Ventilazione invasiva e non invasiva: impatto sul carico di lavoro infermieristico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ventilazione invasiva e non invasiva: impatto sul carico di lavoro infermieristico"

Transcript

1 124 ASSIST INFERM RIC 2012; 32: 124- Alberto Lucchini, 1 Stefano Elli, 1 Stefano Bambi, 2 Giuseppe Foti, 3 Roberto Fumagalli 4 1 Dipartimento di emergenza e urgenza, Terapia intensiva generale, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza, Università degli Studi di Milano-Bicocca 2 Terapia Intensiva di Emergenza DAI DEA, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze, Università degli Studi di Firenze 3 Dipartimento di emergenza, Azienda Ospedaliera A. Manzoni, Lecco 4 Servizio di Anestesia e Rianimazione1, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Università degli Studi Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze della Salute Per corrispondenza: Alberto Lucchini, a.lucchini@hsgerardo.org Ventilazione invasiva e non invasiva: impatto sul carico di lavoro infermieristico Riassunto. Introduzione. La ventilazione non invasiva è sempre più diffusa sia nelle terapia intensive che nei reparti. Obiettivo. Rilevare l impatto della modalità di ventilazione sul carico di lavoro infermieristico. Materiali e metodi. Studio osservazionale retrospettivo su 200 pazienti ricoverati in una terapia intensiva generale. Il fabbisogno assistenziale è stato rilevato utilizzato il Nursing Activities Score (NAS), nei pazienti sottoposti ai seguenti trattamenti ventilatori: ossigenoterapia senza Pressione positiva di fine espirazione (PEEP), Continuous Airway positive Pressure (CPAP) con elmetto, Ventilazione invasiva controllata, Ventilazione invasiva assistita (PSV). Risultati. Il NAS medio globale dei pazienti era 74.27% (DS8.88 range 39/143) pari ad una ideale rapporto infermiere/paziente di 0.7, con variazioni tra le forme di ventilazione: nelle giornate di ossigenoterapia era 64.5% (±11.92), in CPAP con elmetto 69.7% (±12.69), in ventilazione invasiva controllata 86.11% (DS±15.08) ed infine in ventilazione invasiva assistita 76.39% (±11.37) [p=0.0001]. Nei pazienti in CPAP con elmetto il NAS aumenta del 14% con FiO 2 >0.6 e PEEP >10 rispetto all ossigeno terapia. Il NAS medio di 15 pazienti sottoposti a PSV con maschera facciale è stato di 80.2% (±12.53). Conclusioni. Globalmente il paziente sottoposto a CPAP con elmetto ha un carico di lavoro infermieristico più basso rispetto alla ventilazione invasiva. Quando le FiO 2 erogate (>0.6) ed il livello di PEEP sono elevati (>10 cmh 2 O) e quando il paziente è sottoposto a PSV in maschera il peso assistenziale è sovrapponibile a quello dei pazienti in ventilazione invasiva. Nella ventilazione invasiva la modalità controllata determina un NAS più elevato rispetto alla assistita. Parole chiave: CPAP con casco, ventilazione non invasiva, carico di lavoro infermieristico, Nursing activity score, ventilazione invasiva assistita. Summary. Invasive and non invasive ventilation: impact on nursing workload. Introduction. Non invasive ventilation (NIV) is increasingly used in intensive and non intensive wards. Objective. To detect the impact of ventilation modes on nursing workload. Methods. Retrospective observational study of 200 patients admitted to a General Intensive Care Unit (ICU). Nursing Activities Score (NAS) was used to measure the nursing workload. Patients enrolled were treated with the following ventilation modes: oxygen therapy without positive end-expiratory pressure (PEEP), helmet Continuous Positive Airway Pressure (CPAP), controlled mechanical ventilation, Invasive pressure support ventilation (I-PSV). Results. The overall mean NAS score of patients was 74.3% (SD ± range 39/143) corresponding to an ideal nurse/patient ratio of 0.7 and varied with the different ventilation modes. In the days in oxygen therapy, the average NAS was 64.5% (±11.92), with helmet CPAP 69.7% (±12.69), with controlled mechanical ventilation 86.1% (SD ±15.08) and with invasive assisted ventilation 76.4% (±11.37) [p=0.0001]. In patients with helmet CPAP the NAS increased of 14% when FiO2 >0.6 and PEEP >10 compared to oxygen therapy. The average NAS score of the 15 patients (7.5%) with mask-psv was 80.2% (±12:53). Conclusions. Overall, the nursing workload of patient with helmet CPAP was lower than with invasive ventilation. In Helmet CPAP, with FiO 2 >0.6 and PEEP level >10 cmh 2 O and mask-psv, the nursing workload is similar to that of patients with invasive ventilation. NAS scores in patients with Invasive ventilation in the controlled mode is higher than with assisted mode. Key words: Helmet CPAP, Non invasive Ventilation, Nursing workload, Nursing Activities Score, Assisted Invasive ventilation.

2 125 INTRODUZIONE Le prime applicazioni della ventilazione non invasiva (NIV) in Italia risalgono a metà degli anni 70. La CPAP (Pressione positiva continua nelle vie aeree) a flusso continuo mediante maschere facciali era l unico trattamento disponibile. 1 Questo tipo di supporto ventilatorio era però applicabile solo ai pazienti ricoverati nei reparti di rianimazione. Con la commercializzazione di ventilatori polmonari sempre più performanti, all applicazione della CPAP a flusso continuo si è affiancato l utilizzo della Pressione di Supporto (PSV), soprattutto nei pazienti affetti da pneumo-broncopatia cronica riacutizzata (BPCO), 2 per evitare l intubazione orotracheale. Le maschere, possono essere tenute in sede per un tempo limitato perché provocano rapidamente discomfort e lesioni da pressione. Per cercare di risolvere queste complicanze, nei primi anni 90 è stata introdotta in Italia una nuova interfaccia, l elmetto. 3 Realizzato in materiale plastico biocompatibile, monopaziente, non sterile, è composto da una tenda trasparente, e un collare in PVC trattato con silicone e per questo adattabile alla forma del collo. Il sistema è a perfetta tenuta e il valore della pressione positiva è mantenuto costante durante tutte le fasi dell attività respiratoria. Lo scafandro, disponibile in modelli per la ventilazione in CPAP con apparecchi ad alti flussi o in PSV con ventilatore, è dotato di un ingresso per la miscela di gas, e di un uscita alla quale, nel primo caso, viene applicato il generatore di PEEP (valvola meccanica o ad acqua, Positive End Espiratory Pressure). L applicazione corretta dello scafandro 4-5 riduce notevolmente il senso di claustrofobia, permette la visione, facilita la mobilizzazione, consente la comunicazione. La semplificazione della tecnica e l allungamento del tempo di applicazione ha reso possibile l utilizzo della NIV anche al di fuori delle aree intensive. 6 La NIV è attualmente raccomandata per il trattamento dell Edema Polmonare di origine cardiogena 7 e non cardiogena (ARDS, adult respiratory distress syndrome), 8-9 nell insufficienza respiratoria post trauma toracico enell ipossiemia postoperatoria Inoltre può anche trovare largo impiego come assistenza respiratoria pre e post estubazione. 13 Rappresenta, ad oggi, la prima scelta per il trattamento dei pazienti immunocompromessi con insufficienze respiratorie di varia eziologia Alcuni autori sostengono che l utilizzo della NIV nelle aree intensive e non, non determini un aumento del carico di lavoro rispetto alla ventilazione invasiva mediante intubazione endotracheale. 16 Due recenti indagini hanno evidenziato come l utilizzo della NIV sia molto diffuso in Italia, sia nei reparti di degenza intensiva, sia nelle aree di degenza ordinaria. Questo aspetto non deve essere trascurato, dato che esistono aree di degenza ordinaria in cui il rapporto infermiere/paziente si basa su livelli di accreditamento dei posti letto elaborati sul finire degli anni novanta, quando l applicazione della NIV avveniva esclusivamente nelle aree intensive. L obiettivo principale del lavoro è verificare, attraverso una studio retrospettivo, quanto l applicazione della NIV possa determinare modifiche del carico di lavoro infermieristico. L obiettivo secondario è identificare se i fattori legati all impostazione della ventilazione invasiva e non invasiva (concentrazione dell ossigeno inspirato, livello delle pressioni erogate nelle vie aeree) determinino un aumento del carico di lavoro in base alla modalità ventilatoria applicata. Tabella 1. Le caratteristiche della popolazione. N (%) Sesso M 139 (69) Età media (DS) 63.8 (18.61) NAS popolazione (DS) 74.3 (8.88) SAPS 2 (DS) 36.5 (59.13) Diagnosi di ammissione NAS (DS) Insufficienza respiratoria acuta 72 (5) 78 (5) Trauma 10 (36) 77 (7) Broncopneumopatia 6 (3) 68 (6) Cronica Ostruttiva Edema Polmonare Acuto 18 (9) 64 (5) Patologia Chirurgica complessa 82 (41) 72 (8) Shock di settico 12 (6) 75 (12) MATERIALI E METODI Studio osservazionale retrospettivo. Per la rilevazione del carico di lavoro infermieristico è stato utilizzato il Nursing Activities Score (NAS), 19 composto da 23 item, che calcola la percentuale di tempo che un infermiere dedica all assistenza diretta di un paziente in terapia inten-

3 126 siva. Vengono rilevate attività specifiche quali: monitoraggio, analisi di laboratorio, trattamenti farmacologici, cure igieniche, gestione dei drenaggi, mobilizzazione e posizionamento del paziente, presa in carico dei parenti, attività amministrative/burocratiche, supporto ventilatorio, supporto cardiovascolare, supporto renale, supporto neurologico, supporto metabolico, interventi specifici. I punteggi oscillano tra 0% e 177%: un punteggio del 50% corrisponde ad un ideale rapporto infermiere/paziente di 1:2; un punteggio del 100% ad un rapporto 1:1). È possibile trasformare i valori NAS in minuti di assistenza: ad un punteggio di 100% equivale un fabbisogno assistenziale di 1440 minuti giornalieri. Il NAS è utilizzato da più di 7 anni dagli infermieri della terapia intensiva in cui si è svolto lo studio Sono stati inclusi i pazienti sottoposti durante la degenza in terapia intensiva, ad almeno 48 ore di supporto ventilatorio nelle seguenti 4 modalità, indipendentemente dalla sequenza: Ossigeno terapia con maschera venturi (senza applicazione della PEEP). Ventilazione non invasiva (CPAP con elemetto). Ventilazione invasiva controllata, con paziente sedato (eventualmente curarizzato). Ventilazione invasiva assistita (PSV/CPAP). Sono stati esclusi i pazienti tracheostomizzati per via percutanea durante il ricovero in terapia intensiva. In tutti i pazienti ogni 24 ore è stato registrato il NAS. È stata fatta una media dei valori per ognuna delle 4 modalità di ventilazione (la media è stata fatta per ogni singolo paziente nelle giornate con la stessa modalità ventilatoria). In una seconda analisi, i dati ottenuti sono stati suddivisi in base ai parametri di impostazione delle modalità ventilatorie: livello di frazione inspirata dell ossigeno (FiO 2 ), livello di PEEP, livello di pressione di supporto (PSV). Nei gravi casi di insufficienza respiratoria acuta si utilizzano elevati valori di FiO 2, PEEP e i PSV e per questo motivo la seconda analisi è stata condotta per verificare se la gravità clinica respiratoria potesse influenzare il carico di lavoro, in relazione alla modalità di ventilazione applicata. Lo studio è stato sottoposto approvato dal comitato etico locale. Analisi statistica. L analisi statistica dei dati è stata effettuata con il software SPSS (IBM) versione 19 per Windows. Sono state rilevate la media, la deviazione standard (DS) per i parametri investigati. I dati relativi alle 4 modalità di ventilazione sono stati sottoposti a test ANOVA per misure ripetute. Per i confronti tra le distribuzione delle medie nei gruppi è stato effettuato un T test di Student (significatività per p<0,05). RISULTATI Sono stati valutati i dati di 200 pazienti (età media di 63.8±18.61anni; range 8-89). La degenza media è stata di 10.1±8.1 giorni (range8/46). Il NAS medio globale era 74.3%±8.88 (range39/143) pari ad un ideale rapporto infermiere/paziente di 0.7. I pazienti hanno trascorso in ossigeno terapia mediamente 1.02±0.2 giorni, in CPAP con elmetto 2.4±4.2, in ventilazione invasiva controllata 3.2±5.8 ed in ventilazione invasiva assistita 4.3±7.2. Una giornata è stata identificata come tale in base alla modalità ventilatoria applicata, quando il paziente trascorreva più di 12 ore (anche non consecutive) con quel tipo di ventilazione. Nelle giornate in ossigenoterapia il NAS medio era di di 64.5% ±11.92 (range 39/103), nelle giornate in CPAP con elmetto 69.7% ±12.69 (range 41/113), nelle giornate in ventilazione invasiva controllata 86.11% ±15.1 (range 51/143) ed infine nelle giornate in ventilazione invasiva assistita 76.4% ±11.37 (range 44/116) (p<0.0001). Quindici pazienti (7.5%) sono stati sottoposti ad un ciclo di ventilazione >24 ore in modalità non invasiva con maschera facciale e PSV. Il NAS medio di questo sottogruppo è stato di 80.16% (DS±12.53 range 65/126). Nella Figura 1 viene presentato il grafico con le distribuzione dei punteggi NAS per le 4 modalità valutate più il sottogruppo PSV in maschera. Nei 15 pazienti con un valore di FiO 2 > 0.8 in ventilazione controllata il NAS medio era di 96.6% ±17.08, mentre nei 185 pazienti con valori di FiO 2 da 0.8 a 0.30 di 85.4% ±15.53 (p=0.002). Inoltre, sempre in ventilazione controllata, nei 16 pazienti con livello di PEEP >15 cmh 2 0, il NAS medio era di 90.9% ±15.92 vs 85.0% ±15.23 nei 184 pazienti con un livello di PEEP <15(p=0.014). Lo stesso si è osservato nei pazienti in ventilazione invasiva assistita, con differenze di NAS medio al limite della significatività statistica (p=0.052) in base al li-

4 127 Figura 1. Grafico a scatole relativo al NAS nelle modalità di ventilazione investigate NAS a vello di PSV erogato. La Tabella 2 riepiloga i valori NAS delle giornate in ventilazione invasiva assistita stratificate in base al livello di pressione di supporto. Infine, risultano statisticamente significative le differenze del NAS delle persone sottoposte a CPAP con elmetto (NAS medio vs ) quando si hanno contemporaneamente una FiO2 maggiore di 0.6 e una PEEP maggiore di 10 cmh 2 O (p=0.01). La Tabella 3 riepiloga il NAS nella ventilazione CPAP con elmetto, stratificata in base ai due parametri ventilatori sopraesposti. DISCUSSIONE O2 terapia CPAP con Elmetto PSV con maschera facciale Ventilazione invasiva Controllata Ventilazione invasiva Assistita Legenda: le scatole rappresentano mediana, quartile 1 e quartile 3. Le differenze tra I gruppi sono statisticamente significative (p=0.0001). L impatto della ventilazione invasiva sul carico di lavoro infermieristico e sul luogo dove la NIV può essere applicata è stato discusso fin dalla fine degli anni 90. Vitacca 22 nel 1997, suggerivano che tutti i pazienti trattati in CPAP con maschera facciale potessero essere gestiti solo in terapia intensiva o al massimo in aree dove il rapporto infermiere/paziente non scendesse mai sotto 1 infermiere ogni 3 pazienti. Queste affermazioni sono state riprese da Elliot e collaboratori, 16 che affermavano che oltre al rapporto di almeno 1/3, il personale doveva essere adeguatamente formato. A rinforzare questi due concetti, sono i risultati di un lavoro italiano 18 dove è registrata una associazione tra una maggiore formazione (teorica, training ed esperienza) del personale ed una migliore capacità nel gestire pazienti in NIV, nei pazienti più gravi clinicamente (in base al livello di ph plasmatico all ammissione. Questi assunti trovano, in parte, una conferma nei risultati del nostro studio. Nel paziente ricoverato in terapia intensiva, la CPAP con elmetto, determina globalmente un aumento di circa il 6% del carico di lavoro infermieristico, se paragonata alle giornate in cui viene erogata solo ossigenoterapia (69.7 vs. 64.5). È

5 128 possibile tradurre questo aumento del carico di lavoro in minuti di assistenza. Un punto di NAS equivale infatti ad un centesimo di una giornata pari a 14.4 minuti. Il passaggio da ossigeno terapia a CPAP con elmetto determina quindi un aumento di 86.4 minuti di assistenza (6%* 14.4 minuti). Tabella 2. Effetto del livello di PSV sul NAS nelle giornate in Ventilazione invasiva assistita. PSV < 10 cmh 2 O PSV cmh 2 O PSV > 15 cmh 2 O n=49 (24.5%) n=68 (34%) n=83 (41.5%) p. value MD (±DS) MD (±DS) MD (±DS) NAS ventilazione invasiva assistita (±11.20) (±11.84) (±13.61) Degenza 7.29 (±4.52) (±10.10) (±9.27) Età (±18.81) (±18.84) (±18.23) Tabella 3. Effetto del livello di FiO 2 e del livello di PEEP sul NAS delle giornate in CPAP con elmetto. FiO 2 <60 e PEEP <10 FiO 2 >60 e PEEP >10 n=162 (81%) n=38 (19%) p. value MD (±DS) MD (±DS) NAS CPAP Elmetto 68.67% (±12.12) 78.50% (±16.26) 0.01 Degenza 9.33 (±7.39) (±2.08) Età (±18.39) (±18.04) 0.84 Dai dati presentati emerge però anche un altro fattore: il NAS delle persone sottoposte a CPAP con elmetto con FiO 2 >60% e PEEP >10 cm H 2 O aumenta di 14 punti se confrontato con i valori registrati in ossigenoterapia, (NAS 78.5 vs 64.5 equivalenti a 200 minuti di assistenza). Questa notevole differenza può essere giustificata dal fatto che i pazienti con grave insufficienza respiratoria devono essere ventilati con alte concentrazioni di FiO 2 e di PEEP. In queste condizioni i pazienti diventano dipendenti dall elmetto, dovendo trascorrere buona parte della giornata in CPAP, determinando importanti ripercussioni sull assistenza infermieristica. Richiedono particolare attenzione tutte le attività di monitoraggio, di esecuzione delle cure igieniche, di mobilizzazione e gli interventi necessari per aumentare l applicabilità e l endurance del paziente al trattamento con elmetto 5 (umidificazione, riduzione del rumore e dolore legato al fissaggio). Questo sottogruppo di pazienti, avendo un NAS di 78.5, richiederebbe un rapporto ideale infermiere/paziente di 0.8. Determinano un elevato carico assistenziale anche le persone sottoposte a PSV in modalità non invasiva mediante maschera facciale. Anche se il campione è limitato (solo 15 persone), il NAS medio è di al 80.2% (rapporto 0.8 minuti di assistenza/die: 1154). È possibile che la diversità di punteggi NAS dei due ultimi gruppi, sia legata alle numerose ed importanti differenze nelle due tecniche di ventilazione: nella CPAP con elmetto, l erogazione del flusso viene effettuata con una miscela gas continua che non richiede, pertanto, una sincronizzazione tra paziente e flusso, dato che mantiene in modo costante la pressurizzazione impostata con la valvola PEEP. 3,23 Associato a questo, vi sono gli indubbi vantaggi sul tempo di applicabilità, garantiti dall elmetto rispetto alla maschera. 5,14 I pazienti sottoposti a PSV con maschera facciale, sono invece collegati ad un ventilatore meccanico: la gestione della pressione della maschera, il monitoraggio della corretta sincronizzazione tra paziente e ventilatore, la gestione delle perdite generata dalla maschera, la prevenzione delle lesioni sul ponte nasale, e della distensione gastrica 24 richiedono la presenza pressoché costante dell infermiere al letto del paziente, e questo impatta anche sulle altre voci del NAS (monitoraggio, gestione delle cure igieniche, mobilizzazione e alimentazione). Il

6 129 fabbisogno assistenziale richiesto in queste persone è quindi sovrapponibile a quello delle persone ventilate invasivamente. Nei pazienti intubati, la fase in cui questi sono gestiti in ventilazione controllata (NAS medio 86.1) determina un aumento del carico di lavoro, se confrontata alle giornate in cui si riduce la sedazione e si riprende la ventilazione assistita invasiva (NAS medio 76.4, p<0.0001). La differenza potrebbe essere in parte legata alla gestione della maggiore gravità clinica nelle due fasi, con conseguente ripercussione sulle attività infermieristiche (monitoraggio emodinamico, gestione della sedazione, prevenzione delle infezioni polmonari, mobilizzazione, supporto nutrizionale). Quando i pazienti sono in ventilazione controllata con valori di FiO2 >80% e alti livelli di PEEP (>15) il NAS supera il 90% (rapporto infermiere/paziente 0.9). Questo aumento del carico di lavoro è principalmente legato alla gestione del malato con grave insufficienza respiratoria, in cui sono necessari alti valori di PEEP e FiO 2. Tra le terapie rescue applicate a queste persone, vi sono il posizionamento in postura prona, 25 che richiede almeno 5 operatori 26,27 ed il supporto respiratorio extracorporeo, 28,29 che vengono associate ad un rapporto ideale infermiere/paziente 1/1. 20,21 Nelle giornate in ventilazione invasiva assistita vi è invece una graduale riduzione del carico di lavoro, proporzionale al livello di svezzamento dal respiratore (weaning), effettuato in tutti i pazienti investigati secondo le quattro fasi descritte: passaggio dalla ventilazione controllata a quella assistita con alti livelli di pressione di supporto abbinati ad un reclutamento periodico (sospiro); 30 riduzione progressiva del supporto titolando il livello con un indicatore di attività muscolare (recupero dell attività muscolare del paziente); 24 ore con pressione di supporto pari a zero con compensazione delle resistenze del tubo endotracheale; estubazione e conclusione dello svezzamento dalla PEEP con uso continuativo della CPAP con elmetto. Questa progressiva riduzione del supporto riduce il carico di lavoro infermieristico. Nella tabella 2 infatti le giornate dei pazienti in ventilazione invasiva vengono suddivise in base la livello di PSV: se >15 il NAS medio è simile a quello delle persone in ventilazione controllata (NAS medio 80.5 vs 86.11; p=0,337), mentre tra 15 e 10 il valore cala a 76.1%. Infine con valori inferiori a 10, raggiungibili alla fine del weaning, il NAS medio si attesta a 71.3, punteggi molto simili alle giornate in cui viene applicata la CPAP con scafandro (NAS medio 71.2 vs 69.7; p=0.240). CONCLUSIONI Le modalità di ventilazione e alla gravità clinica del paziente possono determinare una modificazione del carico di lavoro infermieristico in terapia intensiva. Le persone sottoposte a CPAP con elmetto con valori di PEEP <10 ed una FiO 2 <0.6% hanno un carico assistenziale ridotto. Le persone in PSV con maschere facciali generano un carico di lavoro sovrapponibile a quello delle persone in ventilazione controllata. Quando la CPAP con elmetto è applicata con FiO 2 >0.6 e con PEEP >10, i pazienti andrebbero ammessi in area critica per poter offrire loro un adeguato rapporto infermiere/paziente. Risultano determinanti per modificare il fabbisogno assistenziale in ventilazione invasiva, non tanto la modalità applicata, quanto il livello di FiO 2, di PEEP e di PSV applicati. È quindi importante rilevare quotidianamente il NAS per determinare il fabbisogno infermieristico ideale. E possibile, quindi, che la sola suddivisione dei posti letto intensivi e non intensivi, basata esclusivamente sulla modalità ventilatoria, e non sulle caratteristiche clinico-infermieristiche della persona ricoverata, non permetta di identificare un rapporto infermiere/paziente appropriato. Ringraziamenti Gli autori ringraziano Lorena Coniglio, Flippi Grey Robson ed Armando Cofone per la preziosa collaborazione nella estrazione dei dati.

7 130 COSA SI CONOSCE SUL TEMA La ventilazione non invasiva si sta sempre più diffondendo anche al di fuori delle strutture di terapia intensiva. Il rapporto infermiere/paziente al di fuori delle aree intensive non considera nei criteri di accreditamento l applicazione della NIV. Il paziente intubato richiede un rapporto infermiere/paziente maggiore rispetto alla persona sottoposta ad ossigenoterapia. COSA AGGIUNGE QUESTO STUDIO Il carico di lavoro in CPAP con elmetto dipende dal livello di FiO 2 e di PEEP erogati. I pazienti in CPAP con elmetto con livelli di FiO 2 e PEEP elevati sono sovrapponibili come complessità assistenziale al paziente in ventilazione invasiva. In ventilazione invasiva il carico di lavoro è direttamente proporzionale al livello di FiO 2, di PEEP e di Pressione di supporto somministrati al paziente. BIBLIOGRAFIA 1. Fiandri MT, Gambale G, Giovannitti A, Pasini T, Feoli MA. Mask CPAP in patients with thoracic trauma. Minerva Anestesiol 1990;56: Walkey AJ, Wiener RS. Use of noninvasive ventilation in patients with acute respiratory failure, : a population-based study. Ann Am Thorac Soc 2013;10: Patroniti N, Foti G, Manfio A, Coppo A, Bellani G, Pesenti A. Head helmet versus face mask for non-invasive continuous positive airway pressure: a physiological study. Intensive Care Med 2003;29: Ferrario D, Lucchini A. Helmet delivered CPAP for inpatients. Minerva Anestesiol 2002;68: Lucchini A, Valsecchi D, Elli S, Doni V, Corsaro P, Tundo P, et al. The comfort of patients ventilated with the Helmet Bundle. Assist Inferm Ric 2010;29: Bellani G, Patroniti N, Greco M, Foti G, Pesenti A. The use of helmets to deliver non-invasive continuous positive airway pressure in hypoxemic acute respiratory failure. Minerva Anestesiol 2008;74: Foti G, Sangalli F, Berra L, Sironi S, Cazzaniga M, Rossi GP, et al. Is helmet CPAP first line pre-hospital treatment of presumed severe acute pulmonary edema? Intensive Care Med 2009;35: Confalonieri M, Potena A, Carbone G, Porta RD, Tolley EA, Meduri GU. Acute respiratory failure in patients with severe community-acquired pneumonia. Am J Respir Crit Care Med 1999;160: Delclaux C, L'Her E, Alberti C, Mancebo J, Abroug F, Conti G, et al. Treatment of acute hypoxemic nonhypercapnic respiratory insufficiency with continuous positive airway pressure delivered by a face mask: A randomized controlled trial. JAMA 2000;284: Uretzky G, Cotev S. The use of continuous positive airway pressure in blast injury of the chest. Crit Care Med 1980;8: Squadrone V, Coha M, Cerutti E, Schellino MM, Biolino P, Occella P, et al. Continuous positive airway pressure for treatment of postoperative hypoxemia: a randomized controlled trial. JAMA 2005;293: Dehaven CB Jr, Hurst JM, Branson RD. Postextubation hypoxemia treated with a continuous positive airway pressure mask. Crit Care Med 1985;13: Ferreyra GP, Baussano I, Squadrone V, Richiardi L, Marchiaro G, Del Sorbo L, et al. Continuous positive airway pressure for treatment of respiratory complications after abdominal surgery: a systematic review and metaanalysis. Ann Surg 2008;247: Principi T, Pantanetti S, Catani F, Elisei D, Gabbanelli V, Pelaia P, et al. Noninvasive continuous positive airway pressure delivered by helmet in hematological malignancy patients with hypoxemic acute respiratory failure. Intensive Care Med 2004;30: Squadrone V, Massaia M, Bruno B, Marmont F, Falda M, Bagna C, et al. Early CPAP prevents evolution of acute lung injury in patients with hematologic malignancy. Intensive Care Med 2010;36(10): Elliott MW, Confalonieri M, Nava S. Where to perform noninvasive ventilation? EurRespir J 2002;19: Crimi C, Noto A, Princi P, Esquinas A, Nava S. A European survey of noninvasive ventilation practices. Eur Respir J 2010;36: Crimi C, Noto A, Princi P, Nava S. Survey of non-invasive ventilation practices: a snapshot of Italian practice. Minerva Anestesiol 2011;77: Miranda DR, Raoul N, Rijk A, Schaufeli W, Iapichino G. Nursing activities score (NAS). Crit Care Med 2003;31:

8 Lucchini A, Chinello V, Lollo V, De Filippis C, Schena M, Elli S, et al. The implementation of NEMS and NAS systems to assess the nursing staffing levels in a polyvalent intensive care unit. Assist Inferm Ric 2008;27: Lucchini A, Peruta M, Canella R, Elli S, Sanvito G, De Angelis C, et al. Number of nurses and adverse events: the results of a study. Assist Inferm Ric 2011; 30: Vitacca M. Where and how must we perform noninvasive mechanical ventilation? Monaldi Arch Chest Dis 1997;52: Chiumello D, Pelosi P, Carlesso E, Severgnini P, Aspesi M, Gamberoni C, et al. Noninvasive positive pressure ventilation delivered by helmet vs. standard face mask. Intensive Care Med 2003;29: Bambi S. Noninvasive positive pressure ventilation: an ABC approach for advanced nursing in emergency departments and acute care settings. Dimens Crit Care Nurs 2009;28: Gattinoni L, Tognoni G, Pesenti A, Taccone P, Mascheroni D, Labarta V, et al. Effect of prone positioning on the survival of patients with acute respiratory failure. N Engl J Med 2001;345: Taccone P, Pesenti A, Latini R, Polli F, Vagginelli F, Mietto C, et al. Prone positioning in patients with moderate and severe acute respiratory distress syndrome: a randomized controlled trial. JAMA 2009; 302: Lucchini A, Pelucchi G, Gariboldi R, Vimercati S, Brambilla D, et al. La postura prona nei pazienti con grave insufficienza respiratoria. Scenario 2011;28: Patroniti N, Bellani G, Pesenti A. Non conventional support of respiration. Curr Opin Crit Care 2011; 17: Bibro C, Lasich C, Rickman F Jr, Foley NE, Kunugiyama SK, Moore E, et al. Critically ill patients with H1N1 influenza A undergoing extracorporeal membrane oxygenation. Crit Care Nurse 2011;31:e8-e Patroniti N, Foti G, Cortinovis B, Maggioni E, Bigatello LM, Cereda M, et al. Sigh improves gas exchange and lung volume in patients with acute respiratory distress syndrome undergoing pressure support ventilation. Anesthesiology 2002;96:

9

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA LA CPAP Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio 28 settembre 2010 NOLA Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo CPAP (continous positive airway pressure) Pressione positiva continua delle vie

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. 0 SIMPSI MERIDINALE AARI -EMAC ANESTESIA RIANIMAZINE TERAPIA DEL DLRE Crotone, 4-5-6 ottobre 01 Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. Giuseppe Natalini

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

PSV in maschera C A R E

PSV in maschera C A R E PSV in maschera Stefano Bambi Terapia Intensiva di Emergenza e del Trauma AOU Careggi Firenze Alberto Lucchini Terapia Intensiva Generale AO San Gerardo - Monza; Università Milano Bicocca Giuseppe Foti

Dettagli

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE (aggiornamento del 9 ottobre 2009) PREMESSA La Circolare ministeriale del 1 ottobre 2009 definisce la gestione

Dettagli

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA CENTRO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA Centro di Simulazione Avanzata La formazione professionale e l aggiornamento in chirurgia e area critica, con lo scopo di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

territorio E dopo il ricovero?

territorio E dopo il ricovero? L insufficienza respiratoria sul territorio E dopo il ricovero? Paolo Groff Pronto Soccorso-MURG Ospedale Madonna del Soccorso San Benedetto del Tronto Razionale BPCO: successo della NIV in termini i di

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità

Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità Como, 15 maggio 2015 Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Paolo Mascagni Struttura Complessa di Medicina del Lavoro

Dettagli

Infermiere : Federica Artioli & Sara Ruzzi

Infermiere : Federica Artioli & Sara Ruzzi Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Struttura Complessa di Pneumologia Unità di Terapia Semi-Intensiva Respiratoria Dott. Luigi Zucchi Direttore Infermiere

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3:

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 1: N. 9 Apparecchi per anestesia a circuito chiuso per l Azienda Ospedaliero Universitaria S. Orsola di Bologna n 6 Apparecchi per anestesia a circuito chiuso per l Azienda Ospedaliera di Ferrara

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M. Respirare di notte con un aiuto meccanico Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.Eloisa Cabano Trattamento dell OSAS OBIETTIVO Mantenere pervie le vie aeree

Dettagli

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Riflessioni etiche e professionali Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Progressi nella scienza e ricerca miglior cura delle malattie allungamento della vita miglioramento qualità

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta Ventilazione non invasiva Ventilazione per unità di terapia acuta bellavista 1000 NIV bellavista 1000 NIV contribuisce a garantire un ottima

Dettagli

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Direttore del corso: Raffaele FALSAPERLA (Catania) GRAVEDONA

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro Progetto Assistenza Domiciliare Integrata per Pazienti con quadro di grave insufficienza respiratoria (ADIGIR) dr.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza Gestione infermieristica dei pazienti con presidi ventilatori non invasivi Patrizia Zumbo Infermiera UTIC AOU Maggiore della Carità Novara -14/01/2011 STRATEGIE VENTILATORIE NON Pressione positiva INVASIVE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli 1 1- grande varietà di supporti respiratori: - AUTO - volumetrico -PCV -PSV

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura Bruno Mario Cesana Bruno M. Cesana 1 MISURAZIONE La figura 1.1 è tratta da: Bossi A. et al.: Introduzione alla Statistica Medica A

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO LA GESTIONE DEL PAZIENTE EMATOLOGICO CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Responsabile Scientifico/Culturale Prof.

PROGETTO FORMATIVO LA GESTIONE DEL PAZIENTE EMATOLOGICO CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Responsabile Scientifico/Culturale Prof. PROGETTO FORMATIVO LA GESTIONE DEL PAZIENTE EMATOLOGICO CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA Responsabile Scientifico/Culturale Prof. Sergio Amadori Professioni cui il progetto è rivolto Infermieri e medici

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Centro Studi EBP Ausl Cesena EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Elena Balestri, Lorenzo Freschi fisioterapisti U.O.M.R. Ospedale

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation)

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation) Uno strumento per ridurre rischi ed errori nell emergenza pediatrica Gaetano Tammaro e Guglielmo Imbrìaco Infermieri Terapia intensiva Rianimazione e 118 Elisoccorso Ospedale Maggiore, Bologna Gruppo di

Dettagli

Stato di attuazione legge 38/2010

Stato di attuazione legge 38/2010 Stato di attuazione legge 38/2010 Guido Fanelli Ordinario Anestesia e Rianimazione Università di Parma Coordinatore della Commissione Ministeriale Terapia del Dolore e Cure Palliative Ministero della Salute

Dettagli

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale Paolo Groff PS-MURG Ospedale «Madonna del Soccorso» San Benedetto del Tronto Obiettivi della ventilazione meccanica

Dettagli

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI Questa guida include informazioni su ciò che la European Respiratory Society e la American Thoracic Society hanno affermato

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre Il Problema Ictus Nei paesi industrializzati l ictus è la terza causa di morte, equivalente a ca. 400.000 morti/anno nei paesi della CEE

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro Obiettivo dello studio è stato l individuazione e la valutazione dei benefici derivanti dall introduzione di tecnologie

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI A. ASPETTI ANAGRAFICI A 1 - U.O. coinvolte: A 2 -Ambito di appartenenza: (selezionare) A 3 - Responsabile Buona Prassi: CURE PRIMARIE : MEDICINA DELLO SPORT DIPARTIMENTO

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Valutare l'appropriatezza dell'assistenza domiciliare integrata L indice di complessità assistenziale

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO SOGGETTO DI SESSO MASCHILE, ETÀ 42 ANNI, AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA), RICOVERATO D URGENZA NEL REPARTO DI RIANIMAZIONE

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli