UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio
|
|
- Fabrizio Amore
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Classe L- Lettere (curriculum: A - B C D - E) Anno accademico (attivo solo il primo anno)
2 Piano degli studi a.a. 2008/0 Curriculum A: Classico 1 STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (con prova scritta) L-FIL-LET/ ( + ) 2 STORIA DELLA LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/0 STORIA DELLA LETTERATURA GRECA L-FIL-LET/ ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE GRECA E ROMANA STORIA DELL ARTE MEDIEVALE STORIA MEDIEVALE STORIA MODERNA L-ANT/0 L-ANT/07 L-ART/01 7 FILOLOGIA CLASSICA L-FIL-LET/05 8 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L-FIL-LET/ L-LIN/ GRAMMATICA GRECA L-FIL-LET/02 STORIA DELLA LINGUA LATINA L-FIL-LET/0 11 STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L-FIL-LET/06 STORIA DELLA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L-FIL-LET/08 I 1 GLOTTOLOGIA L-LIN/01 1 GEOGRAFIA M-GGR LETTERATURA BIZANTINA L-FIL-LET/07 16 Attività autonomamente scelte dallo studente TOTALE 0 1
3 Piano degli studi a.a. 2008/0 Curriculum B: Archeologico 1 STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (con prova scritta) L-FIL-LET/ ( + ) 2 STORIA DELLA LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/0 STORIA DELLA LETTERATURA GRECA L-FIL-LET/02 L-ANT/0 5 ETRUSCOLOGIA ED ANTICHITA ITALICHE L-ANT/06 STORIA MEDIEVALE 6 STORIA MODERNA 7 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L-FIL-LET/ 8* L-ANT/0 STORIA GRECA L-LIN/ GRAMMATICA GRECA L-FIL-LET/02 STORIA DELLA LINGUA LATINA L-FIL-LET/0 11 PREISTORIA E PROTOSTORIA L-ANT/01 I ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE L-ANT/07 1 GEOGRAFIA M-GGR-01 1 GLOTTOLOGIA L-LIN/01 15 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE GRECA E ROMANA L-ANT/07 16 Attività autonomamente scelte dallo studente TOTALE 0 * Diversa dalla scelta dell anno precedente 2
4 Piano degli studi a.a. 2008/0 Curriculum C: Moderno e contemporaneo 1 STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (con prova scritta) L-FIL-LET/ ( + ) 2 STORIA DELLA LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/0 L-ANT/0 STORIA DELL ARTE MEDIEVALE L-ART/01 STORIA DELL ARTE MODERNA L-ART/02 STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA L-ART/0 5 STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA L-FIL-LET/ 6 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L-FIL-LET/ 7 STORIA DELLA LINGUA LATINA L-FIL-LET/0 8 LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA L-FIL-LET/11 11 STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE STORIA MEDIEVALE STORIA MODERNA I L-LIN/ L-FIL-LET/06 L-FIL-LET/08 FILOLOGIA ROMANZA L-FIL-LET/0 FILOLOGIA ITALIANA L-FIL-LET/1 1 GLOTTOLOGIA L-LIN/01 STORIA DELLA FILOSOFIA M-FIL/06 1 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE M-FIL/08 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO M-FIL/05 15 GEOGRAFIA M-GGR Attività autonomamente scelte dallo studente TOTALE 0
5 Piano degli studi a.a. 2008/0 Curriculum D: Musica e spettacolo 1 STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (con prova scritta) L-FIL-LET/ ( + ) 2 STORIA DELLA LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/0 STORIA DELLA MUSICA GRECA L-FIL-LET/02 L-ANT/0 STORIA DELL ARTE MEDIEVALE L-ART/01 5 STORIA DELL ARTE MODERNA L-ART/02 STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA L-ART/0 6 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L-FIL-LET/ 7 STORIA DELLA LINGUA LATINA L-FIL-LET/0 8 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L-FIL-LET/ STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA L-ART/07 L-LIN/ CIVILTA MUSICALI AFRO AMERICANE L-ART/08 I 11 GLOTTOLOGIA L-LIN/01 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO L-ART/05 LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA L-FIL-LET/11 STORIA MEDIEVALE 1 STORIA MODERNA 1 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO M-FIL/05 15 GEOGRAFIA M-GGR/01 16 Attività autonomamente scelte dallo studente TOTALE 0
6 Piano degli studi a.a. 2008/0 Curriculum E: Scienze religiose 1 STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA con prova scritta L-FIL-LET/ ( + ) 2 STORIA DELLA LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/0 L-ANT/0 STORIA MEDIEVALE STORIA MODERNA 5 STORIA DELLE RELIGIONI M-STO/06 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE M-STO/07 6 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L-FIL-LET/ 7 STORIA DELLA LINGUA LATINA L-FIL-LET/0 8 FILOSOFIA DELLA RELIGIONE M-FIL/0 TRADIZIONE DEI TESTI CRISTIANI L-FIL-LET/06 I L-LIN/ 11 GLOTTOLOGIA L-LIN/01 FONTI DEL PENSIERO CRISTIANO L-FIL-LET/06 1 STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L-FIL-LET/06 1 STORIA DELLA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L-FIL-LET/08 15 GEOGRAFIA M-GGR/01 16 Attività autonomamente scelte dallo studente TOTALE 0 5
7 PROSECUZIONE DEGLI STUDI. La Laurea triennale in Lettere (Classe L-) consente l accesso, senza debiti formativi, ai Corsi di Laurea magistrali già attivati presso la Facoltà (LM - Classe 1 Filologia moderna; LM Classe 15, Filologia, letterature e storia dell Antichità -. In particolare, è possibile accedere senza debiti formativi: alla classe LM 1 FILOLOGIA MODERNA, dal curriculum moderno e contemporaneo, dal curriculum di musica e spettacolo, dal curriculum di scienze religiose; alla classe LM 15 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL ANTICHITA, dal curriculum classico e dal curriculum archeologico. Si ricorda che l accesso all insegnamento è condizionato al conseguimento di una Laurea magistrale (LM 1; LM 15 o eventualmente altre) e al diploma rilasciato dalla SSIS (Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario). Si rammenta inoltre che con D.M. del febbraio 2005, n.22 sono stati fissati, nel modo seguente, i crediti necessari per accedere alla SSIS: - classe di concorso /A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media: almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui: L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ L-LIN/01 L-FIL-LET/0 M-GGR/01 tra o 0, o 02 o 0 - classe di concorso 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado: almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui: L-FIL-LET/0 L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ M-GGR/01 2 tra o 0 e o 02 o 0 - classe di concorso 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell istituto magistrale: almeno 0 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui: 2 L-FIL-LET/0 L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ M-GGR/01 o 0 o 02 o 0 - classe di concorso 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico: almeno 8 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui: 2 L FIL-LET/02 2 L FIL-LET/0 L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ M-GGR/01 L-ANT/ 0 6
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono
Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE
5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 2011/20 sono attivi tutti e tre gli anni
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 20/201 sono attivi tutti e tre gli anni
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015
STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DEL MONDO ANTICO - A.A. 2011-12 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DEL MONDO ANTICO - Curriculum Filologico e letterario Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1026351 -
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi : Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 201/2014
Percorso Lettere classiche
Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02
MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)
CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti
Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12
Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea
Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale
Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo
VADEMECUM INSEGNAMENTO SCOLASTICO ISTRUZIONI PER L USO
VADEMECUM INSEGNAMENTO SCOLASTICO ISTRUZIONI PER L USO Per ottenere l abilitazione all insegnamento bisogna : possedere una Laurea Magistrale avere conseguito il numero di CFU richiesti nei giusti settori
I ANNO Indirizzo CLASSICO
OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2017/18 I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana A-L M-Z 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU
I ANNO Indirizzo CLASSICO
CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L 10) I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica
guida di facoltà lettere e università degli studi di macerata LETTERE anno accademico 2009/2010
Facoltà di Lettere e Filosofia Presidenza, Via Morbiducci, 40 2100 Macerata T 0733 2584115 411 F 0733 2584117 presidenzalettere@unimc.it http://www.unimc.it/didattica/facolta/lettere università degli studi
MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)
CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM CLASSICO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti
codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.
Corso di Laurea Triennale in LETTERE Classe L-10 A.A. 2017/18 piano di studi D.M. 270 (CDS 05413-1217 ordinamento 2012- Regolamento 2017) (approvato nel C. Dip. del 28 marzo 2017) 1 ANNO (2017/18) I programmi
I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1
I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Lettere. LM 14 e 15
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Lettere LM 14 e 15 Classi di concorso e requisiti di accesso ai percorsi d abilitazione (crediti disciplinari) 1 Laurea Magistrale
Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di
Curriculum archeologico (LM 2)
Curriculum archeologico (LM 2) I ANNO Storia antica e Lingue e letterature antiche e medievali Archeologia e antichità classiche e medievali Storia greca L ANT/03 Storia romana Storia romana Epigrafia
LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21
LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 Link agli insegnamenti: http://lingue.unimc.it/it/didattica/elenco-insegnamenti-lingue Link alla Guida: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-e-piani-di-studio
I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN LETTERE CLASSICHE E MODERNE CURRICULUM UNICO - PIANO DEGLI STUDI valevole per gli iscritti nell a.a. 2017-2018 Studenti a tempo parziale (DRD n. 1153 [prot. nr.
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Anno Accademico 2017-2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Piano di studi (classe L1 Beni
Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici
Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare
guida alla facoltà di lettere e filosofia lettere e scienze dello spettacolo
guida alla facoltà di lettere e filosofia lettere e scienze dello spettacolo anno accademico 2006 / 2007 A CURA DELLE PRESIDENZE DEI CORSI DI STUDIO E DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA PROGETTO GRAFICO
Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI
Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana
CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali
4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA I 180 da maturare sono così distribuiti: 150, a seconda dell'indirizzo frequentato, sono divisi tra: attività formative di base per almeno un minimo di 20, caratterizzanti
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle
Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale
Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte 201-17 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Ambito Esame da sostenere Settore scientifico CFU Test
Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale
Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2015-1 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Test per l accertamento dei Saperi essenziali * Letteratura italiana
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15
Classi di concorso per materie letterarie
Classi di concorso per materie letterarie Tabella riassuntiva dei CFU necessari ad accedere alle classi di concorso ministeriali per l'insegnamento -AREA LETTERE- La seguente tabella indica il numero di
BENI CULTURALI (classe L01)
studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE CURRICULUM CLASSICO SSD Insegnamenti Periodo CFU Tipo Attività Formative Coorte 2017 I ANNO (a.a.2017-2018) Docente responsabile Modalità di accertamento dei risultati: ESAME
SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12
Laurea in Beni Culturali (L1) A.A.201/2017 Piano di studi Archeologico Il percorso è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale
Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte
Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato
CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014
CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014 PIANI DI STUDIO (OFFERTA DIDATTICA PROGRAMMATA) COORTE 2017 (per prendere visione delle schede informative dei singoli insegnamenti vai a http://www.unipr.it/ugov/degree/3870)
MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014
MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare
DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA
UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in STORIA DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssanato/a
26 Laurea in Lettere Lettere
26 Laurea in Lettere Lettere O R D I N A M E N T O D E G L I S T U D I Per conseguire la laurea lo studente deve acquisire 180 crediti, suddivisi uniformemente in tre anni. Fin dal primo anno il corso
Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)
CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,
Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base
Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia M-DEA/01 Antropologia Culturale Affini e integrative L-ANT/08 Metodologie
Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.
Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana
SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno
SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A. 2011-12 SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - CURRICULUM PALEOGRAFIA Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1036531
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/0 P. I: Requisiti di accesso e norme relative Per l ammissione al Corso di laurea in Lettere, si considera requisito
Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche
Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Umanistiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Le lauree di questa classe offrono le conoscenze metodologiche
STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO
Università degli Studi del Salento STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facolta' di LETTERE e FILOSOFIA Corso di Studio: LB11 - LETTERE ORDINAMENTO LB11-08 ANNO 2008/2009 REGOLAMENTO LB11-08-08 ANNO 2008/2009
Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame
Caratterizzanti (B) UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC Attività formative Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B.
Laurea Magistrale LM 84 SCIENZE STORICHE
Laurea Magistrale LM 84 SCIENZE STORICHE Classe di abilitazione Materie di insegnamento Requisiti di esami e crediti in base al DPR n. 19 del 14 febbraio 2016 Variazioni rispetto al DM n. 22 del 9 febbraio
Curriculum di storia antica e medievale
Storia Classe 38 - Classe delle lauree in scienze storiche Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento didattico 28/06/2001 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 27/07/2001
Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1)
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI Classe L- 1 delle Lauree in Beni Culturali (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore
La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.
Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se
Corso di laurea triennale in Lettere A.A
Corso di laurea triennale in Lettere A.A. 2015-16 Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO (2015-2016) Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 6+6 Canfora + Distaso Letteratura greca L-FIL-LET/02
Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.
Il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 07.11.2012 ha modificato l art.10 e l allegato C del: Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree
Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A
ESAMI COMUNI A TUTTI I PERCORSI DEL CURRICULUM A, PROPEDEUTICI 33 crediti da acquisire nelle seguenti discipline (assegnando ad ogni disciplina il numero di crediti indicato accanto al nome all insegnamento
L-10 curr letterario
PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum letterario TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTO AMBITO MIN MUR SSD Num ANN O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU
PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12
UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC PRMO ANNO Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. l numero totale degli esami non potrà essere superiore a A.A. 201/2017 UNVERSTÀ DEGL STUD
Curriculum: Letterature moderne
Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA
Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.
Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia
UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI
Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea
Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in
Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SOCIETA', CULTURE E STORIA DEL MONDO ANTICO classe 93/s 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di laurea specialistica in Storia Antica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITA E DEL TARDOANTICO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI, L-1 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2015-2016 Art. 1 Finalità Art. 2 Obiettivi
L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (CLASSE LM 37 LINGUE E CULTURE MODERNE) ALLEGATO 1 STRUTTURA DEL CORSO Il Corso prevede lo studio di due lingue straniere biennali
PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN
PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTOA MBITO MIN MUR SSD Num ANN AM O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU
UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di Lettere e Filosofia L-42 Storia, antropologia, religioni Struttura di riferimento: Dip. Storia, culture, religioni Classe: L-42 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle
Insegnamento SSD CFU DOCENTE SEMESTRE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DEL MONDO ANTICO A.A 2011-2012 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DEL MONDO ANTICO - Curriculum Filologico e letterario Primo anno Insegnamento SSD CFU DOCENTE SEMESTRE 102351
CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
Il percorso formativo si avvarrà di una metodologia di erogazione della didattica "blended", integrando le modalità di didattica in presenza e di didattica a "distanza". La programmazione triennale del
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Scienze archeologiche Struttura di riferimento: Dip. Scienze dell antichità Classe: L-1 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze Il
1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Classe LM-15 (CDS 05414-1217 ordinamento 2012 - Regolamento 2017) (approvato nel C. Dip. del 28 marzo 2017) 1 anno (a.a. 2017/18) 501069 Grammatica
Curriculum: Letterature moderne
Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n.
Allegato 1 Codice Bando 2016-1 Corso di studi Tipologia del Corso (!) CODICE CORSO CURRICULUM codice AF DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17 Insegnamento C.F.U. Ore di lezione frontali tipologia
REPUBBLICA DI SAN MARINO
REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo della Legge Costituzionale n.85/005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.86/005; Promulghiamo
IMMATRICOLATI AA 2010/11 PIANO DI STUDI A.A. 201_/201_
Università di Roma Sapienza Facoltà di Lettere E FILOSOFIA Corso di laurea in: Archeologia e Culture dell Oriente e dell Occidente Studente IMMATRICOLATI AA 2010/11 PIANO DI STUDI A.A. 201_/201_ nato a.il
PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame
Caratterizzanti (B) UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC Attività formative Ambito scientificodisciplinare Settore scientificodisciplinare (SSD) PRMO ANNO Laurea Magistrale in Filologia moderna
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)
Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle
OFFERTA FORMATIVA PAS
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI OFFERTA FORMATIVA PAS 2013-14 CLASSE A245- LINGUA STRANIERA (FRANCESE) Referente: Francesca Chessa Didattica della lingua: didattica della
/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA
Facoltà di Lettere e Filosofia LM-84 SCIENZE STORICHE. MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA Struttura di riferimento: Dipartimento di Storia, culture, religioni Classe: LM-84 Durata: biennale Modalità
REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato con Decreto Rettorale 51167(712) del 10/IX/2007)
Università degli Studi di FIRENZE 5 - CLASSE DELLE LAUREE IN LETTERE REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato con Decreto Rettorale 51167(712) del 10/IX/2007) Il Corso di laurea in Lettere è articolarto in CINQUE
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline
Curriculum: Beni archeologici
erta didattica programmata Curriculum: Beni archeologici Attività di base Lingua e letteratura italiana Discipline storiche Civiltà antiche e medievali Discipline geografiche e antropologiche L-FIL-LET/10
VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia
VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
Requisiti per l accesso all insegnamento
CORSO DI LAUREA IN LETTERE Requisiti per l accesso all insegnamento Per accedere all insegnamento nella scuola secondaria e ai relativi corsi abilitanti (TFA), è necessario possedere un determinato diploma
-Classe delle lauree in lettere. Prerequisiti Quelli richiesti per tutti i Corsi di Laurea della Facoltà.
-Classe delle lauree in lettere LETTERE Obiettivi formativi specifici Il laureato in LETTERE: possiede una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi letterari, filologici e linguistici;
CFU RICONOSCIBILI COME CFU
I Consigli di Corso di Studio dei Corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia e Progettazione e gestione dell intervento educativo nel hanno deliberato quanto segue: I CFU RICONOSCIBILI COME CFU di AREA UMANISTICA
Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008
Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati
Data del DM di approvazione del ordinamento 26/02/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 03/03/2004 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione del ordinamento 26/02/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 03/03/2004
Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Piani di studio Anno Accademico 2017-201 Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe L1) si articola su tre anni di frequenza, comprensivi
La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.
La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;
Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003
UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Filosofico-storico Corso di studio di: PRIMO LIVELLO Anno accademico: 2009/20 Tipologia:
ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese
UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche RESPONSABILE: PROF. GIOVANNI CIAPPELLI (elaborazione alla data 19/9/2007) LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI RISPETTIVI INSEGNAMENTI E AI SEMESTRI SONO
Ho sostituito esami scelti negli anni precedenti SI NO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA SEDE DI RAVENNA Scuola di Lettere e Beni Culturali - ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Corso di Laurea in BENI CULTURALI (cod. 088) CLASSE L-1: BENI CULTURALI Riservato alla Segreteria
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate
AGR/01 BIO/08 CHIM/02 FIS/01 FIS/07 GEO/01 GEO/04 GEO/09 ICAR/15 ICAR/18 ICAR/21 INF/01 ING-INF/05 IUS/09 IUS/10 IUS/10 L-ANT/01 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/05 L-ANT/06 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/09