LA COGNIZIONE SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COGNIZIONE SOCIALE"

Transcript

1 LA COGNIZIONE SOCIALE Rocco Servidio Dipartimento di Lingue e Scienze dell Educazione Sommario La psicologia sociale è interessata a conoscere gli aspetti della realtà sociale nelle sue diverse forme e manifestazioni. La social cognition o cognizione sociale è l approccio che meglio sintetizza questa necessità di conoscenze della realtà. Essa cerca di comprendere processi e strutture cognitive. Obiettivo di queste ricerche è investigare come il soggetto si adatta alla realtà in cui vive. Alcune definizioni Lo scopo principale della Psicologia sociale è quello di studiare, nel modo più sistematico possibile, i diversi aspetti dell interazione fra individui, fra gruppi sociali e all interno di essi e fra gli individui e i sistemi sociali, piccoli o grandi, di cui fanno parte (Tajfel, 1979). non esiste una psicologia dei gruppi che non sia essenzialmente e interamente una psicologia degli individui la psicologia in tutte le diramazioni è essenzialmente una scienza dell individuo (Allport, 1924). 1

2 Introduzione La psicologia sociale è una disciplina legata al dominio tradizionale delle psicologie. Studia i modi e le forme dell articolazione tra il mondo psichico e quello sociale (diversi livelli di analisi): - A livello intrapsichico si focalizza sulla rappresentazione mentale degli eventi sociali (giudizio, atteggiamento, rappresentazione sociale, identità). - Modalità di relazioni sociali (aggressività vs. altruismo). - Processi collettivi (il gruppo, le relazioni tra gruppi, le influenze sociali). Introduzione: metodi aspetti generali Sul piano metodologico la psicologia sociale è nata come disciplina di indagine sul campo. Essa utilizza spesso esperimenti sul campo e/o in laboratorio. Di fronte alla descrizione di un esperimento, il soggetto è portato a memorizzare la successione di eventi proponendo, in sede di verifica, una loro descrizione cronologica. Ma questo livello di apprendimento non è affatto sufficiente. Introduzione: esperimenti in psicologia Occorre individuare il problema dell esperimento che non coincide con l oggetto esperito, ma al suo significato scientifico. L ipotesi di ricerca, invece, coincide con l interrogativo circa il tema indagato, ovvero come, secondo i ricercatori, il fenomeno avviene, si evidenzia, si giustifica, si realizza, ecc. Come ottiene questo obiettivo? Traducendo i concetti astratti indicati nell ipotesi in esempi concreti, in realtà che possano essere in qualche modo osservabili e soprattutto misurabili: OPERATIVIZZAZIONI. 2

3 Cognizione sociale La psicologia sociale sin dai suoi albori ha elaborato un approccio cognitivo in base al quale la persona viene considerata come un individuo attivo in grado di elaborare le informazioni provenienti dall ambiente in modo da orientare il proprio comportamento. Quali sono i processi socio-psicologici sottostanti alla comprensione dell ambiente sociale? Approccio olistico: la persona acquisisce conoscenza della realtà non per semplice registrazione dei dati attraverso i processi sensoriali, ma percependo immediatamente le connessioni tra i vari elementi dell oggetto di conoscenza. Ciò permette l attribuzione di senso all oggetto percepito. Cognizione sociale È una proposta teorica, un approccio empirico e concettuale, rappresentata da un insieme di modelli destinati a studiare e comprendere fenomeni psicosociali di diversa natura e complessità. Il percorso di analisi che sta alla base di tali modelli viene realizzato mediante l indagine delle strutture cognitive interessate nel giudizio e nel comportamento sociale e dei processi mediante i quali tali strutture operano. Corteccia cerebrale 3

4 Approccio olistico La percezione umana registra i dati della realtà e cerca le connessioni tra i vari elementi dell oggetto da conoscere cosi da darvi un senso - Psicologia della gestalt. Tale termine, che in italiano potrebbe essere tradotto con forma, indica che per la coscienza ciò che diventa significativo non sono tanto le singole sensazioni, (oggetto di studio della psicologia wundtiana), quanto invece gli insiemi delle configurazioni organizzate e strutturate. La catena psicofisica , La luce che viene riflessa dall oggetto arriva all occhio dell osservatore, 2 - forma un immagine sulla retina 3 - e genera impulsi elettrici nei recettori; 4 - gli impulsi nervosi viaggiano attraverso le fibre nervose, 5 - raggiungono il cervello 6 - dove vengono elaborati 7 - e il percettore vede l oggetto Psicologia della gestalt Quando, per esempio, una persona guarda fuori dalla finestra, vede immediatamente gli alberi e il cielo, non i vari presunti elementi sensoriali separati (luminosità, colori, ). Per i gestaltisti, la mente non percepisce singoli stimoli, ma coglie l insieme degli stimoli nel campo visivo. I processi mentali sono globali e strutturati, non sono composti da elementi semplici aggregati tra loro. 4

5 Leggi gestaltiche - esempi Vicinanza Chiusura Movimento apparente o stroboscopico (Wertheimer, 1912) beta Movimento stroboscopico (Wertheimer, 1912) phi puro 5

6 Il contributo di Lewin Lewin, con la sua formazione gestaltista orientata ad analizzare i fenomeni nella loro totalità e con la sua drammatica esperienza di rifugiato, focalizza il suo interesse per i problemi concreti della vita umana e fonda un metodo per la comprensione scientifica dei fatti sociali. Le sue ricerche ebbero per oggetto soprattutto il comportamento umano considerato nel suo contesto fisico e sociale complessivo. Per prevedere il comportamento umano è necessario capire l individuo nella sua specificità e la situazione globale nella quale opera. Cognizione sociale: modelli di individuo pensante Modello di individuo come ricercatore di coerenza (Anni 50-60). Lo stato di incoerenza fra credenze o sentimenti è di per sé motivante al ripristino della coerenza tramite cambiamento dell atteggiamento in questione. Modelli della coerenza cognitiva di Festinger (1957) e Heider (1958). 6

7 Cognizione sociale: modelli di individuo come scienziato ingenuo Come uno scienziato, l individuo: è dotato di capacità logico-razionali raccoglie i dati necessari alla conoscenza di un certo oggetto giunge a conclusioni logiche Esempio: la persona X si è comportata in modo aggressivo perché la situazione induceva questo tipo di comportamento, o perché è una persona aggressiva. Cognizione sociale: modelli di individuo come economizzatore di risorse Nei processi di elaborazione delle informazioni, le persone non tengono in considerazione tutti i fattori in gioco, ma utilizzano scorciatoie di pensiero (euristiche). Queste strategie di pensiero permettono loro di risparmiare tempo ed energie cognitive ma portano a distorsioni ed errori nel ragionamento e nel giudizio sociale. Gli errori sono dovuti a proprietà del sistema cognitivo; le motivazioni non sono prese in considerazione. Cognizione sociale: modelli di individuo come tattico motivato L individuo possiede molte strategie cognitive a cui fa ricorso in base a scopi e bisogni salienti in una determinata situazione: è dunque in grado sia di pensare ed agire rapidamente, sia di soppesare con cura le informazioni che raccoglie nella realtà. La motivazione ha un ruolo fondamentale: tutta l attività di conoscenza è un processo motivato. Motivazioni epistemologiche = motivazioni che hanno per oggetto la conoscenza stessa. Bisogno di cognizione (Petty e Cacioppo, 1986): bisogno di elaborare con cura il contenuto di messaggi persuasivi. Bisogno di chiusura cognitiva (Kruglanski, 1989): bisogno di ottenere una risposta chiara e non ambigua rispetto ad un oggetto di conoscenza. 7

8 Cognizione sociale: modelli di individuo come attore motivato Negli anni più recenti gli studi hanno proposto un modello di soggetto come attore motivato. Questa esigenza nasce dal fatto che non sempre si è consapevoli dei propri scopi. Le conoscenze pregresse attivano il comportamento dei soggetti in un modo quasi inconsapevole. In pratica il comportamento del soggetto è dato dall intreccio tra cognizione e motivazioni. Altri aspetti della conoscenza sociale Motivazione e cognizione lavorano in interazione per orientare l attività umana. Fiske (1992): Esiste un legame imprescindibile fra pensiero ed azione. Thinking is for doing - pensare è per agire. La cognizione sociale è al servizio dell interazione sociale. James (1890): il ragionamento umano è selettivo in funzione dei nostri scopi. Asch (1952): le persone si formano impressioni di personalità coerenti al fine di orientare le proprie relazioni sociali. Bruner (1957): determinati tratti di personalità vengono attivati dagli scopi posseduti dalla persona. Come si genera la conoscenza sociale? Fiske [2010] esplicita in modo molto chiaro e convincente che i motives o motivazioni sono i motori del comportamento attraverso cui le persone si rapportano alla situazione, elaborano informazioni, comunicano e si rapportano agli altri. Le motivazioni fondamentali delle persone sono cinque: Appartenenza Comprensione Controllo Valorizzazione di sé Fiducia 8

9 Appartenenza e Comprensione L appartenenza è essenziale per la sopravvivenza fisica e psicologica. Da qui anche la differenza tra attaccamento e discriminazione nei confronti di altri. Per strutturare una propria identità che è al tempo stesso individuale e sociale. Comprensione Le persone hanno bisogno di comprendere il proprio sé e il mondo che li circonda. Essa diventa saliente nelle situazioni di incertezza. Conoscenza sociale condivisa rappresenta il collante per mantenere unito il gruppo. Controllo e Valorizzazione del sé Controllo e comprensione sono legati. Solo se si comprendono le situazioni (cosa ha generato un conflitto) si può avere il controllo. Si cerca di dare delle risposte a queste domande mediante delle attribuzioni causali. Attiviamo sin da piccoli strategie cognitive di controllo (pianto, sorriso), ecc. Valorizzazione del sé Questa dimensione implica processi affettivi perché riguarda la stima di sé. Chi è motivato ad aumentare la propria stima di sé eviterà attribuzioni interne in caso di insuccesso; chi desidera migliorarsi punterà su fattori interni come l impegno. Fiducia Fiducia genera cooperazione e fiducia verso noi da parte di chi è oggetto della nostra fiducia. La fiducia è una forma di intelligenza sociale che permette alle persone di condividere informazioni, risorse per raggiungere scopi comuni. Ci fidiamo delle persone care è una motivazione che a volte è rischiosa, perché ci rende vulnerabili, ma aumenta il nostro senso di benessere rendendoci più cooperanti e piacevoli. 9

10 La consapevolezza della conoscenza sociale I processi automatici: gran parte della nostra attività di conoscenza si svolge senza la nostra consapevolezza, in modo automatico. Secondo Johnson e Hasher [1987], un processo cognitivo per essere qualificato come automatico deve essere: non intenzionale, inconsapevole, non controllabile ed efficiente. Ø Tuttavia le persone spesso utilizzano simultaneamente processi sia automatici sia controllati [Bargh, 1984]. Ø Esempio: Ø Le persone possono pensare che le donne vanno peggio dei maschi in matematica a causa dell attivazione automatica degli stereotipi sociali o intenzionalmente, poiché se chi emette questo giudizio è un maschio, probabilmente ha l intenzione di mantenere alta la propria autostima. Gli oggetti della cognizione sociale Partiamo dall idea che le persone possano assumere due ruoli nel loro mondo sociale: attori dei comportamenti e osservatori del proprio e altrui comportamento. Nella condizione di osservatori si pongono l obiettivo di capire le relazioni che intercorrono tra due soggetti. Ciò non toglie che possano far parte come attori di questa relazione. Gli osservatori oltre ad essere interessati a comprendere il punto di vista degli altri, possono assumere il ruolo di persona oggetto di precisi desideri. Ciò vale anche per cercare di capire come gli altri percepiscono il proprio comportamento. Come distinguiamo la cognizione sociale La cognizione sociale ha un carattere interpersonale, intersoggettivo e riflessivo (Higgins, 2000); enfatizza il livello cognitivo di analisi in psicologia sociale. Concerne l influenza reciproca di variabili sociali e cognitive: Cognizione della psicologia sociale: comprensione dei processi cognitivi che affrontano oggetti di conoscenza di natura sociale. Esempio: studi sull attribuzione causale. Psicologia sociale della cognizione: comprensione degli effetti dello stare insieme ad altre persone sulla vita mentale. Esempio: studi sul confronto sociale. 10

11 Conoscere la realtà sociale: schemi La percezione umana non riproduce semplicemente la realtà esterna, ma la ricostruisce (Bartlett, 1932; Koffka, 1935) attraverso l utilizzo di schemi. Schemi = strutture cognitive che rappresentano un oggetto di conoscenza, includendo i suoi attributi e i loro legami. Influenzano la codifica delle informazioni nuove, il ricordo di informazioni già acquisite e le inferenze relative ai dati mancanti. Schemi: come funzionano Stimolo esterno Apparato percettivo Cervello Avviene tramite l attivazione degli schemi che possediamo: se lo stimolo è nuovo va ricercata la sua categoria di appartenenza Riconoscimento Percetto SCHEMI strutture mentali che organizzano la conoscenza del mondo sociale generalizzazioni organizzazione gerarchica: livello subordinato (passerotto) livello base (uccello) livello superordinato (animale) A COSA SERVONO? Influenzano le informazioni registrate, su cui si riflette e che si ricordano. Organizzano le informazioni su temi o argomenti: persone, ruoli sociali, noi stessi. Racchiudono conoscenze e impressioni usate per organizzare ciò che già si conosce del mondo sociale. Aiutano ad interpretare situazioni nuove. 11

12 Schemi perché esistono? Ha il vantaggio di rendere più facile il lavoro cognitivo in quanto rende disponibile una serie di informazioni che agevolano la codifica, il ricordo e le inferenze. Possono generare errori (es. commessa di un negozio). Su quali criteri abbiamo costruito la nostra valutazione del soggetto? Conoscere la realtà sociale: schemi Secondo il modello di individuo come tattico motivato, le persone utilizzano due tipi di processi di conoscenza, a seconda degli scopi che perseguono: Processi di conoscenza top-down (o schema-driven): si basano sull esistenza di concetti, conoscenze e teorie presenti in memoria, che permettono di trattare stimoli nuovi facendo riferimento a informazioni già possedute. Accorciano il lavoro cognitivo, ma possono indurre in errori e distorsioni dovuti all influenza di conoscenze già possedute e abitudini sull interpretazione delle informazioni. Processi bottom-up (o data-driven): si basano sui dati della situazione in atto, raccolti tramite la percezione. Sono più accurati, ma dispendiosi sul piano temporale, in quanto si centrano su ogni singolo elemento di informazione. Implicazioni cognitive degli schemi Si basano su una iniziale categorizzazione degli stimoli sociali in base ad alcune caratteristiche possedute. Poiché alcune caratteristiche degli oggetti di una categoria non sono chiaramente distinguibili da quelle di esemplari di altre categorie, sono possibili errori di classificazione. È difficile individuare criteri necessari e sufficienti che definiscono l appartenenza di un oggetto a una determinata categoria: alcuni esemplari sono più rappresentativi di altri degli attributi tipici della categoria (prototipi). Le categorie sociali hanno un organizzazione gerarchica inclusiva dei livelli più specifici; il livello di categorizzazione utilizzato dipende dalla situazione e dagli scopi degli individui. 12

13 Diverse tipologie di schemi sociali Schemi di persona Contengono le informazioni utilizzate per descrivere le persone ricorrendo ai tratti di personalità (simpatico, aggressivo) o altre caratteristiche che le distinguono (studente di psicologia, operaio, ecc.) Inducono aspettative che influenzano il ricordo di azioni e la comprensione di nuove informazioni (Zadny e Gerard, 1974). Schemi di sé Contengono le informazioni relative a se stessi. Siamo particolarmente attenti agli aspetti della realtà che rimandano a noi stessi Ricerca di Zadny e Gerard, 1974 Descrizione di uno studente universitario che deve decidere il proprio curriculum specialistico. Indica: esami conseguiti, interessi e hobby, oggetti e libri, vago quadro psicologico. Poi viene detto loro che lo studente si è iscritto a: psicologia, chimica, studi musicali. Ai soggetti viene chiesto di rievocare le informazioni fornite sullo studente. Si chiede ai soggetti di rievocare un particolare evento legato alla presenza di alcuni fogli. Risultato i soggetti ricordavano che i fogli erano coerenti con il tipo di corso scelto dal soggetto. Schemi di ruolo Organizzano le conoscenze relative ai comportamenti attesi da una persona che occupa una determinata posizione all interno della struttura sociale. Esistono ruoli acquisiti tramite l impegno (ad es., medico, professore) e ruoli ascritti, come il genere sessuale o la razza. In molti casi i ruoli ascritti possono essere utilizzati come stereotipi sociali. Queste associazioni spesso conducono i soggetti a commettere degli errori. 13

14 Schemi di eventi Includono conoscenze relative alle sequenze di azioni appropriate in un determinato contesto, comprese le aspettative sul modo in cui si comporteranno gli altri. Gli schemi di eventi rinviano al concetto di «Script». Esempio: le persone conoscono il copione di comportamento da seguire al ristorante, ed hanno aspettative precise rispetto al comportamento del cameriere ed alle regole da seguire. Il ragionamento sociale Il problema di partenza è come ognuno di noi usa i propri processi cognitivi in situazioni decisionali, in tal caso ci si riferisce ai giudizi sociali. Due possibili strategie: Soggetto come elaboratore di informazioni. Raccoglie tutte quelle informazioni necessarie per poter arrivare a definire un giudizio complessivo. Soggetto che tende alla semplificazione. Raccoglie solo una minima parte di informazioni, guadagnando tempo, per arrivare ad emettere un giudizio sociale. Risultato di questo processo sono le euristiche. Euristica della rappresentatività È utilizzata per decidere se un certo esemplare appartiene a una determinata categoria (TverskyeKahneman,1974). Il criterio utilizzato per decidere è quello della rilevanza o somiglianza. Esempio: una persona è descritta come mite, timida, ritirata. Qual è la sua professione: bibliotecario, trapezista, bagnino? La risposta più probabile sarà bibliotecario, in quanto le caratteristiche di personalità di questa persona rappresentano gli attributi di un bibliotecario. 14

15 Euristica della disponibilità Utilizzata per giudicare la probabilità che un determinato evento si verifichi o sia diffuso. Si basa sulla disponibilità dell informazione in memoria, la facilità con cui recuperiamo dalla memoria degli esempi. Maggiore è la disponibilità in memoria maggiore è la frequenza stimata. - Disponibilità in memoria = frequenza reale NO ERRORE - Disponibilità in memoria frequenza reale ERRORE Frequenza di rievocazione dipende: Esperienza. Salienza à facilità di memorizzazione à facilità di recupero. Percezione di facilità. Euristica della disponibilità La stima di frequenza di un evento può essere influenzata da: Tendenze sistematiche utilizzate nella ricerca di informazioni. Facilità con cui immaginiamo un particolare evento. Esempio: le persone valutano come cause di morte più frequenti eventi drammatici o accidentali come omicidi o atti terroristici rispetto a malattie cardiocircolatorie (Slovic, Fischoff e Lichtenstein, 1976). Giudizio sociale e distorsioni dell euristica della disponibilità. Le persone tendono ad attribuire una etichetta categoriale che si pensi sia condivisa dalla maggioranza delle persone (Stereotipo sociale). Euristica della simulazione Costituisce una variante dell euristica della disponibilità; è utilizzata per immaginare l evoluzione o la realizzazione di scenari/eventi ipotetici. L euristica della simulazione della vita quotidiana non tiene conto dei possibili eventi improvvisi che possono modificarla (pensiero controfattuale). Ragionamento controfattuale: ragionare su cosa sarebbe potuto succedere se le cose fossero andate diversamente. Esso ha importanti implicazioni per il giudizio sociale e le reazioni emotive ad eventi drammatici (Studio di Kahneman e Tversky, 1982). Se solo Impatto sulle spiegazioni del passato e sulle emozioni ad esso collegate. Più è facile annullare mentalmente un esito, più forte la reazione emotiva ad esso. 15

16 Ancoraggio e accomodamento Utilizzata quando dobbiamo emettere giudizi a partire da informazioni incerte o ambigue. Per emettere il giudizio cerchiamo punti di riferimento a cui ancorarci e poi lo accomodiamo in base alle informazioni date. Rischio di errore: sovrastimare la credibilità dei punti di ancoraggio. Esempio: quanto tempo impiegherò per studiare l esame di psicologia sociale? Attribuzione causale Attribuzione causale: processo che le persone mettono in atto per spiegare gli eventi sociali, spinti dal bisogno di comprendere le cause degli eventi sociali, al fine di controllarli, prevederli e quindi mettere in atto comportamenti appropriati. Dall altra parte è noto che spesso siamo costretti a fare delle attribuzioni sulla base di processi accurati. Domanda: come valutiamo alcuni accadimenti che ci riguardano personalmente? Il contributo di Fritz Heider Heider (1944; 1958): il compito della psicologia del senso comune è comprendere come le persone interpretano gli eventi. L individuo utilizza le informazioni a sua disposizione relative ai fattori interni ed esterni per fare inferenze circa le cause di un evento. Locus o origine della causalità: la causa di un comportamento può risiedere in fattori interni o personali (motivazioni, abilità) o in fattori esterni o situazionali. Entrambi i fattori hanno l obiettivo di spiegare il comportamento dei soggetti. Esempio: non abbiamo nessuna voglia di seguire la lezione, ma dobbiamo farlo. La spiegazione potrebbe essere tanto la lezione non è complessa, ecc. (causa esterna). 16

17 Locus of control Con locus of control Rotter ha definito il grado di percezione rispetto al controllo del proprio destino e gli eventi. Questo controllo può essere interno o esterno. Le persone che hanno un locus of control interno attribuiscono la causa di ciò che accade a se stessi e al proprio intervento. Le persone che hanno un locus of control esterno credono di avere poche possibilità di influenzare eventi, che dipendono, secondo loro, dal caso, da chi ha maggiori poteri, ecc. Teoria di Jones e Davis (1965) Il punto di partenza: come le persone cercano di capire le disposizioni degli altri basandosi su una limitata quantità di informazioni. Obiettivo dell attribuzione causale è quello di compiere delle inferenze corrispondenti intendiamo i modi in cui le persone effettuano stabili attribuzioni circa le disposizioni di chi compie un azione. Stiamo parlando del modo in cui le persone, sulla base dei comportamenti osservati e delle caratteristiche dei contesti in cui tali comportamenti hanno avuto luogo, producono inferenze su quanto sia da attribuire la spiegazione a fattori disposizionali o a fattori situazionali. Teoria di Jones e Davis (1965) Tali inferenze si basano su fattori quali: analisi degli effetti non comuni: il confronto fra il comportamento scelto e le opzioni possibili è informativo sulle qualità della persona. desiderabilità sociale: minore è la desiderabilità sociale di un comportamento, più questo è attribuito a disposizioni interne. libera scelta: i comportamenti messi in atto liberamente sono più informativi rispetto a comportamenti messi in atto per costrizione. aspettative comportamentali legate ai ruoli: il comportamento è maggiormente informativo se non deriva da norme legate ai ruoli. 17

18 Il modello della covariazione di Kelley Kelley (1972): per giungere a un giudizio causale le persone valutano le informazioni riguardanti la covariazione di tre elementi informativi: distintività: l effetto si produce solo quando l entità è presente? coerenza temporale e nelle modalità: l effetto si manifesta tutte le volte in cui l entità è presente allo stesso modo? consenso: tutte le persone presenti percepiscono l effetto come dovuto alla presenza dell entità? Il risultato di tale processo è un attribuzione causale disposizionale se l effetto presenta alta distintività, alta coerenza e alto consenso. I tre fattori non hanno uguale valore predittivo: le informazioni riguardanti la coerenza nel tempo sono le più importanti. Il modello della covariazione di Kelley Esempio: perché non capisco la lezione del docente X? distintività: il fatto di non capire la lezione è legato al docente X? O si verifica anche con altri docenti? coerenza temporale e nelle modalità: il fatto di non capire la lezione del docente X è limitato a questa mattina? O è sempre così? consenso: anche gli altri studenti non capiscono la lezione del docente X? In presenza di alta distintività, alta coerenza ed alto consenso, l attribuzione causale risulta tutta a carico dell entità in questione, ossia del docente X. Il modello della covariazione di Kelley Il modello di Kelly suppone che le persone abbiano a disposizione tutte le informazioni necessarie per valutare l evento sulle tre dimensioni: Non sempre però le persone dispongono di tali informazioni. Per esempio non abbiamo sempre informazioni circa il consenso. Per questo motivo diamo pesi diversi alle tre dimensioni: i nostri giudizi sono sopratutto basati sulla coerenza, poi sulla distintività ed infine sul consenso. 18

19 Tendenze sistematiche nei processi di attribuzione Sebbene il modello di Kelly (1967) permetta di spiegare le cause degli eventi, in alcuni casi questo processo potrebbe risultare complesso. Potremmo non capire la lezione del docente X perché ieri siamo andati a letto tardi dopo una serata in discoteca! Self-serving bias: tendenza ad attribuire i propri successi a cause interne e gli insuccessi a cause esterne. Le persone tendono a fare attribuzioni a proprio favore quando intervengono variabili motivazionali (Aspetto cognitivo). Le persone tendono a difendere la propria autostima: tendono a fare attribuzione interne in caso di successo e di esiti positivi del comportamento e attribuzione situazionali in caso di insuccesso e di esiti negativi (Aspetto motivazionale). Ho preso trenta all esame perché sono preparato/a e capace. Sono stato/a bocciato/a all esame perché il test era troppo difficile. Errore fondamentale di attribuzione Tendenza a sovrastimare il peso di fattori disposizionali e sottostimare il peso di fattori situazionali nelle spiegazioni causali dei comportamenti altrui (Heider, 1958; Ross, 1977; Jones e Harris, 1967). Studenti universitari dovevano giudicare un testo scritto da un loro collega su un argomento che era stato loro assegnato. Malgrado fosse stato specificato che chi aveva scritto il brano non aveva potuto scegliere il punto di vista da presentare, i soggetti ritennero che: Errore fondamentale di attribuzione chi aveva scritto un brano a favore di Fidel Castro avesse davvero un atteggiamento favorevole a Fidel Castro. il comportamento dello studente era attribuito a sue disposizioni stabili, senza considerare che egli poteva non avere avuto la possibilità di comportarsi in maniera diversa. Heider (1958): attribuisce la causa di tale errore a fattori salienti dal punto di vista percettivo. L attore è percepito come figura saliente, la situazione o sfondo rimane in ombra (salienza percettiva). 19

20 Errore fondamentale di attribuzione Gilbert (1989): tale errore è conseguenza della scorciatoia dell ancoraggio/accomodamento. Esistono due fasi nel processo attribuzionale. A) Inizialmente l individuo compie una attribuzione disposizionale automatica, ipotizzando che il comportamento di X sia dovuto a caratteristiche personali. B) Se però il contrasto fra l evidenza e l attribuzione è troppo grande, aggiusta il giudizio considerando la situazione in cui X si trova. Discrepanza attore-osservatore Tendenza ad attribuire i propri comportamenti a fattori situazionali e le cause del comportamento altrui a fattori disposizionali. Interpretazioni: l attore dispone di conoscenze accurate sul modo in cui si è comportato in passato: questo scoraggia attribuzioni disposizionali verso se stesso. distorsione percettiva: la situazione è il fattore più saliente per l attore, mentre per l osservatore il fattore più saliente e quindi più informativo è la persona. Salienza percettiva Quando siamo nel ruolo di osservatori del comportamento di altri, l elemento saliente della nostra percezione è il loro comportamento. Quando siamo nel ruolo di attori, proprio perché non siamo in grado di vederci agire, la nostra attività non sarà saliente ma lo saranno i fattori di contesto. 20

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA L attribuzione causale Attribuzione causale Nel processo di formazione di impressioni siamo altresì interessati a cogliere le cause, le determinanti di un comportamento ATTRIBUZIONE

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Sé e identità Individuo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Alcune domande fondamentali

Alcune domande fondamentali PSICOLOGIA DEI GRUPPI sabina.sfondrini@unimib.it Testi: Boca, Bocchiaro, Scaffidi Abbate, Introduzione alla Psicologia sociale, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli tranne il 3 Speltini, 2002, Stare in

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05. Contents First Last Prev Next

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05. Contents First Last Prev Next La decisione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05 Contents 1 Dimensioni della decisione................................... 3 2 Modalità della

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 Testi di riferimento F. Celi, D. Fontana, Fare ricerca sperimentale

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Atteggiamenti e rappresentazioni sociali L importanza dello studio degli atteggiamenti risiede nella loro rilevanza per la nostra vita sociale: - a livello individuale; - a livello interpersonale; - a

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI SIS Torino a.a. 2006/07 1 STADIO: LA VALUTAZIONE

Dettagli

Capitolo 7. Comportamento prosociale

Capitolo 7. Comportamento prosociale Capitolo 7 Comportamento prosociale 1 Argomenti Origini del comportamento prosociale Apatia dello spettatore Determinanti del comportamento di aiuto 2 Cos è il comportamento prosociale? Comportamento prosociale:

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA giuseppina.rinaudo@unito..rinaudo@unito.itit SFP 2006 - "Introduzione al corso" V. Montel, M. Perosino, G. Rinaudo 1 Impostazione del corso

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli