MANUALE DELLA CONSERVAZIONE SERVIZIO FNP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DELLA CONSERVAZIONE SERVIZIO FNP"

Transcript

1 MANUALE DELLA CONSERVAZIONE SERVIZIO FNP

2 Tipo di documento: Manuale 2/27 INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO RIFERIMENTI CONTRATTUALI RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI LA CONSERVAZIONE A NORMA REGOLE GENERALI I documenti analogici con valore tributario I documenti informatici con valore tributario IL PROCESSO FNP Ciclo attivo Ciclo Passivo LA CHIUSURA DEL PROCESSO DI CONSERVAZIONE: IL DISCO LOGICO FORMATI AMMESSI LA RICERCA E L ESIBIZIONE A NORMA GENERAZIONE DELL IMPRONTA DELL ARCHIVIO IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE DATI IDENTIFICATIVI COMPITI DEL RESPONSABILE DATI IDENTIFICATIVI DELLA CA E TSA CONTESTO ARCHITETTURALE ARCHITETTURA FISICA ARCHITETTURA APPLICATIVA Livello Presentation Livello Business Livello Dati GESTIONE DELLA SICUREZZA Sicurezza degli accessi Tracciabilità delle operazioni Reperimento dei documenti e corretta esibizione... 27

3 Tipo di documento: Manuale 3/27 1 SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente manuale descrive il sistema di conservazione a norma Agenzia per l Italia Digitale (AGID) messo a disposizione dei Clienti del servizio Fattura No Problem (FNP) di BancoPosta. Esso, in generale, ha lo scopo di: Descrivere come è stato implementato il processo di conservazione e gli aspetti operativi per arrivare alla produzione dei lotti contenenti la documentazione digitale conservata a norma, Descrivere le competenze, il ruolo e le responsabilità del Responsabile della Conservazione Sostitutiva incaricato, Descrivere le funzionalità accessorie dell esibizione a norma, Descrivere le procedure di sicurezza adottate per tale processo, Descrivere l architettura fisica, applicativa e funzionale del sistema di Conservazione a norma. Eventuali difformità rispetto al flusso e, in generale, a quanto indicato all interno del presente manuale, sono imputabili direttamente a specifiche scelte del Cliente e rimangono sotto la sua completa responsabilità.

4 Tipo di documento: Manuale 4/27 2 RIFERIMENTI CONTRATTUALI Le tematiche trattate sono regolate secondo quanto contenuto nei documenti contrattuali sottoscritti, i quali sono parte integrante del presente Manuale.

5 Tipo di documento: Manuale 5/27 3 RIFERIMENTI NORMATIVI Il documento recepisce le indicazioni fornite da AGID ed in particolare le Regole Tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali (Deliberazione n.11/2004 del 19 Febbraio 2004) e le successive Note Esplicative delle Regole Tecniche per la riproduzione e conservazione dei documenti su supporto ottico. Di seguito i riferimenti alle norme principali che regolano il processo di conservazione e di esibizione dei documenti, recepiti dal servizio di conservazione a norma descritto dal presente Manuale: [1] Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n.82 (G.U. n.112 del 16 maggio 2005) Codice dell'amministrazione digitale e successive modifiche, che fornisce gli elementi per definire e garantire la validità dei documenti informatici e pone obblighi precisi per la loro accettazione; [2] Deliberazione CNIPA n. 11/2004 del 19 Febbraio 2004 e relative note esplicative, he regola la conservazione dei documenti in formato elettronico; [3] Decreto Legislativo 20 febbraio 2004, n.52, Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica ed armonizza le modalita' di fatturazione in materia di IVA. [4] Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2004, Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici. [5] Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze 23 gennaio, che definisce le modalità di gestione di tutti i documenti elettronici con valenza tributaria, e successive Risoluzioni e Circolari Agenzia delle Entrate [6] Legge n 2 del 28 gennaio 2009, che converte in legge il Decreto-legge anti-crisi del 29 novembre 2008 n 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa [7]Decreto 7 marzo 2008, individuazione del gestore del sistema di interscambio della fatturazione elettronica nonché delle relative attribuzioni e competenze (G.U. n.103 del 3 maggio 2008). [8]Decreto 3 aprile 2013, regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (G.U. n. 118 del 22 maggio 2013). [9] Circolare DigitPA n 59, 29 Dicembre 2011, Modalità per presentare la domanda di accreditamento da parte dei soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici di cui all'articolo 44-bis, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. [10] DPCM 3 Dicembre 2013, Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi 3 e 5 -bis, 23 -ter, comma 4, 43, commi 1 e 3, 44, 44 -bis e 71, comma 1, del Codice dell amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005.

6 Tipo di documento: Manuale 6/27 4 DEFINIZIONI Secondo la Deliberazione CNIPA n. 11 del 2004 si distinguono due macro categorie di documenti: Documento analogico: documento formato utilizzando una grandezza fisica che assume valori continui, come le tracce su carta (esempio: documenti cartacei), come le immagini su film (esempio: pellicole mediche, microfiche, microfilm), come le magnetizzazioni su nastro (esempio: cassette e nastri magnetici audio e video). Documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti. Il documento analogico può essere a sua volta: Originale unico oppure non unico se, in questo ultimo caso, sia possibile risalire al suo contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche a carico di terzi. Copia di un documento analogico originale. Di seguito si riportano le definizione di alcuni termini utilizzati: Firma digitale: il risultato della procedura informatica (validazione) basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al sottoscrittore (tramite la chiave privata) e al destinatario (tramite la chiave pubblica) di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici. Impronta: la sequenza di simboli binari (bit) di lunghezza predefinita, generata mediante l'applicazione, alla prima, di una opportuna funzione di hash. Funzione di hash: una funzione matematica che genera, a partire da una generica sequenza di simboli binari (bit), una impronta in modo tale che risulti di fatto impossibile, a partire da questa, determinare una sequenza di simboli binari (bit) che la generi, ed altresì risulti di fatto impossibile determinare una coppia di sequenze di simboli binari per le quali la funzione generi impronte uguali. Riferimento Temporale: informazione, contenente la data e l'ora, che viene associata ad uno o più documenti informatici da una procedura informatica. Marca Temporale: è una evidenza informatica risultato di una procedura informatica, con cui si attribuisce, ad uno o più documenti informatici, un riferimento temporale opponibile ai terzi. Firma elettronica qualificata (o sottoscrizione elettronica) è definita come la firma elettronica basata su una procedura che permetta di identificare in modo univoco il titolare, attraverso mezzi di cui il firmatario deve detenere il controllo esclusivo (smart card, token, HSM), e la cui titolarità è certificata da un soggetto terzo (Certification Authority) attraverso un certificato qualificato. È inoltre richiesto l'uso del dispositivo di firma sicuro, capace cioè di proteggere efficacemente la segretezza della chiave privata. Certificato digitale: è un documento elettronico che attesta, con una firma digitale, l'associazione tra una chiave pubblica e l'identità di un soggetto.

7 Tipo di documento: Manuale 7/27 Certificato digitale qualificatoè l'attestato elettronico, rilasciato da una Certification Authority, che consente di verificare l'identità del titolare e collega al titolare stesso i dati utilizzati per verificare la firma. Esso contiene: - i dati identificativi di colui che rilascia il certificato; - i dati identificativi del titolare della chiave; - la chiave pubblica del titolare; - l'indicazione dei termini di validità del certificato TSA: Time Stamp Authority, ente terzo che emette i certificati di marcatura temporale. TSS: Time Stamp Service, servizio di marcatura temporale che emette marche temporali utilizzando il certificato emesso da TSA. Questo servizio deve rispettare i requisiti del RFC 3161 e il titolo IV del DPCM 13 gennaio 2004 HSM: Hardware SecurityModule, dispositivo per la custodia sicura di chiavi di firma digitale che permettono di firmare in remoto e in modalità automatica più documenti contemporaneamente, garantendo di fatto migliori prestazioni rispetto alle semplici smartcard o ai token USB. FNP: acronimo di Fattura No Problem, soluzione di Poste Italiane dedicata ai correntisti BancoPostaImpresa online, che consente di gestire in modo integrato tutte le attività del processo di fatturazione elettronica (ciclo attivo e ciclo passivo) attraverso lo scambio e la conservazione delle fatture, con la sicurezza della firma digitale. CBI: serviziobancario che consente alle imprese di poter gestire la propria tesoreria in modalità telematica. In particolare, attraverso un unico collegamento l'impresa può ottimizzare tutti i rapporti di conto che intrattiene presso più banche. FEPA: acronimo del servizio di Fatturazione Elettronica verso la PA.

8 Tipo di documento: Manuale 8/27 5 LA CONSERVAZIONE A NORMA 5.1 Regole generali I documenti analogici con valore tributario Nel caso di conservazione a norma di documenti analogici a valore tributario, si precisa quanto segue: 1. i documentidovranno essere stampati e archiviati su carta fino alla fine del processo di conservazione a norma 2. l acquisizione dell immagine dei documenti analogicipuò avvenire direttamente dal gestionale aziendale incaricato della loro produzione, secondo quanto reso possibile dalla Risoluzione n 158/ 2009 dell Agenzia delle Entrate e quindi senza passare necessariamente dalla scansione del documento cartaceo I documenti informatici con valore tributario Ai sensi del Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 23 gennaio 2004 [5], i documenti informatici rilevanti ai fini tributari hanno i seguenti requisiti di formazione: 1. sono documenti statici non modificabili; 2. sono emessi con apposizione del riferimento temporale e della firma digitale; 3. sono memorizzati in ordine cronologico e senza soluzione di continuità per ciascun periodo di imposta; 4. sono ricercabili in base a chiavi ben definite. Si precisa che per documenti informatici rilevanti ai fini tributari, si intende documenti che nascono in formato digitale e che non vengono mai materializzati (se non per l eventuale postalizzazione cartacea verso il ricevente in mancanza di un accordo esplicito tra le parti). In tale scenario, pertanto, si deve tenere presente che: il processo di conservazione dovrà concludersi entro 15 giorni dalla data di emissione; l ordine cronologico e l assenza di soluzione di continuità (secondo quanto stabilito dall art del Codice Civile per l ordinata contabilità) è garantita dal Cliente e dal servizio FNP ed è posto solo la completa responsabilità del Cliente. Il servizio di conservazione a norma non effettuerà alcun tipo di controllo in tal senso; il Cliente potrà conservare parte delle fatture in modalità sostitutiva e parte in modalità tradizionale a condizione che le prime siano annotate in uno specifico registro sezionale e numerate progressivamente con una distinta serie numerica; si specifica che la responsabilità di una gestione contabile conforme alle norme applicabili in materia è sotto la piena responsabilità del Cliente.

9 Tipo di documento: Manuale 9/ Il processo FNP Ciclo attivo Il servizio di conservazione a norma descritto nel presente Manuale si propone come obiettivo quello di consentire la conservazione del ciclo attivo dei Clienti Banco Posta tramite il servizio FNP. Il flusso di gestione del Ciclo attivo può essere rappresentato come di seguito: Figura 1 Ciclo Attivo Le fatture del Ciclo attivo gestite sulla piattaforma FNP possono essere di tre tipi differenti: 1. Fatture caricate su FNP dal Cliente al solo scopo di garantirne la conservazione a norma (fatture analogiche o elettroniche) In questo scenario, il sistema di conservazione prende in carico la memorizzazione dei documenti e il loro mantenimento nel tempo, ma non effettua alcuna verifica sulla

10 Tipo di documento: Manuale 10/27 sequenzialità dei documenti conservati o sull ordine cronologico dei documenti ricevuti (art. 3 DM del 23 gennaio 2004). I file, che vengono trasmessi tramite FNP al sistema di conservazione a norma, sono del tipo CBI (XML standard per il circuito interbancario) e possono contenere uno o più file codificati in base64. La natura della fattura veicolata (analogica/digitale) viene valorizzata dal Cliente ed inoltrata al servizio di conservazione a norma, per il tramite del servizio FNP che valorizzerà il parametro definito. Le attività eseguite per la conservazione di una fattura in formato CBI dipendono dai seguenti scenari: CBI non firmato contenente una o più fatture in allegato nei formati ammessi, firmate digitalmente. In questo caso, il processo di conservazione prevede la memorizzazione dei soli allegati e utilizza il file CBI contenitore per l estrazione dei metadati. CBI non firmato contenente allegati non firmati digitalmente; In questo caso, il processo di conservazione prevede la memorizzazione dei soli allegati e utilizza il file CBI contenitore per l estrazione dei metadati. CBI firmato contenente uno o più allegati, firmati oppure no. In questo caso, il processo di conservazione prevede la memorizzazione dell intero file CBI(che presenta le caratteristiche proprie del documento informatico a valore tributario) e l estrazione, dallo stesso, dei metadati necessari alla chiusura del processo di conservazione. Si precisa che il sistema di conservazione elabora il CBI per estrapolare le informazioni necessarie alla conservazione ed in base al valore assegnato allo specifico parametro, discrimina la fattura come elettronica o come analogica. In questo scenario, le fatture conservate all interno del sistema di conservazione potranno avere, in base alle specifiche di processo utilizzate dal Cliente, i seguenti possibili formati: Documento PDF -PDF/A con firma PADES Documento in uno dei formati ammessi con l aggiunta dell estensionep7m (e.g. PDF.P7M) Documento in formato XML con firma XADES Documento in uno dei formati ammessi dal sistema di conservazione (e.g. PDF, XML) Il file CBI deve contenere tutte le informazioni necessarie per una corretta conservazione a norma (es. presenza del parametro su fatture emesse e fatture trasmesse ). Più precisamente, l informazione sulla natura del documento fattura (analogica/ elettronica) verrà passata come parametro all interno del file CBI; la corretta valorizzazione del campo sarà responsabilità del Cliente.

11 Tipo di documento: Manuale 11/27 Si specifica che la piattaforma di fatturazione elettronica verso la PA di PostelPrint provvederà alla chiusura del processo di conservazione in un tempo J+5 dal momento del ricevimento del file. Il Cliente si impegna inoltre ad inviare documenti sottoscritti digitalmente nei modi previsti dalla normativa di riferimento. L invio di eventuali documenti non sottoscritti digitalmente (quindi privi dei requisiti attribuiti al documento informatico dall art. 3 del DM del 23 gennaio 2004) è sotto la completa responsabilità del Cliente e non sarà oggetto di verifica da parte di PostelPrint. 2. Fatture elettroniche indirizzate ai privati, caricate su FNP allo scopo di garantirne l emissione come documenti informatici e la conservazione a norma(fatture elettroniche); Tutte le fatture emesse elettronicamente da Poste Italiane in nome e per conto del Cliente e destinate alle Imprese o PA non vincolate a SDI, vengono conservate a norma secondo le regole previste dalla normativa di riferimento. La fase di conservazione è attivata dal cliente. E pertanto sua responsabilità avviare il processo affinché sia mantenuta la tempistica normativa di riferimento (es. conservazione entro 15 gg dalla data di emissione). I file relativi a questo scenario sono del tipo CBI non firmato e contengono un solo allegato fattura codificato in base64, firmatodigitalmente attraverso un certificato di firma digitale di Poste Italiane abilitato alla firma automatica e custodito sul dispositivo HSM presso la struttura del Certificatore Accreditato Postecom S.p.A. Il file CBI (inteso come file xml) nonfirmato verrà utilizzato per l estrazione dei metadati relativi alla fattura, da utilizzare per la memorizzazione del documento all interno del sistema di conservazione. Si specifica che la piattaforma di fatturazione elettronica verso la PA di PostelPrint provvederà alla chiusura del processo di conservazione in un tempo J+5 dal momento del ricevimento del file. Il Cliente si impegna inoltre ad inviare documenti sottoscritti digitalmente nei modi previsti dalla normativa di riferimento. L invio di eventuali documenti non sottoscritti digitalmente (quindi privi dei requisiti attribuiti al documento informatico dall art. 3 del DM del 23 gennaio 2004) è sotto la completa responsabilità del Cliente e non sarà oggetto di verifica da parte di PostelPrint. 3. Fatture caricate da FNP per l indirizzamento verso PA, l emissione come documenti informatici, la trasmissione tramite Sistema di Interscambio e la successiva conservazione a norma (fatture elettroniche su circuito XMLPA). Tutte le fatture verso la PA emesse tramite FNP, vengono trasferite verso il sistema di conservazione a norma in formato XLMPA. Ciascun file trasmesso viene sottoscritto con firma digitale attraverso un certificato di Poste Italiane abilitato alla firma automatica e custodito sul dispositivo HSM presso la struttura del Certificatore Accreditato Postecom S.p.A.

12 Tipo di documento: Manuale 12/27 In tutti i casi, il flusso di conservazione prevede la conservazione di tutte le fatture transitate per il Sistema di Interscambio e delle ricevute/notifiche scambiate con lo stesso. Ogni tracciato XMLPA caricato sul sistema e trasferito in conservazione dovrà contenere una sola fattura emessa e il codice ufficio della Pubblica Amministrazione destinataria corretto, così come depositato presso l Indice della Pubblica Amministrazione (IPA). Le fatture memorizzare all interno del sistema di conservazione saranno in formato XML.P7M. Si specifica che la piattaforma di fatturazione elettronica verso la PA di PostelPrint provvederà alla chiusura del processo di conservazione in un tempo J+5 dal momento del ricevimento del file. Il Cliente si impegna inoltre ad inviare documenti sottoscritti digitalmente nei modi previsti dalla normativa di riferimento. L invio di eventuali documenti non sottoscritti digitalmente (quindi privi dei requisiti attribuiti al documento informatico dall art. 3 del DM del 23 gennaio 2004) è sotto la completa responsabilità del Cliente e non sarà oggetto di verifica da parte di PostelPrint Ciclo Passivo Il servizio di conservazione a norma descritto nel presente Manuale si propone come obiettivo quello di consentire la conservazione del ciclo passivo dei Clienti Banco Posta tramite il servizio FNP. Il flusso di gestione del Ciclo passivo può essere rappresentato come di seguito:

13 Tipo di documento: Manuale 13/27 Figura 2 Ciclo passivo Il processo del ciclo passivo delle fatture può essere distinto in base alle 2 tipologie di lavorazioni: 1. Ciclo Passivo per Correntista PA (fatture elettroniche su circuito XMLPA). In questo scenario, il sistema di conservazione a norma riceverà, tramite il servizio FNP, le fatture ricevute dall Amministrazione in formato XMLPA e un file di accompagnamento con i dati minimi per la conservazione a norma comprensivo dei campi obbligatori protocollo e data di registrazione. Più precisamente, il sistema di conservazione riceverà, per ogni singola fattura, le seguenti informazioni: Intero file Fattura XML firmato (così come pervenuto da SDI) File di accompagnamento integrato con i dati minimi previsti per la conservazione a norma. Si specifica che la piattaforma di fatturazione elettronica verso la PA di PostelPrint provvederà alla chiusura del processo di conservazione in un tempo J+5 dal momento del

14 Tipo di documento: Manuale 14/27 ricevimento del file. Il Cliente si impegna inoltre ad inviare documenti sottoscritti digitalmente nei modi previsti dalla normativa di riferimento. L invio di eventuali documenti non sottoscritti digitalmente (quindi privi dei requisiti attribuiti al documento informatico dall art. 3 del DM del 23 gennaio 2004) è sotto la completa responsabilità del Cliente e non sarà oggetto di verifica da parte di PostelPrint. 2. Ciclo Passivo per Correntista Privato (fatture analogiche o elettroniche). Nel caso di ciclo passivo per Correntista Privato 1, il sistema di conservazione a norma riceve dal sistema FNP la fattura in formato CBI e un file di accompagnamento contenente i dati minimi per la conservazione a norma (comprensivi delle informazioni obbligatorie su protocollo e data di registrazione). Le attività eseguite per la conservazione di una fattura in formato CBI dipendono dai seguenti scenari: CBI non firmato senza allegati In questo caso, il processo di conservazione prevede la memorizzazione dell intero file CBI(da intendersi in questo caso come fattura analogica) e l utilizzo del file di accompagnamento per le informazioni integrative necessarie alla conservazione a norma. CBI non firmato e contenente uno o più fatture in allegato nei formati ammessi, firmate digitalmente. In questo caso, il processo di conservazione prevede la memorizzazione delle sole fatture allegate (secondo le regole stabilite per la conservazione delle fatture elettroniche) e l utilizzo del file di accompagnamento per le informazioni necessarie alla conservazione a norma. CBI non firmato e contenente uno o più fatture in allegato non firmate digitalmente In questo caso, il processo di conservazione prevede la memorizzazione delle sole fatture allegate (secondo le regole stabilite per la conservazione sostitutiva dei documenti analogici) e l utilizzo del file di accompagnamento per le informazioni necessarie alla conservazione a norma. CBI firmato contenente uno o più allegati, firmati oppure no. In questo caso, il processo di conservazione prevede la memorizzazione dell intero file CBI(che presenta le caratteristiche proprie del documento informatico a valore tributario) e l utilizzo del file di accompagnamento per le informazioni integrative necessarie alla conservazione a norma. 1 Si specifica che all interno di questa categoria rientreranno anche le PA non soggette all obbligo di fatturazione elettronica secondo quanto disposto

15 Tipo di documento: Manuale 15/27 Si specifica che la piattaforma di fatturazione elettronica verso la PA di PostelPrint provvederà alla chiusura del processo di conservazione in un tempo J+5 dal momento del ricevimento del file. Il Cliente si impegna inoltre ad inviare documenti sottoscritti digitalmente nei modi previsti dalla normativa di riferimento. L invio di eventuali documenti non sottoscritti digitalmente (quindi privi dei requisiti attribuiti al documento informatico dall art. 3 del DM del 23 gennaio 2004) è sotto la completa responsabilità del Cliente e non sarà oggetto di verifica da parte di PostelPrint. In tutti e tre i casi sopra elencati, la natura della fattura e del relativo allegato è passata come parametro all interno del flusso trasmesso verso il sistema di conservazione dal portale FNP non svolgendo il sistema di conservazione, nel caso specifico, alcun tipo di controllo. Tale parametro è imputato all interno delle interfacce messe a disposizione da FNP direttamente dal Cliente finale. 5.3 La chiusura del processo di conservazione: il disco logico Il completamento del processo di conservazione determina la chiusura del c.d. disco logico. Il disco logico corrisponde ad un insieme ordinato cronologicamente di documenti, con capacità complessiva configurabile. In altre parole, i documenti processati vengono memorizzati su uno stesso disco fino a raggiungimento della sua capacità fisica o fino allo scadere di un tempo prefissato (es. 15 gg. dalla data di emissione); i documenti inviati al sistema successivamente alla chiusura del lotto, vengono memorizzati in altri dischi logici, con lo stesso principio. Il processo di chiusura si sostanzia nella creazione di un file in formato xml contenente le impronte dei documenti conservati all interno di uno stesso disco, firmato e marcato temporalmente dal Responsabile della Conservazione. Nel disco logico chiuso sono presenti i seguenti file: una o più directory contenenti i documenti Il file xml con le impronte dei documenti contenuti nel lotto (impronte.xml) Il file xml con le impronte firmato dal Responsabile della conservazione impronte.xml.p7m (c.d. file di chiusura firmato) Il file con le impronte firmato e marcato dal Responsabile della conservazione impronte.xml.p7m.tsr (c.d. file di chiusura marcato) Il file con la definizione della classe documentale e degli indici esportati. La soluzione proposta da PostelPrint è compliant con lo standard UNI [UNI 11386: Supporto all'interoperabilità nella Conservazione e nel Recupero degli Oggetti digitali (SinCRO)]. All'interno della sottocommissione DIAM/SC11 (Gestione dei documenti archivistici) dell Ente nazionale italiano di unificazione (UNI), un apposito gruppo di lavoro denominato SInCRO, composto da rappresentanti di DigitPA e dell'amministrazione archivistica, ha specificato e integrato la Deliberazione CNIPA n 11/ 2004, definendo la struttura dell'insieme dei dati a supporto del processo di conservazione sostitutiva e individuando gli elementi informativi necessari alla

16 Tipo di documento: Manuale 16/27 creazione di un Indice di Conservazione ( file di chiusura ). L implementazione di tale indice, del quale SInCRO ha descritto sia la semantica sia l'articolazione, consente al Responsabile della Conservazione di Poste Italiane di utilizzare una struttura-dati condivisa e raggiungere un soddisfacente grado d'interoperabilità nei processi di migrazione, mediante l'adozione di uno Schema XML appositamente elaborato. 5.4 Formati ammessi I requisiti desiderabili per i formati elettronici sono stati oggetto di numerosi studi da parte di enti ed organizzazioni di ricerca. Tra questi risultano di particolare interesse quelli condotti presso: The Library of Congress (USA) The National Archives of England, Wales and the United Kingdom Il progetto InterPARES (Italia) The Royal Library (Danimarca) The National Library of the Netherlands Istituto di studi per la tutela dei beni archivistici e librari ISTBAL nell ambito del progetto DELOS (Italia).

17 Tipo di documento: Manuale 17/27 Anche AGID ha fornito le proprie indicazioni all interno dell Allegato 2 del DPCM 3 Febbraio 2013 sui formati identificando formati ammessi e criteri di scelta. Alla luce di quanto sopra riportato, PostelPrint in qualità di Responsabile della Conservazione accetta come formati ammessi all interno del proprio sistema, quelli indicati nel presente elenco: PDF (ISO ). Si specifica che, nel caso di utilizzo di questo formato, il Cliente si impegna a non spedire verso il sistema di conservazione documenti contenenti al proprio interno codice javascript, compressione, cifratura, funzionalità aggiuntive e plug-in. PDF/A TIFF JPG (ISO/IEC 10918:1) OOXML (ISO/IEC DIS 29500:2008) ODF (ISO/IEC 26300:2006) XML TXT

18 Tipo di documento: Manuale 18/ La ricerca e l esibizione a norma Per quanto riguarda l attività di ricerca e l esibizione a norma dei documenti conservati (anche a fronte di una verifica ispettiva da parte delle Autorità competenti) lo strumento di accesso all archivio documentale a norma del Cliente è rappresentato dal servizio FNP. Il Cliente, tramite le interfacce di FNP, può pertanto richiedere la visualizzazione di tutti i documenti conservati dal Responsabile della Conservazione per: Visionare e scaricare il documento direttamente Verificare l eventuale firma digitale apposta dall emittente sul documento originale Visionare e scaricare il documento conservato all interno dell archivio a norma 5.6 Generazione dell impronta dell archivio Il Decreto del 23 gennaio 2004 del Ministro dell Economia e delle Finanze prevede all art. 5 l invio all Agenzia delle Entrate dell impronta dell archivio informatico oggetto della conservazione, comprensivo della sottoscrizione digitale e della marca temporale da parte del Responsabile della Conservazione. Poste Italiane, alla luce del Provvedimento attuativo emanato dall Agenzia delle Entrate il 27 ottobre 2010, si fa carico della generazione di suddetta impronta e della relativa comunicazione, della verifica di conformità della stessa con gli strumenti messi a disposizione dall Autorità Finanziare e della consegna dell impronta e della comunicazione al Cliente per la trasmissione verso l Agenzia delle Entrate. L impronta è composta a partire dai file di chiusura del processo di conservazione (detti anche indici di conservazione) e quindi sarà costituita da un evidenza informatica contenente, a sua volta, le impronte di dei documenti conservati a norma. PostelPrint procede alla generazione di un impronta per ciascuna classe documentale e, qualora siano presenti, per ciascun sezionale all interno della classe. Ciascuna comunicazione invece contiene: i dati identificativi del soggetto interessato, del responsabile della conservazione e del soggetto eventualmente delegato dal responsabile della conservazione l elenco dei documenti cui l impronta si riferisce l indicazione del luogo in cui è conservata l evidenza informatica da cui è stata generata l impronta dell archivio la marca temporale apposta all archivio. La trasmissione deve essere effettuata entro il quarto mese successivo alla scadenza del termine di presentazione della dichiarazione dei redditi, utilizzando esclusivamente i canali Entratel o Fisconline. Poste Italiane consegna pertanto l impronta e la comunicazione al Cliente 15 giorni prima della scadenza del tempo massimo previsto dal Provvedimento. Nel caso in cui si dovesse procedere a riversamenti sostitutivi dei documenti dopo la spedizione della relativa impronta all Agenzia delle Entrate, entro quattro mesi dal completamento del

19 Tipo di documento: Manuale 19/27 procedimento di riversamento PostelPrint procederà a rigenerare sia l impronta sia la comunicazione relativa, come espressamente richiesto dal Provvedimento dell Agenzia e a consegnarla al Cliente per la trasmissione alle Autorità competenti. 5.7 Restituzione dell archivio Nel caso di restituzione dell archivio al Produttore (Cliente) o di versamento dell archivio conservato in altro sistema di conservazione a norma e comunque in tutti i casi di interruzione dei rapporti contrattuali con il Cliente, PostelPrint restituirà i documenti conservati e i relativi pacchetti di archiviazione su supporto ottico (CD/DVD). La conformità del file di indice del Pacchetto di archiviazione allo standard UNI 11386:2010 ne garantisce l interoperabilità con tutti gli altri sistemi di conservazione aderenti alle disposizioni DPCM 3 dicembre 2013.

20 Tipo di documento: Manuale 20/27 6 IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE 6.1 Dati identificativi Ai fini dell esecuzione del Servizio, PostelPrint è Responsabile della Conservazione così come definito dall art. 5 della Deliberazione CNIPA. All interno del sistema verrà chiaramente definito un particolare utente con il ruolo di Responsabile della Conservazione i cui estremi identificativi (organizzazione, cognome, nome e ruolo) saranno riportati anche nelle informazioni associate ai documenti conservati (file delle impronte firmato). A sua volta tale utente, in base a quanto previsto all art. 5 comma 2 della deliberazione CNIPA [2], si potrà avvalere, per la parte operativa delle attività, di personale appartenente alla struttura di Gestione Applicativa della Service Centers Unit di PostelPrint. PostelPrint si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di poter sostituire l utente Responsabile della conservazione in qualsiasi momento. 6.2 Compiti del Responsabile Il Responsabile della conservazione è colui che presiede e controlla l'attività stessa. Secondo la Deliberazione Cnipa n.11/2004 al Responsabile viene affidato il compito di realizzare l'archivio di conservazione con procedure autonomamente realizzate, personalizzate tramite il proprio sistema operativo, con l'unico vincolo che queste ultime siano documentate e che si garantisca la tracciabilità, l'integrità dei contenuti nel tempo e l'accesso e l'esibizione di ogni singolo documento. Nello specifico deve: attestare il corretto svolgimento del processo di conservazione; gestire il sistema nel suo complesso e garantire l'accesso alle informazioni; verificare la corretta funzionalità del sistema e dei programmi utilizzati; predisporre le misure di sicurezza del sistema, al fine di garantire la sua continua integrità; richiedere la presenza di un pubblico ufficiale nei casi in cui sia previsto il suo intervento; definire e documentare le procedure di conservazione; verificare, con periodicità non superiore ai cinque anni, che i documenti conservati siano leggibili provvedendo al riversamento diretto o sostitutivo. Il Responsabile della conservazione non è responsabile del contenuto dei singoli documenti né degli indici (attributi) associati a ciascun documento. La conformità dei documenti trasmessi ai corrispondenti originali rimane sotto la piena responsabilità del Cliente.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la - Art. 6, commi 1 e 2, del testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 9 - Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Manuale di Conservazione

Manuale di Conservazione Manuale di Conservazione Versione 2015.04 Indice Generale 1. Premessa........ 2 1.1 Fattura Elettronica......2 1.2 Riferimenti Normativi......2 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle Fatture

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10 Manuale di Conservazione Versione 2015.10 NewS Fattura PA - Indice Generale 1. Premessa...3 1.1 Fattura Elettronica...3 1.2 Riferimenti Normativi...3 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI PRESENTA LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI CONSERVAZIONE ELETTRONICA: LA NORMATIVA Ai fini tributari, l emissione, la conservazione e l esibizione di documenti sotto forma di documenti informatici,

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 06 del 29 Maggio 2014 OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Legge 244/2007 introduce l obbligo di emissione della fattura in formato elettronico

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti Conservazione dei documenti 1/3 La conservazione sostitutiva dei documenti Corso di Informatica giuridica a.a. 2005-2006 I documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza e gli atti,

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA I documenti contabili e fiscali rappresentano circa l 80% dei documenti prodotti da un azienda, dunque rappresentano anche il maggior costo di gestione documentale. Se l azienda

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA. di Namirial S.p.A.

Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA. di Namirial S.p.A. Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA di Namirial S.p.A. Entrata in vigore degli obblighi di legge 2 Dal 6 giugno 2014 le

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

programma di informatica e sistemi informativi

programma di informatica e sistemi informativi programma di informatica e sistemi informativi Catania, 18 giugno 2008 1 Programma per gli esami di abilitazione nozioni di base di informatica: bit, Byte, Ram, Rom, linguaggi di programmazione, funzionamento

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.

FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. NORMATIVA Le disposizioni della legge finanziaria 2008 prevedono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti

La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti Cerreto Guidi 27 luglio 2011 La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti Umberto Zanini Dottore Commercialista e Revisore Contabile www.umbertozanini.it

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI dalla G.U. n. 59 del 12 marzo 2014 (s.o. n. 20) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 dicembre 2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Studio a cura di Normativa La firma digitale di flussi di fatture elettroniche viene introdotta dalla Direttiva CEE 2001/115/CE del 20 dicembre 2001, e

Dettagli

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Soggetti obbligati Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

K-Archive. Conservazione Sostitutiva

K-Archive. Conservazione Sostitutiva K-Archive per la Conservazione Sostitutiva Descrizione Prodotto Per informazioni: MKT Srl Corso Sempione 33-20145 Milano Tel: 02-33104666 FAX: 20-70039081 Sito: www.mkt.it Email: ufficio@mkt.it Copyright

Dettagli

Normativa. Da sito FatturaPA: http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/normativa/f-1.htm

Normativa. Da sito FatturaPA: http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/normativa/f-1.htm Risorse on-line Sito FatturaPA Sito istituzionale di riferimento per la fatturazione elettronica verso la PA che contiene la documentazione riguardo alla normativa di riferimento e regole tecniche, strumenti

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

E-Shop/X4-Shop : Fatturazione PA

E-Shop/X4-Shop : Fatturazione PA E-Shop/X4-Shop : Fatturazione PA La seguente guida, illustra le modalità operative per poter esportare con E-Shop o X4-Shop una Fattura Elettronica per le Pubbliche Amministrazioni. Per qualsiasi informazione,

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (Documento 1 predisposto ai sensi del DPCM 22.2.2013 2 )

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC) Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione Fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione SCENARIO DI RIFERIMENTO Quadro Normativo Tempistiche Attori e mercato Zucchetti: ipotesi implementative QUADRO NORMATIVO Due nuovi decreti regolamentano

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ferrara Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore (per utenti servizio CDI) VERSIONE 2.0 del 09/10/2015 1. Premesse

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti Logical System s.r.l. La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti Quadro normativo di riferimento Jesi, 08 novembre 2006 Logical System s.r.l. a cura di Avv. Fabio Trojani http://www.studiotrojani.it

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Le novità in tema di impronte degli archivi

Le novità in tema di impronte degli archivi Convegno organizzato da Associazione ICT Dott.Com Le novità in tema di impronte degli archivi Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 23 novembre 2012

Dettagli

(G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

(G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 23 gennaio 2004 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di (G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Novembre - dicembre 2012 L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Loredana Bozzi Sistemi di comunicazione telematica Posta elettronica (posta elettronica semplice, PEC, CEC PAC)

Dettagli

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML)

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML) Cos è la FatturaPA La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso le PA

Fatturazione Elettronica verso le PA Piergiorgio Licciardello Fatturazione Elettronica verso le PA Bologna, 13 maggio 2014 AGENDA Normativa e Adempimenti Scenario Attori Processi coinvolti 2 Normativa e Adempimenti IL NUOVO CAD (CODICE AMMINISTRAZIONE

Dettagli

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; DR n 176 Reg.XLVI il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; vista la deliberazione n 433/14695 in data 06 febbraio 2008 con cui

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Firma digitale e conservazione sostitutiva Gabriele Faggioli MIP Politecnico Milano Milano, 18 gennaio 2007 Aspetti introduttivi L evoluzione e la diffusione delle

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: STUDIO GECOM Evolution

Dettagli

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1 FIRMA DIGITALE Aspetti normativi Novembre 2004 Paoli Luigi 1 Documento informatico D.P.R. 445/2000 art.8 c.1 Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la

Dettagli

L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ

L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ 5 MLN le imprese italiane 2 MLN le imprese fornitrici PA 60 MLN le fatture scambiate all anno 135 MLD il volume fatturato Fonte: Agenzia per l Italia Digitale Convegno Assosoftware

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

COMUNE DI PIEA Provincia di Asti

COMUNE DI PIEA Provincia di Asti COMUNE DI PIEA Provincia di Asti DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 08 OTTOBRE 2015 OGGETTO: NOMINA RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE E DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE. IL SINDACO VISTI: il D.lgs

Dettagli

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE CARTA DI IDENTITA Cos è? La firma digitale nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza delle transazioni che

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 23 gennaio 2004: Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto. (Pubblicato nella G.U. n. 27 del 3 febbraio

Dettagli

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi.

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi. www.opendotcom.it 1 Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi. Innovazione dei processi e quadro normativo di riferimento. Dott. Fabio Aimar Dott. Francesco Cappello 2 Premessa L aumento delle

Dettagli

IL RETTORE. richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 14 in data 16 gennaio 2012, e successive modificazioni ed integrazioni;

IL RETTORE. richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 14 in data 16 gennaio 2012, e successive modificazioni ed integrazioni; Rep. N. 651/2015 Prot. 17316 IL RETTORE richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 14 in data 16 gennaio 2012, e successive modificazioni ed integrazioni; richiamato il Regolamento di Ateneo per

Dettagli

ALLEGATO AL MANUALE DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI CLASSI DOCUMENTALI

ALLEGATO AL MANUALE DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI CLASSI DOCUMENTALI ALLEGATO AL MANUALE DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI CLASSI DOCUMENTALI Pag.2 di 10 Indice 1. Introduzione... 2. oggetto di conservazione... 3. Formati dei file inviabili in conservazione

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI 1

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI 1 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI 1 Allegato 8 al Manuale per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi della Provincia di Pavia 1. Composizione

Dettagli