Disturbi del sonno e pazienti cardiopatici: le nuove tecnologie per contrastare l Apnea Notturna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disturbi del sonno e pazienti cardiopatici: le nuove tecnologie per contrastare l Apnea Notturna"

Transcript

1 Disturbi del sonno e pazienti cardiopatici: le nuove tecnologie per contrastare l Apnea Notturna Defibrillatori e Pacemaker di ultima generazione individuano una patologia spesso non diagnosticata Ne soffrono 100 milioni di persone nel mondo Con il termine Apnea Notturna i medici definiscono un insieme di alterazioni respiratorie (apnee e ipopnee) che si verificano durante il sonno provocando, conseguentemente, fenomeni di sonnolenza anche nelle ore diurne. L apnea è la cessazione totale del flusso respiratorio per almeno 10 secondi, mentre con il termine ipopnea si considera la riduzione, sempre per 10 secondi, di circa il 50% del flusso respiratorio. L Apnea Notturna è quindi una vera e propria patologia di cui soffrono, secondo uno studio condotto nel 2007 dalla World Health Organization, circa 100 milioni di persone nel mondo (9% delle donne e 25% degli uomini), con una età media tra i 30 e i 60 anni. Studi recenti hanno evidenziato che la malattia può essere legata a molteplici fattori quali obesità, sesso, età, fumo, alcol, congestioni nasali, ipertensione arteriosa, anatomia della mandibola. A questi si aggiunga l eventuale compresenza di patologie (in particolare, quelle cardiovascolari) che possono aumentare le probabilità di insorgenza della sindrome. È dimostrato, inoltre, che l Apnea Notturna colpisce circa il 60% dei pazienti che abbiano ricevuto un impianto di defibrillatore o pacemaker. Può succedere, infatti, che l Apnea Notturna, a causa della scarsità o totale assenza di sintomi evidenti (soprattutto quando si tratti di sindrome di origine centrale Sleep Apnea Syndrome ),non venga tempestivamente diagnosticata, con conseguenze anche gravi. La concomitanza di patologie cardiache e respiratorie può infatti aumentare i rischi di insufficienza cardiaca, ictus, fibrillazione atriale, ipertensione e aritmie cardiache arrivando, in alcuni casi, alla morte improvvisa. Nella conferenza internazionale Stroke 2012 è stato dimostrato che il 50% dei pazienti colpiti da ictus silente, cioè senza sintomatologie evidenti, soffre anche di apnea notturna, con evidente correlazione fra queste due patologie. I ricercatori hanno altresì evidenziato che il 91% dei pazienti che avevano avuto un ictus durante l apnea del sonno (51 su 56, con età media intorno a 67 anni) avevano anche maggiore probabilità di subire un ictus silente. In Italia si stima che le persone che soffrono di Apnea Notturna siano circa un milione e seicentomila, buona parte dei quali sofferenti di patologie cardiache e portatori di defibrillatori e pacemaker, una dimensione che ampiamente giustifica la definizione di malattia sociale. In proposito, abbiamo interpellato il Professor Alessandro Capucci - Clinica di Cardiologia, Università Politecnica delle Marche, Ospedali Riuniti Le Torrette, Ancona - che di queste tematiche ha ampiamente trattato anche nel recente Congresso di Bologna sulla Fibrillazione Atriale. Le frequenti apnee - ha ricordato il Professor Capucci - rendono il sonno scarsamente ristoratore, per cui è facile, per chi ne soffre, avere facili addormentamenti diurni. Fino a poco tempo fa si riteneva che il disturbo colpisse prevalentemente le persone obese. Solo recentemente si è invece valutato il rapporto esistente fra apnee Boston Scientific Corporation or its affiliates. All rights reserved.

2 notturne e crisi ipertensive, ictus e aritmie cardiache, anche perché i nuovi sistemi di monitoraggio hanno favorito l attenzione a questa particolare problematica. Dalle apnee notturne - ha proseguito il professor Capucci - sono afflitte maggiormente le persone di sesso maschile; per arrivare a una situazione acuta come, per esempio, l ictus, la patologia deve infatti trovare un substrato favorevole e questo è più frequente negli uomini che sono più soggetti a malattie cardiovascolari a causa di equilibri ormonali, stili di vita,ecc.. Ma che fare, allora, per affrontare efficacemente l apnea notturna? Per il Professor Capucci, una volta diagnosticate apnee notturne di tipo patologico, il primo modo di fronteggiarle è quello di effettuare la ventilazione notturna con apposito apparecchio (CPAP); bisogna però valutare la presenza di alterazioni di parti delle prime vie respiratorie, trattando le quali si può arrivare anche ad affrontare la specifica apnea. La patologia è seria e diffusa. Un aiuto concreto può venire, oggi, dalle innovazioni tecnologiche. I dispositivi di ultima generazione destinati ai cardiopatici, come per esempio i defibrillatori, pacemaker e device per resincronizzazione cardiaca di Boston Scientific, sono predisposti anche per individuare e diagnosticare i sintomi dell Apnea Notturna. Questa funzione aggiuntiva, definita ApneaScanTM, è resa possibile grazie a un sensore respiratorio di cui sono dotati i nuovi dispositivi (nella foto sotto un defibrillatore impiantabile). Un apposito algoritmo allerta il medico sulle disfunzioni respiratorie e può orientarlo, di conseguenza, a richiedere esami diagnostici approfonditi per l apnea notturna (es.polisonnografia). Laddove la diagnosi sia confermata, possono essere adottate terapie appropriate per ridurre le conseguenze cardiovascolari e respiratorie, garantire al paziente una migliore qualità di vita e ridurre - aspetto non marginale - i costi sanitari generati da queste patologie. Rispetto alle nuove tecnologie, il Professor Capucci si è così espresso: I device di ultima generazione consentono di monitorare le fasi del sonno e, nel contempo, di inviare le informazioni direttamente al Centro Medico di riferimento per via telematica, con la possibilità di diagnosticare anche forme di aritmie asintomatiche ma severe, il che permette di intervenire prima che insorgano complicanze per la salute dei pazienti. E però importante che delle nuove tecnologie vengano messi a conoscenza non solo gli specialisti, ma tutti i medici, così da rendere 2

3 possibile il pieno sfruttamento delle grandi capacità diagnostiche e implicazioni prognostiche delle nuove apparecchiature 3

4 APPROFONDIMENTI Focus sulla prevenzione con Screening delle Apnee Notturne Definizione ed eziologia della sindrome da apnea del sonno La sindrome di apnea notturna è quell insieme di eventi di alterazione respiratoria che caratterizzano il sonno del paziente e che possono essere principalmente di due tipi: Apnea: : cessazione totale del flusso respiratorio per un periodo di tempo di almeno 10 secondi. Ipopnea: : la definizione di questo fenomeno è più controversa e dibattuta a livello scientifico. Generalmente per ipopnea si intende una riduzione di almeno il 30% del flusso respiratorio per un periodo di tempo analogo a quello di un apnea (>10 secondi). Dal punto di vista eziologico è possibile distinguere due tipi di sindrome da apnea del sonno: OSAS (Acronimo inglese di Obstructive Sleep Apnea Syndrome): in questo caso le apnee e le ipopnee sono causate da un occlusione fisica delle vie aeree dovuta principalmente a un anomala struttura della mandibola oppure a una stenosi organica delle vie respiratorie (nasale o palatino). In età giovanile l occlusione può anche essere dovuta alla presenza di adenoidi o tonsille ipertrofiche oppure dall eccessiva dimensione della lingua. CSAS (Acronimo Inglese di Central Sleep Apnea Syndrome): in questo caso la cessazione dell attività respiratoria è causata da un blocco dell impulso respiratorio a livello del centro encefalico responsabile dell attività respiratoria; per alcuni istanti l impulso alla respirazione non è trasmesso all organismo. Il respiro si blocca per pochi secondi ma nel paziente, in questo caso, non si registra alcuna attività contrattile toracica o addominale che si rileva, invece, nelle crisi apneiche provocate da un problema ostruttivo delle prime vie aeree. Miste: se le due cause esposte nei paragrafi precedenti si presentano congiuntamente si parla di situazione mista. Questi casi si hanno, generalmente, quando una sindrome di CSA evolve verso una di OSA. A livello medico spesso questi casi sono, comunemente, classificati come ostruttivi. CSA OSA 4

5 Patologia della sindrome da apnea del sonno e interazione con i disturbi cardiovascolari I fattori che, principalmente, contribuiscono all instaurarsi dell OSA sono l obesità, il fumo, l alcool, le congestioni nasali, l ipertensione arteriosa e l anatomia della mandibola. E inoltre dimostrato che l OSA severa accresce di 3 volte il rischio di eventi fatali, favorisce una progressione dello scompenso cardiaco ed una refrattarietà alla terapia, raddoppiando la mortalità nei pazienti affetti da questa patologia (V.K.Somers 2005; M.Arzt 2006; T.Kasai 2011; L.M.Jaffe 2012). Per quanto riguarda la CSA, nonostante le cause dellapatologia non siano ancora state definitivamente stabilite, è consolidata l opinione che lo scompenso cardiaco (SC), oltre all ictus e all età avanzata, è sicuramente una delle maggiori cause di questa patologia. Il meccanismo respiratorio che lega causalmente queste due patologie è riferibile alla sindrome del respiro di Cheyne-Stokes (Cheney-Stokes Respiratory CSR).Inoltre è dimostrato che la CSA è un fattore di rischio indipendente di riammissioni ospedaliere (R.Khayat 2012). In generale l apnea notturna è un predittore indipendente di nuovi episodi di fibrillazione atriale, e potrebbe essere un fattore scatenante per lo sviluppo della patologia stessa (A.S.Gami 2007; R.Mehra 2006). E poi dimostrato che l apnea notturna aumenta la probabilità di recidive di fibrillazione atriale dopo cardioversione e che le stesse diminuiscono dopo una terapia per il trattamento delle apnee (R.Kanagala 2003; A.S.Gami 2004). Infine L Apnea Notturna aumenta di 2-3 volte il rischio di tachicardie e fibrillazioni ventricolari (L.Tomaello 2010; T.Bitter 2011) e inoltre aumenta il rischio di morte cardiaca improvvisa notturna rispetto alle ore diurne (RR: 2.57) (A.S.Gami 2005). Diagnosi della sindrome da apnea notturna L Epworth Sleepiness Scale (ESS) è un questionario utilizzato per individuare quei pazienti che presentando un grado di sonnolenza diurna elevata potrebbero soffrire di apnea notturna del sonno. Il questionario (Figura 4.1) è caratterizzato da 8 domande con un punteggio da 0 a 3 per ciascuna domanda (punteggio totale di 10 o più, è indicativo di eccessiva sonnolenza diurna). L ESS non è da considerarsi un sistema diagnostico, ma piuttosto un test di screening che individua i potenziali pazienti con apnea notturna del sonno; non deve quindi in alcun modo essere considerato un alternativa alla polisonnografia.nel caso di pazienti con scompenso cardiaco il questionario Epworth si rivela essere particolarmente inaffidabile in quanto questa popolazione presenta una sintomatologia parzialmente sovrapponibile all apnea notturna del sonno (una notevole sonnolenza diurna). La polisonnografia (PSG) è l esame più comunemente utilizzato per diagnosticare la sindrome da apnea notturna. Lo strumento con il quale si effettua quest indagine, chiamato polisonnigrafo, registra simultaneamente più parametri fisiologici. Normalmente, i dati registrati dallo strumento sono: due o più canali EEG, vari canali elettromiografici, i movimenti di torace e addome, il flusso oronasale, la saturazione di ossigeno nel sangue. La poligrafia permette di distinguere gli eventi (apnea, ipopnea) e di comprenderne l origine (ostruttiva, centrale). La polisonnografia (a cui si riferiscono le immagini di seguito) è considerata dalla comunità scientifica internazionale l esame di riferimento per la diagnostica della sindrome da apnea notturna. 5

6 L apnea/ipopnea index (AHI index)è un indice di misura che valuta il numero di apnee e ipopnee che un paziente ha in un ora. La sindrome di apnea notturna è diagnosticata a iniziare dalle cinque apnee/iponee l ora. Se l AHI è compreso tra 5 e 15 si parla di Sleep apnea leggera (mild); se è compreso tra 15 e 30 si parla di sleep apnea moderata (moderate); se l indice è superiore a 30 si ha a che fare con un sindrome da apnea notturna grave (severe). Trattamenti della sindrome da apnea notturna Le soluzioni terapeutiche per l OSA sono prevalentemente due: il CPAP, che è la terapia di riferimento, e svariati interventi chirurgici. Inoltre, i medici consigliano al paziente di perdere peso e di cambiare frequentemente posizione durante il sonno. CPAP (Continous Positive Airway Pressure): Si tratta di uno strumento che fornisce una pressione positiva di O2 costante rispetto alla pressione atmosferica evitando che il paziente abbia delle apnee durante il sonno. Questa strumentazione si è dimostrata abbondantemente soddisfacente per la cura dell OSAS. Chirurgia. Esistono svariati interventi chirurgici che permettono di curare l OSA: o la chirurgia nasale inclusa la turbinectomia (rimozione o riduzione di un turbinato nasale); o rimozione o riduzione di parti del palato molle e di parte o dell'intera ugola con la ugolapalatofaringoplastica (UPPP) o laugolapalatoplastica laser-assistita assistita (LAUP); o riduzione della base della lingua con asportazione laser o con ablazione radio; o avanzamento del Genioglosso: una piccola porzione della mandibola che si attacca alla lingua è spostata in avanti, per spingere la lingua fuori dal retro della cavità orale (e quindi dalla via respiratoria); o avanzamento maxillomandibolare (MMA): È un intervento chirurgico più invasivo solitamente utilizzato in casi difficili i in cui altri interventi non hanno alleviato i sintomi dell'apnea ostruttiva del sonno o in cui una struttura facciale anormale è la causa principale della malattia; o procedura con sostegno: tre piccoli inserti vengono immessi nel palato molle per garantire un supporto, riducendo potenzialmente il russare nell'apnea del sonno di media entità. 6

7 Le terapie per la cura della CSApossono prevedere l uso di macchinari per la ventilazione (CPAP, BPAP, ASV, O2 notturno), il ricorso a farmaci per lo scompenso cardiaco oppure a dispositivi per la resincronizzazione cardiaca (CRT). CPAP: si veda sopra BPAP - a differenza della CPAP questa macchina percepisce quando il paziente sta per esalare e risponde inalando una scarica di pressione transitoria al fine di facilitare l esalazione. ASV - (Auto Serve Ventilation): come le altri due macchine assiste la respirazione del paziente. La peculiarità del dispositivo consiste nel fatto che l ASV registrando le diminuzioni significative di respirazione, mantiene respirazione del paziente al 90%. Philippe afferma che i pazienti con CSA e CSR potrebbero ricevere molti benefici maggiori dal trattamento con ASV piuttosto che con CPAP. Teofillina - È un derivato della caffeina che riduce le apnee notturne nei pazienti con CSA (non ha alcun effetto sui pazienti con OSAS). Questo farmaco produce, però, effetti collaterali fastidiosi quali palpitazioni e l insonnia. In generale, un ottimizzazione dei trattamenti farmacologici per lo scompenso cardiaco conduce a dei miglioramenti della sindrome da apnea centrale del sonno. Una soluzione diagnostica innovativa della sindrome da apnea del sonno Il 60% dei pazienti impiantati con ICD/ CRT soffre della sindrome da apnea del sonno e alla maggior parte di essi la patologia non è diagnosticata. Le cause di questa prevalenza sono dovute alla relazione causale che intercorre tra la sindrome da apnea del sonno e svariate patologie cardio- vascolari. La sindrome di apnea del sonno, peggiorando il quadro clinico complessivo del paziente, soprattutto a livello cardiaco, può non rendere ottimale la funzione del dispositivo impiantato. Come evidenziato precedentemente, gli effetti dell apnea su altri tipi di malattie cardiovascolari (ipertensione, scompenso cardiaco, ictus, fibrillazione atriale) sono importanti. Essendo queste malattie a loro volta fortemente prevalenti nei pazienti con ICD o CRT-D, la mancata diagnosi della l apnea comporta per questa popolazione conseguenze cardiovascolari piuttosto gravi comprendenti incremento del rischio di fibrillazione atriale, di morte cardiaca improvvisa di mortalità e morbilità nella popolazione con scompenso cardiaco. Questi algoritmi, sfruttando il Sensore Ventilazione Minuto di AP Scan / ApneaScan installato nel dispositivo, possono aiutare il medico nell identificazione di pazienti a rischio di sleep apnea severa per ulteriori approfondimenti e, nel caso in cui la diagnosi venga confermata, per appropriate terapie mediche riducendo le conseguenze cardiovascolari della sindrome da apnea notturna ed eventualmente di ridurre i costi sanitari relative a quest ultime. Il nuovo algoritmo diagnostico, di cui sono provvisti ICD/ CRT con funzione AP Scan / ApneaScan mira a ridurre drasticamente il numero di OSA e CSA non diagnosticate nei pazienti impiantati. Infatti i nuovi defibrillatori e pacemaker di Boston Scientific sono stati muniti di un sensore respiratorio che permette, tra le sue funzioni, di informare il medico circa la possibilità di condurre degli studi diagnostici per l apnea notturna (polisonnografia). Tale diagnosi raggiungerà il doppio fine non solo di migliorare e allungare la vita dei pazienti impiantati, ma anche di andare a ridurre i costi sanitari relativi alle patologie fin qui menzionate. 7

8 L algoritmo algoritmo identifica tutti gli eventi notturni in cui la respirazione si riduce del 26% per più di 10 secondi (si ( veda figura seguente)) permettendo così ai medici di determinare o meno se il paziente soffre della sindrome dell apnea del sonno. Il risultato è presentato utilizzando l indice RDI (indice che oltre a riportare gli stessi eventi del AHI apnea/ipopnea- rileva anche i Respiratory Effort Related Arousal, Arousal, ovvero tutti quegli eventi respiratori che nonostante non possano essere classificati come delle apnee o delle ipopnee disturbano il sonno del paziente). RDI= RERA s+apnee-iponea/ore In sintesi, i defibrillatori di ultima generazione di Boston Scientific sono muniti,, tra le altre funzioni, di un sensore respiratorio che misura vari trend: Eventi di alterazione respiratoria; Livello di attività respiratoria; Tasso respiratorio; Tasso cardiaco; SDANN Impronta HRV; ABM (Automatic Balance Monitor) Apnea trend Il numero medio di eventi all ora per notte è misurato in termini di RDI (Respiratory Disturbance Index >32 viene diagnosticata una Sleep apnea grave) e riportato come un trend (si ( veda figura seguente). 8 de Information for the use us only in countries with applicable health authority product registration ions.

9 I defibrillatori di ultima generazione di Boston Scientific inoltre misurano l attività toracica durante le ore notturne, facilitando così la successiva diagnosi di CSA oppure di OSA (nel caso di sindrome da apnea del sonno centrale il paziente non ha alcuna attività intratoracica durante le apnee, diversamente dal caso di sindrome da apnea del sonno ostruttiva). Questi defibrillatori di ultima generazione sono un innovazione tecnologica che facilita tanto la professione dei medici quanto la vita dei pazienti. L algoritmo andrà a ridurre drasticamente il numero di sindromi da apnea del sonno non diagnosticate migliorando così la qualità del trattamento offerto dal defibrillatore (nel caso in cui l apnea venga trattata), diminuendo sensibilmente i rischi connessi alla compresenza delle malattie sopraelencate e riducendo conseguentemente la spesa sanitaria per questo genere di patologie. Di seguito viene mostrato graficamente il percorso terapeutico del paziente cardiopatico impiantato con dispositivi muniti di funzione AP Scan / ApneaScan. 9

10 Informazioni su Boston Scientific Boston Scientific migliora la qualità di vita mediante soluzioni mediche innovative che migliorano la salute dei pazienti in tutto il mondo. In qualità di leader globale nel settore della tecnologia medica da più di 30 anni, facciamo progredire la scienza a servizio della salute grazie ad un'ampia gamma di soluzioni ad elevate prestazioni che risolvono le esigenze insoddisfatte dei pazienti e riducono la spesa a carico dei sistemi sanitari. Per ulteriori informazioni, visitare Contatti Alessandra Gelera, Senior Manager Health Economics & Public Affairs tel cell geleraa@bsci.com 10

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) I disturbi del sonno come Sindrome delle apnee ostruttive o UARS sono diventati un serio problema sia medico che economico (viste le molteplici

Dettagli

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum.

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum. A tutti coloro che nel loro piccolo, spinti da insaziabile desiderio di conoscenza, si mettono in discussione riconoscendo i propri limiti, e che, lottando per superarli, diventano Grandi SINDROME DELLE

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M. Respirare di notte con un aiuto meccanico Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.Eloisa Cabano Trattamento dell OSAS OBIETTIVO Mantenere pervie le vie aeree

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA?

RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA? Giornata di Studi RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA? Dr. Giuseppe Burlon - Odontoiatra Dr. Alberto De Felice - Pneumologo Sabato 10 ottobre 2015 dalle 8.30 alle 14.00 Centro

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori III 2014: 487.000 Bimbisani & Belli Dir. Resp.: Silvia Huen da pag. 32 01-GIU-2015 Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori

Dettagli

COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI?

COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI? COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI? I dispositivi Pacemaker (PM) e defibrillatore impiantabile (ICD) sono apparecchi ad altissima tecnologia, utilizzati per la cura dei disturbi del ritmo cardiaco,

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino Controllo remoto nei dispositivi impiantabili di defibrillazione e resincronizzazione ventricolare: Dipartimento di Cardiologia un esempio di organizzazione, ruolo dell infermiere e grado di soddisfazione

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

APNEA DEL SONNO E RUSSAMENTO: la terapia con il dispositivo orale sweet dream

APNEA DEL SONNO E RUSSAMENTO: la terapia con il dispositivo orale sweet dream APNEA DEL SONNO E RUSSAMENTO: la terapia con il dispositivo orale sweet dream Dott. Sergio Terranova Medico- Chirurgo, specialista in Ortognatodonzia - Roma Dott. Marco Brunori Medico-Chirurgo, Dirigente

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

inquadramento clinico

inquadramento clinico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SEZIONE DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Direttore: Prof. O. RESTA Fisiopatologia ed inquadramento clinico dell OSAS Onofrio Resta-Vitaliano

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3386 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ROSSA Istituzione della figura del professionista delle attività fisico-motorie e sportive

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

RUSSARE. Il russamento, soprattutto se abituale, è stato recentemente riconosciuto come patologia e come fattore di rischio per malattie gravi.

RUSSARE. Il russamento, soprattutto se abituale, è stato recentemente riconosciuto come patologia e come fattore di rischio per malattie gravi. RUSSARE Circa il 30% della popolazione adulta dei paesi industrializzati russa con un'incidenza doppia negli uomini rispetto alle donne La percentuale sale al 60% tra i maschi in età superiore ai 60 anni.russare

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Affrontare correttamente lo stress

Affrontare correttamente lo stress C o m u n i c a t o a i m e d i a - Berna, 6 settembre 2005 Le sollecitazioni psichiche affaticano il cuore più di quanto si riteneva Affrontare correttamente lo stress Chi non fuma, si alimenta nel modo

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop Gruppo di ricerca RAEE Sintesi secondo workshop Il secondo Workshop I lavori del secondo incontro del Gruppo di Ricerca RAEE hanno avuto come argomento di analisi la filiera logistica del sistema RAEE

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari 11 RIDUZIONE PARI AL: Sistema Kaiser Permanente Trattamento Psicoterapeutico (Lechnyr, EAP Digest,1993) 77.9% del periodo medio della degenza in ospedale, 48.6% nel numero delle prescrizioni, 48.6% delle

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Storia e realtà dell alcologia in Italia XXII Congresso Nazionale 150 anni d Unità d Italia storia e realtà del rapporto tra italiani e alcol Torino 9-11 Novembre 2011 Villa Gualino Storia e realtà dell alcologia in Italia Prof. Valentino Patussi

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli