Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM"

Transcript

1 L ecografia di base e la SICUS nello studio delle malatte infiammatorie croniche intestinali (MICI): tecnica di studio e reperti patologici Poster No. PD-02/18 Tipo eposter Didattico Parole Chiave ecografia, malattie infiammatorie croniche intestinali, ECD, SICUS Autori C. Visalli, A. Nicodemo, I. Salamone, C. Ferrante, S. Caloggero, S. Mazziotti - Messina Settore Scientifico Ecografia Obiettivi Didattici: Descrivere la tecnica di studio dell'apparato digerente, con particolare attenzione all esame SICUS (Small Intestine Constrast Ultrasonography), e i reperti ecografici caratteristici delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) e delle loro complicanze. Introduzione: L Ultrasonografia (US) viene sempre più frequentemente utilizzata come metodica di imaging nello screening del paziente con sospetto clinico di malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI). I primi lavori sull applicazione clinica dell ecografia nello studio dell apparato digerente risalgono al 1979 (1), anche se i risultati poco soddisfacenti non hanno incoraggiato a proseguire le ricerche. I progressi tecnologici (sonda ad alta definizione e larga banda, softwares armonici), l impiego di mezzi di contrasto ev e per os e l uso del color power Doppler hanno dato nuovo impulso all applicazione dell US nello studio delle MICI. Attualmente la metodica in mani esperte dimostra elevata affidabilità diagnostica, anche in comparazione con la RM e la TC, con una sensibilità media del 90% ed una specificità del 96% (2,3). Le MICI sono malattie croniche che colpiscono l intestino e che determinano, a causa della loro attività intermittente e ricorrente, un notevole impatto negativo sulla qualità della vita e sull abilità sociale di chi ne è affetto. Questo gruppo di patologie comprende due forme principali, la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa, e una forma definita colite indeterminata quando le caratteristiche anatomo-patologiche non permettono una classificazione. Sia la malattia di Crohn che la Rettocolite Ulcerosa interessano individui giovani, con un esordio di malattia classicamente tra i 15 ed i 40 anni. In età pediatrica le MICI hanno un incidenza del 20% e possono manifestarsi a qualsiasi età, ma sono più frequenti nei bambini di età superiore ai 10 anni. Quando la malattia si manifesta entro i due anni di età (9% dei casi) l evoluzione clinica risulta grave (4). Dopo la valutazione clinica e gli esami di laboratorio, gli altri esami che aiutano una corretta diagnosi delle malattie infiammatorie croniche sono la coloscopia con eventuale ileoscopia retrograda, l esame istologico su biopsia che consente l inquadramento anatomo-patologico della malattia, lo studio radiografico del tenue con enteroclisi, oggi eseguibile anche con TC e RM, e l ecografia addominale e dell intestino. Recentemente l ecografia trova sempre più applicazione nella valutazione delle anse intestinali con l obiettivo di sostituire, quando possibile, esami più invasivi. Tale principio è di elevata importanza in ambito pediatrico considerando che le MICI necessitano di un accurato e ripetuto follow-up nel tempo. Tenendo conto di tali premesse, si è presa in considerazione la casistica prodotta in circa un anno di studio per esporre i reperti patologici riscontrati. Tecnica d'esame e/o riscontri all'imaging: L approccio dell ecografica nello studio dell apparato digerente presuppone una accurata metodologia di studio e una perfetta conoscenza della normale anatomia delle anse intestinali. Strumentario e metodologia ecografia. L esame deve essere condotto con una tecnica estremamente scrupolosa, che miri ad ottenere un esplorazione sia del piccolo che del grosso intestino il più possibile completa, che preveda in una prima fase una valutazione panoramica con sonda a basse frequenze (sonda convex con frequenza 2-5MHz) e successivamente un'analisi di dettaglio con sonda ad alta frequenza (lineare con frequenza 7-12MHz) per lo studio ad alta pagina 1 / 8

2 risoluzione delle anse intestinali patologiche. L impegno patologico del retto può essere meglio valutato con sonda endorettale (fig 1). I reperti devono essere sempre valutati con il modulo color-power Doppler per la definizione della vascolarizzazione (8). Alla valutazione in condizioni basali è possibile far seguire uno studio dopo somministrazione di Mdc orali ( enteroclisi ecografica) che consente di distendere le anse intestinali e valutare meglio la superficie mucosa e le eventuali complicanze, come le stenosi (10). La sostanza che viene usata allo scopo è il polietilenglicole (PEG, una bustina da 34.8 gr diluita in 500ml d'acqua), somministrato in quantità di circa 500ml - 1 litro. Tale tecnica è nota in Letteratura con l acronimo SICUS (Small Intestine Constrast Ultrasound). Durante l esplorazione ecografica è buona norma effettuare compressioni graduate con la sonda al fine di valutare l elasticità parietale e la normale progressione del contenuto endoluminale. Semeiotica ecografica delle anse intestinali: Aspetti normali. In condizioni di normalità le pareti delle anse intestinali hanno aspetto stratificato, costituito da cinque strati concentrici ipo e iperecogeni, che si alternano tra loro così rappresentati dall interno all esterno: 1 strato iperecogeno: interfaccia tra lume e mucosa; 2 strato ipoecogeno: interfaccia mucosa profonda e muscolaris mucosae; 3 strato iperecogeno: interfaccia tra muscolaris mucosae e sottomucosa; 4 strato ipoecogeno: muscolaris propria; 5 strato iperecogeno: interfaccia sierosa. Gli strati ecografici non corrispondono esattamente agli strati istologici, ma rappresentano le interfacce tra i diversi strati adiacenti (fig 2). Le pareti intestinali presentano, in condizioni normali, spessore inferiore a 2mm nell ileo e inferiore a 3mm nel colon, le valvole conniventi non sono misurabili per il continuo movimento peristaltico, il colon presenta le austrature e non sono dimostrabili segnali vascolari nello spessore parietale (7-9). Durante l osservazione ecografica si può apprezzare la regolare attività peristaltica e l effetto dinamico delle valvole conniventi del tenue, con anse soffici e spostabili alla compressione con la sonda. Semeiotica ecografica delle anse intestinali: aspetti patologici. Per la semeiotica ecografica delle malattie infiammatorie croniche intestinali vengono riportati i reperti della casistica clinica, costituita da 25 pazienti, di età compresa tra 9 e 20 anni (8 con sospetto diagnostico di malattia infiammatoria cronica intestinale e 17 con diagnosi accertata), studiati nell anno Degli 8 pazienti con sintomatologia addominale acuta 3 sono risultati essere affetti da vasculite intestinale, 1 da invaginazione, 1 da appendicite acuta cecale. Un caso è risultato negativo, mentre due pazienti sono risultati positivi per MICI. Questo conferma che in presenza di sintomatologia addominale acuta l ecografia è certamente metodica di prima istanza che ha il compito di effettuare diagnosi differenziale con altre condizioni patologiche che si manifestano con un quadro clinico-laboratoristico simile alle malattie infiammatorie croniche intestinali (figg. 4 e 5). I reperti patologici che sono stati valutati nei pazienti affetti da MICI e la loro rispettiva percentuale di incidenza sono riportati in fig 6 (tabella). Nello studio dei pazienti con MICI i parametri che vanno valutati sono: il pattern di parete (spessore e stratificazione); il contenuto intestinale; la peristalsi; la compressibilità delle anse, il flusso ematico intraparietale; il liquido tra le anse intestinali; le linfoadenopatie infiammatorie; l infiltrazione fibroadiposa del mesentere; la ricerca delle complicanze (stenosi, fistole, ascessi) (2,4-6). Nelle fasi iniziali della malattia solitamente la stratificazione è conservata o può mostrare delle focali interruzioni sul versante mucoso, espressioni di ulcere aftoidi. Alla valutazione con color power Doppler si osserva una ricca vascolarizzazione parietale (figg 7, 8). Nelle fasi di progressione di malattia l infiammazione transmurale si estende a tutti gli strati della parete ed al mesentere circostante (morbo di Crohn), che apparirà ispessito, edematoso e iperecogeno. Nel suo contesto si apprezzano linfonodi ingranditi, più o meno numerosi, ovoidali e ipoecogeni (fig 9). Nella malattia severa la stratificazione scompare, le pareti presentano ulcere longitudinali profonde, intensa infiammazione e neovascolarizzazione (figg 10, 11). Le ulcere transmurali profonde predispongono alla complicanze (fistole, ascessi). Nella malattia di lunga data l evoluzione cronica porta alla fibrosi con conseguente aspetto ispessito, rigido e ipoecogeno dell ansa, mentre il colon perde le austrature. La complicanza della fibrosi è la stenosi, esito di ripetuti episodi di guarigione e recidiva. Ecograficamente un ansa stenotica si presenta con lume ristretto, rigida, ipoecogena con o senza perdita della stratificazione. Tale aspetto entra in diagnosi differenziale con la stenosi infiammatoria, l unico elemento che ci può orientare è la presenza o assenza di segnali vascolari al color Doppler (fig. 12). All ansa stenotica corrisponde una dilatazione dell ansa prestenotica iperperistaltica. Tale complicanza è ben valutabile con la SICUS che consente di differenziare una stenosi vera da una "stenosi falsa" (figg.13,14). Un altra complicanza delle malattie infiammatorie croniche intestinali è il megacolon tossico la cui incidenza è prevalente nella pagina 2 / 8

3 RCU. Anche se il corollario clinico di un megacolon tossico è certamente molto eclatante e l esame radiologico diretto dell addome è più specifico l US consente di identificarlo, dimostrando un colon con pareti sottili, lume iperdisteso e intensamente meteorico, con assenza di peristalsi (fig. 15). Nelle localizzazioni isolate del colon, quando cioè il processo infiammatorio è localizzato solo al colon, si impone la diagnosi differenziale tra Crohn e RCU. I criteri distintivi che orientano per il morbo di Crohn sono l ispessimento transmurale, la distribuzione segmentaria, l ispessimento del grasso pericolico e la presenza di fistole. Indicativi di Rettocolite Ulcerosa sono l ispessimento dello strato superficiale della parete per edema della mucosa e della sottomucosa, l assenza di discontinuità delle lesioni, l aspetto normale del grasso pericolico e l assenza di fistole. Seppure la diagnosi differenziale tra Rettocolite e Crohn è importante, sia per il follow up sia nel trattamento (la Rettocolite può beneficiare di un trattamento chirurgico definitivo), tuttavia la sovrapposizione dei segni è talora così grande da rendere impossibile differenziare ecograficamente le due entità patologiche (4). Una colite da Crohn isolata è, inoltre, difficile da differenziare dalle coliti infettive o da altre forme di interessamento colico. Conclusioni: L ecografia è una metodica affidabile sia nella diagnosi che nel follow-up dei pazienti pediatrici affetti da MICI e nello studio delle complicanze; la SICUS, inoltre, consente di identificare un maggior numero di ulcerazioni mucose e differenziare atteggiamenti stenotici da stenosi vere. In considerazione del fatto che i pazienti affetti da MICI necessitano un monitoraggio continuo che dura tutta la vita, l ecografia rappresenta inoltre la metodica diagnostica di primo livello nel follow up perché ripetibile, economica, non invasiva ed esente da rischi di radiazioni ionizzanti; quest ultimo fattore assume particolare rilevanza nella popolazione pediatrica. Bibliografia: 1. Bluth EI, Merritt CR, Sullivan MA. Ultrasonic evaluation of the stomach, small bowel, and colon. Radiology. 1979;133(3 Pt 1): Horsthuis K, Bipat S, Bennink RJ, Stoker J. Inflammatory bowel disease diagnosed with US, MR, scintigraphy, and CT: meta-analysis of prospective studies. Radiology. 2008;247(1): Cammarota T, Sarno A, Robotti D, Bonenti G, Debani P, Versace K, Astegiano M, Pera A. US evaluation of patients affected by IBD: how to do it, methods and findings. Eur J Radiol. 2009;69(3): Alison M, Kheniche A, Azoulay R, Roche S, Sebag G, Belarbi N. Ultrasonography of Crohn disease in children. Pediatr Radiol. 2007;37(11): Maconi G, Radice E, Greco S, Bianchi Porro G. Bowel ultrasound in Crohn's disease. Best Pract Res Clin Gastroenterol. 2006;20(1): Maconi G, Di Sabatino A, Ardizzone S, Greco S, Colombo E, Russo A, Cassinotti A, Casini V, Corazza GR, Bianchi Porro G. Prevalence and clinical significance of sonographic detection of enlarged regional lymph nodes in Crohn's disease. Scand J Gastroenterol. 2005;40(11): Parente F, Greco S, Molteni M, Anderloni A, Maconi G, Bianchi Porro G. Modern imaging of Crohn's disease using bowel ultrasound. Inflamm Bowel Dis. 2004;10(4): Migaleddu V, Quaia E, Scano D, Virgilio G. Inflammatory activity in Crohn disease: ultrasound findings. Abdom Imaging. 2008;33(5): Strobel D, Goertz RS, Bernatik T. Diagnostics in inflammatory bowel disease: ultrasound. World J Gastroenterol Jul 21;17(27): Válek V, Kysela P, Vavríková M. Crohn's disease at the small bowel imaging by the ultrasound-enteroclysis. Eur J Radiol. 2007;62(2): Contatti: Dott.ssa Carmela Visalli Ricercatore Universitario, Università di Messina, Radiodiagnostica AOU Policlinico, viale Gazzi, Me cvisalli@unime.it Dipartimento pagina 3 / 8 di

4 File Didascalia Tipi di sonda ecografica: convex ad bassa frequenza; lineare ad alta frequenza; endorettale Aspetto ecografico della parete del colon normale e particolare ingrandito. Aspetto soffice delle anse digiunali, con regolare attività peristaltica osservabile in real time. Aspetto ecografico dell appendicite acuta (scansione assiale e longitudinale). pagina 4 / 8

5 Aspetto ecografico dell invaginazione intestinale (scansione assiale). Tabella che riporta i reperti patologici osservati nei pazienti affetti da MICI. Ileite terminale. Fase iniziale: pareti ispessite con conservata stratificazione. Incremento dei segnali vascolari parietali. Ansa intestinale ispessita con stratificazione apprezzabile ma alterata, con ulcere sottomucose. pagina 5 / 8

6 Aspetto della mesenterite in fase iniziale (iperecogeno disomogeneo per prevalenza dell edema)edinfaseavanzata(iperecogeno omogeneo per prevalenza della fibrosi). Presenza di linfonodi mesenteriali Pareti ispessite, perdita della stratificazione ed ulcere mucose profonde. Liquido libero tra le anse intestinali. pagina 6 / 8

7 Stenosi di tipo infiammatorio. Riduzione del lume dell ansa che presenta pareti stratificate e riccamente vascolarizzate. Modesta dilatazione dell ansa a monte. Stenosi vera. In condizioni basali ansa con lume ristretto. Dopo SICUS assenza di distensione del tratto ristretto e dilatazione dell ansa a monte (*). Falsa Stenosi. In condizioni basali ansa con lume ristretto. Dopo SICUS progressiva distensione del lume. pagina 7 / 8

8 Megacolon Tossico. Aspetto radiografico e corrispettivo US (pareti sottili, lume iperdisteso e meteorico, assenza di peristalsi). pagina 8 / 8 Powered by TCPDF (

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN GASTROENTEROLOGIA Ruolo dell imaging nella Malattia di Crohn in eta pediatrica

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN GASTROENTEROLOGIA Ruolo dell imaging nella Malattia di Crohn in eta pediatrica DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN GASTROENTEROLOGIA Ruolo dell imaging nella Malattia di Crohn in eta pediatrica Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II RUOLO DELL IMAGING

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI RETTOCOLITE ULCEROSA Key points: -La colite ulcerosa ha una prevalenza maggiore nei paesi con stile di vita di tipo occidentale. Nella eziologia della malattia

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA 1 ILEO MECCANICO DELL INTESTINO TENUE STRATEGIA DELL IMAGING 2 In caso di addome acuto, il radiologo svolge un duplice compito:

Dettagli

II UNIVERSITA DI NAPOLI

II UNIVERSITA DI NAPOLI II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI INTERNISTICA CLINICA E SPERIMENTALE Magrassi Lanzara Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Chirurgia endoscopica Prof. Angelo Pezzullo Scuola di specializzazione

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

Tecniche d esame US. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn correlazioni del quadro US

Tecniche d esame US. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn correlazioni del quadro US Morbo di Crohn IBD e neoplasie V. Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Divisione di Medicina Interna - Ospedale Maggiore, Bologna TERMINAL ILEUM

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali: quanto è utile?

L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali: quanto è utile? a cura di Fortunata Civitelli L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali: quanto è utile? Ultrasonography in inflammatory bowel diseases: a world to discover Federica Furfaro 1 Fortunata

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI CLASSIFICAZIONE LESIONI EPATICHE EPATICHE PRIMITIVE BENIGNE ORIGINE EPATOCELLULARE

Dettagli

I nuovi criteri di Porto per la diagnosi delle MICI nel bambino e nell adolescente

I nuovi criteri di Porto per la diagnosi delle MICI nel bambino e nell adolescente A CURA DI FORTUNATA CIVITELLI I nuovi criteri di Porto per la diagnosi delle MICI nel bambino e nell adolescente ELEONORA GIANNETTI, CATERINA STRISCIUGLIO, FELICE CROCETTO, ANNALISA ALESSANDRELLA, MASSIMO

Dettagli

TUMORI DELL INTESTINO TENUE

TUMORI DELL INTESTINO TENUE Selected topics in Radiologia Addominale e Gastroenterologica Nemi 23-24 -25 Ottobre 2014 TUMORI DELL INTESTINO TENUE M.C. Bellucci Dipartimento Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali. Fabrizio Parente Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale A.

L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali. Fabrizio Parente Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale A. L ecografia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali Fabrizio Parente Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale A.Manzoni, Lecco Metodiche diagnostiche del tenue nei pazienti con sospetta

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Dott.ssa Sara Renna A.O. Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello Palermo Le IBD hanno una incidenza

Dettagli

Malattie infiammatorie croniche dell intestino (IBD)

Malattie infiammatorie croniche dell intestino (IBD) www.fisiokinesiterapia.biz Malattie infiammatorie croniche dell intestino (IBD) MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Malattia di Crohn (Kennedy Dalziel, 1913) (Burril M. Crohn, 1932) Enterite regionale

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

CRITERI RECIST E IMAGING

CRITERI RECIST E IMAGING CRITERI RECIST E IMAGING Negrar 11 ottobre 2017 L. ROMANO E. DEMOZZI CRITERI RECIST 1.1 Tecnica standardizzata per la misura dei Tumori Scopo: garantire l obiettività e ridurre la variabilità inter-osservatore

Dettagli

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino 11 Piccolo intestino (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.0 Duodeno C17.1 Digiuno C17.2 Ileo C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino C17.9 Piccolo intestino, NAS

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON. LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON www.fisiokinesiterapia.biz LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Tutti i i settori del canale alimentare possono dare luogo alla formazione di di diverticoli ma il il

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) Emorragie Digestive EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%) EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

L Ecografia in Gastroenterologia

L Ecografia in Gastroenterologia L Ecografia in Gastroenterologia Dr. Marco Delle Monache Specialista in Gastroenterologia Ambulatorio e D.H. Epatologia SOD Medicina Interna P.O. Palestrina- Zagarolo ASL RM/G 1 Addome Superiore Fegato

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Milano, 24 Ottobre 2012 TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone P. Dall Igna Chirurgia Pediatrica,

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI SCIALOADENITE-PAROTITE Le infiammazioni acute delle ghiandole salivari (viralibatteriche) presentano, di solito, segni ecografici aspecifici ( aumento volumetrico

Dettagli

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo Crohn nel 1932 definì ILEITE TERMINALE un affezione

Dettagli

GMB scaricato da

GMB scaricato da II UNIVERSITA DI NAPOLI Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di internistica clinica e sperimentale Magrassi-Lanzara Dipartimento assistenziale di Scienze mediche e chirurgiche Scuola di specializzazione

Dettagli

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante. Malattia infiammatoria cronica del grosso intestino interessante, con l eccezione dei casi più gravi, la tonaca mucosa e sottomucosa, inizia nel retto e si può estendere prossimalmente all intero colon.

Dettagli

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di Il caso di Anthony Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di particolari alimenti, associata a

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA DIRETTORE M. MONINA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA DIRETTORE M. MONINA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA DIRETTORE M. MONINA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 ILEO MECCANICO DELL INTESTINO TENUE Classificazione e Fisiopatologia Ortona 29 settembre 2010 2 L ileo meccanico dell

Dettagli

IL RUOLO DELL IMAGING CLINICO NELLA MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA INTESTINALE : QUALE METODICA DIAGNOSTICA?

IL RUOLO DELL IMAGING CLINICO NELLA MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA INTESTINALE : QUALE METODICA DIAGNOSTICA? AUTORE: TSRM Sofia-Roberta Bernardini IL RUOLO DELL IMAGING CLINICO NELLA MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA INTESTINALE : QUALE METODICA DIAGNOSTICA? 1) BACKGROUND Le enteriti sono un processo infiammatorio,

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO

APPROCCIO DIAGNOSTICO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI APPROCCIO DIAGNOSTICO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

Caso Clinico CN081964

Caso Clinico CN081964 Caso Clinico CN081964 Fernando Rizzello IBD unit - Università di Bologna Anamnesi Patologica remota 1 1988 diarrea (3-4 evacuazioni die feci liquide) con dolore addominale 1989 fistola perianale prima

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Diagnostica per immagini e elastosonografia Bortolo Perin U.O.C. RADIOLOGIA OSPEDALI RIUNITI PADOVA SUD 2 OTTOBRE 2015 Imaging nel carcinoma tiroideo TC Risonanza Magnetica

Dettagli

D I R. PR OF. A. S OD A N O MICI DIAGNOSTICA INTEGRATA. Gianfranco Vallone

D I R. PR OF. A. S OD A N O MICI DIAGNOSTICA INTEGRATA. Gianfranco Vallone U N I VE R S I TÀ D E GL I S TU D I D I N A POL I " FE D ER I C O I I " D I PA R TI M EN TO D I S C I EN ZE B I OM OR FOL OGI C H E E FU N ZI ON A L I D I R. PR OF. A. S OD A N O MICI DIAGNOSTICA INTEGRATA

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA. Carlo Manfrini

COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA. Carlo Manfrini COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA Carlo Manfrini RUOLO DELL'ENDOSCOPIA DIAGNOSI DIFFERENZIALE SEDE,ESTENSIONE, ATTIVITA' VALUTAZIONE MODIFICAZIONI INDOTTE DA TERAPIA SCREENING DISPLASIA

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

Ecografia linfonodale

Ecografia linfonodale Ecografia linfonodale F.M. Solivetti Struttura di Radiologia e Diagnostica per Immagini IRCCS Istituto Dermosifilopatico di Santa Maria e San Gallicano I.F.O.- Roma Per antica tradizione ma anche per fondati

Dettagli

COLON PATOLOGIA NON NEOPLASTICA

COLON PATOLOGIA NON NEOPLASTICA COLON PATOLOGIA NON NEOPLASTICA Megacolon congenito Malattia di Mya-Hirschsprung! Etiopatogenesi: : assenza o riduzione plessi di Auerbach e Meissner! Sintomatologia: stipsi grave distensione addominale

Dettagli

La valutazione medico-legale delle malattie dell apparato digerente integrata da accertamenti specialistici non invasivi

La valutazione medico-legale delle malattie dell apparato digerente integrata da accertamenti specialistici non invasivi La valutazione medico-legale delle malattie dell apparato digerente integrata da accertamenti specialistici non invasivi Anna Elisabeth Berger 1, Marina Pastena 2, Gian Paolo Cioccia 3 1 Dirigente medico

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Punti chiave Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Dettagli

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI ESOFAGO-GASTRO-COLICHE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Abbazia di Carceri 31 marzo

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 226, via N. Putignani, 70122, Bari, Italia Telefono 0805215043-3334302077 Fax 0805593091 E-mail

Dettagli

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo Garbagnate Milanese, 15 Ottobre 2011 Cazzulani A, Ianniello A Di ti t d i S i i Di ti i T ti i Dipartimento dei Servizi Diagnostici e

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica Cdc Pederzoli Peschiera del Garda Cancro del Colon in RCU 2001: La prima Meta-analisi: 116 studies RISCHIO CUMULATIVO

Dettagli

LA SPALLA Semeiotica e ruolo dell elastosonografia

LA SPALLA Semeiotica e ruolo dell elastosonografia LA SPALLA Semeiotica e ruolo dell elastosonografia Davide Orlandi Dipartimento di Radiodiagnostica Università degli studi di Genova La Spalla: articolazione e parti superficiali Monza, 11 Ottobre 2014

Dettagli

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Radiodiagnostica Direttore: Prof. Giovanni Gandini SSN REGIONE PIEMONTE Az. Osp-Univ

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MC

STORIA NATURALE DELLA MC STORIA NATURALE DELLA MC Sintomi Complicanze Lesioni Chirurgia Figura 1. Storia naturale della Malattia di Crohn. Localizzazione Decorso Severità Risposta a tx Ileale Colica Ileocolica Infiammatorio Stenosante

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Caption or statement BDA Puglia* - Anagrafe * dati privati degli elementi identificativi diretti Banca Dati Assistito

Dettagli

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. Tringali D.*, Morgagni

Dettagli

Refertazione e casistica

Refertazione e casistica Refertazione e casistica Dott. Pietro Caruso S.C. Diagnostica per Immagini www.oeige.it Mezzo di contrasto? Non necessario per lo studio del colon Si può utilizzare per studiare anche gli organi pieni

Dettagli

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva INTRODUZIONE L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva e dilatativa del distretto arterioso degli arti inferiori;

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo.

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. La Diagnosi Endoscopica Castel di Sangro, 9 marzo 2009 L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. L'endoscopia può essere utilizzata sia

Dettagli

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

RIUNIONE SIN-SNO Umbria RIUNIONE SIN-SNO Umbria L ecocolordoppler può essere l unico esame per decidere di intervenire chirurgicamente su una stenosi carotidea? Laura Maria Greco U.O. di Neurologia Ospedale di Gubbio/Gualdo Tadino

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI DIPARTIMENTO CARDIO-VASCOLARE S.S.Dip. Diagnostica Vascolare - Ex RESPONSABILE AZIENDALE: Dr Paolo Sereni REFERENTE ZONA AREZZO: Dr Luciano Ralli LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA

Dettagli

La diagnostica per immagini nella patologia del colon

La diagnostica per immagini nella patologia del colon La diagnostica per immagini nella patologia del colon TC & TC-PET Ennio Biscaldi U.O.C di Radiologia, Ospedale Galliera Genova ennio.biscaldi@gmail.com Introduzione Il clisma a doppio contrasto Nel 90%

Dettagli

Occlusione intestinale in pazienti con neoplasia ovarica avanzata: valore prognostico di specifici segni TC nel predire l evoluzione maligna

Occlusione intestinale in pazienti con neoplasia ovarica avanzata: valore prognostico di specifici segni TC nel predire l evoluzione maligna Occlusione intestinale in pazienti con neoplasia ovarica avanzata: valore prognostico di specifici segni TC nel predire l evoluzione maligna Poster No. PD-24/18 Tipo EPOSTER DIDATTICO Sezione DIAGNOSTICA

Dettagli

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014 STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI Genova, 15 febbraio 2014 TESSUTI MOLLI: ARTICOLAZIONI: Cute e sottocute Muscoli e tendini Nervi Vasi Sinovia Spazio articolare e cartilagine Tessuti e alterazioni

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE CICLO XIX MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI

Dettagli

CARCINOMA DEL PANCREAS dallo stato dell arte alla ricerca di uno screening

CARCINOMA DEL PANCREAS dallo stato dell arte alla ricerca di uno screening DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli ( Direttore : Prof.Vincenzo Alessi) A.R.N.A.S PALERMO CARCINOMA DEL

Dettagli

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M. Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.mo CS Obiettivi dello studio La patologia nodulare della tiroide è

Dettagli

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle Obiettivo Finalità del Progetto Materiale e Metodo Risorse Conclusioni Presidio Ospedaliero di Cittadella Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa Autonoma CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE Direttore:

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

Criptorchidismo: Ecografia diagnostica

Criptorchidismo: Ecografia diagnostica Congresso SIEUN Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari Criptorchidismo: Ecografia diagnostica A. Paoni Sassari Materiali e Metodi Analisi retrospettiva della letteratura

Dettagli

il Radiologo e le principali patologie chirurgiche del bambino

il Radiologo e le principali patologie chirurgiche del bambino Ospedale Garibaldi-Nesima Radiologia Diagnostica e Interventistica Direttore: dott. Vincenzo Magnano S. Lio il Radiologo e le principali patologie chirurgiche del bambino Concetta Ippolito RX? CT? US?

Dettagli

Morbo di Crohn. L. Zamboni, L. Boriani, V. Arienti

Morbo di Crohn. L. Zamboni, L. Boriani, V. Arienti PARTE I - Ecografia convenzionale del tratto gastroenterico in medicina interna Morbo di Crohn L. Zamboni, L. Boriani, V. Arienti ASPETTI ECOGRAFICI Nonostante che in passato l intestino sia stato considerato

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli