PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO
|
|
- Fausto Lucio Gallo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/ FAX C.M. CEIC Sito web PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO CONTINUITÀ SCOLASTICA: scuola infanzia primaria - secondaria 1 grado; CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO: scuola secondaria di 1 secondaria di 2 PERCORSO DI ORIENTAMENTO: Conoscersi Conoscere Progettare Scegliere Anno Scolastico 2014/2015 Motivazioni : Il primo intervento per prevenire il disagio consiste nel facilitare il più possibile il passaggio degli alunni dalla scuola primaria alla scuola secondaria di 1 grado, e da questa alle scuole secondarie di 2 grado. Il progetto mira ad agevolare con attività, modalità e tempi adeguati il passaggio/ingresso iniziale e finale nei vari ordini di scuola (che rappresentano momenti critici di questo percorso formativo) contribuendo a far sì che il cambiamento risulti positivo, sia sul piano dell autonomia che della sicurezza, nel rispetto dell identità e della storia personale di ciascun allievo. Obiettivi Formativi OBIETTIVI SPECIFICI Rendere più efficace la continuità tra i vari ordini di scuola dell Istituto Comprensivo e con le scuole elementari del territorio; Organizzare attività di prima accoglienza degli alunni e delle loro famiglie. Attivazione di progetti fra scuola primaria e scuola secondaria di I grado. Continuare il lavoro di documentazione didattica attraverso lo scambio di buone prassi fra docenti dei vari ordini. FINALITA TRASVERSALI Confronto tra i livelli di acquisizione delle competenze e delle conoscenze degli alunni e le modalità di apprendimento al termine della scuola primaria per individuare i prerequisiti per la scuola secondaria di 1 grado. Prove oggettive di valutazione delle competente di matematica, lingua inglese e di italiano per gli alunni delle classi V della scuola primaria da somministrare per classi parallele alla fine dell a.s.
2 OBIETTIVI TRASVERSALI 1. La graduale conoscenza e accettazione di sé, delle proprie attitudini, dei propri limiti, in modo da realizzare le proprie aspettative raggiungendo il massimo livello possibile. 2. La disponibilità alla conoscenza e accettazione degli altri sia nel mondo familiare che in quello scolastico. 3. La graduale conoscenza dell ambiente circostante e delle principali opportunità di studio e lavorative. 4. L avvio a una serena e realistica autovalutazione del proprio operato. 5. Prevenire forme diverse di disagio personale e scolastico, attraverso un sostegno all elaborazione di una scelta scolastico professionale soddisfacente. STRUTTURA DEL PROGETTO Il Progetto Continuità è un progetto mirato a stabilire rapporti continuativi tra la Scuola Secondaria di I Grado e la Scuola primaria e dell Infanzia. Esso permette uno scambio significativo di esperienze tra gli insegnanti ed è un valido strumento per la conoscenza degli alunni in ingresso e per organizzare in modo proficuo il passaggio da un ordine di scuola all altro. Obiettivi: Acquisire informazioni sugli alunni in ingresso Fornire una conoscenza concreta della nostra Scuola ai futuri utenti Fornire informazioni sull Offerta formativa della Scuola ai genitori Il Progetto si articola in varie attività: Ottobre Incontro con le Insegnanti facenti parte della Commissione Area 3 per la Continuità finalizzato alla pianificazione degli stages dei bambini di 5 anni della Scuola dell Infanzia presso le classi I della SP e dei bambini di quinta elementare presso la S.S. I grado. Novembre Permanenza dei bambini della SI nella SP ( 1 incontro) con attività programmate (relative allo sviluppo nei bambini dell autostima e della sicurezza di sé) da misurare con schede di monitoraggio. Novembre/Gennaio Stages/ visite dei bambini di SP presso l Istituto Secondario di I grado che saranno organizzati secondo i seguenti criteri: - i bambini sono accolti a gruppi nelle classi ponte dove si pianifica la mattinata prevedendo un alternanza di discipline; - le lezioni forniscono l occasione per conoscere il Laboratorio tecnico - scientifico, il Laboratorio musicale e quello Tecnologico, la Palestra e le aule con le LIM (lavagna
3 interattiva multimediale) - si tiene conto dei bambini che presentano problemi particolari. Giornate di Open day : i bambini ed i genitori saranno accolti dal saluto del Dirigente Scolastico, presso i diversi plessi dell Istituto con diversa cadenza temporale, e potranno conoscere quanto offerto dall Istituto. Per la S.S. I grado si prevede anche una esibizione dell orchestra scolastica. Incontri con le insegnanti membri della commissione per il coordinamento e l organizzazione del calendario delle attività di accoglienza degli alunni della scuola primaria e delle classi quinte. Consegna del time-table delle attività programmati nell ambito del progetto continuità ai docenti Referenti. Febbraio Permanenza dei bambini della SI nella SP ( 2 incontro) con attività programmate (relative allo sviluppo nei bambini dell autostima e della sicurezza di sé) da misurare con schede di monitoraggio. Ottobre / Aprile Progetto: Sicurezza è: cittadinanza legalità che avrà come prodotto finale (coinvolgendo le classi V della SP e le classi I della SS I grado): Maggio - Elezione del Primo cittadino - Simulazione del Consiglio comunale Permanenza dei bambini della SI nella SP ( 3 incontro) con attività programmate (relative allo sviluppo nei bambini dell autostima e della sicurezza di sé) da misurare con schede di monitoraggio. RAPPORTO SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Individuazione attraverso il confronto tra i diversi livelli di acquisizione delle competenze e delle conoscenze degli alunni e le modalità di apprendimento al termine della scuola primaria, dei prerequisiti per la scuola secondaria di 1 grado. Prove oggettive di valutazione delle competente di matematica, lingua inglese e di italiano per gli alunni delle classi V della scuola primaria da somministrare per classi parallele. Utilizzo scheda continuità per la migliore conoscenza degli alunni.
4 ORIENTAMENTO (Classi I e II S.S. I grado) 1. La graduale conoscenza e accettazione di sé, delle proprie attitudini, dei propri limiti, in modo da realizzare le proprie aspettative raggiungendo il massimo livello possibile. 2. La disponibilità alla conoscenza e accettazione degli altri sia nel mondo familiare che in quello scolastico. 3. La graduale conoscenza dell ambiente circostante e delle principali opportunità di studio e lavorative. 4. L avvio a una serena e realistica autovalutazione del proprio operato. CONTINUITA ORIENTAMENTO AZIONI TEMPI Somministrazione, agli alunni delle classi I II della S.S. I grado, di un questionario disponibile sul sito dell Istituto, da completare e rinviare via mail Ottobre- Gennaio 2015 Creazione di una cartella, per ogni classe, contenente le schede relative agli alunni della stessa da rimettere ai singoli coordinatori per ogni eventuale consultazione. Febbraio 2015
5 PERCORSO DI ORIENTAMENTO (Classi III S.S.I grado) Il Progetto Orientamento è un progetto importante all interno di una scuola che individua nel momento formativo uno dei suoi obiettivi fondanti. Orientare significa guidare il ragazzo nel difficile compito di acquisire una conoscenza di se stesso, delle proprie capacità e dei propri limiti, delle proprie aspirazioni; in tal senso l attività di orientamento viene svolta nel corso del triennio all interno di tutte le discipline e, nell ultimo anno, si concretizza nella scelta del percorso da effettuare nella scuola superiore. Gli interventi in classe sono finalizzati a far acquisire ai ragazzi una maggiore e più critica conoscenza di se stessi, delle proprie caratteristiche e attitudini (sia a livello personale sia sul piano scolastico) e dei propri limiti. Obiettivi: Approfondire la conoscenza di se stessi, delle proprie abilità, delle proprie aspirazioni Indicare ai ragazzi criteri adeguati per una scelta consapevole Fornire informazioni sulla nuova normativa Fornire informazioni sulle nuove tipologie scolastiche Consentire una conoscenza diretta di alcune scuole superiori Informare e supportare i genitori Il Progetto si articola in varie Attività: Ottobre Somministrazione di un Questionario per l Orientamento alle classi III dell Istituto (SS I grado) in cui saranno approfonditi,in particolar modo, aspetti legati alla conoscenza di sé, all individuazione dei propri punti di forza e di debolezza, alle aspettative future e alle loro inclinazioni rispetto alla scelta. Il Questionario sarà disponibile sul sito della scuola. Contatto con le Funzioni Strumentali per l Orientamento dei diversi Istituti Superiori per pianificare e programmare la pubblicizzazione della loro scuola nelle classi terze. Diffusione del materiale relativo ai Piani di formazione dei diversi Istituti Superiori. Contatto con le Funzioni Strumentali per l Orientamento dei diversi Istituti Superiori per informazione su giornate di Scuole aperte ed attività di laboratorio. Novembre Ingresso a scuola di Docenti di Scuola Superiore, ciascuno dei quali illustrerà ai ragazzi in modo particolareggiato le caratteristiche della propria Macrotipologia scolastica e darà loro l opportunità di chiedere spiegazioni e chiarimenti in base alle necessità di ognuno. Incontro degli psicologi della Melagrana con alunni e con i genitori per illustrare le attività e riflettere sul criterio di scelta, sul processo decisionale e sul ruolo di supporto che i genitori devono e possono avere nei confronti dei figli relativamente alla scelta
6 Gennaio Organizzazione di un momento pomeridiano di colloquio con studenti e famiglie per la Consegna del Bilancio delle Competenze e del Consiglio Orientativo espresso dal Consiglio di classe in base alle attitudini manifestate dallo studente, dalle competenze acquisite, dall interesse e dall impegno dimostrati e dal percorso orientativo svolto nel triennio. Preiscrizione alunni alle scuole secondarie di II grado. Servizio di supporto alle iscrizioni on line. Socializzazione dell opuscolo Il grande libro dei lavori Febbraio Monitoraggio delle scelte degli alunni della SS I grado con scheda di comparazione. Marzo/Aprile Riorientamento: monitoraggio del percorso delle eccellenze dell Istituto tempi : a.s. 2014/2015 Team di progetto: Di Marzo Giovanna, Rossi Leda, Ferrara Carmela Coordinamento: Morgillo Carmen
Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail
CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA
CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per
PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO
PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere
La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento
Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto
ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE
ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA
Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione
I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone
I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo
Progetto 5. Formazione, discipline e continuità
Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento
www.iscrizioni.istruzione.it
ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it
Il RUOLO DELLA SECONDARIA II
Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti
Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015
Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015 PREMESSA La continuità nasce dall esigenza primaria di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 L attività di orientamento in ingresso e in uscita nel e dal nostro Istituto coinvolge gli alunni e le famiglie delle classi
FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO
Istituto Comprensivo Casale 1 Anna D Alençon Scuola Secondaria di 1 grado Andrea Trevigi Anno Scolastico 2014 / 2015 FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO FINALITA Nel corso degli ultimi anni il tema
A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta
A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta Accoglienza come riconoscimento delle diverse abilità Accogliere è riconoscere le persone nella loro completezza,
PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere
PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini [Plesso di Arbostella, Plesso di Fuorni, Plesso di Mariconda, Plesso di Mercatello] Una scuola da scoprire e da vivere icritalevimontalcini.gov.it
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.
Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite
PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE La continuità didattica è parte determinante del processo
Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO, 53/57-00168 ROMA TEL./FAX 066281239-066145764. E-Mail: dd25aprile.137circol@libero.
Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO, 53/57-00168 ROMA TEL./FAX 066281239-066145764 E-Mail: dd25aprile.137circol@libero.it Progetto a.s.2013/2014 Funzioni Strumentali Area 3 CONTINUITA
Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7
Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7 I Dirigenti scolastici de: Istituto Statale d Arte F. Mengaroni Pesaro Liceo Classico T. Mamiani Pesaro Liceo Scientifico G. Marconi
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015. Scuola secondaria primo e secondo grado
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015 Scuola secondaria primo e secondo grado ORIENTARE è Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé e progredire con i suoi studi e la sua professione,
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
PIANO DI MIGLIORAMENTO
IC SAN SPERATO CARDETO ISTITUTO COMPRENSIVO San Sperato - Cardeto Via Riparo Cannavò, 24-89133 Reggio Calabria Telefono 0965/672052-683088 - 673553 - Fax 0965/673650 COD. MEC. RCIC875006- Cod. Fisc. 92081250802
Istituto Comprensivo Sestri Est
Istituto Comprensivo Sestri Est via Ursone da Sestri, 5-16154 GENOVA (GE) Tel. (010) 6531858 * Fax (010) 6515147 e-mail: geic837008@istruzione.it pec: geic837008@pec.istruzione.it C.F. 95131650103 SCHEDA
Presentazione dei lavori laboratoriali
Presentazione dei lavori laboratoriali «Progetto NEVERSTOPLEARNING» Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Dott.ssa Raffaella Gentile Psicologa Insegnante organizzazione: gli insegnanti
COLLEGAMENTO TRA PROGETTO E POF/RAV/PTOF
SCHEDA PROGETTO Denominazione Istituto: Istituto Comprensivo Capaccio Paestum Titolo del progetto: Accoglienza e Continuità Tipologia delle attività: potenziamento recupero sostegno inclusione orientamento
ATTIVITA IN CONTINUITA INFANZIA-PRIMARIA. PRIMARIA- SECONDARIA a.s. 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceic848004@istruzione.it C.M. CEIC848004 ATTIVITA IN
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2015/2016
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la comunicazione
PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione
PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016 Bisogni 1 Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione 4 Riflettere sugli esiti degli apprendimenti, sulla valutazione e certificazione
1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria
PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la
Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to
Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché
Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle 12.00.
COMUNICATO n. 05 /DIR AI COORDINATORI AI DOCENTI DELLE CLASSI PRIME Oggetto: ACCOGLIENZA CLASSI PRIME I docenti dei Consigli delle classi prime sono convocati venerdì 11 settembre alle ore 8.00 per l attività
5.1. OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI
PARTE SECONDA 5. LA SCUOLA PRIMARIA DELL'ISTITUTO 5.1. OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI La scuola Primaria promuove il benessere dei bambini e si impegna ad educarli tenendo conto delle diverse dimensioni
L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.
Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ TRASVERSALI Sviluppa autostima Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Impara a cooperare e vivere in gruppo Impara a superare ansie e difficoltà Impara a conoscere
ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia
ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638 sito www.istitutoarici.it mail info@istitutoarici.it
Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria
Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti
Scheda Piano di Miglioramento
Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola TVIC81300T Denominazione della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Area di miglioramento scelta Area 5 Continuità ed Orientamento Motivazione
ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo
ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo IL QUADRO DI RIFERIMENTO Dal 2011 si è costituito il Tavolo provinciale dell Orientamento a cura dell
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO
AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,
LA CONTINUITA EDUCATIVA E L ORIENTAMENTO
ANNO SCOLASTICO 2014 2015 LA CONTINUITA EDUCATIVA E L ORIENTAMENTO Un ponte per unire: in viaggio con Ulisse SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA- SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Venite
a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze.... Sempre devi avere in mente Itaca raggiungerla
Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi
Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del
ATTIVITA DI CONTINUITA RELAZIONE FINALE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Anno scolastico 2008/ 2009 ATTIVITA DI CONTINUITA RELAZIONE FINALE SINTESI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE E VERIFICHE. Il Progetto di continuità è stato realizzato nel corso
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO NEMBRO Scuola dell Infanzia di Nembro Scuole Primarie di Nembro Selvino Scuole Secondarie di 1 grado di Nembro
Orientamento in uscita - Università
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale inserimento
VALUTAZIONE FORMATIVA
VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate
PROGETTO ACCOGLIENZA
A.S. 2010-2011 PROGETTO ACCOGLIENZA DELL'ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. Paritario (D.M. 04-12-01) A N T O N I O G R A M S C I 42 Distretto Scolastico Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz.(Rm) Tel./Fax
PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA
PROGETTO CONTINUITA e ORIENTAMENTO Continuità tra ordini di scuola All interno dell Istituto comprensivo assume una particolare rilevanza la continuità del processo educativo tra i tre ordini di scuola.
PIANO DI MIGLIORAMENTO
PIANO DI MIGLIORAMENTO Premessa Nel mese di settembre 2015 si è conclusa la fase di autovalutazione di Istituto con la pubblicazione del Rapporto di Autovalutazione consultabile sul sito dell Istituto
Dal Progetto Accoglienza...al Primo giorno di scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO Dal Progetto Accoglienza....al Primo giorno di scuola AREA CONTINUITA Il nostro Progetto Accoglienza inizia dall anno scolastico precedente e coinvolge tutti e tre
PROGETTO TUTOR EDUCAZIONE ALLA SALUTE - C.I.C. I.T.C. SALVEMINI VIA SOMMOVIGO 40-00155 ROMA - DISTRETTO 13
EDUCAZIONE ALLA SALUTE - C.I.C. I.T.C. SALVEMINI VIA SOMMOVIGO 40-00155 ROMA - DISTRETTO 13 PROGETTO TUTOR IN COLLABORAZIONE CON LA A.S.L. ROMA B FINANZIATO DAL COMUNE DI ROMA L. 285/97 Responsabile del
Istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Montecompatri PROGETTO ACCOGLIENZA FELICI DI STARE INSIEME
Istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Montecompatri PROGETTO ACCOGLIENZA FELICI DI STARE INSIEME Il progetto accoglienza è condotto all'interno di tutto l'istituto con le stesse finalità, diversificandosi,
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione
PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia
PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2015/2016 Docente referente: Franzosi Flavia PREMESSA Motivazione del Progetto La continuità nasce dall'esigenza primaria di garantire il diritto dell'alunno a un percorso
PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado Via Porta Buia - Arezzo Tel. 0575/20626 Fax 0575/28056 e mail: media.cesalpino@tin.it sito internet: www.iccesalpino.it
Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia
Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia gli alunni che i genitori apprezzano: - competenze e
SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00
SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,
ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano
Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO
SINTESI DEL POF a.s. 2015-2016
ISTITUTO COMPRENSIVO LA GIUSTINIANA SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' 06 30365205 06 88543266/67 7 06 30356161 / rmic85900@istruzione.it - www.icslagiustiniana.it SINTESI
Concretamente ogni docente potrà utilizzare: Test e questionari di autovalutazione e autoanalisi. Test preliminari di autorientamento.
ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO FERMI MONTOPOLI DI SABINA PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/2013 SINTESI DI PROPOSTA DI ATTIVITA - Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione attività Orientamento scolastico
Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015
Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015 Orientare significa mettere l individuo nella condizione di prendere coscienza di sé e di far fronte, per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione,
Istituto Comprensivo Matese Vinchiaturo A.S. 2015-2016
Istituto Comprensivo Matese Vinchiaturo A.S. 2015-2016 Funzione Strumentale Giovanna Perrella Un po di normativa I perché della Continuità L itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando
ISCRIZIONI. Convitto Nazionale Pietro Longone. via degli Olivetani, 9 - Milano. anno scolastico 2015-2016. presentazione del 28 NOVEMBRE 2014
Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano ISCRIZIONI anno scolastico 2015-2016 presentazione del 28 NOVEMBRE 2014 Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano
Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015
Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015 Progetto Orientamento: Conoscersi per scegliere Report sull attività di monitoraggio e valutazione degli interventi di Orientamento alla fine del
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini
www.icsaldomorobuccinasco.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini Anno Scolastico 2015-2016 Iscrizioni 2016-2017
L orientamento e il ruolo del tutor. La peer education. Progetto PEER EDUCATION RAFAELLA TONFI 1
L orientamento e il ruolo del tutor La peer education RAFAELLA TONFI 1 La peer education Per lo studente tutor: Partecipazione attiva alla vita della scuola Conoscenza delle dinamiche organizzative della
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA PROGETTO CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 1) Cosa significa Continuità educativa e didattica La Continuità è un processo
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
ITIS "LEONARDO DA VINCI" PISA a.s. 2012-2013 PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Sezioni del documento Finalità Piano Didattico Personalizzato Indicazioni per
ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLO PROGETTO SULLA CONTINUITA' EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI 1 GRADO PREMESSA a. s. 2007/2008 Il problema della continuità, come è noto, nasce sostanzialmente
PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015
AREA SERVIZI ALLO STUDENTE Divisione Orientamento e Diritto allo Studio Ufficio Orientamento e Tutorato PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015 Tutte
progetto FORMAZIONE CLASSI PRIME
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "Maria Montessori" RONCO BR.NO/SULBIATE progetto FORMAZIONE CLASSI PRIME Scuole PRIMARIE di Ronco Briantino e
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
PIANO DI LAVORO RELATIVO ALLA ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DELL TECNOLOGICO E DEL LICEO SCIENTIFICO DELL I.I.S.S. G. Salvemini a.s. 2014-15 L'attività di orientamento ha
PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16
PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 Progetto Descrizione Destinatari Valorizzazione della matematica Coinvolge tutto L Istituto; in particolare vede coinvolte le classi V^ della
Convivenza civile e cittadinanza attiva e consapevole
Istituto Comprensivo Statale C. Carminati di Lonate Pozzolo Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Classi: 2 C- Scuola Primaria Volta 1 A- Scuola Secondaria Carminati a.s. 2009-2010 Unità di Apprendimento
Alcune proposte delle Scuole. provincia di Varese
Alcune proposte delle Scuole provincia di Varese Piano Regionale di Orientamento Incontro Territoriale Varese 28 ottobre 2010 m.bianchi- Ds IC.Cardano-Padre Lega Gallarate mbianchi 1 scaletta Progetti
Istituto Comprensivo di Casalserugo
Istituto Comprensivo di Casalserugo scuola primaria di... scuola sec.1 grado di... denominazione progetto PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME anno scol 08/09 Progetto di miglioramento gestionale a livello
ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO 1. ORIENTAMENTO IN ENTRATA 2. ACCOGLIENZA 3. IL RIORIENTAMENTO 4. ORIENTAMENTO IN USCITA
ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO 1. ORIENTAMENTO IN ENTRATA 2. ACCOGLIENZA 3. IL RIORIENTAMENTO 4. ORIENTAMENTO IN USCITA Se un uomo comincerà qualcosa con delle certezze, finirà con dei dubbi; se si accontenterà
Benvenuti in prima media!
ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA
All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente
ATTIVITÁ CARATTERIZZANTI IL NOSTRO ISTITUTO
ATTIVITÁ CARATTERIZZANTI IL NOSTRO ISTITUTO PROGETTO CONTINUITÀ: Prevede l attivazione di rapporti di collaborazione con le scuole primarie del territorio in cui è situata la scuola, finalizzati alla progettazione
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio XIII Ambito territoriale per la provincia Centro Nuove Tecnologie e Disabilità del VCO Verbania:
via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL
PIANO DI ORIENTAMENTO Promuovere le scelte U.S.R per l Umbria A.s. 2010/2011
PIANO DI ORIENTAMENTO Promuovere le scelte U.S.R per l Umbria A.s. 2010/2011 Il Piano di orientamento dell U.S.R. dell Umbria Promuovere le scelte è rivolto ai docenti della scuola secondaria di I grado
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni
PROTOCOLLO CONTINUITA
PROTOCOLLO CONTINUITA Premessa La Continuità nasce dall esigenza primaria di garantire il diritto del bambino/ragazzo a un percorso formativo organico e completo[ ] a livello psicologico, pedagogico e
FORMAT PROGETTI FIS. Anno Scolastico. Motivazioni. Obiettivi Formativi. Mediazione didattica. Destinatari. Risorse Umane Strutturali: Risultati attesi
ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.gov.it
In particolare da quest anno Corso finalizzato alla CERTIFICAZIONE DELE (Lingua Spagnola) Musica a Scuola: Corso di canto, pianoforte e violino
PROGETTI COMUNI AI TRE ORDINI DI SCUOLA Progetto ACCOGLIENZA Progetto IO E IL MONDO Sportello di ascolto per alunni e famiglie Progetto BANCA DELLE RISORSE Progetto PERCORSO SOAVE Progetto CONTINUITÀ E
Verso la Scuola Secondaria di II grado
Verso la Scuola Secondaria di II grado Il passaggio dalla Scuola Secondaria di I grado alla Scuola Secondaria di Secondo Grado costituisce spesso un momento difficile se non è accompagnato da iniziative
CURRICOLO il sapere, il saper fare, il saper essere. SAPERE, SAPER ESSERE SAPER FARE COMPETENZA VALORIZZAZIONE
CURRICOLO Il Curricolo è il complesso organizzato delle esperienze di apprendimento che una scuola intenzionalmente progetta e realizza per gli alunni al fine di conseguire le mete formative desiderate.
Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO di Cadelbosco Sopra Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016 http://iccadelbosco.sopra-re.gov.it La nostra struttura La scuola secondaria di primo
Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa
Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F
LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA PROVINCIA VI ACCOLGONO OPEN DAY 2010/2011
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA
OPEN DAY. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA
Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013
Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,
influenzano la funzione della scuola
PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della
Progetto accoglienza Scuola dell infanzia
Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni
SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ
SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ DOVE SIAMO Scuola primaria»oton Župančič«Via Caravaggio, 4 Trieste 040 567459 oszupancic@libero.it 1 CALLENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni: 9 settembre 2015 Termine
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Paride Del Pozzo Via S.Sprito, 6 - PIMONTE (NA) - C.A.P.: 80050 - Tel: 0818792130 - Fax: 0818749957
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Paride Del Pozzo Via S.Sprito, 6 - PIMONTE (NA) - C.A.P.: 80050 - Tel: 0818792130 - Fax: 0818749957 NAIC86400X@istruzione.it - http://www.icsdelpozzo.it C.MEC. NAIC86400X C.F.