Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi"

Transcript

1 Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

2 Temperatura La cottura degli alimenti aumenta la digeribilità perché i legami peptidici sono piu accessibili agli enzimi proteolitici

3 Digestione proteine Endopeptidasi enzimi proteolitici, appartenenti alla classe delle idrolasi, che catalizzano l'idrolisi dei legami peptidici interni alla catena delle proteine o dei peptidici. Esopeptidasi enzimi proteolitici che catalizzano l'idrolisi dei legami peptidici in corrispondenza delle estremità delle catene proteiche. Endopeptidasi Pepsina Tripisina Chimotripsina Elastasi Esopeptidasi Carbossipeptidasi Aminopeptidasi Dipeptidasi

4

5 Enzimi coinvolti nella digestione delle proteine Questi enzimi sono delle proteasi che scindono il legame peptidico Pepsina (stomaco) Enzimi pancreatici (Tripsina, Chimotripsina, elastasi, carbossipeptidasi,.. ) Enzimi presenti sulla mucosa intestinale (aminopeptidasi, dipeptidasi)

6 DIGESTIONE DELLE PROTEINE Nello stomaco le lunghe catene di amminoacidi vengono spezzate in catene più piccole, queste piccole catene vengono ulteriormente scisse nell intestino, giungendo al livello di singoli amminoacidi. La digestione delle proteine prosegue nel duodeno per azione degli enzimi del succo pancreatico. Sulla mucosa intestinale ci sono anche delle aminopeptidasi e dipeptidasi che contribuiscono alla digestione

7 ASSORBIMENTO DEGLI AMINOACIDI I singoli amminoacidi che si formano alla fine della digestione passano attraverso le pareti dell intestino tenue per entrare nel flusso sanguigno, il quale li trasporta nel fegato. Nel fegato gli amminoacidi possono essere convertiti in amminoacidi non essenziali, o sono utilizzati per produrre energia o vengono impiegati per costruire proteine (esempio proteine plasmatiche)

8 Tutti gli enzimi che sono coinvolti nella digestione delle proteine sono secreti sotto forma di zimogeni

9 Pepsina La pepsina viene prodotta in una forma inattiva (detta generalmente zimogeno), il pepsinogeno dalle cellule della mucosa gastrica. L attivazione del pepsinogeno a pepsina avviene auto-cataliticamente ad opera dell acido cloridrico prodotto dall ambiente gastrico L attivazione consiste nel distacco di un peptide. La liberazione di HCl e pepsinogeno è sotto il controllo di un ormone enterico, chiamato: gastrina La gastrina è un ormone peptidico (formato da 17 Aa), viene prodotto dalle cellule della mucosa gastrica e la sua liberazione nel lume avviene quando arriva il cibo, tramite riflessi nervosi che si generano in seguito alla distensione dello stomaco.

10

11 (enteropeptidasi)

12 Pepsinogeno Gastrina Acido cloridrico (HCl) Pepsinogeno Gastrina pepsinogeno

13

14

15

16 Attivazione di zimogeni durante la digestione delle proteine

17 Specificità d azione degli enzimi proteolitici Tripsina Chimotripsina Elastasi Carbossipeptidasi. Attivata dall'enteropeptidasi duodenale. Interviene soprattutto sui legami peptidici che impegnano aminoacidi basici (come arginina e lisina). Attivata dalla tripsina. Interviene soprattutto sui legami peptidici che impegnano aminoacidi aromatici (come tirosina, triptofano e fenilalanina). prodotta come zimogeno (pro-elastasi). Attivata dalla tripsina. enzima capace di attaccare l'elastina Intervengono sui legami peptidici posti all'estremità carbossilica della catena amminoacidica Aminopeptidasi Intervengono sui legami peptidici posti all'estremità aminica della catena amminoacidica

18 Specificità degli enzimi digestivi

19 Assorbimento degli aminoacidi L intestino tenue ha una elevata capacità di assorbire gli aminoacidi liberi e i di- e i tripeptidi. Il trasporto degli aminoacidi nell intestino tenue è mediato da numerosi e differenti trasportatori presenti a livello della membrana controluminale. Di e tripeptidi possono essere assorbiti da parte di specifici trasportatori

20

21 Assorbimento di proteine o oligopeptidi integri Neonati Durante le prime 24h dopo la nascita Immunoglobuline (immunità passiva) Adulti Via paracellulare attraverso le tight junctions tra le cellule Via intracellulare Endocitosi effetti sulla salute (allergie e immunità passiva)

22 Destino degli AA negli enterociti Sono le prime cellule ad utilizzare gli AA Riversati nel circolo ematico Utilizzati per la sintesi di proteine Enzimi digestivi Struttura e crescita Energia % Stoll et al. (1998)

23 MUSCOLO Destino degli aminoacidi alimentari dopo un pasto proteine AA ramificati AA ramificati alanina pool AA glucosio -NH 2 proteine urea FEGATO a-chetoacidi alanina glutammina CO 2 pool AA SANGUE serina glutammina AA alimentari Interconversione di AA INTESTINO proteine a-chetoglutarato RENE NH 4 +

Digestione e assorbimento delle proteine

Digestione e assorbimento delle proteine Digestione e assorbimento delle proteine Metabolismo delle proteine Le proteine sono formate da catene di α- aminoacidi della serie L uniti tra loro dal legame peptidico Le proteine sono composte da 20

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Digestione delle proteine: 6 fasi

Digestione delle proteine: 6 fasi orletto a spazzola Digestione delle proteine: 6 fasi 1. Idrolisi gastrica del legame peptidico 2. Digestione a peptidi più piccoli da parte delle proteasi pancreatiche nel lume dell intestino tenue 3.

Dettagli

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi Degradazione delle proteine della dieta Catabolismo degli aminoacidi LE PROTEINE DELLA DIETA SONO DEGRADATE ENZIMATICAMENTE AD AMINOACIDI LIBERI L ingresso di una proteina nello stomaco stimola la mucosa

Dettagli

Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi

Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi proteine della dieta nucleotidi, ammine biologiche amminoacidi proteine intracellulari ciclo

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 8 IL METABOLISMO DEI COMPOSTI AZOTATI 1 Gli amminoacidi sono coinvolti prevalentemente in processi plastici di sintesi e di degradazione, grazie ai quali le cellule

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente L apparato digerente Il tratto gastrointestinale Bocca Ghiandole e organi associati Ghiandole salivari Esofago Stomaco Piccolo intestino Colon Appendice Fegato Pancreas Colecisti Retto

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

Digestione e assorbimento

Digestione e assorbimento Digestione e assorbimento Il sistema gastrointestinale è la via d'ingresso, nel corpo, delle sostanze nutritive, delle vitamine, dei minerali e dei liquidi. Le proteine, i grassi e i carboidrati sono scissi

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

METABOLISMO delle PROTEINE

METABOLISMO delle PROTEINE METABOLISMO delle PROTEINE - Amminoacidi - Nucleotidi AZOTO essenziale per la vita In natura -N 2 atmosferico (N.B. N N triplo legame, molta energia per scinderlo) - ione nitrato NO 3 presente nel suolo

Dettagli

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Perché mangiamo? Con l alimentazione un animale prende tutte le sostanze di cui ha bisogno per vivere, ad eccezione dei gas (presi invece con la respirazione) Di

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

METABOLISMO delle PROTEINE

METABOLISMO delle PROTEINE METABOLISMO delle PROTEINE AZOTO essenziale per la vita - Amminoacidi - Nucleotidi In natura - N 2 atmosferico (N.B. N N triplo legame, molta energia per metabolizzarlo) - ione nitrato NO 3 presente nel

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Immagini della Biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli 1 La trasformazione del cibo Quattro fasi fondamentali: ingestione- l atto del mangiare digestione demolizione

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

I peptidi sono polimeri formati da più amminoacidi, coniugati attraverso legami detti ammidici o peptidici.

I peptidi sono polimeri formati da più amminoacidi, coniugati attraverso legami detti ammidici o peptidici. MODULO 5 IL METABOLISMO DEI COMPOSTI AZOTATI RICHIAMI SULLA CHIMICA DI AMMINO ACIDI E PROTEINE Introduzione Gli amminoacidi sono composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo

Dettagli

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo degli aminoacidi I composti azotati L azoto contenuto nella cellula è presente soprattutto negli AMINOACIDI delle proteine e nelle

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Pancreas esocrino FUNZIONI:

Pancreas esocrino FUNZIONI: Il pancreas PANCREAS ESOCRINO: secrezione di liquidi ed enzimi digestivi PANCREAS ENDOCRINO: regolazione del metabolismo e dell omeostasi energetica dell organismo FUNZIONI: Pancreas esocrino Neutralizzazione

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO Il sistema gastrointestinale è la via di ingresso nel corpo di sostanze nutritive, vitamine, minerali e liquidi. Molti composti sono scissi ( digeriti ) principalmente nel tenue

Dettagli

Siamo quello che mangiamo

Siamo quello che mangiamo Siamo quello che mangiamo Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia psico-fisica organismo è una macchina biochimica che consuma carburante

Dettagli

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende:

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: INTESTINO ADDOMINALE* Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: stomaco intestino tenue con duodeno, digiuno e ileo (intestino mesenterico), fegato e pancreas intestino crasso

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T APPARATO DIGERENTE Trasforma, attraverso i processi digestivi, gli elementi introdotti con la dieta: proteine, glucidi e trigliceridi, in molecole semplici (aminoacidi, monosaccaridi, mono e di-gliceridi),

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

mediante proteasi industriali

mediante proteasi industriali Valorizzazione delle farine disoleate mediante proteasi industriali Alessandra Stefan Unità operativa: CSGI (Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Firenze) Dipartimento di Farmacia

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

Lo sviluppo anatomo-funzionale dell'apparato digestivo nei primi mesi di vita

Lo sviluppo anatomo-funzionale dell'apparato digestivo nei primi mesi di vita I Fabbisogni Nutrizionale del Lattante 10 febbraio 2007 - Verona Lo sviluppo anatomo-funzionale dell'apparato digestivo nei primi mesi di vita Enrico Valletta Clinica Pediatrica, Università di Verona Prevalente

Dettagli

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia cavità orale

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

Vie di somministrazione dei farmaci

Vie di somministrazione dei farmaci Vie di somministrazione dei farmaci Vie enterali Vie parenterali sistemiche Orale Sublinguale o buccale Rettale Intravascolare lntramuscolare Cutanea Endovenosa, intracardiaca, intraarteriosa Sottocutanea,

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Unità 9. L alimentazione e la digestione

Unità 9. L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Obiettivi Capire come avviene l assunzione e la trasformazione del cibo negli animali Saper descrivere la struttura e le

Dettagli

PRINCIPI DI NUTRIZIONE

PRINCIPI DI NUTRIZIONE Testo di studio per l insegnamento di Alimentazione e Nutrizione Umana L-22 (5 C.F.U.) PRINCIPI DI NUTRIZIONE Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini Casa Editrice Ambrosiana Che differenza c è tra: ALIMENTAZIONE

Dettagli

Arko Enzym. Innovazione con enzimi attivi. Gli Arko Enzym sono frutto della biotecnologia. Perchè gli Enzimi? Interesse degli enzimi specifici.

Arko Enzym. Innovazione con enzimi attivi. Gli Arko Enzym sono frutto della biotecnologia. Perchè gli Enzimi? Interesse degli enzimi specifici. Arko Enzym Innovazione con enzimi attivi Perchè gli Enzimi? Gli enzimi sono una soluzione interessante per risolvere numerosi problemi, in particolare nel campo della digestione e sono un ottima alternativa

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI Berg et al., BIOCHIMICA 6/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 PROTEINE INGERITE CON GLI ALIMENTI

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it 17/11/2010

Scaricato da www.sunhope.it 17/11/2010 MDUL 2 LE MLECLE BILGICHE BIMLECLE Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi UNITÀ 2.1 I GLUCIDI GLICIDI o ZUCCHERI o CARBIDRATI I diversi tipi di glicidi Caratteristiche: Sono composti

Dettagli

Ruolo delle proteine nella pratica sportiva

Ruolo delle proteine nella pratica sportiva JSA 2015;1:28-32 Marco Ceriani Esperto in Scienze delle Preparazioni Alimentari, Consulente Scientifico GENSAN Ruolo delle proteine nella pratica sportiva Gli integratori alimentari a base di proteine

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica

www.fisiokinesiterapia.biz PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica www.fisiokinesiterapia.biz PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica Cenni di anatomia Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

Segnali post-inserzionali

Segnali post-inserzionali Segnali post-inserzionali Ritenzione nel R.E. KDEL C-term RDEL KEEL Individuazione di recettori per KDEL tramite anticorpi di Seconda generazione Recupero di proteine localizzate nel reticolo endoplasmatico

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

Fondamenti di nutrizione umana

Fondamenti di nutrizione umana Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 12 Fondamenti di nutrizione umana Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi L alimentazione dell

Dettagli

METABOLISMO AMINO ACIDI

METABOLISMO AMINO ACIDI METABOLISMO AMINO ACIDI AMINO ACIDI ESOGENI (ALIMENTAZIONE) POOL AMINO ACIDI PROTEINE DEMOLIZIONE AMINE BIOGENE ORMONI PROTEICI BASI AZOTATE.. SCHELETRO CARBONIOSO NH 3 RESINTESI CICLO KREBS LIPIDI (AA

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile Secrezione nell apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile Secrezione salivare Secreto delle ghiandole salivari: sottomandibolare, parotide, sottolinguale, accessorie Flusso totale

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Apparato digerente. Le secrezioni

Apparato digerente. Le secrezioni Apparato digerente Le secrezioni circa 2 litri al giorno introdotti con la dieta circa 7 litri al giorno di secrezioni circa 0,1 litri al giorno eliminati con le feci Secrezioni del sistema gastrointestinale

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Che fine fa il cibo ingerito?

Che fine fa il cibo ingerito? Che fine fa il cibo ingerito? Il cibo ingerito entra nell APPARATO DIGERENTE dove viene Trasformato Con la digestione meccanica =rottura in piccoli pezzi e movimenti peristaltici Con la digestione chimica

Dettagli

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali): AMINOAIDI. Proteine (gr. pròtos = primo) > 50% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida (o alcalina) α-aminoacidi Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard,

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

Nutrizione. Protidi. Lipidi. Glucidi. Vitamine. Minerali. Acqua Alcool

Nutrizione. Protidi. Lipidi. Glucidi. Vitamine. Minerali. Acqua Alcool Nutrizione E il processo attraverso il quale l organismo utilizza i nutrienti ingeriti con il cibo. La nutrizione valuta: - le interazioni tra organismi viventi e cibo - le azioni ed interazioni dei nutrienti,

Dettagli

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e IL SISTEMA DIGERENTE FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e Digestione Demolizione del cibo in molecole

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Livello di organizzazione degli esseri viventi Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.

Dettagli

PROTEINE Proteine ed aminoacidi Le proteine o protidi sono composti azotati ad elevato peso molecolare Rappresentano i costituenti fondamentali del

PROTEINE Proteine ed aminoacidi Le proteine o protidi sono composti azotati ad elevato peso molecolare Rappresentano i costituenti fondamentali del PROTEINE Proteine ed aminoacidi Le proteine o protidi sono composti azotati ad elevato peso molecolare Rappresentano i costituenti fondamentali del protoplasma Hanno grandissima importanza anche alimentare

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Latte e tubo digerente Lucio Capurso

Latte e tubo digerente Lucio Capurso Latte e tubo digerente Lucio Capurso 57 Latte e tubo digerente Lucio Capurso, Primario Emerito di Gastroenterologia nell Azienda Ospedaliera San Filippo Neri di Roma, è uno dei grandi luminari dell apparato

Dettagli

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per: Escrezione I Farmaci previa o meno biotrasformazione (metabolismo) possono essere escreti dal rene (urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal polmone (aria espirata), ma anche col latte materno,

Dettagli

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione non c Ormone ipoglicemizzante, causa un forte abbassamento della glicemia (70-100 mg/100 ml) perché esalta i processi responsabili della sottrazione di glucosio dal sangue e inibisce i processi responsabili

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

Amminoacidi e Proteine

Amminoacidi e Proteine Amminoacidi e Proteine Struttura generale di un α-amminoacido R = catena laterale AMMINOACIDI (AA) CELLULARI Gli amminoacidi presenti nella cellula possono essere il prodotto di idrolisi delle proteine

Dettagli

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Pancreas endocrino: anatomia fisiologica delle

Dettagli

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica Gli aminoacidi NOMENCLATURA Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Alanina ALA A Lisina LYS K Arginina ARG R Metionina MET M Asparagina ASN N Fenilalanina

Dettagli

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo L equilibrio tra proteolisi e sintesi determina la crescita, l ipertrofia e l atrofia del muscolo L equilibrio è anche importante per l omeostasi generale

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi 4x4x4=4 3 =64 codoni 20 aminoacidi 1 Le 20 diverse catene laterali (gruppo R) che costituiscono gli aminoacidi si differenziano considerevolmente per dimensioni, volume e per le loro caratteristiche fisico-chimiche,

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

CHE COSA SONO LE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE? Le proteine sono parte integrante dei nostri alimenti naturali.

CHE COSA SONO LE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE? Le proteine sono parte integrante dei nostri alimenti naturali. CHE COSA SONO LE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE? Le proteine sono parte integrante dei nostri alimenti naturali. Il processo digestivo scompone le proteine nei loro elementi costitutivi

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca)

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca) APPARATO DIGERENTE Ha la funzione di trasformare le sostanze estranee introdotte con l alimentazione nel nostro corpo in termini compatibili con lo stesso. Tale processo avviene in diverse fasi: ingestione:

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame.

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame. 1 ACIDI GRASSI Gli acidi grassi sono acidi carbossilici con una catena alifatica (idrocarburica) con almeno 8 atomi di carbonio. Sono gli ingredienti costitutivi di quasi tutti i lipidi complessi e dei

Dettagli