S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel Fax"

Transcript

1 PROFILI DEMOGRAFICI 2008 ASL VC di Vercelli e DISTRETTI di VERCELLI e della VALSESIA STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel Fax dir.integrataprev@aslvc.piemonte.it

2 Direttore Generale Dott. Vittorio BRIGNOGLIO Direttore Sanitario Dott. Mario TRAINA Direttore Amministrativo Dott.ssa Chiara SERPIERI A cura della S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Laura MARINARO Antonella BARALE Elaborazione dati e redazione grafica Francesco GROPPI Marzo 2010

3 Profili demografici 2008 ASL VC di Vercelli e Distretti di Vercelli e della Valsesia La Regione La Regione Piemonte al 31 dicembre 2008 conta residenti, in più rispetto all anno precedente con un incremento pari al 7,1. La dinamica demografica piemontese nel 2008 conferma la tendenza in atto negli ultimi anni, cioè l aumento della popolazione come conseguenza soprattutto dell arrivo di immigrati stranieri la cui presenza compensa il saldo naturale negativo, cioè i decessi che superano le nascite (Fig. A). Figura A Dinamica demografica in Piemonte nel 2008 (stime IRES /DEMOS Piemonte) Il Piemonte si caratterizza per una dinamica naturale costantemente negativa da metà degli anni Settanta. Nel 2008 in Piemonte sono nati bambini, 986 in più rispetto al 2007; il tasso di natalità è pari all 8,9, valore in crescita dal Anche il 2008 si caratterizza per un saldo migratorio particolarmente rilevante; l incremento migratorio è risultato pari al 9,3 ; nel 2007 aveva raggiunto il 13,1 (Fig. A, Tab. A). 1

4 Tabella A Movimenti anagrafici e popolazione del Piemonte ( ) Anni Nati Morti Iscritti totali Iscritti dall'estero Cancellati totali Cancellati per l'estero Popolazione totale Fonte: ISTAT Il tasso di mortalità, in lieve diminuzione, è passato da circa 12 decessi ogni mille abitanti nel 1998 a 11 nel Allo stesso tempo la speranza di vita è cresciuta sia per gli uomini che per le donne, rispettivamente da 75,3 e 81,6 anni nel 1998 a 78,5 e 83,7 anni nel 2008 (stima ISTAT). La dinamica relativa alle nascite, che influenza maggiormente l andamento del saldo naturale, risulta in crescita costante. Il tasso di natalità è cresciuto passando da 8 nati ogni mille abitanti nel 1998 a 9 nel Il trend della natalità è fortemente influenzato dal contributo delle cittadine straniere, caratterizzate da un tasso di fecondità totale (TFT) più elevato delle autoctone e dalla propensione ad avere figli in età più giovane. Nel 2008 i bambini nati con cittadinanza straniera si stimano essere stati pari a più del 18% dei nati in Piemonte. Le donne straniere in età fertile (15-49aa) risultano pari al 13% del totale delle donne fertile. A differenza dell andamento dei nati italiani, che negli ultimi dieci anni è diminuito di circa il 3%, i nati stranieri hanno quasi quintuplicato la loro presenza, passando da circa nel 1998 a più di nel 2008 (stima IRES / DEMOS Piemonte). La Figura B mostra la piramide per età della popolazione piemontese, italiana e straniera, al 31 dicembre La ripresa della natalità e l arrivo di giovani stranieri fa osservare un lieve irrobustimento della base della piramide, rispetto al 2007, piramide che si assottiglia nelle età giovanili. Le classi di età più numerose corrispondono ai nati tra la fine degli anni 50 e gli inizi degli anni 70. Infine si evidenzia il notevole 2

5 aumento della popolazione anziana, che è particolarmente visibile nel rigonfiamento della parte superiore della piramide, più marcato per le donne. Al la popolazione straniera residente in Piemonte risulta pari a , in incremento del 13% rispetto al 2007; mentre la popolazione minorenne risulta pari a e i nati in Italia (fonte ISTAT - bilancio demografico 2008). Il Piemonte è una regione con presenza di stranieri al di sopra della media nazionale: 7,1% rispetto a 5,8%; la provincia di Vercelli presenta un valore un po più contenuto rispetto alla media regionale, pari al 6,2%. Figura B Piramide dell età della popolazione italiana e straniera in Piemonte ( ) 100 e più Maschi Italiani Maschi Stranieri Femmine Italiane Femmine Straniere Fonte ISTAT L indice di invecchiamento (ossia la popolazione in età 65 anni e più per 100 abitanti) per il Piemonte nel 2008 si attesta intorno a 24,8%, contro una media nazionale di 20,1%. L indice di vecchiaia, dato dal rapporto tra la popolazione anziana e i giovani 0-14 anni per 100, è di 179. Nella tabella B emerge come già anticipato che, anche nel 2008, in tutte le ASL piemontesi l arrivo di nuovi residenti dall estero contribuisce a compensare la dinamica naturale negativa con incrementi significativi di popolazione. Il saldo naturale si mantiene su valori negativi tranne che per la ASL TO5, che presenta un saldo naturale di 227; mentre tra i più negativi sono da segnalare quello della ASL AL e quello delle ASL TO1 e TO2. Il saldo migratorio è positivo e rilevante in tutte le ASL seppur con ampie differenze. Il saldo totale fa registrare incrementi migratori modesti nelle ASL VCO e TO1 e TO2 e addirittura negativo nella ASL BI. 3

6 Tabella B Movimenti anagrafici e popolazione nelle ASL piemontesi ASL Nati Morti Iscritti totali Iscritti dall'estero Cancellati totali Cancellati per l'estero Popolazione Saldo Naturale Saldo Migratorio Saldo Totale AL AT BI CN CN NO TO TO TO TO VC VCO Totale

7 ASL VC La popolazione residente dell ASL VC, al 31 dicembre 2008, è di abitanti (fonte dati BDDE) di cui maschi (corrispondenti al 48,36% del totale) e femmine (51,64% del totale) (Fig.1). Figura 1 Dinamica demografica nell ASL VC nel 2008 (Fonte BDDE) Popolazione al 1 gennaio MOVIMENTO NATURALE MOVIMENTO MIGRATORIO Nati Morti da altri Comuni Iscritti dall' Estero per altri Comuni Cancellati per l'estero 276 Iscritti totali Cancellati totali SALDO NATURALE -941 SALDO MIGRATORIO SALDO TOTALE Popolazione al 31 dicembre 2008 Con l aumentare dell età, il numero degli uomini decresce; in particolare nella fascia di età 90 anni, gli uomini rappresentano solo il 20,70% della popolazione (Tab. 1). Tabella 1 - Popolazione residente ASL VC per sesso, aggregata per classi di età, al Classi d età Maschi % Femmine % TOTALE , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , e oltre , , TOTALE , ,

8 La struttura della popolazione residente nella ASL VC, per sesso e classi quinquennali di età, è rappresentata graficamente dalla piramide delle età (Graf. 1). Grafico 1 Piramide delle età: popolazione per età e sesso nell ASL VC Anno 2008 Maschi 90 e oltre Femmine Il territorio dell ASL VC comprende 92 Comuni ed è ripartito funzionalmente in due distretti: - Il Distretto di Vercelli costituito da 45 Comuni e con una popolazione, al , di abitanti, pari al 59,72% del totale della popolazione ASL (Tab. 2). - Il Distretto della Valsesia, costituito da 47 Comuni e con una popolazione, al , di abitanti pari al 41,28% del totale della popolazione ASL (Tab. 3). I Comuni di Vercelli e Borgosesia sono i centri con il maggior numero di abitanti della ASL e di ciascun distretto, rispettivamente e abitanti, cui seguono Santhià (9.078) e Gattinara (8.399) (Tab. 2 e Tab. 3). Fra questi Comuni solo la popolazione di Vercelli rispetto al 2007 è risultata in incremento, pari al 5,86%, mentre negli altri 3 Comuni si è registrato un lieve decremento. 6

9 Tabella 2 - Popolazione nei Comuni dell'asl VC Distretto di Vercelli - Anno 2008 Comuni Maschi Femmine Totale VERCELLI SANTHIA' CIGLIANO LIVORNO FERRARIS TRONZANO VERCELLESE ALICE CASTELLO BORGO D'ALE BORGO VERCELLI BIANZE' SAN GERMANO VERCELLESE VILLATA MONCRIVELLO ASIGLIANO VERCELLESE PEZZANA STROPPIANA CARESANABLOT DESANA CARESANA ARBORIO BURONZO CARISIO MOTTA DE' CONTI COSTANZANA OLCENENGO TRICERRO PRAROLO VINZAGLIO RONSECCO LIGNANA FORMIGLIANA VILLARBOIT RIVE QUINTO VERCELLESE CROVA GREGGIO ALBANO VERCELLESE SAN GIACOMO VERCELLESE PERTENGO CASANOVA ELVO BALOCCO SALASCO OLDENICO GIFFLENGA COLLOBIANO SALI VERCELLESE TOTALE

10 Tabella 3 - Popolazione nei Comuni dell'asl VC Distretto della Valsesia- Anno 2008 Comune Maschi Femmine Totale BORGOSESIA GATTINARA VARALLO SERRAVALLE SESIA GRIGNASCO QUARONA ROMAGNANO SESIA ROASIO PRAY VALDUGGIA COGGIOLA PRATO SESIA CREVACUORE PORTULA ROVASENDA LENTA GHISLARENGO CELLIO LOZZOLO SOSTEGNO POSTUA SCOPELLO ALAGNA VALSESIA SCOPA GUARDABOSONE AILOCHE CRAVAGLIANA CIVIASCO RIVA VALDOBBIA CAMPERTOGNO BOCCIOLETO FOBELLO CAPRILE PIODE ROSSA BREIA VOCCA PILA RIMASCO RIMELLA MOLLIA BALMUCCIA CARCOFORO RASSA SABBIA RIMA SAN GIUSEPPE CERVATTO TOTALE

11 Andamento demografico La struttura della popolazione dell ASL VC, nel periodo , è caratterizzata dagli andamenti di seguito descritti: il totale generale è progressivamente diminuito, ma si è registrato un incremento a partire dal 2007, pari a 466 unità, e un impennata nel 2008, pari a 2805 unità (Graf. 2); Graf. 2 - Andamento della popolazione dell'asl VC Anni il numero dei nati ha un andamento altalenante in particolare l incremento del 2007 non si è confermato nel 2008, anno in cui si sono registrati nati con un decremento di 24 unità rispetto al 2007 (Tab. 4); la mortalità, nel periodo in esame, mostra un trend con una variabilità contenuta, nel 2008 si sono registrati decessi (Tab.4); nel 2008 si rileva un tasso d iscrizione pari a 53,20 per 1000, valore in rilevante crescita rispetto a quelli registrati negli anni precedenti; a fronte di una diminuzione della popolazione di unità dal 1998 al 2008, nel 2008 si è registrato un incremento di nuovi iscritti (Tab. 4 e Graf. 3). Tabella 4 - Movimento naturale e migratorio della popolazione ASL VC Anni Anni Popolazione Nati Morti Iscritti Totali 9 Cancellati Totali

12 Tabella 5 - Tassi strutturali della popolazione per 1000 dell'asl VC - Anni Anni Tasso natalità Tasso mortalità Tasso d'iscrizione Tasso di cancellazione ,34 13,60 30,53 27, ,38 13,27 34,16 28, ,44 13,18 34,85 29, ,27 13,60 29,22 26, ,58 13,85 32,68 27, ,69 13,74 37,70 29, ,74 12,91 36,44 31, ,76 13,31 35,38 32, ,59 12,70 35,22 32, ,07 12,48 39,54 32, ,80 13,10 53,20 32,14 Graf. 3 - Andamento tassi strutturali popolazione ASL VC Anni Ts. natalità Ts. mortalità Ts.iscrizione Ts.cancellazione Il tasso di natalità medio di ASL è risultato essere pari a 7,80 (Tab. 5) con un range dallo 0,00 al 29,13 (Tab. 6.a e 6.b). Il tasso di mortalità medio di ASL è risultato essere pari a 13,10 (Tab. 5) con un range dallo 0,00 al 38,46 (Tab. 6.a e 6.b). Nelle Tabelle 6a e 6b si segnalano i tassi di natalità e di mortalità per 1000 dell anno 2008 calcolati per tutti i Comuni del territorio ASL VC. 10

13 Tabella 6a. Tassi di natalità e di mortalità per 1000 dei Comuni dell'asl VC Distretto Vercelli - Anno 2008 Comune Tasso Natalità Tasso Mortalità ALBANO VERCELLESE 8,77 20,47 ALICE CASTELLO 8,20 10,81 ARBORIO 4,16 22,89 ASIGLIANO VERCELLESE 5,01 19,31 BALOCCO 27,56 3,94 BIANZE' 9,99 15,22 BORGO D'ALE 7,16 14,69 BORGO VERCELLI 8,49 15,29 BURONZO 8,36 13,58 CARESANA 3,71 21,36 CARESANABLOT 6,03 6,03 CARISIO 9,64 8,57 CASANOVA ELVO 14,98 14,98 CIGLIANO 6,09 12,39 COLLOBIANO 0,00 0,00 COSTANZANA 8,48 25,45 CROVA 2,36 28,30 DESANA 9,92 15,33 FORMIGLIANA 5,28 14,08 GIFFLENGA 14,18 0,00 GREGGIO 7,98 13,30 LIGNANA 14,06 19,33 LIVORNO FERRARIS 6,83 7,27 MONCRIVELLO 4,11 26,73 MOTTA DE' CONTI 3,48 15,10 OLCENENGO 7,12 14,25 OLDENICO 8,16 20,41 PERTENGO 12,01 0,00 PEZZANA 11,60 15,47 PRAROLO 3,13 23,44 QUINTO VERCELLESE 2,25 6,76 RIVE 14,80 4,23 RONSECCO 6,61 21,49 SALASCO 15,87 0,00 SALI VERCELLESE 8,26 24,79 SAN GERMANO VERCELLESE 12,64 13,19 SAN GIACOMO VERCELLESE 2,97 8,90 SANTHIA' 7,49 13,66 STROPPIANA 6,35 12,70 TRICERRO 7,74 17,03 TRONZANO VERCELLESE 9,44 15,27 VERCELLI 7,90 11,72 VILLARBOIT 16,06 10,04 VILLATA 7,35 15,32 VINZAGLIO 6,45 11,29 TOTALE Distretto Vercelli 7,83 13,00 11

14 Tabella 6b - Tassi di natalità e di mortalità per 1000 dei Comuni dell'asl VC Distretto Valsesia - Anno 2008 Comune Tasso Natalità Tasso Mortalità AILOCHE 9,04 9,04 ALAGNA VALSESIA 2,37 16,59 BALMUCCIA 29,13 19,42 BOCCIOLETO 0,00 21,10 BORGOSESIA 7,29 13,31 BREIA 0,00 16,13 CAMPERTOGNO 0,00 4,18 CAPRILE 13,89 9,26 CARCOFORO 12,50 0,00 CELLIO 4,62 19,63 CERVATTO 0,00 19,61 CIVIASCO 3,72 7,43 COGGIOLA 5,56 24,10 CRAVAGLIANA 7,07 17,67 CREVACUORE 8,81 19,96 FOBELLO 8,51 34,04 GATTINARA 6,19 12,14 GHISLARENGO 7,82 5,59 GRIGNASCO 10,85 12,07 GUARDABOSONE 14,25 5,70 LENTA 5,48 7,68 LOZZOLO 8,47 10,90 MOLLIA 0,00 38,46 PILA 7,35 0,00 PIODE 5,03 20,10 PORTULA 9,63 15,13 POSTUA 5,21 19,10 PRATO SESIA 5,41 9,34 PRAY 7,49 15,81 QUARONA 9,11 11,68 RASSA 0,00 0,00 RIMA SAN GIUSEPPE 0,00 30,77 RIMASCO 0,00 30,30 RIMELLA 0,00 0,00 RIVA VALDOBBIA 15,69 23,53 ROASIO 8,89 9,29 ROMAGNANO SESIA 8,31 15,90 ROSSA 0,00 5,21 ROVASENDA 6,05 19,17 SABBIA 0,00 14,71 SCOPA 2,49 7,46 SCOPELLO 4,72 16,51 SERRAVALLE SESIA 9,75 11,31 SOSTEGNO 10,40 15,60 VALDUGGIA 1,37 11,85 VARALLO 10,15 11,60 VOCCA 12,74 25,48 TOTALE Distretto Valsesia 7,76 13,24 TOTALE ASL VC 7,80 13,10 Fonte: BDDE 12

15 Nell ASL VC, in conseguenza dei movimenti demografici rilevati, la dinamica naturale (nascite - decessi), registra già dal 1998, un dato negativo che per il 2008, è pari -941, confermando quindi una tendenza ormai stabile da tempo. La dinamica migratoria (iscritti cancellati) positiva e molto consistente, al pari a 3.746, contrasta gli effetti della dinamica naturale facendo così registrare, dopo anni, una variazione demografica positiva in modo rilevante (2.805) (Tab. 7, Graf. 4). Tabella 7 - Saldo della popolazione ASL VC - Anni Saldo naturale Saldo migratorio Saldo generale Graf. 4 - Andamento dei saldi della popolazione ASL VC Anni Saldo naturale Saldo migratorio Saldo generale 13

16 Natalità Nel 2008, il tasso di natalità dell ASL VC, inteso come rapporto tra il numero di nati vivi e la popolazione totale per 1000, è di 7,80, inferiore al dato regionale (8,92). (Tab. 8). Tabella 8 Tassi di natalità Anno 2008 Tassi di natalità ASL VC 7,80 Distretto di Vercelli 7,83 Distretto della Valsesia 7,76 Regione Piemonte 8,92 Le Tabelle 9a e 9b mostrano il numero di nati distinti per sesso e i tassi di natalità calcolati per il 2008 per i Comuni dei distretti del territorio della ASL VC. Tabella 9a - Numero di nati per sesso e tassi di natalità nei Comuni del Distretto di Vercelli Comuni maschi 14 Nati femmine Tasso Natalità ALBANO VERCELLESE - 3 8,77 ALICE CASTELLO ,20 ARBORIO - 4 4,16 ASIGLIANO VERCELLESE 3 4 5,01 BALOCCO ,56 BIANZE' ,99 BORGO D'ALE ,16 BORGO VERCELLI ,49 BURONZO 2 6 8,36 CARESANA 2 2 3,71 CARESANABLOT 2 5 6,03 CARISIO 4 5 9,64 CASANOVA ELVO ,98 CIGLIANO ,09 COLLOBIANO - - 0,00 COSTANZANA 2 5 8,48 CROVA 1-2,36 DESANA 5 6 9,92 FORMIGLIANA 3-5,28 GIFFLENGA ,18 GREGGIO - 3 7,98 LIGNANA ,06 LIVORNO FERRARIS ,83 MONCRIVELLO 5 1 4,11 MOTTA DE' CONTI - 3 3,48 OLCENENGO 4 1 7,12 OLDENICO 1 1 8,16 PERTENGO ,01 PEZZANA ,60 PRAROLO 1 1 3,13 QUINTO VERCELLESE - 1 2,25

17 Comuni maschi Nati femmine Tasso Natalità RIVE ,80 RONSECCO 1 3 6,61 SALASCO ,87 SALI VERCELLESE - 1 8,26 SAN GERMANO VERCELLESE ,64 SAN GIACOMO VERCELLESE - 1 2,97 SANTHIA' ,49 STROPPIANA 4 4 6,35 TRICERRO 5-7,74 TRONZANO VERCELLESE ,44 VERCELLI ,90 VILLARBOIT ,06 VILLATA 7 5 7,35 VINZAGLIO 4-6,45 TOTALE Distretto Vercelli ,83 Tabella 9b - Numero di nati per sesso e tassi di natalità nei Comuni del Distretto della Valsesia Comuni maschi Nati femmine Tasso Natalità AILOCHE 2 1 9,04 ALAGNA VALSESIA - 1 2,37 BALMUCCIA ,13 BOCCIOLETO - - 0,00 BORGOSESIA ,29 BREIA - - 0,00 CAMPERTOGNO - - 0,00 CAPRILE ,89 CARCOFORO ,50 CELLIO 2 2 4,62 CERVATTO - - 0,00 CIVIASCO - 1 3,72 COGGIOLA 6 6 5,56 CRAVAGLIANA - 2 7,07 CREVACUORE 9 6 8,81 FOBELLO 1 1 8,51 GATTINARA ,19 GHISLARENGO 3 4 7,82 GRIGNASCO ,85 GUARDABOSONE ,25 LENTA 4 1 5,48 LOZZOLO 4 3 8,47 MOLLIA - - 0,00 PILA 1-7,35 PIODE - 1 5,03 PORTULA ,63 POSTUA 1 2 5,21 PRATO SESIA 7 4 5,41 PRAY 9 9 7,49 QUARONA ,11 RASSA - - 0,00 RIMA SAN GIUSEPPE - - 0,00 15

18 Comuni maschi Nati femmine Tasso Natalità RIMASCO - - 0,00 RIMELLA - - 0,00 RIVA VALDOBBIA ,69 ROASIO ,89 ROMAGNANO SESIA ,31 ROSSA - - 0,00 ROVASENDA 1 5 6,05 SABBIA - - 0,00 SCOPA 1-2,49 SCOPELLO 2-4,72 SERRAVALLE SESIA ,75 SOSTEGNO ,40 VALDUGGIA - 3 1,37 VARALLO ,15 VOCCA ,74 TOTALE Distretto Valsesia ,76 TOTALE ASL VC ,80 Mortalità Il tasso grezzo di mortalità della popolazione dell ASL VC (ossia il rapporto tra il numero dei morti e la popolazione totale), che risulta nel 2008 di 13,10 ogni abitanti residenti, rispetto al 2007 è aumentato. Il tasso grezzo di mortalità per entrambi i Distretti è superiore al dato regionale (11,12) (Tab. 10). Tabella 10 - Tassi di mortalità - Anno 2008 Tassi di mortalità ASL VC 13,10 Distretto di Vercelli 13,00 Distretto della Valsesia 13,24 Regione Piemonte 11,12 Le Tabelle 11a e 11b mostrano il numero dei morti per sesso e i tassi di mortalità calcolati nel 2008 per i Comuni dei distretti del territorio ASL VC. 16

19 Tabella 11a - Numero di morti per sesso e tassi di mortalità nei Comuni del Distretto di Vercelli Comuni Morti Tasso Mortalità ALBANO VERCELLESE ,47 ALICE CASTELLO ,81 ARBORIO ,89 ASIGLIANO VERCELLESE ,31 BALOCCO - 1 3,94 BIANZE' ,22 BORGO D'ALE ,69 BORGO VERCELLI ,29 BURONZO ,58 CARESANA ,36 CARESANABLOT 4 3 6,03 CARISIO 4 4 8,57 CASANOVA ELVO ,98 CIGLIANO ,39 COLLOBIANO - - 0,00 COSTANZANA ,45 CROVA ,30 DESANA ,33 FORMIGLIANA ,08 GIFFLENGA - - 0,00 GREGGIO ,30 LIGNANA ,33 LIVORNO FERRARIS ,27 MONCRIVELLO ,73 MOTTA DE' CONTI ,10 OLCENENGO ,25 OLDENICO ,41 PERTENGO - - 0,00 PEZZANA ,47 PRAROLO ,44 QUINTO VERCELLESE 2 1 6,76 RIVE 2-4,23 RONSECCO ,49 SALASCO - - 0,00 SALI VERCELLESE ,79 SAN GERMANO VERCELLESE ,19 SAN GIACOMO VERCELLESE 2 1 8,90 SANTHIA' ,66 STROPPIANA ,70 TRICERRO ,03 TRONZANO VERCELLESE ,27 VERCELLI ,72 VILLARBOIT ,04 VILLATA ,32 VINZAGLIO ,29 TOTALE Distretto Vercelli ,00 17

20 Tabella 11b - Numero di morti distinti per sesso e tassi di mortalità nei Comuni del Distretto di Vercelli Comuni Morti Tasso Mortalità AILOCHE 1 2 9,04 ALAGNA VALSESIA ,59 BALMUCCIA ,42 BOCCIOLETO ,10 BORGOSESIA ,31 BREIA ,13 CAMPERTOGNO - 1 4,18 CAPRILE 1 1 9,26 CARCOFORO - - 0,00 CELLIO ,63 CERVATTO ,61 CIVIASCO - 2 7,43 COGGIOLA ,10 CRAVAGLIANA ,67 CREVACUORE ,96 FOBELLO ,04 GATTINARA ,14 GHISLARENGO 2 3 5,59 GRIGNASCO ,07 GUARDABOSONE 1 1 5,70 LENTA 2 5 7,68 LOZZOLO ,90 MOLLIA ,46 PILA - - 0,00 PIODE ,10 PORTULA ,13 POSTUA ,10 PRATO SESIA ,34 PRAY ,81 QUARONA ,68 RASSA - - 0,00 RIMA SAN GIUSEPPE ,77 RIMASCO 4-30,30 RIMELLA - - 0,00 RIVA VALDOBBIA ,53 ROASIO ,29 ROMAGNANO SESIA ,90 ROSSA - 1 5,21 ROVASENDA ,17 SABBIA 1-14,71 SCOPA 2 1 7,46 SCOPELLO ,51 SERRAVALLE SESIA ,31 SOSTEGNO ,60 VALDUGGIA ,85 VARALLO ,60 VOCCA ,48 TOTALE Distretto Valsesia ,24 TOTALE ASL VC ,10 18

21 Gli anziani Nella A.S.L. VC al 31 dicembre 2008, gli ultrasessantacinquenni risultano ossia il 24,85% della popolazione totale, mentre i minori di 15 anni (20.690) rappresentano l 11,63%. Dall analisi della distribuzione della popolazione anziana nell A.S.L. VC, facendo riferimento alla classificazione per classi di età che distingue tre sottocategorie e cioè i cosiddetti giovani anziani di età compresa tra 65 e 74 anni, i veri anziani da 75 a 84 anni, e i grandi anziani di 85 anni e oltre, emerge che i giovani anziani sono ossia il 12,13% della popolazione, i veri anziani sono ossia il 9,45% della popolazione e i grandi anziani sono ossia il 3,28% della popolazione totale della ASL (Graf. 5). 30 Graf. 5 - Popolazione A.S.L. VC di 65 anni e oltre per fasce di età Anni Valori % 20 3,00 7,04 3,09 7,15 3,16 7,34 3,02 7,77 2,87 8,31 2,67 8,75 2,60 9,14 2,77 9,40 2,94 9,52 3,14 9,64 3,28 9, ,77 12,78 12,86 12,93 12,91 12,91 12,93 12,77 12,64 12,33 12, Giovani anziani (65-74 anni) Veri anziani (75-84 anni) Grandi anziani (oltre 85anni) Ulteriori indicazioni relative alle tendenze di sviluppo demografico della popolazione possono essere desunte dallo studio di taluni indicatori demografici cosiddetti strutturali quali l indice di vecchiaia = popolazione in età 65 anni e più per 100 abitanti in età 0 14 anni, l indice di invecchiamento = popolazione in età 65 anni e più x 100 abitanti, l indice di dipendenza o carico sociale = popolazione in età 0 14 anni + popolazione in età 65 anni e più x 100 abitanti in età anni. Nel 2008 nell A.S.L. VC l indice di vecchiaia risulta di 213,61 e l indice di invecchiamento 24,85. Il grafico 6 mostra l andamento dell indice di vecchiaia calcolato, dal 1998 al 2008, per la popolazione della Regione e per quella dell ASL VC dove risulta superiore a quello regionale e in lieve diminuzione a partire dal 2006, mentre il grafico 7 illustra per lo stesso periodo dell indice di invecchiamento con un andamento analogo. 19

22 240 Graf. 6 - Indice di vecchiaia popolazione Regione e ASL VC Anni Distribuzione percentuale Indice di vecchiaia Regione Indice di vecchiaia ASL VC L indice di vecchiaia rappresenta un indicatore dinamico che stima il grado di invecchiamento della popolazione; valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di anziani rispetto ai giovanissimi. Si tratta comunque di un indicatore di invecchiamento grossolano poiché nell invecchiamento di una popolazione si ha generalmente un aumento del numero di anziani e contemporaneamente una diminuzione del numero dei soggetti più giovani (che non si sta verificando nella ASL VC) cosicché il numeratore e il denominatore variano in senso opposto esaltandone l effetto. 26 Graf. 7 - Indice di invecchiamento popolazione Regione ed ASL VC Anni Distribuzione percentuale Indice di invecchiamento Regione Indice di invecchiamento ASL VC 20

23 L indice di invecchiamento riflette il peso relativo della popolazione anziana, mentre l indice di dipendenza o carico sociale, che mette a confronto le fasce di età non attive con quelle produttive, rilevato per l ASL VC, nel 2008, è di 57 di poco superiore a quello regionale, pari a 55. Quest ultimo indicatore è considerato un indice di rilevanza economica e sociale, che risente della struttura economica della popolazione (Graf. 8). La Tab. 9 riporta i valori degli indici prima citati calcolati per ciascuno dei 92 Comuni del territorio dell A.S.L. VC. 65 Graf. 8 - Indice di carico sociale o dipendenza popolazione Regione ed ASL VC - Anni Distribuzione percentuale Indice di carico sociale o dipendenza Regione Indice di carico sociale o dipendenza ASL VC Tabella 9 - Indice di vecchiaia, invecchiamento e carico sociale nei 92 Comuni dell'a.s.l. VC - Anno 2008 Comuni Indice di Vecchiaia 21 Indice di Invecchiamento Indice carico sociale o dipendenza RASSA - 35,14 54,17 SABBIA 2.500,00 36,76 61,90 RIMELLA 1.166,67 26,52 40,43 BOCCIOLETO 715,38 39,24 80,92 CERVATTO 650,00 25,49 41,67 RIMA SAN GIUSEPPE 633,33 29,23 51,16 SALI VERCELLESE 487,50 32,23 63,51 OLDENICO 475,00 31,02 60,13 BREIA 461,54 32,26 64,60 FOBELLO 394,74 31,91 66,67 COGGIOLA 361,42 32,99 72,78 CRAVAGLIANA 353,85 32,51 71,52 COSTANZANA 353,33 32,12 70,10 CARESANA 333,67 30,36 65,18 ALBANO VERCELLESE 325,00 30,41 66,02 CARCOFORO 325,00 32,50 73,91 BALMUCCIA 318,18 33,98 80,70 ARBORIO 312,94 27,68 57,54

24 Comuni Indice di Vecchiaia Indice di Invecchiamento Indice carico sociale o dipendenza PERTENGO 311,54 24,32 47,35 GUARDABOSONE 310,34 25,64 51,29 PIODE 305,56 27,64 57,94 CELLIO 301,41 24,71 49,05 MOLLIA 300,00 25,96 52,94 SAN GIACOMO VERCELLESE 291,18 29,38 65,20 CROVA 281,08 24,53 49,82 SCOPELLO 276,19 27,36 59,40 TRICERRO 275,36 29,41 66,93 POSTUA 274,07 25,69 54,01 RIMASCO 261,54 25,76 55,29 CAPRILE 259,09 26,39 57,66 ROVASENDA 256,00 25,83 56,06 PRAY 252,08 30,20 72,95 CAMPERTOGNO 248,15 28,03 64,83 RONSECCO 247,22 29,42 70,42 BORGOSESIA 240,54 26,74 60,93 BORGO D'ALE 237,75 27,04 62,39 MOTTA DE' CONTI 236,73 26,95 62,15 PILA 233,33 25,74 58,14 CREVACUORE 233,33 26,31 60,21 VILLARBOIT 232,73 25,70 58,10 BURONZO 231,90 28,11 67,31 MONCRIVELLO 231,74 26,53 61,22 STROPPIANA 228,57 24,13 53,10 PORTULA 228,34 29,37 73,10 CIVIASCO 226,47 28,62 70,25 BIANZE' 225,73 25,88 59,61 VERCELLI 223,58 25,07 56,94 RIVE 220,00 27,91 68,33 VILLATA 220,00 24,26 54,55 ALAGNA VALSESIA 218,60 22,27 48,07 VARALLO 217,05 25,01 57,55 SCOPA 215,22 24,63 56,42 SALASCO 214,81 23,02 50,90 GREGGIO 214,58 27,39 67,11 ASL "VC" 213,61 24,85 57,45 ASIGLIANO VERCELLESE 212,28 25,97 61,81 FORMIGLIANA 212,28 21,30 45,64 LENTA 212,00 23,25 52,00 GATTINARA 209,69 23,97 54,79 VALDUGGIA 201,15 23,83 55,45 GIFFLENGA 200,00 22,70 51,61 ROMAGNANO SESIA 198,78 23,82 55,77 CIGLIANO 197,46 23,70 55,53 SERRAVALLE SESIA 196,69 24,31 57,91 SOSTEGNO 195,60 23,15 53,80 DESANA 192,47 25,34 62,61 GRIGNASCO 191,72 24,17 58,16 SANTHIA' 191,26 22,67 52,73 22

25 Comuni Indice di Vecchiaia Indice di Invecchiamento Indice carico sociale o dipendenza CARISIO 191,23 23,34 55,15 OLCENENGO 189,25 25,07 62,12 ROASIO 185,86 22,82 54,08 SAN GERMANO VERCELLESE 185,71 24,30 59,70 LOZZOLO 183,49 24,21 59,77 PRATO SESIA 177,13 22,47 54,21 QUARONA 174,48 23,49 58,60 LIGNANA 172,37 23,02 57,18 PRAROLO 170,59 22,66 56,10 TRONZANO VERCELLESE 169,88 23,01 57,64 LIVORNO FERRARIS 167,48 21,22 51,27 CARESANABLOT 166,19 19,90 46,78 BALOCCO 165,71 22,83 57,76 ALICE CASTELLO 163,98 21,21 51,84 ROSSA 161,90 17,71 40,15 BORGO VERCELLI 159,82 22,12 56,17 COLLOBIANO 157,89 24,39 66,22 VINZAGLIO 156,10 20,65 51,22 GHISLARENGO 153,17 21,56 55,38 RIVA VALDOBBIA 150,00 21,18 54,55 CASANOVA ELVO 142,50 21,35 57,06 AILOCHE 141,18 21,69 58,85 PEZZANA 140,86 20,26 53,02 QUINTO VERCELLESE 137,74 16,44 39,62 VOCCA 106,45 21,02 68,82 23

26 Dai grafici seguenti (Graf. 9, 10 e 11) è possibile confrontare la struttura della piramide delle età regionale con quella della ASL VC. Proporzionalmente nella ASL VC si evidenzia che la base della piramide è più assottigliata, mentre nella parte superiore si evidenzia proporzionalmente una maggiore concentrazione di popolazione anziana (>65 anni). Tutto ciò emerge nel dettaglio riportato dal Grafico 11 in cui è riportata la differenza della distribuzione percentuale per età fra la ASL VC e la Regione Piemonte. La differenza risulta negativa fino a 40 anni (giovani e adulti) e positiva oltre i 40 anni (adulti e anziani). Grafico 9 Piramide di età della popolazione italiana e straniera in Piemonte ( ) 100 e più Fonte ISTAT Maschi Italiani Maschi Stranieri Femmine Italiane Femmine Straniere Grafico 10 Piramide di età della popolazione italiana e straniera nella ASL VC ( ) >= Maschi italiani Maschi stranieri Femmine italiane Femmine straniere Fonte BDDE 24

27 Grafico 11 Distribuzione percentuale per età Differenza fra ASLVC e Regione Piemonte >= ,20-0,15-0,10-0,05 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 Distribuzione % per età / %ASL-% Regione 25

28 Bibliografia E. Tursi: La dinamica demografica piemontese nel IRES Piemonte 2008 DEMOS Osservatorio Demografico Territoriale del Piemonte Banca Dati Demografica Evolutiva BDDE Regione Piemonte: ISTAT: htpp://demo.istat.it 26

29 Tabelle riassuntive per Comune 27

30 Distretto di Vercelli Numero comuni 45 Numero abitanti al Saldo naturale -539 Saldo migratorio Saldo generale 2824 Indice di natalità 7,83 Indice di mortalità 13,00 Indice di vecchiaia 210,16 Indice di invecchiamento 24,50 Indice di carico sociale o dipendenza 56,63 28

31 ALBANO VERCELLESE Da 0 a Saldo naturale -4 Da 5 a Saldo migratorio 3 Da 10 a Saldo generale -1 Da 15 a Indice di Natalità 8,77 Da 20 a Indice di Mortalità 20,47 Da 25 a Indice di Vecchiaia 325,00 Da 30 a Indice di Invecchiamento 30,41 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 66,02 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre 90-9 Totale ALICE CASTELLO Da 0 a Saldo naturale -7 Da 5 a Saldo migratorio 24 Da 10 a Saldo generale 17 Da 15 a Indice di Natalità 8,20 Da 20 a Indice di Mortalità 10,81 Da 25 a Indice di Vecchiaia 163,98 Da 30 a Indice di Invecchiamento 21,21 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 51,84 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale

32 ARBORIO Da 0 a Saldo naturale -18 Da 5 a Saldo migratorio -7 Da 10 a Saldo generale -25 Da 15 a Indice di Natalità 4,16 Da 20 a Indice di Mortalità 22,89 Da 25 a Indice di Vecchiaia 312,94 Da 30 a Indice di Invecchiamento 27,68 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 57,54 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale ASIGLIANO VERCELLESE Da 0 a Saldo naturale -20 Da 5 a Saldo migratorio 26 Da 10 a Saldo generale 6 Da 15 a Indice di Natalità 5,01 Da 20 a Indice di Mortalità 19,31 Da 25 a Indice di Vecchiaia 212,28 Da 30 a Indice di Invecchiamento 25,97 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 61,81 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale

33 BALOCCO Da 0 a Saldo naturale 6 Da 5 a Saldo migratorio -13 Da 10 a Saldo generale -7 Da 15 a Indice di Natalità 27,56 Da 20 a Indice di Mortalità 3,94 Da 25 a Indice di Vecchiaia 165,71 Da 30 a Indice di Invecchiamento 22,83 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 57,76 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a 89-3 Oltre 90-1 Totale BIANZE' Da 0 a Saldo naturale -11 Da 5 a Saldo migratorio 24 Da 10 a Saldo generale 13 Da 15 a Indice di Natalità 9,99 Da 20 a Indice di Mortalità 15,22 Da 25 a Indice di Vecchiaia 225,73 Da 30 a Indice di Invecchiamento 25,88 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 59,61 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale

34 BORGO D'ALE Da 0 a Saldo naturale -20 Da 5 a Saldo migratorio 36 Da 10 a Saldo generale 16 Da 15 a Indice di Natalità 7,16 Da 20 a Indice di Mortalità 14,69 Da 25 a Indice di Vecchiaia 237,75 Da 30 a Indice di Invecchiamento 27,04 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 62,39 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale BORGO VERCELLI Da 0 a Saldo naturale -16 Da 5 a Saldo migratorio 64 Da 10 a Saldo generale 48 Da 15 a Indice di Natalità 8,49 Da 20 a Indice di Mortalità 15,29 Da 25 a Indice di Vecchiaia 159,82 Da 30 a Indice di Invecchiamento 22,12 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 56,17 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale

35 BURONZO Da 0 a Saldo naturale -5 Da 5 a Saldo migratorio 6 Da 10 a Saldo generale 1 Da 15 a Indice di Natalità 8,36 Da 20 a Indice di Mortalità 13,58 Da 25 a Indice di Vecchiaia 231,90 Da 30 a Indice di Invecchiamento 28,11 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 67,31 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale CARESANA Da 0 a Saldo naturale -19 Da 5 a Saldo migratorio 16 Da 10 a Saldo generale -3 Da 15 a Indice di Natalità 3,71 Da 20 a Indice di Mortalità 21,36 Da 25 a Indice di Vecchiaia 333,67 Da 30 a Indice di Invecchiamento 30,36 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 65,18 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale

36 CARESANABLOT Da 0 a Saldo naturale 0 Da 5 a Saldo migratorio 34 Da 10 a Saldo generale 34 Da 15 a Indice di Natalità 6,03 Da 20 a Indice di Mortalità 6,03 Da 25 a Indice di Vecchiaia 166,19 Da 30 a Indice di Invecchiamento 19,90 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 46,78 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre 90-7 Totale CARISIO Da 0 a Saldo naturale 1 Da 5 a Saldo migratorio 9 Da 10 a Saldo generale 10 Da 15 a Indice di Natalità 9,64 Da 20 a Indice di Mortalità 8,57 Da 25 a Indice di Vecchiaia 191,23 Da 30 a Indice di Invecchiamento 23,34 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 55,15 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre 90-7 Totale

37 CASANOVA ELVO Da 0 a Saldo naturale 0 Da 5 a Saldo migratorio -1 Da 10 a Saldo generale -1 Da 15 a Indice di Natalità 14,98 Da 20 a Indice di Mortalità 14,98 Da 25 a Indice di Vecchiaia 142,50 Da 30 a Indice di Invecchiamento 21,35 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 57,06 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre 90-2 Totale CIGLIANO Da 0 a Saldo naturale -29 Da 5 a Saldo migratorio 16 Da 10 a Saldo generale -13 Da 15 a Indice di Natalità 6,09 Da 20 a Indice di Mortalità 12,39 Da 25 a Indice di Vecchiaia 197,46 Da 30 a Indice di Invecchiamento 23,70 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 55,53 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale

38 COLLOBIANO Da 0 a Saldo naturale 0 Da 5 a Saldo migratorio -4 Da 10 a Saldo generale -4 Da 15 a Indice di Natalità 0,00 Da 20 a Indice di Mortalità 0,00 Da 25 a Indice di Vecchiaia 157,89 Da 30 a 34-3 Indice di Invecchiamento 24,39 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 66,22 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a 59-5 Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a 89-2 Oltre 90-1 Totale COSTANZANA Da 0 a Saldo naturale -14 Da 5 a Saldo migratorio -3 Da 10 a Saldo generale -17 Da 15 a Indice di Natalità 8,48 Da 20 a Indice di Mortalità 25,45 Da 25 a Indice di Vecchiaia 353,33 Da 30 a Indice di Invecchiamento 32,12 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 70,10 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale

39 CROVA Da 0 a Saldo naturale -11 Da 5 a Saldo migratorio 7 Da 10 a Saldo generale -4 Da 15 a Indice di Natalità 2,36 Da 20 a Indice di Mortalità 28,30 Da 25 a Indice di Vecchiaia 281,08 Da 30 a Indice di Invecchiamento 24,53 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 49,82 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale DESANA Da 0 a Saldo naturale -6 Da 5 a Saldo migratorio -5 Da 10 a Saldo generale -11 Da 15 a Indice di Natalità 9,92 Da 20 a Indice di Mortalità 15,33 Da 25 a Indice di Vecchiaia 192,47 Da 30 a Indice di Invecchiamento 25,34 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 62,61 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale

40 FORMIGLIANA Da 0 a Saldo naturale -5 Da 5 a Saldo migratorio 10 Da 10 a Saldo generale 5 Da 15 a Indice di Natalità 5,28 Da 20 a Indice di Mortalità 14,08 Da 25 a Indice di Vecchiaia 212,28 Da 30 a Indice di Invecchiamento 21,30 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 45,64 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre 90-4 Totale GIFFLENGA Da 0 a Saldo naturale 2 Da 5 a Saldo migratorio 3 Da 10 a Saldo generale 5 Da 15 a Indice di Natalità 14,18 Da 20 a Indice di Mortalità 0,00 Da 25 a Indice di Vecchiaia 200,00 Da 30 a Indice di Invecchiamento 22,70 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 51,61 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a 89-1 Oltre Totale

41 GREGGIO Da 0 a Saldo naturale -2 Da 5 a Saldo migratorio 8 Da 10 a Saldo generale 6 Da 15 a Indice di Natalità 7,98 Da 20 a Indice di Mortalità 13,30 Da 25 a Indice di Vecchiaia 214,58 Da 30 a Indice di Invecchiamento 27,39 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 67,11 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre 90-3 Totale LIGNANA Da 0 a Saldo naturale -3 Da 5 a Saldo migratorio 6 Da 10 a Saldo generale 3 Da 15 a Indice di Natalità 14,06 Da 20 a Indice di Mortalità 19,33 Da 25 a Indice di Vecchiaia 172,37 Da 30 a Indice di Invecchiamento 23,02 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 57,18 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale

42 LIVORNO FERRARIS Da 0 a Saldo naturale -2 Da 5 a Saldo migratorio 16 Da 10 a Saldo generale 14 Da 15 a Indice di Natalità 6,83 Da 20 a Indice di Mortalità 7,27 Da 25 a Indice di Vecchiaia 167,48 Da 30 a Indice di Invecchiamento 21,22 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 51,27 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale MONCRIVELLO Da 0 a Saldo naturale -33 Da 5 a Saldo migratorio 55 Da 10 a Saldo generale 22 Da 15 a Indice di Natalità 4,11 Da 20 a Indice di Mortalità 26,73 Da 25 a Indice di Vecchiaia 231,74 Da 30 a Indice di Invecchiamento 26,53 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 61,22 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale

43 MOTTA DE' CONTI Da 0 a Saldo naturale -10 Da 5 a Saldo migratorio 22 Da 10 a Saldo generale 12 Da 15 a Indice di Natalità 3,48 Da 20 a Indice di Mortalità 15,10 Da 25 a Indice di Vecchiaia 236,73 Da 30 a Indice di Invecchiamento 26,95 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 62,15 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale OLCENENGO Da 0 a Saldo naturale -5 Da 5 a Saldo migratorio 14 Da 10 a Saldo generale 9 Da 15 a Indice di Natalità 7,12 Da 20 a Indice di Mortalità 14,25 Da 25 a Indice di Vecchiaia 189,25 Da 30 a Indice di Invecchiamento 25,07 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 62,12 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale

44 OLDENICO Da 0 a Saldo naturale -3 Da 5 a Saldo migratorio 7 Da 10 a Saldo generale 4 Da 15 a Indice di Natalità 8,16 Da 20 a Indice di Mortalità 20,41 Da 25 a Indice di Vecchiaia 475,00 Da 30 a Indice di Invecchiamento 31,02 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 60,13 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale PERTENGO Da 0 a Saldo naturale 4 Da 5 a Saldo migratorio 14 Da 10 a Saldo generale 18 Da 15 a Indice di Natalità 12,01 Da 20 a Indice di Mortalità 0,00 Da 25 a Indice di Vecchiaia 311,54 Da 30 a Indice di Invecchiamento 24,32 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 47,35 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale

45 PEZZANA Da 0 a Saldo naturale -5 Da 5 a Saldo migratorio 35 Da 10 a Saldo generale 30 Da 15 a Indice di Natalità 11,60 Da 20 a Indice di Mortalità 15,47 Da 25 a Indice di Vecchiaia 140,86 Da 30 a Indice di Invecchiamento 20,26 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 53,02 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre Totale PRAROLO Da 0 a Saldo naturale -13 Da 5 a Saldo migratorio 32 Da 10 a Saldo generale 19 Da 15 a Indice di Natalità 3,13 Da 20 a Indice di Mortalità 23,44 Da 25 a Indice di Vecchiaia 170,59 Da 30 a Indice di Invecchiamento 22,66 Da 35 a Indice di Carico Sociale o Dipendenza 56,10 Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Da 60 a Da 65 a Da 70 a Da 75 a Da 80 a Da 85 a Oltre 90-2 Totale

PROFILI DEMOGRAFICI 2012 della ASL VC di Vercelli e dei Distretti di Vercelli e della Valsesia

PROFILI DEMOGRAFICI 2012 della ASL VC di Vercelli e dei Distretti di Vercelli e della Valsesia PROFILI DEMOGRAFICI 2012 della ASL VC di Vercelli e dei Distretti di Vercelli e della Valsesia STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

CAMPAGNA GRANDINE 2014 Allegato 3 GRUPPO REALE MUTUA ASSICURAZIONI TARIFFE GRANDINE PROVINCIA DI VERCELLI

CAMPAGNA GRANDINE 2014 Allegato 3 GRUPPO REALE MUTUA ASSICURAZIONI TARIFFE GRANDINE PROVINCIA DI VERCELLI CAMPAGNA GRANDINE 2014 Allegato 3 GRUPPO REALE MUTUA ASSICURAZIONI TARIFFE GRANDINE PROVINCIA DI VERCELLI Prodotto CIAG 10% no 100 100A000 ACTINIDIA 01080601 ALICE CASTELLO 11,43 9,14 2,29 10,29 8,23 2,06

Dettagli

con il patrocinio della e locazioni turistiche Vercelli e provincia n. 16 Rilevazioni al dicembre

con il patrocinio della e locazioni turistiche Vercelli e provincia n. 16 Rilevazioni al dicembre con il patrocinio della e locazioni turistiche Vercelli e provincia n. 16 Rilevazioni al dicembre 2 0 1 3 LISTINO IMMOBILIARE E LOCAZIONI TURISTICHE VALSESIA La formazione del listino è avvenuta in regime

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Book] Sedi municipali in Piemonte : un sistema di beni da monitorare Original Citation: Bartolozzi C., Novelli F. (2013). Sedi municipali in Piemonte

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

con il patrocinio della e locazioni turistiche Vercelli e provincia n. 18 Rilevazioni al dicembre

con il patrocinio della e locazioni turistiche Vercelli e provincia n. 18 Rilevazioni al dicembre con il patrocinio della e locazioni turistiche Vercelli e provincia n. 18 Rilevazioni al dicembre 2 0 1 5 LISTINO IMMOBILIARE E LOCAZIONI TURISTICHE VALSESIA La formazione del listino è avvenuta in regime

Dettagli

INFRASTRUTTURE A BANDA LARGA E ULTRA LARGA SUL TERRITORIO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI BIELLA E VERCELLI

INFRASTRUTTURE A BANDA LARGA E ULTRA LARGA SUL TERRITORIO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI BIELLA E VERCELLI 2013 INFRASTRUTTURE A BANDA LARGA E ULTRA LARGA SUL TERRITORIO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI BIELLA E VERCELLI Rapporto biprovinciale Dicembre 2013 Il presente rapporto è stato redatto da Uniontrasporti,

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nel Distretto di San Lazzaro di Savena 80.000 Popolazione

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA SARDEGNA AL 1 GENNAIO 1999

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA SARDEGNA AL 1 GENNAIO 1999 Popolazione residente nei comuni della Sardegna al 1 gennaio 1999 POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA SARDEGNA AL 1 GENNAIO 1999 di Paolo Demuru I dati ISTAT che vengono di seguito presentati sono riferiti

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO SENZA SEDE-TRINO. ALLARME TUMORI NELLA PIANURA VERCELLESE con epicentro il triangolo Vercelli-Stroppiana-Trino

ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO SENZA SEDE-TRINO. ALLARME TUMORI NELLA PIANURA VERCELLESE con epicentro il triangolo Vercelli-Stroppiana-Trino ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO SENZA SEDE-TRINO ALLARME TUMORI NELLA PIANURA VERCELLESE con epicentro il triangolo Vercelli-Stroppiana-Trino Secondo uno studio recentissimo: 145%: Quasi metà morti per tumori

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA 2013/2014

PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA 2013/2014 PROVINCIA DI VERCELLI PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA 2013/2014 Incontro - conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica SERVIZIO ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Il territorio e la popolazione

Il territorio e la popolazione Il territorio e la popolazione 17 Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30%

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30% ASSICURAZIONE INE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata % - Franchigia % (*) La copertura non agevolata è relativa alle sole garanzie Grandine (fr. 10%) o Grandine (fr. 10%)

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

corso Mortara 22 - Torino

corso Mortara 22 - Torino Editore: corso Mortara 22 - Torino - Pubblicazione periodica registrata al Tribunale di Torino al n. 5812/04, Direttore responsabile: Mauro Fresco. Finito di stampare: dicembre 2008 presso ILTE S.p.A.

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

carta e cartone vetro e metalli plastica secco residuo organico

carta e cartone vetro e metalli plastica secco residuo organico A B COSA abiti usati accendino accumulatore per auto acetone acidi acquaragia adesivo agenda (di ) ago da cucito alcool (contenitore vuoto) alimenti deteriorati alluminio - contenitori (puliti) amianto

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Scuole che hanno partecipato alle iniziative promosse dalla Associazione Korczak

Scuole che hanno partecipato alle iniziative promosse dalla Associazione Korczak Scuole che hanno partecipato alle iniziative promosse dalla Associazione Korczak Scuole dell'infanzia Piemonte Comune Provincia Nome della Scuola Acqui Terme Alessandria Via Nizza Alagna Valsesia Alice

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

Linee guida per l organizzazione della raccolta differenziata

Linee guida per l organizzazione della raccolta differenziata ALLEGATO 2 Provincia di Vercelli Assessorato all Ambiente Linee guida per l organizzazione della raccolta differenziata Redazione tecnica a cura di: Scuola Agraria del Parco di Monza Gruppo di Studio sul

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

PROVINCIA DI VERCELLI REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER L INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI

PROVINCIA DI VERCELLI REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER L INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI PROVINCIA DI VERCELLI REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER L INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI Approvato con delibera del Consiglio Provinciale n. 44 del 28.01.2008 Modificato con delibera

Dettagli

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 Servizio statistica luglio 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono:

Dettagli

Parti e nascite in Sardegna

Parti e nascite in Sardegna Assessorato Sanità - Sistema informativo e Osservatorio epidemiologico Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Le informazioni

Dettagli

3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA

3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA 3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA Il Piemonte, dopo un 2004 in crescita su tutti i settori registra nel 2005 un ulteriore incremento del numero di NTN su tre dei quattro settori, mentre la Val d Aosta dopo

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA Allegato 2) I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.059 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.720 sono nati in Italia.

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Profilo di analisi sociale, economica e territoriale della provincia di Vercelli per il 2001

Profilo di analisi sociale, economica e territoriale della provincia di Vercelli per il 2001 PROVINCIA DI VERCELLI Ufficio Studi e Statistica Controllo di Gestione Profilo di analisi sociale, economica e territoriale della provincia di Vercelli per il 2001 Estratto dalla relazione previsionale

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE DATI POPOLAZIONE TAB.1 Andamento demografico famiglia media Comune di Valgoglio dal 1980 al 2010 (fonte anagrafe comunale). FIG.1

Dettagli

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA IV TRIMESTRE 2009 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice L andamento dei protesti nella

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI

ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI Monastero di S. Maria delle Grazie, via A. Manzoni, 11 (cod. Post. 13100); tel. 0161/64276-62525, fax 25477 1. Consistenza totale: bb., pacchi, scatole, regg., voli. e fasce.

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI VERCELLI

TRIBUNALE ORDINARIO DI VERCELLI TRIBUNALE ORDINARIO DI VERCELLI SEGRETERIA DELLA PRESIDENZA Svolgimento del lavoro di PUBBLICA UTILITA ai sensi degli artt. 54 del D. Lgs.vo 28 agosto 2000, n. 274 e 2 del D.M. 26 marzo 2001 ELENCO DEGLI

Dettagli

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15 La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15 SISFORM - Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 1/ 2015 (AP R I L E) Sommario Quanti allievi conta il Piemonte? La

Dettagli

Bilancio demografico nazionale Anno 2009

Bilancio demografico nazionale Anno 2009 7 giugno 2010 Bilancio demografico nazionale Anno 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Italia risultanti dalle registrazioni nelle anagrafi negli

Dettagli

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri Documento 1 Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri Napoli e la Campania guidano la graduatoria per incremento di imprese con il titolare straniero 1.

Dettagli

Informazioni Statistiche N 4/2012

Informazioni Statistiche N 4/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione la popolazione legale e i primi risultati definitivi Informazioni Statistiche N 4/2012 dicembre 2012 Sindaco: Assessore alla

Dettagli

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Analisi per l anno 2008 (Dicembre 2010) A cura del Servizio Finanza locale Direzione

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 30 giugno 2015 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel secondo trimestre del 2009, una flessione rispetto

Dettagli

Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti

Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti Presentazione a cura di Paola Sabella - Presidente Comitato provinciale per la promozione dell imprenditorialità femminile Il Comitato

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

ALLEGATO C LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

ALLEGATO C LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 123 del 17-09-2013 29307 ALLEGATO C LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE La struttura della popolazione pugliese Le Tav.

Dettagli

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni e delle Malattie Professionali DONNE E LAVORO Occupazione

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S Struttura per età e invecchiamento demografico Demos - Storia e Scenari - 6 1 Argomenti di questa lezione In questa lezione discuteremo dei seguenti argomenti: 1.

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale Indagine Congiunturale Situazione al 1 trimestre 2007 e previsioni sul 2 trimestre 2007 Industria Grafica Nel 1 trimestre del 2007 il fatturato del Panel delle aziende grafiche evidenzia un calo del 5,2%

Dettagli

FACTS & FIGURES #12/2015

FACTS & FIGURES #12/2015 FACTS & FIGURES #12/2015 Nel mese di marzo 2015 il saldo è positivo per 30.603 assunzioni rispetto al marzo 2014 (avviamenti vs. cessazioni); Inoltre sono 17.918 le trasformazioni a tempo indeterminato

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

LA POPOLAZIONE DELLE MARCHE

LA POPOLAZIONE DELLE MARCHE LA POPOLAZIONE DELLE MARCHE ANNO 2012 Fotografia di una regione che invecchia e gli scenari futuri Autori A cura di: Cristina Mancini, Fabio Filippetti Osservatorio Epidemiologico Regionale, ARS Marche

Dettagli

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza La scarsità della documentazione sul fenomeno delle nascite senza riconoscimento e la

Dettagli

Agriturismo e turismo rurale

Agriturismo e turismo rurale Agriturismo e turismo rurale Negli ultimi anni attenzione è stata dedicata al ruolo che l agriturismo può avere per stimolare lo sviluppo nelle aree rurali e diversificare l attività dell azienda agricola.

Dettagli

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali): ESERCIZIO 1 Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di uintali): Anni 1970 1975 1980 1985 Agrumi 24.001 27.054 28.400 34.336 Frutta fresca 50.267 51.148 49.245 48.033 a) Rappresentare

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO Dr. Gianfranco Costanzo titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 I

Dettagli

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni.

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni. Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni. Il D.P.R. 28.7.2000 n. 272 con l art. 1 stabilì I medici specialisti in pediatria.sono parte attiva.nel settore preposto alla

Dettagli

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE 3POPOLAZIONE E FAMIGLIE Al 31 dicembre 2013, la popolazione residente in Italia è pari a 60.782.668 unità, oltre 1 milione in più rispetto all inizio dell anno (+1,8 per cento). La componente straniera

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE

BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE 24 maggio 2011 Anno 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE Popolazione residente, natalità, mortalità, migrazioni, famiglie e convivenze Al 31 dicembre 2010 risiedevano in Italia 60.626.442 persone, con un

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010 INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA Torino, 10 marzo 2010 L indagine congiunturale dell ANCE Piemonte, avviata a giugno del 2002 e svolta con cadenza semestrale,

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

I Quaderni dell OML. Agenzia Liguria Lavoro Ente strumentale della Regione Liguria. O.M.L. Osservatorio Mercato del Lavoro

I Quaderni dell OML. Agenzia Liguria Lavoro Ente strumentale della Regione Liguria. O.M.L. Osservatorio Mercato del Lavoro Agenzia Liguria Lavoro Ente strumentale della Regione Liguria O.M.L. Osservatorio Mercato del Lavoro I Quaderni dell OML Popolazione Scuola Lavoro Imprese A cura di Adriana Rossato Con la collaborazione

Dettagli

Superficie territoriale totale (kmq) al 09/10/2011. Codice Istat del Comune a 107 province. Codice Istat del Comune a 103 province

Superficie territoriale totale (kmq) al 09/10/2011. Codice Istat del Comune a 107 province. Codice Istat del Comune a 103 province a 103 province a 107 province Codice Sistema locale del Nord-ovest ITC1 ITC11 01 001 001 001001 1001 1001 1001 A074 Agliè 0 3 315 0 NM 3 IVREA 13,15 2.574 2.644 Nord-ovest ITC1 ITC11 01 001 002 001002

Dettagli

I Comuni italiani 2015

I Comuni italiani 2015 I Comuni italiani 2015 Numeri in tasca A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Walter Tortorella Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da Giorgia Marinuzzi, gli apparati statistici

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Anno 2012 BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE Popolazione residente, natalità, mortalità, migrazioni, famiglie e convivenze

Anno 2012 BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE Popolazione residente, natalità, mortalità, migrazioni, famiglie e convivenze 25 giugno 2013 Anno 2012 BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE Popolazione residente, natalità, mortalità, migrazioni, famiglie e convivenze Al 31 dicembre 2012 risiedevano in Italia 59.685.227 persone, di cui

Dettagli

Bilancio demografico della provincia di Trento Anno 2004

Bilancio demografico della provincia di Trento Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico della provincia di Trento Anno 2004 Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento, che svolge le funzioni di Ufficio regionale Istat sul territorio provinciale,

Dettagli

Annuario demografico della provincia di Trieste Anno 2009

Annuario demografico della provincia di Trieste Anno 2009 Annuario demografico della provincia di Trieste Anno 2009 saldi TS 2.400 1.800 1.200 600 0-600 -1.200-1.800-2.400 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 saldo naturale saldo migratorio saldo

Dettagli

Capitolo 2 - La dinamica demografica

Capitolo 2 - La dinamica demografica Capitolo 2 - La dinamica demografica Il capitolo analizza l andamento demografico in provincia di Pordenone, cogliendo i trend storici ed evolutivi di breve e lungo periodo che hanno determinato la dinamica

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009 La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, esperta dell Agenzia regionale

Dettagli

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 49

DISTRETTO SANITARIO 49 DISTRETTO SANITARIO 49 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TUFINO, ROCCARAINOLA, COMIZIANO,

Dettagli

I PARTE APPROFONDIMENTI

I PARTE APPROFONDIMENTI I PARTE APPROFONDIMENTI LA POPOLAZIONE DI ROMA Struttura e dinamica demografica Anno 2014 I numeri più significativi 2.872.021 Residenti a Roma alla data del 31.12.2014 90,2% Indice di mascolinità per

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli