MANUALE DI PSICOLOGIA GENERALE di Mecacci 1. INTRODUZIONE STORICA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI PSICOLOGIA GENERALE di Mecacci 1. INTRODUZIONE STORICA."

Transcript

1 MANUALE DI PSICOLOGIA GENERALE di Mecacci 1. INTRODUZIONE STORICA. fin dall antichità: pensiero filosofico dal 600: le scienze fisiche forniscono i concetti di esperimento e indagine empirica nuova concezione dell essere umano (superata la visione antropocentrica) ultimi 30 anni dell 800: scienze umane come sapere autonomo, studiate secondo i criteri delle scienze fisiche (studio empirico dell essere umano) metà del 900: concezione della mente umana come un sistema di elaborazione delle informazioni I. Dalla fisiologia alla psicologia: la Germania. la psicologia si sviluppò in Germania, sotto la spinta della ricerca fisiologica; Fechner il suo obiettivo principale era dimostrare l identità tra mente e corpo; ricerca sui processi sensoriali; la rilevanza dell opera di Fechner consiste nell aver mostrato che la sensazione, in quanto fenomeno puramente piscologico, fino a quel momento erroneamente inteso come successione di stati di coscienza che potevano essere conosciuti solo tramite l introspezione, era qualcosa di oggettivo e materiale, suscettibile di essere misurato; la psicologia poteva divenire una scienza sperimentale, nel senso che era in grado riprodurre e studiare le sensazioni nelle condizioni artificiali del laboratorio; Helmholtz concetto di inferenza inconscia: la percezione completa si ha solo dopo che le sensazioni sono state interpretate dai processi nervosi centrali ripreso dalla scuola di Lipsia (Wundt) prima sistematizzazione a tutte le ricerche che erano state svolte fino ad allora sui processi psicologici; 1879 fondò un laboratorio di ricerca; la psicologia doveva studiare i processi psichici secondo il metodo introspettivo (sperimentatore e soggetto sperimentale coincidono; la validità degli assunti che ne derivano dipende dall osservazione scrupolosa; offriva spesso dati differenti e questo apparve come il suo lato debole); sintesi creativa o appercezione: tra lo stimolo e la risposta prodotta intervengono diversi processi; a Lipsia si formò la prima generazione di psicologi, provenienti anche da altri stati; Ebbinghaus pensò di poter estendere l uso del metodo sperimentale allo studio delle funzioni mentali superiori, in particolare della memoria, anche se Wundt aveva dichiarato che ciò non era possibile; era convinto di poter misurare la difficoltà del materiale da apprendere in base al numero di ripetizioni necessarie per apprenderlo; utilizzò sillabe prive di senso poiché queste non comportavano associazioni o significati che avrebbero facilitato il compito di apprendimento puro; giunse a stabilire la curva dell apprendimento e i principali fenomeni di interferenza che caratterizzano il ricordo; la sua opera assume un particolare significato per lo sviluppo della psicologia in quanto contrastando l impostazione wundtiana, favorì il sorgere di correnti diverse da quella (es: la scuola di Würzburg) dimostrò che la psicologia poteva far propri gli strumenti elaborati da altre discipline oltre la fisiologia, come la statistica e la matematica venne contrapposta un impostazione diversa, definita empirica, all impostazione sperimentale promossa da Wundt; Brentano propose di sostituire allo studio dei contenuti dell esperienza l indagine sugli atti stessi dell esperienza; lascerà importanti tracce nella scuola di Würzburg e nel funzionalismo statunitense; Külpe si allontanò dalla scuola di Lipsia; diede origine alla scuola di Würzburg; il lavoro svolto a Würzburg si differenziò dalle ricerche compiute a Lipsia non solo per quanto riguardava l oggetto dell indagine (non era più né la coscienza né la sensazione, ma i processi mentali superiori, cioè il pensiero e il ragionamento), ma anche per il metodo (messi in luce i limiti dell introspezionismo; uno studio dei contenuti di coscienza apparve sempre più irrealizzabile e ciò contribuì a far sorgere l interesse per lo studio del comportamento); la tesi elaborata a Würzburg per cui l organizzazione del pensiero si sviluppa in gran parte al di sotto del livello di coscienza costituì una conferma per le nascenti scuole psicoanalitiche compiuto il passaggio dalla fisiologia alla psicologia ulteriori contributi della Germania: la teoria psicoanalitica di Freud; teoria della Gestalt LE ILLUSIONI OTTICHE 1

2 divennero oggetto di indagine sistematica solo nei primi decenni dell 800; cubo di Necker, nel quale la prospettiva del cubo è continuamente reversibile; progressivamente altri esempi di illusioni otticogeometriche; un altra classe di illusioni, molto importante per lo sviluppo della ricerca sperimentale in psicologia, fu quella relativa al movimento: illusione della cascata (se si osserva l acqua della cascata che scorre verso il basso e poi si sposta lo sguardo sulle parti adiacenti rocciose, sembra che le rocce si spostino verso l alto); si tratta di immagini consecutive, cioè di immagini che si verificano dopo l osservazione prolungata di un oggetto, hanno caratteristiche opposte agli stimoli che sono stati precedentemente osservati; movimento stroboscopio (Wertheimer): fu per la teoria della forma uno degli esempi più notevoli di come ciò che viene percepito non corrisponda alla somma degli elementi, ma dipenda invece dall autonoma organizzazione dei processi percettivi II. Dalla fisiologia alla psicologia: la Russia. anche in Russia lo sviluppo della psicologia resta strettamente legato alla fisiologia; studiando i processi fisiologici della digestione nei cani Pavlov scoprì che, accanto ai riflessi incondizionati, costituiti dalla risposta fisiologica ad un certo stimolo, si possono avere anche dei riflessi condizionati, che costituiscono una forma elementare di apprendimento; il condizionamento si verifica quando la risposta appropriata ad un certo stimolo viene trasferita su un altro stimolo, altrimenti neutro, se tale risposta viene opportunamente rinforzata; studio delle condizioni che producono il rinforzo e la sua estinzione; in una prospettiva completamente diversa, Vygotskij elaborò una complessa teoria psicologica imperniata sul presupposto che lo sviluppo della psiche è connesso agli stadi dello sviluppo socioeconomico (teoria storico-culturale); il linguaggio è l espressione principale della vita psichica umana ed è alla base dei processi di coscienza; i processi psichici superiori, pensiero, linguaggio e memoria, non hanno un origine naturale, ma sociale III. Dalle scienze naturali alla psicologia: la Gran Bretagna. contrariamente a quanto avveniva in Germania, dove la psicologia si caratterizzava come studio sperimentale volto alla formulazione di teorie, in Inghilterra predominò l orientamento applicativo da cui derivò la psicologia differenziale; una delle cause che impedirono l affermarsi della psicologia come disciplina sperimentale sta nella chiusura dell ambiente accademico a questa impostazione nello studio di problemi della mente che, da sempre, erano patrimonio della filosofia; solo nel 1897 venne fondato il primo laboratorio di ricerca e questa fu la condizione per realizzare il distacco definitivo della psicologia dalla filosofia, anche se in una ben precisa direzione, quella matematica e statistica; Spencer: la psicologia doveva essere considerata una disciplina strettamente legata alle scienze biologiche e allo studio comparato uomo-animale; questa prospettiva troverà un valido supporto nella teoria dell evoluzione e nelle ricerche comparative sull espressione delle emozioni negli uomini e negli animali di Darwin; per Galton era possibile distinguere le diverse capacità umane e, tra queste, studiò in particolare l intelligenza; raccolse i dati che sarebbero stati utilizzati per la formulazione dei primi test d intelligenza; per le sue ricerche utilizzò i questionari e i metodi della statistica, cui dette contributi originali; l influenza di Galton fu determinante nell orientare la ricerca in senso psicometrico, orientamento che trovò la sua massima espressione in Francia, con Binet; Spearman avvalorò la tesi per cui l intelligenza, identificata nel cosiddetto fattore g, corrispondente ad una capacità generale, poteva essere studiata mediante una serie di prove oggettive; il passaggio dalla filosofia alla psicologia si realizzò con Stout, il quale elaborò una critica dell associazionismo a favore di una concezione funzionalista, di stampo darwiniano, tesi che precorse alcuni assunti della teoria della Gestalt; Bartlett: l essere umano classifica e interpreta le informazioni che provengono dall esterno secondo processi e schemi mentali appresi, in questa prospettiva i dati da ricordare non vengono semplicemente incamerati, ma subiscono una trasformazione e l evocazione è una ricostruzione che risulta dal nostro atteggiamento nei riguardi dell intera massa attiva dell esperienza passata; priva di grandi sistemi, la psicologia inglese, che trovò una tradizione di studi naturalistici su cui si inserì bene la problematica psicologica, si caratterizzò per la pratica sperimentale sempre più perfezionata dall apporto degli studi matematici e soprattutto per l orientamento applicativo che ha esercitato un forte vincolo sui problemi della ricerca affrontati 2

3 IV. Dalla psicopatologia alla psicologia: la Francia. Ribot considerato il fondatore della psicologia francese soprattutto per l opera di divulgazione delle ricerche condotte in Inghilterra e in Germania; nel 1889 aprì il primo laboratorio francese; riteneva che la psicologia dovesse essere sperimentale e che proprio nella malattia fosse possibile ravvisare la forma migliore di sperimentazione; Binet fu il primo psicologo sperimentale in senso proprio; anche Janet non tracciò una netta delimitazione tra psicologia normale e patologica; il metodo terapeutico da lui impiegato era la catarsi che consisteva nel far ricordare al paziente in condizioni normali avvenimenti specifici della sua vita passata; scoprì che in stato di ipnosi i pazienti possono ricordare avvenimenti che invece non sono in grado di recuperare alla memoria in stato di veglia; nel 1895 Binet divenne titolare del laboratorio di psicologia fisiologica che era stato attrezzato con tutti gli strumenti usati a Lipsia; formulò una scala metrica dell intelligenza che consisteva nella classificazione degli individui secondo la capacità dimostrata nel risolvere una serie di prove ai diversi livelli d età; distinse l età cronologica dall età mentale seguendo l ipotesi di Galton per cui esiste una capacità generale relativa alle varie età dell individuo; la scala di Binet suscitò l interesse degli psicologi di tutto il mondo per il suo valore pragmatico: se era stato possibile misurare l intelligenza, sarebbe stato senz altro possibile estendere questo metodo allo studio di altri fenomeni psicologici; Piéron identificò l oggetto d indagine della psicologia non più nella coscienza, bensì nel comportamento inteso come attività globale degli individui nell interazione che essi hanno con l ambiente in cui vivono; Piaget elaborò una teoria generale della conoscenza fondata sul concetto di sviluppo secondo un principio di continuità tra la filogenesi e l ontogenesi; studio dello sviluppo dell intelligenza del bambino; come in Inghilterra, tuttavia, il mondo accademico francese rimase sostanzialmente estraneo allo sviluppo della psicologia; complessivamente si può osservare che in Francia la psicologia si è sviluppata in parziale dipendenza dalle teorie inglesi per quanto riguarda la teoria dell evoluzione che finì per assumere un carattere puramente filosofico-speculativo; inoltre la tradizione di studi matematici favorì lo sviluppo delle tecniche statistiche rendendo la psicologia francese relativamente estranea alla problematica della psicologia di stampo tedesco FREUD E LA SCOPERTA DELL INCONSCIO 800/900: Freud ruolo centrale; si dedicò alla psicopatologia, approfondendo dapprima il trattamento dell isteria con il metodo dell ipnosi e successivamente con la tecnica delle associazioni libere e con l interpretazione del materiale onirico; psicoanalisi; 2 assunti principali: sostanziale continuità tra normalità e patologia mentale; il funzionamento patologico insorge quando nei processi psichici si instaurano dei meccanismi di difesa, di rimozione e di censura che impediscono ai contenuti inconsci, disturbanti e dolorosi, di affiorare al livello della coscienza dando luogo alla sintomatologia patologica ruolo centrale attribuito all inconscio nel modellare le manifestazioni consce dell attività psichica; l inconscio è il luogo della psiche in cui sono riposti desideri, pulsioni ed emozioni che guidano e orientano il comportamento cosciente i contenuti che si sono fissati nell inconscio sono ricordi, associazioni e desideri infantili retti e guidati dal principio del piacere informato dalle pulsioni; questi materiali provvisti di significato sono dotati di energia pulsionale, la libido, e danno luogo ad un sistema del tutto atemporale e non-razionale, privo quindi di negazione, di contraddizione logica e di incertezza; i contenuti dell inconscio possono avere accesso alla coscienza solo superando le resistenze opposte dalla censura che applica ad essi delle trasformazioni secondo il processo psichico primario: questo opera per spostamento (un idea può essere rappresentata nella coscienza da un altro concetto connesso al primo in modo contingente) e per condensazione (quando un idea viene integrata in un altra dando luogo ad un simbolo composto); queste 2 trasformazioni si ritrovano nei sogni e, se vengono utilizzate dal pensiero conscio che segue il principio di realtà, danno luogo ai giochi di parole, all umorismo e all arguzia costituendo così un accesso all inconscio; a mezza strada tra la dinamica dell inconscio e quella del conscio vi è il preconscio, in cui vi sono quei materiali dell inconscio che non sono completamente rimossi dalla coscienza e che quindi vi restano latenti e disponibili; teoria generale della personalità strutturata in 3 diversi sistemi strettamente interdipendenti: 3

4 Es caratterizzato dai contenuti inconsci Io che regola le pulsioni dell Es che possono essere portate sul piano della coscienza in base al principio di realtà Super-io che trova origine nel sistema di premi e punizioni realizzato dai genitori nella valutazione dei comportamenti del bambino, rappresentando quindi il codice morale che si sovrappone all Io l Io o il Super-io, di fronte a presunti pericoli, reagiscono con l angoscia che il soggetto cerca di ridurre in vari modi per eliminare la tensione da essa prodotta; la fonte dell energia psichica che anima la dinamica della personalità deriva da 2 pulsioni primarie: pulsione di vita (energia lipidica; autoconservazione e sopravvivenza della specie) pulsione di morte (aggressività o masochismo) V. Dall ecletticismo alla psicologia: gli Stati Uniti. anche negli Stati Uniti, come in Inghilterra e in Francia, fu dalla filosofia che ebbe origine la psicologia; James ne fu il promotore; psicologia sperimentale, originale rispetto a quella che contemporaneamente veniva elaborata in Europa; la prospettiva assunta per definire l oggetto e il compito della psicologia non si inseriva né nella tradizione della ricerca fisiologica, né in quella della psicometria o della psicopatologia, e neppure in quello dello studio dell intelletto e delle facoltà in senso filosofico; il punto di partenza della sua concezione fu la teoria dell evoluzione e, in particolare, lo stretto rapporto tra l individuo e l ambiente; ha riconosciuto l importanza della psicologia sociale e dello studio della personalità; l indagine psicologica deve attenersi rigorosamente ai fatti, ai dati empirici, senza postulare processi che non possano essere osservati; il metodo di studio dev essere l introspezione (non quella prodotta artificialmente in laboratorio che pretende di cogliere aspetti dell esperienza che non possono essere isolati); il limite di questo metodo, la soggettività, era ben compreso da James, tuttavia era convinto che tale limite potesse essere superato, o compensato, con l impiego del metodo comparativo; la psicologia di James metteva in luce la ristrettezza problematica degli studi condotti a Lipsia, determinati troppo rigidamente dall istanza sperimentale, e prefigurava nuove linee di sviluppo che condurranno ad una psicologia di stampo, da una parte, funzionalista, e dall altra, comportamentista VI. La matrice europea della prima psicologia statunitense. il primo vero laboratorio di psicologia negli Stati Uniti fu quello fondato, nel 1883, da Hall; ontogenesi come ricapitolazione della filogenesi; Titchener, di origine inglese e allievo di Wundt a Lipsia, può essere considerato il più fedele continuatore della psicologia wundtiana nel nuovo continente; la psicologia doveva essere una ricerca di base pura, non una disciplina applicata; il suo oggetto doveva essere l esperienza considerata dal punto di vista del soggetto che la vive; questa psicologia pura, imparziale e impersonale, come la fisica, aveva lo scopo di formulare leggi esplicative; il metodo non poteva che essere l introspezione; psicologia di Wundt, definita da Titchener strutturalista; negli Stati Uniti, però, il clima culturale era ormai talmente mutato da far apparire rigido e dogmatico questo tipo di psicologia; alla sua morte non ebbe continuatori e l ideale wundtiano di psicologia si esaurì nel nuovo clima culturale che aveva reso chiaro che cosa ormai la psicologia non poteva più essere VII. Funzionalismo e pragmatismo. se i limiti del metodo introspettivo favorirono la ricerca di un nuovo metodo, quello comparativo o quello psicometrico, così anche l oggetto della ricerca doveva mutare: in un caso poteva essere il confronto tra il comportamento animale e quello umano nell altro le differenze che esistono tra gli individui rispetto ad abilità specifiche per James, Hall e Cattell la coscienza, in quanto meccanismo autosufficiente da un punto di vista funzionale, non era più un oggetto da analizzare e scomporre nei suoi componenti; doveva, invece, essere approfondito lo studio dei meccanismi operativi della coscienza che consentono l adattamento dell individuo all ambiente; la concezione funzionalista, sviluppata a livello filosofico particolarmente da James, assunse con Dewey ( Angell) caratteristiche peculiari: si sviluppò nella corrente filosofica del pragmatismo e la biologia evoluzionistica venne utilizzata per lo studio delle idee considerate come strumenti adattivi dell organismo (riproponeva sul piano del mentale i concetti di lotta per la 4

5 sopravvivenza e di sopravvivenza del più adatto) scuola psicologica funzionalista di Chicago (1892), antitetica a quella strutturalista di Titchener; la psicologia dev essere una disciplina sperimentale; Carr, successore di Angell; mutato l oggetto d indagine, che non era più la coscienza, anche il metodo, l introspezione, venne riformulato: il nuovo metodo era ancora sperimentale e consisteva nell osservazione, semplice o controllata, per determinare se il soggetto riesce, o meno, a raggiungere l obiettivo prefissato e per analizzare le variabili che, di volta in volta, possono ostacolare o facilitare tale conseguimento; nuovo concetto di esperimento di laboratorio nuovo oggetto di studio, cioè il comportamento nella sua globalità e sviluppo di ricerche nel campo della psicologia comparata (esigenza di ricerche oggettive); Thorndike: legge dell effetto per cui gli atti che in una data situazione producono soddisfazione finiscono con l essere associati a quella situazione cosicché, quando essa si ripresenta, vi sono maggiori probabilità che gli stessi atti vengano ripetuti rispetto al passato; la risposta appresa è quella che soddisfa uno stato di bisogno dell animale relativo alla situazione specifica; questa forma di apprendimento non presuppone alcun tipo di attività superiore da parte dell animale che si limita a reagire alla presenza nell ambiente di uno stimolo che ha una funzione di rinforzo sulla sua risposta; concezione connessionista: i processi psichici sono costituiti dalle connessioni, innate o acquisite, fra la situazione e la risposta; mentre l associazionismo tradizionale cercava di cogliere delle associazioni tra i contenuti della mente, il connessionismo analizzò le associazioni tra gli eventi ambientali e le risposte motorie prodotte; analizzato solo ciò che era direttamente osservabile prefigurazione della metodologia comportamentista (Hull e Skinner): ciò che è rilevante è il rapporto tra lo stimolo che suscita la risposta e questa stessa risposta (la psicologia comparata mette in luce le leggi del comportamento animale, che per analogia consentivano una migliore comprensione di quello umano) VIII. La reazione alla crisi: il comportamentismo. 1910: stato di crisi della psicologia determinata: dagli apporti della psicologia animale dal successo delle teorie psicoanalitiche dalla diffusione delle ricerche applicate nello studio delle capacità 2 tentativi volti alla ricostruzione della nuova psicologia Watson elabora il comportamentismo in Germania la Gestalt rilancia l antico problema (che trova nella psicologia animale del significato psicologico dell esperienza e, e comparata un precursore) in particolare, dei fenomeni percettivi totale rifiuto di affrontare il problema della coscienza per l impossibilità di definirla e descriverla E scelta dell osservazione del comportamento manifesto; le risposte determinate dall attività di adattamento all ambiente costituiscono le funzioni psicologiche, ma i loro aspetti interni, di cui tuttavia si ammette l esistenza, devono essere ignorati in quanto non sono analizzabili scientificamente, cioè in modo oggettivo; riduzionismo fisiologico (ricondurre quanto più è possibile i processi psichici a quelli fisiologici); gli stimoli erano di carattere fisico mentre le risposte erano di carattere fisiologico; comportamento manifesto dell organismo; importanza della psicologia animale per lo studio di quella umana; la fortuna della psicologia comportamentista, che diverrà il modello di ricerca prevalente fino alla fine degli anni 50, non dipende solo dagli assunti teorici o dal metodo la cui oggettività è costituita dalla possibilità della sua applicazione a tutti gli esseri viventi dalla ripetibilità dei risultati sperimentali, dalla loro controllabilità e dal fatto che lo sperimentatore e il soggetto dell esperimento appartengono a 2 sistemi distinti ma piuttosto da una sostanziale affinità questa psicologia e il contesto culturale in cui si inseriva (forniva quelle conoscenze sul comportamento umano che potevano essere utilizzate nella e per la società) IX. La reazione alla crisi: la teoria della Gestalt. in Germania si stavano delineando correnti psicologiche in netta opposizione all orientamento wundtiano in particolare alcuni studiosi rifiutavano la validità dell associazionismo per lo studio della 5

6 percezione; preferivano la prospettiva secondo cui la percezione non era considerata una semplice combinazione passiva di elementi sensoriali, bensì il frutto di un attività organizzatrice della mente che agisce sugli elementi dell esperienza; la forma non è una sensazione, ma è un elemento nuovo che interviene nella percezione; la mente, infatti, dà forma alle sensazioni elementari; utilizzando un metodo che non era l introspezione, ma l osservazione semplice, senza cercare di approfondire ciò che poteva essere celato dietro quanto è dato nell immediato apparire, o manifestarsi, di certi fenomeni (orientamento fenomenologico che si risolveva in una descrizione dell esperienza libera da ogni preconcetto) teoria della forma, la cui formulazione compiuta avverrà solo tra il , anche se può considerarsi già delineata nel saggio sul movimento stroboscopio (apparente) di Wertheimer (percezione del movimento di un punto luminoso in assenza di un suo reale spostamento fisico) dimostra l infondatezza della teoria associazionista della percezione dal momento che il movimento apparente non poteva essere spiegato come la semplice somma degli stimoli stazionari; la scuola di Berlino, costituita da Wertheimer, Köhler e Koffka, approfondì lo studio dei fenomeni percettivi nella nuova prospettiva della teoria della Gestalt (antiassocizionista, anticausalista e antimeccanicista, si basa sull assunto che le leggi che governano la vita psichica sono leggi psicologiche non riconducibili a quelle fisiche); l attività psichica è indipendente, entro certi limiti, dall esperienza, per cui l influenza del mondo esterno, cioè il ruolo degli stimoli, ha un carattere di occasione anziché di causa per i processi percettivi; il campo percettivo è organizzato secondo leggi per le quali le parti sottostanno al tutto da cui traggono il loro significato particolare; la percezione diviene un processo estremamente complesso; Köhler dimostrò che anche gli animali hanno un comportamento intelligente se con esso si intende l insieme dei processi messi in atto per conseguire un fine mediante l uso di strumenti; Wertheimer distinse il pensiero riproduttivo, basato su conoscenze già acquisite, dal pensiero produttivo che invece è creativo in quanto produce conoscenze nuove; diffusione della teoria della Gestalt negli Stati Uniti (ebbe un ruolo fondamentale nel mitigare il primato della psicologia comportamentista) X. Il neo-comportamentismo. accanto al modello di ricerca watsoniano, si delineò un altra impostazione, sempre di tipo comportamentista, sotto l influsso dell operazionismo (definire i criteri con cui si determina rigorosamente l applicabilità di un termine in un dato caso al fine di evitare di assumere come vere proprietà false o di postulare entità metafisiche) neocomportamentismo (Guthrie, Tolman, Hull e Skinner); tuttavia l adesione dogmatica a questo atteggiamento metodologico, di per sé corretto, comporta il rischio che i criteri della correttezza dell analisi operazionale, vengano assunti anche come convalida dell adeguatezza dell interpretazione teorica del fenomeno studiato (il sistema psicologico formalizzato di Hull e la teoria dell apprendimento di Skinner sono gli esempi più chiari di questa esasperazione che preclude ogni possibilità euristica (relativa alla ricerca); Guthrie elaborò una teoria dell apprendimento basata sul presupposto che le connessioni tra stimolo e risposta avvengono o per condizionamento o per la formazione di abitudini (associazionista estremo); compito della psicologia è la formulazione di leggi, o generalizzazioni, che possono trovare esemplificazione nel singolo comportamento; senza affrontare il problema dell azione che l organismo esercita sull ambiente; le teorie di Guthrie furono molto criticate, tuttavia, nel clima operazionista dell epoca, riscosse molto successo; Tolman costituì una reazione positiva al comportamentismo di tipo tradizionale (importanza data alla finalità e all intenzionalità del comportamento); tra le cause ultime del comportamento e il comportamento effettivamente prodotto si frappone un set di fattori che determinano il comportamento di fatto esibito (variabili intermedie); gli animali possiedono delle mappe cognitive delle situazioni (per formare tali mappe, gli animali apprendono delle relazioni tra segni e significati, cioè delle Gestalt); apprendimento latente: per cui i topi possono acquisire informazioni che utilizzeranno solo in un secondo momento comportamentismo intenzionale; Hull: metodo ipotetico-deduttivo che consiste nel definire induttivamente una serie di postulati o assiomi, tra loro logicamente connessi, da cui dedurre delle conclusioni da sottoporre a verifica empirica per confermare o rifiutare il sistema di leggi così costruito; l organismo è soggetto ad un continuo processo di adattamento biologico all ambiente, il comportamento che deriva da questa continua interazione è orientato alla riduzione di 6

7 un bisogno relativo alle modificazioni dell ambiente che possono turbare le condizioni di vita ideali dell organismo che ricerca stimoli che provocano piacere rifuggendo da quelli che provocano dolore; compito della psicologia è connettere la fisica, che studia le leggi che regolano l ambiente esterno, e la fisiologia, che studia quelle relative all ambiente interno, per cogliere la relazione complessa che si instaura tra questi 2 tipi di ambiente durante il comportamento; la soddisfazione dei bisogni primari comporta la sopravvivenza, ma una volta che tali bisogni fondamentali siano appagati, si sviluppa una serie di bisogni secondari, non più volti alla sopravvivenza, che divengono, a loro volta, primari e richiedono di essere appagati; per Skinner ogni forma di generalizzazione è impossibile; non si possono avanzare ipotesi su quanto avviene nell organismo; scopo della psicologia è stabilire relazioni funzionali tra lo stimolo e la risposta; i problemi metodologici sono relativi esclusivamente alla situazione sperimentale (dev essere controllata al massimo, per isolare le variabili che, di volta in volta, possono intervenire nel determinare il comportamento); scoperta di un nuovo tipo di condizionamento, definito operante: si verifica quando, nel suo agire nell ambiente, l animale stesso rinforza un proprio comportamento spontaneo; il comportamento, pertanto, può essere rispondente, se viene evocato da stimoli noti, oppure attivo, se è prodotto da un condizionamento operante; Skinner può essere considerato l ultimo esponente del neo-comportamentismo e delle cosiddette scuole psicologiche i limiti della concezione comportamentista, che riduceva l apprendimento a meccanismi di condizionamento e di rinforzo, sono ormai evidenti dalla fine degli anni 50 la psicologia subisce una profonda trasformazione gli sviluppi in altre discipline (cibernetica, etologia, linguistica) insieme ad un opportuna accentuazione delle istanze avanzate dalla psicoanalisi, dalla teoria della Gestalt e dalle ricerche degli psicologi che non si riconoscevano nel comportamentismo, faranno definitivamente tramontare l obiettivo di costruire una teoria del comportamento secondo gli assunti del meccanicismo comportamentista determinante per la realizzazione di tale trasformazione sarà l adozione di un nuovo linguaggio, quello della teoria dell informazione che fornirà lo strumento per unificare i fenomeni psicologici indipendentemente dalla loro complessità e consentirà quindi di parlare di quanto avviene nella mente, in quella che per i comportamentisti era una black box, il cui ruolo poteva essere ignorato nello studio del comportamento XI. Prospettive interdisciplinari. verso gli anni 40 si iniziò a pensare alla possibilità di considerare il cervello come un computer molto potente teoria dell informazione (Shannon e Weaver) teoria cibernetica della comunicazione (Wiener) per delineare uno studio della comunicazione umana e animale in analogia ai sistemi di comunicazione artificiali la cibernetica e la teoria dell informazione offrono la possibilità di costruire dei modelli artificiali di trasmissione dell informazione di cui è possibile conoscere lo stato in ogni parte del sistema e che ben si prestano ad avvalorare l idea che, per analogia, anche altri fenomeni che comportano la trasmissione o la trasformazione di unità significative, come il comportamento umano, possono essere interpretati matematicamente Intelligenza Artificiale (Miller) XII. La psicologia non comportamentista. fin dalla metà degli anni 30 si afferma la psicologia della personalità conferisce alla personalità una nuova dimensione facendo leva proprio su quei fattori che erano stati banditi a priori dall analisi sperimentale del comportamento; le insufficienze teoriche del comportamentismo e queste nuove acquisizioni orientano l interesse dei ricercatori verso tematiche precedentemente ignorate perché giudicate irrilevanti e metodologicamente fuorvianti: il linguaggio le emozioni la motivazione la percezione il pensiero la ripresa dello studio della percezione negli anni 40 mette in luce il ruolo che in essa ha la motivazione; la percezione e, più in generale, il comportamento, dipende da un elaborazione centrale che opera una selezione degli stimoli percepiti; negli anni 50 e 60 anche la ricerca etologica (studio del comportamento animale nel contesto naturale) porta ad una riformulazione del problema dell apprendimento: demolire la falsa contrapposizione tra istinto, ereditario e immutabile, e apprendimento, prodotto dal condizionamento, prospettando una visione articolata a dinamica del problema incentrata sul carattere flessibile del comportamento; Hebb sostenne che la problematica neurofisiologica e quella psicologia si 7

8 sovrappongono senza che l una possa ridursi all altra: al fisiologo spetta il compito di ricavare i dati circa il funzionamento delle parti del sistema nervoso, allo psicologo quello di porre in relazione tali acquisizioni con i comportamenti nel tentativo di ricavare nuovi dati dalla divergenza tra il comportamento effettivamente osservato e quello prevedibile in base alle conoscenze già possedute; per rendere conto della plasticità del cervello, cioè della modificabilità dell attività cerebrale attraverso l esperienza, Hebb sostenne che tra i neuroni si formano nuove interconnessioni; affrontare il problema del comportamento non come di una singola attività considerata astrattamente, bensì di un insieme di segmenti di comportamento, correlati tra loro e con gli elementi esterni che ne sono all origine (modello psicofisiologico); Miller, per quanto in una prospettiva comportamentista, presenta un indagine sul linguaggio inteso come mezzo sociale di comunicazione che apre nuove e più adeguate prospettive allo studio del comportamento linguistico; l ottica interdisciplinare con cui Miller tratta del linguaggio e del processo di comunicazione pone in rilievo l esistenza di una stretta relazione tra i processi interni all organismo e il linguaggio che ne è l espressione riorientamento nello studio della psicologia XIII. La psicologia cognitivista. come per la psicologia sperimentale è possibile indicarne l inizio con la fondazione del laboratorio di Lipsia, anche per il cognitivismo si può indicare una data precisa: nel 1956 si tenne un convegno in cui furono presentate 3 relazioni che avrebbero cambiato il modo di concepire l oggetto dell indagine psicologica che non sarà più solo il comportamento, ma anche la mente da cui quest ultimo trae la propria organizzazione: Newell e Simon: primo passo verso lo sviluppo dell Intelligenza Artificiale e della simulazione dei processi cognitivi poiché sia i sistemi naturali che quelli artificiali possono imparare dallo loro passata esperienza migliorando le prestazioni, si può dire che i programmi dei calcolatori euristici forniscono il modello dei processi cognitivi simulati (l esperienza viene intesa come un apprendimento definito dalle forme di apprendimento utilizzate per le esperienze precedenti); gli eventi passati insieme ai meccanismi strutturali, cioè i processi cognitivi da cui dipendono le trasformazioni dell informazione, definiscono una nuova concezione di essere umano basata sulla sua capacità di elaborare forme sempre nuove e più complesse di adattamento all ambiente e di riflessione intelligente linguista Chomsky: ci dev essere una predisposizione biologica allo sviluppo del linguaggio, una sorta di meccanismo che realizzi quel sistema innato di regole, la grammatica, che dà luogo alla produzione solo di frasi ben formate; la linguistica dev essere considerata una branca della scienza cognitiva il cui compito è lo studio dei processi cognitivi che avvengono all interno della mente Miller, notando che i risultati convergenti di un buon numero di ricerche indicavano nel magico numero 7 più o meno 2 il limite di capacità della memoria immediata, affermava che l essere umano è un elaboratore a capacità limitata Broadbent offriva un modello di come può avvenire l elaborazione di un informazione: l informazione in ingresso viene filtrata e trasmessa a successivi stadi di elaborazione che consentono il passaggio dall input all output; questo nuovo modo di considerare il comportamento veniva definito comportamentismo soggettivistico dal momento che tra gli stimoli (input) e le risposte (output) era necessario frapporre un sistema centrale, il soggetto, che organizza i rapporti tra gli stessi input e output; teoria dell elaborazione umana dell informazione: organizzazione caratterizzata dai diversi stadi di elaborazione cui l informazione è sottoposta prima nei registri sensoriali poi nella memoria a breve termine infine in quella a lungo termine proprio il carattere sequenziale dell elaborazione umana dell informazione induceva a utilizzare i tempi di reazione nello studio dei processi cognitivi (a tempi di reazione più lunghi corrisponde un elaborazione più complessa); negli anni 60 il panorama della ricerca psicologica era articolato in 3 diverse direzioni che avevano una rilevanza molto diversa: se lo studio dei processi cognitivi secondo la teoria dell elaborazione umana dell informazione era la direzione di ricerca più seguita lo studio della simulazione, per quanto molto promettente, era appena avviato 8

9 mentre erano pochi e oscurati dal successo della teoria prevalente gli studi degli psicologi che non si riconoscevano totalmente nella concezione dell elaborazione umana dell informazione dalla metà degli anni 60 la teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget cominciò a diffondersi ampiamente; da una prima fase in cui la ricerca privilegiava l identificazione delle strutture nelle quali avviene l elaborazione dell informazione, si passa, all inizio degli anni 70, ad una seconda fase in cui viene prestata maggior attenzione alla dimensione funzionale del sistema cognitivo superamento del carattere sequenziale dell elaborazione dell informazione teoria del ciclo percettivo (Neisser): necessità di studiare i processi cognitivi in contesti ecologicamente validi, intendendo con ciò le situazioni naturali e reali in cui hanno luogo i processi cognitivi per quanto venga mantenuto il nuovo linguaggio della teoria dell informazione, si incominciò ad avvertire la ristrettezza delle soluzioni offerte dalla nuova metafora con cui la psicologia aveva riformulato il suo oggetto di studio e anche l implicito riduzionismo del modello dei processi cognitivi che ne era scaturito XIV. La scienza cognitiva. sintomatico di questo disagio e della necessità di arricchire il quadro interpretativo dell attività cognitiva fu il progetto della scienza cognitiva studio interdisciplinare dell attività cognitiva nel suo complesso (psicologia, filosofia, Intelligenza Artificiale, neuroscienze, linguistica, antropologia); fiducia nella simulabilità dei processi cognitivi analizzati al livello della rappresentazione mentale, ma fu proprio su questo aspetto che si accenderà un intenso dibattito, dal quale emergerà, anziché un consenso, una varietà di posizioni contrastanti su come si possa definire la rappresentazione; al contempo, nelle neuroscienze si affermò un nuovo modello di simulazione, basato sul funzionamento delle reti neurali, che portò allo sviluppo del connessionismo (l elaborazione avviene in parallelo su tutti gli input e produce un output che è funzione sia delle interazioni tra tutti gli input sia del peso che ha ciascuno di essi), che si contrapponeva ai modelli della simulazione simbolica 2. I METODI DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA. I. La conoscenza scientifica e le sue trasformazioni nel tempo. antico pensiero greco: la conoscenza ottenuta attraverso l esperienza veniva svalutata; la conoscenza vera era identificata con la conoscenza razionale teologi cristiani medioevali: ritenevano che la forma di conoscenza certa e vera fosse quella fondata sulla verità rivelata e contenuta nelle Sacre Scritture epoca moderna (500/600): primato della conoscenza fondata sull esperienza; le conoscenze esclusivamente fondate su concetti e deduzioni da concetti possono essere logicamente corrette, ma non necessariamente predicono qualcosa che possa essere verificato con l esperienza; tali errori si possono evitare se l analisi dell esperienza è condotta in modo rigoroso sapere scientifico: insieme di affermazioni sul mondo che emergono dall esperienza, ma che sono elaborate in forma razionale II. I criteri di scientificità secondo l ideale moderno di scienza. secondo l ideale moderno di scienza, un processo di conoscenza, per essere valido e certo, deve rispettare alcuni importanti criteri: empiricità e oggettività pubblicità (osservabili da tutti nello stesso modo) e misurabilità dei dati osservativi è la fisica ad offrire uno schema di riferimento su cui si costruisce questo ideale di scienza che ne stabilisce le diverse fasi: osservazione formulazione delle ipotesi verifica delle ipotesi attraverso la sperimentazione (importante è la caratteristica della ripetibilità dell esperimento e cioè se qualsiasi ricercatore può ripeterlo nello stesso modo, ottenendo i medesimi risultati) formulazione di principi o leggi (identificano la relazione causale che esiste tra un certo fenomeno e le sue condizioni) e teorie scientifiche (capaci di spiegare un ambito vasto e complesso di fenomeni e le loro relazioni) e cioè generalizzazione dei risultati 9

10 lo schema logico che regola la formulazione dei principi, delle leggi e delle teorie è un modello esplicativo, causale e deterministico e può essere riassunto dalla proposizione se A allora e sempre B; si propone di individuare le cause reali che necessariamente danno luogo ad un certo fenomeno; per questo le leggi scientifiche, una volta individuate, hanno un valore assoluto, universale e sovrastorico III. Come la pensiamo oggi. l ideale contemporaneo di scienza si è in parte modificato e ciò è avvenuto a partire dalla fine dell 800; fu la fisica stessa a metterne in crisi alcuni capisaldi: empiricità dei fenomeni da indagare (fenomeni così piccoli da non essere percepibili; il confronto con l esperienza non era più un punto di partenza, ma un punto di arrivo della ricerca); al metodo induttivo (generalizzazione di dati osservativi dopo che sono stati messi alla prova con procedure sperimentali) si affianca il metodo ipotetico-deduttivo (deduzione, o derivazione da una certa concezione teorica, non necessariamente fondata sull osservazione, di una serie di conseguenze osservabili che possono essere messe alla prova dell esperienza) concetto di oggettività (teoria della relatività di Einstein: mette in dubbio l utilizzabilità di categorie di riferimento assolute, affermando che esse vanno invece considerate dipendenti dal sistema di riferimento in cui è collocato un osservatore) sicura fiducia nel carattere rigidamente deterministico delle leggi fisiche (alcuni fenomeni fisici hanno margini di libertà e quindi possono essere spiegati soltanto con leggi probabilistiche) se A allora B, con un certo livello di probabilità (questo non implica che la scienza debba rinunciare alle leggi, poiché tale principio, anche se più debole del precedente, stabilisce comunque un livello soglia di probabilità al di sopra del quale la legge dev essere accettata) IV. Scienza e psicologia. è solo verso la fine dell 800 che alcuni psicologi si proposero di attuare una trasformazione radicale della loro disciplina per portarla nell ambito della conoscenza scientifica (psicologia scientifica); per essere accettata nell ambito della scienza, la psicologia doveva dunque fare i conti con dei criteri rigidi di scientificità scienze della natura scienze del generale, cioè capaci di scoprire leggi che regolano l andamento di vasti ambiti di fenomeni scienze esplicative, capaci cioè di spiegare oggettivamente i fenomeni identificando le loro cause scienze umane scienze del particolare, cioè più interessate alla conoscenza del caso singolo piuttosto che alla scoperta di leggi generali scienze comprensive, cioè come modalità di conoscenza fondate su intuizioni soggettive, non riconducibili a catene causali oggettive per molto tempo la psicologia, in quanto conoscenza della soggettività, venne considerata una scienza umana incapace di raggiungere i livelli di certezza e generalizzazione delle scienze della natura; il dibattito tra gli psicologi è stato aspro e le posizioni estreme che ha assunto sono state rappresentate negli anni: sostenitori di un oggettivismo puro: riconoscevano come oggetto legittimo della psicologia scientifica soltanto fatti oggettivamente osservabili ed alcuni di essi li riconducevano a fatti neurofisiologici (la psicologia fisiologica russa); altri autori, in particolare quelli di orientamento comportamentistico, ritenevano che la psicologia dovesse studiare soltanto il comportamento osservabile sostenitori di un soggettivismo puro (Wundt e gli strutturalisti): rivendicavano la necessità di studiare, seppure con il massimo rigore e controllo, l esperienza soggettiva stessa per scoprire le leggi secondo le quali essa si organizza e si struttura un tentativo di mettere in relazione mondo soggettivo e mondo oggettivo fu compiuto dai sostenitori della psicofisica (Weber e Fechner) che cercarono di scoprire le leggi che mettevano in 10

11 relazione le variazioni del mondo fisico oggettivo e quelle del mondo psichico soggettivo, proponendo criteri indiretti di misura delle variabili psichiche attraverso le misure di variabili fisiche una prospettiva che ha permesso di affrontare in modo più efficace il problema del rapporto tra soggettivismo e oggettivismo è stata quella dell operazionismo psicologico (anche concetti soggettivi quali pensiero, emozione, sentimento, intelligenza, possono essere studiati oggettivamente se si descrivono le operazioni concrete attraverso le quali questi fenomeni possono essere osservati e misurati) per studiare oggettivamente un fenomeno soggettivo si devono predisporre dei protocolli osservativi in grado di cogliere e misurare quelle che si possono ragionevolmente considerare le conseguenze, o le manifestazioni oggettive, di quel fenomeno soggettivo il mondo soggettivo è stato tradizionalmente studiato anche in un modo più semplice, attraverso i resoconti verbali che le persone ne fanno; resta aperto il problema della fedeltà del resoconto, per cui esso non può essere considerato sicuramente equivalente al contenuto psichico a cui si riferisce (può però esser reso più affidabile con adeguate metodologie); inoltre, anche se i soggetti intervistati possono in parte mascherare quello che veramente pensano, una tendenza comune, se realmente esiste tra i soggetti, emergerà comunque al di là delle differenze individuali e delle diverse strategie di mascheramento un altro modo utilizzato è il metodo simulativo (elaborato dalla scienza cognitiva): ambito di ricerca interdisciplinare applicato allo studio dei processi mentali (la mente umana può essere studiata paragonandola ad un calcolatore elettronico metodo costruttivo, vale a dire studio della mente attraverso la costruzione di modelli teorici che ne simulano il funzionamento e che possono essere trasformati in programmi per calcolatori) principali tradizioni di ricerca: la più antica è la ricerca in laboratorio (fine 800), interessata allo studio di fenomeni psichici ben delimitati analizzati con metodo sperimentale; furono studiate inizialmente funzioni psichiche quali la sensazione, la percezione e la memoria e, successivamente, funzioni più complesse ricerca sul campo: studio del più vasto ambito sociale, utilizza principalmente metodologie di tipo osservativo o sondaggi di opinione ricerca in ambito clinico: studio degli aspetti patologici del mentale, con l utilizzo di metodologie diverse, da quella sperimentale a quella osservativa e di ricerca-intervento in tempi più recenti si è aggiunta la ricerca della scienza cognitiva, diversa dalle precedenti perché strettamente legata all uso del calcolatore elettronico V. La ricerca in laboratorio e il metodo sperimentale. per molti anni, la psicologia scientifica si identificò con la psicologia sperimentale realizzata in laboratorio, poiché questo tipo di psicologia sembrava avere una maggiore dignità e offrire maggiori garanzie di scientificità: PRO: il laboratorio è un ambiente artificiale e controllato, dove il ricercatore può sia osservare, sia provocare risposte motorie, verbali, psicofisiologiche, procedendo alla loro registrazione e misurazione con strumenti adeguati; le variabili in gioco possono essere isolate, controllate e riprodotte fuori dal contesto in cui naturalmente si manifestano; ciò permette di individuare quale effetto una variabile può avere su di un altra CONTRO: artificiosità delle situazioni sperimentali che vengono create in laboratorio e carattere parcellare e limitato dei fenomeni che vi si studiano un esperimento è valido quando effettivamente mette alla prova le ipotesi di partenza e cioè realmente indaga il nesso tra certi effetti e le loro cause supposte; è necessario mettersi in guardia dalle possibili insidie che possono minare la validità di un esperimento (il verificarsi di effetti che non sono riconducibili direttamente e totalmente alle variabili che noi pensiamo di aver messo in gioco organizzando l esperimento) vanno dunque seguite alcune regole importanti: isolamento e controllo delle variabili scelta casuale del campione 11

12 assegnazione casuale dei soggetti ai gruppi sperimentali variabili: possibili variazioni misurabili di un certo fenomeno sotto indagine: quantitative o qualitative variabili indipendenti o fattori: variabili dalle quali si ritiene dipenda il fenomeno che si sta studiando livelli delle variabili indipendenti: i diversi valori che le variabili indipendenti assumono nell esperimento, a causa dell intervento dello sperimentatore che le manipola variabili dipendenti: costituiscono il fenomeno che si sta studiando e che si vuole spiegare e di cui si misurano le variazioni in funzione del valore dei livelli della o delle variabili indipendenti condizioni o trattamenti: condizioni in cui i vari gruppi di soggetti sono posti nell esperimento e che dipendono dai diversi livelli che assume la variabile indipendente nei termini del modello esplicativo causale, le variabili indipendenti sono l explanans (causa del fenomeno), quelle dipendenti l explanandum (effetti di quella causa); gli esperimenti possono essere: ad un fattore, quando è in gioco una sola variabile indipendente a più fattori, quando sono in gioco 2 o più variabili indipendenti in molti casi è utile introdurre un gruppo di controllo, cioè un gruppo a cui il trattamento, o i trattamenti, sono vengono somministrati; questo serve a verificare in modo sicuro se il o i trattamenti hanno effetti reali sui soggetti; è indispensabile quando abbiamo un unica variabile indipendente ad un solo livello in un esperimento ideale, i soggetti dovrebbero essere reperiti attraverso una scelta casuale dall universo, cioè dall intera popolazione a cui appartengono; implica che ogni soggetto abbia la stessa probabilità di essere scelto e non va confusa con la scelta a caso, che consiste nel prendere i primi soggetti che capitano a tiro senza alcun criterio; la scelta casuale e la numerosità dei soggetti garantiscono che si disponga di un campione rappresentativo della popolazione, o universo di riferimento; rappresentativo significa che il campione scelto riproduce fedelmente, seppure in forma ridotta, le caratteristiche della popolazione da cui è stato estratto e questo fatto, a sua volta, garantisce che le conclusioni dell esperimento sono generalizzabili all intera popolazione; per motivi pratici le cose non vanno quasi mai così, perché sia la scelta casuale, sia la grande numerosità del campione sono troppo dispendiose e in molti casi veramente impossibili da realizzare nella campionatura si scelgono perciò criteri che conciliano la rappresentatività con l economicità e che sono indicati spesso come criteri di scelta ragionata: criterio di scelta di unità tipo: scegliamo un ristretto numero di soggetti tipici, cioè delle persone che posseggono in maniera media, o normale, certe importanti caratteristiche ritenute utili per eseguire il compito sperimentale; occorre naturalmente conoscere preliminarmente i valori medi campionamento per quote: anche in questo caso occorre conoscere le caratteristiche generali di una popolazione, sapere cioè come essa è distribuita in relazione a certe variabili determinanti; note queste caratteristiche e le loro proporzioni nell universo, si estraggono casualmente dalla popolazione gruppi ridotti di soggetti con la condizione che queste proporzioni si mantengano nel campione si possono organizzare 2 tipi di disegni sperimentali: disegno tra i soggetti ciascun gruppo è sottoposto ad un solo trattamento; l assegnazione dei soggetti ai gruppi avviene casualmente; non si deve confondere l estrazione casuale del campione con l assegnazione casuale dei soggetti del campione ai gruppi; si tratta di 2 fasi successive della ricerca; se ben strutturato, è quello che offre più garanzie disegno entro i soggetti tutti i soggetti vengono assegnati ad un solo gruppo e questo gruppo viene sottoposto a tutti i trattamenti; non è ovviamente possibile studiare l effetto dei trattamenti in modo indipendente, poiché, essendo essi applicati a tutti i soggetti, non si può escludere che ognuno di essi influenzi l altro, per un effetto cumulativo; per evitare comunque che il possibile reciproco effetto dei trattamenti crei degli errori sistematici, si ricorre ad alcune strategie, tra le quali le più utilizzate sono il cambiamento dell ordine e della sequenza delle prove (ordine delle prove: si intende che una prova sia presentata per prima, seconda, terza,.. ; sequenza delle prove: si intende la posizione relativa di ciascuna 12

13 prova rispetto alle altre e cioè da quale altra prova è preceduta o seguita ciascuna delle prove effettuate); nonostante le minori garanzie che può offrire, ha un notevole vantaggio, cioè quello di essere meno dispendioso e di più facile realizzazione l uso dell uno o dell altro disegno, oltre che da problemi di convenienza, dipende anche dagli obiettivi della ricerca quasi esperimenti: esperimenti in cui il ricercatore non può variare a suo piacere, cioè controllare, la variabile indipendente, oppure, pur lavorando con più gruppi, non può assegnare i soggetti casualmente a questi gruppi (es: la variabile del genere M/F); questi limiti riducono la variabilità dell esperimento e quindi la possibilità di poter considerare sicuri e generalizzabili i risultati esperimenti su casi singoli: caso limite di esperimento entro i soggetti in cui la numerosità del gruppo è uguale a uno; anche in questo caso dobbiamo arrivare a disporre di misure ripetute; si calcola la linea base della variabile dipendente (le misure della linea di base hanno una funzione paragonabile a quella del gruppo di controllo) VI. La ricerca sul campo: le inchieste. mentre la ricerca di laboratorio si applica in modo preferenziale allo studio delle singole funzioni psichiche considerate separatamente, la ricerca sul campo è più interessata all individuo nella sua totalità, studiato nel contesto in cui egli vive; non è teoricamente impossibile progettare un esperimento sul campo, ma la sua realizzazione è sicuramente più difficile e comunque possibile solo in situazioni ben delimitate, in cui si può avere un relativo controllo delle variabili in gioco senza dover intervenire in modo manipolativo; quando ciò non è possibile è preferibile utilizzare altre modalità di indagine inchieste condotte con questionario ricerche osservative il fine generale delle inchieste è quello di studiare e conoscere l opinione o gli atteggiamenti di gruppi di persone in relazione a determinati argomenti o problemi; particolarmente utilizzate in psicologia sociale; lo strumento utilizzato più spesso è il questionario, un insieme organizzato di domande volte a far emergere l opinione dei soggetti su determinati temi la situazione sperimentale ideale permette di evidenziare rapporti causali; la controllabilità del contesto della ricerca, nel caso della ricerca sul campo e, in particolare, di un inchiesta, è notevolmente minore rispetto all esperimento di laboratorio; il contesto di un inchiesta è il contesto sociale per questi motivi, quello che le inchieste mettono in evidenza non sono rapporti causali, ma rapporti di connessione tra variabili (2 variabili sono connesse tra loro quando le variazioni dell una e dell altra sono legate da qualche tipo di relazione); le relazioni sono di diverso tipo a seconda che si applichino a variabili quantitative o qualitative e sono espresse da diverse misure statistiche, quali gli indici di concordanza, di correlazione, di regressione, di contingenza; la decisione su quale variabile, tra 2 che risultano essere connesse, sia la causa e quale invece sia l effetto spetta all interpretazione del ricercatore, il che non è sempre un compito facile; per evitare conclusioni errate ci si deve limitare a constatare che i 2 fenomeni sono notevolmente connessi tra loro; per saperne di più occorrerebbe approfondire ulteriormente l indagine in una dimensione temporale, proprio per capire quale dei 2 fenomeni si è verificato prima domande in forma aperta prevedere una risposta libera + garantiscono maggiore validità al questionario, poiché raccolgono direttamente l opinione dei soggetti intervistati in forma chiusa prevedere un numero definito di risposte alternative predisposte dal ricercatore + sono più facili da esaminare e non richiedono intereventi interpretativi 13

14 sono più difficili da analizzare in termini quantitativi poiché vanno interpretate e categorizzate dal ricercatore, che non riuscirà ad isolare completamente, in questo lavoro, la sua personale soggettività vanno utilizzate quando si ha una conoscenza molto scarsa di ciò che la gente pensa o fa in relazione ad un certo tema e dunque non si possono prevedere alternative realistiche di risposta spesso si utilizzano in un indagine pilota, o preliminare, su un piccolo gruppo sono meno valide, poiché costringono i soggetti a scegliere tra opinioni alternative indicate dal ricercatore vanno utilizzate nella situazione contrarie e, a queste condizioni, garantiscono la validità del questionario dall analisi di ciò che i soggetti rispondono nell indagine pilota, si ricavano poi le categorie di alternative possibili per delle domande a risposta chiusa, da utilizzare nell indagine vera e propria c è in tutti un comune atteggiamento di protezione della propria sfera privata che induce spesso, se non a mentire, quanto meno a modificare parzialmente quello che si vorrebbe dire, ma non si ritiene prudente dire (desiderabilità sociale delle risposte, che fa sì che le persone che rispondono tendano a rappresentarsi come persone normali, non devianti, e cioè delle unità tipo che condividono con il loro contesto sociale abitudini, sistemi di credenze, valori, comportamenti e attitudini) per controllare, per quanto possibile, la tendenza a mentire: occorre dare alla persona che risponde la certezza che il questionario che compila è, e resterà, rigorosamente anonimo dovrebbe essere evitata la compilazione in presenza dell intervistatore, o anche la consegna del questionario, compilato privatamente, nelle mani del ricercatore l invio del questionario per posta è quello che garantisce al meglio l anonimato, anche se c è il grande problema dei ritorni il modo più semplice per risolvere il problema è quello di scegliere un gruppo di soggetti rappresentativi di una certa popolazione, convocarlo e procedere ad una somministrazione anonima e collettiva del questionario, poi raccolto in busta chiusa da più persone contemporaneamente le modalità di somministrazione e di raccolta vanno spiegate prima della compilazione per creare un atmosfera di fiducia VII. La ricerca sul campo: i metodi osservativi. la ricerca osservativa è, più delle inchieste, lontana dal metodo sperimentale, perché non implica nessuna manipolazione di variabili e nessuna assegnazione di soggetti a gruppi; si fonda sulla semplice osservazione di determinati comportamenti di singoli o di gruppi nel contesto in cui si svolge la loro vita quotidiana; questo metodo si ispira al cosiddetto metodo etologico con cui si studia il comportamento animale; è stato applicato anche al comportamento umano, ma non senza grossi problemi, primo fra tutti il rispetto della sfera privata delle persone; le ricerche osservative possono essere distinte in base a più parametri, dai quali deriva il loro livello di oggettività e precisione; i principali sono: delimitazione chiara di ciò che si vuole osservare grado di coinvolgimento del ricercatore nel contesto osservativo strumentazione utilizzata per registrare i comportamenti preparazione di una buona griglia di osservazione il livello di oggettività e di precisione più alto di un osservazione si ottiene quando il ricercatore non è per nulla coinvolto nel contesto (strumenti adeguati per la registrazione del comportamento possono essere la videocamera, la cinepresa, il magnetofono); il livello è minore quando il ricercatore è coinvolto nel contesto osservativo e registra il comportamento per iscritto, durante o dopo la fase osservativi 14

15 (precisione e oggettività diminuiscono ancora se il ricercatore non ha preliminarmente definito in modo chiaro ciò che vuole osservare e non dispone di una buona griglia di osservazione) si va piuttosto alla ricerca di certe regolarità nei comportamenti umani, in determinati contesti, alle quali attribuire un senso; un altro obiettivo è di studiare le relazioni tra le unità comportamentali che emergono dall osservazione; ipotesi definite nascono dall osservazione e riguardano sia il senso che ipoteticamente si attribuisce a certe sequenze comportamentali, sia le relazioni che le legano: il prosieguo dell osservazione permetterà di confermarle o di disconfermarle ambiti umani in cui questo metodo è stato frequentemente utilizzato: osservazione dei bambini molto piccoli osservazione dell interazione precoce madre-bambino se si vuole osservare un fenomeno piuttosto limitato, l osservazione può essere continua e riferirsi a tutta la durata del fenomeno se siamo interessati ad osservare l interazione madre-bambino, la cosa è più complessa: sono necessarie osservazioni campionarie rappresentative, nel loro insieme, dell intero periodo preso in esame se siamo interessati a studiare l evoluzione di un certo fenomeno, o comportamento, nel tempo, si hanno 2 scelte: osservazione longitudinale restando all esempio dell osservazione della coppia madre-bambino, possiamo scegliere di osservare un medesimo gruppo di coppie in momenti successivi: quando i bambini hanno una settimana, un mese, 2 mesi di vita nei 2 casi si mantengono costanti i periodi osservati si mantengono costanti anche i soggetti osservati avremo un disegno di ricerca entro i soggetti, poiché le osservazioni e le misure vengono ripetute sulle stesse persone osservazione trasversale possiamo condurre l osservazione contemporaneamente su gruppi diversi di coppie: uno in cui i bambini hanno un settimana, uno in cui hanno un mese, uno in cui ne hanno 2 i soggetti osservati variano avremo un disegno tra i soggetti, poiché ogni osservazione e ogni misura sono applicate ad un solo gruppo di soggetti la scelta dell uno o dell altro disegno dipenderà dalle specifiche esigenze della ricerca o dalle risorse di soggetti disponibili VIII. La ricerca in ambito clinico. la psicologia generale studia le principali funzioni psichiche e ha come oggetto un unità tipo, cioè l uomo medio (interessata agli aspetti più generali del funzionamento psichico) psicologia clinica: si interessa alla sofferenza e al disagio, che costituiscono elementi di deviazione dalla norma e sono più che mai connessi alla singolarità degli individui; secondo Quételet e Galton, le caratteristiche umane (fisiche e psicologiche) si distribuiscono secondo una curva indicata dal matematico Gauss come normale, cioè intorno ai loro valori medi media G = campo d interesse dello psicologo generalista C = campo d interesse dello psicologo clinico C G C cercare regolarità in ciò che appare come estremamente differenziato e variegato (la sofferenza e il disagio) 15

16 attraverso questa individuazione di regolarità, formulare ipotesi e teorie per la comprensione di uno stato di disagio usare queste stesse teorie come strumento per promuovere un cambiamento positivo della persona che prova sofferenza e a lui si rivolge in cerca di aiuto sono i compiti fondamentali dello psicologo clinico anche in psicologia clinica si possono effettuare ricerche utilizzando metodi sperimentali, quasi sperimentali, inchieste ed osservazioni spesso allo psicologo clinico è richiesta una diagnosi, o dell intera personalità, o di alcuni aspetti e abilità di un soggetto: la richiesta è frequente per lo psicologo che lavora in un ospedale generale può essere il magistrato a richiedere la diagnosi di un imputato di un grave reato su richiesta stessa dell utente o, nel caso di minori, dei suoi genitori anche per la diagnosi si può seguire una procedura di ricerca induttiva: in una prima fase osservativa si raccolgono alcuni elementi che, alla luce di una particolare teoria psicologica della personalità o del funzionamento psichico, sembrano particolarmente significativi a partire da questi, si formulano delle ipotesi diagnostiche che poi si confermano o disconfermano con l utilizzo di strumenti appropriati (es: colloquio approfondito e mirato) in tutti i casi, nella procedura diagnostica un soggetto singolo viene analizzato sulla base di una qualche teoria e confrontato con dei gruppi di riferimento che sono quelli su cui è stata fatta la taratura dei test, utilizzati per arrivare alla diagnosi; anche nel caso in cui l unico strumento sia il colloquio avviene un confronto: lo psicologo, infatti, confronta il suo paziente anche con tutti i pazienti che ha conosciuto in precedenza; la diagnosi è una procedura di ricerca, ma certo non è una ricerca sperimentale; la validità di una diagnosi dipende dal suo grado di oggettività e questa dipende dall affidabilità degli strumenti utilizzati, ma anche, in grande misura, dall abilità, dalla preparazione e dall esperienza dello psicologo clinico la psicoterapia è una forma di cura della sofferenza e del disagio di natura psicologica che non si avvale dell uso di farmaci e che viene realizzata attraverso la relazione e l interazione tra un paziente e un terapeuta (nel caso in cui i pazienti siano molti si parla di psicoterapia di gruppo); l obiettivo ultimo è un processo di cambiamento; questo, però, non si può realizzare se non attraverso un preliminare processo di conoscenza della personalità del paziente, delle sue modalità relazionali e delle possibili cause del suo disagio la psicoterapia rappresenta un caso limite dei disegni di ricerca sui casi singoli: il terapeuta è il ricercatore che osserva, il paziente è l oggetto dell osservazione; ci sono però differenze notevoli tra la psicoterapia e la ricerca sui casi singoli: scopo: la ricerca ha soltanto l obiettivo di conoscere il caso e non di intervenire su di esso; la psicoterapia si propone di conoscere per cambiare modalità osservative: l osservazione sul caso singolo può essere pubblica, può servirsi di misure oggettive e non richiede che si instauri una particolare relazione affettiva tra osservatore e osservato; la relazione paziente-terapeuta è invece privata, è inoltre di natura empatica, cioè effettiva (questo, ovviamente, va a scapito di un osservazione oggettiva) quello che invece può accomunare la psicoterapia e la ricerca su casi singoli è il fatto che anche lo psicoterapeuta formula delle ipotesi e cerca di verificarle o falsificarle attraverso l osservazione del paziente e l interazione con lui; le ipotesi sono formulate generalmente a partire da una teoria e quest ultima, a sua volta, deriva dalla formalizzazione dell esperienza di uno o più autori la psicoterapia non è pubblica e si fonda sull osservazione, o sull intuizione, del singolo terapeuta negli scorsi decenni, la scientificità della pratica psicoterapeutica è stata spesso messa in dubbio e l efficacia dei suoi risultati negata o considerata indimostrabile sviluppo di molte ricerche volte a 16

17 darle maggiore fondatezza e rigore metodologico attraverso l uso di procedure che potessero intervenire a più livelli, e che quindi: dessero maggiore concretezza empirica a costrutti teorici a volte troppo astratti e indeterminati, attraverso proposte condivise di operalizzazione dei loro aspetti fondamentali (es: serie di operazioni e comportamenti osservabili nel paziente) rendessero più oggettiva l osservazione di quanto avviene nella relazione terapeutica, per dare un carattere più pubblico ai dati di questa osservazione introducessero criteri condivisi per la valutazione del cambiamento terapeutico curassero la formazione dei terapeuti ai metodi osservativi IX. L ambito e il metodo di ricerca della scienza cognitiva. molto diverso dalla ricerca di laboratorio, sia per la definizione dei suoi oggetti che per i metodi utilizzati, è l ambito di ricerca della scienza cognitiva (filone di ricerca interdisciplinare, sviluppatosi negli ultimi decenni grazie agli apporti della psicologia dei processi cognitivi, delle neuroscienze, dell informatica, della cibernetica, degli studi sull Intelligenza Artificiale); il presupposto centrale è l idea che la mente umana possa essere descritta e studiata come se fosse un calcolatore elettronico, e i processi psicologici che producono conoscenza come processi di elaborazione delle informazioni paragonabili a quelli compiuti da un calcolatore il metodo utilizzato è di tipo ipotetico-deduttivo perché la ricerca inizia con la costruzione di teorie della mente che si ispirano al calcolatore elettronico da queste teorie vengono dedotti modelli più specifici relativi ad un qualche processo mentale limitato questi modelli vengono sottoposti a verifica con il metodo simulativo (costruzione di modelli simulativi dei processi mentali stessi); quello che distingue l approccio della scienza cognitiva dall approccio operazionista, accettato dalla gran parte delle scuole psicologiche, può essere riassunto in 2 punti fondamentali: l operazionismo ritiene che il mentale possa essere studiato attraverso i suoi esiti comportamentali sottoponibili ad operazioni di osservazione e misura la scienza cognitiva ritiene che il mentale vada studiato in quanto tale e non solo attraverso i suoi esiti comportamentali la verifica della validità dei modelli simulativi avviene in 2 momenti: trasformazione del modello di un certo processo mentale in un programma di calcolo implementabile su un calcolatore elettronico verificare quanto quello che il calcolatore fa in base a quel programma sia simile a quello che fa un uomo quando attiva quel determinato processo mentale simulato dal calcolatore differenze interne tra le varie correnti della scienza cognitiva: Intelligenza Artificiale dura: la verifica di un modello simulativo va fatta solo sui suoi esiti e questi vanno considerati validi se sono non solo simili, ma addirittura migliori di quelli a cui giungerebbe un uomo Intelligenza Artificiale morbida: è importante che un modello simuli fedelmente non solo gli esiti di un processo mentale, ma anche le procedure intermedie; gli esiti devono essere non migliori, ma veramente simili a quelli umani connessionismo (filone di ricerca più recente): rappresenta la mente come l attività organizzata di un insieme complesso di innumerevoli connessioni tra neuroni e ritiene che questa struttura sia simulabile in altrettanto complessi programmi per calcolatori (reti neurali); non si tratta solo di simulare il funzionamento del cervello, ma anche la sua struttura, perché si ritiene che un certo funzionamento dipenda strettamente da una certa struttura, che impone facilitazioni e vincoli in realtà, oggi non è ancora possibile costruire modelli così realistici e così simili al cervello, poiché i calcolatori di cui disponiamo sono ancora molto lontani dal riprodurre la complessità del cervello umano (che è in grado di elaborare in parallelo molte informazioni; mentre i calcolatori lavorano serialmente) 17

18 vantaggi del metodo simulativo ha il merito di offrire nuovi strumenti teorici e applicativi che hanno lo scopo di penetrare nel buio della "black box", cioè all interno dei meccanismi mentali inosservabili, ed è in grado al contempo di offrire garanzie di scientificità in questo arduo studio degli aspetti interni della mente è stato applicato alla modellizzazione di vari, seppure limitati, processi cognitivi, quali il riconoscimento di forme, i processi di astrazione e la formazione dei concetti, la soluzione dei problemi, l apprendimento dei giochi sono stati costruiti anche modelli simulativi forniti di una competenza specifica, limitata ma molto approfondita. Si tratta dei cosiddetti sistemi esperti, cioè sistemi capaci di compiere attività molto specialistiche in ambiti ristretti, spesso utilizzati in medicina e in biologia. Questi sistemi sono utilissimi strumenti che si affiancano alle competenze umane, naturalmente più vaste svantaggi prendendo come modello esplicativo della mente umana il calcolatore elettronico, questo metodo rischia di appiattire la mente stessa sul calcolatore e cioè di descriverla non tenendo conto delle sue proprie caratteristiche, legate al funzionamento del cervello, ma di descriverla tenendo conto delle caratteristiche di funzionamento di un calcolatore vengono trascurati sia gli aspetti "caldi" della mente, come le emozioni e i sentimenti, sia gli aspetti più intrinsecamente soggettivi, come la consapevolezza e l intenzionalità, perché non è possibile simularli su calcolatore un modo sicuro che la scienza cognitiva ha a disposizione per evitare degli eccessi è quello di evitare di porsi come prospettiva unica sul mentale, cioè come unico metodo in grado di studiarlo e come unica teoria in grado di spiegarlo, rimanendo sempre aperta a tutto ciò che proviene dalle altre prospettive e dagli altri approcci metodologici 3. LA MISURAZIONE IN PSICOLOGIA. I. Le prime misurazioni dei fenomeni psichici. il concetto di misurazione dei fenomeni (la descrizione della loro dimensione quantitativa) è alla base del concetto moderno di scienza (600); possibilità di misurare i fenomeni dopo averne identificato le dimensioni adeguate da quantificare fine 800: misurazione anche in psicologia il fisiologo Helmholtz fu un pioniere dello studio della relazione tra fenomeni fisiologici e psichici, introducendo una tecnica originale per stimare la velocità della trasmissione degli impulsi lungo le fibre nervose (velocità di conduzione nervosa); Helmholtz misurò il tempo di reazione, cioè l intervallo che separa lo stimolo dalla risposta, e constatò che esso era tanto più lungo quanto maggiore era la distanza tra il punto stimolato e il sistema nervoso centrale cui veniva trasmessa la stimolazione; dividendo la distanza (in metri) tra 2 punti stimolati per la differenza dei 2 tempi di reazione relativi ottenne una stima della velocità di conduzione nervosa di circa 100 m/sec, un dato che si accorda con stime più recenti, ottenute mediante tecniche di misurazione molto più raffinate; misurando il tempo di reazione per diversi tipi di risposte riflesse, stimò anche il tempo supplementare richiesto per compiere azioni di cui si è consapevoli il fisiologo Weber introdusse il concetto di soglia differenziale, detta anche soglia appena percettibile, con il quale indicava la minima differenza percepibile tra 2 stimoli; determinò che la soglia differenziale è proporzionale all intensità assoluta degli stimoli utilizzati (rapporto di Weber) i soggetti sono capaci di identificare come diversi 2 stimoli che si differenziano per un valore (soglia differenziale) che rappresenta una percentuale costante della misura di riferimento Fechner, allievo di Weber, derivò la legge di Weber-Fechner, secondo cui, ad esempio, la sensazione di aumento di peso è la stessa sia passando da 50 a 100 g, sia da 20 a 40 g o da 200 a 400 g; per sviluppare la sua equazione, Fechner aveva bisogno di un punto di riferimento, che identificò nel valore minimo di intensità di uno stimolo percepibile, da lui definita come soglia assoluta delineò 3 metodi per identificare la soglia assoluta: 18

19 metodo dei limiti, consistente in 2 procedure indipendenti e complementari; l una consisteva nel far variare lo stimolo in senso regolarmente crescente (a partire da un valore inferiore a quello della soglia, subliminale, che il soggetto non rileva) fino a che il soggetto non afferma di rilevarlo; l altra procedura consiste nel far variare lo stimolo in senso regolarmente decrescente (a partire da un valore superiore a quello della soglia, sopraliminale, che il soggetto rileva) fino a che il soggetto non afferma di non essere più in grado di rilevarlo; la somministrazione ripetuta di entrambe queste procedure permette di confrontare le soglie relative a stabilire la soglia assoluta; la procedura crescente tende a produrre valori inferiori a quella decrescente e viceversa (questa differenza viene detta errore di abitudine) metodo degli stimoli costanti, elaborato per ovviare a questo errore e consiste nella somministrazione in ordine casuale di stimoli di diversa intensità; la tabulazione dei valori consente di stimare l intensità alla quale corrisponde la rilevazione dello stimolo nel 50% dei casi, che viene assunto come soglia assoluta metodo dell aggiustamento (metodo dell errore medio), consiste nel chiedere al soggetto di regolare lui stesso il valore dell intensità dello stimolo (stimolo di confronto) per uguagliarla all intensità di una altro stimolo (stimolo standard) la proliferazione di metodi di misurazione della soglia assoluta è un chiaro indizio della difficoltà di definire un valore fisso dovuta alla variabilità causata da numerosi fattori sia interindividuali (es: diversa acuità sensoriale di un individuo rispetto ad un altro) sia intraindividuali (es: maturazione, stanchezza, momenti diversi della giornata e, come vedremo, fattori psicologici, in particolare cognitivi, emozionali e motivazionali) ritenendo che le differenze di reazione fra i soggetti fossero da attribuire alle differenze nei tempi con i quali ciascun soggetto eseguiva le varie operazioni mentali, il fisiologo Donders elaborò una strategia per misurare il tempo necessario per compiere ciascun tipo di operazione (tempo di reazione) decise così di procedere sperimentalmente: in analogia con quanto era stato messo in evidenza da Helmholtz (occorre un tempo determinato per la trasmissione dell impulso nervoso che causa il movimento e le operazioni vengono eseguite in sequenza: un operazione è effettuata solo dopo che è stata completata la prima), Donders ipotizzò che: il primo compito avrebbe richiesto una sola operazione il secondo avrebbe richiesto 3 operazioni il terzo 2 operazioni sottraendo il tempo impiegato per il secondo (metodo sottrattivo), si poteva stimare il tempo necessario per eseguire l ulteriore operazione necessaria nel terzo compito rispetto al secondo; sottraendo il tempo impiegato per il primo da quello impiegato per il secondo, si poteva stimare il tempo necessario per eseguire l operazione necessaria nel secondo compito rispetto al primo; il tempo necessario per eseguire la prima operazione era quello più breve questa prospettiva di ricerca fu subito applicata in numerosi esperimenti; in seguito la tecnica dei tempi di reazione fu abbandonata dopo numerose obiezioni alla sua validità (in particolare venne criticato il presupposto che l inizio dell operazione successiva avvenisse esattamente alla conclusione della precedente); solo negli anni 40 questa tecnica fu ripresa, divenendo uno dei principali metodi di indagine usati dalla psicologia cognitivista per studiare i tempi di elaborazione relativi ai vari processi mentali II. Sviluppi recenti della psicofisica. il modello proposto da Fechner, basato sulla stima delle soglie differenziali (piccoli cambiamenti dell intensità dello stimolo) a diversi livelli di intensità della sensazione fu criticato negli anni 50 da Stevens; questo psicologo propose un metodo più diretto per stabilire le relazioni tra intensità fisica dello stimolo e sensazione relativa (chiedere ai soggetti di esprimere una valutazione comparativa di stimoli di intensità fisica diversa) sebbene avesse verificato empiricamente che per la maggior parte degli stimoli poteva essere confermata sostanzialmente la legge di Fechner, Stevens trovò però una 19

20 relazione tra intensità fisica e sensazione soggettiva; il differente andamento della relazione tra intensità fisica dello stimolo e sensazione soggettiva ha un forte valore adattivo le 3 diverse procedure codificate da Fechner per identificare la soglia assoluta riflettevano la difficoltà di identificare un intensità stabile per la stimolazione di soglia; a fattori di ordine fisiologico, si possono aggiungere altri aspetti più propriamente psicologici (di ordine cognitivo e motivazionale) che diventano evidenti nella condizioni di incertezza del soggetto è necessario tenere conto di un ulteriore tipo di errore, il falso allarme (il soggetto rileva, con certezza e senza malafede, un segnale che non esiste), oltre a quello già considerato, definibile come mancata rilevazione o insuccesso (lo stimolo viene trasmesso ma non percepito) ora 4 alternative: il segnale è presente e il soggetto lo rileva (successo) il segnale è presente e il soggetto non lo rileva (insuccesso per mancata rilevazione) il segnale non è presente e il soggetto dice che c è (falso allarme) il segnale non è presente e il soggetto dice che non c è (negazione corretta) secondo la teoria che è derivata da questo tipo di approccio, la teoria della rilevazione del segnale, la rilevazione di uno stimolo qualsiasi equivale alla distinzione di un segnale da un rumore di fondo; man mano che il livello di intensità si abbassa, la sensazione relativa tenderà a confondersi con gli effetti di altri debolissimi stimoli ambientali; in tali condizioni il soggetto farà emergere una sua tendenza a rispondere in un certo modo: se vorrà essere sicuro di rispondere solo quando uno stimolo è presente tenderà a commettere degli errori di omissione se invece non vorrà farsi sfuggire nessuno stimolo tenderà a commettere dei falsi allarmi questa tendenza è importante da stimare, perché un soggetto prudente potrebbe essere ritenuto caratterizzato da una soglia più elevata rispetto ad un soggetto più audace è possibile arrivare a stimare la discriminabilità di un segnale variando sistematicamente le conseguenze delle risposte positive dei soggetti: in un caso si potrebbe premiare il soggetto per un successo più di quanto non lo si punisca in caso di falso allarme un caso opposto potrebbe essere quello in cui il premio in caso di successo è inferiore alla punizione in caso di fallimento III. Le scale di misura. le diverse caratteristiche delle variabili utilizzabili in psicologia suggerirono a Stevens di proporre una classificazione delle scale di misura organizzata in modo gerarchico; questa classificazione comprende 4 livelli di misurazione, ognuno dei quali gode di tutte le proprietà del livello immediatamente inferiore più una proprietà che lo differenzia da quest ultimo: 1. scale nominali: più che misurare, classificano le variabili in categorie; non è possibile che un individuo appartenga a classi diverse (mutua esclusività delle categorie); presupposto che le classi siano tra loro qualitativamente diverse 2. scale ordinali: esiste una dimensione che permette di ordinare le variabili tra di loro; con questa classificazione non è possibile risalire a differenze quantitative tra le classi 3. scale ad intervalli: hanno in più la proprietà di quantificare e prendere in considerazione anche le differenze tra i soggetti (in psicologia: il QI) 4. scale di rapporto: godono di tutte le proprietà, compresa quella dei rapporti; pertanto su questo tipo di variabili possono essere eseguite tutte le operazione a nostra disposizione (un esempio tipico è costituito dal tempo; in psicologia tuttora non esistono) IL SONNO: BREVE STORIA DELLA SUA MISURAZIONE il sonno è un interessante esempio di ricerca psicofisiologica; le ricerche sperimentali sui diversi aspetti psicologici del sonno possono esser fatte risalire addirittura agli anni 60 dell 800; ma fu solo negli anni 30, con la scoperta dell elettroencefalogramma, che fu definitivamente abbandonata l idea che il sonno 20

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 Testi di riferimento F. Celi, D. Fontana, Fare ricerca sperimentale

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati Il questionario Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale Modulo: Rilevazione dei dati IV lezione Simona Ballabio Federico Denti Le prime fasi del processo di ricerca 1 2 Teoria Ipotesi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Lezione 6: Il comportamentismo di Skinner

Lezione 6: Il comportamentismo di Skinner Lezione 6: Il comportamentismo di Skinner Stefano Ghirlanda Email docente: stefano.ghirlanda@unibo.it Mailing list: stefano.ghirlanda.storiapsico@studio.unibo.it Ricevimento: Cesena: mer 14:30 16:30 (a

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA giuseppina.rinaudo@unito..rinaudo@unito.itit SFP 2006 - "Introduzione al corso" V. Montel, M. Perosino, G. Rinaudo 1 Impostazione del corso

Dettagli

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando? VALUTAZIONE Di che cosa stiamo parlando? Sommativa Valutazione formativa Per valutazione formativa si intende l accertamento sistematico che accompagna passo dopo passo il processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli