di effluenti zootecnici Carenza di micronutrienti soprattutto nei digestori con un unico tipo di substrato (es: monofermentazione di colture energetiche) e in presenza di un elevata concentrazione di zolfo (reagisce con i microelementi formando solfuri metallici, poco solubili in acqua, sottraendoli ai microrganismi) La carenza di micronutrienti può inibire la fermentazione e causare l acidificazione del substrato. Terzo livello di controllo: Parametri di processo 28 Presenza di sostanze inibenti L inibizione dipende dalla concentrazione degli inibitori, dalla composizione del substrato e dalla capacità di adattamento dei batteri all inibitore Alcuni composti intermedi del metabolismo possono determinare un inibizione che può trasformarsi in tossicità alle alte concentrazioni Differenti e spesso contraddittori giudizi riguardo le sostanze inibenti perché: I microrganismi si adattano al loro ambiente in modo più o meno rapido in funzione della composizione della biocenosi Uno stesso inibitore può avere effetti diversi in funzione del fatto che sia presente in modo continuo o meno, del tipo di fermentatore, dall interazione con gli elementi presenti

15 Azioni di rimedio 29 Prevenzione dei malfunzionamenti legati al processo: controllo routinario dei parametri di processo gestione prudente delle discontinuità (es: variazioni nell alimentazione, episodi di rottura del sistema di riscaldamento, ecc.) verifica puntuale della composizione di substrati nuovi o di provenienza non controllabile Non esiste una strategia vincente È comunque importante non arrivare mai al blocco totale del processo (a meno di alimentazione accidentale di tossici). A scopo diagnostico è utile, ( ma dispendioso): prelevare campioni di digestato su cui effettuare un analisi chimica completa per la ricerca di elementi tossici. Azioni di rimedio 30 Tipiche misure di primo intervento Ristabilire rapidamente ph e la temperatura i digestori dovrebbero prevedere un sistema di dosaggio di alcalinità (soda, bicarbonato, calce) e un sistema di riscaldamento (con combustibile ausiliario) Riduzione/sospensione del carico più che proporzionale rispetto alla riduzione della produzione dei metano/incremento di acidi volatili Caso peggiore: blocco totale del processo causato dall ingresso di sostanze tossiche o fortemente inibenti (es: metalli pesanti, antibiotici), in elevate concentrazioni allontanamento della sostanza inibente e, in molti casi, inoculazione Allontanamento della sostanza tossica riduzione del tempo di residenza idraulico del digestore per lavaggio del fango Es: inibizione da un eccessivo tenore di acidi grassi a lunga catena utile prevedere l aggiunta di sostanze fibrose (come la paglia), che fungono da adsorbente per gli acidi grassi a lunga catena Es: inibizione da eccessivo carico proteico (incremento di azoto ammoniacale) aumento HRT per ridurre la concentrazione di azoto ammoniacale e il ph attorno a 7,0 per ridurre la frazione di ammoniaca libera

16 Azioni di rimedio 31 R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R13 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 Azioni di rimedio Ripristina la funzionalità della macchina Ripristina i valori di setpoint Aumenta i tempi di miscelazione Sostituisci le lame dello sminuzzatore Ripara/Sostituisci pale mescolatrici Verifica configurazione sistema miscelazione Cambia la posizione dei mixer Verifica l intasamento delle pompe Pulisci tubi gas dalle schiume Verifica la tenuta di pressione del gasometro Verifica la tenuta di pressione del digestore Elimina i grumi galleggianti nel mixer liquor Elimina cappellaccio flottante Rimuovi le schiume Dosa antischiuma Controlla la temperatura del digestore Abbassa il flusso di calore al digestore Alza il flusso di calore al digestore Aumenta il contenuto di acqua nella miscela Riduci il carico o la portata di alimentazione Aggiungi co-substrati selezionati per aumentare la capacità tampone del substrato Sospendi il carico di alimentazione per 1-3 giorni Dosa un flusso di N/P/S (quali pollina per N e sali agricoli per P) Dosa un flusso di micronutrienti (per mezzo di reflui zootecnici) Aggiungere sostanze neutralizzanti (CaO, Ca(OH) 2, Na 2 CO 3, NaOH) Azioni di rimedio 32

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO CLAUDIO COCOZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Biogas 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Motta - ERSAF Numero di impianti di digestione anaerobica in RL Gli impianti in

Dettagli

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto 2011. Rev. 1.01 Dr. F. Appendino

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto 2011. Rev. 1.01 Dr. F. Appendino QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI Agosto 2011 Rev. 1.01 Dr. F. Appendino Consorzio Monviso Agroenergia Via del Gibuti, 1 10064 - Pinerolo (TO) Tel 0121/325901 - Fax

Dettagli

4 BIOGAS SRL www.4biogas.it NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

4 BIOGAS SRL www.4biogas.it NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp NOI LO RENDIAMO FACILE Impianti NOVA da 50 a 300 kwp Nozioni processo biologico Formazione biogas Materiale organico batteri Calore, assenza di ossigeno Composizione: CH 4 : 46 68 Vol-% CO 2 : 30 50 Vol-%

Dettagli

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS CONVEGNO DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS Nuove diete per il biogas: più valore dagli usi innovativi della biomassa e del digestato 5 marzo 2014 Bioenergy Italy, Cremona Lorella ROSSI Centro Ricerche

Dettagli

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali www.biogas-advisor.com Relatore Matthias Schriewer, Ornbau (D) Studio Ingegneria biologica e tecnologia di processo a Jülich Tesi di laurea:

Dettagli

BIO DIGESTORI. Elementi tecnologici per una scelta consapevole 2010

BIO DIGESTORI. Elementi tecnologici per una scelta consapevole 2010 BIO DIGESTORI Elementi tecnologici per una scelta consapevole 2010 Indice 1. Definizione di bio digestore 2. Un esempio per chiarire 3. Schemi i biodigestori 4. Tipi di impianti: classificazione 5. L alimentazione

Dettagli

La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto

La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto come pretrattamento delle biomasse SEMINARIO Biometano e chimica verde: il biogas dopo gli incentivi S. Piccinini, C. Fabbri, M. Garuti Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 26 Febbraio 2015

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

Mantenere alta l efficienza dell impianto con la manutenzione biologica

Mantenere alta l efficienza dell impianto con la manutenzione biologica Bioenergy 2014 LA MANUTENZIONE E L OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS Venerdì 7 Marzo 2014 - Ore 10,00 Fiera di Cremona l efficienza dell impianto con la manutenzione Claudio Fabbri, Mirco Garuti Centro

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello Introduzione La co-digestione è un processo di stabilizzazione simultanea

Dettagli

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale XII Conferenza Nazionale sul Compostaggio Produzione di ammendante compostato e biogas da rifiuti FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: in impianto sperimentale Lorella Rossi, Sergio

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

La digestione anaerobica

La digestione anaerobica La digestione anaerobica Descrizione del processo e Bilancio di massa La riforma della politica energetica dell Unione Europea e le conseguenti legislazioni e regolamentazioni a livello nazionale, hanno

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

L impianto di biogas a misura di azienda agricola L impianto di biogas a misura di azienda agricola Dr. Daniele Pederzoli, Agraferm technologies ag Germania Mantova 02.04.2008 Chi é agraferm? Istanbul Che cos è il Biogas? o Risulta dalla decomposizione

Dettagli

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA. LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi biochimici

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA. LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi biochimici Sei in: agricoltura biologica>produzione di energia da fonti rinnovabili>biomasse LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi

Dettagli

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini Gli impianti per la produzione di biogas in Sardegna Efisio A. Scano Cagliari 12 marzo 2009 Allevamenti * Disponibilità di biomasse in Sardegna 290.000000 capi bovini e 285.000 capi suini per un totale

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi. presenta

FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi. presenta FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi presenta EFFICIENTAMENTO ENERGETICO-AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI FANGHI DA DEPURAZIONE DI REFLUI CIVILI Sede: Bologna (Italia) Operativa dall anno

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

GRAINCOURT. La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato. Ravenna 27 settembre 2013. Ing. Ottavio Micheletti

GRAINCOURT. La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato. Ravenna 27 settembre 2013. Ing. Ottavio Micheletti GRAINCOURT La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato Ravenna 27 settembre 2013 Ing. Ottavio Micheletti ARTOIS Methanization SEDE Environment - una società del gruppo che smaltisce e

Dettagli

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI Ing. Alessandro Massone Austep S.r.l. Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 E-mail: info@austep.com www.austep.com 1 LA COGENERAZIONE

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Expo Business Forum Internazionale Termotecnica, Energia, Ambiente. Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento Claudio Fabbri Centro

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici Milena Bernardi Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino Possibilità di utilizzo

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA IL BIOGAS IN AGRICOLTURA CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione G. Bezzi IL BIOGAS Biogas: prezioso combustibile gassoso naturale che nasce dalla fermentazione di materia organica e vegetale,

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti Thematic Meeting Opportunità di innovazione nel campo dell efficienza energetica Sistemi di controllo degli impianti di digestione anaerobica, per ottimizzarne le rese energetiche Software per l'analisi

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOGAS

PRODUZIONE DI BIOGAS PRODUZIONE DI BIOGAS Leachate and gas evolution in a landfill (Kristensen & Kjeldsen (1989) Phase I: Aerobic phase Phase II: Acid phase Phase III: Intermediate methanogenic phase Phase IV: Stabilized methanogenic

Dettagli

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica S. Menardo, P. Balsari Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie,

Dettagli

AUSTEP tra esperienza e innovazione

AUSTEP tra esperienza e innovazione biogas impianti AUSTEP tra esperienza e innovazione Dal 1995 AUSTEP progetta e realizza impianti di trattamento anaerobici per il settore industriale. In seguito ai recenti cambiamenti ambientali e alle

Dettagli

Sistemi di trattamento biologico in condizioni anaerobiche. Generalità

Sistemi di trattamento biologico in condizioni anaerobiche. Generalità Sistemi di trattamento biologico in condizioni anaerobiche. Generalità John Dalton (1766-1844), collecting marsh gas with youngsters nearby Manchester, England Nei sistemi anaerobici si sfrutta l azione

Dettagli

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE Pag. 1/7 INTRODUZIONE: LA TECNOLOGIA AFADS La tecnologia per la produzione del biogas si è sviluppata agli inizi del 1900 in Germania e loro tecnologia ha ancor oggi la leadership

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas Bologna 13 Novembre 2010 Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia I parametri di calcolo: caratteristiche

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello 1 Introduzione La co-digestione è un processo di stabilizzazione simultanea

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

TRATTAMENTO ANAEROBICO DEI RIFIUTI CIVILI, INDUSTRIALI E AGRICOLI

TRATTAMENTO ANAEROBICO DEI RIFIUTI CIVILI, INDUSTRIALI E AGRICOLI TRATTAMENTO ANAEROBICO DEI RIFIUTI CIVILI, INDUTRIALI E AGRICOLI 1 Trattamenti anaerobici vs aerobici Vantaggi Produzione di biogas Riduzione fango prodotto Abbattimento patogeni Controllo odori tabilizzazione

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Il biogas negli allevamenti zootecnici Il biogas negli allevamenti zootecnici SEMINARIO Sostenibilità economica ed ambientale del biogas negli allevamenti Nicola Labartino CRPA SpA Martedì 10 giugno 2014 Agriturismo del Papa Pozza di Maranello

Dettagli

BonusBiogas: azoto e CAR

BonusBiogas: azoto e CAR BonusBiogas: azoto e CAR C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Tecnologie per la concentrazione e la riduzione dell'azoto (Parte I) Verona, 21 marzo 2013 Claudio Fabbri, Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

Matteo David Responsabile Tecnico Impianti

Matteo David Responsabile Tecnico Impianti Matteo David Responsabile Tecnico Impianti Descrizione Aziendale Le aziende agricole Horti Padani e Scarani Piergiorgio dispongono di circa 500 Ha di proprietà investiti a Triticale, come cerale autunno

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

23 Febbraio 2010. Dimensionamento dell'impianto Manutenzione e riparazione ed aspetti economici. Seminario Tecnico. Ing.

23 Febbraio 2010. Dimensionamento dell'impianto Manutenzione e riparazione ed aspetti economici. Seminario Tecnico. Ing. Æ Dimensionamento dell'impianto Manutenzione e riparazione ed aspetti economici 3.360.000,00 15 anni x 8000 ore x 100 kw x 0,28 Questo è il ricavo che si ottiene dalla vendita incentivata per 15 anni dell'energia

Dettagli

Modulo di Chimica dei processi biotecnologici IL BIOGAS 16 Marzo 2010 Elena Tamburini Il ciclo del carbonio La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo dl del quale, in assenza di ossigeno,

Dettagli

Biogas, l importanza di una buona codigestione

Biogas, l importanza di una buona codigestione Workshop Rassegna suinicola di Cremona - Italpig 19 edizione Claudio Fabbri, Mirco Garuti Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 30 Ottobre 2015 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

Dettagli

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità Prof. Paolo Pavan Università di Venezia Dipartimento di Scienze Ambientali Dorsoduro 2137 30123 Venezia

Dettagli

La digestione anaerobica

La digestione anaerobica La digestione anaerobica Matrici trattate, sviluppo impiantistico e bilancio economico Forum delle imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Alessandro CANOVAI Workshop Gruppo Compost Il compostaggio: le

Dettagli

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI Raffaello Cossu,, Roberto Raga 1 Andrea Dal Maso, Moreno Zanella 2 1 Dipartimento IMAGE Università di Padova 2 Spinoff

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

Strumenti di automazione e telecontrollo dei processi funzionali nel contesto di un impianto a Minibiogas

Strumenti di automazione e telecontrollo dei processi funzionali nel contesto di un impianto a Minibiogas Thematic Meeting Opportunità di innovazione nel campo dell efficienza energetica Sistemi di controllo degli impianti di digestione anaerobica, per ottimizzarne le rese energetiche Strumenti di automazione

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

Il nuovo corso del biogas

Il nuovo corso del biogas Il nuovo corso del biogas Tipologie impiantistiche Impianto alimentato con prodotti di origine biologica e liquami bovini Impianto semplificato, alimentato con solo effluente zootecnico Impianti di tipo

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli