FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE Modulo Impianti a.a RAFFRESCAMENTO E CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Docente: Ing. ROBERTO RICCIU 1

2 CLIMATIZZAZIONE: Indice 1. Tipologia e prestazioni; 2. Elementi costitutivi; 3. Integrazione nell organismo edilizio Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

3 CLIMATIZZAZIONE: definizione Lo scopo degli impianti è garantire all interno degli ambienti serviti adeguate condizioni termoigrometriche, consone alla destinazione d uso e all attività che vi si svolge. L Impianti di condizionamento consente di effettuare il controllo dei parametri ambientali dell aria interna agli ambienti sia nei regime invernale che estivo. I parametri sono: Temperatura, Umidità Relativa, Velocità e Indice di Qualità dell Aria (IAQ) Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

4 CLIMATIZZAZIONE: differenze tra le due tipologie d impianto Impianto di Raffrescamento Produce solo freddo (abbatte i carichi termici endogeni ed esogeni) mantiene costante la temperatura dell aria al valore di settaggio Generatore: Macchina frigorifera Impianto di Climatizzazione Lavora sia nel regime di raffrescamento che riscaldamento (abbatte i carichi termici endogeni ed esogeni) mantiene costante la temperatura, l UR e la qualità dell aria al valore di settaggio Generatore: Macchina frigorifera a inversione di ciclo (o PdC) ed eventuale caldaia ausiliaria Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

5 CLIMATIZZAZIONE: classificazione in base al fluido termovettore Gli impianti di climatizzazione si suddividono in base al fluido termovettore che essi utilizzano: Impianti a tutt aria Impianti a sola acqua Impianti ad aria/acqua Impianti misti ad espansione Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

6 CLIMATIZZAZIONE Centrali di produzione del freddo Il coefficiente di prestazione (E.E.R.), a differenza del rendimento termico può assumere anche valori maggiori di 1 W T e residenza Q e La funzionalità termodinamica del frigorifero è quella di trasferire una quantità di calore Qe dalla sorgente fredda verso quella calda per mezzo del lavoro W fornito dall esterno (energia elettrica) Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

7 CLIMATIZZAZIONE Centrali di produzione del freddo PdC e Ciclo di Carnot condensatore W T e residenza Lato caldo evaporatore Q e Lato freddo (EER) Coefficiente di prestazione frigorifera E.E.R.= Q e / Q c Q e = Q e /W Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

8 CLIMATIZZAZIONE Centrali di produzione del freddo PdC e Ciclo di Carnot condensatore W T e residenza Lato caldo evaporatore Rendimento teorico della PdC: E.E.R.= T e / T c T e Q e Lato freddo Più grande è il gradiente termico delle riserve di calore e minore è il rendimento. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

9 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad espansione Centrali di produzione del freddo Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

10 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad espansione SERBATOI CALDI ARIA ACQUA TERRENO Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

11 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad espansione PdC aria aria Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

12 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad espansione PdC aria acqua Nel periodo estivo è possibile utilizzare la PdC aria/acqua in raffrescamento attivo con temperature aria esterna fino a 45 C. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

13 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad espansione PdC acqua acqua Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

14 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad espansione PdC terra acqua o geotermiche PdC a sonde geotermiche verticali PdC a sonde geotermiche orizzontali Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

15 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad espansione PdC terra acqua o geotermiche DIAGRAMMA ANDAMENTO DELLE TEMPERATURE ORARIE DELL ARIA ESTERNA PER LA LOCALITA DI CAGLIARI NEL MESE DI AGOSTO T ( C) 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 0, ,0 tempo (h) Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

16 CONDIZIONAMENTO POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un fluido a temperatura più bassa ad un altro a temperatura più alta. In base al principio di funzionamento vi sono due tipi di pompe di calore: - elettriche, cioè funzionanti per mezzo di un compressore che funziona elettricamente; - ad assorbimento, funzionanti per mezzo di un bruciatore alimentato a gas metano o GPL. Questo sistema può essere integrato con il solare termico (solar cooling). Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

17 CONDIZIONAMENTO POMPE DI CALORE ELETTRICHE SCHEMA DEL CIRCUITO COSTITUITO DA: - Compressore - Condensatore - Valvola di espansione - Evaporatore Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

18 CONDIZIONAMENTO POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO SCHEMA DEL CIRCUITO COSTITUITO DA: - Generatore - Assorbitore - Condensatore - Serie di restrittori - Evaporatore Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

19 CONDIZIONAMENTO POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO SORGENTE FREDDA: Il mezzo esterno da cui si estrae calore è detto sorgente fredda. I tipi principali di sorgenti fredde sono: ARIA: aria dell ambiente esterno pompe aerotermiche ACQUA: di falda, di fiume, di lago quando è presente in prossimità dell edificio pompe idrotermiche TERRENO: nel quale vengono inserite le sonde geotermiche pompe geotermiche Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

20 CONDIZIONAMENTO POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO POZZO CALDO: Il mezzo a cui si cede il calore prodotto e recuperato è detto pozzo caldo e può essere ARIA o ACQUA. Le tipologie di pompe di calore in base a sorgente fredda/pozzo caldo sono: - ARIA - ARIA - ARIA - ACQUA - ACQUA - ARIA - ACQUA - ACQUA - TERRA - ACQUA Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

21 CONDIZIONAMENTO SOLAR COOLING Il solar cooling consiste nell abbinamento di pannelli solari termici a una macchina frigorifera. La tecnologia del solar cooling permette di produrre freddo, sotto forma di acqua refrigerata o di aria condizionata, a partire da una sorgente di calore.. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

22 CONDIZIONAMENTO SOLAR COOLING A CIRCUITO CHIUSO Si realizzano con macchine ad assorbimento Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

23 CONDIZIONAMENTO SOLAR COOLING A CIRCUITO APERTO Si realizzano con sistemi DEC (Desiccant & Evaporative Cooling Systems), che combinano deumidificazione e raffreddamento evaporativo. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

24 CONDIZIONAMENTO RETI DI DISTRIBUZIONE fluido termovettore acqua Per i sistemi che utilizzano l acqua come fluido termovettore, le reti di distribuzione sono analoghe a quelle già viste durante le lezioni dedicate al RISCALDAMENTO: MONOTUBO AD ANELLO MONOTUBO A PIOGGIA MONOTUBO A SCALA MONOTUBO IN PARALLELO Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

25 CONDIZIONAMENTO RETI DI DISTRIBUZIONE fluido termovettore acqua BITUBO IN PARALLELO BITUBO CON RITORNO DALL ALTO BITUBO CON MANDATA DAL BASSO BITUBO CON RITORNO INVERSO BITUBO A PIOGGIA Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

26 CONDIZIONAMENTO RETI DI DISTRIBUZIONE fluido termovettore aria RETI AERAULICHE : sono costituite dall insieme dei canali di distribuzione dell aria e di tutte le apparecchiature utilizzate lungo i canali stessi per garantire le regolazione e la taratura della portata d aria nonché l attenuazione del rumore trasmesso e la prevenzione della propagazione del fuoco e del fumo. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

27 CONDIZIONAMENTO UNITA TERMINALI fluido termovettore acqua VENTILCONVETTORI FAN COILS INSTALLAZIONE A SOFFITTO CON RIPRESA DELL ARIA DAL BASSO CON RIPRESA DELL ARIA DAL FRONTE Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

28 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad aria e acqua Criteri per l installazione di mobiletti ventilconvettori in esecuzione orizzontale. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a La regolazione della temperatura avviene tramite delle sonde di temperatura in ambiente che mediante un regolatore modulano la portata dell acqua nella batteria oppure la velocità del ventilatore. Gli impianti fan-coil possono essere a 2 o 4 tubi. 28

29 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad aria e acqua Criteri per l installazione di mobiletti ventilconvettori in esecuzione orizzontale. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

30 CONDIZIONAMENTO UNITA TERMINALI fluido termovettore acqua PANNELLI RADIANTI A PARETE A PAVIMENTO Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a A SOFFITTO Premessa per garantire l'efficacia del sistema di raffrescamento a pannelli radianti è il controllo dell'umidità relativa dell'aria. Infatti, tanto più bassa è l'umidità relativa dell'aria ambiente, tanto minore è il punto di rugiada e quindi la temperatura alla quale può essere mantenuta la superficie del pavimento senza provocare fenomeni di condensazione ed, in ultima analisi, la potenza di refrigerazione dell'impianto. La deumidificazione dell'aria può essere effettuata utilizzando i deumidificatori o le unità di trattamento aria. 30

31 CLIMATIZZAZIONE: impianti radianti Impianti a soffitti radianti Combinano l impianto d aria primaria con pannelli dotati di tubazioni alimentati ad acqua calda e fredda posizionati a soffitto. I pannelli, controllano la temperatura. Le potenze di questi sistemi sono inferiori a quelle dei ventilconvettori. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a Estate: Per evitare la formazione di condensa sulla superficie dei pannelli, questi devono essere alimentati da acqua a temperatura di 2 C al disopra del punto di rugiada dell aria ambiente. Inverno: Si sfrutta il potere radiante dei pannelli alimentati ad acqua calda a T > 45 C. Immissione aria primaria attraverso diffusori posti a soffitto a parete o a pavimento 31

32 CLIMATIZZAZIONE: impianti radianti Impianti a pavimenti radianti del tutto simili a quelli a soffitto radiante La serpentina alimentata da acqua calda o fredda effettua il controllo della temperatura dell aria ambiente. La portata d aria primaria effettua il controllo igienico e igrometrico Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a Estate: Per evitare la formazione di condensa sulla superficie dei pannelli, questi devono essere alimentati da acqua a temperatura di 2 C al disopra del punto di rugiada dell aria ambiente. Inverno: Massima temperatura dell acqua di alimentazione, 29 C. Immissione aria primaria attraverso diffusori posti a soffitto a parete o a pavimento 32

33 CLIMATIZZAZIONE: impianti radianti Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

34 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad aria e acqua Impianti a travi fredde Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

35 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad aria e acqua Impianti a travi fredde a induzione Un unico apparecchio posto a soffitto racchiude la funzione di controllo della tubi acqua temperatura e dell immissione dell aria primaria Plenum aria primaria Batterie fredda e calda Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

36 CLIMATIZZAZIONE: impianti a tutt aria Impianti a tutt aria - controllo temperatura aria interna, U.R. e IAQ mediante parziale ricircolo delle portate d aria. Ambiti d utilizzo: Uffici di grandi e piccole dimensioni, terziario, industriale, cinema, teatri, palasport, sale congressi. Inconveniente: notevole ingombro dei canali di distribuzione dell aria. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

37 CLIMATIZZAZIONE: tipologie d impianto a tutt aria_a singolo canale Aspetto positivo: Poter utilizzare l aria esterna per il raffreddamento (sempre che le condizioni esterne lo consentano) Assenza di tubi ed elementi di scambio interni agli ambienti Grandi portate d aria necessitano di grandi canali le quali comportano il rischio di correnti d aria causa di una diffusione non ottimale. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

38 CONDIZIONAMENTO IMPIANTI A TUTT ARIA: veri e propri sistemi di condizionamento in quanto effettuano il controllo dell umidità. Unità di Trattamento dell Aria: alloggiamento costruito in fabbrica, costituito da sezioni che contengono uno o più ventilatori e le altre apparecchiature necessarie per le seguenti funzioni: circolazione, filtrazione, riscaldamento, raffreddamento, recupero di calore, umidificazione, deumidificazione e miscelazione dell aria. Il trattamento dell aria è un processo di modificazione dello stato dell aria rispetto ai parametri quali, temperatura, contenuto di umidità, contenuto di polveri, carica batterica e contenuto di gas. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

39 CONDIZIONAMENTO IMPIANTI A TUTT ARIA SCHEMI DI CENTRALI DI TRATTAMENTO DELL ARIA 39

40 IMPIANTI A TUTT ARIA CONDIZIONAMENTO SCHEMI DI CENTRALI DI TRATTAMENTO DELL ARIA Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

41 IMPIANTI A TUTT ARIA CONDIZIONAMENTO SCHEMI DI CENTRALI DI TRATTAMENTO DELL ARIA Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

42 CONDIZIONAMENTO IMPIANTI A TUTT ARIA SCHEMA CTA CON DIMENSIONI DI MASSIMA 42

43 CONDIZIONAMENTO IMPIANTI A TUTT ARIA DIMENSIONI COMPONENTI UTA 43

44 CLIMATIZZAZIONE: tipologie d impianto a tutt aria a singolo canale Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

45 CLIMATIZZAZIONE: impianto a tutt aria a portata costante_per singola zona Impianto a tutt aria monocondotto con ricircolo Torrino con recupero del calore. Schema funzionale di un sistema ad aria di tipo modulare per il riscaldamento di spazi industriali. Aspetti positivi: Poter utilizzare l aria esterna per il raffreddamento (sempre che le condizioni esterne lo consentano) Assenza di tubi ed elementi di scambio interni agli ambienti Grandi portate d aria necessitano di grandi canali le quali comportano il rischio di correnti d aria causa di una diffusione non ottimale. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

46 CLIMATIZZAZIONE: impianto a tutt aria a portata costante con post riscaldamento di zona 46

47 CLIMATIZZAZIONE: impianto a tutt aria a portata costante_multizona Impianto a tutt aria a portata costante multizone con post riscaldamento locale mediante singolo canale. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

48 CLIMATIZZAZIONE: impianto a tutt aria a portata costante a doppio canale Impianto a tutt aria a doppio condotto Vantaggi rispetto al sistema multizone: miscelazione dei due fluidi all interno delle cassette di miscela poste negli ambienti da trattare; migliore miscelazione e minore ingombro perché sono sufficienti due canali; ingombro maggiore rispetto a quello ad un solo canale, si ovvia a tale problema attraverso canali di sezione inferiore ad alta velocità. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

49 CLIMATIZZAZIONE: impianto a tutt aria a portata variabile La portata d aria viene mandata solo nella quantità necessaria; ciò consente un risparmio sull impianto (potenza installata) e sulle dimensioni della CTA. La regolazione della portata d aria avviene in ambiente per mezzo dei terminali a geometria variabile comandati da un servomotore a sua volta comandato dal termostato posto in ambiente. La riduzione della portata da ambiente ad ambiente che può essere ottenuta con questo tipo di impianti è di circa il 25 30% Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

50 CLIMATIZZAZIONE: impianto a tutt aria a portata variabile Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

51 CLIMATIZZAZIONE: impianto a tutt aria a portata variabile Schema di un impianto di condizionamento a singolo canale a portata variabile Legenda A - Aria espulsa B - Aria esterna C aria di ripresa (dagli ambienx) D aria di mandata (agli ambienx) 1 serranda 2 venxlatore di ripresa 3 sezione di filtraggio 4 ba>eria calda 5 ba>eria fredda 6 sezione di umidificazione 7 ba>eria di post- riscaldamento 8 venxlatore di mandata a portata variabile 9 terminali a portata variabile Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

52 IMPIANTI A TUTT ARIA IMMISSIONE ARIA IN AMBIENTE: CONDIZIONAMENTO - per diffusione (a parete, a soffitto, a pavimento) - a dislocamento - a lancio Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

53 IMPIANTI A TUTT ARIA LANCIO CONDIZIONAMENTO Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

54 IMPIANTI A TUTT ARIA DIFFUSIONE CONDIZIONAMENTO Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

55 IMPIANTI A TUTT ARIA CONDIZIONAMENTO UNITA TERMINALI A DIFFUSIONE DIFFUSORE A CONI FISSI DIFFUSORE LINEARE DIFFUSORE RADIALE DIFFUSORE A PAVIMENTO Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

56 IMPIANTI A TUTT ARIA CONDIZIONAMENTO UNITA TERMINALI A DISLOCAMENTO DIFFUSORI A DISLOCAMENTO Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

57 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad espansione Impianti misti ad espansione a portata di refrigerante variabile (VRF) l unità ad espansione diretta neutralizza il solo carico sensibile, l impianto di distribuzione d aria primaria provvede al rinnovo dell aria e al trattamento igrometrico Un impianto VRF è costituito da: - una o più unità moto condensanti (split) collegate tramite tubazioni frigorifere di piccolo diametro ed apparecchi ad espansione diretta posizionati negli ambienti, funzionanti sia in regime di raffrescamento che riscaldamento attraverso un sistema a pompa di calore Le unità terminali sono disponibili nelle versioni: a pavimento (a vista o a incasso), pensile o a soffitto, a parete, a controsoffitto (canalizzabili) Tale sistema consente di regolare in modo ottimale la temperatura all interno di ciascun ambiente. Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

58 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad espansione Impianti misti ad espansione a di portata di refrigerante variabile (VRF) 58

59 CLIMATIZZAZIONE: impianti misti ad espansione Impianti misti ad espansione a di portata di refrigerante variabile (VRF) a recupero di calore permettono il controllo di più zone con carichi termici di segno opposto Ing. ROBERTO RICCIU - Lezioni del L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE modulo IMPIANTI a. a

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI DI COMFORT INTERNO La sensazione di benessere all interno di uno spazio confinato dipende da numerosi fattori fisici e non fisici. I fattori fisici, controllabili

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451)

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) Innovativa pompa di calore aria-acqua per esterno ad incasso, dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante con refrigerante R134a. Dotata di un bollitore

Dettagli

Raffrescamento a pavimento

Raffrescamento a pavimento Raffrescamento a pavimento Un ottimo completamento per un sistema radiante Con un impianto radiante a pavimento non è possibile solo riscaldare, ma si può anche raffrescare ottenendo un eccellente risultato.

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 Edifici industriali - 136 137 - - 138 L energia rinnovabile Edifici industriali Tipologia edificio: capannone industriale e uffici Località: Milano Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione ed il

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

A25 Biblioteca MABIC

A25 Biblioteca MABIC A25 Biblioteca MABIC Rev. Descrizione Data Elaborato 00 Emesso 05/06/12 Chiozzi 1/7 2/7 Descrizione edificio/impianto L edificio della biblioteca ubicato in via vittorio veneto è composto da due piani

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

ALLEGATO A al Capitolato Tecnico

ALLEGATO A al Capitolato Tecnico GARA D APPALTO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE, MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, DI CONDIZIONAMENTO DELL ARIA E DI ALTRI IMPIANTI NEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA DELL IPSEMA.

Dettagli

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante Descrizione Vantaggi CLIMA-ZONE è un'unità terminale di climatizzazione

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) ANTAGGI La condensazione

Dettagli

Impianti di Climatizzazione Centrali e Componenti

Impianti di Climatizzazione Centrali e Componenti Impianti di Climatizzazione Centrali e Componenti Sommario della presentazione Sistemi di generazione Generatori a combustione Pompe di Calore Centrale termo-frigorifera Reti idroniche Terminali idronici

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione Centro Ricerche Casaccia Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione All interno del Centro Ricerche ENEA Casaccia è stata sviluppata un area dedicata

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano Marco Surra L intervento LINKCITTADELLA Torino Via Cernaia angolo Corso Siccardi Proprietà: GROWTH S.p.A.

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw HYDROBOX, POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA SPLIT-INVERTER (3.5 a 16 kw) ART. N. PV (CHF) IVA esclusa NIBE SPLIT è un sistema a pompa di calore moderno e completo che permette di risparmiare energia in modo efficace

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

Il bilanciamento degli impianti idronici

Il bilanciamento degli impianti idronici Il bilanciamento degli impianti idronici INTRODUZIONE Bilanciamento idronico L 80% degli edifici che abiteremo nel 2050 esiste già oggi. INTRODUZIONE Fattori di intervento Sostituzione del generatore di

Dettagli

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo: 9.4.a. Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria come si deve procedere per inserire i dati e generare l APE? Si individuano 3 casi.

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR /2 Dati tecnici /3 Dati generali /4 Ventilatori con filtro /7 Condizionatori /8 Scambiatori di calore / Riscaldatori /10 Riscaldatori con ventola

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI

CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI Prof. Cinzia Buratti GENERALITA Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati

Dettagli

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli

1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO

1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO 1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO TARGA IMPIANTO: 1.1 TIPOLOGIA INTERVENTO in data... Nuova installazione Ristrutturazione Sostituzione del generatore Compilazione libretto impianto esistente 1.2

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

INDICE GAMMA PRODOTTI IDRONICI

INDICE GAMMA PRODOTTI IDRONICI LISTINO 2012/2013 INDICE GAMMA PRODOTTI IDRONICI POMPE DI CALORE ARIA /ACQUA MONOBLOCCO Modello Temperatura Potenza termica Pagina PHR Bassa Temperatura da 6,8 a 17 kw 3 PHRT Media Temperatura da 7,3 a

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO ESTIVO, TIPOLOGIE E DIMENSIONAMENTO IMPIANTI AD ACQUA

IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO ESTIVO, TIPOLOGIE E DIMENSIONAMENTO IMPIANTI AD ACQUA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO ESTIVO, TIPOLOGIE E DIMENSIONAMENTO In Italia la climatizzazione è obbligatoria ed è responsabilità dell architetto in sede di progettazione predisporre l edificio per accogliere

Dettagli

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Premessa Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati condizioni

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 Ing.G. Loffredo www.ctenergia.it 1. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DEGLI IMPIANTI FLUIDOTERMICI 2. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE

Dettagli

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360)

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Divisione Riscaldamento di DAIKIN Air Conditioning Italy S.p.A Convegno REGENERATION. Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Heating Division Rotex Ing.Furlan

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO 1. Premesse Il progetto illustrato nella seguente relazione riguarda la realizzazione degli impianti di condizionamento a servizio dei diversi corpi di fabbrica

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BOLLITORI 9.13 3.2007 accumuli inerziali caldo e freddo Gli accumuli Riello 7200 ACI sono integrabili in impianti con chiller, solare termico, biomasse e pompe di calore geotermiche (non ad uso sanitario).

Dettagli

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0 REGOLATORE REG DIGIT 0 Schema elettrico REG DIGIT 0 86 87 Selezione della versione del regolatore REG DIGIT 0 88 Funzioni principali delle versioni del regolatore REG DIGIT 0 NB: Misc. Inv = Miscelazione

Dettagli

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI REV. 0 20/04/2015 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

DEUMIDIFICATORI INDUSTRIALI. FRAL SRL via dell industria e dell artigianato, 22/C - 35010 Carmignano di Brenta - PADOVA - ITALY

DEUMIDIFICATORI INDUSTRIALI. FRAL SRL via dell industria e dell artigianato, 22/C - 35010 Carmignano di Brenta - PADOVA - ITALY DEUMIDIFICATORI INDUSTRIALI FRAL SRL via dell industria e dell artigianato, 22/C - Carmignano di Brenta - PADOVA - ITALY TELEFONO: +39 049 94839 FAX: +39 049 991129 E-MAIL: info@fral.it WEB: www.fral.it

Dettagli

EC711. Impianti termici - Apparecchi e tubazioni Versione 7. Caratteristiche

EC711. Impianti termici - Apparecchi e tubazioni Versione 7. Caratteristiche EC711 Impianti termici - Apparecchi e tubazioni Versione 7 Il software risolve in modo ottimale le fasi di input grafico e di visualizzazione dello schema (vista 3D con possibilità di modifica dell angolo

Dettagli

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE 55 monocompressore Versione Standard.

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE 55 monocompressore Versione Standard. Refrigeratore Accorroni mod. RPE 55 monocompressore Versione Standard. Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua senza kit idrico per installazione da esterno. Pannellatura in

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti STUFE E CALDAIE A PELLET Schemi idraulici termoprodotti 2 IDICE CARATTERISTICHE TERMOPRODOTTI... 4 LEGEDA... 5 COMFORT IDRO...6 SCHEMA 1... 6 SCHEMA 2... 8 SCHEMA 3...10 SCHEMA 4...12 SCHEMA 5...14 SCHEMA

Dettagli

Standard Unit. Contabilizzatori

Standard Unit. Contabilizzatori Standard Unit Contabilizzatori Standard Unit: Contabilizzatori Caratteristiche tecniche Standard Unit Box Versione da incasso con chiusura a scomparsa (BOX) Sistema modulare con la possibilità di preinstallazione

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

I costi delle rinnovabili termiche

I costi delle rinnovabili termiche I costi delle rinnovabili termiche M. Benini i Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basatisufonti su rinnovabili,

Dettagli

Satellite 2. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

Satellite 2. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life 27010941 - rev. 0 09/2015 Generatori Murali Satellite 2 Complementi Bollitore ad accumulo in acciaio inox da 55 litri Abbinabile alle caldaie murali solo riscaldamento www.riello.it Energy For Life GENERATORI

Dettagli

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Università degli Studi di Bergamo, 10 ottobre 2013 Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce

Dettagli

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO KIT FOTOVOLTAICO IBRIDO Sistema innovativo che attraverso l impiego di Pannelli Ibridi permette di ottenere da un unico impianto la Produzione di Energia Termica (acqua calda sanitaria ed acqua per riscaldamento)

Dettagli

Pompe di calore. Pompe di calore aria-acqua splittate inverter. Pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter

Pompe di calore. Pompe di calore aria-acqua splittate inverter. Pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter axi offre un ampia gamma di pompe di calore aria acqua: splittate inverter, monoblocco inverter e on-off fino a 40 (160 in cascata). splittate inverter PS-i e PS-i FS (NEW) La nuova gamma di pompe di calore

Dettagli

EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 07

EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 07 EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 07 I d e e d a i n s t a l l a r e Il comfort tutto l anno Da qualche anno anche in Italia l impianto a pavimento si sta presentando

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

WHA WHA. Pompe di calore acqua/acqua per geotermia A ++ A ++ VERSIONI ACCESSORI

WHA WHA. Pompe di calore acqua/acqua per geotermia A ++ A ++ VERSIONI ACCESSORI Pompe di calore acqua/acqua per geotermia ++ ++ -10 +60.O.P. 5,1 FLOTING FRME FLOTING FRME FLOTING FRME FLOTING FRME FLOTING FRME FLOTING FRME Le pompe di calore della serie sono particolarmente adatte

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito olio di lubrificazione del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito combinato a bassa ed alta pressione alimentato dal pozzetto olio. Il circuito a bassa pressione alimenta

Dettagli

INDICE CONDIZIONAMENTO SISTEMA DI CLIMATIZZAZIONE SISTEMA PER IL CONDIZIONAMENTO DOMESTICO

INDICE CONDIZIONAMENTO SISTEMA DI CLIMATIZZAZIONE SISTEMA PER IL CONDIZIONAMENTO DOMESTICO INDICE REFRIGERAZIONE CICLO DI REFRIGERAZIONE SISTEMI DI REFRIGERAZIONE DOMESTICA MOBILI FRIGORIFERI PER LA DISTRIBUZIONE DI ALIMENTI CELLE INDUSTRIALI PER LA REFRIGERAZIONE CONDIZIONAMENTO SISTEMA DI

Dettagli

2.0 Due fori Zero unità esterne

2.0 Due fori Zero unità esterne LISTINO PREZZI 2016 2.0 Due fori Zero unità esterne 2.0 il climatizzatore senza unità esterna COMO08IB2II 2.0 8 HP Climatizzatore senza unità esterna - Resa totale in raffreddamento: 1,65 kw - Resa in

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore URC-DOMO ECO UNITA DI RECUPERO CALORE AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di

Dettagli

RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI

RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI COS'E IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO COME FUNZIONANO I RAFFRESCATORI Da sempre l uomo conosce la capacità dell acqua di mitigare in modo naturale

Dettagli

1PE - SISTEMI WIRELESS

1PE - SISTEMI WIRELESS 1 1PE - SISTEMI WIRELESS TERMOREGOLAZIONE D AMBIENTE, TELECONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI Il sistema 1PE trasforma gli impianti di riscaldamento

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A. 2012-2013

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A. 2012-2013 PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A. 2012-2013 Selezione del progetto Ogni gruppo selezione il progetto da utilizzare per la preparazione del progetto studio dell A.A: 2012-13 fra: - ALGERGO - CENTRO

Dettagli

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE 6.500 COSTO IMPIANTO GEOTERMICO Costo [ /kw ter ] 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 y = 17042x -0,39 R² = 0,939 y = 11606x

Dettagli

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO.

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO. HEATING SYSTEM BOOK IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO. DESCRIZIONE: PROGETTAZIONE DEFINITIVA ESECUTIVA E ASSISTENZA TECNICA ALLA DIREZIONE

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili

Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili Efficienza energetica negli edifici: quali opportunità per gli amministratori di condominio Aosta, 20 Maggio 2011 Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili

Dettagli

Canali microforati per la diffusione dell aria

Canali microforati per la diffusione dell aria Sistemi per Canali microforati per la diffusione dell aria la climatizzazione SEMPLICITA DI SISTEMA SICUREZZA Facilità di trasporto e montaggio Taratura in fabbrica Facile riparazione Ingombri ridotti

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045.

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045. PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045.8035146 Regione: committente e generalità LOMBARDIA Provincia:

Dettagli

Valvole pressostatiche per acqua

Valvole pressostatiche per acqua Valvole pressostatiche per acqua VALVOLE PRESSOSTATICHE PER ACQUA FUNZIONAMENTO IMPIEGO La valvola pressostatica, che trova il suo tipico impiego su condensatori alimentati con acqua di pozzo, consente

Dettagli

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore 1 1 In un generatore di calore in funzione viene immessa una certa quantità di energia (calore) nell unità di tempo che, in condizioni di combustione completa, è legata alla portata di combustibile in

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici:

SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici: SCAMBIATORI DI CALORE Gli scambiatori di calore a superficie sono quelle apparecchiature in cui la trasmissione del calore tra i due fluidi avviene per convezione tra i fluidi e le rispettive superfici

Dettagli

MODULO 2 40 ore. Argomento della lezione:

MODULO 2 40 ore. Argomento della lezione: MODULO 2 40 ore Approfondimento teorico in materia di efficienza energetica del sistema edificioimpianto affrontato attraverso l utilizzo della normativa tecnica cogente ai fini della redazione dell Attestato

Dettagli

Caldaie pensili e a basamento Scaldabagni a gas

Caldaie pensili e a basamento Scaldabagni a gas Caldaie pensili e a basamento Scaldabagni a gas 4 CALDAI PNSILI CALDAI SCALDABAGNI IMMR CARATTRISTICH MODLLO POT. TRM. PNSILI ISTANTAN A CAMRA STAGNA TIRAGGIO FORZATO 425000074 Ideali per la sostituzione,

Dettagli

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490)

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Dati generali di progetto per gli impianti di condizionamento e di riscaldamento: Condizioni esterne di progetto: estate: +32 C 50% U.R. inverno: 0 C 80% U.R.

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e messa in servizio. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione.

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

RAFFRESCAMENTO. riscaldamento. solution for innovation. di Pietro Biasion

RAFFRESCAMENTO. riscaldamento. solution for innovation. di Pietro Biasion di Pietro Biasion Rr riscaldamento RAFFRESCAMENTO >> lampade RAFFRESCATORI ad infrarossi FISSI solution for innovation R >> RAFFRESCATORI FISSI COS È IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO Da sempre l uomo conosce

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI FLAT 2 Unità di ventilazione residenziale a doppio flusso con recupero di

Dettagli

GEOPLUS 55% 7,8 22,1 kw Riscaldamento 9,0 25,4 kw Raffreddamento INVERTER R410A GEO

GEOPLUS 55% 7,8 22,1 kw Riscaldamento 9,0 25,4 kw Raffreddamento INVERTER R410A GEO geop POMPA DI CALORE REVERSIBILE GEOTERMICA PER RISCALDAMENTO, RAFFREDDAMENTO GEOPLUS E PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ISTANTANEA 7,8 22,1 kw Riscaldamento 9,0 25,4 kw Raffreddamento 55% INVERTER

Dettagli

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60 grandisuperfici Da sempre l uomo conosce la capacità dell acqua di mitigare in modo naturale le calde giornate estive. Abbiamo usato la natura come fonte di ispirazione. Il vigore di una cascata e l efficienza

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

Slim. Caldaie a terra a gas

Slim. Caldaie a terra a gas SLIM2000.QXD 26032003 11:30 Pagina 1 Slim Caldaie a terra a gas SLIM2000.QXD 26032003 11:30 Pagina 2 L innovaz SLIM2000.QXD 26032003 11:30 Pagina 3 zione in 35 cm Gamma SOLO RISCALDAMENTO SLIM 1.230 Fi

Dettagli