EP/AL/75 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO. Attività degli anni 2008 e 2009 in Regione Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EP/AL/75 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO. Attività degli anni 2008 e 2009 in Regione Piemonte"

Transcript

1 EP/AL/75 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO Attività degli anni 2008 e 2009 in Regione Piemonte Dicembre 2010

2 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO Attività degli anni 2008 e 2009 in Regione Piemonte A cura di: Barale A., Ferrara L. Dicembre 2010 Si ringraziano i Referenti per le attività vaccinali e gli operatori dei servizi vaccinali delle ASL piemontesi oltre che per la propria attività anche per il prezioso contributo offerto alla raccolta dei dati Il presente volume non è in vendita. Verrà inviato, nei limiti delle disponibilità, a chi ne farà richiesta al seguente indirizzo: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive SeREMI ASL AL - Via Venezia, Alessandria Tel Fax lferrara@aslal.it 2

3 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO Risultati dell attività vaccinale pediatrica Vaccini prioritari: offerta attiva e gratuita In questa relazione sono riportate le analisi e le valutazioni sull attività vaccinale condotta in Piemonte negli anni 2008 e 2009, rese possibili presso il Servizio regionale di Epidemiologia delle Malattie Infettive SeREMI della ASL AL, grazie alla rilevazione semestrale delle coperture vaccinali da parte dei servizi vaccinali delle ASL piemontesi. Le analisi sono state effettuate considerando le ASL nell organizzazione precedente all accorpamento definito nel 2008 e gli indicatori rilevati risultano ancora molto variabili tra le diverse zone. Questa analisi di maggiore dettaglio ha l intento di essere utile proprio per permettere interventi di miglioramento delle realtà aziendali nel loro complesso, evidenziando eventuali criticità locali. E stata verificata l applicazione delle indicazioni fornite dal Piano Piemontese di Promozione delle Vaccinazioni PPPV Le tabelle 1 e 2 riportano i dati di copertura vaccinale (CV) raggiunti mediamente in Piemonte nell anno 2008 e nell anno 2009 che, per quanto riguarda il ciclo di base, confermano il raggiungimento e superamento dell obiettivo del 95% e per anti-morbillo-rosolia-parotite confermano il, seppur lento, costante e graduale miglioramento della CV verso il 95% atteso per la 1 a dose a 24 di vita (con il raggiungimento, nel 2009, di CV pari al 93% per la 1 a dose e all 85% per la 2 a dose). Le tabelle dalla 3 alla 6 riportano i dati relativi alle coperture vaccinali raggiunte mediamente in Piemonte, nel 1 e nel 2 semestre del 2008 e del 2009 per tutte le vaccinazioni prioritarie per l infanzia, per le classi d età bersaglio previste dal calendario vaccinale raccomandato: ciclo di base, a 12 e 24 d età, per anti-poliomielite (IPV), anti-difterite-tetano (DT), antiepatite B (HBV), anti-pertosse acellulare (ap), anti Haemophilus influenzae b (Hib); per 1 a dose anti-morbillo-parotite-rosolia (MPR) a 24 e per 2 a dose a 5-6 anni d età; infine, tutti i richiami previsti per DT, ap, anti-difterite-tetano formulazione adulti (dt) e anti-pertosse acellulare formulazione adulti (ap). 3

4 Tabella 1. Vaccino Coperture vaccinali Anno 2008: media regionale Cicli vaccinali completati al 31 dicembre 2008 Dosi Copertura vaccinale % Antipolio (a) ,71 DT (a) 64 0,16 DTPa (a) ,55 Antiepatite B (a) ,47 Hib ,25 MPR (b) ,25 MPR (c) ,69 (a ) Ciclo vaccinale di base completo = 3 dosi (b ) MPR 1 a dose (c ) MPR 2 a dose Tabella 2. Coperture vaccinali Anno 2009: media regionale Cicli vaccinali completati al 31 dicembre 2009 Vaccino Dosi Copertura vaccinale % Antipolio (a) ,48 DT (a) 62 0,16 DTPa (a) ,33 Antiepatite B (a) ,32 Hib ,54 MPR (b) ,00 MPR (c) ,69 (a ) Ciclo vaccinale di base completo = 3 dosi (b ) MPR 1 a dose (c ) MPR 2 a dose 4

5 Tabella 3. Coperture vaccinali in Regione Piemonte. Dati di tutte le ASL, aggiornati al 30 giugno 2008 VACCINO ANTIPOLIO (ciclo di base 3 dosi) ANTIDIFTERITE-TETANO (ciclo di base 3 dosi) ANTIEPATITE B (ciclo di base 3 dosi) ANTIPERTOSSE (a) (ciclo di base 3 dosi) ANTIHAEMOPHILUS influenzae b (ciclo di base 3 dosi) ANTIPOLIO (ciclo di base 3 dosi) ANTIDIFTERITE-TETANO (ciclo di base 3 dosi) ANTIEPATITE B (ciclo di base 3 dosi) ANTIPERTOSSE (a) (ciclo di base 3 dosi) ANTIHAEMOPHILUS influenzae b (ciclo di base 3 dosi) ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA (1 a dose) ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA (2 a dose) ANTIDIFTERITE-TETANO (4 a dose richiamo) ANTIPERTOSSE (a) (4 a dose richiamo) ANTIDIFTERITE-TETANO (5 a dose richiamo) ANTIPERTOSSE (a) (5 a dose richiamo) CLASSE DI ETA BERSAGLIO NUMEROSITA CLASSE DI ETA BERSAGLIO NUMERO DI DOSI SOMMINISTRATE COPERTURA % , , , , , , , , , , , , , , , ,37 5

6 Tabella 4. Coperture vaccinali in Regione Piemonte. Dati di tutte le ASL, aggiornati al 31 dicembre 2008 VACCINO ANTIPOLIO (ciclo di base 3 dosi) ANTIDIFTERITE-TETANO (ciclo di base 3 dosi) ANTIEPATITE B (ciclo di base 3 dosi) ANTIPERTOSSE (a) (ciclo di base 3 dosi) ANTIHAEMOPHILUS influenzae b (ciclo di base 3 dosi) ANTIPOLIO (ciclo di base 3 dosi) ANTIDIFTERITE-TETANO (ciclo di base 3 dosi) ANTIEPATITE B (ciclo di base 3 dosi) ANTIPERTOSSE (a) (ciclo di base 3 dosi) ANTIHAEMOPHILUS influenzae b (ciclo di base 3 dosi) ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA (1 a dose) ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA (2 a dose) ANTIDIFTERITE-TETANO (4 a dose richiamo) ANTIPERTOSSE (a) (4 a dose richiamo) ANTIDIFTERITE-TETANO (5 a dose richiamo) ANTIPERTOSSE (a) (5 a dose richiamo) CLASSE DI ETA BERSAGLIO NUMEROSITA CLASSE DI ETA BERSAGLIO NUMERO DI DOSI SOMMINISTRATE COPERTURA % , , , , , , , , , , , , , , , ,16 6

7 Tabella 5. Coperture vaccinali in Regione Piemonte. Dati di tutte le ASL, aggiornati al 30 giugno 2009 VACCINO ANTIPOLIO (ciclo di base 3 dosi) ANTIDIFTERITE-TETANO (ciclo di base 3 dosi) ANTIEPATITE B (ciclo di base 3 dosi) ANTIPERTOSSE (a) (ciclo di base 3 dosi) ANTIHAEMOPHILUS influenzae b (ciclo di base 3 dosi) ANTIPOLIO (ciclo di base 3 dosi) ANTIDIFTERITE-TETANO (ciclo di base 3 dosi) ANTIEPATITE B (ciclo di base 3 dosi) ANTIPERTOSSE (a) (ciclo di base 3 dosi) ANTIHAEMOPHILUS influenzae b (ciclo di base 3 dosi) ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA (1 a dose) ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA (2 a dose) ANTIDIFTERITE-TETANO (4 a dose richiamo) ANTIPERTOSSE (a) (4 a dose richiamo) ANTIDIFTERITE-TETANO (5 a dose richiamo) ANTIPERTOSSE (a) (5 a dose richiamo) CLASSE DI ETA BERSAGLIO NUMEROSITA CLASSE DI ETA BERSAGLIO NUMERO DI DOSI SOMMINISTRATE COPERTURA % , , , , , , , , , , , , , , ,44 7

8 Tabella 6. Coperture vaccinali in Regione Piemonte. Dati di tutte le ASL, aggiornati al 31 dicembre 2009 VACCINO ANTIPOLIO (ciclo di base 3 dosi) ANTIDIFTERITE-TETANO (ciclo di base 3 dosi) ANTIEPATITE B (ciclo di base 3 dosi) ANTIPERTOSSE (a) (ciclo di base 3 dosi) ANTIHAEMOPHILUS influenzae b (ciclo di base 3 dosi) ANTIPOLIO (ciclo di base 3 dosi) ANTIDIFTERITE-TETANO (ciclo di base 3 dosi) ANTIEPATITE B (ciclo di base 3 dosi) ANTIPERTOSSE (a) (ciclo di base 3 dosi) ANTIHAEMOPHILUS influenzae b (ciclo di base 3 dosi) ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA (1 a dose) ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA (2 a dose) ANTIDIFTERITE-TETANO (4 a dose richiamo) ANTIPERTOSSE (a) (4 a dose richiamo) ANTIDIFTERITE-TETANO (5 a dose richiamo) ANTIPERTOSSE (a) (5 a dose richiamo) CLASSE DI ETA BERSAGLIO NUMEROSITA CLASSE DI ETA BERSAGLIO NUMERO DI DOSI SOMMINISTRATE COPERTURA % , , , , , , , , , , , , , , , ,21 8

9 Le tabelle dalla 7 alla 14 riportano i dati di copertura vaccinale raggiunti, nel 2008 e nel 2009, per le vaccinazioni prioritarie, disaggregati per ASL. Da questi dati emerge che tutte le ASL hanno raggiunto degli ottimi risultati con coperture quasi sempre superiori al 95% nei soggetti a 24 d età. Tabella 7. Coperture vaccinali in percentuale disaggregate per ASL 1 semestre 2008 Dati aggiornati al 30 giugno 2008 ASL IPV 12 DT 12 HBV 12 ap 12 Hib 12 IPV 24 ^^^ DT 24 ^^^ HBV 24 ^^^ ap 24 ^^^ Hib 24 ^^^ 1-4 Torino 81,1% 81,0% 80,9% 81,0% 79,6% 93,0% 92,8% 92,9% 92,8% 90,6% 5 Collegno 96,8% 97,0% 97,1% 97,0% 96,0% 99,2% 98,5% 98,4% 98,4% 95,9% 6 Ciriè 91,2% 91,2% 91,2% 90,9% 90,6% 98,1% 98,0% 98,0% 97,4% 96,4% 7 Chivasso 98,4% 98,4% 98,3% 97,8% 96,9% 99,3% 99,3% 98,9% 98,9% 98,2% 8 Chieri 93,6% 93,6% 93,2% 93,5% 92,9% 98,6% 98,6% 98,2% 98,6% 97,9% 9 Ivrea 94,9% 94,9% 94,7% 94,9% 94,4% 97,2% 98,2% 98,2% 97,6% 95,6% 10 Pinerolo 81,5% 81,5% 81,0% 81,5% 81,5% 96,9% 96,9% 94,9% 96,5% 96,9% 11 Vercelli 95,3% 95,2% 95,3% 95,2% 95,2% 98,1% 98,1% 98,1% 98,1% 98,1% 12 Biella 94,5% 94,2% 94,5% 94,2% 94,2% 97,6% 97,2% 97,2% 97,1% 96,6% 13 Novara 92,9% 92,9% 92,9% 92,9% 92,8% 99,1% 99,1% 99,1% 99,1% 98,8% 14 Verbania 96,0% 96,0% 96,0% 96,0% 95,8% 97,4% 97,4% 96,8% 97,4% 97,2% 15 Cuneo 91,3% 91,0% 89,4% 91,0% 90,7% 95,8% 96,1% 94,3% 95,3% 94,1% 16 Mondovì 94,7% 94,7% 94,4% 94,4% 94,4% 97,8% 97,8% 97,5% 97,2% 96,3% 17 Savigliano 96,6% 96,7% 96,4% 96,7% 96,4% 98,3% 98,3% 97,4% 97,9% 96,0% 18 Alba 90,6% 90,6% 90,6% 90,6% 90,0% 95,8% 96,1% 95,5% 95,8% 95,6% 19 Asti 96,4% 96,4% 96,4% 96,2% 95,0% 98,8% 98,8% 98,3% 98,4% 94,9% 20 Alessandria 93,9% 93,9% 93,8% 93,9% 93,6% 97,4% 97,2% 96,8% 97,2% 96,4% 21 Casale M.to 91,3% 91,3% 91,3% 91,3% 90,8% 94,3% 95,1% 94,6% 94,6% 93,0% 22 Novi L. 96,7% 96,7% 96,7% 96,7% 96,7% 99,2% 99,2% 99,2% 98,8% 99,0% MEDIA REGIONE 91,3% 91,2% 91,1% 91,2% 90,5% 97,0% 96,9% 96,6% 96,7% 95,4% ciclo di base concluso a 12 di età per la coorte di nascita 2007 ^^^ ciclo di base concluso a 24 di età per la coorte di nascita

10 Tabella 8. Coperture vaccinali in percentuale disaggregate per ASL 1 semestre 2008 Dati aggiornati al 30 giugno 2008 ASL MPR 24 ^ MPR 7 anni DT 7 anni ap 7 anni dt 16 anni # ap 16 anni # 1-4 Torino 89,6% 72,8% 84,6% 84,4% 45,2% 6,2% 5 Collegno 92,0% 79,7% 99,0% 97,8% 93,9% 57,5% 6 Ciriè 94,0% 64,2% 96,6% 95,8% 43,4% 12,5% 7 Chivasso 95,5% 84,7% 96,0% 94,8% 84,6% 4,8% 8 Chieri 90,6% 84,7% 92,6% 91,8% 45,3% 4,1% 9 Ivrea 92,0% 81,7% 95,6% 93,9% * * 10 Pinerolo 91,6% 76,1% 93,2% 89,8% 69,8% 0,6% 11 Vercelli 91,2% 85,0% 92,3% 92,0% 78,1% 12,1% 12 Biella 93,2% 87,5% 94,2% 92,8% 84,5% 22,3% 13 Novara 96,9% 85,8% 95,4% 95,3% 83,0% 40,2% 14 Verbania 92,9% 89,6% 94,7% 94,0% 79,6% 52,4% 15 Cuneo 90,7% 82,1% 87,8% 85,8% 23,7% 18,2% 16 Mondovì 87,6% 79,7% 95,3% 94,3% 85,9% 53,4% 17 Savigliano 92,4% 76,2% 93,5% 91,0% 86,7% 52,2% 18 Alba 94,6% 88,9% 96,2% 92,1% 97,2% 26,9% 19 Asti 95,7% 92,2% 97,0% 96,8% 92,8% 32,0% 20 Alessandria 90,0% 75,0% 91,8% 91,2% 77,3% 29,4% 21 Casale M.to 90,4% 89,8% 98,6% 96,8% 92,2% 7,5% 22 Novi L. 93,1% 82,8% 98,9% 97,8% 76,8% 17,2% MEDIA REGIONE 92,2% 80,7% 93,1% 92,0% 69,7% 23,4% ^ 1a dose 2a dose 4a dose # 5a dose *ASL 9 Ivrea: i dati per dt e ap a 16 anni sono rilevati annualmente e riportati nella tabella- 2 semestre 10

11 Tabella 9. Coperture vaccinali in percentuale disaggregate per ASL 2 semestre 2008 Dati aggiornati al 31 dicembre 2008 ASL IPV 12 DT 12 HBV 12 ap 12 Hib 12 IPV 24 ^^^ DT 24 ^^^ HBV 24 ^^^ ap 24 ^^^ Hib 24 ^^^ 1-4 Torino 77,6% 77,5% 77,6% 77,5% 76,5% 91,6% 91,6% 91,5% 91,6% 90,5% 5 Collegno 97,1% 96,9% 97,1% 96,8% 96,8% 97,5% 97,7% 97,0% 97,7% 93,2% 6 Ciriè 90,9% 91,2% 90,9% 90,9% 88,4% 98,4% 98,4% 98,4% 98,0% 97,4% 7 Chivasso 97,4% 97,4% 97,4% 97,1% 95,6% 98,4% 98,7% 98,4% 98,3% 96,4% 8 Chieri 92,8% 92,8% 92,5% 92,8% 92,0% 97,6% 97,6% 97,2% 97,5% 96,7% 9 Ivrea 95,7% 95,7% 95,6% 95,5% 94,9% 97,8% 97,8% 97,6% 97,4% 95,4% 10 Pinerolo 88,4% 88,2% 89,2% 88,2% 87,3% 97,1% 97,3% 97,3% 97,3% 95,5% 11 Vercelli 97,3% 97,3% 97,3% 97,1% 97,1% 98,9% 98,9% 98,9% 98,7% 98,9% 12 Biella 93,7% 93,7% 93,6% 93,6% 93,4% 97,1% 97,1% 96,4% 96,5% 95,8% 13 Novara 95,3% 95,3% 95,2% 95,3% 95,3% 98,8% 98,8% 98,8% 98,8% 98,4% 14 Verbania 92,9% 92,9% 92,6% 92,8% 92,8% 97,8% 97,8% 97,8% 97,8% 97,4% 15 Cuneo 91,0% 91,0% 90,8% 90,8% 90,2% 96,4% 96,4% 96,2% 96,2% 95,2% 16 Mondovì 96,1% 96,1% 96,1% 96,1% 95,6% 96,9% 96,9% 96,9% 96,9% 96,6% 17 Savigliano 95,7% 95,7% 95,5% 95,7% 95,2% 99,1% 99,1% 99,1% 98,8% 99,1% 18 Alba 94,5% 94,5% 94,5% 94,3% 94,2% 97,8% 98,0% 97,7% 97,8% 96,9% 19 Asti 95,8% 95,9% 95,6% 95,8% 94,4% 98,1% 98,2% 98,2% 98,1% 95,7% 20 Alessandria 94,3% 94,3% 94,3% 94,2% 94,2% 95,8% 95,6% 95,4% 95,6% 94,5% 21 Casale M.to 93,2% 93,2% 93,0% 93,2% 93,2% 95,1% 95,4% 95,1% 95,1% 94,4% 22 Novi L. 94,1% 94,1% 94,1% 94,1% 94,1% 98,6% 98,6% 98,6% 98,6% 98,6% MEDIA REGIONE 90,9% 90,9% 90,8% 90,8% 90,1% 96,5% 96,5% 96,3% 96,4% 95,1% ciclo di base concluso a 12 di età per la coorte di nascita 2007 ^^^ ciclo di base concluso a 24 di età per la coorte di nascita

12 Tabella 10. Coperture vaccinali in percentuale disaggregate per ASL 2 semestre 2008 Dati aggiornati al 31 dicembre 2008 ASL MPR 24 ^ MPR 7 anni DT 7 anni ap 7 anni dt 16 anni # ap 16 anni # 1-4 Torino 89,6% 72,5% 82,9% 82,8% 47,1% 8,3% 5 Collegno 91,0% 81,4% 90,7% 89,6% 76,8% 47,0% 6 Ciriè 94,5% 83,9% 94,4% 93,5% 85,5% 40,8% 7 Chivasso 94,4% 86,1% 95,2% 94,1% 88,8% 9,4% 8 Chieri 91,8% 84,8% 91,6% 90,8% 31,7% 4,7% 9 Ivrea 90,7% 81,8% 97,5% 95,4% 87,4% 44,9% 10 Pinerolo 86,9% 82,3% 96,7% 95,3% 76,2% 0,4% 11 Vercelli 94,8% 86,8% 94,4% 94,1% 76,0% 19,4% 12 Biella 93,0% 88,0% 92,4% 91,9% 84,6% 24,3% 13 Novara 95,3% 87,8% 93,9% 93,5% 78,2% 40,6% 14 Verbania 94,7% 90,8% 94,5% 93,8% 78,6% 35,9% 15 Cuneo 93,7% 85,3% 89,9% 87,6% 56,7% 50,5% 16 Mondovì 90,7% 78,9% 94,2% 91,7% 84,6% 59,7% 17 Savigliano 96,2% 80,7% 92,3% 92,3% 85,6% 28,2% 18 Alba 96,2% 90,7% 95,0% 93,8% 82,6% 15,2% 19 Asti 96,2% 92,8% 96,5% 95,7% 92,1% 31,6% 20 Alessandria 88,8% 80,4% 93,1% 92,8% 75,5% 13,0% 21 Casale M.to 93,2% 89,2% 94,7% 37,8% 99,1% 15,8% 22 Novi L. 90,6% 81,9% 96,8% 94,8% 71,3% 18,5% MEDIA REGIONE 92,3% 82,6% 91,5% 89,5% 71,6% 26,2% ^ 1a dose 2a dose 4a dose # 5a dose 12

13 Tabella 11. Coperture vaccinali in percentuale disaggregate per ASL 1 semestre 2009 Dati aggiornati al 30 giugno 2009 ASL IPV 12 DT 12 HBV 12 ap 12 Hib Torino 80,5% 80,6% 80,8% 80,6% 80,0% 90,4% 90,4% 90,4% 90,4% 88,5% 5 Collegno 96,0% 96,0% 95,9% 96,0% 95,9% 95,3% 95,3% 94,9% 95,2% 95,0% 6 Ciriè 95,6% 95,6% 95,8% 95,6% 95,2% 98,8% 98,8% 98,8% 98,6% 98,1% 7 Chivasso 97,2% 96,9% 97,1% 95,9% 95,2% 97,4% 96,8% 97,4% 96,0% 95,4% 8 Chieri 89,3% 89,3% 88,9% 89,3% 88,9% 96,7% 96,7% 96,2% 96,6% 95,8% 9 Ivrea 97,3% 96,9% 96,8% 96,8% 96,4% 97,6% 97,6% 97,4% 97,5% 96,9% 10 Pinerolo 82,0% 82,0% 81,8% 81,8% 80,9% 98,7% 98,7% 98,7% 98,7% 97,3% 11 Vercelli 94,8% 94,8% 94,6% 94,6% 94,2% 97,9% 97,7% 97,1% 97,6% 96,5% 12 Biella 94,5% 94,5% 94,1% 94,5% 94,4% 98,4% 97,7% 97,9% 97,7% 97,4% 13 Novara 91,5% 91,5% 91,4% 91,4% 91,2% 97,1% 97,2% 97,1% 97,1% 97,1% 14 Verbania 96,3% 96,3% 96,3% 96,3% 96,3% 98,2% 98,2% 98,2% 98,2% 98,0% 15 Cuneo 85,1% 85,1% 85,1% 85,0% 85,0% 97,5% 97,5% 97,2% 96,0% 96,0% 16 Mondovì 93,6% 93,6% 93,6% 93,1% 93,1% 97,4% 97,4% 97,4% 96,9% 96,7% 17 Savigliano 95,2% 95,3% 95,2% 95,3% 95,2% 98,5% 98,5% 98,5% 98,5% 98,5% 18 Alba 92,9% 92,8% 92,9% 92,8% 92,4% 97,9% 97,9% 97,7% 97,9% 96,0% 19 Asti 96,8% 96,8% 96,6% 96,6% 95,8% 98,2% 98,2% 98,1% 98,1% 97,4% 20 Alessandria 91,9% 92,2% 91,8% 92,2% 91,8% 97,5% 97,3% 97,0% 97,2% 96,7% 21 Casale M.to 87,1% 87,1% 87,1% 87,1% 85,8% 94,5% 94,5% 94,5% 94,5% 94,5% 22 Novi L. 92,9% 92,9% 92,7% 92,7% 92,7% 97,8% 97,8% 97,8% 97,8% 97,8% Media Regione 90,3% 90,3% 90,3% 90,2% 89,8% 95,8% 95,8% 95,7% 95,6% 94,9% ciclo di base concluso a 12 di età per la coorte di nascita 2008 ^^^ ciclo di base concluso a 24 di età per la coorte di nascita 2007 IPV 24 ^^^ DT 24 ^^^ HBV 24 ^^^ ap 24 ^^^ Hib 24 ^^^ 13

14 Tabella 12. Coperture vaccinali in percentuale disaggregate per ASL 1 semestre 2009 Dati aggiornati al 30 giugno 2009 ASL MPR 24 ^ MPR 7 anni DT 7 anni ap 7 anni dt 16 anni # ap 16 anni # 1-4 Torino 89,0% 75,9% 86,2% 86,2% 52,6% 14,0% 5 Collegno 91,3% 85,5% 93,5% 91,3% 35,9% 16,2% 6 Ciriè 93,7% 88,8% 94,5% 90,8% 83,0% 26,7% 7 Chivasso 91,6% 89,0% 94,5% 91,5% 90,0% 23,8% 8 Chieri 94,6% 85,1% 93,2% 92,4% 36,8% 9,0% 9 Ivrea 92,7% 86,3% 97,2% 95,4% * * 10 Pinerolo 91,8% 83,6% 98,1% 95,8% 25,9% 0,0% 11 Vercelli 95,8% 83,0% 83,2% 82,6% 54,2% 12,8% 12 Biella 92,1% 86,9% 94,5% 93,3% 82,7% 38,7% 13 Novara 94,7% 89,0% 95,0% 94,2% 79,7% 54,6% 14 Verbania 96,4% 90,5% 93,6% 93,4% 79,4% 46,4% 15 Cuneo 95,2% 87,7% 89,6% 87,9% 58,4% 52,1% 16 Mondovì 85,6% 74,4% 90,9% 88,6% 52,7% 35,4% 17 Savigliano 95,5% 77,4% 91,7% 90,5% 92,5% 64,0% 18 Alba 96,3% 90,4% 98,5% 97,0% 98,8% 62,7% 19 Asti 95,6% 86,0% 96,0% 95,2% 90,3% 31,7% 20 Alessandria 90,9% 83,7% 93,4% 92,8% 75,7% 37,5% 21 Casale M.to 91,2% 90,4% 98,4% 97,1% 91,9% 22,2% 22 Novi L. 93,9% 80,0% 91,9% 90,5% 81,3% 27,4% Media Regione 92,5% 83,9% 92,3% 91,1% 66,2% 30,4% ^ 1a dose 2a dose 4a dose # 5a dose *ASL 9 Ivrea: i dati per dt e ap a 16 anni sono rilevati annualmente e riportati nella tabella- 2 semestre 14

15 Tabella 13. Coperture vaccinali in percentuale disaggregate per ASL 2 semestre 2009 Dati aggiornati al 31 dicembre 2009 ASL IPV 12 DT 12 HBV 12 ap 12 Hib 12 IPV 24 ^^^ DT 24 ^^^ HBV 24 ^^^ ap 24 ^^^ Hib 24 ^^^ 1-4 Torino 81,1% 81,0% 81,1% 81,0% 80,6% 93,6% 94,0% 93,8% 94,0% 92,5% 5 Collegno 90,5% 90,3% 90,0% 90,3% 90,0% 99,1% 98,9% 98,3% 98,9% 97,9% 6 Ciriè 85,6% 85,6% 85,6% 85,6% 85,6% 98,6% 98,6% 98,6% 98,4% 98,1% 7 Chivasso 94,5% 94,6% 94,3% 94,5% 93,1% 98,6% 98,7% 98,6% 98,5% 96,7% 8 Chieri 76,4% 76,4% 76,3% 76,4% 76,1% 98,1% 98,1% 97,4% 97,9% 97,0% 9 Ivrea 95,6% 95,6% 95,6% 95,6% 95,0% 97,9% 97,8% 97,9% 97,6% 97,5% 10 Pinerolo 91,9% 91,9% 91,9% 91,9% 91,4% 97,2% 97,2% 97,2% 97,0% 96,1% 11 Vercelli 92,4% 92,4% 92,4% 92,4% 92,1% 98,2% 98,2% 97,7% 97,9% 97,0% 12 Biella 93,1% 93,1% 93,1% 93,1% 93,1% 96,7% 96,2% 96,4% 96,2% 96,2% 13 Novara 93,3% 93,3% 93,3% 93,2% 93,1% 98,9% 98,9% 98,9% 98,9% 98,8% 14 Verbania 94,2% 94,2% 94,2% 93,9% 93,9% 96,9% 96,9% 96,8% 96,7% 96,5% 15 Cuneo 85,7% 85,7% 85,7% 85,7% 85,7% 98,8% 98,8% 98,8% 97,7% 97,7% 16 Mondovì 95,8% 95,8% 95,8% 95,8% 95,8% 97,1% 97,1% 97,1% 96,8% 96,5% 17 Savigliano 96,5% 96,5% 96,5% 96,5% 96,5% 98,6% 98,6% 98,6% 98,6% 98,6% 18 Alba 89,3% 89,4% 89,4% 89,3% 89,0% 97,9% 98,1% 97,8% 97,9% 97,1% 19 Asti 97,7% 97,8% 97,4% 97,6% 97,5% 97,5% 97,5% 97,2% 97,5% 95,6% 20 Alessandria 79,2% 79,4% 79,1% 79,2% 79,1% 97,3% 97,1% 97,0% 96,9% 96,4% 21 Casale M.to 83,2% 83,2% 83,2% 83,2% 83,2% 90,1% 90,1% 90,1% 90,1% 90,1% 22 Novi L. 96,8% 96,8% 96,8% 96,6% 93,9% 99,5% 99,5% 99,5% 99,1% 99,1% Media Regione 88,4% 88,3% 88,3% 88,3% 87,9% 97,1% 97,1% 96,9% 97,0% 96,2% ciclo di base concluso a 12 di età per la coorte di nascita 2008 ^^^ ciclo di base concluso a 24 di età per la coorte di nascita

16 Tabella 14. Coperture vaccinali in percentuale disaggregate per ASL 2 semestre 2009 Dati aggiornati al 31 dicembre 2009 ASL MPR 24 ^ MPR 7 anni DT 7 anni ap 7 anni dt 16 anni # ap 16 anni # 1-4 Torino 92,1% 80,6% 86,7% 86,6% 57,5% 14,9% 5 Collegno 92,8% 84,8% 93,7% 93,7% 56,9% 21,4% 6 Ciriè 95,6% 80,8% 94,3% 93,8% 85,9% 41,6% 7 Chivasso 92,0% 90,2% 95,0% 93,5% 88,6% 28,4% 8 Chieri 95,1% 84,1% 87,6% 87,4% 38,1% 11,3% 9 Ivrea 92,0% 83,5% 96,8% 96,2% 85,6% 51,0% 10 Pinerolo 88,5% 82,9% 92,7% 91,1% 52,7% 3,8% 11 Vercelli 93,5% 84,2% 88,9% 88,7% 80,9% 30,6% 12 Biella 94,2% 88,3% 92,9% 92,4% 85,6% 42,4% 13 Novara 96,9% 91,0% 96,5% 95,9% 81,4% 55,8% 14 Verbania 95,0% 92,8% 94,4% 93,5% 79,9% 60,4% 15 Cuneo 96,4% 89,8% 93,4% 93,4% 58,8% 53,9% 16 Mondovì 92,5% 76,4% 94,9% 93,0% 85,6% 61,0% 17 Savigliano 94,6% 85,0% 93,8% 93,8% 92,5% 63,3% 18 Alba 95,2% 90,0% 93,2% 92,4% 84,9% 39,9% 19 Asti 94,6% 93,3% 96,1% 96,0% 89,9% 8,7% 20 Alessandria 90,8% 82,6% 90,9% 90,3% 80,4% 21,9% 21 Casale M.to 86,4% 86,5% 93,8% 93,1% 99,6% 8,7% 22 Novi L. 92,4% 82,5% 94,0% 93,1% 66,5% 24,5% Media Regione 93,5% 85,4% 92,1% 91,7% 70,6% 29,2% ^ 1 a dose 2 a dose 4 a dose # 5 a dose 16

17 La copertura media regionale per morbillo, rosolia e parotite, con una dose di MPR, a 24 d età nel 2008 è risultata pari a 92,25%, mentre nel 2009 è salita al 93% come risulta dal grafico 1, che riporta oltre ai dati di copertura a 24 di età, per le coorti di nascita 2006 e 2007, disaggregati per ASL, anche quelli della coorte di nascita 1999, rilevata nel 2001 prima dell avvio del Progetto regionale di Eliminazione del Morbillo. L obiettivo del 95% di copertura MPR non è ancora stato raggiunto; il miglioramento è stato ottenuto gradualmente in tutte le ASL piemontesi. Solo due ASL non hanno raggiunto il 90% per la coorte di nascita 2007, mentre 9 ASL hanno raggiunto o superato il 95% di copertura per la stessa coorte di nascita. Il miglioramento/mantenimento della copertura vaccinale, entro 24 di vita, al 95% resta l obiettivo prioritario per i servizi vaccinali piemontesi. Con l introduzione dell offerta attiva della 2 dose MPR a 5-6 anni di età è raccomandato anche il recupero alla 1 dose dei soggetti non ancora vaccinati. Grazie a questa offerta, per la corte di nascita 2001 è stato rilevato l incremento di copertura vaccinale per 1 a dose MPR. Infatti la CV media regionale è passata dall 84% a 24 di vita al 93% a 7 anni di età con un incremento pari al 9% (grafico 2); l incremento di copertura vaccinale per 1 a dose MPR per la coorte di nascita 2002 è risultato invece pari all 8% in quanto la CV media regionale è passata dall 86% a 24 di vita al 94% a 7 anni di età (grafico 3). La copertura vaccinale media regionale per 2 a dose MPR, per la coorte di nascita 2001 è risultata pari all 82%, mentre per quella 2002, è risultata pari all 85% (grafici 2 e 3). 17

18 Grafico 1. MPR: copertura vaccinale a 24 di età nelle ASL piemontesi per le coorti di nascita 1999, 2006 e % 95% 93,0% Copertura vaccinale MPR 24 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 92,3% 73,2% 50% REGIONE ASL coorte 1999 coorte 2006 coorte

19 Grafico 2. MPR: copertura vaccinale per 1 dose a 24 d età e a 6 anni d età, per 2 dose a 6 anni d età, rilevata nelle ASL piemontesi per la coorte di nascita 2001 Copertura vaccinale MPR - Coorte di Nascita % 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 92,5% 84,2% 81,7% 50% REGIONE ASL 1a dose MPR a 24 1a dose MPR a 6aa 2a dose MPR a 6aa 19

20 Grafico 3. MPR: copertura vaccinale per 1 dose a 24 d età e a 6 anni d età, per 2 dose a 6 anni d età, rilevata nelle ASL piemontesi per la coorte di nascita 2002 Copertura vaccinale MPR - Coorte di Nascita % 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 93,9% 86,0% 84,7% 50% ASL REGIONE 1a dose MPR a 24 1a dose MPR a 6aa 2a dose MPR a 6aa 20

21 Nelle tabelle dalla 15 alla 18, sono riportati i dati relativi ai soggetti non vaccinati, nel 2008 e nel 2009, all età di 24 per la vaccinazione anti-poliomielite. Questi dati sono sovrapponibili a quelli di mancata vaccinazione per tutte le vaccinazioni del ciclo di base. L inadempienza (rifiuto) si attesta mediamente all 1,5%. Complessivamente la mancata vaccinazione per il ciclo di base raggiunge il 3,3% nel 2008 e il 3,5% nell anno successivo. Tabella 15. Rilevazione qualitativa dei bambini non vaccinati per poliomielite a 24 d età Coorte nati anno 2006 Motivo mancata vaccinazione Totale regionale % sui nati coorte 2006 Controindicazioni 11 0,03% Domiciliati altra Asl 1 0,18% Ritardi 475 1,21% Inadempienti 585 1,49% Altro motivo 136 0,35% TOTALE 13 3,26% Tabella 16. Rilevazione qualitativa dei bambini non vaccinati per poliomielite a 24 d età Coorte nati anno 2006 ASL CONTROINDICAZIONI DOMICILIATI ALTRA ASL RITARDI INADEMPIENTI ALTRO MOTIVO TOTALE NON VACCINATI 1 0,0% 0,1% 3,4% 3,7% 0,4% 7,7% 5 0,0% 0,0% 1,3% 0,5% 0,0% 1,7% 6 0,2% 0,2% 0,1% 1,0% 0,3% 1,8% 7 0,0% 0,0% 0,2% 0,3% 0,8% 1,2% 8 0,0% 1,2% 0,3% 0,4% 0,0% 2,0% 9 0,0% 0,2% 0,1% 1,3% 0,2% 1,9% 10 0,0% 0,0% 0,7% 1,7% 0,7% 3,0% 11 0,0% 0,4% 0,1% 0,4% 0,6% 1,5% 12 0,1% 0,0% 0,8% 1,4% 0,4% 2,6% 13 0,0% 0,1% 0,8% 0,2% 0,0% 1,0% 14 0,0% 0,4% 0,6% 1,3% 0,2% 2,4% 15 0,0% 0,3% 0,1% 3,5% 0,0% 3,9% 16 0,1% 0,1% 0,4% 1,1% 0,9% 2,7% 17 0,0% 0,0% 0,5% 0,8% 0,0% 1,3% 18 0,0% 0,1% 0,0% 2,0% 1,1% 3,2% 19 0,0% 0,0% 0,6% 0,3% 0,7% 1,6% 20 0,0% 0,0% 1,7% 1,7% 0,0% 3,4% 21 0,0% 0,0% 2,3% 0,6% 2,4% 5,3% 22 0,0% 0,1% 0,7% 0,1% 0,2% 1,1% TOTALE 0,03% 0,2% 1,2% 1,5% 0,3% 3,3% 21

22 Tabella 17. Rilevazione qualitativa dei bambini non vaccinati per poliomielite a 24 d età Coorte nati anno 2007 Motivo mancata vaccinazione Totale regionale % sui nati coorte 2007 Controindicazioni 61 0,05% Domiciliati altra Asl 18 0,15% Ritardi 559 1,42% Inadempienti 592 1,50% Altro motivo 157 0,39% TOTALE ,51% Tabella 18. Rilevazione qualitativa dei bambini non vaccinati per poliomielite a 24 d età Coorte nati anno 2007 ASL CONTROINDICAZIONI DOMICILIATI ALTRA ASL RITARDI INADEMPIENTI ALTRO MOTIVO TOTALE NON VACCINATI 1 0,1% 0,1% 4,0% 3,5% 0,3% 7,9% 5 0,0% 0,0% 2,0% 0,7% 0,0% 2,7% 6 0,0% 0,0% 0,2% 1,1% 0,0% 1,3% 7 0,0% 0,0% 0,1% 0,3% 1,6% 2,0% 8 0,2% 1,0% 0,3% 1,0% 0,1% 2,6% 9 0,0% 0,2% 0,1% 1,3% 0,7% 2,2% 10 0,0% 0,0% 1,3% 0,7% 0,0% 2,0% 11 0,0% 0,7% 0,2% 0,3% 0,8% 1,9% 12 0,1% 0,4% 0,1% 1,6% 0,3% 2,4% 13 0,0% 0,0% 1,7% 0,3% 0,0% 2,0% 14 0,0% 0,3% 0,8% 0,9% 0,5% 2,5% 15 0,0% 0,0% 0,1% 1,8% 0,0% 1,8% 16 0,0% 0,0% 1,2% 1,4% 0,1% 2,7% 17 0,0% 0,0% 0,6% 0,8% 0,0% 1,4% 18 0,0% 0,1% 0,3% 1,3% 0,4% 2,1% 19 0,0% 0,1% 0,8% 0,6% 0,8% 2,2% 20 0,2% 0,0% 0,7% 1,5% 0,3% 2,6% 21 0,0% 0,0% 2,5% 0,2% 5,0% 7,8% 22 0,0% 0,0% 0,5% 0,5% 0,2% 1,3% TOTALE 0,05% 0,2% 1,5% 1,4% 0,4% 3,5% 22

23 Nella tabella seguente (tabella 19) sono invece riportati i dati sulle dosi di vaccino gestite dai servizi vaccinali delle ASL piemontesi nel corso del Tabella 19. Dosi di vaccino gestite dai servizi vaccinali piemontesi Anno 2009 VACCINO NUMERO DOSI BCG 4 Colera 1792 D pediatrico 281 DT - Epatite B 0 DT 0 Td DTPa dtpa adulti DTP-Epatite B 0 DTP-EpB-IPV 88 DTP-Hib-EpB-IPV DTP-Hib-IPV 231 DTP-IPV 9281 Epatite A formulazione pediatrica 3720 Epatite A formulazione adulti Epatite A + Epatite B formulazione pediatrica. 221 Epatite A + Epatite B formulazione adulti 2175 Epatite B formulazione pediatrica 3912 Epatite B formulazione adulti Febbre gialla 4715 Hib 1059 Influenza IPV 4008 Meningococco coniugato C Meningococco polisaccaridico quadrivalente 2031 MPR Parotite 0 Pertosse 0 Pneumococco 23 valente 1361 Pneumococco eptavalente Rabbia (pre e post esposizione) 214 Rosolia 184 TBE-antiencefalite da zecche formulazione pediatrica e adulti 56 Tetano Td-IPV 174 Tifo orale 5116 Tifo parenterale 3652 Varicella 3855 Epatite B 40 mg 290 Morbillo-Rosolia 0 Rota virus

24 Vaccinazione anti-papilloma virus: strategia vaccinale piemontese Con DGR n , dell , avente per oggetto: Recepimento dell Intesa, ai sensi dell art. 8, comma 6, della Legge , n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano concernente Strategia per l offerta attiva del vaccino contro l infezione da HPV in Italia, è stata definita la strategia vaccinale anti-papilloma virus umano (anti-hpv) in Piemonte. Il Gruppo Tecnico regionale per le Vaccinazioni ha espresso parere tecnico per la definizione della strategia vaccinale. L offerta vaccinale è gratuita ed è doppia rispetto a quanto previsto dal Ministero della Salute, si rivolge infatti, non soltanto a tutte le ragazze di 11 anni, ma anche alle sedicenni, due fasce d età per le quali la vaccinazione risulta più efficace, in quanto si presume non sia ancora cominciata l attività sessuale, con rischio di aver contratto l infezione. Strategia d offerta vaccino anti-hpv Anno Anno Anno di vaccinazione di nascita di nascita L attività vaccinale anti-hpv, per le coorti di ragazze nate nel 1993 e nel 1997, è stata avviata in tutte le ASL piemontesi a novembre 2008 e nella tabella 20 sono riportati i dati di copertura vaccinale aggiornati al 30 giugno La strategia d offerta del vaccino anti-hpv, come precedentemente descritto, prevedeva per l anno 2009 la vaccinazione delle ragazze appartenenti alle coorti di nascita 1994 e Il vaccino è risultato disponibile nell autunno 2009, in piena emergenza causata dalla pandemia influenzale che ha richiesto uno straordinario impiego di risorse umane della sanità pubblica per gli interventi di controllo e prevenzione, per cui si è reso necessario rimandare l avvio dell attività vaccinale anti-hpv a gennaio

25 Tabella 20. Coperture vaccinali anti-hpv Coorti 1997 e 1993 Dati aggiornati al 30 giugno 2010 Coorte di nascita 1997 Coorte di nascita 1993 n residenti n 1 dosi somministrate n 2 dosi somministrate n 3 dosi somministrate totale dosi somministrate % vaccinate con 1 dose % vaccinate con 2 dosi % vaccinate con 3 dosi ,75% 65,48% 62,89% ,48% 68,09% 64,25% 25

26 Campagna di vaccinazione antinfluenzale - stagione e L attività di vaccinazione antinfluenzale ogni anno è condotta in Piemonte attraverso il recepimento della Circolare Stagionale del Ministero della Salute per la prevenzione e il controllo dell influenza e l emanazione di Raccomandazioni regionali. La copertura vaccinale della popolazione anziana ( 65aa), a conclusione della campagna di vaccinazione è stata stimata pari a 61,02% con dosi somministrate, mentre al termine della campagna di vaccinazione la copertura è risultata pari a 60,57% e le dosi somministrate sono state (tabella 21). L andamento della copertura vaccinale antinfluenzale negli anziani è risultato in aumento a partire dal 1999 ad oggi, senza mai raggiungere l obiettivo minimo del 75% raccomandato a livello nazionale (grafico 4). Le dosi di vaccino somministrate alla popolazione ultrasessantacinquenne sono aumentate annualmente, ma allo stesso modo è risultata in costante crescita anche la stessa popolazione anziana e l andamento delle ultime stagioni epidemiologiche (bassa incidenza dell infezione e bassa percezione del rischio) non ha contribuito ad ottenere un aumento dell adesione alla vaccinazione. Le dosi di vaccino gestite dai servizi vaccinali, somministrate direttamente dagli operatori dei servizi o dai MMG, a soggetti appartenenti a categorie definite a rischio di complicanze per patologia o condizioni predisponenti, da 0 a 65 anni di età, sono risultate, nel , pari a (tabella 22 e 23) e, nel pari a (tabella 24 e 25). Le dosi somministrate a soggetti appartenenti a categorie a rischio non specificate risultano, nel , 4081 e rappresentano il 2,24% del totale, nella stagione risultano 4228 e rappresentano il 2,37%, comunque in diminuzione rispetto al (9784 dosi). Le dosi somministrate dai medici di medicina generale (MMG) agli ultra sessantacinquenni sono, nella stagione , , che rappresentano l 89% di tutte le dosi somministrate agli anziani; nella stagione le dosi somministrate dai MMG agli ultra sessantacinquenni sono risultate , e rappresentano il 95% di tutte le dosi somministrate agli anziani. Le dosi somministrate complessivamente dai MMG ai soggetti appartenenti a categorie definite a rischio da 0 a 65 anni di età, disaggregate per categoria e per classe di età, sono riportate in tabella 26 (stagione ) e in tabella 27 ( ) e, complessivamente risultano rispettivamente e , che corrispondono all 83% e al 91% del totale somministrato nella sanità pubblica piemontese e comunque in costante crescita rispetto alle ultime stagioni. Il grafico 5 riporta la percentuale di dosi somministrate in totale dei MMG a partire dalla stagione

27 I bambini vaccinati per la prima volta nel corso della campagna sono risultati complessivamente Si tratta di 725 bambini da 6 a 36 di età vaccinati per la prima volta con ½ dose ripetuta a distanza di almeno 4 settimane e di 893 bambini da 3 a 9 anni di età vaccinati per la prima volta con 1 dose ripetuta a distanza di almeno 4 settimane (grafico 6). Nella stagione , i bambini vaccinati per la prima volta invece sono risultati complessivamente Si tratta di 712 bambini da 6 a 36 di età vaccinati per la prima volta con ½ dose ripetuta a distanza di almeno 4 settimane e di 806 bambini da 3 a 9 anni di età vaccinati per la prima volta con 1 dose ripetuta a distanza di almeno 4 settimane (grafico 7). Le dosi residue di vaccino antinfluenzale a conclusione dell ultima campagna vaccinale sono risultate pari all 11% (grafico 8), la percentuale più alta degli ultimi anni; criticità probabilmente correlata alla concomitante insorgenza della pandemia influenzale La Tipologia di vaccino antinfluenzale utilizzato in Piemonte nelle stagioni e è illustrata nei grafici 9 e 10. Durante la stagione sono state condotte in parallelo due campagne vaccinali: la campagna di vaccinazione antinfluenzale e la Campagna straordinaria di vaccinazione (CSV) in corso di Pandemia Influenzale. Gran parte delle vaccinazioni antinfluenzali stagionali previste dalla campagna e riguardanti gruppi di popolazione non interessati alla vaccinazione contro il nuovo virus sono state effettuate dai MMG, secondo modalità e tempi concordati con il coordinatore del Gruppo Locale per la gestione dell emergenza pandemia influenzale Per la conduzione dell attività vaccinale anti-a(h1n1)v, sono state definite procedure uniformi a livello regionale e sono state fornite alle ASL e alle ASO indicazioni per l organizzazione dei Centri per la CSV attraverso protocolli ad hoc, redatti presso il SeREMI della ASL AL. A loro volta ASL e ASO hanno provveduto ad organizzare i propri centri vaccinali prevedendo gli spazi, le strumentazioni e le risorse umane richieste per la realizzazione di ciascuno degli stadi operativi previsti dai suddetti protocolli regionali. I target destinatari dell offerta vaccinale della CSV anti-a(h1n1) sono stati individuati nelle Ordinanze Ministeriali e, a tali categorie, l offerta vaccinale è stata rivolta secondo un ordine di priorità. La Campagna Straordinaria di Vaccinazione (CSV) contro il virus influenzale pandemico A(H1N1) ha richiesto un notevole impegno di risorse umane e organizzative, anche se non ha ottenuto i risultati previsti in termini di adesione alla vaccinazione. 27

28 Tabella 21. Vaccinazione antinfluenzale popolazione ultrasessantacinquenne Stagione n. di soggetti di età pari o superiore a 65 anni * n. dosi somministrate Stima copertura vaccinale , ,57 * n soggetti oltre i 65 anni residenti in Piemonte al 31/12/07 Fonte dei dati: Banca Dati Demografica Evolutiva Regione Piemonte BDDE ** n soggetti oltre i 65 anni residenti in Piemonte al 31/12/08 Fonte dei dati: Banca Dati Demografica Evolutiva Regione Piemonte BDDE Grafico 4. Copertura vaccinale stimata nella popolazione ultrasessantacinquenne nelle campagne di vaccinazione dal 1999 al % 60% 51,90% 56,15% 53,15% 58,75% 58,54% 58,91% 61,02% 60,57% 50% stima copertura vaccinale 40% 30% 33,79% 41,94% 45,61% 20% 10% 0% campagne vaccinali 28

29 Tabella 22. Dosi di vaccino antinfluenzale somministrate in Regione Piemonte disaggregate per categoria a rischio e classe d età. Stagione Categorie: Classi d'età 0 4 anni 5-14 anni anni anni TOTALE Bambini di età superiore ai 6, ragazzi e adulti di età inferiore ai 65 anni affetti da condizioni morbose predisponenti alle complicanze (come indicato in Circolare) Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale Donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica Medici e personale sanitario di assistenza Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti Contatti familiari di soggetti ad alto rischio Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani Categoria non specificata TOTALE

30 Tabella 23. Dosi somministrate in Regione Piemonte disaggregate per categoria a rischio e per ASL. Stagione ASL EX ASL CATEGORIE A RISCHIO TOTALE A B C D E F G H I L TO TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL TOTALE A B C D E F G H I N soggetti di età pari o superiore a 65 anni soggetti di età superiore ai 6 e inferiore a 65 anni con condizioni morbose predisponenti alle complicanze bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con ASA e a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza medici e personale sanitario di assistenza individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungo degenti contatti familiari di soggetti ad alto rischio soggetti addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo personale che per motivi occupazionali è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali 30

31 Tabella 24. Dosi di vaccino antinfluenzale somministrate in Regione Piemonte disaggregate per categoria a rischio e classe d età. Stagione Categorie Bambini di età superiore ai 6, ragazzi e adulti di età inferiore ai 65 anni affetti da condizioni morbose predisponenti alle complicanze (come indicato in Circolare) Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale Donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica Classi d'età 0 4 anni 5-14 anni anni anni TOTALE Medici e personale sanitario di assistenza Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti Contatti familiari di soggetti ad alto rischio Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani Categoria non specificata TOTALE

32 Tabella 25. Dosi somministrate in Regione Piemonte disaggregate per categoria a rischio e per ASL. Stagione ASL EX ASL CATEGORIE A RISCHIO A B C D E F G H I L TOTALE TO TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL TOTALE A B C D E F G H I N soggetti di età pari o superiore a 65 anni soggetti di età superiore ai 6 e inferiore a 65 anni con condizioni morbose predisponenti alle complicanze bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con ASA e a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza medici e personale sanitario di assistenza individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungo degenti contatti familiari di soggetti ad alto rischio soggetti addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo personale che per motivi occupazionali è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali 32

33 Tabella 26. Dosi di vaccino antinfluenzale somministrate in Regione Piemonte da MMG disaggregate per categoria a rischio e classe d età. Stagione Categorie Bambini di età superiore ai 6, ragazzi e adulti di età inferiore ai 65 anni affetti da condizioni morbose predisponenti alle complicanze (come indicato in Circolare) Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale Donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti Medici e personale sanitario di assistenza Contatti familiari di soggetti ad alto rischio Classi d'età 0 4 anni 5-14 anni anni anni TOTALE % dosi MMG sul totale dosi ASL % % % % % % Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo % Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani % Categoria non specificata % TOTALE % 33

34 Tabella 27. Dosi di vaccino antinfluenzale somministrate in Regione Piemonte da MMG disaggregate per categoria a rischio e classe d età. Stagione Categorie Bambini di età superiore ai 6, ragazzi e adulti di età inferiore ai 65 anni affetti da condizioni morbose predisponenti alle complicanze (come indicato in Circolare) Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale Donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti Medici e personale sanitario di assistenza Contatti familiari di soggetti ad alto rischio Classi d'età 0 4 anni 5-14 anni anni anni TOTALE % dosi MMG sul totale dosi ASL % % % % % % Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo % Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani % Categoria non specificata % TOTALE % 34

35 Grafico 5. N dosi somministrate dai MMG e % sul totale delle dosi gestite dai servizi vaccinali campagne vaccinali % % % % % 94% 88% 85% 80% 75% dosi somministrate n dosi somministrate dai servizi vaccinali delle ASL n dosi somministrate dai MMG % dosi somministrate dai MMG Grafico 6. N di soggetti di età 6-36 e 3-9 anni che sono stati vaccinati con 2 dosi di vaccino. Stagione n soggetti ASL anni 35

36 Grafico 7. N di soggetti di età 6-36 e 3-9 anni che sono stati vaccinati con 2 dosi di vaccino. Stagione n soggetti ASL anni Grafico 8. Rendiconto dosi di vaccino anti-influenzale in Piemonte. Campagne da a (11%) Campagne vaccinali N dosi acquistate N dosi somministrate N dosi residue 36

37 Grafico 9. Tipologia dei vaccini anti-influenzali somministrati in Piemonte nella campagna vaccinale adiuvato 4% virosomale 1% subunità 34% split 61% Grafico 10. Tipologia dei vaccini anti-influenzali somministrati in Piemonte nella campagna vaccinale adiuvato 4% virosomale 1% split 46% subunità 49% 37

38 Medicina dei viaggi internazionali Nella maggioranza dei Centri di Medicina dei Viaggi Internazionali Centri MVI, delle ASL piemontesi, si è consolidato l utilizzo del software regionale per la gestione degli archivi reso definitivamente operativo nel 2007, grazie ad un progetto coordinato dal SeREMI dell ASL AL. Nel 2008 sono state rese disponibili nuove funzionalità del software MVI: analisi standard che permettono ai singoli Centri e al coordinamento regionale, presso il SeREMI di effettuare in automatico statistiche dell attività svolta e possibilità di esportazione dei dati registrati per effettuare analisi più sofisticate. Nel 2009 i viaggi registrati nel database web regionale MVI risultano (grafico 11) Grafico 11. Viaggi/ASL Anno 2009 Database web MVI Piemonte Nel Grafico 12 è riportata la distribuzione del numero viaggi/mese, mentre nel grafico 13 è riportata la distribuzione percentuale dei motivi di viaggio effettuati, nel 2009, da viaggiatori che si sono rivolti ai Centri MVI delle ASL piemontesi e che sono registrati nel data-base web. Nella tabella 28 sono riportati i dati relativi all attività di vaccinazione anti-amarillica nell anno 2009, con dosi somministrate complessivamente in Regione. Nelle tabelle 29a e 29b sono riportate le destinazioni di viaggio dei soggetti vaccinati contro la febbre gialla 38

39 Grafico 12. Viaggi/mese Anno 2009 Database web MVI Piemonte N.Accessi Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno Grafico 13. Motivi viaggio Anno 2009 Database web MVI Piemonte 39

40 Tabella 28. Attività di vaccinazione anti-amarillica nelle ASL piemontesi: anno 2009 ASL autorizzate alla somministrazione 1 semestre n vaccinazioni somministrate 2 semestre TOTALE n soggetti esclusi per accertate controindicazioni 1 semestre 2 semestre TOTALE n soggetti con manifestazione di effetti indesiderati 1 semestre 2 semestre 1-- TORINO TORINO COLLEGNO CIRIE' CHIVASSO CHIERI IVREA PINEROLO VERCELLI BIELLA NOVARA OMEGNA CUNEO MONDOVI' SAVIGLIANO ALBA ASTI ALESSANDRIA CASALE M NOVI L TOTALE TOTALE 40

EP/AL/66 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO

EP/AL/66 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO EP/AL/66 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO Attività dell anno 2007 in Regione Piemonte Settembre 2008 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO Attività dell anno 2007 in Regione Piemonte A cura di: Barale A., Malaspina

Dettagli

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO VISTA la legge 27 aprile 1981, n. 166, recante modifiche alla legge 5 marzo 1963, n. 296,

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2013 A cura: C. Braida, T. Gallo Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria,politiche sociali e famiglia Regione

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE I casi notificati

MALATTIE INFETTIVE I casi notificati I casi notificati di malattia infettiva sono in diminuzione. Sono in costante decremento nella popolazione generale i casi di tubercolosi; gli aumenti sono confinati a gruppi ad alto rischio; occorre consolidare,

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE A cura di Anna Maria Quagliato Direzione Regionale Beni Culturali Settore Musei e Patrimonio culturale Presento oggi i

Dettagli

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0 Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2008-20092009 Le vaccinazioni Costituiscono un intervento per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive Cos è un

Dettagli

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15 La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15 SISFORM - Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 1/ 2015 (AP R I L E) Sommario Quanti allievi conta il Piemonte? La

Dettagli

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti 2015 MOTORE SANITÀ STATI GENERALI DELLA SANITÀ REGIONE DEL VENETO 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Prevenzione in Sanità:

Dettagli

PIANO DELLE VACCINAZIONI

PIANO DELLE VACCINAZIONI PIANO DELLE VACCINAZIONI 1.Premessa Il Piano Nazionale Vaccini 2005-2007 ha stabilito gli indirizzi per il mantenimento o raggiungimento degli obiettivi fissati in ordine alla prevenzione e controllo delle

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241 9896 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241 Intesa Stato-Regioni 22 febbraio 2012: Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2012-2014. Recepimento e adozione Calendario Regionale

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF ((*03/.&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&357$$*/-&/&--3&(*0/&'3*6-*7&/&;* (*6-* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF PHHFUUP "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 1SFTJEFOUF 4FSHJP#0-;0/&--0 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SISTEMI DI SORVEGLIANZA DELLA MALATTIE INFETTIVE E PIANO DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

L attenzione al problema infortunistico domestico è influenzata dalla presenza di anziani in famiglia? I dati dell indagine PASSI 2006

L attenzione al problema infortunistico domestico è influenzata dalla presenza di anziani in famiglia? I dati dell indagine PASSI 2006 L attenzione al problema infortunistico domestico è influenzata dalla presenza di anziani in famiglia? I dati dell indagine PASSI 2006 G. Carrozzi 1,3, G. De Girolamo 1, C. Del Giovane 1, L. Bolognesi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DELL EROGAZIONE

Dettagli

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma I vaccini contro il meningococco Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma Batteri capsulati Prima infanzia Anziani Immunodepressi Vaccini polisaccaridici Costruiti con molecole identificate

Dettagli

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010 REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2 Il presente rapporto sintetico deriva dall elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattia infettiva pervenute

Dettagli

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE 21-28 Aprile 2012 VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE 1. COME FUNZIONA LA VACCINAZIONE E PERCHÉ BISOGNA VACCINARSI? I bambini piccoli, in particolare, vanno incontro a malattie infettive più

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PRESENTAZIONE ASL TO 4 Dipartimento di prevenzione Gruppo sicurezza alimentare Ivrea 8 novembre 2013 PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che

Dettagli

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Verona 13 aprile 2011 La compagnia del senza glutine Corso di formazione Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Dott. Marcello Caputo Settore Promozione della salute ed

Dettagli

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa Corso Gelone, 17-96100 Siracusa C.F./P.I. 01661590891 REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE S I R A C U S A U.O.C. SEMP Direttore Dott.ssa Maria Lia Contrino Traversa La Pizzuta (ex ONP) - 96100

Dettagli

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 A cura di: D. Bonarrigo T. Vanoli - C. Degli Stefani - S. Pisani Direzione Generale U.O.C. Osservatorio

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 57-3656 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA Allegato 1 La frequenza di una comunità infantile comporta la riconosciuta maggiore probabilità di contrarre malattie infettive. Per garantire a tutti i bambini, ai genitori ed al personale scolastico

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

TERZA SEZIONE VACCINAZIONI TERZA SEZIONE VACCINAZIONI Obiettivi generali di Piano: - Realizzazione della gestione informatizzata delle vaccinazioni - Miglioramento della qualità dell offerta vaccinale - Aumento delle coperture nelle

Dettagli

Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento

Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento Il Piano provinciale per la promozione delle vaccinazioni ha una durata triennale, coprendo gli anni 2012, 2013 e 2014.

Dettagli

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016 Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche Senigallia 14/5/2016 Dott.ssa Barbara Scavolini ARPAM Dipartimento di Pesaro Piano Amianto D.G.R. Marche n 3496 del 30/12/1997

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale 24 maggio 2014 Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale Elisabetta Franco Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Nuovo calendario

Dettagli

Vaccini e memoria immunologica

Vaccini e memoria immunologica Vaccini e memoria immunologica Antonio Lanzavecchia Institute for Research in Biomedicine, Bellinzona Aspettativa di vita e progresso della medicina J-L Casanova Le vaccinazioni di massa hanno praticamente

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Calendario vaccinale svizzero 2016

Calendario vaccinale svizzero 2016 Schweizerische Eidgenossenschaft Conféderation suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Stato: 2016 Ufficio

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze DAL DGR 369/2006 IN POI:UN PERCORSO SEMPRE PIU IN SALITA:CRITICITA E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO Dott.ssa Maria Grazia Santini U.O. Igiene e Sanità Pubblica Azienda Sanitaria di

Dettagli

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso) 5. Istruzione operativa a. Rifiuto trasporto o gestione dell evento da parte del MSB o gestione dell evento da parte del MSI o gestione dell evento da parte del MSA b. Rifiuto prestazione sanitaria c.

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Piani operativi. attività di sorveglianza

Piani operativi. attività di sorveglianza Piani operativi. attività di sorveglianza Calabria sorveglianza domestici sorveglianza stradali Abruzzo sorveglianza con Siniaca e dati PS, 118, SDO, mortalità sorveglianza con: dati polizia, SDO, Mortalità).

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU8 24/02/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 11 febbraio 2011, n. 30-1481 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Provvedimenti. A relazione

Dettagli

LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS)

LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) UN NIDO SICURO PER OGNI BAMBINO Non esiste niente di più prezioso

Dettagli

Per una salute a pieni voti... impariamo come funzionano. i vaccini HEALTHY FOUNDATION HEALTHY FOUNDATION

Per una salute a pieni voti... impariamo come funzionano. i vaccini HEALTHY FOUNDATION HEALTHY FOUNDATION Per una salute a pieni voti... impariamo come funzionano i vaccini HEALTHY FOUNDATION HEALTHY FOUNDATION Perchè questo opuscolo Probabilmente avrete sentito parlare della parola vaccino. Ma sapete davvero

Dettagli

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale 27 aprile 2012 Fra i molti obiettivi assegnati al Censimento della popolazione vi è quello di fornire dati e informazioni utili

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio organizzazione e qualità delle attività sanitarie PIANO PROVINCIALE DI PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI PER LA PROVINCIA DI TRENTO Gennaio 2012 1. Introduzione...2 Contesto

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Massimo Cornale Angela Garbini Monica Mascellani AUSL di Ferrara tratto da Francesca Russo Veneto Maria Grazia Pascucci- Emilia Romagna Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive. Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive. Francesca Russo Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Attuazione Programmazione

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE UGO FEDELI CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Vicenza, 27 febbraio 2009 PROGETTO INF-OSS VENETO PROGETTI IN CORSO

Dettagli

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella)

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella) Razionale d uso Vaccino DTPa e vaccino dtpa Per mantenere l efficacia della vaccinazione DTPa, la cui quarta dose è stata eseguita a 5-6 anni, insieme alla quarta dose di vaccino antipolio inattivato (IPV),

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 24-3625 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Donatella Talini,, Cesare Buonocore Dipartimento della Prevenzione ASL 5 di Pisa, ASL 6 di Livorno Premessa La Sorveglianza Sanitaria (e la misura

Dettagli

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, 04-12-2007. Messaggio n. 29224

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, 04-12-2007. Messaggio n. 29224 Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 04-12-2007 Messaggio n. 29224 OGGETTO: legge 23 agosto 2004, n. 243. Nuove disposizioni in materia di accesso alla pensione di anzianità nel sistema retributivo

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi) COMUNE DI CASTEL RITALDI SERVIZIO PERSONALE AREA FINANZIARIA SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi) Il sistema vigente è previsto all art. 24 del Contratto

Dettagli

Dipartimento Tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

Dipartimento Tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali Dipartimento Tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali PIANO REGIONALE DELLE VACCINAZIONI 2005/2007: dall obbligo all adesione consapevole: un counseling vaccinale per ogni cittadino. Impianto

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto al 31.12.08

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto al 31.12.08 Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto al 31.12.08 Regione Proponente: Regione Veneto Linea Progettuale: VACCINAZIONI - Mantenimento/implementazione del Sistema Vaccinale Referente:

Dettagli

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri CDR 15 Politiche per la famiglia MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 024:

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI Via Napoli n. 8-72100 Brindisi - Casale C.F. P. IVA - 01647800745 Web:http://www.asl.brindisi.it Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica 0831 /

Dettagli

Il Piano Piemontese di Promozione delle Vaccinazioni

Il Piano Piemontese di Promozione delle Vaccinazioni Il Piano Piemontese di Promozione delle Vaccinazioni Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Si ringraziano per i disegni di copertina: Edoardo, Federica, Mariachiara, Mauro Il Piano Piemontese di

Dettagli

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE E VOLONTARIATO

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE E VOLONTARIATO 12006 10/12/2014 Identificativo Atto n. 611 DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE E VOLONTARIATO CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI PERSONE CON DISABILITA O AL

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998 IL DIRETTORE - VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, recante la disciplina dell'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale parametro

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Tra la Regione del Veneto Direzione Prevenzione con sede in Venezia Rio Novo, 3493 nella persona della Dirigente dr.ssa Giovanna Frison e il

Dettagli