IL FONDO SOCIALE EUROPEO E LA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FONDO SOCIALE EUROPEO E LA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ"

Transcript

1 IL FONDO SOCIALE EUROPEO E LA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea

2 Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile dell uso che dovesse essere fatto delle informazioni contenute nella presente pubblicazione. Europe Direct è un servizio a vostra disposizione per aiutarvi a trovare le risposte ai vostri interrogativi sull Unione europea. Numero verde unico (*) (*) Alcuni gestori di telefonia mobile non consentono l accesso ai numeri o non ne accettano la gratuità. Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa ( Unione europea, 2010 Riproduzione autorizzata con citazione della fonte. Printed in Belgium STAMPATO SU CARTA BIANCA SENZA CLORO NOTA IMPORTANTE L informazione in questa brochure è estratta da uno studio più estensivo, prodotto da Bernard Brunhes International (BBI, all interno del contratto Rapporti sugli interventi del FSE in UE. Il rapporto Il Fondo Sociale Europeo e la promozione delle pari opportunità è stato scritto da Dominique Danau, Bruno Vilela e Mark Delmartino ed è disponibile in lingua inglese all indirizzo

3 Integrare il principio di uguaglianza: dalla politica alla pratica Il diritto fondamentale di parità di trattamento e di opportunità per tutti è al centro della società moderna. In Europa, tale diritto è garantito dall adozione da parte di tutti gli Stati Membri dell UE di una legislazione che vieta la discriminazione, nonché dalla loro ratifica delle principali convenzioni internazionali sui diritti dell uomo, concluse sotto gli auspici delle Nazioni Unite e del Consiglio d Europa. Inoltre, l adozione nel 2000 di due direttive UE sulla parità di trattamento, ovvero la direttiva sull uguaglianza razziale e quella sulla parità di trattamento in materia di occupazione e di lavoro, hanno aumentato in modo significativo il livello di protezione contro la discriminazione nell Unione Europea. La promozione dell uguaglianza nella società è principalmente una questione di diritti umani e giustizia sociale: tutti gli esseri umani devono godere dello stesso livello di dignità e di conseguenza meritano lo stesso rispetto e la stessa attenzione. Inoltre le società devono avvalersi di tutti i talenti a loro disposizione per affrontare le sfide demografiche, economiche e sociali volte a favorire lo sviluppo economico e sociale sostenibile, nonché la coesione sociale. Il principio di uguaglianza non si applica esclusivamente alla parità di trattamento e di opportunità ma anche all accesso, alla partecipazione e alle responsabilità. L uguaglianza è un traguardo che si delinea attraverso il principio di non discriminazione fondato sulle tendenze sessuali, sulla razza, sulla lingua, sulla religione, sulla situazione economica o personale di un individuo o su qualsivoglia altro fattore. Per conseguire tale obiettivo, il principio di uguaglianza, che comprende la parità, la non-discriminazione e la diversità, dovrà essere integrato in tutte le legislazioni, le politiche e i programmi delineati e sviluppati ai diversi livelli e in tutte le fasi del processo di pianificazione, nonché nelle politiche, nelle procedure e nelle pratiche di tutte le istituzioni coinvolte nella definizione ed erogazione di politiche e programmi destinati al settore pubblico. L obiettivo dell anno europeo della parità di opportunità per tutti, il 2007, è stato quello di sensibilizzare i cittadini dell UE in merito ai loro diritti alla parità di trattamento ed a una vita senza discriminazioni. La Risoluzione del Consiglio dell Unione Europea sul follow-up dell anno europeo delle pari opportunità per tutti ha invitato la CE e gli Stati Membri a garantire l integrazione della parità e la lotta alla discriminazione nell implementazione dei Fondi strutturali. Il Fondo Sociale Europeo ha raccolto la sfida. 1

4 Il Fondo Sociale Europeo in sintesi Il Fondo Sociale Europeo si dedica alla promozione dell occupazione nell Unione Europea. Il Fondo supporta gli Stati Membri nel fornire alla forza lavoro e alle imprese europee gli strumenti adatti ad affrontare nuove sfide di portata globale. Esso contribuisce a finanziare gli interventi sostenuti da fondi pubblici e privati nazionali. La strategia e il budget del FSE vengono negoziati e approvati tra Stati Membri dell UE, rappresentati nel Consiglio dell Unione Europea, Parlamento e Commissione Europea. Su tali basi, i Programmi Operativi (OP) su base settennale sono pianificati dagli Stati Membri e approvati dalla Commissione Europea. Programmi operativi : spesa complessiva richiesta (espressa in milioni di Euro) per Stato Membro aggiornata al 2 settembre 2008 Stato Membro Spesa Stato Membro Spesa Austria 1,326 Lussemburgo 47 Belgio 2,416 Malta 9 Cipro 22 Paesi Bassi 2,458 Danimarca 779 Polonia 1,776 Estonia 71 Portogallo 7,145 Finlandia 2,365 Regno Unito 13,285 Francia 12,204 Repubblica Ceca 297 Germania 20,930 Slovacchia 241 Grecia 4,783 Slovenia 60 Irlanda 1,778 Spagna 17,388 Italia 12,909 Svezia 2,661 Lettonia 115 Ungheria 288 Lituania 166 Gli interventi e le spese presentate non tengono conto dell Iniziativa comunitaria EQUAL, anch essa finanziata dal FSE nel periodo

5 FSE: fatti e cifre Le informazioni contenute nella presente brochure si riferiscono ai periodi di programmazione e fino al Nel 2000 il FSE era aperto agli allora 15 Stati Membri dell UE. Nel 2004 sono stati avviati dei programmi aggiuntivi per andare incontro alle priorità dei dieci nuovi Stati Membri. Vengono riportati in seguito alcuni dati che illustrano la portata degli interventi del FSE: FSE Per gli oltre 200 Programmi operativi sono stati spesi complessivamente 105 miliardi di Euro (fino a settembre 2008): la metà circa dei contributi (54 miliardi di Euro) è stata erogata dal FSE, mentre la differenza è stata investita dal settore pubblico (45 miliardi di Euro) e privato (6 miliardi di Euro) negli Stati Membri. Le attività del FSE hanno coinvolto direttamente oltre 75 milioni di cittadini, pari a circa il 24% della popolazione complessiva dell Unione Europea tra i 16 e i 64 anni. Il FSE è impegnato nella promozione delle pari opportunità. Nel complesso l impegno nelle azioni finanziate dal FSE è risultato equilibrato, coinvolgendo il 52% di donne e il 48% di uomini. Il FSE ha aiutato i giovani a trovare un lavoro adeguato: il 37% dei partecipanti ai programmi si colloca nella fascia di età compresa tra i 16 e i 25 anni. Il FSE finanzia iniziative volte a mantenere i cittadini nel mondo del lavoro, in particolare i lavoratori più anziani: il 7% dei partecipanti alle attività del FSE aveva, infatti, più di 55 anni. In totale, il 54% dei partecipanti è risultato disoccupato, il 38% aveva un posto di lavoro e l 8% è risultato inattivo, ovvero non disponibile immediatamente a entrare e restare nel mondo del lavoro. I dati delle valutazioni e dei monitoraggi rivelano che una percentuale tra il 40% e l 80% (in media circa la metà) dei partecipanti ha trovato un impiego nei dodici mesi successivi al completamento dell attività. FSE I dati preliminari disponibili sui programmi attuali dimostrano che nel 2007, 2008 e 2009, 18 milioni di cittadini hanno già beneficiato degli interventi di sostegno del FSE. Il 17% dei partecipanti appartiene a gruppi di soggetti vulnerabili quali migranti, minoranze, soggetti diversamente abili, Rom, ex detenuti, ecc. 3

6 Raggiungere l uguaglianza nell UE: una priorità ancora attuale L integrazione non è un obiettivo di per sé bensì un mezzo per raggiungere il traguardo finale dell uguaglianza. In relazione all occupazione, l uguaglianza implica l integrazione della parità, della non discriminazione e della diversità basate sull età, su eventuali disabilità, sul genere, sulla razza, sulla religione e sull orientamento sessuale in tutte le pratiche di selezione, retribuzione, promozione, sviluppo e formazione, e così via. Nonostante i progressi compiuti, in Europa sussistono delle differenze nello stato occupazionale legate a variabili inerenti all integrazione dell uguaglianza. Secondo i dati Eurostat relativi al 2009, il tasso di occupazione tra gli uomini è superiore (59,5%) rispetto a quello tra le donne (46,1%). Nel 2008, nei 27 Stati Membri dell UE le donne hanno percepito una retribuzione economica inferiore del 17,6% rispetto a quella degli uomini. Le stesse statistiche indicano che il tasso di disoccupazione tra gli stranieri è pari al 16,3% a fronte dell 8,3% tra i cittadini nazionali. In un tale contesto, il principio di uguaglianza è stato attuato a livello nazionale o regionale principalmente in tre modi: promuovendo l uguaglianza come competenza specifica tramite numerose misure positive e proattive e la sua integrazione nelle leggi. Un esempio del primo approccio giunge dalla Scozia. Consulente nazionale sulle pari opportunità in Scozia Approfondimento: In Scozia, a partire dal mese di settembre del 2002, è stato assunto un Consulente nazionale sulle pari opportunità che ha lavorato a stretto contatto con i cinque dirigenti scozzesi del Programma di gestione dirigenti (PME, Programme Management Executives) per fornire sostegno e assistenza nell integrazione delle pari opportunità nei programmi dei Fondi strutturali. Le competenze del consulente comprendevano tra l altro: analisi della prassi attuale in materia di integrazione delle pari opportunità nei programmi dei Fondi strutturali e condivisione delle esperienze all interno dei programmi e in modo trasversale tra gli stessi; analisi dei sistemi impiegati dai PME per monitorare le pari opportunità e suggerire miglioramenti da apportare agli stessi; definizione delle modalità volte a favorire la realizzazione di azioni positive; e identificazione e divulgazione di buone pratiche di integrazione adottate da altri Stati Membri implementabili anche nei programmi scozzesi. 4

7 Integrazione dell uguaglianza attraverso il FSE: modalità di intervento I documenti chiave che regolano l implementazione del FSE sono due: il Regolamento del Consiglio, che delinea le disposizioni generali in merito ai Fondi strutturali e il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sul FSE. Le disposizioni per il periodo di programmazione richiedono esplicitamente che, nel perseguimento degli obiettivi dei Fondi strutturali, la Comunità contribuisca all eliminazione delle ineguaglianze. Essendo il FSE dedicato alla promozione dell occupazione nell UE, il regolamento per il periodo prevede nello specifico una promozione attiva delle pari opportunità per tutti nell accesso al mercato del lavoro, con particolare enfasi sui soggetti esposti all esclusione sociale. Il regolamento del FSE per il periodo di programmazione stipula che il FSE debba sostenere le politiche degli Stati Membri strettamente correlate alle linee guida e alle raccomandazioni della strategia europea per l impiego e ai relativi obiettivi comunitari legati all inclusione sociale, alla non discriminazione, alla promozione dell uguaglianza, all istruzione e alla formazione. L integrazione dell uguaglianza attraverso il FSE prevede l inclusione nelle politiche e nei programmi di opportunità per categorie svantaggiate, al fine di facilitarne l accesso al mercato del lavoro, il mantenimento del posto di lavoro e l acquisizione di competenze professionali tramite la formazione e il conseguimento di qualifiche. Il FSE ha sostenuto vari tipi di interventi mirati a integrare l uguaglianza ottenendo degli ottimi risultati. Tali interventi si sono incentrati sia sulle categorie svantaggiate che sulle modifiche del sistema e sono rientrati in una strategia più ampia di azioni realizzate o di interventi attualmente in corso per il periodo di programmazione Gli interventi del FSE che prevedevano l integrazione dell uguaglianza hanno compreso varie forme di assistenza a sistemi e strutture con interventi rivolti a Rom, migranti, minoranze, soggetti diversamente abili o che avessero abbandonato precocemente la scuola, lavoratori anziani o all integrazione di genere. Tali interventi si sono occupati altresì di esclusione sociale e/o discriminazione sul mercato del lavoro. 5

8 Sostegno del FSE all integrazione dell uguaglianza in sintesi Gli interventi finanziati dal FSE relativi all integrazione dell uguaglianza hanno interessato principalmente i seguenti gruppi vulnerabili: Rom, migranti, minoranze, soggetti diversamente abili o che abbiano abbandonato precocemente la scuola e lavoratori anziani. Le iniziative si sono incentrate in generale sulle aree dell inclusione sociale con enfasi sulla dimensione dell occupazione, sull integrazione di genere e sulla non discriminazione. Delle azioni specifiche hanno interessato la formazione e/o l istruzione mirata a migliorare le competenze, i servizi di consulenza e orientamento, tra cui affiancamento e piani di reintegro, il sostegno alla creazione di imprese e attività mirate a impedire l abbandono scolastico precoce dei 207 Programmi Operativi implementati in 24 Stati Membri si sono rivolti all integrazione dell uguaglianza o sono stati identificati come pertinenti al riguardo. 418 delle misure hanno trattato il tema dell integrazione dell uguaglianza tra altri campi d azione. Tali misure hanno previsto interventi mirati principalmente al miglioramento del sistema e alle categorie svantaggiate. La spesa dichiarata per tali misure è stata pari a 34,4 miliardi di Euro (finanziamenti del FSE, nazionali e privati). Tale cifra si riferisce all importo massimo stimato poiché le misure in esame non si sono rivolte esclusivamente all integrazione dell uguaglianza assi prioritari su 633 prevedevano interventi legati all integrazione dell uguaglianza sia in termini di miglioramento del sistema che di attenzione alle categorie svantaggiate. Il budget stanziato per tali assi è stato di 65,9 miliardi di Euro. Anche in questo caso, si tratta di una stima in eccesso poiché gli assi prioritari selezionati non si rivolgono esclusivamente alle questioni legate all integrazione dell uguaglianza. 6

9 Approcci all integrazione dell uguaglianza nell ambito del FSE Gli Stati Membri hanno rivolto la propria attenzione al tema dell integrazione dell uguaglianza in vari modi in base ai diversi gradi di sviluppo delle politiche in materia, a livello nazionale e regionale ma anche in ragione dell impiego non sempre in coerente dei concetti di uguaglianza, pari opportunità e integrazione. Nel periodo di programmazione le pari opportunità e l uguaglianza di genere sono stati due temi che hanno richiamato molta attenzione da parte di tutti gli Stati Membri. Nel periodo di programmazione , alcuni Stati Membri si sono occupati delle pari opportunità tramite degli assi prioritari specifici mentre altri hanno scelto di affrontare l argomento perlopiù in modo orizzontale. La maggior parte degli Stati Membri sta attribuendo maggior importanza all uguaglianza di genere. In molti Paesi, l enfasi viene posta sulla lotta alla discriminazione o sulla promozione delle pari opportunità tra varie categorie di soggetti svantaggiati attraverso tutte le fasi di programmazione, implementazione, monitoraggio e valutazione. Questo tipo di integrazione è evidente in Cantabria, in diversi Programmi Operativi regionali italiani e nel Programma di sviluppo delle risorse umane in Romania. Di seguito viene dettagliato un approccio completo rivolto in modo orizzontale all uguaglianza e alla lotta alla discriminazione a tutti i livelli del programma che mira altresì a facilitare l inclusione dei gruppi vulnerabili. Approfondimento: Rinnovamento sociale e pari opportunità in Ungheria In Ungheria, a partire dal periodo di programmazione le pari opportunità devono essere applicate come processo nelle fasi di pianificazione, valutazione e monitoraggio del Programma Operativo di rinnovamento sociale. L assistenza allo sviluppo delle pari opportunità deve essere erogata attraverso progetti specifici. La promozione delle pari opportunità si incentra su tre aree principali: uguaglianza di genere e inclusione sociale dei Rom e dei soggetti diversamente abili o con ridotta capacità lavorativa. Il Programma Operativo rivolge particolare attenzione alla diffusione dei risultati dell innovazione sociale, all integrazione delle migliori pratiche nella politica e al sostegno di un processo di integrazione. 7

10 Soggetti al centro degli interventi di uguaglianza sulla formazione professionale... Quasi tutti gli Stati Membri hanno adottato azioni specifiche mirate a promuovere e sostenere l uguaglianza. Gli interventi hanno interessato un intera gamma di domini: molti si sono incentrati sull erogazione di servizi di formazione professionale e di istruzione per migliorare il livello di qualifica al fine di migliorare le possibilità del/i gruppo/i target di permanenza o reinserimento nel mercato del lavoro. Approfondimento: Occupabilità e inserimento socio-economico per i gruppi svantaggiati in Portogallo Scopo del Programma Operativo Occupazione, formazione e sviluppo sociale (Obiettivo 1) in Portogallo è stato aumentare l occupabilità e l inserimento socio-economico di gruppi sociali svantaggiati, quali disoccupati a lungo termine, beneficiari di un reddito minimo garantito, (ex) detenuti, (ex) tossicomani, minoranze etniche e altri soggetti con difficoltà di accesso al mercato del lavoro. Gli interventi hanno incluso una formazione professionale definita in base alle esigenze individuali, oltre a corsi di formazione e riqualificazione per donne in situazioni di disoccupazione vulnerabili, con difficoltà di integrazione o vittime di violenza domestica. La misura rivolta alla promozione sociale e all integrazione occupazionale di gruppi svantaggiati ha registrato la partecipazione di soggetti, di cui donne....orientamento e consulenza... Vi sono stati altri interventi del FSE che hanno fornito orientamento formativo, didattico e professionale, nonché consulenza individuale. Cipro ad esempio ha promosso la parità di accesso al mercato del lavoro per tutti con particolare attenzione ai soggetti a rischio di esclusione sociale. Le attività hanno compreso servizi di consulenza personalizzati e formazione professionale per disoccupati, che miravano altresì a facilitare il primo inserimento professionale attraverso collocamenti. Le azioni del FSE si sono avvalse dell affiancamento professionale per aiutare i soggetti alla ricerca di occupazione in Austria, Spagna e Regno Unito. 8

11 ...Creazione d impresa e assistenza... La creazione d impresa costituisce il motore dello sviluppo economico. Le iniziative finanziate dal FSE hanno fornito consulenza e orientamento a soggetti appartenenti a categorie svantaggiate che desideravano diventare imprenditori. Nel periodo di programmazione , il Programma Operativo Highlands e Isole ( Highlands and Islands ) nel Regno Unito ha sviluppato interventi mirati a promuovere il lavoro autonomo e ad aiutare le imprese a incrementare le loro possibilità di sopravvivenza. Il Programma Operativo Egeo settentrionale in Grecia ha utilizzato l imprenditorialità come uno dei modi per promuovere l inclusione economica e sociale di gruppi particolari in aree urbane e semi-urbane quali rifugiati, disoccupati a lungo termine o anziani, greci rimpatriati e immigranti....e parità di accesso all istruzione Sono state implementate altre azioni sia all interno che all esterno del sistema scolastico al fine di offrire ai soggetti che abbandonano precocemente la scuola l opportunità di accedere alla formazione di base e professionale per entrare nel mercato del lavoro. Il problema è stato affrontato a tutti i livelli, dal sistema alla scuola, alla famiglia e ai singoli individui. Un altra priorità è stata rappresentata dall eliminazione degli ostacoli esistenti al pari accesso all istruzione attraverso varie forme di sostegno diretto. Approfondimento: Maggiore accesso all istruzione per tutti in Polonia Nel Programma Operativo polacco Obiettivo 1 sullo Sviluppo delle risorse umane (periodo ) sono state sviluppate misure per ridurre il divario educativo tra le aree urbane e rurali in termini di istruzione elementare e secondaria. Lo scopo era favorire un maggiore accesso all istruzione a tutti, inclusi ad esempio gli studenti diversamente abili, i quali sono stati aiutati con attrezzature specifiche e supporti multimediali. Nell ambito del Programma Operativo per lo Sviluppo regionale integrato, è stata adottata una misura volta a bilanciare le opportunità istruttive tramite borse di studio. In questo caso, le borse di studio sono state assegnate a giovani di aree rurali che non avrebbero potuto avere accesso altrimenti all istruzione secondaria per motivi finanziari, non potendo sostenere i costi legati a libri, materiale didattico, alloggio e così via. Il programma ha inoltre fornito sostegno a studenti provenienti da aree svantaggiate mediante degli schemi analoghi, soprattutto sull accesso alla formazione universitaria. 9

12 Modifiche del sistema a sostegno dell integrazione dell uguaglianza Sebbene la maggior parte del sostegno finanziario del FSE nel periodo di programmazione sia stata destinata all assistenza delle persone attraverso la formazione, la riqualificazione, la consulenza, l orientamento, l assistenza alle imprese e così via, il FSE ha finanziato anche interventi mirati allo sviluppo e alla modernizzazione delle strutture e dei sistemi esistenti. Gli interventi sull integrazione dell uguaglianza spesso prevedono modifiche di sistemi e strutture specifiche che possono essere dirette o indirette. L assistenza diretta ha interessato: La creazione e/o la modernizzazione degli istituti: studi, formazione del personale, creazione di sistemi informatici, valutazioni, sondaggi. La standardizzazione e la garanzia della qualità: ulteriore sviluppo della standardizzazione, sistemi di garanzia della qualità per programmi, ecc. La creazione di reti e la collaborazione: definizione di standard e regole comuni per la creazione di reti. Approfondimento: Favorire la collaborazione per promuovere le pari opportunità in Danimarca Nell ambito del Programma Operativo danese Obiettivo 3, il FSE ha sostenuto la collaborazione tra il servizio di collocamento, i comuni, le aziende e altri attori interessati. Sono stati promossi in particolar modo esperimenti con nuove forme occupazionali non tradizionali come ad esempio l assunzione presso aziende a condizioni particolari, la formazione per nuove opportunità di impiego nel settore terziario (organizzazioni volontarie e culturali) o gli schemi di sostegno speciali dedicati a soggetti divenuti diversamente abili. Per la misura Promozione delle pari opportunità sono stati registrati oltre partecipanti: il 90% dei partecipanti era disoccupato, la metà era costituita da donne e il 15% aveva oltre 50 anni. 10

13 Assistenza a sistemi e strutture attraverso la ricerca e l informazione L assistenza indiretta a sistemi e strutture ha riguardato la raccolta, l elaborazione e l analisi delle informazioni, ad esempio mediante la creazione di database o lo svolgimento di ricerche in domini quali l inclusione sociale e lo sviluppo dell occupazione locale. Inoltre gli Stati Membri con il sostegno del FSE, hanno sviluppato azioni non direttamente rivolte a sistemi e strutture che hanno comunque fornito sostegno, ad esempio, ad attori intermediari nella formazione, nell istruzione o nell accesso al mercato del lavoro con l obiettivo ultimo di consentire l integrazione dell uguaglianza. In Belgio, nell ambito del programma Wallonia-Bruxelles nel periodo di programmazione del FSE sono stati condotti studi e analisi sulle pari opportunità per tutti e sull accesso al mercato del lavoro. Oltre 200 soggetti interessati sono stati coinvolti in varie collaborazioni, oltre a 500 partecipanti, tre quarti dei quali donne. Nel Regno Unito il Programma Operativo Obiettivo 3 dell Inghilterra ha fornito assistenza a circa mezzo milione di soggetti, molti dei quali presentavano molteplici svantaggi. I partecipanti che hanno conseguito una qualifica sono stati Parte degli interventi ha riguardato studi sulla lotta alla discriminazione istituzionale, oltre a ricerche sulla fornitura di competenze di base per categorie svantaggiate nel mercato del lavoro. La metà degli oltre partecipanti era costituita da donne. In Spagna il Programma Operativo Lotta alla discriminazione ( Lucha contra la discriminacion ) nel periodo di programmazione sta sostenendo studi e ricerche oltre a campagne di sensibilizzazione alla diversità e al multiculturalismo. 11

14 Fondo Sociale Europeo : investire nelle persone Nell attuale periodo di programmazione , il FSE ha stanziato 76 miliardi di Euro per contribuire a finanziare 117 Programmi Operativi in tutti i 27 Stati Membri. I fondi pubblici e privati nazionali prevedono altri 41 miliardi di Euro di finanziamento. Gli interventi sostenuti si concentrano nei settori seguenti: (i) adattabilità di lavoratori e imprese; (ii) accesso all impiego e inserimento nel mercato del lavoro; (iii) inclusione sociale dei soggetti svantaggiati; (iv) riforme dei sistemi di istruzione e formazione; (v) buona governance, collaborazione e coinvolgimento delle parti sociali. La tabella mostra come il FSE sostenga attività in tutti i 27 Stati Membri in base a due Obiettivi. Le ulteriori priorità nelle cosiddette regioni di convergenza sono: (i) formazione, ricerca e innovazione permanenti; (ii) rafforzamento delle capacità delle amministrazioni e dei servizi pubblici. Programmi operativi : budget complessivo (espresso in milioni di Euro) comprendente anche il finanziamento nazionale per Stato Membro Stato Membro Budget Stato Membro Budget Austria Lussemburgo 50 Belgio Malta 132 Bulgaria Paesi Bassi Cipro 150 Polonia Danimarca 510 Portogallo Estonia 462 Regno Unito Finlandia Repubblica Ceca Francia Romania Germania Slovacchia Grecia Slovenia 889 Irlanda Spagna Italia Svezia Lettonia 657 Ungheria Lituania

15 FSE Investiamo nel vostro futuro Il livello dei finanziamenti FSE differisce da regione a regione in base alla rispettiva ricchezza relativa. Le regioni dell Unione europea sono divise in quattro categorie in base al PIL regionale pro capite messo a confronto con la media UE (a 27o 15 Stati membri). Regioni Convergenza con un PIL procapite inferiore al 75% della media UE-27 Regioni in phasing-out con un PIL pro capite maggiore del 75% della media UE-27, ma inferiore al 75% della media UE-15 Regioni in phasing-in con un PIL pro capite inferiore al 75% della media UE-15 nel periodo , ma superiore al 75% della media UE-15 nel periodo Regioni Competitivitá e occupazione : tutte le restanti regioni Pozizionne a gennaio 2007 EuroGeographics Association for the administrative boundaries

16 Cosa fa il FSE per te FSE: politiche attive del lavoro e servizi pubblici per l impiego FSE: adattabilità delle imprese e formazione continua dei lavoratori FSE: sviluppo del potenziale umano in materia di ricerca e innovazione FSE e mobilità della manodopera FSE: educazione ed apprendimento durante tutto l arco della vita FSE: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale FSE e Rom FSE: sviluppo sostenibile ed eco-tecnologie FSE: migranti e minoranze FSE: aree urbane e lo sviluppo locale dell occupazione FSE e lavoratori piú anziani FSE e salute FSE ed imprenditorialità FSE e i giovani FSE e disabili FSE e capacità istituzionale FSE e inclusione sociale FSE e la promozione delle pari opportunità FSE e il supporto alle parti sociali FSE e il supporto alle ONG FSE: cultura e turismo Scopri le ultime novità su queste pubblicazioni sul sito internet

IL FONDO SOCIALE EUROPEO E DISABILI

IL FONDO SOCIALE EUROPEO E DISABILI IL FONDO SOCIALE EUROPEO E DISABILI SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile dell uso che dovesse essere

Dettagli

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene: FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

IL FONDO SOCIALE EUROPEO E IL SUPPORTO ALLE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE

IL FONDO SOCIALE EUROPEO E IL SUPPORTO ALLE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE IL FONDO SOCIALE EUROPEO E IL SUPPORTO ALLE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Programmazione FSE 2014-2020: aggiornamento stato di attuazione

Programmazione FSE 2014-2020: aggiornamento stato di attuazione Regione Lazio Direzione regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo studio Programmazione FSE 2014-2020: aggiornamento stato di attuazione Roma, Giugno 2014 1. Programmazione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE. Portale italiano dei giovani

DOCUMENTAZIONE. Portale italiano dei giovani DOCUMENTAZIONE Rapporto Istruzione e Formazione nell'europa 2020 Pubblicato dalla Rete Eurydice, il rapporto presenta un analisi comparativa delle risposte nazionali alle priorità dell Europa 2020 nel

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 L Outplacement come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 3 La spesa per le politiche del lavoro in Europa e INTOO in Italia Spesa per le politiche del mercato

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale Il Fondo sociale europeo al lavoro Aiutare le persone a trovare lavoro Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia progetti in tutta l UE per consentire a più persone di trovare posti di lavoro migliori, attraverso

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Inclusione dei disabili

Inclusione dei disabili Inclusione dei disabili Strategia europea per la parità delle opportunità Commissione europea Pari opportunità per pari diritti Il valore aggiunto europeo L Anno europeo dei cittadini disabili nel 2003

Dettagli

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA) Adult Education I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA) Il contesto Europeo Circa il 75% degli adulti (tra i 25 e i 64 anni) in Europa hanno completato un percorso di istruzione secondaria

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE Le pari opportunità e le politiche di genere in ambito UE Parità di opportunità tra le donne e gli uomini L'uguaglianza tra le donne e gli uomini rappresenta uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Il nuovo programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. 2014-2020 Obiettivi Azione chiave 1 dell'apprendimento: - mobilità

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

La programmazione Regionale 2014-2020

La programmazione Regionale 2014-2020 La programmazione Regionale 2014-2020 Paolo Baldi Coordinatore dell Area Formazione, Orientamento e Lavoro Regione Toscana PROGRAMMA OPERATIVO 2014-2020 Investimenti a favore della crescita, dell occupazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014/2020 CONCERTAZIONE CON IL PARTENARIATO ISTITUZIONALE, ECONOMICO - SOCIALE, DI SETTORE

PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014/2020 CONCERTAZIONE CON IL PARTENARIATO ISTITUZIONALE, ECONOMICO - SOCIALE, DI SETTORE PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014/2020 CONCERTAZIONE CON IL PARTENARIATO ISTITUZIONALE, ECONOMICO - SOCIALE, DI SETTORE INDICAZIONE DI PRIORITA RELATIVAMENTE AD PROPOSTE DAL PARTENARIATO Direzione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 ALLEGATO C

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 ALLEGATO C Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 Manuale per la pubblicità e la comunicazione delle attività promosse nell ambito del sistema regionale dell

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020 Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020 1) Identificativo Ente Dati anagrafici Cognome e Nome 1.. Nome Università/Ente.. Area didattica. 2a) FESR La proposta di Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli