La sindrome delle apnee ostruttive notturne OSAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sindrome delle apnee ostruttive notturne OSAS"

Transcript

1 Università degli Studi di Foggia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea In Medicina e Chirurgia Medicina Interna V anno professore Gianluigi Vendemiale A.A. 2012/2013 La sindrome delle apnee ostruttive notturne OSAS Dr Giuseppe Rossi Ambulatorio obesità e DCA Medicina Interna Universitaria Direttore Prof. Gianluigi Vendemiale

2

3 Meccanismo del russamento

4 prevalenza russamento Lugaresi et al (1980) Koskenvuo et al (1985) Cirignotta et al (1989) Schmidt-Nowara et al (1990) 19% della popolazione 24% degli uomini 14% delle donne 9% degli uomini 3,6% delle donne 10% degli uomini 27,8% degli uomini 15,3% delle donne

5 OSAS

6 AHI distribution by age (Cleveland Family Study) Prevalence (%) Habitual snoring AHI >5 AHI >10 AHI >15 <25 yr yr >50 yr Strohl and Redline, AJRCCM 1996; 154:

7 normale snoring Sleep apnea

8

9 OSAS: patogenesi Obesità Ipertrofia dei tessuti molli Deposizione di grasso nel collo, infiltrazione m. dilatatori Vie Aeree Superiori pervietà delle Vie Aeree Superiori < funzione m. dilatatori (alcool, farmaci, ecc) Età? Russamento OSAS

10 Meccanismo apnea / arousal

11 dimensione del problema OSAS 3-5% popolazione adulta europea (9-15% americana) 2-3% popolazione pediatrica (45% bambini Down) 40% pazienti obesi 20% pazienti con BPCO 10% ipertesi 10% pazienti con insufficienza cardiaca rapporto M:F= 2:1 (1:1 nei bambini) aritmie notturne nel 4% di tutte le OSAS

12 Fattori di rischio per OSAS Obesitá Etá Sesso, razza Rischio familiare e genetico Uso di tabacco e alcool Russamento Sonnolenza Farmacici Strohl and Redline, AJRCCM 1996; 154:

13 eta e sesso (maggior frequenza nei maschi di età superiore a 40/50 anni ed incremento di incidenza nelle donne dopo la menopausa); farmaci (tranquillanti ed ipnotici); fumo (ipertrofia tonsilla linguale); alcool (effetto miorilassante).

14 fattori di rischio congeniti DRS dismorfismo craniofacciale riduzione diametri a-p del cranio malocclusione micrognazia atresia delle coane collo corto e tozzo retrognazia retroposizione mascellare e mandibolare

15 fattori di rischio acquisiti DRS ostruzioni nasali e rinofaringee: deviazioni del setto nasale adenoidi ipertrofia dei turbinati inferiori ipertrofia adenoidi aumento dello spessore della mucosa nasale (rinite vasomotoria e allergica) poliposi nasale

16 fattori di rischio acquisiti DRS ostruzioni oro-ipofaringee: macroglossia, ipertrofia del palato molle ipertrofia delle tonsille palatine ipertrofia o flaccidità dell ugola scivolamento all indietro della lingua durante il sonno in posizione supina ostruzioni laringee: malformazioni dell epiglottide stridor laringeo per reflusso gastroesofageo

17 OSAS e obesità La circonferenza del collo è un forte predittore di OSAS tra gli obesi ( 41 cm ; 43 cm ) Il calo ponderale riduce la gravità dell OSAS OSAS non trattato si associa ad ulteriore e progressivo incremento di peso L adiposità viscerale è il fattore di rischio più importante per lo sviluppo di OSAS Prevalenza OSAS fra i pazienti con BMI 30 varia dal 30 al 60%

18 Peso corporeo e Indice di Apnea Copyright 2000 QUBIsoft Indice di Apnea (num/ora) Peso corporeo (Kg)

19

20 % 90 DIPPERS NON-DIPPERS % Arterial pressure decrease AHI SI Lugaresi et al. - Sleep 1980

21

22

23 OSAS e IGT / DIABETE In DM2 aumentata prevalenza di apnee ostruttive notturne e disturbi respiratori del sonno (Mondin,1985; Ann Neurol) 70% diabetici obesi presenta OSAS medio - severa (Brooks, 1994, JCEM)

24

25

26 European Heart Journal 2004, 25:

27 caratteristiche del sonno OSAS

28 Copyright 2000 QUBIsoft Le fasi del sonno sogno

29 sonno fisiologico e sonno OSAS

30

31

32 Conseguenze sul sistema cardiovascolare

33 Conseguenze sul SNC

34 e sul sistema endocrino

35 He J. et al: Chest 94: 9-14;1988 Copyright 2000 QUBIsoft sopravvivenza in pazienti con OSAS 40 anni 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 * * Indice di Apnea <20 (n=37) Indice di Apnea >20 (n=61) * * * * * * *p< Entry Anni

36 He J. et al: Chest 94: 9-14;1988 sopravvivenza in pazienti con OSAS anni 1 0,9 Copyright 2000 QUBIsoft 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 * * * età compresa tra 40 e 70 anni Indice di Apnea <20 (n=142) Indice di Apnea >20 (n=104) * * *p< Anni

37 Mortalità nell OSAS Aumentata in pazienti ipertesi e di mezza età (Noda et al, 1998) Aumentata (follow-up di 10 anni) nei soggetti russatori e con sonnolenza diurna (Lindberg et al, 1998) Follow-up ANTADIR dopo 6 anni di CPAP: mortalità totale simile alla popolazione generale (Veale et al, 2000)

38 Russamento Risvegli ricorrenti segni e sintomi della presenza di OSAS durante la notte Crisi di soffocamento Aritmie cardiache Nicturia Crisi convulsive generalizzate Sudorazione Insonnia

39 segni e sintomi della presenza di OSAS durante il giorno Cefalea mattutina Eccessiva sonnolenza Alterate prestazioni scolastiche e lavorative Modificazioni della personalità Problemi della sfera sessuale Deterioramento intellettivo

40 Anamnesi dettagliata in soggetti a rischio Esame obiettivo diagnosi Circonferenza collo: > 43 cm M; > 41 cm F Apnee testimoniate Questionario di Berlino Polisonnografia

41 Polisonnografia con sistema portatile Parametri monitorati: Flusso aereo oro - nasale Movimenti toraco -addominali SaO2 Frequenza cardiaca Russamento Posizione del corpo EMG sottomentoniero + rumore respiratorio EEG (almeno due derivazioni unipolari) EOG

42 Polisonnografia notturna in laboratorio Flusso aereo oro - nasale Movimenti toraco -addominali SaO2 Frequenza cardiaca Russamento Posizione del corpo EMG sottomentoniero + rumore respiratorio EEG (almeno due derivazioni unipolari) EOG Facoltativi: pressione endoesofagea e movimenti degli arti L esame va eseguito in laboratorio del sonno sotto controllo continuo del tecnico per tutto il tempo di registrazione Il paziente dorme in una stanza da solo Il sistema di registrazione va collocato in una stanza attigua (per poter sorvegliare ed intervenire sul sistema di registrazione senza disturbare il paziente)

43 AHI < 5 AHI > 5

44 Terapia OSAS Non chirurgica: Calo ponderale Misure comportamentali Devices Protesi orali CPAP BIPAP Chirurgica: Chirurgia nasale Chirurgia palatale Chirurgia maxillo- facciale Tonsillectomia Procedure riduzione base linguale Tracheotomia

45 Misure comportamentali ridurre il peso abolire il fumo evitare una vita troppo sedentaria evitare pasti serali abbondanti evitare farmaci ipnoinducenti evitare alcoolici

46 Calo Ponderale Copyright 2000 QUBIsoft ideale) 70% soggetti OSAS sono obesi L OSAS migliora in misura variabile dopo il dimagramento Lojander et al. J Intern Med 1998; 244: L OSAS può ricomparire anche quando il paziente riesce a non riprendere peso. Pillar et al. Chest 1994; 106:

47 Non esistono misure farmacologiche specifiche Terapia farmacologica della malattia principale o di accompagnamento Terapia farmacologica delle complicanze Terapia farmacologica

48

49 Copyright 2000 QUBIsoft Il decubito supino peggiora sia il russamento che il numero delle apnee - ipopnee Rimedi 1 - Pallina da tennis 2 - Allarme elettronico

50 Sleep 18: ;1995. protesi orali Copyright 2000 QUBIsoft per russatori e/o OSAS di grado lieve

51 1 - Protesi che permettono l avanzamento della mandibola Copyright 2000 QUBIsoft 2 - Protesi che impediscono lo spostamento dorsale della lingua

52

53

54 Protesi Orali: effetti collaterali Eccessiva salivazione Xerostomia Dolori miofacciali Dolori all articolazione temporo - mandibolare Dislocazioni dentarie E necessaria la collaborazione di un odontoiatra La compliance del paziente si riduce nel tempo. Pantin et al, Sleep 1999

55 Copyright 2000 QUBIsoft Continous Positive Airway Pressure (CPAP) nasale Apparecchio che genera una pressione positiva nelle vie aeree L'aumento della pressione nelle vie aeree impedisce il collasso delle vie aeree che avviene durante l inspirazione

56

57 Trattamento dell OSAS dell adulto Consensus statement Indicazioni CPAP Pazienti con AHI 30 Copyright 2000 QUBIsoft (Chest 1999; 115; ) Pazienti con 5 < AHI < 30 + sintomi : eccessiva sonnolenza diurna insonnia alterazioni cognitive disordini dell umore documentata malattia cardiovascolare Non indicata per OSA lieve

58 Copyright 2000 QUBIsoft Determinazione della pressione ottimale della CPAP nasale 1 - Eliminare/ridurre il russamento (diversi decubiti) 2 - Eliminare/ridurre le apnee-ipopnee 3 - Eliminare/ridurre i microrisvegli e/o risvegli secondari agli eventi respiratori 4 - Ripristinare un normale ipnogramma Nella maggior parte dei pazienti la pressione ottimale oscilla tra 5 e 15 cm/h2o

59 A. OSAS B. CPAP Blood Pressure (mmhg) Airflow SaO2 (%) Time (s)

60 Effetti collaterali CPAP Congestione nasale Rinorrea Secchezza orofaringea Abrasioni / rush cute del collo Congiuntiviti Fastidio toracico Claustrofobia

61 1 CPAP nasale e sopravvivenza Copyright 2000 QUBIsoft 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 età >19 ed < 90 anni Popolazione Generale Pazienti con OSAS trattati con CPAP Follow-up (anni) Chaouat A. et al.: Eur Respir J 13: ;1999.

62 CPAP nasale ed AHI Copyright 2000 QUBIsoft Indice di Apnea/Ipopnea (num/ora) Prima della CPAP Dopo 3 settimane di CPAP p<0.001 p< Constant CPAP Meurice J-C. et al.: Am. J Respir Crit Care Med 153:794-8;1996.

63 CPAP nasale e sonno REM Copyright 2000 QUBIsoft Percentuale di tempo delle diverse fasi del sonno Prima della CPAP Dopo 3 settimane di CPAP 100 CPAP nasale costante p< p<0.001 p< NREM I-II NREM III-IV REM Meurice J-C. et al.: Am. J Respir Crit Care Med 153:794-8;1996.

64 CPAP e volume oro-faringeo p< p<0.05 Copyright 2000 QUBIsoft Volume in cc Volume Faringe Basale 0 Orofaringe dopo 4-6 settimane di CPAP Ryan CF et al.: Am Rev Respir Dis 144: ;1991.

65 BIPAP Utilizza due livelli pressori: - uno inspiratorio + elevato (IPAP) - uno espiratorio + basso (EPAP) Permette di utilizzare pressioni inspiratorie superiori rispetto alla CPAP Permette di utilizzare pressioni espiratorie inferiori rispetto alla CPAP La differenza tra la pressione inspiratoria (IPAP) e quella espiratoria (EPAP) rappresenta il supporto di pressione (PS) che diminuisce il lavoro inspiratorio del paziente e ne aumenta il volume corrente di aria inspirata.

66 Ventilatore Bi-level (BIPAP) Preferito dai pazienti Nessuna differenza per numero di ore di utilizzo Indicato in caso di insuccesso della CPAP Possibile utilizzo per valori pressori > cm H2O Costo elevato

67 L uso della BiPAP è indicato se: CPAP poco tollerata (per es., leak dalla maschera nasale, o intolleranza alla pressione positiva) OSAS+ malattie restrittive, BPCO CPAP --> BiPAP: Non evidenza di aumento della compliance al trattamento Consensus statement (Chest 1999; 115; )

68 1. La ventiloterapia controlla i sintomi, riduce il rischio di complicanze ma, da sola, non è risolutiva. il paziente che non cala di peso la deve utilizzare per sempre. 2. Il pericolo è quello di prescrivere troppe CPAP/BiLevel rinunciando a trattare le problematiche di fondo, soprattutto l obesità.

69 Chirurgia nasale Terapia chirurgica Chirurgia palatale Chirurgia maxillo-facciale Tonsillectomia Procedure riduzione base linguale Tracheotomia

70

71

72

73

74 Diagnosticare e trattare un OSAS determina sempre un significativo miglioramento di tutti i costi Diretti: Ricoveri ospedalieri Consumo di farmaci Ricavi Indiretti: Complicanze Incidenti stradali Infortuni sul lavoro

75 diagnosticare e trattare OSAS qualità di vita crisi coniugali!

76 Grazie, per l attenzione

77 Questionario di Berlino Paziente: data: Altezza (cm) peso (Kg) età Maschio Femmina Circonferenza del collo Gruppo etnico Categoria 1 lei russa? si no non so Se lei russa il suo russamento è: leggermente più alto del suo respiro tanto alto quanto la voce naturale più alto della sua voce naturale molto più alto; può essere sentito nelle stanze adiacenti quanto spesso russa? quasi ogni giorno 3-4 volte alla settimana 1-2 volte alla settimana 1-2 volte al mese mai o quasi mai il suo russamento ha mai disturbato altre persone? si no nessuno ha mai notato che lei smette di respirare durante il sonno? quasi ogni giorno 3-4 volte alla settimana 1-2 volte alla settimana 1-2 volte al mese mai o quasi mai

78 Categoria 2 con che frequenza si sente stanco o affaticato dopo il sonno? quasi ogni giorno 3-4 volte alla settimana 1-2 volte alla settimana 1-2 volte al mese mai o quasi mai mentre è sveglio, si sente mai stanco, affaticato o fuori forma? quasi ogni giorno 3-4 volte alla settimana 1-2 volte alla settimana 1-2 volte al mese mai o quasi mai si è mai addormentato o si è mai sentito ciondolare il capo mentre era alla guida? si no Se si: con che frequenza le è capitato? quasi ogni giorno 3-4 volte alla settimana 1-2 volte alla settimana 1-2 volte al mese mai o quasi mai Categoria 3 soffre di pressione alta? si no non so 2 punti per positività categoria 1 e 2; 1 punto per positività categoria 3 se 2 categorie sono positive il rischio x OSAS è alto, se 1 categoria positiva il rischio x OSAS è basso.

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M. Respirare di notte con un aiuto meccanico Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.Eloisa Cabano Trattamento dell OSAS OBIETTIVO Mantenere pervie le vie aeree

Dettagli

RUSSARE. Il russamento, soprattutto se abituale, è stato recentemente riconosciuto come patologia e come fattore di rischio per malattie gravi.

RUSSARE. Il russamento, soprattutto se abituale, è stato recentemente riconosciuto come patologia e come fattore di rischio per malattie gravi. RUSSARE Circa il 30% della popolazione adulta dei paesi industrializzati russa con un'incidenza doppia negli uomini rispetto alle donne La percentuale sale al 60% tra i maschi in età superiore ai 60 anni.russare

Dettagli

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) I disturbi del sonno come Sindrome delle apnee ostruttive o UARS sono diventati un serio problema sia medico che economico (viste le molteplici

Dettagli

inquadramento clinico

inquadramento clinico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SEZIONE DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Direttore: Prof. O. RESTA Fisiopatologia ed inquadramento clinico dell OSAS Onofrio Resta-Vitaliano

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

La roncopatia (il problema di russare)

La roncopatia (il problema di russare) La roncopatia (il problema di russare) Quasi la metà delle persone dai cinquant anni in su russa e ciò può essere la spia di malattie importanti o può favorire o indurre diverse patologie. Il russare durante

Dettagli

RUSSARE: SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO

RUSSARE: SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO RUSSARE: SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO Introduzione L obstruptive sleep apnea sindrome (OSAS) è una patologia di sempre maggiore rilevanza clinica, caratterizzata dalla ricorrenza di episodi

Dettagli

APNEA DEL SONNO E RUSSAMENTO: la terapia con il dispositivo orale sweet dream

APNEA DEL SONNO E RUSSAMENTO: la terapia con il dispositivo orale sweet dream APNEA DEL SONNO E RUSSAMENTO: la terapia con il dispositivo orale sweet dream Dott. Sergio Terranova Medico- Chirurgo, specialista in Ortognatodonzia - Roma Dott. Marco Brunori Medico-Chirurgo, Dirigente

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum.

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum. A tutti coloro che nel loro piccolo, spinti da insaziabile desiderio di conoscenza, si mettono in discussione riconoscendo i propri limiti, e che, lottando per superarli, diventano Grandi SINDROME DELLE

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Primario: Prof. Claudio Vicini INFORMAZIONI GENERALI PER IL PAZIENTE AFFETTO DA RONCOPATIA

Primario: Prof. Claudio Vicini INFORMAZIONI GENERALI PER IL PAZIENTE AFFETTO DA RONCOPATIA INFORMAZIONI GENERALI PER IL PAZIENTE AFFETTO DA RONCOPATIA Gentile Signore/a queste pagine sono state pensate per fornirle indispensabili informazioni sulla roncopatia, termine utilizzato per comprendere

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA?

RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA? Giornata di Studi RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA? Dr. Giuseppe Burlon - Odontoiatra Dr. Alberto De Felice - Pneumologo Sabato 10 ottobre 2015 dalle 8.30 alle 14.00 Centro

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS)

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS) SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS) Luigi Ferritto (1), Walter Ferritto (2), Giuseppe Fiorentino (3) (1) Dipartimento di Medicina Interna, Clinica Athena Villa dei Pini, Piedimonte Matese

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

2 CONVEGNO DIABESITA

2 CONVEGNO DIABESITA 2 CONVEGNO DIABESITA La co-morbidità nel paziente con diabesità Dott. Roberto Gualdiero 7 Giugno 2014- CAVA DEI TIRRENI Diabesità è il neologismo coniato dall OMS per sottolineare la stretta associazione

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

PNEUMOLOGIA FAQ. Che cos'è la BPCO?

PNEUMOLOGIA FAQ. Che cos'è la BPCO? PNEUMOLOGIA FAQ Che cos'è la BPCO? La BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) è una ostruzione al flusso dell aria nelle vie aeree, progressiva nel tempo ed associata ad infiammazione dei bronchi,

Dettagli

Apnea da sonno: una lunga sofferenza prima della diagnosi

Apnea da sonno: una lunga sofferenza prima della diagnosi EDIZIONE //// 1/2013 Apnea da sonno: una lunga sofferenza prima della diagnosi Fatti riguardanti l apnea da sonno In Svizzera circa 150 000 persone soffrono di apnea da sonno I sintomi più frequenti sono:

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA NIV 08 MAGGIO 2013 Serena Soldini Infermiere pediatrico Dipartimento Medicina Pediatrica UOC Broncopneumologia- Ospedale Pediatrico

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Russamento e Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno: dalla diagnosi alla terapia, un percorso di continuità.

Russamento e Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno: dalla diagnosi alla terapia, un percorso di continuità. Russamento e Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno: dalla diagnosi alla terapia, un percorso di continuità. La respirazione è un processo fisiologico dal quale siamo dipendenti ma al quale spesso non

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Giornata Mondiale del Sonno (World Sleep Day ) 14 Marzo 2014

Giornata Mondiale del Sonno (World Sleep Day ) 14 Marzo 2014 Giornata Mondiale del Sonno (World Sleep Day ) 14 Marzo 2014 o La giornata Mondiale del Sonno è un evento con cadenza annuale inteso ad aumentare la coscienza dei disturbi del sonno e l impatto negativo

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS

INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS ASL Bari Ospedale San Paolo, Bari UOC Pneumologia-UTIR Direttore Dott.V.Picca INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS Dott.ssa Cristina M. Scodit DEFINIZIONE OSAS Si definisce OSAS una sindrome delle apnee ostruttive

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Generalità delle apnee durante il sonno

Generalità delle apnee durante il sonno Generalità delle apnee durante il sonno Cosa è la sindrome delle apnee durante il sonno? Chi colpisce? Da cosa è causata? Quali sono gli effetti? Come si riconosce? Che fare dunque? Cosa è la sindrome

Dettagli

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 OBESITA condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 Obesità lieve (BMI tra 30 e 34,9) Obesità moderata (BMI tra 35 e 39,9) Obesità grave (BMI 40 e oltre) l obesità centrale, in cui il grasso si accumula

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

La sindrome delle apnee nel sonno: cos è, come si previene e come si cura

La sindrome delle apnee nel sonno: cos è, come si previene e come si cura www.comimm.it - n 210634-12/03 APN 01 REv 01 La sindrome delle apnee nel sonno: cos è, come si previene e come si cura SAPIO LIFE S.r.l. 20052 Monza (Mi) - Via Silvio Pellico, 48 Tel. 039.8398534 - Fax

Dettagli

&2562',$**,251$0(172 $63(77,35$7,&,'(//$31(802/2*,$ 5HJJLR&DODEULDH 5HVSRQVDELOH'RWW$QWRQLQR0RQRULWL

&2562',$**,251$0(172 $63(77,35$7,&,'(//$31(802/2*,$ 5HJJLR&DODEULDH 5HVSRQVDELOH'RWW$QWRQLQR0RQRULWL &2562',$**,251$0(172 $63(77,35$7,&,'(//$31(802/2*,$ 5HJJLR&DODEULDH 5HVSRQVDELOH'RWW$QWRQLQR0RQRULWL Il corso approfondirà la conoscenza teorico-pratica di due strumenti: il polisonnigrafo e lo spirometro.

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA LA CPAP Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio 28 settembre 2010 NOLA Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo CPAP (continous positive airway pressure) Pressione positiva continua delle vie

Dettagli

Le metodiche polisonnografiche: Scoring degli eventi respiratori nel sonno nel bambino e nell adolescente

Le metodiche polisonnografiche: Scoring degli eventi respiratori nel sonno nel bambino e nell adolescente Le metodiche polisonnografiche: Scoring degli eventi respiratori nel sonno nel bambino e nell adolescente Silvia Miano Centro Di Medicina del Sonno in Età Pediatrica UOC Pediatria Ospedale S.Andrea- Roma

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli

Camera distanziatrice per inalatori predosati MDI

Camera distanziatrice per inalatori predosati MDI Camera distanziatrice per inalatori predosati MDI Azione mirata, obiettivo centrato www.airliquidemedicalsystems.it www.airliquidemedicalsystems.com L uso della camera distanziatrice è raccomandato dalle

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE

LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE Si ringrazia il dr. Michele Bamberga AO Ospedale Civile di Legnano 1 La Sindrome delle Apnee notturne Il sonno è un fenomeno naturale e biologico

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Il russamento, l apnea notturna e la cervicalgia: ipotesi fisiopatologiche e indicazioni terapeutiche riabilitative

Il russamento, l apnea notturna e la cervicalgia: ipotesi fisiopatologiche e indicazioni terapeutiche riabilitative MASTER IN RIABILITAZIONE DEI DISORDINI MUSCOLO SCHELETRICI Il russamento, l apnea notturna e la cervicalgia: ipotesi fisiopatologiche e indicazioni terapeutiche riabilitative Tesi di Elena Bonaldi Anno

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione Dr. Riccardo Dalle Grave Agenda Disturbi dell alimentazione Come definiamo il problema La dimensione del problema Le conseguenze Screening e diagnosi

Dettagli

I problemi endocrinologici in età evolutiva

I problemi endocrinologici in età evolutiva III CONVEGNO REGIONALE SINDROME DI PRADER WILLI I problemi endocrinologici in età evolutiva Lorenzo Iughetti Dipartimento Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Rappresentazione schematica

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO Distretto di Sassari Direttore Dott. N. Licheri VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO Distretto di Sassari 1 VENTILAZIONE MECCANICA

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai Questionario sulla qualita' di vita Quality of Life Questionnaire/ Italian version Qualeffo--41 (le 10 Decembre 1997) International Osteoporosis Foundation Users of this questionnaire (and all authorized

Dettagli

QUESTIONARIO PER VISITA ANTI-AGING

QUESTIONARIO PER VISITA ANTI-AGING QUESTIONARIO PER VISITA ANTI-AGING Data 1 a Visita ANAGRAFICA PAZIENTE Nome Cognome Indirizzo n CAP Città Prov e-mail Tel1 Tel2 Cell Data di nascita Attività lavorativa Luogo di nascita Ore lavoro al giorno

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Disturbi del sonno e pazienti cardiopatici: le nuove tecnologie per contrastare l Apnea Notturna

Disturbi del sonno e pazienti cardiopatici: le nuove tecnologie per contrastare l Apnea Notturna Disturbi del sonno e pazienti cardiopatici: le nuove tecnologie per contrastare l Apnea Notturna Defibrillatori e Pacemaker di ultima generazione individuano una patologia spesso non diagnosticata Ne soffrono

Dettagli

1. Condividi la tua esperienza nell'uso del ventilatore domiciliare

1. Condividi la tua esperienza nell'uso del ventilatore domiciliare 1. Condividi la tua esperienza nell'uso del domiciliare Vogliamo conoscere cosa, le persone che usano un a casa, pensano degli strumenti tecnologici che usano e il sostegno che ricevono. Se tu aiuti la

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Liborio Parrino Centro di Medicina del Sonno Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SONNO E ALIMENTAZIONE

Liborio Parrino Centro di Medicina del Sonno Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SONNO E ALIMENTAZIONE Liborio Parrino Centro di Medicina del Sonno Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SONNO E ALIMENTAZIONE Aristotele durante la digestione si formano vapori che salgono

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Obbiettivi della NIMV Trattamento di pazienti con malattia acuta Svezzamento dalla ventilazione meccanica (se possibile) Migliorare

Dettagli

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LO STUDIO DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LO STUDIO DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LO STUDIO DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO DATI GENERALI Principali collaborazioni nel modulo Indicare la denominazione dell Ente partecipante 1. Fondazione Clinica del Lavoro

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli