Valutazioni e misurazione dei rischi specifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazioni e misurazione dei rischi specifici"

Transcript

1 Valutazioni e misurazione dei rischi specifici

2 ASQ Srl è la società del Sistema Cna Roma specializzata nell erogazione dei servizi di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08). Attraverso un network nazionale, ed oltre 40 tecnici tra ingegneri, architetti e tecnici per la prevenzione, garantiamo una pluralità di competenze in grado di rispondere alle richieste di tutti i nostri clienti su: Valutazione dei rischi, DUVRI, POS, PSC, PiMUS, etc Valutazioni specifiche e misurazione dei rischi Valutazione e misurazione delle emissioni in atmosfera Pratiche autorizzative relative ad ambiente, sicurezza, antincendio, etc. Tutte le valutazioni seguono la normativa tecnica e tutte le linee guida definite dal Ministero del Lavoro e dal D.Lgs. 81/08 (Norma UNI, Buone Prassi) Inoltre, collaborando a stretto contatto con Enti Bilaterali, Organismi Paritetici (Eblart, Edilcassa) ed Istituzioni offre formazione e addestramento dei lavoratori garantendo la massima serietà dei risultati.

3 RUMORE 2 VIbRAZIONI 3 ROA RADIAZIONI OTTICHE ARTIfICIALI 4 MICROCLIMA 5 CAMpI ELETTROMAgNETICI 6 RIsCHIO CHIMICO 7 RIsCHIO CANCEROgENO ( polveri IN LEgNO) 8 RADON 9 ATMOsfERE EspLOsIVE 10 IMpATTO ACUsTICO 11 EMIssIONI IN ATMOsfERA 12 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 14 1

4 RUMORE Valutazione del rischio rumore Il servizio divalutazione del Rischio Rumore si propone, nel rispetto della normativa sulla sicurezza D.Lgs. 81/08 e s.m.i, di individuare tutte le figure sensibiliintemadisaluteesicurezzasuiluoghidilavoro all'interno delle unità produttive, misurando i livelli acustici di attrezzature, mezzi e ambienti di lavoro. Il prodotto finale sarà la stesura di una relazione tecnica che deve essere parte integrante del documento di valutazione dei rischi. APPARECCHIATURE IMPIEGATE Le misure saranno eseguite con fonometri integratori, compresi microfoni, cavi associati e calibratori con requisiti di classe 1, secondo le normative tecniche IEC 61672:2002 e IEC 60942:2003. CARATTERISTICHE DEL TECNICO Ai sensi dell articolo 181 comma 2 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. la valutazione dei rischi derivanti da esposizioni ad agenti fisici è programmata ed effettuata da personale qualificato nell ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia. Tutte le attività sono soggette alla valutazione del rumore, la valutazione strumentale è obbligatoria se si ha motivo di ritenere superata la "soglia inferiore di azione" che è stata convenzionalmente fissata in 80 db(a). In alcuni casi si può procedere ad un autocertificazione da parte di un tecnico competente. RIFERIMENTI LEGISLATIVI/NORMETECNICHE D.Lgs.81/08 e s.m.i. TitoloVIII, Capo II UNI 9432:2011 (Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell ambiente di lavoro) UNI EN ISO 9612:2011 (Determinazione dell'esposizione al rumore negli ambienti di lavoro - Metodo tecnico progettuale) UNI EN 458:2005 (Protettori dell udito - Raccomandazioni per la selezione, l uso, la cura e la manutenzione). 2

5 VIBRAZIONI Valutazione del rischio vibrazioni meccaniche (sistema mano braccio e sistema corpo intero) Il servizio divalutazione del RischioVibrazioni Meccaniche si propone, nel rispetto della normativa sulla sicurezza D.Lgs. 81/08 e s.m.i, di individuare tutte le figure sensibili in tema di salute e sicurezza suiluoghidilavoroall'internodelleunitàproduttive, effettuando monitoraggi vibrometrici su attrezzature e mezzi. Il prodotto finale sarà la stesura di una relazione tecnica che deve essere parte integrante del documento di valutazione dei rischi. APPARECCHIATURE IMPIEGATE Le misure saranno eseguite con accelerometri specificiprogettatipereffettuaremisuresuattrezzature (elettroutensili) conesenzapercussionerispondenti alle normative tecniche UNI EN ISO :2004 / UNIENISO5349-2:2004eaccelerometridedicatialla misurazione di mezzi per movimento terra o trasporto rispondenti alla normativa tecnica UNI ISO :2008. CARATTERISTICHE DEL TECNICO Aisensidell articolo181comma2deld.lgs. 81/2008 e s.m.i. la valutazione dei rischi derivanti da esposizioni ad agenti fisici è programmata ed effettuata da personale qualificato nell ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia. COMPARTO EDILIZIA (elettroutensili e macchine movimento terra) COMPARTO IMPIANTISTICA COMPARTO TRASPORTI COMPARTO LAVORAZIONE DEL LEGNO COMPARTOMETALMECCANICA/SERRAMENTISTICA COMPARTO AGRICOLTURA COMPARTO CARROZZERIE/OFFICINA MECCANICA. RIFERIMENTI LEGISLATIVI/NORME TECNICHE D.Lgs.81/08 e s.m.i. TitoloVIII, Capo III UNI EN ISO :2004 (Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano. Parte 1: Requisiti generali) UNI EN ISO :2004 (Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano. Parte 2: Guida pratica per la misurazione al posto di lavoro) UNI ISO :2008 (Vibrazioni meccaniche e urti - Valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero. Parte 1: Requisiti generali). 3

6 ROA - RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Valutazionedelrischioradiazioni otticheartificiali (ROA) Tutte le radiazioni ottiche non generate dal Sole (radiazioni ottiche naturali) sono di origine artificiale, cioè sono generate artificialmente da apparati. L intervallo delle lunghezze d onda considerato per le ROA è compreso tra 100 nm e 1 mm (con le bande spettrali degli infrarossi (IR), del visibile (VIS) e dell ultravioletto(uv). Se sono presenti ROA, occorrequantificaretaleesposizione, calcolandoomisurando i livelli delle radiazioni ottiche. Ove non vi sianosorgenti diradiazioniottiche(ove nesianoma di potenza trascurabile), il datore di lavoro non ha altri obblighi se non quello di constatare tramite un tecnico qualificato l assenza di rischio. Al contrario, in presenza di radiazioni significative, è necessario procedere ad una valutazione quantitativa più dettagliata. Il prodotto finalesarà la stesuradi una relazionetecnica che deve essere parte integrante del documento di valutazione dei rischi. APPARECCHIATURE IMPIEGATE Lemisuresarannoeseguiteconunospettroradiometro fornito di specifici filtri per distinguere i tre diversi campi di lunghezze d onda da misurare (UV Visibile - IR) e software che consentono di effettuare una valutazione ROA specifica per ciascuna mansione lavorativa considerando ogni fonte di radiazione ottica artificiale presente nell ambiente di lavoro. CARATTERISTICHE DEL TECNICO Aisensidell articolo181comma2deld.lgs. 81/2008 e s.m.i. la valutazione dei rischi derivanti da esposizioni ad agenti fisici è programmata ed effettuata da personale qualificato nell ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia. COMPARTO METALMECCANICA (qualsiasi attività con fasi lavorative di saldatura e fotoincisione) FORNI DI FUSIONE METALLI/VETRO DERMATOLOGIA / ESTETICA LABORATORI CON LAMPADE GERMICIDA CARROZZERIE (seinpossessodilampadeirperessiccazione). RIFERIMENTI LEGISLATIVI/NORME TECNICHE D.Lgs. 81/08 e s.m.i.titoloviii, CapoV UNI EN :2005 Misurazione e valutazione dell esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti.parte1:radiazioniultravioletteemesseda sorgenti artificiali nel posto di lavoro UNI EN :2006 Misurazione e valutazione dell esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti. Parte 2: Radiazioni visibili ed infrarosse emesse da sorgenti artificiali nel posto di lavoro UNI EN :2008 Misurazione e valutazione dell esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti. Parte 3: Radiazioni UV emesse dal sole UNI EN :2007 Misurazione e valutazione dell esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti. Parte 4: Terminologia e grandezze utilizzateperlemisurazionidelleesposizioniaradiazioni UV, visibili e IR. 4

7 MICROCLIMA Valutazione del rischio microclima Ilserviziosiproponedivalutareilrischio Microclima ed effettuare i controlli volti a determinare il confort dei lavoratori o di chi si trova a stazionare in un determinato ambiente, secondo quanto previsto dalla normativa in vigore D. Lgs. 81/08 e relative norme tecniche. Per l'analisi del microclima si distinguono pertanto: ambientimoderati, concondizioninontroppodistanti da quelle ideali per l'organismo umano ambientisevericaldieambientiseverifreddi,neiquali specifiche ed ineludibili esigenze produttive determinanolapresenzadialteobassetemperature. Il prodotto finalesarà la stesuradi unarelazionetecnica che deve essere parte integrante del documento di valutazione dei rischi. APPARECCHIATURE IMPIEGATE Le misure saranno eseguite con una centralina microclimatica fornita di specifiche sonde e software che consentono di effettuare una valutazione del microclima specifico per ciascuna mansione lavorativaconsiderando ancheildispendio energeticoe la tipologia di vestiario. CARATTERISTICHE DEL TECNICO Aisensidell articolo181comma2deld.lgs. 81/2008 e s.m.i. la valutazione dei rischi derivanti da esposizioni ad agenti fisici è programmata ed effettuata da personale qualificato nell ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia. Ambienti moderati: uffici, cinema, teatri, sale per congressi/riunioni, biblioteche, asili nido, case di cura/riposo, autorimesse/garadge, laboratori di vario genere Ambienti severi caldi e ambienti severi freddi: forni, macellerie con laboratorio, supermercati con lab. carni, pasticcerie/gelaterie con laboratorio, tavole calde, cucine, magazzini interrati o seminterrati, serre, produzione di laterizi, forni di fusione metalli/vetro/ceramica. RIFERIMENTI LEGISLATIVI/NORME TECNICHE D.Lgs.81/08 e s.m.i. TitoloVIII, Capo I Valutazione del Microclima: UNIENISO7730(2006) benesseretermico(pmv PPD) UNIEN27243(1996)ambientisevericaldi(WBGT). UNI ENV ISO (2008) ambienti severi freddi (IREQ) UNI EN 7933 (2005) stress termico UNI (1995) impianti aeraulici. Strumenti e Metodi di Misura: UNI EN ISO 7726 (2002) strumenti per la misurazione delle grandezze fisiche UNI EN ISO 8996 (2005) determinazione del metabolismo energetico UNI EN ISO 9920 (2007) valutazione isolamento termico e resistenza evaporativa dell abbigliamento. 5

8 CAMPI ELETTROMAGNETICI Valutazione del rischio derivante da campi elettromagnetici I campi elettromagnetici sono definiti come campi magneticistaticiecampielettrici, magneticiedelettromagnetici variabili nel tempo di frequenza inferiore o pari a 300 GHz. I campi elettrici sono creati da differenze di potenzialeelettrico, otensioni: piùaltaèlatensione, piùintenso è il campo elettrico risultante. I campi magnetici si creano quando circola una corrente elettrica in una apparecchiatura elettrica: più alta è la corrente, più intenso è il campo magnetico. Il servizio si propone di valutare, misurare e calcolare i livelli dei campi elettromagnetici ai quali sono esposti i lavoratori ai sensi degli articoli 181 e 209 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. APPARECCHIATURE IMPIEGATE Vengono utilizzati misuratori di campi elettromagnetici portatili ed analizzatori di campi elettrici e magnetici al fine di valutare l intero intervallo dello spettro 0Hz 300GHz. CARATTERISTICHE DEL TECNICO Aisensidell articolo181comma2deld.lgs. 81/2008 e s.m.i. la valutazione dei rischi derivanti da esposizioni ad agenti fisici è programmata ed effettuata da personale qualificato nell ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia. Tra i lavori con fonti di rischio troviamo tutti quelli che utilizzano e si trovano nelle strette vicinanze di: apparati elettromedicali per risonanza magnetica, chirurgia con elettrobisturi ad alta frequenza o diatermia; sistemipersaldaturadielettricaetrattamenti termici ad induzione elettromagnetica; apparecchiature scientifiche (spettrografi magnetici); apparecchiature per la disinfestazione delle granaglie; impiantistica e utilizzo della telefonia cellulare; apparecchiature per l essiccazione della ceramica; apparecchiature presenti nelle cabine di conduzione treni; elettrodotti; antenne/ripetitori radio e televisive; forni a microonde; connessioni satellitari. RIFERIMENTI LEGISLATIVI/NORME TECNICHE La valutazione, le misurazioni e il calcolo dei livelli dei campi elettromagnetici, ai quali sono esposti i lavoratori, viene effettuata secondo le indicazioni del titoloviii, capo IV del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. ed in particolare secondo le prescrizioni degli articoli 181 e 209 del decreto stesso. Le norme tecniche di maggior rilevanza nel settore della protezione dai campi elettromagnetici e della compatibilitàelettromagnetica disupportoallastesura della valutazione dei rischi sono le EN 50371, EN50392, EN50400, EN50413, EN50444, EN50445, EN 50500, EN , EN , EN , CEI e CEI

9 RISCHIO CHIMICO Valutazione del rischio chimico Il titolo IX del D. Lgs. 81/08 richiede di effettuare la valutazione del rischio chimico in ogni attività che utilizzi a qualunque scopo sostanze o preparati pericolosi per la salute dei lavoratori e per la sicurezza dei luoghi di lavoro. Il datore di lavoro deve effettuare la valutazione del rischio chimico in modo preventivo all inizio dell attività che comportino l uso di agenti chimici pericolosi. La valutazione del rischio chimico deve essere effettuata secondo i criteri dell art. 223 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e nei seguenti modi: stime grossolane del rischio (nelle situazioni ben definite sia come livelli di rischio che come caratteristiche del rischio.) modelli di calcolo (nei casi in cui non sono noti a priori i livelli di rischio e servono quindi a quantificarli) misurazioni ambientali e/o personali (per verificareilsuperamentodeivalorilimite, perverificare l efficacia delle misure di prevenzione e protezione messe in atto o per approfondire l analisi del rischio di situazioni rimaste nell incertezza). APPARECCHIATURE/ STRUMENTI/ MODELLI IMPIEGATI Il servizio offerto consiste nella redazione di un documento che indica i livelli di rischio, utilizzando un apposito algoritmo che da pesi diversi alle frasi rischio presenti nelle schede di sicurezza Il documento contiene: analisi del processo lavorativo classificazione delle mansioni identificazione degli agenti chimici pericolosi e delle loro proprietà attraverso l analisi delle relative schede di sicurezza livello il tipo e la durata dell esposizione quantità degli stessi misure adottate per la salute e sicurezza dei lavoratori. CARATTERISTICHE DEL TECNICO Aisensidell articolo181comma2deld.lgs. 81/2008 e s.m.i. la valutazione dei rischi derivanti da esposizioniadagentichimicièprogrammataedeffettuata da personale qualificato nell ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia. La valutazione deve essere effettuata in tutte le attività e luoghi di lavoro dove sono presenti lavoratori che utilizzano o sono indirettamente esposti ad agenti chimici. RIFERIMENTI LEGISLATIVI D.Lgs. n. 81/2008 -Titolo XI - Capo I art

10 RISCHIO CANCEROGENO (POLVERI DI LEGNO) Valutazione rischio cancerogeno da polveri di legno duro Secondo la ricerca condotta dallo IARC (Agenzia InternazionaleperlaRicercasulCancro) esistonosufficienti dati per definire le polveri da legno dure cancerogene per l uomo. Questa conclusione è basatasull osservazionediunaumentodell occorrenza di tumori dei seni nasali e paranasali nei lavoratori esposti a questa tipologia di polveri. E importante ricordare che l esposizioneapolveri di legno non provoca solo neoplasia, ma è responsabile anche di altre patologie non tumorali come ad esempio: alveolite allergica, asma bronchiale di tipo allergica, bronchite cronica (aggravata dall abitudine al fumo), irritazione oculare e nasale, dermatite irritativi etc. A seconda del tipo di lavorazione varia l esposizione al potenziale rischio: generalmente l incidenza è maggiore nei lavori di finitura che producono polvere fine, (per definizione frazione inalabile). Al fine di valutare l esposizione da polveri di legno duro, si procede al campionamento secondo la norma UNI EN 689:1997. Praticamentesiconvoglianolepolveri,prelevateilpiù vicino possibile al naso del lavoratore, in un filtro collegato su una pompa aspirante. Dal calcolo dell aria aspirataedalpesodellepolverisistimal esposizione del lavoratore. CARATTERISTICHE DEL TECNICO Ilcampionamentodeveessereeffettuatodauntecnico competente. APPARECCHIATURE IMPIEGATE Per i campionamenti della Frazione Inalabile delle polveri di legno duro aero disperse, deve essere utilizzata la seguente strumentazione: campionatore personale conetti di campionamento e relativi porta membrana; membrane filtranti in esteri misti di cellulosa per il campionamento personale. Il campionamento viene effettuato posizionando un conetto porta filtro ad una distanza media di 15 cmdallevierespiratoriedellavoratore. Laduratadel campionamento varia in funzione del numero di prelievi effettuati ed è indicato nel prospetto A.1 della norma tecnica UNI EN 689:1997. La determinazione gravimetrica delle polveri depositate sulle membrane filtranti dovrà essere effettuata presso un laboratorio competente. Sono tenuti a tale valutazione tutte quelle attività che sono esposte a polveri di legno duro (falegnamerie, carpenterie, ecc). RIFERIMENTI LEGISLATIVI D. Lgs. n. 81/2008-TitoloIX- CapoIIart UNI EN 481:1994 (Definizione delle frazioni granulometriche per la misurazione delle particelle aerodisperse.) UNI EN 689:1997 (Atmosfera nell ambiente di lavoro - Guida alla valutazione dell esposizione per inalazioneacompostichimiciaifinidelconfronto con i valori limite e strategia di misurazione). 8

11 RADON Valutazione rischio radon Il Radon è un gas nobile, più pesante dell aria e naturalmente radioattivo. La concentrazione del Radon in atmosfera è molto bassa, tuttavia in alcuni ambienti chiusi può accumularsi costituendo così un elevato rischio per la salute. Il Radon insieme ai suoi prodotti di decadimento è stato classificato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO)come agente cancerogeno di gruppo1. Il servizio offerto consiste nella valutazione della concentrazione media annuale di gas radon in aria, all interno dei locali di attività lavorative quali tunnel, sottovie, catacombe, grotte, compresi i luoghi di lavoro sotterranei, seminterrati (caratterizzati dal almeno tre lati, al di sotto del piano di campagna). Per lavoro in locali sotterranei o semisotterranei, è necessaria deroga da parte dell organo competente, la concessione della deroga prevede la valutazione ad esposizione a Radon. SORGENTI DI PROVENIENZA La provenienza del gas radon è riassumibile attraverso tre diverse sorgenti: suolo, materiali di costruzione (come ad esempi tufo, pozzolana) e acqua. I suoli ghiaiosi favoriscono il suo passaggio attraversoglispazichesicreanotralepietre, mentresuoli argillosi, caratterizzati dalla presenza di acqua contrastanoilsuopassaggioinquantoilgasinessasidisperde. DURATA DEL MONITORAGGIO Il monitoraggio del gas Radon si estende nell intero arco di un anno. E necessario procedere con un indagine su un lungo periodo per ottenere un dato rappresentativo, in quanto risente del periodo stagionale. APPARECCHIATURE IMPIEGATE Vienedeterminatalapresenzaeconcentrazionedel gas radon, attraverso l uso di rilevatori a tracce nucleari caratterizzati da camere a diffusione, posizionati in punti strategici all interno dell ambiente da monitorare. Il rischio viene valutato all interno delle attività che si trovano al di sotto del piano di campagna, come ad esempio luoghi sotterranei dove si svolgono attivitàlavorative(palestre, laboratoriartigianali, etc) o che sono caratterizzate da almeno tre lati che rientrano nella definizione di interrati. RIFERIMENTI LEGISLATIVI/NORME TECNICHE La determinazione del gas radon e la sua misurazione nei luoghi di lavoro, sono predisposti quanto previsto dal D.lgs.230/1995 e s.m.i.. 9

12 ATMOSFERE ESPLOSIVE Valutazione rischi specifici derivanti da atmosfere esplosive e documento sulla protezione contro le esplosioni Valutazione dei pericoli di esplosione e classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione all interno delle imprese artigiane con elaborazione del Documentosullaprotezionecontroleesplosionisecondo quanto previsto dagli articoli 290, 293 e 294 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. APPARECCHIATURE IMPIEGATE Vengono verificate, attraverso l uso di termoanemometriafilocaldo, latemperaturaelavelocitàdell aria all interno delle cabine di verniciatura e dei luoghi con pericolo di esplosione ai fini della loro classificazione. Ilrischiovienevalutatoall internodeilaboratori che presentano gas o polveri infiammabili od esplodenti e sorgenti di innesco quali Falegnamerie, Autocarrozzerie e Panifici. RIFERIMENTI LEGISLATIVI/NORME TECNICHE La valutazione dei pericoli di esplosione, la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione e l elaborazione del Documento sulla protezione contro le esplosioni sono predisposti quanto previsto dagli articoli 290, 293 e 294 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. (titolo XI) e seguendo le norme UNI e CEI tra cui UNI EN , CEI 31-66, CEI 31-30, CEI 31-56, UNI EN 12215, UNI EN 1539 e UNI EN

13 IMPATTO ACUSTICO Valutazione di impatto acustico Valutazione dell impatto acustico ambientale, finalizzata a verificare la compatibilità dell attività in esercizio con il contesto ambientale in cui è ubicata. Vengono effettuati rilevamenti fonometrici diurni e notturni ai fini di redigere la relazione di impatto acustico ambientale. APPARECCHIATURE IMPIEGATE I rilevamenti sono effettuati con fonometri di classe IconformeallespecifichedellenormeCEIEN60804, CEI EN 6065, CEI EN e CEI EN per il calibratore acustico, in modo tale che il margine di errore sia compreso in +/- 0,5 db(a). CARATTERISTICHE DEL TECNICO Le indagini e le relazioni vengono svolte da Tecnici Competenti in Acustica Ambientale, figura definita dalla Legge Quadro sull inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995 che all art. 2, successivamentedisciplinatodald.p.c.m. 31marzo1998, ladefinisce come la figura professionale idonea per effettuare le misurazioni, verificare l ottemperanza ai valori di rumore definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo. Sono tenuti a presentare la Valutazione di Impatto Acustico redatta da un Tecnico abilitato tutte le attività quali discoteche, circoli privati, impianti sportivi e ricreativi e tutti i pubblici esercizi ove siano installati macchinari o impianti rumorosi, ad esclusione delle attività a bassa rumorosità elencate nell'allegatobald.p.r.19ottobre2011,n.227, sempreché non utilizzino impianti di diffusione sonora ovvero svolgano manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali. RIFERIMENTI LEGISLATIVI/NORME TECNICHE La documentazione viene redatta ai sensi della legge quadro 26 ottobre 1995, n. 447, del D.M. 16 marzo 1998, del D.P.C.M. 14 novembre 1997 e tenendo conto delle delibere dei consigli comunali sulla zonizzazione acustica del territorio. 11

14 EMISSIONI IN ATMOSFERA valutazione delle emissioni in atmosfera Le attività produttive ed alcune attività di servizio comportano l emissioni in atmosfera di sostanze inquinamenti. Il Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 prevede che la Provincia rilasci a queste attività un autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Esistono diverse tipologie di autorizzazioni in funzione del potenziale inquinante: Esclusione da ogni adempimento previsto dalla ParteV del decreto legislativo 152/2006 a proposito di emissioni in atmosfera: attività commerciali e professionali, attività di servizio, bar senza cucina, gommisti, elettrauto etc Attività in deroga : impianti ed attività previsti dall'art. 272 comma 1: ristoranti, panifici, bar concucina, parrucchieri, estetisti, officine meccaniche, autolavaggi, piccoli impianti termici non ad uso civile, etc. Per tali attività è prevista la compilazione di un modulo da parte del legale rappresentante da consegnare alla Provincia di Roma 15 giorni prima dell apertura. Attività con dichiarazione di Non emissione fumi previste dalla D.C.P. 990 del 3/11/1994 della Provincia di Roma: marmisti, piccole tipografie, saldature occasionali, microsaldature, orafi con fusioni metalli, riparazione mobili e oggetti in legno, etc. Per tali attività è prevista la compilazione di un modulo da parte del legale rappresentante da consegnare alla Provincia di Roma 1 giorno prima dell apertura, a cui dovrà essere allegata la documentazione dell impianto di abbattimento adottato. Autorizzazione in via Generale : impianti ed attività previste dall'art. 272 comma 2 del decreto legislativo 152/2006: carrozzerie con verniciatura con uso di vernici non superiore a 20 kg/giorno, produzione di mobili (falegnami) a base di legno con uso di materie prime non superiore a 2000 kg/giorno, tipografie, verniciature e laccature, produzione di articoli in gomma o vetroresina, fabbri, lavanderie a secco, etc. Pertaliattivitàèprevistalacompilazionedell istanza di autorizzazione da presentare alla Provincia di Roma 45 giorni prima dell apertura corredata dalla seguente documentazione: planimetria del locale con evidenziati i punti di emissione, planimetria della zona, relazione tecnica, eventualmente rapporto di prova su impianto similare e schema riassuntivo in cui siano evidenziati alcuni parametri rappresentativi della qualità e quantità delle emissioni. Due campionamenti in giorni non consecutivi, nell arco dei primi dieci giorni di marcia controllata dell impianto a regime. Campionamenti analitici con periodicità annuale decorrentedalladatadelrilasciodell autorizzazione al fine di verificare che tutti i parametri indicati nella 12

15 domanda di adesione all autorizzazione in via generale siano rispettati. Autorizzazioni Specifiche per le emissioni in atmosfera : tutte le altre attività produttive: gestione rifiuti, attività dei punti precedenti per le quali sono superati gli specifici valori di soglia (carrozzerie con uso di vernici superiore a 20 kg/giorno, produzione di mobili (falegnami) a base di legno con uso di materie prime superiore a 2000 kg/giorno, attività produttive non elencate ai punti precedenti. Pertaliattivitàèprevistalacompilazionedell istanza di autorizzazione da presentare alla Provincia di Roma prima dell apertura dell attività corredata dallaseguentedocumentazione: planimetriadellocale con evidenziati i punti di emissione, planimetria della zona, relazione tecnica, eventualmente rapporto di prova su impianto similare e schema riassuntivo in cui siano evidenziati alcuni parametri rappresentativi della qualità e quantità delle emissioni. Inoltre dovrà essere allegato il documento di gestione dei solventi (documento che attesta il non superamentodellesogliediconsumodisolventiindicate nella ParteIIdell Allegato 3delD.Lgs. 152/06). APPARECChiAtuRE/ StRuMENti impiegate/i Per il campionamento annuale, delle emissioni, si fa riferimento alla norma UNI EN I parametri utili a caratterizzare l emissione sono: portata, sezione/diametrodelcondottoallasezione di prelievo, temperatura media, umidità media, ossigeno medio, ecc.. I parametri saranno stimati attraverso misurazioni con l utilizzo di strumentazioni varie Ogniattivitàostabilimentoproduttivocheproduce emissioni inquinanti in atmosfera secondo quanto previsto dall articolo 272 e 273 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. RIFERIMENTI LEGISLATIVI/NORME TECNICHE L autorizzazione per le emissioni in atmosfera è predisposta secondo quanto previsto dagli articoli dell art. 269, 272, 273 del D.Lgs. 152/

16 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Valutazione del rischio MMC Il servizio divalutazione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi si propone, di individuare tutte le attività che comportano di: sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico manualmente. Di individuare e valutare l esposizione dei lavoratori alle movimentazioni menzionate. Il prodotto finalesarà la stesuradi unarelazionetecnica che deve essere parte integrante del documento di valutazione dei rischi. APPARECCHIATURE E METODI IMPIEGATI La valutazione sarà eseguita con vari metodi a seconda del tipo di movimentazione (sollevamento, trainoespinta,movimentiripetutidegliartisuperiori). PerilsollevamentoutilizzeremoilmetodoNioshtramite una checklist dedicata con l ausilio di un metro e una videocamera; per il traino e spinta il metodo Snook & Ciriello con l ausilio di un dinamometro digitale rispondente alla normativa tecnica UNI EN ; per i movimenti ripetuti il metodo OCRA che prevede l uso di una videocamera corredata di software dedicato. CARATTERISTICHE DEL TECNICO Ai sensi del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. la valutazione dei rischiderivantidamovimentazionemanualedeicarichi è programmata ed effettuata da personale qualificato nell ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia. Sono soggette tutte le attività lavorative che comportano per i lavoratori spostamento manuale dei carichi con rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari. Ad esempio i macrosettori dell edilizia, carico e scarico merci, trasporti e traslochi, lavori di magazzinaggio, assistenza ai bambini, addetti alle catene di montaggio, addetti a lavorazioni agricole, etc. RIFERIMENTI LEGISLATIVI/NORME TECNICHE D.Lgs.81/08 e s.m.i. - TitoloVI D.Lgs.81/08 e s.m.i - Allegato XXXII ISO (PARTE 1-2-3): 1: sollevamento e trasporto manuale di carichi metodo Niosh 2: azioniditraino, spintaetrasportoinpiano metodo Snook & Ciriello 3: movimentiripetutidegliartisuperiori metodo OCRA UNI EN ISO 6385 (principi fondamentali dell ergonomia come linea guida per la progettazione dei sistemi di lavoro) 14

17 NOTE 15

18 NOTE 16

19 NOTE 17

20 AsQ srl Viale guglielmo Massaia, Roma Tel fax SEGUICI SU

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti. SISTEMI INTEGRATI Nasce dall esigenza di proporre alle aziende un servizio sempre più flessibile ed organizzato per meglio adattarsi alle necessità del mercato e nel contempo ampliare i servizi offerti

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA SVOLTE DALLA SOCIETA SINERGIA SNC DI BOVO GIORGIO E MENEGHELLO JONATHAN

ELENCO DELLE ATTIVITA SVOLTE DALLA SOCIETA SINERGIA SNC DI BOVO GIORGIO E MENEGHELLO JONATHAN ELENCO DELLE ATTIVITA SVOLTE DALLA SOCIETA SINERGIA SNC DI BOVO GIORGIO E MENEGHELLO JONATHAN SEDE LEGALE ED UFFICIO: Corso Roma 45 15121 Alessandria (AL) SEDE OPERATIVA LIGURIA: Palazzina Ex Omsav Zona

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte. CONSULENZE E CORSI CONSULENZA SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI Individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell attività lavorativa (D.Lgs 81/08); Redazione del Documento di Valutazione

Dettagli

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Date delle lezioni del corso: Data Ora Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 10 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Giovedì 12 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Data 18-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI A cura di Norberto Canciani Capo I: DISPOSIZIONI GENERALI - definizioni e campo di applicazione - Agenti fisici: rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni meccaniche,

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Perché Relyon? I settori di intervento sono: Salute e Sicurezza sul lavoro. Ambiente. Sistemi di gestione. Sicurezza alimentare. Privacy.

Perché Relyon? I settori di intervento sono: Salute e Sicurezza sul lavoro. Ambiente. Sistemi di gestione. Sicurezza alimentare. Privacy. Perché Relyon? Perché Rely on in inglese significa contare su qualcuno, ed è questo il messaggio che vogliamo dare ai nostri clienti. RELYON SRL è una società di servizi che si occupa di consulenza e formazione

Dettagli

Area Sicurezza. Assunzione di incarico: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per tutti i macrosettori attività Ateco

Area Sicurezza. Assunzione di incarico: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per tutti i macrosettori attività Ateco Chi Siamo Lo studio Maderi è formato da consulenti con esperienze lavorative in ambito civile e industriale, formati ed aggiornati su leggi e normative vigenti per l esercizio della professione. Lo studio

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

Servizi offerti. Sicurezza e Ambiente di lavoro - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i

Servizi offerti. Sicurezza e Ambiente di lavoro - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i Obiettivo della Riccardi è di fornire supporto a tutte le realtà professionali nell assolvimento delle problematiche tecnico/legislative in ambito di igiene del lavoro, sicurezza dei lavoratori e sicurezza

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature. SOCIETÀ DI INGEGNERIA PER LE COSTRUZIONI, L AMBIENTE, LA SICUREZZA Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Corso di Formazione per Lavoratori

Corso di Formazione per Lavoratori Corso di Formazione per Lavoratori ai sensi dell All. a) Accordo Stato - Regioni del 21 Dicembre 2011 n 221/csr e art. 37 comma 12 legge 81/08 La società NEOS S.r.l. organizza il corso di formazione base

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) Piani di chi? delle aziende o unità produttive operanti dei lavoratori che dirigono e coordinano dei

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI E stata pubblicata la norma tecnica UNI che regolamenta la costruzione degli impianti per l abbattimento dei VOC e delle

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE TESTO UNICO: articolo 30 e articolo 51 Articolo 30 comma 1 Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

Il Vostro percorso... nel D.Lgs. 81/08 e succ. modif. 1- l'incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione aziendale

Il Vostro percorso... nel D.Lgs. 81/08 e succ. modif. 1- l'incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione aziendale Il Vostro percorso....... nel D.Lgs. 81/08 e succ. modif. 1- l'incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione aziendale formalizzando l'incarico nominate il RSPP adempiendo così agli obblighi

Dettagli

CORSI RSPP/ASPP Mod. B sett. 3-4-5-6

CORSI RSPP/ASPP Mod. B sett. 3-4-5-6 Programma Generale corso RSPP mod. B Macrosettori: RSPP B (at. 3, edilizia, escavazione - 60 ore) RSPP B (at. 4, manifatturiero - 49 ore) RSPP B (at. 5, chimico - 69 ore) RSPP B (at. 6, trasporti - 26

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico. Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico. Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro 9 marzo 2009 D.Lgs. 81/2008 Protezione da agenti chimici L art. 224,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94 La normativa in STUDIO materia di TECNICO sicurezza PROGETTAZIONE sul lavoro, che coinvolge IMPIANTI le aziende con lavoratori dipendenti e le aziende costituite E CONSULENZA in forma societaria AZIENDALE

Dettagli

SICUREZZA QUALITÀ AMBIENTE MEDICINA DEL LAVORO

SICUREZZA QUALITÀ AMBIENTE MEDICINA DEL LAVORO SICUREZZA QUALITÀ AMBIENTE MEDICINA DEL LAVORO Economie_corretto_14mar2011.indd 1 27-03-2011 17:07:00 2 Un azienda in regola è un azienda tranquilla. Un azienda tranquilla si dedica al proprio sviluppo.

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.)

Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.) Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.) Sezione o Faldone Argomento Documentazione Rif. Legislativo Documento: Emittente / Oggetto

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei

Dettagli

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. Radon e valutazione della qualità ambientale. Decreti, Direttive e il futuro in Italia. Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in edilizia L esposizione

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare.

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare. CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare.it Sicurezza sul lavoro La gestione della salute e della sicurezza

Dettagli

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE 4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

Corso per RSPP ATECO 3-4-5-6-7-8-9

Corso per RSPP ATECO 3-4-5-6-7-8-9 Corso per RSPP ATECO 3-4-5-6-7-8-9 LEZIONE ARGOMENTO Durata Docente RC1 Data: 2 Rischi chimici e Cancerogeni Mutageni Introduzione a. Inquadramento normativo b. Termini e definizioni RC2 Data: 2 Rischi

Dettagli

Studio Tecnico Progetto Ambiente e Sicurezza Piazza della Vittoria, 11 00055 Ladispoli (Roma) Tel 0699447841 / Fax 0699144799 / Cel 3334037175

Studio Tecnico Progetto Ambiente e Sicurezza Piazza della Vittoria, 11 00055 Ladispoli (Roma) Tel 0699447841 / Fax 0699144799 / Cel 3334037175 La Sicurviterbo S.a.s. con 35 anni di esperienza nel campo dell Antincendio e Antifortunistica, in collaborazione con lo Studio Tecnico Roccetti con esperienza pluriennale nell ambito della Sicurezza Sul

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione Ing. Marzio Marigo Rimini, 7 settembre 2012 Art. 290, comma 1 D.Lgs. 81/08 ( ) il DDL valuta

Dettagli

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Treno e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili Tabelle di valutazione rischi

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10 1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE...

Dettagli

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004 Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

Ambiente Sicurezza Qualità Prevenzione incendi Progettazione impianti. Consulenza tecnica. per vincoli normativi. TECHNOAMBIENTE GGE group

Ambiente Sicurezza Qualità Prevenzione incendi Progettazione impianti. Consulenza tecnica. per vincoli normativi. TECHNOAMBIENTE GGE group Consulenza tecnica per vincoli normativi SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Consulenza per l implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale (S.G.A.) secondo le norme UNI EN ISO 14000 ed EMAS PRATICHE AMBIENTALI

Dettagli

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 16 giugno 2010 Articolo 202 Valutazione dei rischi

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

SEZIONE A GENERALITA 2

SEZIONE A GENERALITA 2 Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9 CATALOGO CORSI A) SETTORE: SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (rif. Art. 8 del D.Lgs 81/2008) A001 Titolo I

Dettagli

Un unico consulente per i Vostri impianti

Un unico consulente per i Vostri impianti Un unico consulente per i Vostri impianti Lo studio di Ingegneria Limoni opera, fin dal 1980, nel settore della progettazione e consulenza di impianti tecnologici civili ed industriali. Via Matteotti,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI N.30 PDF Numero 10 PDF - anno 2012 DIRETTORE RINO PAVANELLO Rivista Ambiente e Lavoro 2012 PDF Manuale Tecnico-giuridico di In-formazione e Documentazione per RSPP, RLS, Giuristi, Operatori, Tecnici e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli