L importanza della diagnosi molecolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L importanza della diagnosi molecolare"

Transcript

1 Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

2 Di cosa abbiamo bisogno nella diagnosi delle malattie batteriche invasive? 1. Di un metodo che ci dia la diagnosi in poche ore In modo da fare una terapia adeguata e programmare interventi di profilassi solo quando necessari 2. Di un metodo che ci dia accuratamente il sierotipo, in modo da decidere i programmi di vaccinazione più idonei e monitorarli

3 Invece di aspettare che il batterio cresca.. cerchiamo il suo DNA Il DNA non si degrada facilmente Ok anche germe non vitale OK se terapia antibiotica precedente OK a t C ambiente anche per giorni OK anche in fisiologica OK anche campione già usato tecniche e macchinari semplici Costo basso

4 % 80% 60% 40% 20% 0% Quanti casi sono stati diagnosticati con PCR e/o con cultura? 56 meningiti confermate 56/56 positive in PCR 12/56 (21.4%) positive anche in coltura 44/56 (78.6%) positive soltanto in PCR Papavasileiou K et al., Mol Diagn Ther, 2011

5 Am. J.Trop. Med.Hyg., 2009; 81: Positività di coltura e PCR in ospedali in Bangladesh PCR: 24% meningococco Coltura: 5% 9% pneumococco Studi effettuati con la collaborazione del CDC, Atlanta, USA

6 Casi di IPD (n=163) diagnosticate su liquidi normalmente sterili con coltura o con metodi molecolari % delle meningiti e sepsi e 72.3% delle polmoniti non sarebbero state diagnosticate con coltura altro sepsi meningiti polmoniti Azzari, Resti et al., dati 2008

7 Casi x Incidenza di IPD nella popolazione pediatrica fiorentina valutata mediante coltura 60 Azzari C, Resti M et al J Med Microbiol ,2 <1 11,5 <2 <5 4,7 3,6 <14 anni

8 Casi x Incidenza di IPD nella popolazione pediatrica fiorentina valutata mediante PCR Azzari C, Resti M et al J Med Microbiol ,8 51,8 35, ,9 0 <1 <2 <5 <14 anni

9 Siamo certi che trovare il DNA nel sangue significa IPD? (e non carriage?) DNA di pneumococco può essere presente nel sangue di bambini sani? end-point PCR gene ply

10 Siamo certi che trovare il DNA nel sangue significa IPD? (e non carriage?) DNA di pneumococco può essere presente nel sangue di bambini sani? 87 bambini/adolescenti sani 42 carriers 100,0 Real-time gene lyta 80,0 60,0 40,0 20,0 0, >14 age years Atteso: 7/45 nel gruppo non-carrier 13/42 nel gruppo carrier Nessun campione di sangue (né da portatori né da non portatori) era positivo per DNA pneumococcico

11 J Med Microbiol Jun; 60: La PCR nel sangue è negativa nei portatori sani. PCR positiva = malattia. Diagn Microbiol Infect Dis Aug; 70(4):452-4.

12 dobbiamo occuparci del singolo paziente ma siamo parte della sanità pubblica

13 Il campione biologico arriva al Laboratorio di Immunologia (TNT TRACO) Entro 2 ore viene estratto ed amplificato Entro la stessa giornata il referto è inviato (FAX) al reparto di provenienza Mediante SMS con ricevuta di ritorno si avvisa la Sanità pubblica La Sanità pubblica avverte il PdF Insieme predispongono la profilassi solo quando necessaria

14 Pneumococco e polmoniti in età pediatrica in Italia 753 polmoniti da 19/20 regioni esclusa Val d Aosta: 0.2% della popolazione pediatrica da 83 ospedali/reparti pediatrici Resti M., Azzari C., Clin Infect Dis Nov.2010

15 Quante ne avremmo trovate con la coltura? Positive solo in molecolare 69/80 (86%) Positive anche in coltura 11/80 (14%) Resti M., Azzari C., Clin Infect Dis Nov.2010

16 Distribuzione dei sierotipi di Pneumococco in polmoniti Correlazione con la presenza di complicanze NT; 3.3% 20; 3.3% 19F; 3.3% 19A; 13.3% 18C; 6.7% 14; 6.7% 9V; 3.3% 5; 3.3% 3; 3.3% 1; 53.3% NT; 14.8% 35B; 3.7% 19F; 11.1% 19A; 14.8% 14; 3.7% 8; 3.7% 6B; 7.4% 6A; 3.7% 5; 7.4% 4; 3.7% 3; 11.1% 0 complicate 1; 14.8% non complicate

17

18 4 6B 9V F 23F 1 5 7F 3 6A 19A 15B F B Potenziale copertura di diversi vaccini PCV a seconda della malattia (n=261; percentuale di Titolo tipizzati: del grafico 92%) PCV-7 PCV-10 PCV Totale meningite polmonite batteriemica 20 0 Azzari C et al., Vaccine 2012

19 dobbiamo occuparci del singolo paziente ma siamo parte della sanità pubblica E sui nostri dati si basano scelte di sanità pubblica consapevoli e sostenibili

20 E difficile? E costoso?

21 Più di 80% delle meningiti possono essere diagnosticate solo con metodi molecolari in ospedali dei paesi in via di sviluppo Il costo per la diagnosi di una malattia batterica invasiva mediante Realtime PCR è circa 1/3 del costo della coltura

22 Quale metodo di diagnostica molecolare utilizzare? PCR end-point (agarosio) vs Realtime Primer specifici vs 16S Josefson P. et al., Eur J Clin Microbiol.Infect Dis, 2011; 30: specificity NPV sensitivity PPV Paragone con cultura Staph.aureus >97% >97% 67% 43% Pneumo 12% 67% Klebsiella 43% 23%

23 Wang X et al., J Clin Microbiol Dicembre 2011 La real-time è il metodo più sensibile Si possono testare più germi contemporaneamente (risparmiamo reagenti) B C Y A W X Meningococco Pneumococco Haemophilus influenzae 84.7% (dati SIMI 2010) 33 sierotipi (Azzari et al., 2011) Capsula a-f

24 Molecular detection methods and serotyping performed directly on clinical samples improve diagnostic sensitivity and reveal increased incidence of IPD in Italian children. Azzari C, J Med Microbiol Oct;57(Pt 10): Comparison of the effect of antibiotic treatment on the possibility of diagnosing invasive pneumococcal disease by culture or molecular methods. Resti M, Clin Ther Jun;31(6): Realtime PCR is more sensitive than multiplex PCR for diagnosis and serotyping in children with culture negative pneumococcal invasive disease. Azzari C, PLoS One Community acquired bacteremic pneumococcal pneumonia in children: diagnosis and serotyping by real time polymerase chain Maggiore sensibilità reaction using blood samples. Resti M, Clin Infect Dis.2010 PCR Real-time con primer specifici 100% specificità Pneumococcal DNA is not detectable in the blood of healthy carrier children by RT-PCR targeting the lyta gene. Azzari C,. J Med Microbiol Jun;60(Pt 6): % non tipizzati per meningococco 5% non tipizzati per pneumococco (2011) Potential serotype coverage of three pneumococcal conjugate vaccines against invasive pneumococcal infection in Italian children. Azzari C., Resti M, et al., Vaccine 2012

25 /

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale. A. Pasinato

Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale. A. Pasinato Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale A. Pasinato 33 Congresso Nazionale di ANTIBIOTICOTERAPIA in età pediatrica Sierotipi di pneumococco circolanti in base allo stato vaccinale Milano,

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino INFEZIONE DA STREPTOCOCCO PNEUMONIAE IN PEDIATRIA I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino Introduzione Streptococcus pneumoniae è il principale agente etiologico delle polmoniti

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione introduttiva Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINAZIONE: RISULTATI E IMPLICAZIONI PER LA PREVENZIONE Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione F. Russo, G. Napoletano

Dettagli

Immunologia delle vaccinazioni: aspetti teorici, pratici e innovativi

Immunologia delle vaccinazioni: aspetti teorici, pratici e innovativi Immunologia delle vaccinazioni: aspetti teorici, pratici e innovativi Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell Foundation

Dettagli

Metodiche tradizionali

Metodiche tradizionali Diagnostica microbiologica innovativa INTRODUZIONE Attualmente, per la rilevazione dei microrganismi patogeni accanto alle metodiche tradizionali rappresentate: dall esame colturale, l esame diretto al

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Dott. Antonio Conti 3000 2500 2013 Campioni urinari 2000 1500 1000 500 Positivi pz Ambulatoriali : 19.4 % Positivi

Dettagli

Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione

Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL4 Chiavarese Regione Liguria Congresso Nazionale FIMMG METIS 2012 Villasimius,

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

Impatto della vaccinazione pneumococcica sulle malattie invasive e non invasive da Streptococcus pneumoniae

Impatto della vaccinazione pneumococcica sulle malattie invasive e non invasive da Streptococcus pneumoniae Impatto della vaccinazione pneumococcica sulle malattie invasive e non invasive da Streptococcus pneumoniae e sullo stato di portatore rinofaringeo nella popolazione pediatrica: l esperienza ligure Paolo

Dettagli

La prevenzione della patologia pneumococcica nei soggetti a rischio. S. Esposito, Milano

La prevenzione della patologia pneumococcica nei soggetti a rischio. S. Esposito, Milano La prevenzione della patologia pneumococcica nei soggetti a rischio S. Esposito, Milano LA PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA PNEUMOCOCCICA NEI SOGGETTI A RISCHIO Susanna Esposito Unità di Pediatria ad Alta Intensità

Dettagli

L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini. Piero Borgia

L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini. Piero Borgia L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini Piero Borgia Gli elementi critici nella valutazione di un vaccino 1 Rilevanza del problema 2 Risposta al problema 3 Riferimenti per la valutazione 4 Livello

Dettagli

Oltre il meningococco C

Oltre il meningococco C Oltre il meningococco C Caserta 14 settembre Antonio Campa 2012 Chiara Azzari Clementina Canessa Servizio di Immunologia Pediatrica Centro Regionale di riferimento Ospedale pediatrico Meyer Università

Dettagli

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso La solita temuta Meningite La meningite fa molta paura anche a causa di una errata informazione. L emotività, dovuta alla rapidità e alla violenza di questa patologia, impedisce di raccogliere quelle che

Dettagli

Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo in Italia 12/3/2007

Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo in Italia 12/3/2007 Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo in Italia 12/3/2007 Aggiornamento del 9 gennaio 2008 1 A. Introduzione e razionale Le malattie batteriche

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Automazione in batteriologia: nuove frontiere tecnologiche Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Cambiamenti in batteriologia: raccolta del campione Comparison of 3 swab

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico- - Catania Report rilevazione della qualità percepita Responsabile: dott. Vincenzo Parrinello Giuseppe Saglimbeni Gabriella Patanè Maria Rosa Zinna Epifania

Dettagli

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, 13-14 Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Silvano Costa, Elena Marra I a Clinica Ginecologica-Ostetrica Direttore

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Le vaccinazioni dell adolescente, dell adulto e dell anziano: il ruolo del medico di mg 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Premessa La vaccinazione è largamente riconosciuta

Dettagli

Le malattie infettive trasmesse da. donazioni/trasfusioni

Le malattie infettive trasmesse da. donazioni/trasfusioni Relazione Dr. Giulio Pisani Le malattie infettive trasmesse da vettori e l impatto sul sistema donazioni/trasfusioni Diagnosi di laboratorio Febbre Mal di testa Dolori muscolari Nausea, Vomito Linfonodi

Dettagli

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Aiutami a crescere 15-17 Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano La prevenzione del meningococco Francesca Lippi Chiara Azzari

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni

Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

pneumoniae (Spn) e da Haemophilus influenzae non tipizzabile (NTHi), in Italia e nel mondo

pneumoniae (Spn) e da Haemophilus influenzae non tipizzabile (NTHi), in Italia e nel mondo Epidemiologia e impatto clinico dell infezione da Streptococcus pneumoniae (Spn) e da Haemophilus influenzae non tipizzabile (NTHi), in Italia e nel mondo Maria Rosaria Gualano 1, Alice Mannocci 1, Paolo

Dettagli

CICLO ANALITICO COMPLETO

CICLO ANALITICO COMPLETO Trattamento Farmacologico Attività Fisica Dieta Ritmi Circadiani Richiesta del Test Paziente Postura Orario Materiale di Prelievo Prelievo Decisione Medica Valori decisionali (cut off points) Trattamento

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi Dr.ssa Claudia Mannu Laboratorio di Patologia Molecolare,

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio Bologna, 14 maggio 2012 HIV+ Late presenters: Il test rapido è una soluzione? Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio Evoluzione tecniche sierologiche per ricerca anticorpi anti-hiv Riduzione fase

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Adolescenti e malattia meningococcica:

Adolescenti e malattia meningococcica: Adolescenti e malattia meningococcica: gestire un rischio prevenibile IN SINTESI Ê La malattia meningococcica è causa di letalità e disabilità significative in tutto il mondo 1,2 La malattia meningococcica

Dettagli

Premessa. Epidemiologia delle malattie invasive da meningococco B

Premessa. Epidemiologia delle malattie invasive da meningococco B Proposta del Board del Calendario per la Vita (SItI, SIP, FIMP e FIMMG) sull inserimento del vaccino anti-meningococco B nel calendario delle vaccinazioni dell infanzia Premessa Le patologie invasive da

Dettagli

ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista

ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista Franco Giovanetti Dipartimento di Prevenzione ASL 18 Alba Bra Torino, 25

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli

Validazione dei test HPV Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova

Validazione dei test HPV Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova GISCi 2014 Giornata precongressuale Workshop ONS Firenze, 11 giugno 2014 Validazione dei test HPV Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova Programma di Screening organizzato L

Dettagli

Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Istituto di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 2

Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Istituto di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 2 Consumo di risorse e costi associati al trattamento delle patologie sostenute da Streptococcus pneumoniae (Spn) ed Haemophilus influenzae non tipizzabile (NTHi) Alice Mannocci 1, Alessia Marocco 2, Maria

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINO IN ETÀ PEDIATRICA

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINO IN ETÀ PEDIATRICA LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINO IN ETÀ PEDIATRICA Susanna Esposito Unità Operativa ad Ata Intensità di Cura Università di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale

Dettagli

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS QF-PCR: esperienza senese e europea Ilaria Longo Genetica Medica AOUS QF-PCR (Quantative Fluorescent PCR) Tecnica di biologia molecolare usata per identificare le aneuploidie dei cromosomi 13, 18, 21,

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA Versione 24 luglio 2015 1 PROTOCOLLO SORVEGLIANZA MALATTIE

Dettagli

M. CELIACO - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco.

M. CELIACO - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco. I volumi di attività e le risorse impegnate sono notevoli: Per l anno 2013: Pazienti 2447 Esami 5434 Costo 78.429

Dettagli

Meningiti Batteriche

Meningiti Batteriche Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche Meningiti Batteriche prof. Oliviero E. Varnier www.microbiologia.unige.it 2013 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI 2005-2007 2 Sintesi del contenuto del progetto Il Piano mira a rendere omogeneo sul territorio regionale

Dettagli

Francesco Blasi. Stefano Aliberti Paolo Bonanni Marco Mantero. Anna Odone. Carlo Signorelli WWW.EPIPREV.IT

Francesco Blasi. Stefano Aliberti Paolo Bonanni Marco Mantero. Anna Odone. Carlo Signorelli WWW.EPIPREV.IT WWW.EPIPREV.IT VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA NEGLI ADULTI: RACCOMANDAZIONI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA RESPIRATORIA (SIMeR) E DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Periodo 1996-2009 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - Regione

Dettagli

Vaccini antipneumococco

Vaccini antipneumococco Workshop LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI Roma, ISS, 4-5 Luglio 2005 Vaccini antipneumococco Gaetano M Fara DSSP, Università la Sapienza Roma Fattori di rischio

Dettagli

Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte

Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte Dpt. di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale Sezione di Ginecologia e Ostetricia Streptococcus agalactiae di gruppo B Batterio

Dettagli

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA Allegato 1 La frequenza di una comunità infantile comporta la riconosciuta maggiore probabilità di contrarre malattie infettive. Per garantire a tutti i bambini, ai genitori ed al personale scolastico

Dettagli

PADOVA, 20 settembre 2012

PADOVA, 20 settembre 2012 Emergenze infettive: modello di risposta provinciale in Alto Adige PADOVA, 20 settembre 2012 Josef Simeoni, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell AS di Bolzano e primario del SISP del cs di Bolzano

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA Versione 11 aprile 2016 PROTOCOLLO SORVEGLIANZA MALATTIE

Dettagli

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia CMV e T. gondii Principali Differenze:

Dettagli

Legionella pneumophila: epidemiologia e controllo in SanitàPubblica

Legionella pneumophila: epidemiologia e controllo in SanitàPubblica Ai miei genitori Legionella pneumophila: epidemiologia e controllo in SanitàPubblica CATTEDRA DI IGIENE Giancarlo Ripabelli La prevenzione impiantistica della Legionella Auditorium Consorzio per lo Sviluppo

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Cardinale Antonio Data di nascita 29.11.1949 Qualifica Dirigente medico I livello Incarico attuale Responsabile U-O- Pediatria USL

Dettagli

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO 1/20,000 INCIDENZA CALCOLOSI PEDIATRICA 2-4 ANNI PICCO INCIDENZA 70% ASSOCIAZIONE CON MALFORMAZIONI URINARIE DIETA RICCA DI PROTEINE VEGETALI TIPICA DEI PAESI A BASSO LIVELLO

Dettagli

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma I vaccini contro il meningococco Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma Batteri capsulati Prima infanzia Anziani Immunodepressi Vaccini polisaccaridici Costruiti con molecole identificate

Dettagli

Polymerase Chain Reaction - PCR

Polymerase Chain Reaction - PCR Polymerase Chain Reaction - PCR Real-Time PCR Saggio Saggio di PCR monitorato di continuo Tubi Tubi chiusi Nessuna analisi post PCR Nessuna elettroforesi Caratterizzazione del prodotto Possibilità di quantificare

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO 1. Che cos'è la meningite? La parola "meningite" significa "infiammazione" delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale

Dettagli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica Pier Sandro Cocconcelli Istituto di Microbiologia Centro Ricerche Biotecnologiche Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza-Cremona

Dettagli

vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito)

vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito) EMA/90006/2015 EMEA/H/C/001104 Riassunto destinato al pubblico vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito) Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione

Dettagli

DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA

DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA AGGIORNAMENTO SU PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE E ALBEGHIERE DEL VENETO Venezia 29 gennaio 2008 DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA M. SCARIN MICROBIOLOGIA AZIENDA SANITARIA

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

TECNOLOGIA ALIFAX APPLICAZIONI E STRUMENTI

TECNOLOGIA ALIFAX APPLICAZIONI E STRUMENTI TECNOLOGIA ALIFAX APPLICAZIONI E STRUMENTI MORENA VIVIANI Product Specialist ALIFAX srl ARGOMENTI 1 TECNOLOGIA PRODOTTI 2 3 STRUMENTI 4 ESIGENZE DELLA MICROBIOLOGIA SENSIBILITÀ TEMPIDIRISPOSTAINORE NUOVI

Dettagli

Indicazioni del Board Vaccini della Società Italiana di Igiene (SItI) in merito alla vaccinazione antipneumococcica degli adulti a rischio

Indicazioni del Board Vaccini della Società Italiana di Igiene (SItI) in merito alla vaccinazione antipneumococcica degli adulti a rischio Indicazioni del Board Vaccini della Società Italiana di Igiene (SItI) in merito alla vaccinazione antipneumococcica degli adulti a rischio Recentemente è stato emanato il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione

Dettagli

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività 2. Obiettivi

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Igiene delle mani e infezioni da MRSA

Igiene delle mani e infezioni da MRSA Igiene delle mani e infezioni da MRSA Angelo Pan Area Rischio Infettivo aiutare, o almeno non recar danno Ippocrate di Cos 460-377 AC Epidemie, Libro I, Sezione V Agenzia sanitaria e sociale regionale

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) VACCINO ANTI-PNEUMOCOCCICO POLISACCARIDICO 23-VALENTE (PPV-23) Pneumovax 1 fiala 0,5 ml (Sanofi)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) VACCINO ANTI-PNEUMOCOCCICO POLISACCARIDICO 23-VALENTE (PPV-23) Pneumovax 1 fiala 0,5 ml (Sanofi) SCHEDA FARMACO (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta VACCINO ANTI-PNEUMOCOCCICO POLISACCARIDICO 23-VALENTE (PPV-23) Pneumovax 1 fiala 0,5 ml (Sanofi) VACCINO ANTI-PNEUMOCOCCICO

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening

Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening o L Adeguamento delle linee-guida dello screening del cervicocarcinoma o I Vaccini anti-hpv e gli Screening o Modelli di interazione tra screening

Dettagli

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Valutazione economica del vaccino coniugato 13-valente

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Valutazione economica del vaccino coniugato 13-valente Valutazione economica del vaccino coniugato 13-valente Lorenzo G. Mantovani, Simona de Portu, Paolo A. Cortesi, Andrea Belisari Introduzione cause di polmonite diminuiscono rispettivamente Lo Streptococcus

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA

IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano INFLUENZA EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia

Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera S.Maria degli Angeli Pordenone LRTI etiological diagnosis: the real problem At present there is stilla great deficit in the etiologic

Dettagli

Via Comunale Zafferia Coop. Libertas 85 Messina 3496034383 3206346387 Telefono 090633160 Fax musolinocristina@gmail.com

Via Comunale Zafferia Coop. Libertas 85 Messina 3496034383 3206346387 Telefono 090633160 Fax musolinocristina@gmail.com Musolino Cristina C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Musolino Cristina Via Comunale Zafferia Coop. Libertas 85 Messina 3496034383 3206346387 Telefono 090633160 Fax

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

La ricerca del sangue occulto riflessioni dopo il Convegno nazionale Giscor. Modena 21 Novembre 2013 FiorenzaTorricelli Corelab Laboratorio NOCSAE

La ricerca del sangue occulto riflessioni dopo il Convegno nazionale Giscor. Modena 21 Novembre 2013 FiorenzaTorricelli Corelab Laboratorio NOCSAE La ricerca del sangue occulto riflessioni dopo il Convegno nazionale Giscor Modena 21 Novembre 2013 FiorenzaTorricelli Corelab Laboratorio NOCSAE Riflessioni Giscor 2013 Gruppo Italiano Screening Colon

Dettagli

Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso. in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100

Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso. in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100 Ottobre 2008 Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100 Studio osservazionale. Dott. G. Borgonovo. Dirigente Medico I livello U.O.

Dettagli

le malattie rare Fonte dei dati : Registro Regionale Veneto delle Malattie Rare

le malattie rare Fonte dei dati : Registro Regionale Veneto delle Malattie Rare Elaborazione per l individuazione dei presidi regionali per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 DOCUMENTO DI SINTESI 1 PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEI PRESIDI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Malaria infection diagnosis: comparison between traditional methods and a new freeze-dried PCR multiplex test

Malaria infection diagnosis: comparison between traditional methods and a new freeze-dried PCR multiplex test Malaria infection diagnosis: comparison between traditional methods and a new freeze-dried PCR multiplex test Alessia Moiana 1, Maurizio Gramegna 1, Fiorella Andrea Solari 2, Simonetta Gatti 2 1 Sentinel

Dettagli

La prevenzione della meningite menigococcica in Toscana: risultati e costi del programma di vaccinazione a 4 anni dalla sua attuazione Paolo Bonanni

La prevenzione della meningite menigococcica in Toscana: risultati e costi del programma di vaccinazione a 4 anni dalla sua attuazione Paolo Bonanni Associazione G. Dossetti: i Valori Convegno I Vaccini: Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il SSN Roma, Maggio 009 La prevenzione della meningite menigococcica in Toscana: risultati e costi del programma

Dettagli