Indice. 1.)Amministrazione. 2)Booking. Manuale d uso del back office amministratore Webol 301.b
|
|
- Leonzia Colombo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Indice 1.)Amministrazione 1.1)Gestione struttura 1.2)Gestione utenti 1.2.1)Creazione nuovo account utente 2)Booking 2.1)Tableau 2.2)Prenotazioni 2.2.1)Dettaglio prenotazione 2.2.2)Creazione nuova prenotazione 2.3)Gestione camere 2.3.1)Creazione camere aggregate 2.4)Gestione della disponibilità 2.4.1)Stagioni 2.4.2)Disponibilità 2.4.3)Chiusura date 2.4.4)Calendario 2.5)Gestione Tariffe 2.5.1)Tariffe 2.5.2)Calendario 2.6)Setting 2.6.1)Base 2.6.2)Pagamenti 2.6.3)Policies 2.6.4)Messaggi 2.7)Traduzioni 1
2 Benvenuti nel back office di Webol Il back office di Webol è l interfaccia del sistema attraverso la quale puoi gestire le prenotazioni della tua struttura, in completa autonomia e senza intermediari. L accesso all back office è riservato e non dev e avvenire necessariamente dal sito internet della struttura ed è protetto da username e password. I codici di accesso vengono generati in automatico dal sistema e possono essere modificati dall amministratore. Dopo aver effettuato l accesso, l amministra tore, viene indirizzato al back office del proprio Webol in cui vengono mostrate le prenotazioni per il giorno corrente e per il giorno successivo, mentre le prenotazioni ricevute ancora non lette sono contrassegnate in rosso. Il back office si compone di due aree principali: l area Amministrativae l area operativa del Booking. L area amministrativa è riservata al gestore e consente di gestire le informazioni principali sulla struttura e di abilitare altri utenti all accesso del back office diwebol. L area operativa del Booking consente, invece, di gestire le tipologie di camera, le tariffe, la disponibilità e le traduzioni e di essere sempre aggiornati sulle prenotazioni ricevute. Tutte le aree descrittive del back office sono dotate di appositi editor di testo che consentono di personalizzare i testi e i messaggi mostrati al cliente durante il processo di prenotazione (con grassetti, corsivo, allineamenti del testo, elenchi puntati e numerati, rientro del testo, collegamenti ipertestuali, ecc) Il sistema vi informa sempre sul numero di utenti connessi al back office della vostra struttura e sull ultimo login effettuato. In caso di licenza Webol Group, dopo aver effettuato il log-in, selezionare la struttura che si intende gestire. In caso di licenza webol One, dopo aver effettuato il log-in, sarete automaticamente indirizzati al remainder generale delle prenotazioni della vostra struttura. Terminate le operazioni di gestione per uscire dal Back office ricordarsi di effettuare il Logout. Fig ura 1 Welcome area 2
3 1)Amministrazione Cliccando sull etichetta amministratore si entra nell area riservataal gestore della/e struttura/e. Solo l amministratore del back office può accedere a quest area,inserendo i codici di accesso. Al centro della schermata viene visualizzato un riepilogo con le strutture inserite. Ogni barra riporta il codice struttura, il nome della struttura e la località. La barra contiene alcuni pulsanti di accesso rapido alle varie aree del booking (vedi immagine). In alto a destra il pulsante nuovo permette di aggiungere una nuova struttura (in caso di licenza webol group). Figura 2 Amministrazione 3
4 1.1)Dettaglio struttura Da quest area puoidi inserire o modificare tutti i dati relativi alla tua struttura. I primi due campi descrittivi della scheda sono contrassegnati da asterisco (*) in quanto obbligatori, poiché definiscono la tipologia di struttura e i dettagli sulla sua posizione, mentre gli altri hanno puro valore informativo sulle caratteristiche generali della struttura. Dopo aver riempito tutti i campi della scheda struttura si può procedere ad inserire le immagini nella galleria fotografica. Le immagini si possono sfogliare direttamente dal proprio hard disk e ne possono essere caricate fino a sei. Figura 3 Scheda struttura 4
5 Figura 4 Comandi per la formattazione del testo 5
6 1.2)Gestione utenti Da quest area, l amministratore puòcreare nuovi account, in modo da autorizzare anche altri utenti all accessodel back office. La schermata iniziale visualizza un riepilogo con l elenco di tutti gli account creati e lerispettive informazioni. Ogni barra del riepilogo mostra cinque icone indicative. (vedi immagine) Figura 5 Gestione utenti 6
7 1.2.1)Creazione nuovo account utente Per creare un nuovo utente cliccare la voce nuovo in altro a destra e compilare i campi richiesti. L amministratore può creare due tipologie di nuovi utenti: - Operatore: utente autorizzato alla sola gestione dell area operativa del booking - Traduttore: utente autorizzato alla sola gestione delle traduzione del booking Per ogni utente creato, l amministratore può diversificare l accesso per singola struttura e concedere li permesso alla sola lettura o alla scrittura. I nuovi utenti possono essere cancellati e/o modificati in qualsiasi momento, mentre il profilo dell amministratore può essere solo modificato. Figura 6 Creazione nuovo account 7
8 2)Booking Il menu di navigazione in alto mostra sette voci cliccabili per accedere a tutte le aree operative del back office. Ogni voce riporta ad una specifica funzionalità: Home: riporta al remainder generale delle prenotazioni. Tableau: planning grafico mensile degli arrivi e delle partenze. Prenotazioni: area gestione e archivio prenotazioni. Camere: area creazione e gestione delle tipologie di sistemazione. Disponibilità: gestione dei periodi di disponibilità per ogni tipologia di sistemazione. Tariffe: area gestione e assegnazione delle tariffe per ogni tipologia di sistemazione. Setting: area gestione parametri per ogni struttura. Traduzioni: area gestione delle traduzioni. Al centro dell interfaccia viene visualizzata la vostra struttura con un remainder sulle prenotazioni in arrivo per il giorno corrente ed il giorno successivo e l elencodelle richieste di prenotazioni non impegnative. Il remainder riporta, inoltre, tutte le prenotazioni che ancora non sono state lette, indipendentemente dallo stato. In caso di licenza Webol group si può cambiare struttura dal menu in alto a destra. Figura 7 Area booking 8
9 2.1) Tableau Cliccando sull etichetta tableauviene mostrato il planning grafico di tutte le prenotazioni mensili ricevute per ogni tipologie di camera. La tabella indica la disponibilità residua per le tutte le camere, gli arrivi e le partenze. Il tableau è consultabile per mese ed anno. Figura 8 Tableau grafico mensile 9
10 2.2)Prenotazioni Quest area viene mostrata automaticamente cliccando sull etichettaprenotazioni dal menu di navigazione principale e permette di consultare l archivio storico delle prenotazioni e richieste ricevute e creare nuove prenotazioni. L interfacciaprincipale mostra un riepilogo con l elenco delle prenotazioni in arrivo. Ogni barra dell elencocontiene: Il codice della prenotazione Il nome e cognome del cliente le date di arrivo e partenza Il numero di persone, di camere e notti L importo Lo stato di conferma pagamento L archiviodelle prenotazioni è filtrabile per codice prenotazione, cliente, data di arrivo e partenza e stato. In basso si possono gestire gli stati delle prenotazioni, selezionando una delle seguenti opzioni: Confermata: quando il pagamento della prenotazione è stato completato con successo. In attesa: quando il pagamento è in attesa di essere confermato. Annullata: quando si annulla una prenotazione e la si desidera rendere nuovamente disponibile nel front office. Nuova: quando la prenotazione non è stata ancora letta. 10
11 Figura 9 Area principale prenotazioni 2.2.1) dettaglio prenotazione La scheda dettaglio mostra l anagrafica del cliente, i dati completi del soggiorno, lo stato e i dettagli sul tipo di pagamento. In basso viene riportato l eventuale messaggio lasciato dal cliente al momento della prenotazione ed un campo di testo dove inserire una nota specifica per la prenotazione che si sta consultando. E possibile modificare i dettagli della scheda in qualsiasi momento e cliccare il tasto modifica prenotazione per salvare gli aggiornamenti. L archivio è consultabile attraverso il motoredi ricerca laterale, interrogabile per arrivo, partenza, codice della prenotazione e nominativi del cliente. 11
12 Figura 10 dettaglio prenotazione ricevuta 2.2.2) Nuova prenotazione Cliccando sulla voce Nuova nel menu di navigazione interno, si può aggiungere una nuova prenotazione al proprio archivio, aggiornandolo anche con le prenotazioni esterne, non pervenute lato sito. La procedura consiste in due step: 1)Inserire le date del soggiorno e indicare se si tratta di una prenotazione o di una richiesta non impegnativa. 12
13 Figura 11 Primo step nuova prenotazione 2)Il sistema in automatico mostra la disponibilità delle sistemazioni per le date selezionate. Cliccando sulla tipologia di camera desiderata viene mostrato il campo delle tariffe in cui annotare l importo eil numero di persone. Proseguire compilando tutti i campi richiesti e cliccare il pulsante salva prenotazione in basso. La prenotazione/richiesta viene automaticamente integrata nell archivio esistentee la disponibilità per quella tipologia viene aggiornata. 13
14 Figura 12 Secondo step nuova prenotazione 2.3)Camere Quest area viene mostrata automaticamente cliccando sull etichettacamere dal menu di navigazione principale e permette di gestire e creare tutte le tipologie di camera di cui dispone la propria struttura. Il sistema consente la configurazione di illimitate tipologie di alloggi/camere. Dall interfacciaprincipale si può inserire immediatamente una nuova tipologia di camera. Dopo aver 14
15 compilato tutti i campi della scheda cliccare il tasto inserisci per salvare la tipologia. La nuova tipologia, viene aggiornata automaticamente nel elenco a destra della scheda. Figura 13 Area gestione sistemazioni 2.3.1)Creazione camera aggregata. Una camera può essere aggregata ad un altra camera solo nel casoin cui non sia già stata aggregata. Questa funzionalità consente di vendere la stessa camera con una combinazione di capienza, condizioni e tariffe differente, visibile in base alle richieste dell utente che prenota. 15
16 Compilare i campi del box disponibilità aggregata in basso nella scheda della camera già creata. Dopo aver riportato il codice e il nome della camera aggregata cliccare sul pulsante inserisci per salvare la combinazione. Figura 14 Primo step disponibilità aggregata Il sistema in automatico aggiorna la camera aggregata nella scheda della camera madre. A questo punto è possibile impostare i nuovi parametri per la configurazione della camera aggregata. Salvare la nuova combinazione cliccando il pulsante modifica. Figura 15 Secondo step disponibilità aggregata 2.4)Gestione Disponibilità Quest area viene mostrata automaticamente cliccando sull etichettadisponibilità dal menu di navigazione principale e permette di gestire e aggiornare immediatamente la disponibilità delle tipologie di camere create. 16
17 Tutte le funzionalità di quest area sono accessibili, cliccando sulle voci del sottomenuinterno alla pagina. Nell elenco delle camere inserite sono presenti anche le camere aggregate la cui disponibilità è direttamente legata alla camera madre. Un icona mostra l appartenenza di ogni camera aggregata. La prima parte dell interfaccia permette dicreare una nuova disponibilità, indicando un periodo o una stagionalità, il minimum stay ed i giorni di check-in e check-out per ogni tipologia di camera. (vedi immagine) Nel caso di tipologie di camera settimanali selezionare i giorni di check-in e check-out dalla barra in basso per camere settimanali. Figura 16 Gestione disponibilità La disponibilità viene automaticamente aggiornata dal sistema e nella tabella sottostante viene mostrato un riepilogo della disponibilità inserita per ogni camera. Ogni barra del riepilogo è dotata di una serie di comandi utili all aggiornamento delle informazioni inserite.(vedi immagine) 17
18 Figura 17 Riepilogo disponibilità inserita 2.4.1)Stagioni Questa funzionalità consente di creare blocchi di periodi dell anno e di assegnare un colore ed una definizione (tipo alta, bassa ecc..) per ognuno di essi, permettendo la gestione della disponibilità e delle tariffe in base alle stagioni. 18
19 Per creare una stagionalità selezionare un periodo, un colore ed un nome identificativo e confermare cliccando il tasto inserisci. Il sistema in automatico genera un nuovo periodo e lo aggiunge al menu destro della pagina. In fase di assegnazione della disponibilità, selezionando una delle stagionalità create, il sistema riconosce in automatico i periodi associati e li attribuisce alle tipologie selezionate. Figura 18 Creazione della stagionalità 2.4.2) Disponibilità Il pulsante del menu di navigazione interno riporta alla gestione della disponibilità che viene mostrata in automatico quando si accede all area.(vedi paragrafo 2.4) 19
20 2.4.3)Chiudi date Questa funzionalità permette di chiudere le date per un determinato periodo. Per chiudere una data indicare la tipologia di camera ed il periodo di tempo e confermare cliccando il tasto inserisci. Il sistema aggiorna in automatico la disponibilità ed evidenzia le date chiuse per ogni tipologia con una barra riepilogativa nella tabella sottostante. Figura 19 Chiusura date 2.4.4) Calendario Questa funzionalità consente di visualizzare graficamente la disponibilità mensile per ogni tipologia di camera. Selezionando il mese e la tipologia, l interfacciamostra il calendario. 20
21 Dal calendario si possono modificare giorno per giorno: la disponibilità, il minimum stay ed aggiornare il check-in e check-out. Per confermare gli aggiornamenti cliccare il tasto modifica. Figura 20 Calendario mensile disponibilità 2.5)Tariffe Quest areaviene mostrata automaticamente cliccando sull etichettatariffe dal menu di navigazione principale e permette di inserire ed aggiornare direttamente le tariffe per ogni tipologia di camera creata. Nell elenco delle camere sono presenti anche le camere aggregate. 21
22 La prima parte dell interfaccia permette diinserire le tariffe ex novo. Per creare una nuova tariffa selezionare la tipologia di camera, indicare il periodo dell anno desiderato o la stagionalità e digitare la tariffa. Il sistema permette di inserire anche una tariffa promozionale, che verrà identificata come tariffa effettiva in fase di prenotazione. Per confermare cliccare il tasto inserisci. (vedi immagine) Figura 21 Gestione tariffe Le tariffe vengono automaticamente aggiornate dal sistema e nella tabella sottostante viene mostrato un riepilogo di tutte le tariffe inserite per ogni camera. Ogni barra del riepilogo è dotata di una serie di comandi utili all aggiornamento delle informazioni inserite.(vedi immagine) 22
23 Figura 22 Riepilogo tariffe inserite 2.5.1) Calendario Questa funzionalità consente di visualizzare graficamente le tariffe mensili inserite per ogni tipologia di camera. Selezionando il mese e la tipologia, l interfaccia mostra il calendario. 23
24 Dal calendario si possono modificare giorno per giorno la tariffe standard e la tariffa promo. Il calendario non consente di modificare le tariffe delle camere aggregate. Figura 23 Calendario tariffe mensili per tipologia di sistemazione 2.6)Setting Quest area viene mostrata automaticamente cliccando sull etichettasetting dal menu di navigazione principale e permette di inserire ed aggiornare direttamente i parametri generali di tutto il back end. L interfaccia principale permette di configurare direttamente i parametri relativi a tariffe, arrangiamenti e 24
25 alla personalizzazione delle . Le voci del sottomenu interno consentono l accesso alle altre aree del setting. Figura 24 Area principale setting 2.6.1)Pagamenti Questa funzionalità permette di scegliere il metodo di pagamento proposto in fase di prenotazione 25
26 Figura 25 Parametri metodi si pagamento 2.6.2)Policies Questa funzionalità permette di inserire il testo delle cancellation policies. Il box in cui inserire il messaggio 26
27 è dotato di un apposito editor di testo che consente di personalizzare il testo mostrato al cliente durante il processo di prenotazione. Figura 26 Parametri cancellation 27
28 2.6.3)Messaggi Questa funzionalità permette di inserire i messaggi di avviso e conferma per i pagamenti scelti e le richieste di prenotazione non impegnative. Tutti i campi contengono dei messaggi standard di default che possono essere modificati o sostituiti in base alle esigenze del cliente. Qualora si desidera reimpostare il messaggio standard basta cancellare il testo inserito e cliccare il pulsante salva. Il sistema in automatico ripristina il messaggio di default. Gli appositi editor di testo consentono di personalizzare il testo mostrato al cliente durante il processo di prenotazione. Figura 27 Parametri messaggi 28
29 2.7)Traduzioni Quest area viene mostrata automaticamente cliccando sull etichettatraduzioni dal menu di navigazione principale e permette di inserire ed aggiornare direttamente le traduzioni in inglese, francese, spagnolo e tedesco di tutti i testi inseriti nel back end. In caso di Webol group selezionare una struttura. Il sistema mostra in automatico la schermata con i testi descrittivi della struttura da tradurre. Figura 28 Area Welcome traduzioni 29
30 Il menu di navigazione interno permette di accedere alle altre aree in cui ci sono messaggi da tradurre. Ogni area è dotata di appositi editor di testo, che consentono di mantenere la stessa formattazione del testo adoperate in lingua italiana. Per confermare la traduzione cliccare il tasto salva alla fine della pagina. Figura 29 Traduzioni testi struttura 30
Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE
Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...
Manuale di configurazione per iphone
Manuale di configurazione per iphone Notariato.it e.net (Iphone 2G e 3G) 2 PREMESSA Il presente manuale ha lo scopo di fornire le indicazioni per la configurazione del terminale IPhone 2G e 3G per ricevere
MANUALE PER LE STRUTTURE RICETTIVE
MANUALE PER LE STRUTTURE RICETTIVE Login Per utilizzare il programma ci si deve loggare attraverso questa videata: Ovviamente nel caso di smarrimento della password è sufficiente utilizzare la funzione
Sistema Gestione Turni. Istruzioni Operative per il Gestore
Sistema Gestione Turni Istruzioni Operative per il Gestore Antares 3000 S.r.l.s. - Sistema Gestione Turni Istruzioni Operative per il Gestore Pagina 1 Sommario Premessa... 3 Presentazione iniziale... 4
A.S. 2013/2014. Guida alla compilazione del Registro. Elettronico. Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci - TORINO
Guida alla compilazione del Registro Elettronico Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci - TORINO A.S. 2013/2014 Questa breve guida contiene la descrizione sulla funzionalità del Registro Elettronico utilizzato
Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise
Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3
Come funziona Fastem@il:
Gentile utente benvenuto in Fastem@il! Fastem@il è una applicazione dedicata alla creazione di e-mail personalizzate, arricchite di contenuti, come eventi ed offerte, da inviare ad ogni cliente che richiede
www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE
www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE Come accedere La login e la password vi arriverà nella casella di posta elettronica con una mail. Questi dati andranno inseriti in queste caselle
Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE
Manuale Utente RADAR Osservatorio Lazio LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7-00145 Roma Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 00145 Roma Tel: 06/51689800
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,
Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali
Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali Prerequisiti Configurazione consigliata : Windows 2000 / Windows XP
Manuale d istruzione SBS
Manuale d istruzione SBS Sommario MODALITA REGISTRAZIONE... 2 MODALITA LOGIN... 7 ACQUISTO CORSI... 12 CARRELLO ACQUISTI... 18 Inizio.... 18 Fase 1.... 19 Fase 2.... 20 Fase 3.... 21 Fase 3 bis.... 22
Entrematic. Guida all e-commerce
Entrematic Guida all e-commerce Introduzione alla guida Introduzione alla guida Introduzione alla guida Indice Attivazione di un account - Gestione dell account e modifica della password - Creazione e
CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE. Tutorial per la creazione e la gestione di un blog
CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE Tutorial per la creazione e la gestione di un blog Come aprire un blog I TRE PASSI PER CREARE UN BLOG 1. Creazione dell account 2. Scelta del nome del blog 3.
Manuale d uso Albo Online per le Scuole
Manuale d uso Albo Online per le Scuole Accedere come utente al sito Joomla della scuola. Accedere all Albo Online per le Scuole dai link presenti sul sito web scolastico. Cliccare su Modifica la configurazione.
Guido d uso sito internet Unione Valdera
Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L
Piattaforma di booking online per il sito www.turismo.intoscana.it. Manuale d uso. Aggiornato al 11.02.2015. www.fondazionesistematoscana.
Piattaforma di booking online per il sito www.turismo.intoscana.it Manuale d uso Aggiornato al 11.02.2015 1 Indice Premessa... 3 Modalità di presenza sulla piattaforma di booking... 3 Configurazione ed
MAT[CH]move online Guida
MAT[CH]move online Guida Che cos è MAT[CH]move online? MAT[CH]move online è un applicazione web che permette agli utenti registrati di ottenere dei dati aggiornati di indirizzi mediante richieste singole.
Manuale d istruzione SBS
Manuale d istruzione SBS Sommario MODALITA REGISTRAZIONE... 2 MODALITA LOGIN... 7 ACQUISTO CORSI... 12 CARRELLO ACQUISTI... 18 Inizio.... 18 Fase 1.... 19 Fase 2.... 20 Fase 3.... 21 Fase 3 bis.... 22
GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT
GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT 1. Registrazione Per effettuare Acquisti/Noleggi sul sito web adcom.it è necessario, innanzi tutto essere utenti registrati. Per registrarsi la procedura da seguire è molto
Piattaforma gare. Istruzione operativa RdO in Busta Digitale
Piattaforma gare Istruzione operativa RdO in Busta Digitale 1 1. INTRODUZIONE... 3 2. GARE A CUI SEI STATO INVITATO... 5 3. GARE APERTE (ALTRE GARE A CUI POTETE PARTECIPARE)... 6 4. PRESENTAZIONE OFFERTA
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE ACCOUNT DI POSTA
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE ACCOUNT DI POSTA La condizione necessaria per poter accedere per la prima volta al servizio di posta elettronica è il cambio della propria password di accesso al Portale dello
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
Manuale operatore CUP on-line (v.1)
Manuale operatore CUP on-line (v.1) In questo manuale sarà effettuata una panoramica sull utilizzo e sulle principali funzioni del programma CUP (Centro Unico di Prenotazione), disponibile on-line agli
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...
CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO
CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero
SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO
SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO 1 Sommario... Sommario...2 Premessa...3 Panoramica generale sul funzionamento...3 Login...3 Tipologie di utenti e settori...4 Gestione
Iscrizione al CTP BRIOSCO di PADOVA
Iscrizione al CTP BRIOSCO di PADOVA SOMMARIO GUIDA RAPIDA... 2 PRIMA ISCRIZIONE AL CTP BRIOSCO DI PADOVA... 3 ISCRIZIONE AI CORSI... 5 ELIMINARE ISCRIZIONE A CORSI... 6 MODIFICA DATI RELATIVI ALLA ISCRIZIONE
Manuale d uso per i Datori di Lavoro Vers. 1.0 novembre 2012
Piattaforma e-learning http://sicurezzalavoratori.tecnichenuove.com Manuale d uso per i Datori di Lavoro Vers. 1.0 novembre 2012 1 - Manuale Datori di Lavoro Piattaforma sicurezza nei luoghi di lavoro
GUIDA BREVE PER STUDENTI
S3T MIUR Stai Sicuro Sulla Strada Formazione e-learning dedicata ai giovani delle Scuole Medie Superiori PROGETTO PILOTA REGIONE LOMBARDIA E REGIONE LIGURIA GUIDA BREVE PER STUDENTI Novembre 2013 1 INDICE
ISTRUZIONI SISTEMA BOOKING
ISTRUZIONI SISTEMA BOOKING Vendi le tue camere online in 10 semplici passaggi! 1. Accesso al pannello di controllo 2. Revisione dati struttura 3. Inserimento camera/appartamento 4. Inserimento trattamenti
PANNELLO DI CONTROLLO
PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA GUIDA RAPIDA PER L UTILIZZO DI PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. BENVENUTO 2. PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA
S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE
Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente
MANUALE GESTIONE DELLE UTENZE - PORTALE ARGO (VERS. 2.1.0)
Indice generale PREMESSA... 2 ACCESSO... 2 GESTIONE DELLE UTENZE... 3 DATI DELLA SCUOLA... 6 UTENTI...7 LISTA UTENTI... 8 CREA NUOVO UTENTE...8 ABILITAZIONI UTENTE...9 ORARI D'ACCESSO... 11 DETTAGLIO UTENTE...
MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE
1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare
Presentazione piattaforma Csv
Presentazione piattaforma Csv Il Csv di Rovigo ha preparato una piattaforma web con l obiettivo di fornire alle associazioni che lo richiedono la possibilità di creare e mantenere in modo semplice un sito
WebMail: Manuale per l'utente
WebMail: Manuale per l'utente Indice generale Introduzione...4 Login alla webmail...5 Leggere e gestire i messaggi di posta...6 Scrivere un messaggio di posta...16 Altre funzioni...22 Rubrica...22 Impostazioni...32
Posta Elettronica Certificata Manuale di amministrazione semplificata del servizio PEC di TI Trust Technologies Documento ad uso pubblico Pag. 1 di 33 Indice degli argoment nti 1 Introduzione... 3 2 Caratteristiche
Per accedere al Mio Portale Studenti autenticati inserendo username e password istituzionali di Ateneo nella maschera di Login.
Il Mio Portale Studenti è l area riservata che raccoglie tutti i collegamenti ai servizi online e alle convenzioni di Ateneo. Puoi, inoltre, personalizzare il sito aggiungendo, modificando e aggiornando
Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti Programma di Prenotazione e Gestione Aule INDICE. Da dove incominciare pag. 2
INDICE Da dove incominciare pag. 2 Pagina Iniziale selezione aule pag. 3 Richiesta prenotazione aula pag. 4 Modulo di richiesta pag. 5 Conferma prenotazione pag. 6 Messaggi di errore pag. 7 Planning giornaliero
Breve visione d insieme
Breve visione d insieme Per accedere occorre semplicemente collegarsi alla pagina http://wm.infocom.it/ ed inserire il proprio indirizzo e-mail e password. Inserimento delle Vostre credenziali Multilingua
Guida alla gestione del sito Ragazzi del fiume
Guida alla gestione del sito Ragazzi del fiume Per modificare e aggiornare il sito collegarsi a: http://www.ragazzidelfiume.it/rdf/wp-login.php Inserire il proprio Nome utente e Password. La prima schermata
SERVIZIO ALBO PRETORIO ON-LINE. Procedura di pubblicazione
241 SERVIZIO ALBO PRETORIO ON-LINE Procedura di pubblicazione A cura di: Redazione - Via Roma, 47 Tel: 0874/401287 - Fax: 0874/411100 Email: redazione@alicomunimolisani.it 242 Accedere al portale : http://www.alicomunimolisani.it
Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web
Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web v 1.2 Indice 1. INFORMAZIONI INIZIALI... 3 2. ACCESSO AD ESSE3... 3 3. INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SUGLI
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi Apros Configurator è uno strumento facile ed intuitivo nel suo utilizzo, che vi permetterà di realizzare in breve tempo il dimensionamento di canne fumarie e renderà
Portale SportEvent di UniCredit. Manuale d uso prenotazioni alberghiere accreditamenti e pagamenti on-line
Portale SportEvent di UniCredit Manuale d uso prenotazioni alberghiere accreditamenti e pagamenti on-line Edizione: Novembre 2011 1 1. Introduzione In questo manuale verrà spiegato l utilizzo del portale
Università degli Studi della Basilicata. Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami online
Università degli Studi della Basilicata Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami online Gestione Appelli e Verbalizzazione online pag. 1 di 42 INDICE 1. LOGIN... 3 2.
Manuale Amministratore bloodmanagement.it
1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci
Guida al back office di BB-Roma
BB-Roma Bed and breakfast e appartamenti a Roma Guida al back office di BB-Roma Sommario: Pagina 1 Accesso al back office Pagina 2 Schermata principale o Dashboard Pagina 3 Modifica Password e avatar Pagina
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
IL SISTEMA INFORMATIVO DEL POLICLINICO A. GEMELLI E DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA
Questo documento vuole essere di supporto al nuovo servizio Web-mail per l'utilizzo della posta elettronica dell Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Roma (UCSC) attraverso il web. La nuova release
Gestione Imposta di Soggiorno. Manuale utente. Portale per i gestori di strutture ricettive. Presentato da:
Manuale utente Portale per i gestori di strutture ricettive Presentato da: Vers. 1.1 - del 24/04/2015 Storia del documento Versione Data Autore Modifiche apportate 0.9 30/09/2012 D.Bigozzi Stesura iniziale
Guida Utente PS Contact Manager GUIDA UTENTE
GUIDA UTENTE Installazione...2 Prima esecuzione...5 Login...7 Registrazione del programma...8 Inserimento clienti...9 Gestione contatti...11 Agenti...15 Archivi di base...16 Installazione in rete...16
Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere
Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa
Sistema di Booking on line Manuale d uso
Sistema di Booking on line Manuale d uso Indice 1 Introduzione 2 Accesso 3 Home Page 4 Prenotazioni on line 4.1 Prenotazione Hotel 4.2 Prenotazione escursione 4.3 Prenotazione Transfer 5 Catalogo 6 Gestione
Manuale Utente MyFastPage
Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo
Sistema di autopubblicazione di siti Web
Sistema di autopubblicazione di siti Web Manuale d'uso Versione: SW 2.0 Manuale 2.0 Gennaio 2007 CEDCAMERA tutti i diritti sono riservati CEDCAMERA - Manuale d'uso 1 1 Introduzione Benvenuti nel sistema
PROCEDURA GESTIONE LICENZE MULTIPLE
GIUFFRÈ EDITORE PROCEDURA GESTIONE LICENZE MULTIPLE Manuale Gestione Licenze Assistenza Tecnica 1. Accesso al sistema di Provisioning Nel caso di abbonamenti con più di una utenza è necessario creare e
GESCO MOBILE per ANDROID
GESCO MOBILE per ANDROID APPLICAZIONE PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI GSM GESCO aggiornamenti su www.gesco.it GUIDA ALL USO Vi ringraziamo per aver scelto la qualità dei prodotti GESCO. Scopo di questa
Imposta di Soggiorno Manuale operativo per la gestione dell applicativo nel Comune di Ravenna. TouristTax
Imposta di Soggiorno Manuale operativo per la gestione dell applicativo nel Comune di Ravenna TouristTax 1 1. Premessa L accesso al programma di gestione dell Imposta di Soggiorno del Comune di Ravenna
Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario
Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario HomeAway Spain SL Tutti i Diritti Riservati. E vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale o trasmissione, con qualsiasi mezzo, di
CWT Portrait Modalità di Accesso
1 CWT Portrait Modalità di Accesso Prima di iniziare ad utilizzare CWT Book 2 go è necessario aggiornare su CWT Portrait il proprio profilo. Le credenziali di accesso al tool verranno inviate mediante
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO Informazioni preliminari Il primo avvio deve essere fatto sul Server (il pc sul quale dovrà risiedere il database). Verificare di aver installato MSDE sul Server prima
Istruzioni per l accesso all area riservata EFPA Italia Per gli Enti formatori
Istruzioni per l accesso all area riservata EFPA Italia Per gli Enti formatori NB. Le istruzioni riportate qui di seguito valgono sia per corsi EFA che per i corsi EFP Per eseguire l accesso al sito, occorre
MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER
MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi
I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1
I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1 A partire dal mese di aprile, potrai usufruire del servizio di assistenza fiscale diretta. Da quest anno, il servizio sarà disponibile
L UFFICIO WEB. Modulo online per la gestione del personale. Manuale di utilizzo. Versione 1.0.75.0. Pagina 1 di 33
L UFFICIO WEB Modulo online per la gestione del personale Manuale di utilizzo Versione 1.0.75.0 Pagina 1 di 33 1. INTRODUZIONE L applicazione Ufficio Web permette una gestione semplificata e automatizzata
Valutazione del personale
VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/22 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Funzionalità...7 3.1 Anagrafiche Impostazione Percentuale
GUIDA ALL INSERIMENTO DEI DATI PAES
GUIDA ALL INSERIMENTO DEI DATI PAES Indice 1 MENU PAES... 5 1.1 ADESIONE AL PATTO DEI SINDACI... 5 1.2 CARICAMENTO DATI... 6 1.2.1 Il template vuoto... 6 1.2.2 Caricamento file PAES compilato... 7 1.3
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9
Guida all uso riservata alle Aziende
PROGETTO AMVA Giovani laureati Neet Guida all uso riservata alle Aziende Sommario 1.1 Effettuare il login... 3 1.2 La compilazione dei campi... 4 1.3 L adesione al Programma AMVA Giovani Laureati NEET...
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad
Capitolo 31: Modulo di offertistica - Stampa offerta
Capitolo 31: Modulo di offertistica - Stampa offerta Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Raccolta Ordini Agenti AVVIO PROGRAMMA Per avviare il programma fare click su Start>Tutti i programmi>modasystem>nomeazienda. Se il collegamento ad internet è attivo
A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1
G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore
PANNELLO DI CONTROLLO
GUIDA RAPIDA PER L UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA INDICE DEGLI ARGOMENTI Pag. 1. BENVENUTO 2 2. PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA 3 2.1. LOGIN 3 3. GESTIONE DEL
Descrizione delle Funzionalità. Core Banking Retail
Descrizione delle Funzionalità Core Banking Retail Sommario 1. PARTE PRIMA ACCESSO 4 1.1. Accesso al servizio 4 1.1.1 Come eseguire il login ed entrare in Home Banking 4 1.1.2 Come utilizzare il sistema
Guida all utilizzo del sito web 4 apr. 2013 v. 1.0
www.comune.piario.bg.it created by zeramico.com Guida all utilizzo del sito web 4 apr. 2013 v. 1.0 1 COSA È CAMBIATO Le modifiche più grosse sono state apportate alla struttura del sito web, a ciò che
S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE
Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di aiuto Manuale Operativo Utente Controllo
1 Configurazione del programma di Posta Elettronica MS Outlook Express
1 Configurazione del programma di Posta Elettronica MS Outlook Express In questo capitolo vengono descritte le operazioni per la configurazione dell account di posta su MS Outlook Express. 1.1 Configurazione
Click 4 Wheels Quick Guide
Click 4 Wheels Quick Guide Prenotazioni on line per TA I vantaggi di Click4Wheels Tool personalizzabile 100% dedicato alle agenzie di viaggio Solo 3 step nel processo di prenotazione Riconoscimento del
Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter
Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter 1 INDICE 1. COME RICHIEDERE L ACCESSO AI DATACENTER... 3 1.1 ACCESSO AL WEB TOOL... 4 1.2 CREAZIONE DELLA LISTA DEL PERSONALE DI ACCESSO...
VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1
VISION EXCELLENCE Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori Manuale d uso 1 Sommario Accesso al Portale Visione Excellence...3 Panoramica generale... 4 Sezione Impostazioni...5
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...
Guida all utilizzo del sito web v. 2.0
www.comune.pontenossa.bg.it created by zeramico.com Guida all utilizzo del sito web v. 2.0 WebMasterS info@zeramico.com 1 COSA E CAMBIATO Le modifiche più grosse sono state apportate alla struttura del
Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).
GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito
GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB
GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere al Pannello di gestione... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni...
REGISTRO DELLE MODIFICHE
TITOLO DOCUMENTO: - TIPO DOCUMENTO: Documento di supporto ai servizi Manuale WebMail EMESSO DA: I.T. Telecom S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO: 03/11/2010 0 REDATTO: M. Amato VERIFICATO: F. Galetta
. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi
Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare
Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).
LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare
INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO
2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce
HORIZON SQL MODULO AGENDA
1-1/11 HORIZON SQL MODULO AGENDA 1 INTRODUZIONE... 1-2 Considerazioni Generali... 1-2 Inserimento Appuntamento... 1-2 Inserimento Manuale... 1-2 Inserimento Manuale con Seleziona... 1-3 Inserimento con
Italia. Indice. Manuale Gestione Lato Cliente N 1 MyPost
Indice par. titolo 1. Scopo 2. Registrazione Utenti 3. Accesso al sito TNT Post e Attivazione My Post 4. Ricarica My Post 5. Accesso al conto My Post 5.a Interfaccia del conto: Maschera dettaglio movimentazioni
MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl
MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT Versione 1.0 Per assistenza tecnica e per qualsiasi informazione contattare il Numero Verde 1
Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail
Servizio Sistema Informativo Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail 1 Aprire il browser utilizzato per il collegamento ad Internet - Se si vuole accedere
Gestione Appelli e Verbalizzazione degli esami online. Manuale Docenti per la gestione degli Appelli e per la Verbalizzazione degli esami online
Gestione Appelli e Verbalizzazione degli Manuale Docenti per la gestione degli Appelli e per la Verbalizzazione degli Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Mariangela Lotito (KION Spa) Verificato da: