Congiuntura economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Congiuntura economica"

Transcript

1 Congiuntura economica Credito Dati regionali III Trimestre 2017

2 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, Cagliari Autore: Tullio Pintus Immagine: archivio della Regione Autonoma della Sardegna La Regione Autonoma della Sardegna pubblica questi contenuti al solo scopo divulgativo, per cui declina ogni responsabilità da possibili errori di stampa o da involontarie omissioni. Aggiornamento del 29 dicembre 2017

3 Credito - III trimestre Sommario 1. Depositi Impieghi Sofferenze Sofferenze rettificate Nuove sofferenze rettificate Sofferenze rettificate su sofferenze Credito al consumo Finanziamenti oltre il breve termine per destinazione degli investimenti Finanziamenti oltre il breve termine a tasso non agevolato per destinazione degli investimenti Finanziamenti oltre il breve termine a tasso agevolato per destinazione degli investimenti Rapporto tra finanziamenti oltre il breve termine a tasso agevolato e a tasso non agevolato per destinazione degli investimenti Nota metodologica Glossario... 36

4 4 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1. Depositi Tavola 1. Depositi bancari e risparmio postale per settori della clientela Valori in miliardi di Euro Società non finanziarie Società finanziarie 1 Amm. Pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Totale Sardegna ,04 0,71 0,59 1,22 16,28 21, ,21 0,73 0,66 1,23 16,38 22, ,20 0,76 0,58 1,26 16,45 22, ,13 0,65 0,57 1,32 16,40 22, ,33 0,63 0,57 1,34 16,47 22, ,92 0,60 0,55 1,34 16,67 22, ,65 0,59 0,52 1,35 16,56 21, ,80 0,65 0,56 1,39 16,43 21, ,24 0,64 0,59 1,42 16,59 22,48 Mezzogiorno ,88 2,77 3,42 12,07 235,94 282, ,08 2,80 3,71 12,54 238,95 287, ,70 2,76 3,60 12,67 240,52 287, ,90 2,80 3,51 13,07 239,72 288, ,94 2,51 3,58 13,03 239,43 288, ,17 3,02 3,71 13,42 242,49 292, ,66 2,55 3,58 13,34 241,70 289, ,32 2,47 3,61 13,72 240,33 290, ,60 2,40 3,76 13,96 241,12 293,85 Italia ,07 115,80 27,85 47,28 905, , ,05 115,84 26,14 48,38 924, , ,62 118,95 30,72 49,93 935, , ,50 114,64 29,84 52,05 936, , ,73 112,84 30,55 51,78 938, , ,33 116,75 29,23 53,64 963, , ,62 116,00 31,63 53,93 959, , ,89 115,41 34,26 55,68 958, , ,71 118,64 34,17 56,63 964, ,02 Fonte: Banca d'italia 1 Diverse da istituzioni finanziarie monetarie

5 Credito - III trimestre Tavola 1a. Depositi bancari e risparmio postale per settori della clientela Società non finanziarie Società finanziarie 2 Amm. Pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Totale Sardegna ,06 0,91-3,89 7,62 0,70 2, ,15-2,36 12,36 10,33 3 3, ,47 0,38 11,40 9,20 1,04 4, ,22-21, ,13 1,18 1, ,26-11,08-3,02 10,33 1,14 2, ,87-17,78-15,91 9,34 1,73-0, ,22-22,30-11,31 6,74 0,67-2, ,60 0,56-1,86 5,45 0,20-1, ,58 1,42 3,50 5,45 0,75 0,62 Mezzogiorno ,79 5,71-8,62 6,84 0,54 1, ,18-5,33-1, ,50 1, ,15-5,29 7,85 9,03 1,13 2, ,01-2,51 3,05 9,08 1,24 2, ,39-9,41 4,44 7,96 1,48 2, ,75 8,05 0,16 7,09 1,48 2, ,45-7,64-0,42 5,35 0,49 0, ,92-11,74 2,84 5,01 0,25 0, ,90-4,17 5,22 7,15 0,71 1,86 Italia ,66 9,07-4,85 5,24 1,51 3, ,08 8,10 5,55 7,28 1,90 4, ,49 8,59 12,69 8,38 3,09 4, ,87-0,69 9,82 8,90 3,15 3, ,42-2,55 9,68 9,51 3,63 3, ,24 0,79 11,84 10,86 4,24 4, ,79-2,48 2,94 8,01 2,57 3, ,70 0,67 14,84 6,96 2,26 3, ,55 5,15 11,86 9,38 2,78 5,40 Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia 2 Diverse da istituzioni finanziarie monetarie

6 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 25,0 2 15,0 1 5,0-5, ,0-2 Grafico 1a. Depositi bancari e risparmio postale società non finanziarie 15,0 1 5,0-5, , ,0 Grafico 1b. Depositi bancari e risparmio postale società finanziarie Grafico 1c. Depositi bancari e risparmio postale amministrazioni pubbliche 2 15,0 1 5,0-5, ,0-2

7 Credito - III trimestre Grafico 1d. Depositi bancari e risparmio postale famiglie produttrici 12,0 1 8,0 6,0 4,0 2,0 Grafico 1e. Depositi bancari e risparmio postale famiglie consumatrici 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5

8 8 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tavola 2. Distribuzione dei depositi bancari e risparmio postale per settori della clientela Valori %, totale depositi = 100 Società non finanziarie Società finanziarie 3 Amm. Pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Totale Sardegna ,93 3,26 2,69 5,58 74, ,44 3,30 2,96 5,54 73, ,38 3,41 2,62 5,68 73, ,18 2,95 2,60 5,98 74, ,89 2,84 2,55 6,01 73, ,23 2,73 2,50 6,09 75, ,23 2,72 2,38 6,22 76, ,81 3,00 2,58 6,38 75, ,41 2,86 2,62 6,30 73, Mezzogiorno ,88 0,98 1,21 4,28 83, ,13 0,97 1,29 4,37 83, ,64 0,96 1,25 4,41 83, ,97 1,22 4,54 83, ,38 0,87 1,24 4,52 83, ,30 1,03 1,27 4,58 82, ,89 0,88 1,24 4,60 83, ,44 0,85 1,24 4,72 82, ,10 0,82 1,28 4,75 82, Italia ,39 8,83 2,12 3,60 69, ,04 8,62 1,94 3,60 68, ,90 8,81 2,28 3,70 69, ,16 8,48 2,21 3,85 69, ,66 8,29 2,24 3,81 68, ,30 8,30 2,08 3,81 68, ,87 8,31 2,26 3,86 68, ,21 8,21 2,44 3,96 68, ,11 8,27 2,38 3,95 67, Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia 3 Diverse da istituzioni finanziarie monetarie

9 Credito - III trimestre Grafico 2a. Distribuzione dei depositi bancari e postali per settori della clientela - Sardegna Valori %, totale settori clientela = ,45 75,24 73,80 12,23 12,81 14,41 6,22 6,38 6,30 2,72 2,38 3,00 2,58 2,86 2, Società non finanziarie Società finanziarie Amm. Pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Grafico 2b. Distribuzione dei depositi bancari e postali per settori della clientela - Mezzogiorno Valori %, totale settori clientela = ,39 82,74 82, ,89 10,44 11,10 4,60 4,72 4,75 0,88 1,24 0,85 1,24 0,82 1, Società non finanziarie Società finanziarie Amm. Pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Grafico 2c. Distribuzione dei depositi bancari e postali per settori della clientela - Italia Valori %, totale settori clientela = ,70 68,18 67,28 16,87 17,21 18,11 8,31 8,21 8,27 2,26 3,86 2,44 3,96 2,38 3, Società non finanziarie Società finanziarie Amm. Pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici

10 10 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2. Impieghi Tavola 3. Impieghi per comparto di attività economica Valori in miliardi di Euro Società non finanziarie Società finanziarie 4 Amm. Pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Totale Sardegna ,26 2,58 0,97 2,16 10,18 26, ,29 2,65 1,05 2,16 10,65 26, ,28 2,63 1,04 2,17 10,71 26, ,35 2,74 1,03 2,15 10,79 27, ,67 0,98 2,11 10,83 26, ,88 2,76 1,05 2,11 10,89 26, ,69 2,78 1,05 2,12 11,01 26, ,66 2,82 1,05 2,11 11,08 26, ,29 2,75 1,06 2,07 11,15 26,33 Mezzogiorno ,94 4,31 22,36 22,15 114,49 277, ,29 4,38 22,93 22,02 119,25 281, ,35 4,25 22,78 21,85 119,56 280, ,83 4,36 22,54 21,64 120,40 280, ,84 3,66 22,35 21,49 120,74 279, ,72 22,51 21,21 121,02 278, ,81 3,77 22,48 21,33 122,55 279, ,43 3,73 22,26 21,24 123,73 279, ,32 3,57 22,09 20,45 123,60 272,04 Italia ,65 144,87 268,68 92,91 515, , ,35 144,73 271,53 92,30 527, , ,58 145,33 271,76 91,27 527, , ,23 143,01 265,72 90,37 530, , ,02 139,75 261,92 89,82 532, , ,25 145,89 262,20 89,13 534, , ,92 139,09 266,87 89,23 539, , ,74 140,96 270,10 88,33 539, , ,65 135,57 271,94 86,28 540, ,89 Fonte: Banca d'italia 4 Diverse da istituzioni finanziarie monetarie

11 Credito - III trimestre Tavola 3a. Impieghi per comparto di attività economica Società non finanziarie Società finanziarie 5 Amm. Pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Totale Sardegna ,06-0,72-11,94 0,99 2,90 1, ,19-2,08-1,59 1,46 8,28 4, ,28 0,47 0,15 0,70 7,80 3, ,15 3,99 2,46-1,26 6,17 2, ,67 3,30 0,53-1,95 6,32 1, ,97 4,09-0,17-2,34 2,21-0, ,71 5,55 0,77-2,02 2,83-0, ,64 2,70 2,35-1,80 2,70-1, ,96 3,10 8,65-1,90 3,02-1,31 Mezzogiorno ,10 7,95-7,22 0,16 3,15 0, ,88-2,04-2,56-4 7,78 2, ,40-2,20-3,68-0,78 7,36 1, ,31 0,68-3,94-2,77 5,24 0, ,72-15, ,98 5,46 0, ,91-15,15-1,81-3,65 1,49-1, ,26-11,09-1,32-2,40 2,50-0, ,04-14,32-1,24-1,83 2,77-0, ,69-2,36-1,15-4,83 2,37-2,53 Italia ,46 6,38 1,91-0,72 2,47 0, ,69-6,98 0,39-1,00 4, ,55-4,70 0,31-1,94 4,34-0, ,35-3,72-3,75-3,26 3,08-1, ,58-3,45-2,52-3,32 3,29-1, ,17 0,80-3,44-3,43 1,46-1, ,36-4,37-1,80-2,24 2,19-0, ,62-1,52 1,65-2,26 1,71-1, ,61-3,08 3,83-3,94 1,44-2,31 Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia 5 Diverse da istituzioni finanziarie monetarie

12 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 4,0 2,0-2,0-4,0-6,0-8,0 Grafico 3a. Impieghi società non finanziarie -1 1 Grafico 3b. Impieghi società finanziarie 5,0-5, ,0-2 1 Grafico 3c. Impieghi amministrazioni pubbliche 5,0-5, ,0

13 Credito - III trimestre ,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Grafico 3d. Impieghi famiglie consumatrici 2,0 1,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-6,0 Grafico 3e. Impieghi famiglie produttrici

14 14 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tavola 4. Distribuzione degli impieghi per comparto di attività economica Valori %, totale impieghi = 100 Società non finanziarie Società finanziarie 6 Amm. Pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Totale Sardegna ,23 9,87 3,72 8,24 38, ,38 9,89 3,92 8,05 39, ,31 9,80 3,89 8,08 39, ,23 10,14 3,81 7,93 39, , ,67 7,92 40, ,02 10,34 3,93 7,90 40, ,36 10,41 3,95 7,97 41, ,14 10,55 3,95 7,88 41, ,27 10,45 4,04 7,88 42, Mezzogiorno ,10 1,56 8,07 7,99 41, ,19 1,55 8,13 7,81 42, ,51 8,11 7,78 42, ,83 1,55 8,03 7,71 42, ,72 1,31 8,01 7,70 43, ,50 1,33 8,09 7,62 43, ,23 1,35 8,03 7,62 43, ,81 1,34 7,97 7,60 44, ,61 1,31 8,12 7,52 45, Italia ,86 7,96 14,76 5,10 28, ,21 7,93 14,88 5,06 28, ,06 7,99 14,94 5,02 28, ,29 7,87 14,63 4,98 29, ,17 7,75 14,53 4,98 29, ,77 8,09 14,54 4,94 29, ,77 7,70 14,77 4,94 29, ,17 7,84 15,03 4, ,27 7,70 15,44 4,90 30, Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia 6 Diverse da istituzioni finanziarie monetarie

15 Credito - III trimestre Grafico 4a. Distribuzione degli impieghi per comparto di attività economica - Sardegna Valori %, totale comparti = ,31 41,48 42,36 36,36 36,14 35, ,41 7,97 10,55 7,88 10,45 7,88 3,95 3,95 4, Società non finanziarie Società finanziarie Amm. Pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Grafico 4b. Distribuzione degli impieghi per comparto di attività economica - Mezzogiorno Valori %, totale comparti = ,78 44,29 45,43 39,23 38,81 37, ,03 7,62 7,97 7,60 8,12 7,52 1,35 1,34 1, Società non finanziarie Società finanziarie Amm. Pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Grafico 4c. Distribuzione degli impieghi per comparto di attività economica - Italia Valori %, totale comparti = ,77 42,17 41, , , ,77 15,03 15,44 7,70 7,84 7,70 4,94 4,92 4, Società non finanziarie Società finanziarie Amm. Pubbliche

16 16 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 3. Sofferenze 1.1 Sofferenze rettificate Tavola 5a. Sofferenze rettificate: utilizzato e affidati (stock) Utilizzato 7 (milioni di Euro) Numero affidati , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Fonte: Banca d'italia Tavola 5b. Sofferenze rettificate: utilizzato e affidati (stock) Utilizzato Numero affidati ,6 6,6 10,1 10,8 1,6-0, ,3 12,1 11,8 11,7 2,2 0, ,4 9,0 6,1 14,4 9,7 7, ,8 8,3 4,7 15,3 10,6 6, ,4 3,4 1,2 9,0 7,3 4, ,8 1,0 1,7 0,3 4,7 2, ,2 1,3 0,2-0,2 6,2 5, ,0 0,5-0,9 4,9 4, ,9-7,5-7,4-17,7 2,5 3,1 Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia 7 Inizio periodo

17 Credito - III trimestre ,0 1 5,0-5, ,0-2 Grafico 5a. Sofferenze rettificate: affidati 4 Grafico 5b. Sofferenze rettificate: utilizzato

18 18 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1.2 Nuove sofferenze rettificate Tavola 6a. Nuove sofferenze rettificate: utilizzato e affidati (flussi) Utilizzato (milioni di Euro) Numero affidati , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Fonte: Banca d'italia Tavola 6b. Nuove sofferenze rettificate: utilizzato e affidati (flussi) Utilizzato Numero affidati ,4-26,2-9,3-10,7-14,6-3, ,8-4,5-8,7 6,1 22,8 7, ,6 5,9-3,7 29,0 35,1 28, ,0-20,1-27,1-49,3-36,8-35, ,5-21,6-13,8-23,7-12,1-15, ,6 5,8 1,4-3,5 21,6 36, ,6-10,2-16,0 16,0 35,0 12, ,9-33,2-7,8-9,5-12,2-11, ,8-5,5-26,4-12,9 14,4 3,3 Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia

19 Credito - III trimestre Grafico 6a. Nuove sofferenze rettificate: utilizzato Grafico 6b. Nuove sofferenze rettificate: affidati

20 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1.3 Sofferenze rettificate su sofferenze Tavola 7. Rapporto sofferenze rettificate su sofferenze: utilizzato netto Valori % Sardegna Italia ,05 1, ,03 1, ,05 1, ,05 1, ,05 1, ,01 1, ,05 1, ,05 1, ,91 1,09 Fonte: Banca d'italia 1,10 1,08 1,06 1,04 1,02 1,00 0,98 0,96 0,94 0,92 0,90 Grafico 7. Rapporto sofferenze rettificate su sofferenze: utilizzato netto Valori % Sardegna Italia

21 Credito - III trimestre Credito al consumo 8 Tavola 8. Credito al consumo per soggetti erogatori Valori in milioni di Euro Banche Società finanziarie (ex art. 107 TUB) Banche e finanziarie Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia 8 A seguito della riforma del Titolo V del Testo UNICO Bancario (TUB) introdotta dal D.lgs 141/2010 che ha previsto la creazione dell albo unico dei soggetti operanti nel settore finanziario e la conseguente dismissione, con decorrenza , degli elenchi specializzati ex art. 107 e 106 del vecchio TUB, dal secondo trimestre 2016 il valore è riferito alle banche e finanziarie facenti capo all albo unico.

22 22 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tavola 8a. Credito al consumo per soggetti erogatori Banche ,2 19,1 22, ,3 44,4 42, ,5 39,8 36, ,7 25,2 22, ,0 25,6 22, ,4 6,2 7, ,1 8,6 9, ,9 9,1 10, ,3 9,5 10,6 Società finanziarie (ex art. 107 TUB) , , ,6-43,0-39, ,1-41,1-35, ,6-36,6-29, ,2-36,5-28, ,4-10,1-5, ,2-12,5-6, ,2-2,7 1, ,1-2,1 2,1 Banche e finanziarie ,1-0,6 0, ,1 0,5 2, ,8 1,0 3, ,4 0,1 2, ,0 0,5 3, ,6 1,5 3, ,3 2,7 5, ,1 6,1 7, ,7 6,5 8,3 Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia

23 Credito - III trimestre Grafico 8a. Credito al consumo erogato totale 8,0 6,0 4,0 2,0-2,0 5 45,0 4 35,0 3 25,0 2 15,0 1 5,0 Grafico 8b. Credito al consumo erogato dalle Banche 5,0-5, , , , ,0-5 Grafico 8c. Credito al consumo erogato dalle Società finanziarie

24 24 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tavola 9. Distribuzione credito al consumo per tipologia di soggetto erogatore Valori %, totale soggetti erogatori = 100 Banche ,3 59,6 61, ,6 71,5 71, ,2 72,0 71, ,3 74,2 73, ,6 74,5 73, ,9 74,8 73, ,1 76,1 74, ,2 76,4 74, ,4 76,6 75,1 Società finanziarie (ex art. 107 TUB) ,7 40,4 38, ,4 28,5 28, ,8 28,0 28, ,7 25,8 26, ,4 25,5 26, ,1 25,2 26, ,9 23,9 25, ,8 23,6 25, ,6 23,4 24,9 Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia

25 Credito - III trimestre Finanziamenti oltre il breve termine per destinazione degli investimenti 5.1 Finanziamenti oltre il breve termine a tasso non agevolato per destinazione degli investimenti Tavola 10a. Finanziamenti oltre il breve termine a tasso non agevolato da parte di banche e cassa depositi e prestiti, consistenze per destinazione degli investimenti Consistenze in milioni di Euro Abitazioni Investimenti in costruzioni Investimenti costruzioni diverse da abitazioni Acquisto immobili Acquisto abitazioni famiglie consumatrici Acquisto altri immobili Investimenti in macchine attrezzature e mezzi di trasporto Altre destinazioni Totale Sardegna , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,4 Mezzogiorno , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Italia , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,8 Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia

26 26 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tavola 10b. Finanziamenti oltre il breve termine a tasso non agevolato da parte di banche e cassa depositi e prestiti per destinazione degli investimenti Abitazioni Investimenti in costruzioni Investimenti costruzioni diverse da abitazioni Acquisto immobili Acquisto abitazioni famiglie consumatrici Acquisto altri immobili Investimenti in macchine, attrezzature e mezzi di trasporto Altre destinazioni Totale Sardegna ,91-5,99 1,63-7,01 3,02 8,00 1, ,31-8,38 1,70-11,78 3,57-1,78-2, ,44-9,32 2,64-11,66 4,80-2,26-2, ,66-11,07 2,75-9,95-4,39-1,63-2, ,77-7,71 2,75-8,39-2,27-0,81-1,50 Mezzogiorno ,43-7,03 2,41-7,14 2,53 5,19 1, ,49-5,47 2,44-8,27-0,85 0,12-0, ,29-6,41 2,97-8,56 1,26 0,57-0, ,46-6,83 3,17-8,80-2,03 1, ,88-7,48 3,14-7,86-3,19 1,02-0,15 Italia ,85-2,06 2,18-6,44 4,89 1,79 0, ,94 4,19 2,43-7,68 3,67 1,45 0, ,28 3,61 3,18-7,03 3,76-8 0, ,24 3,10-7,86 2,00 0,71 0, ,63-4,68 3,07-7,77 5 0,52-9 Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia

27 Credito - III trimestre Grafico 9a. Finanziamenti oltre il breve termine a tasso non agevolato da parte di banche e cassa depositi e prestiti per destinazione degli investimenti nel III trimestre ,0 3,0 2,7 3,1 3,1 1,0 0,1 1,0 0,5-1,0-3,0-5,0-4,7-2,3-3,2-0,8-1,5-0,2-0,1-7,0-9,0-11,0-8,8-8,9-9,6-7,7-7,5-8,4-7,9-7,8-13,0-15,0 Abitazioni Investimenti costruzioni diverse da abitazioni Acquisto abitazioni famiglie consumatrici Acquisto altri immobili Investimenti in macchine attrezzature e mezzi di trasporto Altre destinazioni Totale

28 28 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

29 Credito - III trimestre Finanziamenti oltre il breve termine a tasso agevolato per destinazione degli investimenti Tavola 11a. Finanziamenti oltre il breve termine a tasso agevolato da parte di banche e cassa depositi e prestiti, consistenze per destinazione degli investimenti Consistenze in milioni di Euro Abitazioni Investimenti in costruzioni Investimenti costruzioni diverse da abitazioni Acquisto immobili Acquisto abitazioni famiglie consumatrici Acquisto altri immobili Investimenti in macchine, attrezzature e mezzi di trasporto Altre destinazioni Totale Sardegna ,0 63,1 899,4 70,4 15,6 60, , ,1 58,5 930,8 68,3 14,9 57, , ,9 55,5 945,1 66,9 16,0 55, , ,5 53,8 953,6 66,3 14,9 54, , ,5 50,8 969,2 65,5 14,7 51, , ,9 49,2 980,3 63,0 14,3 49, , ,0 47,1 984,9 61,7 14,6 61, , ,3 46,0 984,9 59,9 14,4 61, , ,4 43,9 993,4 59,9 14,4 59, ,4 Mezzogiorno ,2 237, , ,8 202,4 993, , ,6 223, , ,8 195,2 976, , ,9 215, , ,4 185,2 985, , ,2 202, ,3 172,6 982, , ,0 201, , ,3 161, , , ,3 193, , ,8 154, , , ,1 182, , ,3 168, , , ,8 172, , ,9 171, , , ,7 165, , ,3 170, , ,5 Italia ,8 891, , , , , , , , , , , , ,5 825, , , , , , ,3 842, , , , , , ,2 904, , , , , , ,9 866, , , , , , ,5 838, , , , , , ,6 862, , , , , , ,2 783, , , , , ,3 Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia

30 30 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tavola 11b. Finanziamenti oltre il breve termine a tasso agevolato da parte di banche e cassa depositi e prestiti per destinazione degli investimenti Abitazioni Investimenti in costruzioni Investimenti costruzioni diverse da abitazioni Acquisto immobili Acquisto abitazioni famiglie consumatrici Acquisto altri immobili Investimenti in macchine, attrezzature e mezzi di trasporto Altre destinazioni Totale Sardegna ,34-19,56 7,75-6,96-6,03-15,30 0, ,09-15,92 5,32-7,73-4,11-13,60 0, ,27-15,26 4,21-7,82-8,48 10,34 0, ,12-14,54 3,28-9,58-3,31 13,04 0, ,89-13,45 2,50-8,56-1,82 15,88-3 Mezzogiorno ,22-14,88 6,97-4,85-20,27 8,03-2, ,39-13,22 4,64-4,85-20,72 11,50-2, ,98-15,14 2,48-5,04-9,28 14,73-1, ,03-14,85 1,59-5,24-0,89 12,71-1, ,07-18,03 1,10-5,45 5,80 0,18-3,89 Italia ,70 1,48 1,53 0,96-4,77-0,33-1, ,93 1,92-0,63 1,41 2,00-0,40-1, ,27 1,59-2,66 1,75 6,71 1, ,44 2,44 6,34 4,11 14,89 8,85 5, ,25-13,41 6,86 2,73 13,51 7,06 3,53 Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia

31 Credito - III trimestre Grafico 9b. Finanziamenti oltre il breve termine a tasso agevolato da parte di banche e cassa depositi e prestiti per destinazione degli investimenti nel III trimestre ,0 13,5 15,9 1 5,0-5,0-1 -4,9-8,1-5,3 2,5 1,1 6,9-8,6-5,5 2,7-1,8 5,8 0,2 7,1-3,9 3,5-15, ,4-18,0-13,4-25,0-3 Abitazioni Investimenti costruzioni diverse da abitazioni Acquisto abitazioni famiglie consumatrici Acquisto altri immobili Investimenti in macchine attrezzature e mezzi di trasporto Altre destinazioni Totale

32 32 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 5.3 Rapporto tra finanziamenti oltre il breve termine a tasso agevolato e a tasso non agevolato per destinazione degli investimenti Tavola 12. Rapporto tra finanziamenti oltre il breve termine a tasso agevolato e finanziamenti oltre il breve termine a tasso non agevolato da parte di banche e cassa depositi e prestiti per destinazione degli investimenti Valori % Investimenti in costruzioni Investimenti costruzioni Abitazioni diverse da abitazioni Acquisto immobili Acquisto abitazioni famiglie consumatrici Acquisto altri immobili Investimenti in macchine, attrezzature e mezzi di trasporto Altre destinazioni Totale Sardegna ,8 5,4 19,0 5,6 1,5 0,9 9, ,3 5,2 19,6 5,6 1,5 0,8 9, ,8 4,9 19,9 5,6 1,6 0,7 9, ,5 4,8 19,9 5,6 1,4 0,7 9, ,6 20,2 5,6 1,4 0,7 9, ,6 4,8 20,3 5,8 1,4 0,7 9, ,8 4,6 20,2 5,8 1,4 0,8 9, ,0 4,6 2 5,6 1,4 0,8 9, ,2 4,3 20,1 5,6 1,4 0,8 9,3 Mezzogiorno ,9 2,3 1,9 12,7 0,1 1,2 2, ,0 2,3 1,9 12,6 0,1 1,1 2, ,1 2,2 1,9 12,8 0,1 1,1 2, ,3 2,1 1,9 12,7 0,1 1,1 2, ,2 2,1 1,9 13,0 0,1 1,2 2, ,3 2,1 1,9 13,1 0,1 1,2 2, ,3 2,0 1,9 13,3 0,1 1,3 2, ,4 1,9 1,9 13,2 0,1 1,2 2, ,4 1,9 1,9 13,3 0,1 1,2 2,7 Italia ,9 1,6 0,6 3,5 1,4 0,8 1, ,9 1,6 0,6 3,6 1,3 0,8 1, ,9 1,6 0,6 3,7 1,2 0,8 1, ,9 1,6 0,6 3,7 1,2 0,8 1, ,9 1,7 0,6 3,8 1,2 0,8 1, ,0 1,6 0,6 3,9 1,3 0,8 1, ,0 1,5 0,6 4,0 1,3 0,8 1, ,1 1,7 0,6 4,2 1,4 0,9 1, ,1 1,6 0,6 4,3 1,4 0,9 1,2 Fonte: elaborazioni del Servizio della Statistica regionale su dati Banca d'italia

33 Credito - III trimestre Grafico 10. Finanziamenti a tasso agevolato su finanziamenti a tasso non agevolato, oltre il breve termine, da parte di banche e cassa depositi prestiti per destinazione degli investimenti nel III trimestre 2017 Valori% 35,0 3 31,2 25,0 2 20,1 15,0 13,4 13,3 1 9,3 5,0 3,1 Abitazioni 4,3 1,9 1,6 1,9 Investimenti costruzioni diverse da abitazioni 0,6 Acquisto abitazioni famiglie consumatrici 5,6 4,3 Acquisto altri immobili 1,4 0,1 1,4 Investimenti in macchine attrezzature e mezzi di trasporto 0,8 1,2 Altre destinazioni 2,7 0,9 1,2 Totale

34 34 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Nota metodologica I dati analizzati, derivanti dalla pubblicazione della Banca D Italia, contengono informazioni relative alla struttura, alla situazione contabile e all'operatività degli intermediari bancari e non bancari. I fenomeni considerati si riferiscono, ove non altrimenti indicato, alle operazioni, in qualunque divisa regolate, effettuate dagli intermediari creditizi e finanziari con soggetti residenti. Sono, esclusi i rapporti interbancari. I rapporti denominati in valute diverse dall'euro sono contabilizzati in euro al tasso di cambio di fine periodo. Con riguardo ai dati di flusso, le operazioni per le quali è avvenuta la liquidazione degli interessi sono contabilizzate al tasso di cambio utilizzato per la conversione in euro degli interessi medesimi; le altre al tasso di cambio di fine periodo. Le informazioni disponibili al momento della pubblicazione, possono subire aggiornamenti o modifiche in relazione alle eventuali rettifiche successivamente inviate dagli intermediari segnalanti. Le fonti delle informazioni sono desunte dalle segnalazioni che gli intermediari creditizi e finanziari inviano alla Banca d'italia. L'analisi temporale delle distribuzioni statistiche deve tenere conto di eventi particolari (ad es. instaurazione di procedure concorsuali, cessione di crediti in sofferenza, ecc.), relativi a singoli intermediari segnalanti, che possono introdurre elementi di discontinuità nelle serie storiche ovvero disallineamenti tra i flussi informativi desunti dalle diverse fonti segnaletiche. Si evidenziano, di seguito, i principali e più recenti eventi della specie: - Dal marzo 2015, alcune serie di fonte Segnalazioni di vigilanza e Centrale dei rischi risentono di una discontinuità dovuta ad operazioni di cartolarizzazione di crediti del controvalore complessivo di circa 286 milioni di euro (tutti relativi a posizioni in bonis) che hanno determinato la corrispondente cancellazione dei crediti in base ai principi contabili internazionali (IAS). - Dal giugno 2015, alcune serie di fonte Segnalazioni di vigilanza e Centrale dei rischi risentono di una discontinuità dovuta ad operazioni di cartolarizzazione di crediti del controvalore complessivo di circa 960 milioni di euro (di cui 939 milioni relativi a posizioni in sofferenza ) che hanno determinato la corrispondente cancellazione dei crediti in base ai principi contabili internazionali (IAS). - Dal settembre 2015, alcune serie di fonte Segnalazioni di vigilanza e Centrale dei rischi risentono di una discontinuità dovuta ad operazioni di cartolarizzazione di crediti del controvalore complessivo di circa 579 milioni di euro (di cui 335 milioni relativi a posizioni in sofferenza ) che hanno determinato la corrispondente cancellazione dei crediti in base ai principi contabili internazionali (IAS). - Dal dicembre 2015, alcune serie di fonte Segnalazioni di vigilanza e Centrale dei rischi risentono di una discontinuità dovuta ad operazioni di cartolarizzazione di crediti del controvalore complessivo di circa 4,025 miliardi di euro (di cui 3,985 miliardi relativi a posizioni in sofferenza ) che hanno determinato la corrispondente cancellazione dei crediti in base ai principi contabili internazionali (IAS). Fonte: Banca D Italia

35 Credito - III trimestre

36 36 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Glossario Breve termine: si intende una durata fino ai 12 mesi. Sino alla data contabile di dicembre 2008/marzo 2009 per le segnalazioni di Vigilanza/Centrale dei Rischi il concetto si riferiva invece ad una durata fino ai 18 mesi. Crediti al consumo: si indica, ai sensi dell'art. 121 del Testo Unico Bancario, la concessione nell'esercizio di un'attività commerciale o professionale, di credito sotto forma di dilazione di pagamento, di finanziamento o di altra analoga facilitazione finanziaria a favore di una persona fisica che agisce per gli scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta (consumatore). Depositi bancari della clientela: raccolta da soggetti non bancari effettuata dalle banche sotto forma di: depositi (con durata prestabilita, a vista, overnight e rimborsabili con preavviso), buoni fruttiferi, certificati di deposito, e conti correnti. A partire da dicembre 2008 l'aggregato è calcolato al valore nominale anziché al valore contabile e include i conti correnti di corrispondenza, i depositi cauzionali costituiti da terzi e gli assegni bancari interni. Depositi bancari e risparmio postale: rientrano in tale forma tecnica anche i conti correnti segnalati da Bancoposta ove pubblicati congiuntamente a quelli delle banche. Il "Risparmio postale" è rappresentato dai libretti di risparmio postale e buoni postali fruttiferi (inclusi quelli con rimborso a carico del Ministero dell'economia e delle Finanze e della Cassa Depositi e Prestiti). Destinazione degli investimenti: mira a individuare la natura e la localizzazione dei beni di investimento o durevoli oggetto del finanziamento indipendentemente dalla classificazione economica e dalla localizzazione del cliente. Si distingue in particolare tra "Investimenti non finanziari" e "Altri investimenti". Gli "Investimenti non finanziari" si ripartiscono in "Costruzioni" (Abitazioni, Fabbricati non residenziali: rurali, Altri fabbricati non residenziali: rurali), "Opere del Genio Civile" e "Macchine, attrezzature, mezzi di trasporto e prodotti vari" (a loro volta distinti tra rurali e altri). Gli "Altri investimenti" si distinguono in "Acquisto immobili" (Abitazioni: famiglie consumatrici, Abitazioni: altri soggetti, Altri immobili: rurali e Altri immobili: altri), "Acquisto di beni durevoli da parte di famiglie consumatrici", "Investimenti finanziari" e "Altre destinazioni". Impieghi: finanziamenti erogati dalle banche a soggetti non bancari calcolati al valore nominale (fino a settembre 2008 al valore contabile) al lordo delle poste rettificative e al netto dei rimborsi. L'aggregato comprende: mutui, scoperti di conto corrente, prestiti contro cessione di stipendio, anticipi su carte di credito, sconti di annualità, prestiti personali, leasing (da dicembre 2008 secondo la definizione IAS17), factoring, altri investimenti finanziari (per es. commercial paper, rischio di portafoglio, prestiti su pegno, impieghi con fondi di terzi in amministrazione), sofferenze ed effetti insoluti e al protesto di proprietà. L'aggregato è al netto delle operazioni pronti contro termine e da dicembre 2008 esso è al netto dei riporti e al lordo dei conti correnti di corrispondenza. Nuove sofferenze nel trimestre: ammontare dei rapporti per cassa relativi ai soggetti segnalati per la prima volta in sofferenza alla Centrale dei rischi nel corso del trimestre di riferimento. Nuove sofferenze rettificate, numero affidati: numero di soggetti che, alla fine del trimestre di riferimento, presentano per la prima volta una delle condizioni previste per essere qualificati in "sofferenza rettificata" a livello di sistema. Le posizioni interessate da operazioni di fusione e di cessione tra intermediari, già classificate a sofferenza rettificata per il sistema ad inizio trimestre, non concorrono alla determinazione del fenomeno a fine trimestre. Nuove sofferenze rettificate, utilizzato: esposizione complessiva per cassa dei soggetti che, alla fine del trimestre di riferimento, presentano per la prima volta una delle condizioni previste per essere

37 Credito - III trimestre qualificati in sofferenza rettificata a livello di sistema. Le posizioni interessate da operazioni di fusione e di cessione tra intermediari, già classificate a sofferenza rettificata per il sistema ad inizio trimestre, non concorrono alla determinazione del fenomeno a fine trimestre. Sofferenze, numeri di affidati: soggetti (persone fisiche, persone giuridiche, cointestazioni) a nome dei quali siano pervenute, alla data di riferimento, una o più segnalazioni alla Centrale dei rischi a fronte della concessione di crediti per cassa o di firma. Sofferenze rettificate (stock), utilizzato di inizio periodo: concetto di vigilanza che mira ad estendere la qualifica di credito in sofferenza a tutti i crediti di un soggetto qualora questi abbia almeno una linea di credito in default secondo i seguenti criteri: a) in sofferenza dall'unico intermediario che ha erogato il credito; b) in sofferenza da un intermediario e tra gli sconfinamenti dell'unico altro intermediario esposto; c) in sofferenza da un intermediario e l'importo della sofferenza sia almeno il 70% dell'esposizione dell'affidato nei confronti del sistema, ovvero vi siano sconfinamenti pari o superiori al 10% dei finanziamenti per cassa; d) in sofferenza da almeno due intermediari per importi pari o superiori al 10% del complessivo fido per cassa utilizzato nei confronti del sistema. Fonte: Banca D Italia

38

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2015

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2015 2016 5 Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2015 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio

Dettagli

Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a)

Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a) Capitolo 13 Credito Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a) Cuneo Piemonte Italia Sedi Sportelli bancari Banche S.p.a.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) 1. A febbraio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.821 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V

DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V Vista la legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura e, in particolare, l articolo 2, comma 1, in base al quale il Ministro del Tesoro, sentiti

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

Distinta, per valuta, degli impegni e delle attività a copertura

Distinta, per valuta, degli impegni e delle attività a copertura Allegato A Distinta, per valuta, degli impegni e delle attività a copertura (valori in euro) Valuta Tasso di cambio Riserve tecniche Attivi a copertura alla chiusura (1) del. trimestre Unione Europea EURO

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. Periodo gennaio / marzo 2004 Vista la legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia

Dettagli

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / / Domanda di iscrizione 106 Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Finanziari pec: sif@pec.bancaditalia.it [o, in alternativa: Via Nazionale n. 91 00184 ROMA] Iscrizione nell elenco generale degli

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO

IL MINISTRO DEL TESORO D.M. 6 luglio 1994. Determinazione, ai sensi dell'art. 106, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, del contenuto delle attività indicate nello stesso art. 106, comma 1, nonché in quali

Dettagli

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. 30 GIUGNO 2015 1 STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2015 (importi in euro) Voci dell'attivo 30/06/2015 31/12/2014 10. Cassa e disponibilità liquide 21.333.341

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 Entrate DATI DI BILANCIO ANNO 2016 LIVELLO CLASSIFICAZIONE ENTRATA COMPETENZA CASSA I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Crediti personali intera distribuzione 10,59 17,2375. Leasing immobiliare a tasso fisso intera distribuzione 4,64 9,8000

Crediti personali intera distribuzione 10,59 17,2375. Leasing immobiliare a tasso fisso intera distribuzione 4,64 9,8000 Copia per la Banca Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull'usura (*) Periodo di riferimento della rilevazione: 1 gennaio 31 marzo 2016 Applicazione: 1 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA anno 2009 / numero 04 (Testo consolidato al 19/12/2013 - Aggiornamento I) Pagina lasciata intenzionalmente bianca

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

CONDIZIONI MONDO BANCA

CONDIZIONI MONDO BANCA CONDIZIONI MONDO BANCA SERVIZI DI CONTO CORRENTE Per tutti i Soci Clienti di Banca Popolare di Milano condizioni da richiedere alla propria Agenzia Vincoli in Conto Corrente Tasso Linea Gold (taglio minimo

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO I. V. I. E. E I. V. A. F. E. STUDIO ASSOCIATO TRIBUTARIO E SOCIETARIO BELLINI SECCHI SAVIOTTI FLORITA 20121 MILANO - PIAZZA CASTELLO, 26 E.MAIL tax@studiobssf.it

Dettagli

Totale attività finanziarie correnti Totale disponibilità liquide ( )

Totale attività finanziarie correnti Totale disponibilità liquide ( ) 17 Attività finanziarie 31-dic-15 31-dic-14 Variazioni Crediti per finanziamenti verso società controllate 813.402 645.990 167.412 Crediti per finanziamenti verso società collegate 63.254 49.350 13.904

Dettagli

Comunicato stampa/press release

Comunicato stampa/press release Comunicato stampa/press release Accordo Riscadenzamento debito bancario del Gruppo Meridiana fly Air Italy Informativa mensile ex art. 114, 5 comma del D. Lgs n 58/98 Olbia, 31 luglio 2012. Facendo seguito

Dettagli

Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring. 19 settembre 2014

Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring. 19 settembre 2014 Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring 19 settembre 2014 POSITION PAPER 5/2014 Premessa La Banca d Italia ha sottoposto a consultazione pubblica alcune

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni BANCA POPOLARE DI SVILUPPO Società cooperativa per azioni Sede legale: Napoli Via Verdi, 22/26 Capitale Sociale: euro 46.138.000 Registro Imprese. n. 07634270636 - Tribunale di Napoli Iscritta all Albo

Dettagli

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Direttiva 2014/59/UE«BRRD» D.lgsl. 16 novembre 2015 n 180 (attuazione della Direttiva) D.lgsl.

Dettagli

L anticipo su fatture

L anticipo su fatture L anticipo su fatture E S E R C I T A Z I O N E 2 T E C N I C A B A N C A R I A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 D O T T. S T E F A N O P A L A Smobilizzo di crediti commerciali (breve termine) Prevede un anticipo da

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

Informativa sulle diverse tipologie mutuo offerte

Informativa sulle diverse tipologie mutuo offerte Informativa sulle diverse tipologie mutuo offerte A seguito del decreto legge 29.11.2008, n. 185, "misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Il Bilancio di Previsione

Il Bilancio di Previsione Il Bilancio di Previsione Che cos è il bilancio Il bilancio annuale di previsione è il documento fondamentale per la gestione dell ente locale e, insieme agli allegati, consente di esplicare la funzione

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2015 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 Sommario i Ricavi del terzo trimestre sono pari a 54,4 milioni, in aumento del 39,2% rispetto a 39,1 milioni del terzo trimestre dell esercizio

Dettagli

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE 3. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI I -

Dettagli

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche www.abiformazione.it Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche Fiscalità e bilancio / Bilancio Il bilancio della banca è un documento fondamentale d'informazione per una pluralità di soggetti

Dettagli

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE Versione n. 2 del 10/15 data aggiornamento 01.10.2015 Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici Mario Marangoni Divisione Regolamentazione II SERVIZIO REGOLAMENTAZIONE E ANALISI MACROPRUDENZIALE Gli

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

Offerta prodotti IVA e IRAP

Offerta prodotti IVA e IRAP Offerta prodotti IVA e IRAP Comune di San Cesario di Lecce Alla c.a. del Sindaco. Alla c.a. del Responsabile Ufficio di Ragioneria. SERVIZIO DI RISPARMIO FISCALE Di seguito l approfondimento e presentazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti - Relazione tecnica al rendiconto di gestione 2005 43 - I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti - Il Titolo IV dell'entrata contiene poste di varia natura e destinazione. Appartengono a questo

Dettagli

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA COMUNICATO STAMPA OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA NAV TOTALE PARI A 19,7 /MLN NAV PRO QUOTA

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

CIRCOLARE N. 154 DEL 22 NOVEMBRE 1991 SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE ISTITUZIONI CREDITIZIE E FINANZIARIE

CIRCOLARE N. 154 DEL 22 NOVEMBRE 1991 SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE ISTITUZIONI CREDITIZIE E FINANZIARIE 5 154 22 11 H 55 : 11 : 1 58-2 3-6 3-12 3 1 585 - H H -: - -H - - - - - -, - - - : - - - / - - - - : - (*) - - er lidentificazione di tali soggetti occorre fare riferimento alla lista delle controparti

Dettagli

Proposta riservata agli iscritti CRAL Municipio Roma VII. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata agli iscritti CRAL Municipio Roma VII. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata agli iscritti Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori in Italia. Milioni

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Disposizioni di attuazione dei commi da 6 a 12 dell articolo 19 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze

Ministero dell'economia e delle Finanze Ministero dell'economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V Vista la legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura e, in particolare, l articolo 2, comma 1, in base

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze

Ministero dell'economia e delle Finanze Ministero dell'economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V Vista la legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura e, in particolare, l articolo 2, comma 1, in base

Dettagli

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR 27 giugno 2016 Il mercato di riferimento 2 Il valore nominale

Dettagli

SEZ. B - DATI MORFOLOGICI E DI BILANCIO

SEZ. B - DATI MORFOLOGICI E DI BILANCIO Consistenze Annuali Finanziarie Rilevazione delle attività e delle passività del segnalante verso controparti non residenti in essere alla fine dell'anno di riferimento Codice segnalante Anno di riferimento

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO L impresa Beta, produttrice di mobili per arredo, presenta il seguente profilo reddituale: I risultati netti contabili* desunti dal bilancio nonché dal pre-consuntivo,

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per Prestiti personali SI BPF FAMIGLIA 10/08/2015 1.Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono* Email* Fax* Sito web* BANCA

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti 110 100 Interessi di mora 10 Valore nominale del

Dettagli

Toscana: Fondo di rotazione per la prestazione di garanzie a giovani professionisti

Toscana: Fondo di rotazione per la prestazione di garanzie a giovani professionisti Toscana: Fondo di rotazione per la prestazione di garanzie a giovani professionisti Descrizione In breve Fondo regionale di rotazione in attuazione della legge regionale 30 dicembre 2008 n. 73, norme in

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2015 RENDICONTO

PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2015 RENDICONTO SEZIONE A INCASSI e PAGAMENTI 2013 2014 2015 A1 INCASSI DI GESTIONE attività tipiche quote sostegno a distanza prog. SAD Camberene 10.190,00 12.136,00 10.290,00 quote sostegno a distanza prog.sad Villaggi

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze

Ministero dell'economia e delle Finanze Ministero dell'economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V Vista la legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura e, in particolare, l articolo 2, comma 1, in base

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture. Accesso al Credito. UFFICIO CREDITO E SERVIZIO DI CONSULENZA BANCARIA L'area intrattiene rapporti con le istituzioni e gli Istituti bancari in esecuzione delle linee politiche sul credito. L'ufficio è

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano ********** Delibera 22/12/2014 Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti 1 I crediti Valore di Iscrizione Valore nominale Fondo svalutazione crediti Valore di presumibile

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO (pag. 1 di 11) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE 14/03/2016 1- A TASSO FISSO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016

Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016 Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016 Data/Ora Ricezione 29 Aprile 2016 19:26:49 MTA Societa' : SINTESI Identificativo Informazione Regolamentata : 73518 Nome utilizzatore : SINTESIN02 - Bottene Tipologia

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico ALLEGATO 1 ALLEGATO 5-BIS Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico Schema 1 Informazioni da trasmettere alla Consob,

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO file://c:\bitel\visualizzaxml.html?parmfilexml=w:/prtele/pratiche/00152230546_2... Page 1 of 9 14/02/2011 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici A.P.M. S.P.A. AZIENDA PERUGINA

Dettagli

7. LE BANCHE E IL CREDITO 1

7. LE BANCHE E IL CREDITO 1 Rapporto annuale 216 7. LE BANCHE E IL CREDITO 1 7.1 I prestiti bancari Alla fine del 215 i prestiti bancari al settore privato non finanziario in Veneto (imprese e famiglie consumatrici) hanno mostrato

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011. Definizione

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011. Definizione Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011 Definizione Rischio derivante da esposizioni verso controparti, gruppi di controparti

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

TASSI MESE DI DICEMBRE 2011. BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

TASSI MESE DI DICEMBRE 2011. BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) TASSI MESE DI DICEMBRE 2011 DI RIFERIMENTO 3,05% BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) Min. Max EURIBOR + 1,80 a 2,00% x Spread di fascia A

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE E. GIANNESSI Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 Al 30/10/03 le poste contabili della PA.MA.TI. s.n.c. presentano, tra gli altri,

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo Alpha è passato da euro al 31 dicembre 2014 a euro al 31 dicembre 2015.

Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo Alpha è passato da euro al 31 dicembre 2014 a euro al 31 dicembre 2015. Comunicato stampa IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA LE RELAZIONI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2015 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA, ATLANTIC 1, ATLANTIC 2 BERENICE, BETA E DELTA. FONDO ALPHA o valore unitario

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA II trimestre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA II trimestre 2015 IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA II trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi alle famiglie

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la legge 17 novembre 2005, n. 165 (di seguito, per brevità: LISF ) e in particolare l articolo 41, comma 1, che attribuisce

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO MODULO DI Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni offerte alla Clientela PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA INFORMAZIONI SOCIETARIE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROMA (RM) VIA GUIDUBALDO DEL MONTE 60 CAP 00197 Indirizzo PEC protocollo@pec.italialavoro.it

Dettagli

10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali

10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 120 STATO PATRIMONIALE (in euro) VOCI DELL ATTIVO 31/12/2000 31/12/1999 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 8.318.187 8.476.666 20. Titoli del Tesoro e valori assimilati ammissibili

Dettagli