INDICE. Verso una mobilità sostenibile. Il trasporto pubblico si rinnova. Tutela dell ambiente. Introduzione. La mobilità a Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Verso una mobilità sostenibile. Il trasporto pubblico si rinnova. Tutela dell ambiente. Introduzione. La mobilità a Milano"

Transcript

1

2 INDICE Introduzione Verso una mobilità sostenibile La mobilità a Milano 1. Ecopass: meno traffico e aria più pulita Veicoli più puliti e meno emissioni Si estende la regolamentazione della sosta Nuovi parcheggi Più taxi in circolazione Più spazio per pedoni, biciclette e moto Nuovi servizi per una mobilità sostenibile Tecnologie innovative al servizio della gestione del traffico Nuove regole per un trasporto merci più efficiente e pulito Più sicurezza e meno incidenti sulle strade di Milano Nuovi collegamenti viabilistici per un traffico più fluido 40 Il trasporto pubblico si rinnova Il sistema di trasporto pubblico milanese 1. La rete metropolitana si estende La ferrovia per una città metropolitana Più corse, maggiori frequenze Mezzi pubblici su misura Con i mezzi pubblici si risparmia Più corsie riservate, per un trasporto pubblico più veloce Nuove flotte ecologiche 78 Tutela dell ambiente La qualità dell ambiente a Milano 1. Impianti termici sotto controllo Calore pulito in città con il teleriscaldamento Efficienza energetica ed energie rinnovabili: minori consumi ed emissioni ridotte L acqua: una risorsa da tutelare e preservare Milano abbassa il volume per un miglior clima acustico Un ambiente migliore per la tutela della salute Informazione e partecipazione dei cittadini 104

3

4 5 Introduzione Fin dal suo insediamento la Giunta guidata dal Sindaco Letizia Moratti si è caratterizzata per un forte impegno a favore dello sviluppo sostenibile e ha posto con decisione l ambiente al centro delle politiche di trasformazione urbana. È una visione che accomuna Milano ad altre grandi metropoli che dedicano particolare attenzione alla qualità della vita dei loro cittadini attraverso politiche ambientali innovative. Lo sviluppo sostenibile rappresenta dunque una delle principali sfide che l Amministrazione Comunale sta affrontando, privilegiando gli interventi strutturali rispetto a quelli emergenziali. L obiettivo delle azioni intraprese dall Assessorato alla Mobilità Trasporti e Ambiente è quello di garantire una migliore vivibilità e una migliore qualità dell ambiente a Milano, maggiore comfort e velocità dei mezzi pubblici e più sicurezza sulle strade. Questo processo si sta realizzando con il coinvolgimento degli attori istituzionali e delle imprese e responsabilizzando i cittadini nelle proprie scelte individuali. Importanti risultati sono già stati ottenuti nel quadro dello sviluppo di un piano complessivo che comprende una varietà di misure coordinate. Per la prima volta a Milano si è ridotto il traffico ed è aumentato l uso dei mezzi pubblici. Sono stati avviati grandi investimenti infrastrutturali per raddoppiare la lunghezza della metropolitana e realizzare il sistema di teleriscaldamento più esteso d Italia. Milano ha così intrapreso un percorso di modernizzazione e di miglioramento del teritorio e dei servizi in vista di Expo Con questo rapporto 2009 ho voluto dar conto dell impegno concreto e dei risultati già ottenuti. Edoardo Croci Assessore alla Mobilità, Trasporti, Ambiente Comune di Milano

5

6 Verso una mobilità sostenibile

7 8 Milano Sostenibile

8 9 Verso una mobilità sostenibile Milano è caratterizzata da un intensa e complessa domanda di mobilità. Ad essa concorrono non solo gli spostamenti quotidiani verso il luogo abituale di studio o di lavoro, ma anche la ricchezza di iniziative e manifestazioni culturali, artistiche e sportive che caratterizzano la vita della città. Per dare risposta concreta alle esigenze di chi si muove in città, l Amministrazione Comunale ha messo in atto una serie di azioni volte a migliorare la qualità della mobilità a Milano, ampliando l offerta di forme di mobilità sostenibile, a vantaggio di una migliore qualità della vita dei cittadini. L intervento del Comune si concentra su alcuni grandi assi : dal potenziamento del trasporto pubblico urbano ed extraurbano, alla fluidificazione del traffico, alla realizzazione di servizi di mobilità sostenibile, con incentivi e disincentivi per favorire il decongestionamento e il miglioramento delle prestazioni ambientali. L estensione della sosta regolamentata e la realizzazione dei parcheggi di interscambio, l ottimizzazione del sistema di trasporto merci, la creazione di zone a traffico limitato e isole pedonali, l implementazione del car sharing e del bike sharing e l estensione delle piste ciclabili sono alcune delle misure che il Comune ha attuato e sta progressivamente sviluppando per migliorare il sistema della mobilità all insegna della sostenibilità.

9 10 Milano Sostenibile Mobilità a Milano: La mobilità a Milano 1,3 milioni di abitanti Di giorno Milano ospita oltre 2 milioni di persone 130mila persone per km 2 la densità in centro di giorno Ogni giorno si registrano 6,2 milioni di spostamenti in città: Tra la città e l area metropolitana 50,3% All interno della città 49,7% Con una popolazione di milioni di abitanti Milano è la seconda città d Italia, dopo Roma, per popolazione. La città si colloca in Italia al secondo posto - dopo Napoli - per densità con abitanti per chilometro quadrato. Durante l orario lavorativo, dalle 7.00 alle 21.00, entrano ogni giorno da fuori città in media persone. La città raggiunge così un picco giornaliero di oltre 2 milioni di presenze, considerando anche il numero di milanesi che lascia la città durante la giornata. La densità della popolazione all interno della Cerchia dei Bastioni sale da abitanti per chilometro quadrato di notte a nel momento di punta massima di giorno. Persone a Milano durante le ore lavorative Abitanti di Milano 1,3 Milioni Presenze in città durante le ore di lavoro 2,1 Milioni Ogni giorno sono più di 6.2 milioni gli spostamenti che riguardano il territorio di Milano, la metà di questi, pari al 50,3%, avviene tra Milano e i comuni dell area metropolitana, mentre il restante 49,7% avviene all interno della città. Spostamenti sul territorio di Milano Spostamenti tra Milano e i comuni dell area metropolitana 50,3% Spostamenti interni alla città 49,7%

10 11 Spostamenti a Milano: Gli spostamenti a Milano sono effettuati per il 46,8% con l auto, per il 35,9% con i mezzi pubblici, per il 5% da moto, per il 3% da bici e per il 9,4% a piedi. Tuttavia, mentre il 67% degli spostamenti di scambio fra la città e l area esterna avviene in auto e in moto, questa percentuale scende al 36% per i soli spostamenti in città. Complessivamente ogni giorno entrano a Milano più di mezzo milione di auto di cui 4 su 5 appartenenti a non residenti. Spostamenti tra Milano e l area metropolitana Auto 46,8% Mezzi pubblici 35,9% Motocicli 5% Bicicletta 3% Piedi 9,4% Ogni giorno 557mila auto entrano a Milano: 56,3 auto per ogni 100 abitanti Dal 2000 le immatricolazioni sono calate del 7,6% Auto 46,8% Trasporto pubblico 35,9% Moto 5% Bicicletta 3% Piedi 9,4% ll 65% delle famiglie è proprietario di almeno un auto e il totale delle famiglie milanesi possiede autovetture, con un tasso di motorizzazione di 56,3 auto ogni 100 abitanti. Si tratta di un rapporto inferiore alla media dei principali centri urbani italiani, ma superiore a quella delle principali città europee. A partire dal 2000 le autovetture immatricolate a Milano sono calate di unità: una diminuzione superiore al 7,6%. Tasso di motorizzazione (Veicoli ogni 100 abitanti) Milano 56,3 Media principali città italiane 61,7%

11 12 Milano Sostenibile 1. Ecopass: meno traffico e aria più pulita Risultati Ecopass giugno 2008: Veicoli in ingresso all area: -14,4% Traffico fuori area Ecopass: -6,8% Velocità media all interno dell area: +4% Velocità media del trasporto pubblico nell area: +7,1% Veicoli soggetti a tariffa all interno dell area: -65,3% ( veicoli al giorno) Incidenti stradali totali: -11,7%, 19,5% con feriti Utilizzo mezzi pubblici: +5,7% 132 milioni di passeggeri trasportati in un anno Per disincentivare l utilizzo dei veicoli più inquinanti per gli spostamenti nel centro cittadino, il 2 gennaio del 2008 è stato avviato Ecopass, un provvedimento di tariffazione degli accessi dei veicoli all interno di una porzione del territorio comunale di Milano corrispondente alla Cerchia dei Bastioni. Ecopass rappresenta una evoluzione del provvedimento denominato congestion charge in vigore presso altre città europee come Londra, Oslo e Stoccolma, che hanno introdotto un pedaggio per tutti i veicoli all ingresso del centro delle città, con lo scopo di limitare il traffico cittadino. Milano, infatti, prima in Europa, ha introdotto una pollution charge imponendo tariffe differenziate sulla base dell inquinamento ambientale prodotto dai singoli veicoli: i veicoli a basso impatto ambientale sono esentati, gli altri pagano una tariffa giornaliera che varia dai 2 ai 10 euro a seconda delle emissioni prodotte. Ecopass quindi non solo contribuisce a ridurre gli accessi dei veicoli in centro, favorendo il decongestionamento da traffico, ma promuove anche il rispetto dell ambiente e della qualità dell aria, con l obiettivo di ridurre le emissioni provenienti dai veicoli più inquinanti. Con un estensione di 8,2 km², la superficie dell area Ecopass corrisponde solamente al 4,5% dell intero territorio cittadino, ma è quotidianamente interessata da oltre il 13% degli spostamenti complessivi che avvengono in auto a Milano. Ecopass è in vigore tutti i giorni feriali dalle 7.30 alle Il controllo degli accessi all area è effettuato mediante telecamere. È in fase di rinnovo la segnaletica ai varchi Ecopass che saranno dotati di orologi.

12 13 I risultati Nei primi 18 mesi dall entrata in funzione di Ecopass, sono stati raggiunti risultati decisamente positivi: Emissioni inquinanti nella cerchia dei Bastioni: Il numero degli accessi in ingresso all area si è ridotto del 14,4%, mediamente entrano in area Ecopass veicoli in meno al giorno; contestualmente anche il traffico fuori dall area Ecopass si è ridotto del 6.8%; la velocità media dei veicoli all interno dell area è aumentata del 4%, determinando un risparmio annuo di oltre ore di viaggio; il numero dei veicoli maggiormente inquinanti in accesso alla cerchia dei bastioni ha registrato una riduzione del 65,3%, pari a veicoli in meno al giorno; si è registrato un significativo aumento dei veicoli ecologici (elettrici, ibridi, GPL e metano) in accesso all area; gli incidenti stradali all interno dell area sono diminuiti del 11,7% rispetto al 2007 e gli incidenti con feriti hanno registrato un decremento del 19,5%; è cresciuto del 5.7% il numero degli utenti del trasporto pubblico. Nel 2008 sono stati trasportati circa 32 milioni di passeggeri in più. In particolare, il numero degli utenti della metropolitana diretti all area Ecopass è aumentato del 8.6% pari a circa passeggeri in più al giorno; la velocità commerciale dei mezzi pubblici all interno dell area è aumentata del 7.1%; le emissioni totali di PM10 allo scarico all interno della Cerchia dei Bastioni sono diminuite del 17%; anche le emissioni degli altri inquinanti atmosferici hanno subito una notevole riduzione: ammoniaca (-44%), ossidi di azoto (-19%), anidride Carbonica (-11%). PM10: -17% Ammoniaca: -44% Ossidi di azoto: -19% CO 2 : -11% Superamento soglia 50 g/m 3 PM10 in area Ecopass: nel media anni 2002/2007 Concentrazioni medie di PM10 in area Ecopass: 43 ug/m 3 - nel ug/m 3 - nel 2002/2007 Le concentrazioni medie di PM10 nell area Ecopass nel 2008 sono state di 43 g/m³, rispetto a un valore medio annuo tra il 2002 e il 2007 pari a 53 g/m³. In diminuzione anche il numero di superamenti della soglia di 50 g/m³, con 111 giorni di superamento nel 2008 rispetto ai 142 della media del periodo 2002/2007.

13 14 Milano Sostenibile Controlli: Da Ottobre 2008 ad Aprile 2009: controlli, 705 sanzioni Sviluppi futuri Il rinnovo del parco veicolare indotto da Ecopass seppur positivo per la riduzione delle emissioni, riduce rapidamente il numero di veicoli sottoposti a tariffa e quindi gli effetti sul traffico. Inoltre grazie alla riduzione delle emissioni allo scarico, le emissioni da attrito (manto stradale, pneumatici, freni ecc) sono ormai diventate prevalenti. È pertanto necessario sviluppare il provvedimento allargando il numero dei veicoli tariffati ed in prospettiva ampliando l area. Tale sviluppo sarà valutato anche sulla base degli esiti di un apposita consultazione con i cittadini. Call Center Ecopass Con l introduzione di Ecopass è stato istituito un call center dedicato ( ). Per informazioni si può ricorrere anche al call center del Comune di Milano ( ). Gli introiti di Ecopass Gli introiti complessivi di Ecopass, pari a circa 18 milioni di euro a giugno 2009, sono stati integralmente reinvestiti a favore della mobilità sostenibile, e in particolare per il potenziamento del servizio di trasporto pubblico cittadino e di collegamento con i comuni dell hinterland. I controlli Ecopass si integra con la disciplina regionale che vieta la circolazione dal 15 ottobre al 15 aprile dei veicoli più inquinanti nella stessa fascia oraria. A partire dal 15 ottobre 2009 il divieto riguarda, oltre ai veicoli euro 0 benzina ed euro 1 diesel, anche ai veicoli Euro 2 diesel. Ogni anno, la polizia locale del Comune di Milano esegue attenti controlli per il rispetto del divieto di circolazione regionale. Dal 15 ottobre 2008 al 15 aprile 2009 sono stati effettuati controlli ed eseguite 705 contravvenzioni.

14 15

15 16 Milano Sostenibile 2. Veicoli più puliti e meno emissioni Auto elettrica: Progetto sperimentale per la realizzazione dell infrastruttura di base. 270 punti di ricarica in 50 stazioni 160 auto elettriche dal 2010 L auto elettrica arriva in città Il Comune di Milano ha avviato due progetti sperimentali per la diffusione di auto elettriche in città a partire dal Il primo, in collaborazione con A2A, con il partner automobilistico Renault prevede la realizzazione di un infrastruttura di base, costituita da circa 270 punti di ricarica in 50 stazioni e di circa 60 auto elettriche e ibride. Il secondo, in collaborazione con Enel, con il partner automobilistico Smart, prevede l introduzione di ulteriori 100 auto elettriche. Con queste iniziative l Amministrazione comunale intende porre le basi per lo sviluppo di un parco di veicoli elettrici su tutto il territorio cittadino. Le vetture elettriche saranno introdotte all interno del parco auto comunale e dei sistemi di car sharing. Sono state individuate nuove aree per la distribuzione di carburante che prevedono l erogazione di metano e carburanti alternativi. Veicoli ibridi per il trasporto merci Grazie all impegno dell Amministrazione Comunale è stata promossa l introduzione di veicoli elettrici ed ibridi (elettrici/diesel) per il trasporto merci. Le poste e il corriere Fedex hanno scelto Milano per sperimentare nuove flotte ecologiche con risultati positivi in termini di riduzione delle emissioni.

16 17

17 18 Milano Sostenibile 3. Si estende la regolamentazione della sosta: meno traffico, più posti per i residenti Sosta regolamentata: posti auto regolamentati Dal 2007 creati nuove aree di sosta regolamentata nei sottoambiti: Lazzaretto-Buenos Aires Buenos Aires-Bacone Washington Viale Monza Piano di sviluppo della sosta regolamentata: nuovi posti Prevista installazione di parcometri solari Dal 2007 i pass per i residenti vengono inviati direttamente presso il domicilio Esteso il pass ai residenti in possesso di box Estensione del diritto di parcheggio gratuito ai medici nelle vicinanze del proprio studio Con l estensione della sosta regolamentata si contribuisce a ridurre il numero delle auto in ingresso nelle aree maggiormente congestionate della città. Nei nuovi ambiti di sosta regolamentata con strisce gialle e blu il traffico parassitario si è ridotto del 10%. Limitando la sosta irregolare, inoltre, si offrono maggiori possibilità di parcheggio per i residenti in aree caratterizzate da intensi flussi di traffico. Attualmente sono i posti per auto regolamentati a Milano, di cui per residenti e a rotazione. Dal 2007 sono stati realizzati nuovi posti con la realizzazione di quattro nuovi sottoambiti: Lazzaretto-Buenos Aires (sottoambito 12), Buenos Aires-Bacone (sottoambito 13), Washington (sottoambito 21) e Viale Monza (sottoambito 30). In questi 4 nuovi sottoambiti i residenti e i dimoranti possono parcheggiare gratuitamente anche sulle strisce blu (salvo indicazioni differenti della segnaletica). Questa nuova regolamentazione della sosta, che prevede la possibilità per i residenti di parcheggiare gratis anche sulle strisce blu del proprio ambito, sarà estesa a tutta la corona compresa tra i Bastioni e la Cerchia filoviaria. Piano triennale per lo sviluppo della sosta regolamentata Nei prossimi tre anni saranno realizzate nuove aree di sosta, che si aggiungono alle già esistenti. Il programma dei lavori per la creazione dei nuovi posti si articola in tre fasi. Con la prima, avviata nell estate 2009, si realizzeranno nuovi posti lungo il percorso della linea 1 della metropolitana (V.le Monza, Fiera, Molino Dorino, Bisceglie); la seconda fase prevede la tracciatura di altri posti lungo la linea 2 e la terza nuovi posti lungo la linea 3. Dall autunno 2009 si è avviata anche l installazione di parcometri a energia solare per facilitare il pagamento. Attualmente ne sono già in funzione 24. Parcheggio gratuito per le donne in gravidanza in corrispondenza di alcune delle strutture ospedaliere Pass residenti Per favorire l accesso e l utilizzo delle aree di sosta regolamentata, dal 2007 i pass per la sosta residenti, ad esclusione di casi particolari, vengono inviati gratuitamente a casa. I pass hanno validità triennale. Il diritto al pass residenti è stato inoltre esteso ai possessori di box e posti auto privati.

18 19 Pass medici Dal luglio 2008 ai medici di famiglia è consentito parcheggiare gratuitamente anche sulle strisce gialle e blu all interno della zona presso la quale è situato il proprio studio, rendendo così più agevoli gli spostamenti per le visite urgenti a domicilio. Gratuita anche la sosta nei pressi dell abitazione in cui stanno svolgendo la visita. Nei due terzi delle strade cittadine non è più necessario spostare l auto per il lavaggio Parcheggi rosa Le donne in gravidanza possono parcheggiare gratuitamente in prossimità di alcune strutture ospedaliere. La realizzazione dei parcheggi rosa gratuiti serve a facilitare la sosta temporanea per le donne in gravidanza. Le 17 aree di cortesia sono posizionate in prossimità della Clinica Pediatrica De Marchi e della Clinica Mangiagalli, nei pressi dell ingresso dell Ospedale Regina Elena, dell Ospedale Fatebenefratelli e dell Ospedale Macedonio Melloni. Lo spazzamento globale È stato messo a punto un nuovo sistema che consente la pulizia della sede stradale e dei marciapiedi senza dover rimuovere le auto in sosta, evitando così ai cittadini il disagio dello spostamento dell automobile. Nelle vie interessate dallo spazzamento globale, circa km di strade cittadine sui km complessivi - in fase di progressiva estensione - infatti non è più necessario spostare l auto per la pulizia della strada, grazie all utilizzo di un apparecchiatura ideata e brevettata da Amsa, in grado di spazzare e lavare sia il marciapiede sia la strada sotto le auto parcheggiate.

19 20 Milano Sostenibile 4. Nuovi parcheggi Parcheggi d interscambio: 20 parcheggi d interscambio già presenti in città ( posti auto) 5milioni di ingressi nei parcheggi d interscambio registrati nel 2008 Entro il 2015, 10 nuovi parcheggi d interscambio ( nuovi posti auto) La realizzazione di parcheggi in struttura ha l obiettivo di eliminare il maggior numero possibile di autovetture dalle strade e dai marciapiedi, recuperando così spazi da destinare al trasporto pubblico e alla mobilità pedonale e ciclabile. I nuovi parcheggi devono essere realizzati nel rispetto dell ambiente e del contesto urbano ed essere occasione di una riqualificazione dell area superficiale. Parcheggi di interscambio Localizzati presso i capolinea e le principali fermate di corrispondenza dei mezzi pubblici cittadini, i parcheggi d interscambio permettono a chi proviene da fuori città di lasciare l auto in sicurezza e dirigersi verso la propria destinazione utilizzando la rete del trasporto pubblico a condizioni tariffarie particolarmente vantaggiose. A Milano oggi ce ne sono 20, per un offerta complessiva di posti auto; nel 2008 sono stati registrati 5 milioni di ingressi. Nel 2008 sono stati inaugurati i 2 nuovi parcheggi di interscambio di Maciachini e Ornato che offrono complessivamente 749 nuovi posti auto. Con il parcheggio di Maciachini è stata riqualificata l area di superficie grazie alla creazione di un nuovo parco pubblico. Per garantire una maggiore sicurezza agli utenti, le pareti interne del parcheggio sono state dipinte con vernici molto chiare, è stata intensificata l illuminazione e sono state installate 36 telecamere. Inoltre, in prossimità delle scale, 30 posti sono stati riservati alle donne e ai disabili. Sono in fase di consegna i parcheggi Palizzi - Certosa (FNM) con 380 posti e Piazzale Lodi (M3) con 70 posti. I parcheggi di interscambio diventeranno così 22 con posti complessivi. Entro il 2015 saranno realizzati altri 10 parcheggi di interscambio, per un totale di circa nuovi posti auto.

20 21 I parcheggi di interscambio di prossima realizzazione, fra cui San Cristoforo, Forlanini, Abbiategrasso, Comasina, Rogoredo e Bignami, sono concepiti in modo nuovo, con l obiettivo di renderli più accessibili, frequentati e sicuri. Saranno infatti dotati di negozi, di punti di ristoro e di nuovi servizi: uffici postali, tabaccherie, edicole o piccole biblioteche. Per promuovere ulteriormente la mobilità sostenibile e l interscambio tra i mezzi di trasporto, presso ognuno dei nuovi parcheggi saranno realizzate stazioni di bike-sharing e car-sharing. Parallelamente, alcuni dei parcheggi di interscambio già esistenti saranno oggetto di riqualificazione. Il Comune di Milano sta inoltre collaborando con le Ferrovie dello Stato per la realizzazione di parcheggi di interscambio nelle stazioni lungo le direttrici ferroviarie di accesso a Milano. Parcheggi in struttura Nell ambito del piano urbano parcheggi durante l attuale Amministrazione sono stati realizzati oltre posti in struttura. Sistema di indirizzamento ai parcheggi Nel 2010 sarà attivato un nuovo sistema di indirizzamento ai parcheggi nell area dei Bastioni mediante pannelli lungo le principali vie di accesso al centro che indicano la disponibilità di posti e i relativi percorsi da seguire. I parcheggi convenzionati offriranno tariffe calmierate.

21 22 Milano Sostenibile 5. Più taxi in circolazione Milano in taxi: taxi a Milano 270 taxi in servizio per 16 ore (introduzione del secondo conducente) Obiettivi al 2014: Conoscenza della lingua inglese da parte del 66% degli operatori Dispositivi elettronici per il pagamento della corsa sul 75% dei mezzi Veicoli ecologici (100% dei mezzi) Definite tariffe fisse sulle tratte: Malpensa-Milano Malpensa-Fiera Rho Pero Malpensa-Linate Linate-Fiera Milano Con mezzi in circolazione, il servizio taxi è in grado di dare un importante contributo all esigenza di mobilità in città. Nell agosto 2006 è stata siglata un intesa con tutte le categorie rappresentati dei taxisti, per aumentare il numero dei taxi in circolazione. In particolare ogni taxi può effettuare un secondo turno (con un altro conducente) rimanendo così in circolazione per un tempo doppio rispetto al turno standard. Oggi sono 270 i taxi che ogni giorno prestano servizio per 16 ore. Nel 2008 è stato siglato un nuovo accordo con le associazioni dei taxisti e la Regione Lombardia: entro il 2014 il 66% degli operatori dovrà conoscere una lingua straniera; il 75% dovrà garantire la possibilità di pagare la corsa con carta di credito o bancomat e il 100% dovrà essere in possesso di veicoli ecologici. Per favorire la trasparenza delle tariffe nei collegamenti di Milano con gli aeroporti e la Fiera, dal 2008 nuove tariffe fisse (inferiori a quelle da tassametro) definiscono i prezzi su tratte predeterminate: Aeroporto di Malpensa-Milano Aeroporto di Malpensa-Fiera Rho Pero Aeroporto di Malpensa-Aeroporto di Linate Aeroporto di Linate-Fiera Milano Inoltre, in occasione dei grandi eventi (come la settimana della moda e del design) viene garantito un servizio taxi adeguato attraverso una gestione flessibile dei turni dei taxisti.

22 23

23 24 Milano Sostenibile 6. Più spazio per pedoni, biciclette e moto BikeMi: 100 stazioni biciclette iscritti annuali prelievi giornalieri Prossimi sviluppi: Fase II (entro il 2010): biciclette 350 stazioni Piste ciclabili: 98 km piste ciclabili + 3,9 km in realizzazione Bike sharing BikeMi, il servizio di bike sharing del Comune di Milano, è un vero e proprio sistema di trasporto pubblico a due ruote. Il servizio mette a disposizione dei cittadini e dei turisti una flotta di biciclette disposte nelle apposite stazioni dislocate in diversi punti strategici della città. BikeMi oggi conta biciclette e 100 stazioni distribuite entro la Cerchia dei Bastioni, in prossimità delle fermate delle metropolitane, dei mezzi di superficie o di luoghi particolarmente frequentati come le università. A oltre un anno dall inaugurazione sono oltre gli abbonati (tra annuali, settimanali e giornalieri), con una media di prelievi giornalieri. L abbonamento al servizio è annuale (36 euro), settimanale (6 euro) o giornaliero (2,5 euro) e comprende la prima mezz ora di utilizzo gratuita. L abbonamento può essere sottoscritto sul sito telefonando al numero verde o recandosi presso un Atm point. Con la seconda fase, il sistema conterà circa 350 stazioni e bici distribuite entro la Cerchia Filoviaria e presso le aree universitarie di Città Studi, Bicocca e Bovisa, gli ospedali e le stazioni ferroviarie. A partire dal 4 luglio 2009 l orario notturno di BikeMi è stato esteso fino alle ,7 km entro il 2011 Piste Ciclabili I milanesi che scelgono di muoversi in bicicletta per la città sono sempre di più: negli ultimi dieci anni, infatti, l utilizzo della bici in città è aumentato del 73% e 8 famiglie su 10 possiedono almeno una bici. Gli spostamenti in bici rappresentano inoltre il 4,5% degli spostamenti complessivi in città. L Amministrazione ha definito un programma di interventi per connettere le piste esistenti e realizzare nuovi percorsi nel centro storico e nuovi itinerari di collegamento con l hinterland. La rete attuale si estende per 98 Km, di cui km realizzati nel Entro il 2009 si concluderanno i lavori per altri 3,9 km. Entro la primavera del 2011 saranno realizzati altri 26.7 km.

24 Gli itinerari più importanti riguardano l intera cerchia dei Navigli; Stazione centrale - Repubblica - C.so Venezia, Cadorna - Triennale - Piazzale Lotto; Viale Argonne - Piazzale Susa - Piazza Dateo - Piazza Tricolore, Novara - San Siro - Segesta. Saranno inoltre riqualificati 5,3 km di piste esistenti. Attraverso il piano per la mobilità ciclabile di Milano, redatto in collaborazione con Fiab Ciclobby, è stato definito un sistema di itinerari caratterizzati da interventi per la tutela della sicurezza di chi utilizza la bicicletta e la ricucitura degli itinerari esistenti. È inoltre in fase di riqualificazione la segnaletica orizzontale e verticale e l illuminazione delle piste esistenti. 25

25 26 Milano Sostenibile Raggi Verdi: Entro il nuovi raggi verdi per 70 km complessivi I Raggi Verdi La creazione dei raggi verdi, percorsi pedonali e ciclabili destinati a collegare la Cerchia dei Bastioni ai parchi della cintura milanese, attraversando le principali aree verdi della città, è una risposta all esigenza di chi vuole utilizzare la bicicletta in un contesto verde e a contatto con l ambiente. I raggi verdi costituiranno infatti una nuova rete di mobilità pedonale e ciclistica che consentirà ai cittadini di spostarsi attraversando giardini e parchi. Entro il 2015 saranno realizzati 8 raggi verdi per un totale di circa 70 km lungo gli itinerari: Porta Nuova - Naviglio Martesana, Porta Nuova - Parco Nord, Porta Monforte - Parco Forlanini/Idroscalo, Porta Vittoria - S.Giulia, Porta Ludovica - Parco Sud, Naviglio Grande e Naviglio Pavese, Parco Solari - Bisceglie e Parco Sempione - Certosa. I lavori per la realizzazione dei primi raggi saranno avviati nel Tracciato dei Raggi Verdi 1 e 7 (12 km complessivi)

26 27 Aree di sosta biciclette: da gennaio nuovi stalli (+17%) In programma: nuovi stalli in 500 aree Aree di sosta per le biciclette Promuovere la ciclabilità significa anche offrire ai ciclisti la possibilità di lasciare le proprie biciclette in luoghi comodi e sicuri. Dal gennaio 2007 sono state installate nuove rastrelliere in prossimità delle fermate della metropolitana, università, uffici, biblioteche, scuole e altri luoghi di incontro per nuovi stalli, pari ad un incremento del 17%. Entro il 2011 saranno inoltre collocati nuovi stalli per biciclette, localizzati in circa 500 aree dedicate. Percorsi più facili per le moto È stato definito un piano per facilitare i percorsi per le moto, attraverso la riqualificazione e razionalizzazione dell accesso delle moto alle corsie riservate.

27 28 Milano Sostenibile Aree pedonali: mq di aree pedonali 13,4% della superficie calpestabile 0,28m² per abitante In programma: mq di nuove aree pedonali: Allargamento isola pedonale Brera e creazione nuove aree pedonali presso luoghi dal valore storico e monumentale Nuove aree pedonali presso le principali sedi universitarie Pedonalizzazione di zone caratterizzate da grande concentrazione di funzioni commerciali (Quadrilatero, Navigli, Sarpi) Aree pedonali Una città più vivibile e amica dell ambiente è una città in cui gli spostamenti a piedi sono piacevoli e sicuri. Le aree cittadine interessate da interventi di pedonalizzazione contribuiscono a generare benefici per la collettività (meno smog, rumore, incidenti, ecc.) e una crescita negli affari degli esercizi commerciali nell area interessata. A Milano, all interno della cerchia dei Bastioni, le isole pedonali hanno una superficie di m², pari al 13.4% della superficie calpestabile della città. La superficie pedonale per abitante a Milano è superiore a diverse città italiane, ma ancora lontana dalle città europee comparabili. Il capoluogo lombardo infatti conta una superficie pedonale per abitante di 0,28m² pari al doppio di Roma (0,14m²), ma inferiore a città Barcellona (0,39m²), Praga (0,42m²) e Lione (0,46m²). Lo sviluppo delle isole pedonali è uno degli obiettivi dell Amministrazione. Il progetto di pedonalizzazione riguarda in particolare le aree storico-monumentali della città, le aree universitarie e le principali vie dello shopping. La superficie cittadina riservata ai soli pedoni e alle biciclette sarà estesa con l ampliamento dell area pedonale di Brera-Filodrammatici e la creazione delle aree Ambrosiana, Brisa-Gorani-Sant Ambrogio e Beccaria-Fontana e con la realizzazione di isole pedonali presso le principali sedi universitarie. Nuovi interventi di pedonalizzazione saranno realizzati anche nelle aree del Quadrilatero della moda, dei Navigli, di via Cappuccio e di via Sarpi. Il progetto complessivo prevede la realizzazione di m² nuovi riservati ai pedoni entro il Le aree pedonali in città avranno un estensione complessiva di m², con una superficie pedonale per abitante pari a 0,36m². La progressiva pedonalizzazione di alcune aree cittadine darà un nuovo volto a Milano. Le nuove aree pedonali infatti non saranno solamente delle vie chiuse al traffico, ma sarà riqualificato il manto stradale, verranno inseriti elementi di arredo urbano, migliorata l illuminazione e realizzate nuove aree verdi. Il Comune ha già approvato la realizzazione del Campus pedonale presso l università Bocconi, con l obiettivo di creare un vero e proprio campus universitario, non riservato solamente agli studenti, ma aperto a tutti i cittadini.

28 29 Zone a traffico limitato Per ridurre il traffico e migliorare la vivibilità in alcune aree della città, in particolari periodi dell anno sono istituite Zone a Traffico Limitato (ZTL) temporanee in cui il transito e la sosta sono consentiti ai residenti e a particolari categorie di utenti. Il Comune di Milano ha in progetto l ampliamento delle Zone a Traffico Limitato esistenti e la creazione di nuove aree a traffico limitato. Nel 2011 le ZTL copriranno una superficie di m², m² in più della superficie attuale. La ZTL estiva Navigli permette ai residenti e agli avventori dei numerosi locali situati lungo i Navigli una migliore vivibilità di quest area storica e caratteristica di Milano. Il Comune ha promosso un accordo con i rappresentati degli esercizi commerciali che prevede la condivisione di un codice di autoregolamentazione che impegna, tra l altro, a limitare il volume della musica nelle ore serali, a non distribuire bevande in bicchieri di vetro dopo le e a utilizzare arredi coordinati. Il Comune di Milano, da parte sua, ha intensificato i controlli della Polizia Locale, per garantire il rispetto del codice di autoregolamentazione, vigilare sull abusivismo commerciale e regolamentare il traffico intorno alla ZTL. È stata inoltre istituita un apposita commissione di monitoraggio che vigila sul rispetto degli accordi. Da Novembre 2008 è attiva anche la ZTL in Via Paolo Sarpi. In occasione del Salone del Mobile, nell aprile 2009, è stata creata un isola pedonale nell area di Via Tortona, in cui si concentrano gli eventi e le esposizioni del Fuori Salone, per consentire una migliore fruizione della manifestazione e tutelare i residenti. Analogo provvedimento sarà adottato per le manifestazioni legate alla settimana della moda. Zona a traffico limitato: m 2 oggi m 2 nel 2011 nuove aree residenziali Traffic calming Aree residenziali È stato inoltre definito un piano per la realizzazione di aree residenziali a protezione dei principali quartieri residenziali, mediante interventi viabilistici (rallentatori, zone 30, ecc) atti a scoraggiare il traffico parassitario di attraversamento.

29 30 Milano Sostenibile 7. Nuovi servizi per una mobilità sostenibile Mobility management: Abbonamenti scontati ai mezzi pubblici per lavoratori Pedibus in 10 scuole milanesi Nel 2007 il Comune di Milano ha istituito la figura del Mobility Manager d area, con il compito di analizzare le modalità e i bisogni di spostamento dei dipendenti di enti e imprese e di fornire al personale dipendente pacchetti di soluzioni per gli spostamenti casa-lavoro competitivi rispetto all utilizzo dell auto privata, incoraggiando così l utilizzo del trasporto collettivo e di sistemi alternativi di mobilità. Abbonamenti scontati Oltre lavoratori di circa 60 aziende hanno potuto sottoscrivere un abbonamento annuale ai mezzi pubblici a prezzo scontato, usufruendo di una somma complessiva di euro del Comune per promuovere l utilizzo dei mezzi da parte dei dipendenti delle aziende ed enti milanesi. Il risparmio per i dipendenti è di oltre il 20% sul prezzo dell abbonamento mensile o annuale. Per promuovere la mobilità sostenibile, nel mese di maggio del 2008 è stato inoltre sottoscritto un protocollo d intesa con sette Università milanesi: gli studenti e i docenti possono usufruire di condizioni agevolate per l utilizzo del trasporto pubblico e di sistemi di mobilità alternativa come il car-sharing. L accordo favorisce anche l utilizzo della bicicletta propria o del bike sharing, grazie all installazione presso le sedi universitarie di nuove stazioni e nuove rastrelliere. Pedibus Nel 2008 è stato avviato il progetto Pedibus : percorsi pedonali protetti nel tragitto casa-scuola, che coinvolge già 10 scuole elementari di Milano e alcune centinaia di famiglie. Gruppi di studenti vengono accompagnati a scuola da volontari attraverso percorsi definiti grazie alla collaborazione fra scuole e famiglie. Pedibus è un modo nuovo per far conoscere ai bambini il proprio quartiere e sviluppare l interazione fra loro contribuendo anche a rispettare l ambiente.

30 31 Car sharing: l auto condivisa Il car-sharing, servizio che offre a più utenti un auto in condivisione, rappresenta una valida alternativa all uso dell auto privata. Agli utenti del servizio, infatti, sono addebitati solamente costi legati all uso effettivo dell auto, con l esclusione dei costi fissi di esercizio collegati alla proprietà e al mantenimento del mezzo (spese di acquisto, assicurazione, tasse e spese di manutenzione), interamente a carico del gestore. Il Comune di Milano promuove questo servizio attraverso due società: Milano Car Sharing e Guidami. Milano è attualmente la città italiana con il maggior numero di vetture in car-sharing: 104 auto disponibili presso 61 autorimesse. Sono oltre gli iscritti al servizio; le vetture sono tutte a bassa emissione. Per razionalizzare il servizio, aumentare l offerta dei mezzi e permettere agli utenti di sottoscrivere un unico abbonamento, le due società di car sharing saranno integrate tra loro. Inoltre l intero parco auto comunale sarà gestito in car-sharing: le auto utilizzate dai dipendenti comunali in orario di lavoro saranno a disposizione del pubblico negli orari di non utilizzo. Veicoli ibridi ed elettrici sostituiranno progressivamente il parco auto esistente. Saranno inoltre allestite nuove aree di parcheggio su strada, per offrire un servizio sempre più capillare e diffuso sul territorio, facilmente raggiungibile dagli utenti del car-sharing. Car-sharing a Milano: 104 auto disponibili (maggiore parco auto condivise in Italia) 61 autorimesse iscritti al servizio In programma: Creazione di un unica società comunale di car-sharing Sostituzione delle auto condivise con veicoli elettrici e ibridi Incentivi per rinunciare all auto In accordo con Regione Lombardia, il Comune di Milano metterà a disposizione 4 milioni di euro di incentivi utilizzabili per il trasporto pubblico, il car sharing, il bike sharing e l acquisto di biciclette per coloro che rottamano l auto senza sostituirla. L incentivo è rivolto a studenti universitari, anziani e nuclei familiari con un solo genitore.

31 32 Milano Sostenibile 8. Tecnologie innovative al servizio della gestione del traffico Sistema di controllo del traffico: Centralizzazione e controllo semaforico 482 impianti semaforici sensori di traffico Rete di monitoraggio del traffico 160 sezioni di monitoraggio 548 sensori Milano è all avanguardia nei sistemi di gestione elettronica del traffico e del territorio. Il sistema di controllo adottato, in grado di monitorare costantemente la rete viabilistica e fornire informazioni in tempo reale sull andamento del flusso dei veicoli, consente infatti di intervenire per rendere il traffico più scorrevole, aumentare la velocità del trasporto pubblico e ridurre il tasso di incidentalità. La Centrale della Mobilità è la struttura in cui confluiscono e si integrano tutti i sistemi tecnologici e informatici dedicati al monitoraggio e alla regolazione del traffico. Sistema di monitoraggio ambientale 10 stazioni di monitoraggio aria fisse 2 stazioni mobili Il sistema complessivo, che fa capo alla Centrale, è in continua espansione e sviluppo. Ad oggi comprende: Il sistema di centralizzazione e controllo semaforico, che gestisce 482 impianti dei 706 complessivi del Comune. Sulla base dei dati raccolti da oltre sensori di traffico, il sistema di controllo consente agli operatori della Centrale di visualizzare la situazione e, se necessario, di intervenire tempestivamente sugli impianti semaforici per fluidificare il traffico.

32 33 Il sistema di monitoraggio del traffico. È composto da una rete di 160 sezioni di monitoraggio, che rilevano i flussi veicolari. Il sistema di monitoraggio ambientale. Comprende 10 stazioni fisse e 2 stazioni mobili di monitoraggio delle concentrazioni di inquinanti in atmosfera. Il sistema di comunicazione all utenza, attraverso 36 pannelli luminosi a messaggio variabile, dislocati lungo direttrici prioritarie di traffico. Il sistema di telecontrollo delle infrazioni stradali. Comprende 88 varchi elettronici di controllo degli accessi alle ZTL (compreso Ecopass) e alle corsie riservate dei mezzi pubblici (oltre a 31 varchi regolati da Pilomat), punti di controllo dei transiti con semaforo rosso e punti di controllo dei limiti di velocità. Il sistema di videosorveglianza e controllo del territorio. Si compone di oltre 1000 telecamere dislocate sul territorio comunale e in fase di installazione nelle stazioni della metropolitana e su mezzi di trasporto pubblico, oltre 140 colonnine SOS nelle aree critiche per la sicurezza delle persone. Per la trasmissione dati sul traffico è stata sviluppata un infrastruttura di comunicazione dedicata comprendente 95 km di rete fibra ottica, km. di rete in rame e la rete radio digitale TETRA che copre l intero territorio comunale. I dati permettono l analisi in tempo reale, come anche l elaborazione e la comprensione delle tendenze di lungo periodo, il monitoraggio degli indicatori principali relativi al traffico e all ambiente. Sono inoltre disponibili modelli per l interpretazione dei dati raccolti e per la previsione delle evoluzioni a breve-medio termine di traffico e ambiente. Sistema di comunicazione all utenza 36 pannelli luminosi a messaggio variabile Sistema di telecontrollo infrazioni 88 varchi elettronici ZTL e Ecopass e corsie riservate 12 punti di controllo transiti 4 punti di controllo velocità Sistema di videosorveglianza telecamere sul territorio in fase di installazione nelle stazioni della metropolitana In programma: Centrale di Infomobilità del Comune di Milano Informazioni in tempo reale sul traffico ai cittadini e alle imprese che operano sul territorio Servizio di Infomobilità È in via di sviluppo un sistema di infomobilità rivolto ai cittadini con l obiettivo di fornire informazioni tempestive e aggiornate sia prima dello spostamento - in modo da poter organizzare l itinerario migliore - sia durante il percorso stesso, attraverso i diversi canali informativi (web, cellulare, tv, radio, navigatori satellitari e pannelli a messaggio variabile).

33 34 Milano Sostenibile 9. Nuove regole per un trasporto merci più efficiente e pulito Trasporto merci a Milano: spostamenti giornalieri 35% delle emissioni di PM10 Il trasporto delle merci rappresenta una quota rilevante del traffico cittadino e delle emissioni inquinanti dei veicoli che circolano in città. L organizzazione razionale e strutturata del sistema di trasporto merci è quindi uno degli obiettivi dell Amministrazione comunale per migliorare la mobilità in città. In programma: Controllo accessi ai Bastioni con telecamere Posizionamento 66 nuovi portali elettronici per il monitoraggio dei percorsi dei mezzi di trasporto merci pericolose Definizione di un Sistema di Piattaforme Logistiche Urbane I veicoli merci immatricolati nella provincia di Milano sono , di cui il 91% è alimentato a gasolio. Ogni giorno sul territorio comunale vengono effettuati spostamenti per il trasporto merci, che rappresentano meno del 10% del traffico complessivo, ma sono responsabili del 35% delle emissioni di PM10. Inoltre, il parco dei veicoli merci circolante a Milano è particolarmente obsoleto e inquinante. Il trasporto merci si contraddistingue per una bassa efficienza: solo il 13% dei veicoli commerciali viaggia con un carico di oltre il 50% della capacità del mezzo e il 35% effettua solo una consegna al giorno. Il Comune ha quindi avviato una serie di azioni per intervenire su questo segmento con un duplice obiettivo: contribuire a ridurre il traffico in città, migliorando la logistica delle merci per ottimizzare e limitare gli spostamenti dei veicoli; favorire la riduzione dell inquinamento generato dai veicoli merci e migliorare così la qualità dell aria. Un importante opportunità per migliorare le performance ambientali dei veicoli commerciali è data dagli incentivi statali e regionali per l acquisto di veicoli merci nuovi e per l applicazione al parco esistente di filtri antiparticolato.

34 35 Per garantire il controllo delle fasce orarie di carico e scarico all interno della cerchia dei Bastioni, dal 2010 l accesso e la circolazione dei veicoli commerciali saranno controllati mediante le telecamere del sistema Ecopass. Oltre ai portali già installati per il controllo delle Zone a Traffico Limitato (ZTL) esistenti, saranno posizionati 66 portali elettronici per un costante monitoraggio dei percorsi cittadini effettuati dai mezzi che trasportano merci pericolose e per favorire l intervento tempestivo di personale addestrato (protezione civile, vigili del fuoco, polizia locale) in caso di emergenze. Innovazione logistica Il Comune di Milano promuove, con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico nell ambito del progetto Industria 2015, tre progetti, presentati in partnership con imprese del settore dei trasporti e con le Università milanesi, per la realizzazione di un sistema informativo che fornisca informazioni aggiornate sulla sicurezza e la gestione di persone e merci in ambito urbano. Grazie all applicazione del sistema delle Piattaforme Logistiche Urbane sarà resa più efficiente la distribuzione urbana delle merci. Una prima esperienza, condotta in collaborazione con Atm, ha visto l avvio del servizio City Plus, destinato alla distribuzione delle merci con veicoli a basso impatto ambientale. City Plus prevede l utilizzo di piattaforme logistiche che permettano lo stoccaggio, lo smistamento e la consegna veloce delle merci alle attività commerciali.

35 36 Milano Sostenibile 10. Più sicurezza e meno incidenti sulle strade di Milano Sicurezza stradale in area Ecopass: -12% incidenti stradali -19% incidenti con feriti La sicurezza stradale rappresenta una priorità nell ambito delle politiche per la mobilità. L azione del Comune di Milano si concretizza in interventi strutturali e di traffic calming, con la realizzazione di percorsi e attraversamenti sicuri, isole pedonali, ZTL e interventi di moderazione della velocità; nel controllo della mobilità grazie a sistemi elettronici di telecontrollo; nell orientamento della mobilità e nella prevenzione degli incidenti, con la realizzazione di interventi infrastrutturali e di iniziative formative rivolte sopratutto ai giovani. Grazie alle nuove azioni avviate, il 2008 e il primo semestre del 2009 rispetto al 2007 hanno visto una sensibile riduzione degli incidenti: in area Ecopass nel primo semestre del 2009 la riduzione è pari al 12% per gli incidenti totali e al 19% per gli incidenti con feriti rispetto al periodo precedente l introduzione di Ecopass. Nel dicembre 2007 il Comune di Milano ha aderito alla Carta Europea della Sicurezza Stradale, un iniziativa promossa dalla Commissione Europea con la quale l Amministrazione fa proprio l impegno a contribuire a raggiungere l obiettivo europeo di ridurre di unità i decessi per incidenti stradali entro il Nel 2008, è stato istituito il Tavolo Comunale della Sicurezza Stradale al quale partecipano rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni dei cittadini, dei pedoni e delle famiglie delle vittime di incidenti stradali. Nel 2009 è stato istituito con l assessorato alla Salute e ATM anche un tavolo per le utenze deboli per promuovere interventi di accessibilità e mobilità a favore delle categorie svantaggiate.

36 37 È stato avviato il progetto Percorsi e Attraversamenti Sicuri - per un investimento complessivo di 10.5 milioni di euro - con lo scopo di ridurre gli incidenti stradali che coinvolgono bambini, anziani e in generale i pedoni. Sono state selezionate 30 località prioritarie di intervento. I percorsi e gli attraversamenti sicuri sono già stati realizzati in 10 di queste: Istituto superiore A.Greppi, ASL di via Livigno 3, PT di via Monte San Genesio 31, Ospedale Niguarda, Scuola Media G.B. Vico, presso la scuola materna via degli Anemoni, la Scuola media viale Bodio, l Istituto Lagrange, il PT di via Monte San Genesio 31 e la Scuola Fogazzaro via Dolci 7. Progetto Percorsi e attraversamenti sicuri : 30 località di intervento selezionate 10 percorsi già messi in sicurezza Gli attraversamenti sicuri sono realizzati con l ausilio di moderne tecnologie - pannelli radar per il segnalamento della velocità ai veicoli, telecamere per il rilevamento della presenza di pedoni presso l attraversamento, telecamere brandeggiabili per il controllo del territorio - che segnalano alle auto in arrivo la propria velocità, invitando così i conducenti a rallentare in caso di eccesso dei limiti consentiti. Sono dotati di impianti di illuminazione, telecamere e sistemi di segnalamento acustico che favoriscono una maggiore visibilità del pedone rendendo l attraversamento più sicuro LA SUA VELOCITÀ È DI KMH LA SUA VELOCITÀ È DI KMH 30 30

37 38 Milano Sostenibile Interventi per la sicurezza stradale: attraversamenti pedonali con strisce antisdrucciolo rifrangenti Installati 250 rallentatori della velocità In programma: scivoli per disabili sui marciapiedi Educazione stradale: studenti Sono stati individuati ulteriori interventi che saranno realizzati, sulla base della priorità, nel corso del 2009 e del 2010 in aree caratterizzate da un elevato livello di pericolosità o incidentalità. Con gli interventi si modererà il traffico, saranno messe in sicurezza le intersezioni e si riqualificheranno i percorsi e gli attraversamenti pedonali. Nel 2008 sono state tracciate strisce pedonali antisdrucciolo rifrangenti per circa attraversamenti pedonali con un investimento di euro e installati 250 nuovi rallentatori per la velocità (piccoli dossi artificiali). Sono inoltre previsti e già finanziati interventi per la rimozione dei binari in disuso con un impegno di 4 milioni di euro e per la realizzazione di circa scivoli per i disabili sui marciapiedi con un impegno di euro. Il 25 giugno 2009 è stato siglato un accordo con Fondazione Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) che prevede l identificazione di punti critici per la sicurezza stradale ( black points ) che necessitano di interventi per la loro messa in sicurezza; l organizzazione di corsi di prevenzione ed educazione rivolti ai giovani e la realizzazione di un quartiere modello in cui verranno applicate soluzioni viabilistiche per ottimizzare la sicurezza stradale. Il Protocollo prevede anche lo sviluppo di iniziative rivolte alle scuole, come l utilizzo della piattaforma di e-learning Patentino online della Fondazione ANIA. Sono stati inoltre messi a punto progetti dedicati alle donne, come la Scatola Rosa, il dispositivo satellitare per la sicurezza stradale e personale delle donne al volante. Collegata 24 ore su 24 con una centrale operativa, la Scatola Rosa rileva, in tempo reale, un eventuale incidente. Nell ambito delle Politiche di Educazione stradale l Assessorato alla Mobilità, Trasporti, Ambiente del Comune di Milano insieme all Assessorato Famiglia e alla Polizia Locale è impegnato, in iniziative e progetti per il miglioramento della sicurezza stradale attraverso la formazione e la sensibilizzazione soprattutto nei confronti dei giovani. Sono stati avviati corsi di formazione sulla sicurezza e sull educazione stradale rivolti a studenti di scuole primarie, scuole secondarie di primo grado, licei e istituti tecnici. Dal 2006 il programma di corsi ha coinvolto oltre studenti, di cui nell anno scolastico 2006/2007, nell anno successivo e nell anno scolastico 2008/2009. In moto sicuri corsi per studenti Nel periodo è stata realizzata l iniziativa In moto sicuri per sensibilizzare ed educare gli studenti delle scuole medie e superiori del Comune di Milano al rispetto delle regole attraverso un corso introduttivo di guida sicura. Al progetto hanno partecipato oltre studenti.

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

MILANO SOSTENIBLE. Ecopass: i risultati si vedono

MILANO SOSTENIBLE. Ecopass: i risultati si vedono MILANO SOSTENIBLE Il mio impegno è rivolto allo sviluppo di infrastrutture e servizi per migliorare la qualità della vita e dell ambiente della nostra città. Sono qui presentate le principali azioni realizzate

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

TIDE a Milano - Il successo del road pricing con Area C. Linee di sviluppo e tecnologie innovative per il sistema della sosta

TIDE a Milano - Il successo del road pricing con Area C. Linee di sviluppo e tecnologie innovative per il sistema della sosta TIDE National Event Roma, 21 Settembre 2015 TIDE a Milano - Il successo del road pricing con Area C. Linee di sviluppo e tecnologie innovative per il sistema della sosta Maria Berrini, CEO Agenzia Mobilità

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

STRATEGIA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE A MILANO 2006 2011

STRATEGIA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE A MILANO 2006 2011 STRATEGIA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE A MILANO 2006 2011 1) IL PIANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE: IL CONTESTO. 2) LA MOBILITA A MILANO: TRASPORTI E INQUINAMENTO. 3) LA COLLABORAZIONE CON ISTITUZIONI E

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

FORUM PA 2007. Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi

FORUM PA 2007. Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi FORUM PA 2007 Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente Arch. Giovanna Rossi Roma maggio 2007 Riduzione delle emissioni inquinanti che derivano dai trasporti

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina Mobility management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina I progetti Vainbici e Circoloinbici in attuazione di Agenda 21 e del Piano Territoriale degli Orari del Comune di Varese

Dettagli

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Fabienne Bonzanigo Dipartimento del territorio, Evento per le aziende Manno, 27 novembre 2013 Contesto La domanda di mobilità cresce

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

SCHEDA. ECOPASS. DATA DI PARTENZA DEL PROVVEDIMENTO Mercoledì 2 gennaio 2008. Provvedimento sperimentale per 1 anno.

SCHEDA. ECOPASS. DATA DI PARTENZA DEL PROVVEDIMENTO Mercoledì 2 gennaio 2008. Provvedimento sperimentale per 1 anno. SCHEDA. ECOPASS DATA DI PARTENZA DEL PROVVEDIMENTO Mercoledì 2 gennaio 2008. Provvedimento sperimentale per 1 anno. GIORNI E ORARI APPLICAZIONE DEL PROVVEDIMENTO Dopo il 15 aprile è previsto il nuovo orario

Dettagli

Un piano per il BIKE SHARING regionale

Un piano per il BIKE SHARING regionale Un piano per il BIKE SHARING regionale Paolo Ferrecchi Direttore generale Reti infrastutturali, logistica e sistemi di mobilità. Regione Emilia-Romagna Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile

Dettagli

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni a r e a a z z u r r a e l e t t r i c a Portale dedicato al mondo dei veicoli elettrici e della mobilità sostenibile I veicoli elettrici sono il presente ed il futuro Servizi di mobilità sostenibile per

Dettagli

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21 Paola Poggipollini Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre a Ferrara Martedì 16 settembre 2004 Forum la mobilità delle persone disabili Mercoledì

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

SMART CITY. Verso la città del futuro

SMART CITY. Verso la città del futuro SMART CITY Verso la città del futuro Rendere smart le città significa sottoporle a un insieme coordinato di interventi che mirano a renderle più sostenibili dal punto di vista energetico-ambientale, per

Dettagli

Il Car-sharing 100% elettrico

Il Car-sharing 100% elettrico LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA e ANCI-ER 15 e 16 aprile 2013 Sala Rustica - Piano Terra Terza Torre - Viale Della Fiera 6 Il Car-sharing 100% elettrico Cos è il car sharing

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

ASSESSORATO MOBILITÁ, TRASPORTI E AMBIENTE Interventi di potenziamento del trasporto pubblico e di modifiche della viabilitä.

ASSESSORATO MOBILITÁ, TRASPORTI E AMBIENTE Interventi di potenziamento del trasporto pubblico e di modifiche della viabilitä. ASSESSORATO MOBILITÁ, TRASPORTI E AMBIENTE Interventi di potenziamento del trasporto pubblico e di modifiche della viabilitä. In occasione dell edizione 2009 dei Saloni l assessorato alla MobilitÄ, Trasporti

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore SOTTOPOSTO AD EMBARGO FINO ALLE 00:01 DI MARTEDÌ 3 GENNAIO PN-xxx xx dicembre 2011 Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore Nuovi standard sulle emissioni in vigore dal 3 gennaio

Dettagli

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA Città a mobilità elettrica è un progetto sperimentale che attraverso l utilizzo dei mezzi alimentati ad energia pulita, vuole dimostrare concretamente che un altro modo

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Razionalizzazione della distribuzione delle merci in centro città

Razionalizzazione della distribuzione delle merci in centro città Razionalizzazione della distribuzione delle merci in centro città Log in - Venezia Terraferma Un modello gestionale per la Citylogistics Letizia Rigato Muovosviluppo scrl Il modello Muovosviluppo per una

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Assessorato alle Politiche dei Disabili

Assessorato alle Politiche dei Disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, L.R. 41/1996 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili da Indagine conoscitiva 2012 proposte In

Dettagli

enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma, 10.12.2014

enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma, 10.12.2014 enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma, 10.12.2014 la sharing economy Il 2015 sarà l anno della sharing economy. La sharing economy si propone come un nuovo modello economico, capace di

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi Stato dell'arte: Il Comune di Busto Arsizio ha già messo in atto e ha tuttora

Dettagli

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Indice Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE 1 Omniroma TEXT 21-08-14

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Ing. Andrea Manfron AISCAT AISCAT e la rete L AISCAT è l Associazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Poli coinvolti Polo industriale di Villorba Polo industriale di Conegliano Veneto - Vittorio Veneto collocati entrambi a nord del Comune

Dettagli

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

Un nuovo futuro per Desio

Un nuovo futuro per Desio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del PGT e del PGTU del Comune di Desio Mobilità sostenibile: ciclabilità paolo.pileri@polimi.it luca.tomolo@gmail.com Paolo Pileri Diana Giudici Luca Tomasini dianagiudici@gmail.com

Dettagli

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December 1 Punti chiave Auto-sostenibilità finanziaria: nessun fondo per forzare il mercato ad acquistare veicoli elettrici

Dettagli