Rivediamo alcuni concetti fondamentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rivediamo alcuni concetti fondamentali"

Transcript

1 Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Rivediamo alcuni concetti fondamentali prof. Stefano Salvatori A.A. 2015/2016 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo documento sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. S. Salvatori marzo 2016 (1 di 145)

2 Sommario Informazione binaria Informazione binaria e transistor MOS Porte logiche e logica CMOS Latch CMOS I/O digitale Note pratiche S. Salvatori marzo 2016 (2 di 145)

3 Informazione binaria Binary digit Bit Con un bit riusciamo a fornire solo un'informazione elementare 1 Vero True Alto High Impostato Asserted 0 Falso False Basso Low Non impostato Not asserted S. Salvatori marzo 2016 (3 di 145)

4 Informazione binaria 2 n-1 2 n pesi b n-1 b n-2 b 4 b 3 b 2 b 1 b 0 Una composizione di più bit permette di trasferire un'informazione più complessa n di bit codici possibili n 2 n S. Salvatori marzo 2016 (4 di 145)

5 Informazione binaria 2 n-1 2 n b n-1 b n-2 b 4 b 3 b 2 b 1 b = = 1* * * * * * *2 0 = = = =? =? S. Salvatori marzo 2016 (5 di 145)

6 Informazione binaria 8 bit : byte 16 bit : half word 32 bit : word I Cortex-M sono a 32 bit S. Salvatori marzo 2016 (6 di 145)

7 Esadecimale decimale binario BCD esadecimale A B C D E F S. Salvatori marzo 2016 (7 di 145)

8 Binario - Esadecimale La rappresentazione esadecimale è più comoda (compatta) del binario binario nibble esadecimale 9 7 F E 97FE 16 Consistenza con il C 0x97FE S. Salvatori marzo 2016 (8 di 145)

9 Binario - Esadecimale Esadecimale: 0x1234 = 1* * * *16 0 = = 1* * *16 + 4*1 = = x = = 4660 S. Salvatori marzo 2016 (9 di 145)

10 Esadecimale Quanti bit per 0xFD? Quanto vale in decimale? = 0x... 0x35 =... 2 Quanti bit per 0x1234? S. Salvatori marzo 2016 (10 di 145)

11 Abbreviazioni valore SI prefisso valore IEC prefisso 10 3 k kilo Ki kibi M mega Mi mebi G giga Gi gibi T tera Ti tebi P peta Pi pebi E exa Ei exbi Z zetta Zi zebi Y yotta Yi yobi- SI: Standard Internazionale IEC: Commissione Elettrotecnica Internazionale S. Salvatori marzo 2016 (11 di 145)

12 Precisione n di bit codici possibili n 2 n bit byte codici ~ 10 3 ~ 10 6 ~ approx: 2 10n 10 3n S. Salvatori marzo 2016 (12 di 145)

13 Digit 3½ digit (2000 valori) 3 digit (1000 valori) ½ digit (0 1) ¾ digit (0-3) 5 digit (10 5 valori) 6 digit (10 6 valori) Qual è la risoluzione dell'adc nello specifico strumento? S. Salvatori marzo 2016 (13 di 145)

14 Complemento a 2 byte : b 7 b 6 b 5 b 4 b 3 b 2 b 1 b 0 N = 128 b b b b b b b b 0 b 7 b 6 b 5 b 4 b 3 b 2 b 1 b 0 MSB LSB In C: char uint8_t int8_t in genere per i caratteri (vd. dopo) in genere per i numeri interi S. Salvatori marzo 2016 (14 di 145)

15 Complemento a 2 Numeri positivi: = = x97FE = 9* * * = S. Salvatori marzo 2016 (15 di 145)

16 Rappresentazione in complemento a MSB = S. Salvatori marzo 2016 (16 di 145)

17 Rappresentazione in complemento a 2 Regole pratiche: Per trovare il complemento a 2 di un numero M: negare bit-a-bit e sommare 1 eseguire 2 n M S. Salvatori marzo 2016 (17 di 145)

18 Rappresentazione in complemento a 2 Esempi M = 6 = = 1010 = -6 oppure 16 6 = = S. Salvatori marzo 2016 (18 di 145)

19 Rappresentazione in complemento a b b b b Vale La sequenza ricomincia S. Salvatori marzo 2016 (19 di 145)

20 Rappresentazione in complemento a 2 Esempio = = osservazione: = = 2 16 come atteso S. Salvatori marzo 2016 (20 di 145)

21 Rappresentazione in complemento a 2 Quindi: = S. Salvatori marzo 2016 (21 di 145)

22 Rappresentazione in complemento a 2 unsigned: 2 n n signed: -2 n n bit min max S. Salvatori marzo 2016 (22 di 145)

23 Nota bene Errore comune Applicare operazioni aritmetiche senza segno su numeri con segno (in complemento a 2), o viceversa Il peso del bit più significativo è diverso unsigned signed uintn_t intn_t esempi uint8_t int16_t int32_t S. Salvatori marzo 2016 (23 di 145)

24 Numeri interi Noi useremo numeri con rappresentazione fissa Come possiamo eseguire operazioni in cui si hanno valori decimali? 2 n-4 2 n pesi b n-4 b n-5 b 2 b 1 b 0 b -1 b -2 b -3, S. Salvatori marzo 2016 (24 di 145)

25 Numeri interi Spesso conviene ragionare in decimale Esempio: operazioni con due decimali Moltiplico x100 la parte intera rappresenta il centesimo M = 50 x100 : 5000 M + 3 = ,03 In fase di visualizzazione: - resto della divisione per 100: parte decimale (M%100) - divisione intera per 100: parte intera (M/100) S. Salvatori marzo 2016 (25 di 145)

26 Numeri interi Esempio: ADC a 10 bit Vin: 0 3 V V = 3 N 1024 V = (3*N)/1024; // oppure V = (3*N) >> 10; Così però esce un numero intero: vedo con risoluzione di 1 V L'ADC consente di avere una risoluzione di 3 mv: 3 cifre decimali V = (3000*N)/1024; //moltiplico il numeratore per 1000 S. Salvatori marzo 2016 (26 di 145)

27 Numeri interi Esempio: ADC a 10 bit Vin: 0 3 V V = 3 N 1024 V = (3000*N)/1024; putval(v/1000); PutChar('.'); putval(v%1000); Poiché la risoluzione dell'adc è 2.9 mv il valore di uscita scatterà di 3 in 3 (mv) Vediamo con un ADC di risoluzione maggiore S. Salvatori marzo 2016 (27 di 145)

28 Numeri interi Con un ADC a 12 bit, sempre con una dinamica tra 0 e 3 V posso risolvere 3/4096 = 0.73 mv vedo bene 1 mv (e ha più senso la visualizzazione a tre decimali dei Volt) ADC a 10 bit ; V IN : 0 3 V V = 3 N 4096 Così elaboro alla 4 a cifra decimale Così approssimo la 3 a cifra decimale V = ((30000*N)/ )/10; //elaborazione putval(v/1000); PutChar('.'); putval(v%1000); Elimino la 4 a cifra decimale S. Salvatori marzo 2016 (28 di 145)

29 ASCII American Standard Code for Information Interchange LSB NUL DLE SP P p SOH DC1/XON! 1 A Q a q STX DC2 2 B R b r ETX DC3/XOFF # 3 C S c s EOT DC4 $ 4 D T d t ENQ NAK % 5 E U e u ACK SYN & 6 F V f v BEL ETB ' 7 G W g w BS CAN ( 8 H X h x HT EM ) 9 I Y i y A 1010 LF SUB * : J Z j z B 1011 VT ESC + ; K [ k { C 1100 FF FS, < L \ l D 1101 CR GS - = M ] m } E 1110 SO RS. > N ^ n ~ F 1111 SI US /? O _ o DEL MSB Es.: 'a' 0x61 = S. Salvatori marzo 2016 (29 di 145)

30 Stringhe di caratteri in memoria Indirizzo contenuto 0x DF 0x E0 0x4D M 0x E1 0x69 i 0x E2 0x63 c 0x E3 0x72 r 0x E4 0x6F o 0x E5 0x65 e 0x E6 0x6C l 0x E7 0x65 e 0x E8 0x74 t 0x E9 0x74 t 0x EA 0x72 r 0x EB 0x6F o 0x EC 0x6E n 0x ED 0x69 i 0x EE 0x63 c 0x EF 0x61 a 0x F NUL DLE SP P p SOH DC1/XON! 1 A Q a q STX DC2 2 B R b r ETX DC3/XOFF # 3 C S c s EOT DC4 $ 4 D T d t ENQ NAK % 5 E U e u ACK SYN & 6 F V f v BEL ETB ' 7 G W g w BS CAN ( 8 H X h x HT EM ) 9 I Y i y A 1010 LF SUB * : J Z j z B 1011 VT ESC + ; K [ k { C 1100 FF FS, < L \ l D 1101 CR GS - = M ] m } E 1110 SO RS. > N ^ n ~ F 1111 SI US /? O _ o DEL S. Salvatori marzo 2016 (30 di 145)

31 NUM-TO-CODE Come possiamo passare dal valore di una variabile al corrispondente codice ASCII? Supponiamo che M contenga un numero (a 4 bit) che rappresenti il valore di una cifra decimale Osservando la tabella dei codici ASCII noto che '0' corrisponde a 0x30, '1' a 0x31, '2' a 0x32,... Per passare dal valore al corrispondente codice basterà allora aggiungere al valore la quantità 0x30 code = M + 0x30; S. Salvatori marzo 2016 (31 di 145)

32 NUM-TO-CODE Come va modificato il calcolo da valore a codice se il valore rappresenta una quantità esadecimale (tra 0 e 15)? Supponiamo che M contenga un numero (a 4 bit) che rappresenti il valore di una cifra esadecimale Osservando la tabella dei codici ASCII noto che '0' corrisponde a 0x30, '1' a 0x31, '2' a 0x32,... Viceversa, se il valore è 10 il codice dovrà essere 0x41, se 11 sarà 0x42, se 12 ho 0x43,... S. Salvatori marzo 2016 (32 di 145)

33 NUM-TO-CODE valore codice carattere 0 0x30 '0' 1 0x31 '1' 2 0x32 '2' 3 0x33 '3' 4 0x34 '4' 5 0x35 '5' 6 0x36 '6' 7 0x37 '7' 8 0x38 '8' 9 0x39 '9' 10 0x41 'A' 11 0x42 'B' 12 0x43 'C' 13 0x44 'D' 14 0x45 'E' 15 0x46 'F' Aggiungo 0x30 Aggiungo 0x41 (togliendo 10) S. Salvatori marzo 2016 (33 di 145)

34 NUM-TO-CODE F M > 9 T Code M + 0x30 Code M x41 S. Salvatori marzo 2016 (34 di 145)

35 NUM-TO-CODE F M > 9 T Code M + 0x30 Code M x41 if (M > 9) { code = M x41; } else { code = M + 0x30; } S. Salvatori marzo 2016 (35 di 145)

CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI

CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI Codifica dell informazione 1 CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI Andrea Bobbio Anno Accademico 2001-2002 Codifica dell informazione 2 La codifica dell informazione I sistemi di elaborazione operano

Dettagli

Andrea Bobbio CODIFICA DELL'INFORMAZIONE E CODICI BINARI Anno Accademico 1996-1997 1 Codiæca dell'informazione 2 La codiæca dell'informazione sistemi di elaborazione operano al loro interno soltanto I

Dettagli

Appunti sulla rappresentazione dell informazione

Appunti sulla rappresentazione dell informazione Appunti sulla rappresentazione dell informazione Roberto Beraldi DISPENSA PER IL CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI,NUCLEARE (vecchi ordinamenti) Anno

Dettagli

Guida di riferimento dei codici a barre

Guida di riferimento dei codici a barre Guida di riferimento dei codici a barre Versione 0 ITA 1 Introduzione 1 Panoramica 1 1 Questa guida di riferimento contiene informazioni sulla stampa dei codici a barre attraverso l invio diretto di comandi

Dettagli

2.1 Rappresentazione binaria dell informazione I Interruttore I 0 alto 1 1 basso 0

2.1 Rappresentazione binaria dell informazione I Interruttore I 0 alto 1 1 basso 0 Capitolo 2 Bit 2. - Rappresentazione dell informazione 2.2 Codici binari 2.3 - Trasmissione dell informazione 2.4 - Protezione dell informazione Descrizione dei segnali Variabili binarie Bit (binary digit)

Dettagli

LETTORE BARCODE BLASTER LINE

LETTORE BARCODE BLASTER LINE LETTORE BARCODE BLASTER LINE MANUALE UTENTE V 4.0 IT BLASTER Contents - 1 - Barcode Scanner Install Flow Chart Leggere il barcode Programmazione Leggere i codici di Resetta i Parametri impostazione necessari

Dettagli

Software. Parte 2. Considerazione... Il computer? NO! Se l utente inserisce dati e ottiene risultati significa che aveva un problema che qualcuno

Software. Parte 2. Considerazione... Il computer? NO! Se l utente inserisce dati e ottiene risultati significa che aveva un problema che qualcuno Parte 2 Software Considerazione... Se l utente inserisce dati e ottiene risultati significa che aveva un problema che qualcuno ha risolto per lui Chi ha risolto il problema? Il computer? NO! 2.1 1 quindi

Dettagli

Sistemi di Numerazione e Algebra Booleana

Sistemi di Numerazione e Algebra Booleana Sistemi di Numerazione e Algebra Booleana Laura Farinetti Claudio Fornaro Antonio Lioy Massimo Poncino Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Sistemi di numerazione Il sistema di

Dettagli

La codifica. dell informazione. Tipi di informazione

La codifica. dell informazione. Tipi di informazione Tipi di informazione 11111111111111111111111 111111111111111111111111111 111111111111111111111111111 111111111111111111111111111 1111111111111111111111111 11111111111111111111111111 11111111111111111111111

Dettagli

LETTORE BARCODE V 2.1 EN MANUALE UTENTE

LETTORE BARCODE V 2.1 EN MANUALE UTENTE LETTORE BARCODE V 2.1 EN MANUALE UTENTE INSTALLAZIONE LETTORE Connessione PS-2 Connessione RS-232 (Necessita di alimentatore 5V) 1 INSTALLAZIONE LETTORE Connessione USB 2 COME USARE IL MANUALE Per impostare

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Lion. Manuale Utente. v3.1

Lion. Manuale Utente. v3.1 Lion Manuale Utente v3.1 Indice Capitolo 1 Informazioni di sistema 1.1 Spiegazioni manuale 3 1.2 Regolazione parametri - I 3 1.3 Regolazione parametri - II 4 Capitolo 2 Settaggio di sistema 2.1 Scelta

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti)

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti) Prof. G. Ciaschetti Conversione di un numero da binario a decimale Esercizio 1. Convertire in decimale

Dettagli

Informazione binaria: caratteri e testi suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: caratteri e testi suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: caratteri e testi suoni, immagini, sequenze video Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Tipologie di codici

Dettagli

Parte 3 Formati Digitali per Testi

Parte 3 Formati Digitali per Testi Parte 3 Formati Digitali per Testi M. Diligenti Sistemi Gestione Documentale 1 Lo standard ASCII Come rappresentare il testo in una sequenza di bytes? ASCII (American Standard Code for Information Interchange)

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria DOTT. ING. LEONARDO RIGUTINI RICERCATORE ASSOCIATO DIPARTIMENTO INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE UNIVERSITÀ DI SIENA VIA ROMA 56 53100 SIENA UFF. 0577234850-7102 RIGUTINI@DII.UNISI.IT

Dettagli

Logica e codifica binaria dell informazione

Logica e codifica binaria dell informazione Politecnico di Milano Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica Dipartimento di Elettronica ed Informazione Logica e codifica binaria dell informazione Anno Accademico 2002 2003 L. Muttoni

Dettagli

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi Esercizi Convertire in formato decimale i seguenti numeri binari: 11, 101011, 1100, 111111, 10101010 Convertire in formato decimale i seguenti numeri ottali: 12, 23, 345, 333, 560 Convertire in formato

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Lorenzo Mezzalira

FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Lorenzo Mezzalira FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Lorenzo Mezzalira Appunti del corso di Fondamenti di informatica Fascicolo integrativo - 1 - Rappresentazione e trasporto delle informazioni Segnali Cifre binarie: bit Codifiche

Dettagli

Il codice ASCII. I caratteri e le stringhe. Il codice ASCII standard. Il codice ASCII standard

Il codice ASCII. I caratteri e le stringhe. Il codice ASCII standard. Il codice ASCII standard I caratteri e le stringhe Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Il codice ASCII Per memorizzare i simboli grafici corrispondenti ai caratteri bisogna associare un numero intero

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

Numeri Frazionari. Numeri Frazionari

Numeri Frazionari. Numeri Frazionari Numeri Frazionari Conversione da decimale a binario: si convertono separatamente parte intera e parte frazionaria per la parte intera si segue la procedura di conversione già vista; per la parte frazionaria

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

Sistemi di numerazione: generalità

Sistemi di numerazione: generalità Sistemi di numerazione: generalità Nel corso della storia sono stati introdotti diversi sistemi di numerazione, dettati di volta in volta dalle specifiche esigenze dei vari popoli. Poiché ogni numero maggiore

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

7. Protocolli di trasm issione 7.2.1. Protocollo sincrono BSC 7.2.2. Protocollo sincrono HDLC

7. Protocolli di trasm issione 7.2.1. Protocollo sincrono BSC 7.2.2. Protocollo sincrono HDLC 3URWRFROOLGLWUDVPLVVLRQH 7. Protocolli di trasm issione 7.2.1. Protocollo sincrono BSC 3URWRFROOLGLWUDVPLVVLRQH Fissate le interfacce elettrica e m eccanica, ad esem pio la RS-232 o la USB, ed il canale

Dettagli

A mia madre Gerardina, a mio padre Raffaele Perché, per prima, si pensa a chi non c è più. A mia moglie Antonietta Il mio presente

A mia madre Gerardina, a mio padre Raffaele Perché, per prima, si pensa a chi non c è più. A mia moglie Antonietta Il mio presente A mia madre Gerardina, a mio padre Raffaele Perché, per prima, si pensa a chi non c è più A mia moglie Antonietta Il mio presente A mio figlio Raffaele, a mia figlia Ilary Il futuro Ai miei studenti Perché

Dettagli

Rappresentazione binaria delle informazioni oppure Rappresentazione digitale delle informazioni

Rappresentazione binaria delle informazioni oppure Rappresentazione digitale delle informazioni Rappresentazione binaria delle informazioni oppure Rappresentazione digitale delle informazioni 1 Argomenti in dettaglio Struttura modulare a livelli Rappresentazione binaria informazioni Linguaggio macchina

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni preamble Lezione 1 Rappresentazione delle informazioni Mauro Piccolo September 6, 2013 1 / 12 Rappresentazione Bit... Multipli ASCII Il messaggio Hello in ASCII Unicode Numeri Immagini Audio Video Compressione

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE ITIS MARCONI-GORGONZOLA docente :dott.ing. Paolo Beghelli pag.1/24 Indice 1.ELETTRONICA DIGITALE 4 1.1 Generalità 4 1.2 Sistema di numerazione binario 4 1.3 Operazioni con

Dettagli

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale Elementi di Informatica ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale Il sistema di numerazione posizionale decimale Nella numerazione posizionale ogni cifra del numero

Dettagli

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Rappresentazione dell informazione Tutta l'informazione in un calcolatore è

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Codifica dell informazione (parte ) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Premessa

Dettagli

Informatica Generale TESTI CONSIGLIATI

Informatica Generale TESTI CONSIGLIATI Informatica Generale Marco BOTTA Leonardo Lesmo Dipartimento di Informatica Università di Torino Email: botta@di.unito.it, lesmo@di.unito.it Tel. Ufficio:11-676711 www.di.unito.it/~botta/didattica/ TESTI

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione 1 Sistemi di numerazione 2 Sistemi di numerazione I primi esempi di utilizzo di sistemi di numerazione risalgono al neolitico, ovvero a circa 50.000 anni fa. In epoca preistorica,

Dettagli

Rappresentazione dei numeri relativi

Rappresentazione dei numeri relativi Rappresentazione dei numeri relativi L operazione di sottrazione tra due numeri è solitamente data da minuendo meno sottraendo, dal punto di vista algebrico può essere considerato equivalente alla somma

Dettagli

CODIFICA BINARIA. ... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità.

CODIFICA BINARIA. ... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità. I METODI DI NUMERAZIONE I numeri naturali... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità. Il numero dei simboli usati per valutare la numerosità costituisce la base

Dettagli

Codici a barre. 69.1 Codice di controllo «modulo n» TXT HTM PDF pdf

Codici a barre. 69.1 Codice di controllo «modulo n» TXT HTM PDF pdf TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 871 Codici a barre Capitolo 69 I codici a barre sono dati memorizzati in forma ottica, attraverso l uso di barre verticali che possono essere lette e interpretate facilmente

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008 Tutorato di Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Cambio di base Operazioni binarie Dott.ssa Ambra Giovannini 15 Aprile

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

INDI CE. 1 Introduzione...4 1.1 Algoritmi...4 1.2 L Elaboratore Elettronico Digitale...5

INDI CE. 1 Introduzione...4 1.1 Algoritmi...4 1.2 L Elaboratore Elettronico Digitale...5 D S I Calcolatori CL - Elettronica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Algebra di Boole e Sistemi di Numerazione e Ver.: 2.0 Data: 22/08/2003 Questo documento fa parte di una serie

Dettagli

Editoria Elettronica

Editoria Elettronica Editoria Elettronica Vincenzo Gervasi Dipartimento di Informatica Università di Pisa email: gervasi@di.unipi.it www: http://www.di.unipi.it/~gervasi Logistica del corso Orario delle lezioni: Prima parte

Dettagli

Elettronica Innovativa. di Corrado Rossi

Elettronica Innovativa. di Corrado Rossi Elettronica Innovativa Esaminiamo il protocollo seriale Velbus in dettaglio. Aiutandoci con un programma di test realizzato appositamente, analizziamo la struttura delle stringhe di comando focalizzando

Dettagli

IL LIVELLO DI LINEA O LIVELLO DI DATA LINK 1. Servizi offerti 2. Struttura dei pacchetti 3 CAMPO DATI 3. Character stuffing 4.

IL LIVELLO DI LINEA O LIVELLO DI DATA LINK 1. Servizi offerti 2. Struttura dei pacchetti 3 CAMPO DATI 3. Character stuffing 4. IL LIVELLO DI LINEA O LIVELLO DI DATA LINK 1 Servizi offerti 2 Struttura dei pacchetti 3 CAMPO DATI 3 Character stuffing 4 Bit stuffing 6 Protocolli di comunicazione 7 Protocolli di tipo simplex 8 Simplex

Dettagli

Interfaccia Seriale RS232-C. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

Interfaccia Seriale RS232-C. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia Interfaccia Seriale RS232-C prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia Interfacce Seriali Interfacce Seriali Semplici RS-232 Utilizzate nelle comunicazioni punto-punto comunicazioni seriali più semplici

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI ISTITUTO TECNICO E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ANGIOY LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. G. Ciaschetti DATI E INFORMAZIONI Sappiamo che il computer è una macchina stupida, capace di eseguire

Dettagli

IS3480 QuantumE QuantumT 3580 Fusion 3780 Orbit 7120/7180 Solaris 7820. Guida di avvio rapido

IS3480 QuantumE QuantumT 3580 Fusion 3780 Orbit 7120/7180 Solaris 7820. Guida di avvio rapido IS3480 QuantumE QuantumT 3580 Fusion 3780 Orbit 7120/7180 Solaris 7820 Guida di avvio rapido Operazioni preliminari Spegnere il computer prima di collegare lo scanner. Una volta terminato il collegamento

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Appunti di Laboratorio di Informatica

Appunti di Laboratorio di Informatica Appunti di Laboratorio di Informatica Il sistema operativo COSA SI IMPARA IN QUESTO MODULO: Cosa è un sistema operativo Come si interagisce con il sistema operativo Come si presenta il sistema operativo

Dettagli

Codice Eccesso 3... 6 Rappresentazione in complemento a 1... 6 Esempio :... 6 Rappresentazione in complemento a 2... 6 Esercizio 1:...

Codice Eccesso 3... 6 Rappresentazione in complemento a 1... 6 Esempio :... 6 Rappresentazione in complemento a 2... 6 Esercizio 1:... Premessa... 2 Codice Binario a 4 bit... 2 Codice Ottale (Octal) a 3 bit... 3 Codice BCD Decimale codificato in binario... 4 Codice HEX Esadecimale a 4 bit... 5 Esercizio 1:... 5 Esercizio 2:... 5 Codice

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Parte I Sui testi di approfondimento: leggere dal Cap. del testo C (Console, Ribaudo):.,. fino a pg.6 La codifica delle informazioni Un calcolatore memorizza ed elabora informazioni

Dettagli

2. Codifica dell informazione

2. Codifica dell informazione 2. Codifica dell informazione Codifica Una codifica è una regola per associare in modo univoco i valori di un dato da codificare con sequenze di simboli. La corrispondenza definita dalla codifica è arbitraria,

Dettagli

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I AA 2012-2013 Nicola Paoletti 4 Gigno 2013 2 Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito.

Dettagli

Capitolo 3 Operazioni di ingresso e uscita

Capitolo 3 Operazioni di ingresso e uscita Capitolo 3 Operazioni di ingresso e uscita 3.1. Per assicurare che i dati siano letti solo una volta. 3.2. Assumendo i registri dell interfaccia dello schermo in Figura 3.3, si può usare il seguente programma:

Dettagli

Dati testuali. Caratteri e stringhe. Tipi di dato testuali. Dati testuali. Il sistema dei tipi C. Rappresentazione dei testi

Dati testuali. Caratteri e stringhe. Tipi di dato testuali. Dati testuali. Il sistema dei tipi C. Rappresentazione dei testi Tipi di dato testuali Caratteri Stringhe Caratteri e stringhe 5 Tipi di dato testuali I programmi visti finora erano in grado di elaborare esclusivamente informazioni numeriche Numeri eri (), numeri reali

Dettagli

Seminario di C Appendici

Seminario di C Appendici Seminario di C Appendici Paride Dominici Indice Appendice A - Allocazione dinamica della memoria... 2 Appendice B - Progettazione lineare di un programma... 4 Appendice C - Utilizzo dei file in modalità

Dettagli

Technical Support Bulletin No. 18 ModBus Tips

Technical Support Bulletin No. 18 ModBus Tips Technical Support Bulletin No. 18 ModBus Tips Sommario! Chiarimenti! Comandi implementati! Esempi di comandi o frames! Calcolo dell area logica! Lettura di variabile con segno! Esempi di comando con Ech200B!

Dettagli

Tutto digitale. Musica Giornali, Libri satellite (TV, GPS) Telefoni: ISDN, GSM rete telefonica, internet Video (DVD) oh, anche il PC

Tutto digitale. Musica Giornali, Libri satellite (TV, GPS) Telefoni: ISDN, GSM rete telefonica, internet Video (DVD) oh, anche il PC Digitale!! Tutto digitale Musica Giornali, Libri satellite (TV, GPS) Telefoni: ISDN, GSM rete telefonica, internet Video (DVD) oh, anche il PC Digitale Da Digit (cifra) in Inglese Digitale=numerico in

Dettagli

MODBUS-RTU per. Specifiche protocollo di comunicazione MODBUS-RTU per controllo in rete dispositivi serie. Expert NANO 2ZN

MODBUS-RTU per. Specifiche protocollo di comunicazione MODBUS-RTU per controllo in rete dispositivi serie. Expert NANO 2ZN per Expert NANO 2ZN Specifiche protocollo di comunicazione MODBUS-RTU per controllo in rete dispositivi serie Expert NANO 2ZN Nome documento: MODBUS-RTU_NANO_2ZN_01-12_ITA Software installato: NANO_2ZN.hex

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Conversione tra le basi binarie

Conversione tra le basi binarie Conversione tra le basi binarie In questa lezione impareremo la conversione tra binario e ottale la conversione tra binario ed esadecimale la conversione tra ottale ed esadecimale LEZIONE 10 Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Messina Cattedra di Chirurgia Generale Prof. Salvatore Gorgone. Informatica

Università degli Studi di Messina Cattedra di Chirurgia Generale Prof. Salvatore Gorgone. Informatica Università degli Studi di Messina Cattedra di Chirurgia Generale Prof. Salvatore Gorgone Informatica Informatica = Informazione automatica Philippe Dreyfus 962 Scienza che studia i sistemi per l elaborazione

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Numerazione binaria e rappresentazione delle informazioni

Numerazione binaria e rappresentazione delle informazioni Numerazione binaria e rappresentazione delle informazioni Info Sito del corso: http://home.dei.polimi.it/amigoni/informaticab.html Nicola Basilico, nicola.basilico@gmail.com Problema Abbiamo informazioni

Dettagli

Nel seguito verranno esaminati i diversi tipi di dato e il modo in cui essi sono rappresentati all interno del calcolatore.

Nel seguito verranno esaminati i diversi tipi di dato e il modo in cui essi sono rappresentati all interno del calcolatore. In una delle molteplici possibili definizioni di informazione, questa viene fatta corrispondere a qualunque elemento, in grado di essere rappresentato e comunicato, che consenta di fornire o aumentare

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi: Modulo 8 Elettronica Digitale Contenuti: Introduzione Sistemi di numerazione posizionali Sistema binario Porte logiche fondamentali Porte logiche universali Metodo della forma canonica della somma per

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora vari tipi di informazioni Numeri, testi, immagini, suoni Occorre rappresentare tale informazione in formato facilmente manipolabile dall elaboratore

Dettagli

Rappresentazione e Memorizzazione dei Dati

Rappresentazione e Memorizzazione dei Dati Rappresentazione e Memorizzazione dei Dati Giuseppe Nicosia CdL in Matematica (Laurea Triennale) Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università di Catania Bit e loro Memorizzazione Definizioni Algoritmo: una

Dettagli

Indice. Introduzione. I tipi aritmetici. Variabili e Tipi Fondamentali in C++ (CAP 2, parte I) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A.

Indice. Introduzione. I tipi aritmetici. Variabili e Tipi Fondamentali in C++ (CAP 2, parte I) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A. Variabili e Tipi Fondamentali in C++ (CAP 2, parte I) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco Università degli studi di Padova A.A. 2014/2015 Indice Tipi semplici propri del linguaggio Variabili Tipi composti

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori Informazione e computer Si può rappresentare l informazione attraverso varie forme: Numeri Testi Suoni Immagini 0001010010100101010 Computer Cerchiamo di capire come tutte queste informazioni possano essere

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per Tecnico Ortopedico 03 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" a.a. 2002-03 03 Prof. Luigi Borrelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli - Federico II a.a.

Dettagli

Introduzione. INFORMATICA = INFORmazione automatica Automazione dell informazione

Introduzione. INFORMATICA = INFORmazione automatica Automazione dell informazione Introduzione INFORMATICA = INFORmazione automatica Automazione dell informazione COMPUTER (elaboratore o calcolatore elettronico) Macchina per l elaborazione automatica e programmabile dei dati o programmabile:

Dettagli

Matematica Griglia di correzione V primaria

Matematica Griglia di correzione V primaria PROVA DI MATEMATICA Domanda Risposta corretta Ambito Compito Contenuto Processo D1a Sì Numeri D1b No Numeri D1c No Numeri D1d Sì Numeri D2 B Numeri D3 D Spazio e D4a C Numeri D4b 2,5 Numeri D5 C funzioni

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo 1 4-Rappresentazione di informazioni non numeriche 1 Prerequisiti Struttura del sistema di elaborazione Evoluzione dei sistemi di elaborazione Uso elementare della multimedialità

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Bogdan Maris (2014-2015)

Rappresentazione dell informazione. Bogdan Maris (2014-2015) Rappresentazione dell informazione 1 Rappresentare l informazione Per elaborare l informazione è necessario saperla rappresentare in una forma comprensibile per l esecutore Bisogna stabilire un codice

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario Lezione 2 Il sistema binario Sommario La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario 1 La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Scienze dell'educazione, 2014-15 Lorenzo Bettini http://www.di.unito.it/~bettini Informazioni generali Ricevimento studenti su appuntamento Dipartimento di

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Codifica dei numeri. Rappresentazione dell informazione

Codifica dei numeri. Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Rappresentazione informazione Elementi di aritmetica dei computer Organizzazione della memoria e codici correttori Salvatore Orlando Differenza tra simbolo e significato

Dettagli

Nel seguito verranno esaminati i diversi tipi di dato e il modo in cui essi sono rappresentati all interno del calcolatore.

Nel seguito verranno esaminati i diversi tipi di dato e il modo in cui essi sono rappresentati all interno del calcolatore. In una delle molteplici possibili definizioni di informazione, questa viene fatta corrispondere a qualunque elemento, in grado di essere rappresentato e comunicato, che consenta di fornire o aumentare

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI. Indice

RAPPRESENTAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI. Indice RAPPRESENTAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI Indice Dispositivi elettronici: transistor e gate booleani La tecnologia VLSI Memorie elettroniche Dispositivi magnetici: i dischi Ottica: laser e dischi ottici

Dettagli

Variabili e tipi di dato

Variabili e tipi di dato Variabili e tipi di dato Tutte le variabili devono essere dichiarate, specificandone il tipo La dichiarazione deve precedere l uso Il tipo è un concetto astratto che esprime: L allocazione di spazio per

Dettagli

DATAPROCESS INDUSTRIA S.p.A. INDICE 1. CONFIGURAZIONE DEL VISORE 1 2. ACCENSIONE DELLO STRUMENTO 1 3. OPERAZIONI DI PESATURA 2

DATAPROCESS INDUSTRIA S.p.A. INDICE 1. CONFIGURAZIONE DEL VISORE 1 2. ACCENSIONE DELLO STRUMENTO 1 3. OPERAZIONI DI PESATURA 2 Indice INDICE 1. CONFIGURAZIONE DEL VISORE 1 2. ACCENSIONE DELLO STRUMENTO 1 3. OPERAZIONI DI PESATURA 2 3.1. PESATURA SEMPLICE 2 3.2. TARA SEMIAUTOMATICA 2 3.3. BLOCCO DELLA TARA 3 4. TASTIERA 3 5. INTERFACCIA

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La Codifica!2 Informazioni Numeri Naturali Relativi Reali Testi Informazioni tradizionali Immagini

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Informatica 1. Riepilogo

Informatica 1. Riepilogo Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Riepilogo Nella lezione scorsa abbiamo visto i seguenti concetti di base Dati e informazioni e loro ciclo di elaborazione Hardware e Software Tipologie

Dettagli

COMPENDIO DI INFORMATICA

COMPENDIO DI INFORMATICA Roberto Visconti COMPENDIO DI INFORMATICA CAPITOLO 4 COMUNICAZIONE UOMO - MACCHINA : LINGUAGGI E PROGRAMMI estratto da: COMPENDIO DI INFORMATICA ediz. CALDERINI Bologna 1988 anno di revisione 2013 06/11

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

IL TEST JIG PER PANNELLI SOLARI

IL TEST JIG PER PANNELLI SOLARI IL TEST JIG PER PANNELLI SOLARI INDICE 1. Introduzione...3. Lista delle abbreviazioni...3 3. Requisiti e architettura del test jig pannelli solari...4 3.1 I compiti del test jig pannelli solari...4 3.

Dettagli

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno Prof. Alberto Postiglione Scienze azione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri Informatica Generale (Laurea in Scienze azione) Sistemi

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli