Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 CAPITOLO QUINTO LA PSICOLOGIA INDIVIDUALE DI ADLER Sommario: 1. Concetti generali I fondamenti della dottrina Lo stile di vita. 1. CONCETTI GENERALI A) Biografia intellettuale di Adler Alfred Adler nacque nel 1870 a Rudolfsheim, un sobborgo di Vienna; anche lui, come Freud, proveniva da una famiglia di ascendenza ebraica. Il padre Leopold era un commerciante di cereali, attività in cui non ebbe un grande successo; la madre Pauline è stata descritta come una persona contraddittoria: ora triste e irritabile, ora gentile e piacevole. Alfred era il secondogenito, e aveva tre fratelli e due sorelle; da bambino soffrì di una grave forma di rachitismo, che lo costrinse a lunghi periodi d immobilità. L infanzia dello scienziato fu così caratterizzata dallo sforzo di compensare la condizione d «inferiorità» causata dalla malattia. Adler studiò Medicina dal 1888 al 1895; terminata l università, si dedicò sia alla pratica medica gratuita nelle istituzioni, sia all attività privata. Nel 1897 sposò Raissa Epstein, figlia di un commerciante ebreo moscovita. L adesione di Adler alla psicoanalisi avvenne nel 1902 e si concluse nel 1911; la sua partecipazione al movimento fu comunque segnata da fasi contrastanti e da forti tensioni. Nel 1907 lo studioso pubblicò il saggio Studio sull inferiorità degli organi che, pur muovendosi in un orizzonte «organicista», rappresentò il primo nucleo di quella che sarebbe stata la futura psicologia individuale; solo il tono cortese di Freud e dei freudiani spinse questi ultimi a considerare il testo come un complemento alla teoria psicoanalitica. Inoltre, nell opera L aggressività istintuale nella vita e nella nevrosi del 1908, Adler aveva sostenuto l esistenza, accanto alla pulsione di natura sessuale, di una pulsione aggressiva che induce l individuo ad assumere posizioni di preminenza sociale: la lettura «sociologica», quindi, cominciava a emergere in Adler e a opporsi al modello pulsionale e intrapsichico della psicoanalisi.

2 88 Capitolo Quinto Malgrado queste divergenze, nel 1910 venne nominato presidente della Società Psicoanalitica di Vienna; tuttavia le differenze erano evidenti e la rottura ormai alle porte. La scintilla che scatenò la scissione definitiva fu probabilmente la nozione adleriana di protesta virile, contrapposta alla teoria freudiana della «libido maschile». Nella seduta del 22 febbraio 1911 gli attriti raggiunsero l apice, e Adler rassegnò le dimissioni da presidente della Società. Assieme al suo gruppo fondò la «Società per la libera Psicoanalisi», la cui denominazione fu modificata in «Società per la Psicologia Individuale»; la nuova scuola fu successivamente definita «Psicologia Individuale Comparata». Nel 1912 Adler presentò la domanda per ottenere la qualifica di docente universitario; la risposta, che gli pervenne solo dopo tre anni, fu negativa. In questo stesso anno pubblicò un volume importante, Il temperamento nervoso, che sancì il definitivo passaggio al registro psicologico e l abbandono della visione organicista esposta nel Gli anni Venti furono caratterizzati da un intenso lavoro, che confluì nel testo fondamentale della psicologia individuale, Conoscenza dell uomo (1927). Questo fu anche il periodo dei frequenti viaggi negli Stati Uniti, dove nel 1930 ottenne l insegnamento di Psicologia alla Columbia University e nel 1932 venne nominato professore anziano al Medical College di Long Island. Adler si trasferì definitivamente negli Stati Uniti nel 1934, non appena il Partito Socialdemocratico fu soppresso dal regime nazista; morì ad Aberdeen, in Scozia, nel B) Differenze con Freud e Jung Rispetto alle teorie psicologiche di Freud e Jung che, seppur nella loro diversità, considerano la realtà psichica dell individuo determinata dall azione dell inconscio, Adler concentra la sua attenzione su altri elementi significativi della personalità, e cioè i fattori costituzionali, la costellazione familiare e i rapporti sociali. La psicologia individuale propone una conoscenza pratica dell uomo, un orientamento dinamico con una forte caratterizzazione socio-culturale. Lo studioso critica l utilità e l attendibilità di un analisi della personalità che non consideri anche il contesto sociale e le concrete condizioni di vita dell individuo. Egli sottolinea come la specie umana possieda una tendenza alla socialità e che quindi il soggetto si formi apprendendo un atteggiamen-

3 La psicologia individuale di Adler to di mediazione verso i bisogni pulsionali, in accordo con le regole della comunità in cui vive. Questo sacrificio non è da considerarsi una forma di costrizione, una rimozione, come nella concezione freudiana, quanto piuttosto un opportunità di godere della cooperazione e del confronto con il gruppo d appartenenza. Adler considera l esistenza di un sentimento d inferiorità presente nel soggetto fin dalla nascita; mentre Freud riporta tale sentimento al conflitto intrapsichico tra le esigenze dell Io e quanto invece pretenderebbero le istanze dell Es e del Super-Io, Adler fa originare il senso d inferiorità dall interazione tra i fattori costituzionali o predisponenti e quelli psicologici e sociali. Tuttavia, possiamo distinguere il percorso di Adler su questo problema in due tappe. C) L inferiorità d organo In un primo scritto, Studio sull inferiorità degli organi, del 1907, Adler si soffermò più sui fattori costituzionali che determinano il sentimento d inferiorità che su quelli psicologici o sociali. La nozione di «inferiorità d organo» era presente nella scienza medica dell epoca, la quale affermava la cosiddetta locus minoris resistentiae, cioè «l organo che opponeva minor resistenza era quello destinato a diventare sede di complicazioni durante un infezione generale». Partendo dal dato secondo cui vi sono molte malattie di cui conosciamo la sintomatologia ma non l eziologia, Adler si propose di chiarire quest ultima attraverso un utilizzazione molto originale del principio medico sopra enunciato. Di solito le cause di una malattia possono essere di tipo generale (infezioni o intossicazioni) o locale (disfunzione di un organo); ora, come spiegare quelle malattie in cui questi due tipi di cause sono completamente assenti? L inferiorità di un organo diventa così un costrutto teorico, a partire dal quale è possibile spiegare una molteplicità di quadri sintomatici che altrimenti resterebbero incomprensibili. Tale inferiorità, dato che non può essere colta direttamente, può essere inferita in tre modi: 1) tramite segni esterni: presenza di stimmate degenerative o di un neo nei pressi dell organo interessato. Tali segni attestano che l inferiorità è da ascrivere a una carenza nello sviluppo fetale, per cui essa coinvolge 89

4 90 Capitolo Quinto «un intero segmento embrionale». In questo caso parliamo d inferiorità d organo assoluta, ossia che coinvolge l intero organo; 2) come inferiorità di tipo funzionale: per esempio, insufficienza secretoria di un organo. Qui l inferiorità è relativa, visto che concerne solo una funzione dell organo; 3) dedotta dall anamnesi del paziente, laddove si scorge un deficit dell organo durante l infanzia o l adolescenza. Ora, una prima rottura di Adler rispetto al costituzionalismo puro dell epoca è data dall inserimento del concetto di compensazione, la quale rappresenta la strategia attraverso cui l organo carente cerca di «compensare» il suo deficit; può manifestarsi a tre livelli: 1) nell organo stesso, attraverso, per esempio, lo sfruttamento di altre potenzialità presenti in esso; 2) grazie a un altro organo, che viene in soccorso a quello deficitario svolgendo al suo posto le funzioni in cui è carente; 3) con l intervento del sistema nervoso; in questo caso l inferiorità d organo produce un «generale processo compensativo»: «La compensazione si verifica come risultato della concentrazione dell attenzione del paziente sul funzionamento dell organo inferiore; ciò significa che tale concentrazione permette un addestramento che può portare a un livello di adattamento soddisfacente, o perfino superiore, dell organo inferiore». Appare chiaro che il concetto di compensazione introduce elementi finalistici e psicodinamici, poiché implica più l intervento del soggetto psicologico «concentrazione dell attenzione del paziente» che la reazione dell organo in quanto tale. D) Il sentimento d inferiorità In un opera successiva, Il temperamento nervoso (1912), Adler, senza negare la dimensione costituzionale, diede un impulso più psicologico al suo discorso; tale impulso lo si ritrova nella nozione di «senso d inferiorità» che presenta un duplice significato: «In un primo significato l espressione si riferisce a un inferiorità naturale, come quella della statura di un bambino paragonata a quella di un adulto, oppure a un effettiva inferiorità risultante da una malattia. Ma gli psicologi individuali per lo più usano quest espressione per indicare un giudizio di valore, il che è implicito nella parola tedesca, Minderwertigkeitsgefühl, in cui sono presenti l aggettivo minder, minore, e il sostantivo wert, valore ; pertanto

5 La psicologia individuale di Adler tale parola comporta un giudizio di minor valore, che l individuo esprime nei confronti di se stesso» (Adler, 1912). Ma rispetto a quale parametro la persona può formulare un giudizio di «minor valore» su se stessa? Per esempio, un soggetto «senza gamba» ha un parametro («gli esseri umani hanno due gambe») che gli consente di percepire la sua inferiorità organica. Per quanto riguarda il «giudizio di valore», qual è il criterio che mi fa sentire di «minor valore» rispetto ad altri? È qui che Adler utilizza la filosofia del come se del filosofo tedesco Vaihinger. Questa filosofia sostiene che l essere umano è determinato da una serie di concezioni immaginarie (per esempio ideali religiosi, etici ) che non concordano con i dati dell esperienza, e che tuttavia sono funzionali alla realizzazione di quei fini che ci consentono di padroneggiare la realtà. Tali «finzioni», dunque, agiscono come se fossero vere, e la consapevolezza del loro carattere fittizio ne consente un uso positivo. Sulla scia di Vaihinger, Adler sostiene che gli individui agiscono «come se» all umanità fossero imposte delle norme ideali (finzioni, appunto) che prescrivono la conformità alle richieste sociali (si tratta di quella visione finalistica della vita di cui parleremo più avanti). Ora, il sentimento d inferiorità sarebbe causato dallo scarto tra il soggetto e le norme sociali: queste ultime determinerebbero vissuti di inadeguatezza e insicurezza, soprattutto laddove l individuo non è ancora in grado di rispondere alle richieste provenienti dalle suddette norme. Il grande psicologo identifica varie cause del sentimento d inferiorità. Innanzitutto vi sono quelle organiche, di cui aveva già parlato nel testo del 1907; tuttavia Adler non mette più l accento sull inferiorità stessa, quanto piuttosto sulla reazione psicologica dell individuo rispetto al proprio deficit organico. In secondo luogo, i vissuti d inferiorità sono originati da quella prima istituzione sociale che è la «costellazione familiare», e in particolare dalla rivalità fraterna, alla quale lo studioso assegna una rilevanza maggiore rispetto al rapporto con le figure genitoriali. La presenza di fratelli maggiori autonomi e intraprendenti inevitabilmente relega i fratelli minori in una condizione di subalternità, e contemporaneamente li induce a rivaleggiare con i maggiori per eguagliare i loro comportamenti (il meccanismo di compensazione, pertanto, mostra definitivamente il suo aspetto psicologico). 91

6 92 Capitolo Quinto In terzo luogo, il sentimento d inferiorità si associa agli inevitabili errori educativi, come il richiedere a un bambino prestazioni che non può compiere, facendolo sentire incapace rispetto alle aspettative. Bisogna dire, comunque, che il processo educativo stesso, indipendentemente dagli errori degli educatori, pone il soggetto di fronte a questo scarto tra se stesso e le richieste provenienti dall educatore. Infine, il sentimento d inferiorità può essere prodotto da cause sociali, come le difficoltà economiche, la mancanza di cultura Dal discorso fatto finora si comprende che il sentimento d inferiorità è un dato originario dell esistenza, il che significa che di per sé non ha nulla di patologico. Infatti, indipendentemente dalle cause, esso dà luogo a due direzioni che sono fondamentali per lo sviluppo della personalità e per la socializzazione: 1) la volontà di potenza, concetto mutuato evidentemente da Nietzsche, che è una forza che opera per l affermazione individuale e trae vigore dalla necessità di compensare l iniziale condizione d inferiorità e i conseguenti sentimenti d inadeguatezza. Le tendenze aggressive, che Freud considerava espressione della pulsione di morte, concorrono, nell ipotesi adleriana, all istinto di sopravvivenza e alla necessaria competizione sociale; 2) il sentimento sociale, che spinge invece alla cooperazione e alla solidarietà, basandosi sulla possibilità di condividere con gli altri emozioni significative. In Conoscenza dell uomo (1927), di cui parleremo più avanti, Adler identifica nell amore, nel lavoro e nell amicizia i tre compiti che caratterizzano l esistenza umana e che riassumono quei bisogni, il cui appagamento è «come se» permettesse la realizzazione di un ideale di relazionalità armonica; le stesse pulsioni sessuali concorrono a quest opportunità di «compartecipazione» interpersonale. E) La genesi dei disturbi psichici È evidente come sia necessaria una condizione di equilibrio tra volontà di potenza e sentimento sociale. La mancanza di «volontà di potenza» costringe l individuo a un destino nevrotico, dove i sentimenti d inferiorità si cristallizzano in complessi d inferiorità; ma, parimenti, un adeguato «sentimento sociale» è indispensabile per opporre un limite e una misura alla vo-

7 La psicologia individuale di Adler lontà di potenza e per canalizzare adattivamente la forza dell autorealizzazione verso obiettivi socialmente condivisibili. Una straripante volontà di potenza condurrebbe a un artificioso tentativo d ipercompensazione e, di conseguenza, a un complesso di superiorità. Non a caso l opposizione superiorità/inferiorità è la matrice di tutte le altre opposizioni nevrotiche: «Il nevrotico vive in un mondo di finzioni che è organizzato attorno a coppie di concetti contrapposti. La principale di queste è rappresentata dalla contrapposizione tra un senso d inferiorità profondamente radicato e un senso esaltato della propria personalità. A questa contrapposizione vengono equiparati i concetti di alto e basso», virile e femminile, trionfo e sconfitta. La contrapposizione alto/basso ha una notevole funzione nelle fantasie, nei sogni, nelle figure retoriche del linguaggio delle persone normali e acquista ancora maggiore importanza per i nevrotici, che equiparano all idea di superiorità l alto e a quella d inferiorità il basso. Ciò vale anche per il trionfo e la sconfitta, e per l individuo nevrotico il più piccolo insuccesso o la più piccola contrarietà acquistano una tremenda importanza». In particolare, la contrapposizione tra virilità e femminilità per Adler, a differenza di Freud, ha un valore puramente sociale. È una costruzione sociale che l uomo sia superiore alla donna, per cui la protesta virile di quest ultima è una reazione normale al ruolo che l universo maschile le ha imposto. Nel caso dell uomo, invece, la protesta virile è frutto dell insicurezza circa il suo ruolo sessuale e dell angoscia di non riuscire a sostenerlo. Aggiungiamo che per Adler la nevrosi si manifesta principalmente negli aspetti di disadattamento e di isolamento sociale; mentre il soggetto sano si integra facilmente, l individuo malato rimane in una condizione di egocentrismo, incapace di adattarsi alla complessità sociale: «La via della nevrosi non porta sulla linea dell attività sociale, non tende alla soluzione dei problemi che sono stati posti, ma sbocca invece nella stretta cerchia familiare e costringe il paziente a finire in una posizione d isolamento. La grande cerchia sociale viene eliminata, del tutto o in parte, con un arrangement d ipersensibilità e d intolleranza». 2. I FONDAMENTI DELLA DOTTRINA La dottrina della «psicologia individuale» fu esposta nel testo del 1927, La conoscenza dell uomo. Prima di entrare nello specifico di tale dottrina, dobbiamo dire che essa si distingue radicalmente dalla psicologia accademica, dalla psicologia sperimentale e dalla psicoanalisi. Il suo compito, infatti, non è quello di condurci a una conoscenza dei contenuti inconsci 93

8 94 Capitolo Quinto (psicoanalisi di Freud e psicologia analitica di Jung), né quello di studiare determinati fenomeni in laboratorio (psicologia sperimentale) o di proporre una teoria che spieghi il funzionamento delle facoltà psichiche in sé stesse (psicologia accademica); la psicologia individuale fornisce degli assiomi che ci consentono una conoscenza pratica di noi stessi. La sua premessa è la seguente: «Nella vita psichica ogni cosa si verifica come se ( ) certi assiomi fossero veri» (Adler, 1927). Per lo psicologo viennese queste finzioni sono pensate come gli assiomi dell esistenza. Quali e quanti sono gli assiomi? Adler ci dice che ci sono sei assiomi che guidano la nostra vita psichica. Principio dell unità Il soggetto umano è una totalità unica e indivisibile, sia per quanto concerne il rapporto psiche-soma (psiche-corpo) sia per quanto concerne le varie funzioni psichiche. Principio del dinamismo La vita è impensabile senza movimento. Adler non insiste sulla causa del movimento quanto piuttosto sulla sua finalità, sulla tendenza verso una meta: «Nessun essere umano può pensare, sentire, volere e neppure sognare senza che ogni cosa sia definita, condizionata, limitata e diretta da una meta che si pone davanti a lui». La visione teleologica (finalistica) adleriana non è rigida: non c è una meta fissa, immutabile, ma l essere umano sceglie i suoi obiettivi e li può cambiare di volta in volta; si comprende, così, che il principio del dinamismo presuppone la libertà del soggetto. Principio dell influenza cosmica L uomo è inserito in una totalità (il cosmo) da cui è influenzato in moltissimi modi; questa varietà d influssi attesta il fatto che ognuno di noi vive il cosmo in maniera individuale e specifica. Inoltre, il «senso di comunità» che caratterizza gli esseri umani, ossia la reciproca dipendenza, non è altro che il riflesso della nostra dipendenza dall ordine cosmico che è dentro di noi e dal quale non è possibile separarci. Principio della spontanea strutturazione delle parti in una totalità Abbiamo visto che la psicologia individuale si differenzia radicalmente dalla psicologia accademica.

9 La psicologia individuale di Adler Come si sa quest ultima distingue le facoltà del soggetto psicologico, studiandole per sé stesse; per Adler, invece, le funzioni psichiche si organizzano conformemente alla meta che il soggetto si è imposto. Sensazione, percezione, immaginazione, memoria, pensiero e linguaggio convergono nella direzione stabilita dall individuo. In realtà, questo assioma è strettamente collegato al primo, che aveva posto il principio dell unità. Tuttavia, la strutturazione delle parti non significa l annullamento della loro specificità: infatti, la «percezione» continua a «percepire», così come il «pensiero» continua a «pensare». Usando un concetto marxista, Adler sostiene che «la strutturazione delle parti in una totalità assume i caratteri della divisione del lavoro»: ogni parte svolge il suo specifico lavoro, ma in funzione del tutto. Pensate al corpo umano: il lavoro del cuore è specifico di esso, ma nello stesso tempo concorre al funzionamento generale della «macchina-uomo» nella sua totalità. Si comprende allora che la strutturazione spontanea è in funzione dell adattamento dell individuo. Nessun organo da solo potrebbe svolgere tutto il lavoro, così come il corpo non potrebbe sopravvivere senza differenziare le sue funzioni. Questo discorso, che abbiamo illustrato a partire dal registro biologico, lo ritroviamo anche nel sociale, dove la divisione del lavoro è un concetto fondamentale. Principio di azione e reazione fra l individuo e il suo ambiente Lo scopo principale dell individuo è quello di adattarsi al suo ambiente; ogniqualvolta il soggetto viene a trovarsi in una posizione d inferiorità si attiva per superarla: ciò significa agire sull ambiente e modificarlo. È presente qui la stessa dinamica che troviamo nella meccanica dei fluidi; ogni azione comporta una reazione: «Nessuno può porsi al di sopra della comunità e sottoporre gli altri al proprio potere, senza suscitare immediatamente forze che tenderanno a comprimere questa sorta di espansione individuale». Legge della verità assoluta Quella della «verità assoluta» è una norma immaginaria, a cui il comportamento si uniforma, che mira a realizzare un giusto equilibrio tra la comunità e l individuo: «L individuo che si conforma a questo ideale si pone nella verità assoluta, il che significa che si conforma alla logica della vita sociale e accetta, per così dire, le regole del gioco. 95

10 96 Capitolo Quinto Il fatto che esistano l infelicità, i fallimenti, le nevrosi, le psicosi, le perversioni e la criminalità sta a indicare il grado di devianza da questa norma fondamentale». 3. LO STILE DI VITA Il soggetto psicologicamente maturo deve essere consapevole delle proprie motivazioni profonde, così da poter definire un proprio stile di vita, che Adler descrive come un coerente atteggiamento personale, un impronta unica e irripetibile, finalizzata a quell obiettivo di superiorità e di autorealizzazione che l individuo si è prefisso sin dall infanzia e che, da un iniziale nebulosità, diviene, nel corso dello sviluppo della personalità, sempre più chiaro e pressante. Le necessità di definire un proprio stile di vita, di valutare un progetto personale e di essere consapevole delle proprie motivazioni «intrapsichiche» appartengono evidentemente alla sfera della coscienza. L ambito di studio della personalità si sposta così dal determinismo dell inconscio al campo dell Io. In tal senso, Adler può essere considerato il precursore delle successive tendenze della psicologia dinamica, sia della cosiddetta psicologia dell Io (Hartmann, Erikson), sia degli orientamenti umanistici (Fromm) e interpersonali (Horney). La capacità d interagire con gli altri seguendo l impronta di un ben chiaro «stile di vita» è quella condizione che consente all individuo di evitare i rischi di un atteggiamento conformistico o, comunque, subalterno ai valori sociali; l unicità individuale è garantita dal valore finalistico e progettuale che Adler attribuisce alla psiche. Se la nevrosi si esplica in una forma d isolamento e di disadattamento sociale, vissuta da individui incapaci di seguire un progetto e uno stile di vita personali, il rapporto terapeutico, conseguentemente, deve tendere ad aiutare il paziente a inserirsi nel contesto relazionale, risvegliando quel sentimento sociale, ostacolato dalle difficoltà incontrate nel corso dello sviluppo psichico. L indirizzo clinico adleriano si basa così sulla creazione di un contesto d incoraggiamento e di empatia. Il terapeuta, analizzando la costellazione familiare, deve comprendere l assetto psicologico del paziente e instaurare un rapporto di collaborazione e di sostegno. Se il trattamento di tipo freudiano si basa sull analisi del transfert, seguendo l ipotesi che tale relazione rappresenti una rielaborazione del conflitto con le figure genitoriali

11 La psicologia individuale di Adler introiettate, nell orientamento adleriano il transfert è solo un contesto che favorisce un clima di compartecipazione emotiva. La psicoterapia adleriana supera la prassi tradizionale d intervento prettamente medico, e si propone anche come «servizio» sociale e pedagogico, orientamento che lo studioso applicò in prima persona, facendosi promotore dell apertura a Vienna di consultori psicopedagogici, con lo scopo di sostenere un sano sviluppo psicologico nei bambini che mostravano forme di disadattamento sociale e scolastico. 97

12 CAPITOLO QUINTO LA PSICOLOGIA INDIVIDUALE DI ADLER Sommario: 1. Concetti generali I fondamenti della dottrina Lo stile di vita. 1. CONCETTI GENERALI A) Biografia intellettuale di Adler Alfred Adler nacque nel 1870 a Rudolfsheim, un sobborgo di Vienna; anche lui, come Freud, proveniva da una famiglia di ascendenza ebraica. Il padre Leopold era un commerciante di cereali, attività in cui non ebbe un grande successo; la madre Pauline è stata descritta come una persona contraddittoria: ora triste e irritabile, ora gentile e piacevole. Alfred era il secondogenito, e aveva tre fratelli e due sorelle; da bambino soffrì di una grave forma di rachitismo, che lo costrinse a lunghi periodi d immobilità. L infanzia dello scienziato fu così caratterizzata dallo sforzo di compensare la condizione d «inferiorità» causata dalla malattia. Adler studiò Medicina dal 1888 al 1895; terminata l università, si dedicò sia alla pratica medica gratuita nelle istituzioni, sia all attività privata. Nel 1897 sposò Raissa Epstein, figlia di un commerciante ebreo moscovita. L adesione di Adler alla psicoanalisi avvenne nel 1902 e si concluse nel 1911; la sua partecipazione al movimento fu comunque segnata da fasi contrastanti e da forti tensioni. Nel 1907 lo studioso pubblicò il saggio Studio sull inferiorità degli organi che, pur muovendosi in un orizzonte «organicista», rappresentò il primo nucleo di quella che sarebbe stata la futura psicologia individuale; solo il tono cortese di Freud e dei freudiani spinse questi ultimi a considerare il testo come un complemento alla teoria psicoanalitica. Inoltre, nell opera L aggressività istintuale nella vita e nella nevrosi del 1908, Adler aveva sostenuto l esistenza, accanto alla pulsione di natura sessuale, di una pulsione aggressiva che induce l individuo ad assumere posizioni di preminenza sociale: la lettura «sociologica», quindi, cominciava a emergere in Adler e a opporsi al modello pulsionale e intrapsichico della psicoanalisi.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

L isola del futuro. Guida per l insegnante

L isola del futuro. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dà risposte originali. - È capace di produrre molte idee. - Comprende la molteplicità dei punti di vista. Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA L educazione all affettività rappresenta per l alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identità personale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia Che cosa chiedono coloro che contattano Lavoro Over 40? Obiettivi Nel presente documento si sintetizzano le ragioni più frequenti che spingono gli Over 40 espulsi dal mondo del lavoro a contattare la associazione.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Le Medical Humanities

Le Medical Humanities Le Medical Humanities Claudio Pensieri UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Via Álvaro del Portillo, 21-00128 Roma - Italia www.unicampus.it Inserisci qui il titolo della presentazione Le Medical Humanities

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia umanistica

SNADIR. Corso di formazione Psicologia umanistica SNADIR Corso di formazione Psicologia umanistica PSICOLOGIA UMANISTICA by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il termine "psicologia umanistica" fu adottato nel 1962 da un gruppo di psicologi riunitisi

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

Messina, 18 marzo 2010. Gioacchino Lavanco. Professore ordinario di Psicologia di comunità Università di Palermo

Messina, 18 marzo 2010. Gioacchino Lavanco. Professore ordinario di Psicologia di comunità Università di Palermo Messina, 18 marzo 2010 Linguaggio criminale e sentire mafioso PROBLEMI SOCIALI E PROBLEMI PSICOLOGICI Gioacchino Lavanco Professore ordinario di Psicologia di comunità Università di Palermo SOMMARIO: INTRODUZIONE

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli