LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO"

Transcript

1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO di Paola Costa 1. INTRODUZIONE: ITER PARLAMENTARE DI APPROVAZIONE E FINALITÀ DELLA RIFORMA In conseguenza dell aggravarsi della crisi finanziaria ed economica che ha colpito i paesi periferici dell Unione Europea, fra cui l Italia, il nostro Paese nel corso del 2011 è stato destinatario di severi richiami da parte della Commissione Europea affinché fossero avviate ampie riforme strutturali dirette al risanamento dei conti pubblici e al recupero di condizioni di produttività, competitività e occupazione. Una delle grandi riforme a cui è stato chiamato il Governo Monti, insediatosi nel dicembre 2011 per salvare l Italia, è stata proprio la riforma del mercato del lavoro, da tutti considerata necessaria per contrastare la crescente disoccupazione. La gravità del fenomeno emerge dalle rilevazioni dell ISTAT, che hanno registrato un tasso di disoccupazione del 10,1% (maggio 2012), che raggiunge il 36,2% se si considera la disoccupazione giovanile (fascia di età compresa fra i 15 e i 24 anni). L ISTAT rileva inoltre quasi tre milioni di inoccupati, ossia di persone disponibili a lavorare, ma che hanno rinunciato alla ricerca di un posto di lavoro, perché scoraggiate. A causa della ferma opposizione sindacale, il progetto iniziale del Governo di intervenire con decretazione d urgenza è stato abbandonato a favore di un disegno di legge, che ha subito numerose modificazioni durante i lavori della Commissione parlamentare del Senato, frutto di inevitabili compromessi fra le forze politiche della maggioranza. Il testo di legge, su cui il Governo aveva già posto la questione di fiducia al Senato, è stato poi approvato in tutta fretta anche dalla Camera dei Deputati con un nuovo voto di fiducia, per permettere al Premier di presentarsi al vertice del Consiglio Europeo del 28 e 29 giugno 2012 programmato per discutere le misure anti-spread con una importante riforma all attivo dell azione di Governo, come dimostrazione dell impegno profuso sulla via del risanamento dei conti pubblici. In questo modo, la Riforma del mercato del lavoro (c.d. Riforma Fornero ) è divenuta legge senza la presentazione di emendamenti e senza una vera discussione parlamentare, al termine di difficili trattative fra Governo, partiti e parti sociali che hanno prodotto una soluzione di compromesso che, per opposte ragioni, ha lasciato molti insoddisfatti. Il Ministro Fornero, insistendo nel difendere la Riforma come un buon punto di equilibrio, ha espresso la disponibilità del Governo a interventi correttivi richiesti dai partiti e dalle parti sociali. La spiegazione di una così larga insoddisfazione per il risultato raggiunto che trae origine da opposte convinzioni politiche, diverse sensibilità sociali e contrastanti ragioni di interesse può essere cercata nelle stesse finalità della Riforma e nelle soluzioni proposte per attuarle. La Legge 28 giugno 2012, n. 92, intitolata Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, in vigore dal 18 luglio 2012, si prefigge l obiettivo di realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione. In particolare, la Riforma, è intesa a: favorire l instaurazione di rapporti di lavoro più stabili, confermando il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato quale contratto dominante ; 1

2 redistribuire in modo più equo le tutele dell impiego, contrastando l uso improprio e strumentale dei contratti di lavoro flessibili e adeguando contestualmente la disciplina del licenziamento alle mutate esigenze del contesto di riferimento; rendere più equo ed efficiente il sistema degli ammortizzatori sociali; promuovere una maggiore inclusione nel mondo del lavoro delle donne e valorizzare l apprendistato come modalità prevalente di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. In sintesi, il progetto di Riforma si pone l obiettivo di perseguire una maggiore equità sociale attraverso una riduzione della flessibilità in entrata nel mondo del lavoro, controbilanciata da una maggiore flessibilità in uscita, realizzando una più equilibrata distribuzione delle tutele fra i lavoratori assunti a tempo indeterminato (beneficiari di una legislazione molto garantista) e i lavoratori precari, i disoccupati e gli inoccupati, titolari di tutele assai ridotte o nulle. La concreta traduzione normativa delle finalità dichiarate è stata oggetto di giudizi opposti ma ugualmente negativi: le imprese ritengono che a fronte della minore flessibilità in entrata non si sia realizzata alcuna significativa riduzione della rigidità in uscita, mentre alcuni sindacati considerano le modifiche alle norme sui licenziamenti un vero e proprio attacco ai diritti dei lavoratori. Inoltre le misure di incentivazione all occupazione e le politiche attive del lavoro appaiono ai più insufficienti. Un primo pacchetto di 11 modifiche alla Riforma, frutto di un intesa fra il Governo e i partiti che lo sostengono, è stato approvato con un emendamento alla legge di conversione del d.l. 83/2012 ( decreto sviluppo ). Il testo normativo della Riforma composto da 4 articoli e 270 commi interviene sulle seguenti aree tematiche: flessibilità in entrata; flessibilità in uscita; ammortizzatori sociali; formazione e politiche attive del lavoro. Di seguito vengono illustrati i contenuti più significativi delle nuove disposizioni. 2. FLESSIBILITÀ IN ENTRATA Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato viene definito dalla Riforma contratto dominante, per sottolineare il fatto che esso rappresenta la forma comune di rapporto di lavoro, la cui istituzione è favorita dall ordinamento. Tuttavia, al fine di garantire flessibilità alle imprese, tanto più necessaria in una fase di recessione economica, la legge 92/2012 contiene alcune misure che agevolano la stipulazione del contratto di lavoro a tempo determinato. In particolare: viene introdotta la possibilità di instaurare il primo rapporto a tempo determinato, anche in assenza delle ragioni giustificatrici di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, che sono normalmente richieste ai fini della valida apposizione del termine al contratto (c.d. causalone ), ma solo per contratti di durata non superiore a dodici mesi e senza possibilità di proroga; al fine di consentire il completamento delle attività per le quali è stato stipulato un contratto di lavoro a tempo determinato, i limiti temporali entro i quali il rapporto può proseguire oltre la scadenza del termine con obbligo del datore di lavoro di corrispondere una maggiorazione retributiva, ma senza conversione del rapporto in contratto a tempo indeterminato vengono estesi da 20 a 30 giorni (per i contratti di durata inferiore a 6 mesi) e da 30 a 50 giorni (per i contratti di durata superiore). Superato tale periodo di tolleranza, il contratto si considera a tempo indeterminato. 2

3 Altro elemento positivo di flessibilità in entrata riguarda l apprendistato, che nelle intenzioni del Governo dovrebbe diventare canale privilegiato per l ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. La Riforma prevede infatti che, nelle aziende che occupino almeno 10 dipendenti, possano essere assunti 3 apprendisti ogni 2 lavoratori specializzati (il precedente rapporto di 1 a 1 viene mantenuto per le aziende con un numero di dipendenti inferiore a 10, mentre i datori di lavoro che non hanno alle proprie dipendenze maestranze specializzate possono assumere un massimo di 3 apprendisti). A fronte di tale agevolazione e per favorire la stabilizzazione dei posti di lavoro, viene però previsto che i datori di lavoro che occupino almeno 10 dipendenti non possano stipulare nuovi contratti di apprendistato se nei 36 mesi precedenti non abbiano confermato in servizio almeno il 50% degli apprendisti che abbiano concluso il periodo formativo (percentuale ridotta transitoriamente al 30% nei primi tre anni di vigenza della legge). Qualora non sia rispettata la percentuale di stabilizzazione oppure non sia stato confermato nessun apprendista nei 36 mesi precedenti, è comunque consentita l assunzione di un ulteriore apprendista. Il contratto di apprendistato deve infine avere una durata minima di 6 mesi, salva la possibilità di una durata inferiore per le attività stagionali. Al fine di contrastare gli abusi e un uso distorto delle forme di lavoro flessibile come mezzo per eludere le tutele previste dalle norme giuslavoristiche, la Riforma ha introdotto maggiori vincoli all utilizzo dei contratti atipici. In particolare per quanto riguarda le collaborazioni coordinate e continuative a progetto (co.co.pro.) le principali novità sono le seguenti: definizione più stringente del progetto, che deve essere specifico e non può consistere in una semplice riproposizione dell oggetto sociale del committente, né comportare lo svolgimento di compiti meramente esecutivi o ripetitivi. Il progetto deve inoltre essere descritto attraverso l individuazione del suo contenuto caratterizzante e del risultato finale che si intende conseguire; eliminazione del concetto di programma di lavoro o fase di esso, più ampio e flessibile; conversione in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, sin dalla data di costituzione, in caso di rapporti stipulati senza l individuazione di uno specifico progetto (per presunzione assoluta), nonché di quelli in cui il collaboratore svolga la propria attività con modalità analoghe a quelle tipiche dei lavoratori dipendenti dell impresa committente, ad eccezione delle prestazioni di elevata professionalità, e salva la prova contraria fornita dal committente; previsione di un salario di base, proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro eseguito e non inferiore ai minimi stabiliti per ciascun settore di attività in sede di contrattazione collettiva, che deve in ogni caso tener conto dei minimi salariali applicati nel settore medesimo alle mansioni equiparabili svolte dai lavoratori subordinati; limitazione della facoltà di recesso anticipato del committente alle ipotesi di giusta causa e di emersione di profili di inidoneità professionale del collaboratore, tali da rendere impossibile la realizzazione del progetto. La Riforma contiene poi misure di contrasto alle false Partite Iva, utilizzate ai fini dell instaurazione di rapporti di lavoro autonomo che in realtà dissimulano rapporti di lavoro dipendente. Salvo prova contraria fornita dal committente, vengono ora automaticamente riqualificate come rapporti di collaborazione coordinata e continuativa le prestazioni lavorative rese da un soggetto titolare di Partita Iva, qualora ricorrano almeno due dei seguenti presupposti: 1. che la collaborazione con il medesimo committente abbia una durata complessiva superiore a otto mesi annui per due anni consecutivi; 3

4 2. che il corrispettivo derivante da tale collaborazione (anche se fatturato a più soggetti riconducibili al medesimo centro d imputazione di interessi) costituisca oltre l 80% dei corrispettivi annui complessivamente percepiti dal collaboratore nell arco di due anni solari consecutivi; 3. che il collaboratore disponga di una postazione fissa di lavoro presso una delle sedi del committente. La riqualificazione del rapporto comporta l applicazione della disciplina legale, fiscale e contributiva propria del contratto collaborazione coordinata e continuativa. Inoltre, in assenza dei requisiti previsti per questa tipologia contrattuale (ad esempio, in assenza del progetto), si attiva la presunzione assoluta di subordinazione, con l applicazione del relativo regime di tutela. La presunzione non opera qualora la prestazione lavorativa presenti i seguenti requisiti: sia connotata da competenze teoriche di grado elevato acquisite attraverso significativi percorsi formativi, ovvero da particolari capacità tecnico-pratiche, acquisite attraverso significative esperienze lavorative; il reddito annuo da lavoro autonomo non sia inferiore a un determinato livello (pari a 1,25 volte l imponibile minimo previsto per il versamento dei contributi previdenziali nella Gestione Inps degli artigiani e commercianti). Attualmente il livello reddituale minimo necessario per vincere la presunzione si colloca intorno ai euro. Restano inoltre escluse dalla presunzione le attività professionali per il cui esercizio è necessaria l iscrizione a ordini professionali, albi, ruoli o elenchi. Sempre nell ottica del contrasto al cattivo uso della flessibilità, la Riforma interviene sull istituto del lavoro accessorio, limitandone l ambito di operatività alle prestazioni di lavoro di natura meramente occasionale che non diano luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori a euro in un anno solare (mentre in precedenza il limite di euro era riferito ai compensi erogati dai singoli committenti). Inoltre tali prestazioni possono ora essere rese anche a favore di imprenditori e professionisti, ma per compensi non superiori a euro per committente, nel rispetto della soglia annua di euro. Il pagamento dei compensi deve poi avvenire a mezzo di voucher orari, numerati progressivamente e datati. Infine la Riforma dispone: 1. l abolizione dei contratti di inserimento a decorrere dal 1 gennaio 2013, in quanto assorbiti dal nuovo e più organico sistema di incentivi all occupazione dei lavoratori svantaggiati previsto dalla Riforma; 2. la conclusione di un accordo fra Governo e Regioni per la definizione di linee-guida condivise in materia di tirocini formativi e di orientamento, nel rispetto dei seguenti criteri: previsione di interventi volti a prevenire e contrastare un uso distorto dell istituto, anche attraverso la puntuale individuazione delle modalità con cui il tirocinante presta la propria attività; individuazione degli elementi qualificanti del tirocinio e degli effetti conseguenti alla loro assenza; riconoscimento di una congrua indennità, anche in forma forfettaria, in relazione alla prestazione svolta; previsione di sanzioni amministrative (comprese fra e euro) in caso di mancata corresponsione dell indennità al tirocinante. 3. FLESSIBILITÀ IN USCITA Allo scopo di aumentare la flessibilità in uscita dal mondo del lavoro come contrappeso a una riduzione della flessibilità in entrata, la Riforma ha completamente riscritto l art. 18 dello Statuto dei lavoratori (L. 300/1970). 4

5 Il nuovo testo oggetto di un lungo braccio di ferro fra Governo, Confindustria e sindacati è il frutto di un compromesso apparso a molti troppo timido e insufficiente per avere un effettiva incisività sul rilancio dell occupazione. In merito al licenziamento disciplinare, che può essere intimato per cause imputabili a colpa o dolo del lavoratore, la Riforma attribuisce innanzitutto alla contrattazione collettiva o ai codici disciplinari aziendali il compito di tipizzare le fattispecie che integrano le ipotesi di giusta causa o di giustificato motivo soggettivo, al fine di limitare il potere discrezionale dei giudici nella valutazione della legittimità del licenziamento. L attribuzione di un valore legale dirimente alle tipizzazioni contrattuali risulta certamente utile al fine di un applicazione uniforme della disciplina, ma è insufficiente nelle ipotesi in cui la contrattazione collettiva non individui condotte disciplinari sanzionabili con il licenziamento. Il licenziamento economico (o per giustificato motivo oggettivo), continua ad essere legittimo in presenza di ragioni inerenti all attività produttiva, all organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa. La Riforma introduce però una condizione di procedibilità al licenziamento economico intimato da datori di lavoro aventi i requisiti dimensionali di cui all art. 18 dello Statuto dei Lavoratori (illustrati più avanti). Tali soggetti sono infatti tenuti ad esperire un tentativo obbligatorio di conciliazione dinanzi alla Commissione provinciale di conciliazione, per esaminare anche soluzioni alternative al recesso. Se non viene raggiunto un accordo, il datore di lavoro può procedere al licenziamento del lavoratore. La Riforma interviene poi sul regime di tutela reale disposto dall art. 18 dello Statuto dei Lavoratori a favore dei soggetti occupati da datori di lavoro che superino alternativamente le seguenti soglie dimensionali: oltre 15 dipendenti (5 se si tratta di imprese agricole) nell unità produttiva in cui ha avuto luogo il licenziamento ovvero nelle unità produttive situate nello stesso Comune; oltre 60 dipendenti, qualunque sia il numero dei dipendenti occupati nelle singole unità produttive. Al superamento di tali soglie dimensionali, il giudice che accerti l illegittimità del licenziamento può ora disporre la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro esclusivamente nelle seguenti ipotesi: 1. assenza di giusta causa o di giustificato motivo soggettivo, in quanto: il fatto contestato dal datore di lavoro non sussiste (o non è imputabile al lavoratore), il fatto contestato rientra in una delle condotte punibili con una sanzione disciplinare conservativa del posto di lavoro (e dunque più lieve), secondo quanto previsto dai contratti collettivi ovvero dai codici disciplinari; 2. manifesta infondatezza del giustificato motivo oggettivo. In tali casi il lavoratore ha diritto, oltre alla reintegrazione nel posto di lavoro, a un risarcimento non superiore a 12 mensilità della retribuzione globale di fatto. Il datore di lavoro è inoltre condannato al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Il giudice, nelle altre ipotesi in cui accerti che non ricorrono gli estremi della giusta causa o del giustificato motivo (soggettivo o oggettivo) addotti dal datore di lavoro, dichiara risolto il rapporto di lavoro con effetto dalla data del licenziamento e condanna il datore di lavoro al pagamento di un indennità risarcitoria onnicomprensiva stabilita fra un minimo di 12 e un massimo di 24 mensilità dell ultima retribuzione globale di fatto. Tale fattispecie si verifica, ad esempio, quando il motivo oggettivo, pur ritenuto insufficiente dal giudice, non sia manifestamente infondato: è di tutta evidenza come la distinzione fra manifesta infondatezza (che comporta la reintegrazione) e semplice infondatezza (che comporta il solo risarcimento) sia fonte di notevoli difficoltà esegetiche, che dovranno essere risolte dalla giurisprudenza. 5

6 Contrasti interpretativi potranno sorgere, in assenza di specifiche disposizioni di legge, anche nell individuazione delle altre ipotesi in cui il licenziamento disciplinare sia ingiustificato, ma sanzionato con il solo risarcimento anziché con la reintegrazione. Il caso potrebbe porsi, ad esempio, quando il giudice accerti la sussistenza del fatto ma consideri la contestazione non tempestiva. Rimane invece sempre applicabile, indipendentemente dalle dimensioni dell organico aziendale, la tutela della reintegrazione nel posto di lavoro in caso di: licenziamento discriminatorio, ossia intimato per ragioni sindacali, politiche, religiose, di razza, di lingua o di sesso. In tal caso l onere della prova della natura discriminatoria del recesso è a carico del lavoratore; licenziamento contra legem (perché intimato in concomitanza di matrimonio o in violazione dei divieti di licenziamento disposti a tutela della genitorialità) o per motivo illecito determinante; licenziamento inefficace, in quanto intimato in forma orale. In tali ipotesi il risarcimento non può essere inferiore a 5 mensilità della retribuzione globale di fatto. Infine viene previsto esclusivamente un risarcimento onnicomprensivo stabilito fra un minimo di 6 e un massimo di 12 mensilità dell ultima retribuzione globale di fatto, in caso di licenziamento inefficace per: 1. omissione dell indicazione dei motivi di recesso (che la Riforma impone ora di specificare per iscritto nella comunicazione di licenziamento); 2. violazione delle regole procedurali (relative al procedimento disciplinare o alla procedura di conciliazione). Nelle ipotesi regolate dall articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, al fine di abbreviare i tempi del giudizio, la Riforma ha poi introdotto un rito speciale per le controversie aventi ad oggetto l impugnativa dei licenziamenti. Da ultimo la Riforma contiene misure di tutela dei lavoratori contro la pratica ritenuta ancora oggi diffusa delle dimissioni in bianco, consistente nella richiesta al lavoratore, all atto dell assunzione, di una lettera di dimissioni firmata senza indicazione della data di decorrenza. Per garantire la genuinità delle dimissioni e l effettiva volontà del lavoratore di interrompere il rapporto, viene previsto che l efficacia delle dimissioni sia subordinata, alternativamente: alla convalida effettuata presso la Direzione territoriale del lavoro o il Centro per l impiego territorialmente competenti, alla sottoscrizione di apposita dichiarazione del dipendente dimissionario, apposta in calce alla ricevuta di trasmissione della comunicazione di cessazione del rapporto al Centro per l impiego. In tal modo viene accertata la veridicità della data di manifestazione della volontà del lavoratore. Inoltre ogni abuso è colpito con una sanzione una sanzione compresa fra e euro. 4. AMMORTIZZATORI SOCIALI La Riforma ha innovato il sistema degli ammortizzatori sociali attraverso il nuovo istituto dell Assicurazione sociale per l impiego (ASpI), che entrerà in vigore a decorrere dal 1 gennaio 2013 attraverso un regime transitorio che si concluderà solo nel L ASpI, istituita presso la Gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti facente capo all INPS, ha la funzione di fornire ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione un indennità mensile di disoccupazione, che sostituirà le precedenti indennità di mobilità e di disoccupazione. 6

7 Beneficiari del nuovo istituto sono tutti i lavoratori dipendenti (a tempo determinato e indeterminato), compresi gli apprendisti. Restano esclusi i pubblici dipendenti a tempo indeterminato e i lavoratori agricoli, cui sono applicabili diversi istituti. L indennità non spetta se il rapporto di lavoro è cessato per dimissioni o per risoluzione consensuale del contratto. Per accedere al beneficio, il soggetto in stato di disoccupazione deve avere i seguenti requisiti: status di disoccupato ; almeno un anzianità assicurativa di due anni e un anno di contribuzione nel biennio precedente l inizio del periodo di disoccupazione. La misura dell indennità è rapportata alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi due anni, in base a una percentuale variabile in funzione dell ammontare della retribuzione mensile, nei limiti di un massimale (attualmente fissato in 1.119,32 euro). È prevista una riduzione dell indennità del 15% dopo i primi sei mesi di fruizione e un ulteriore decurtazione del 15% dopo il dodicesimo mese. La durata del trattamento, a decorrere dal 1 gennaio 2016, sarà pari a un massimo di: 12 mesi per i lavoratori di età inferiore a 55 anni; 18 mesi per i lavoratori di età pari o superiore ai 55 anni. Per il triennio è previsto un regime transitorio, in cui la durata dell indennità sarà variabile fra un minimo di 8 e un massimo di 16 mesi. La fruizione dell indennità è condizionata alla permanenza dello stato di disoccupazione. In via sperimentale negli anni 2013, 2014 e 2015 il lavoratore può richiedere la liquidazione in unica soluzione degli importi del trattamento spettante per le mensilità non ancora percepite, al fine di intraprendere un attività di lavoro autonomo o di impresa o per associarsi in cooperativa. A decorrere dal 1 gennaio 2013 l ASpI verrà estesa ai collaboratori coordinati e continuativi che soddisfino congiuntamente i seguenti requisiti: avere operato, nel corso dell anno precedente, in regime di monocommittenza; avere conseguito, nell anno precedente, un reddito lordo complessivo non superiore al limite di euro, annualmente rivalutato sulla base dell indice ISTAT di variazione dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta nell anno precedente; poter fare valere almeno una mensilità di contribuzione alla Gestione separata INPS nell anno di riferimento e 4 mensilità nell anno precedente; avere avuto un periodo di disoccupazione ininterrotto di almeno 2 mesi nell anno precedente. L indennità è pari al 5% dell imponibile contributivo minimo previsto per la gestione previdenziale INPS degli artigiani e dei commercianti ( euro per il 2012) moltiplicato per il minor numero tra le mensilità accreditate l anno prima e quelle non coperte da contribuzione. In sostituzione dell indennità di disoccupazione con requisiti ridotti, viene poi introdotta la Mini-ASpI, destinata ai lavoratori che possano far valere almeno 13 settimane di contribuzione per l assicurazione obbligatoria negli ultimi 12 mesi. L indennità è corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione nell ultimo anno. Restano sostanzialmente invariati gli istituti della Cassa Integrazione Ordinaria e Straordinaria. Viene però imposto alle organizzazioni sindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale di stipulare intese, anche intersettoriali, per la costituzione di Fondi di solidarietà bilaterali, per i settori non coperti dalla Cassa integrazione Guadagni. I Fondi hanno la finalità di assicurare ai lavoratori interventi di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, nei casi di riduzione o sospensione dell attività lavorativa, analogamente a quanto previsto dalla normativa in materia di CIG ordinaria e straordinaria. I Fondi verranno istituiti presso l INPS e diverranno obbligatori per tutti i settori non coperti dalla CIG, limitatamente alle imprese che occupino mediamente oltre 15 dipendenti. 7

8 5. FORMAZIONE E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO Allo scopo di incrementare i livelli di occupazione, la Riforma prevede misure volte a incentivare la formazione e a promuovere l inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro soprattutto dei giovani, delle donne, dei lavoratori anziani e dei disoccupati, anche attraverso l implementazione del sistema informativo. In particolare vengono promosse le iniziative di apprendimento permanente, ossia le attività intraprese dalle persone nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le proprie conoscenze, capacità e competenze. Le iniziative di apprendimento permanente possono svolgersi in modo formale (nel sistema di istruzione e formazione e nelle università), non formale (in altri organismi che perseguano scopi educativi e formativi, anche del volontariato) e informale (nello svolgimento delle attività quotidiane nel contesto lavorativo, familiare e del tempo libero). La promozione delle attività di apprendimento è effettuata attraverso: la realizzazione e lo sviluppo di reti territoriali di istruzione, formazione e lavoro, che offrano sostegno alla costruzione di percorsi personali di apprendimento, mediante il coinvolgimento anche di università, imprese e Camere di Commercio; la certificazione degli apprendimenti acquisiti, attraverso la creazione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze; il riconoscimento di crediti formativi; la fruizione di servizi di orientamento lungo tutto il corso della vita lavorativa. Inoltre viene rinnovata al Governo la delega (già contenuta nel Protocollo Welfare del 2007) ad adottare, entro sei mesi dall entrata in vigore della Riforma e in armonia con i principi in essa contenuti, uno o più decreti legislativi volti a riordinare la normativa in materia di: servizi per l impiego e politiche attive per il lavoro, incentivi all occupazione, formazione continua, qualificazione e riqualificazione professionale, collocamento di soggetti svantaggiati. Per garantire l efficacia delle politiche di sostegno all occupazione, la Riforma ha infine rivisitato l impianto che regola le cause di decadenza dai sussidi, attraverso la previsione della decadenza: dai trattamenti di sostegno del reddito in costanza di rapporto di lavoro, in caso di rifiuto ingiustificato di frequentare regolarmente corsi di formazione o riqualificazione professionale; dalla indennità di mobilità e dai sussidi di disoccupazione o inoccupazione, in caso di rifiuto ingiustificato di partecipare a iniziative di politiche attive o di mancata accettazione di un offerta di lavoro inquadrato in un livello retributivo non inferiore al 20% rispetto all importo lordo dell indennità spettante. 6. EFFETTI DELLA RIFORMA SUI RAPPORTI DI LAVORO DEI DIPENDENTI PUBBLICI In merito all ambito di applicazione della Riforma, le disposizioni in essa contenute costituiscono principi e criteri validi anche per la disciplina dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni in regime di diritto privato. Al Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione viene attribuito il compito di definire ambiti, modalità e tempi di armonizzazione alla disciplina del pubblico impiego, sentite le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. 8

9 La Riforma non può invece modificare l assetto dei rapporti di lavoro dei comparti del pubblico impiego esclusi dalla privatizzazione (ad esempio magistrati, personale militare e forze di polizia, personale della carriera diplomatica). 7. COPERTURA FINANZIARIA All onere derivante dall attuazione della Riforma quantificato nella tabella che segue si farà fronte, oltre che con risparmi di spesa, con inasprimenti fiscali derivanti da: riduzione della deducibilità dei costi relativi agli autoveicoli non esclusivamente strumentali utilizzati nell esercizio di imprese, arti e professioni (dal 40% al 27,50%) e dei costi delle autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d imposta (dal 90% al 70%); aumento del reddito imponibile ai fini Irpef derivante dalla locazione di immobili, per effetto della riduzione dal 15% al 5% dell abbattimento forfettario dei canoni di locazione; inasprimento dei diritti d imbarco di passeggeri sugli aeromobili. Anno Onere (in milioni di euro) Inoltre, al fine di finanziare l ASpI, vengono previsti: un contributo previdenziale aggiuntivo dell 1,4% sui contratti di lavoro a tempo determinato a carico del datore di lavoro (che verrà restituito al datore di lavoro nei limiti delle ultime 6 mensilità, in caso di assunzione del lavoratore con contratto a tempo indeterminato); un graduale innalzamento dei contributi dovuti alla Gestione separata dell INPS, le cui aliquote arriveranno nel 2018 al 33% (24%, se il collaboratore ha anche altra copertura previdenziale). 9

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro ASPI (assicurazione sociale per l impiego) la nuova di disoccupazione In sintesi: La legge n.92/2012 (c.d. Riforma Fornero ) ha previsto l istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2013, della nuova assicurazione

Dettagli

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; Premessa Non mutano i concetti di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; di giustificato motivo soggettivo (cioè

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012. Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013

Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012. Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013 Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012 Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013 Assegno ASPI e TICKET licenziamento: novità dal 1 gennaio 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego 11. ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO di Barbara Buzzi Dal 1 gennaio 2013 è istituita una nuova prestazione di sostegno al reddito (Assicurazione Sociale per l Impiego ASpI) che sostituisce le attuali

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego (NASpI) Argomento CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi Roma, 11 marzo 2015 Prot. n. 019/15/D.11. Alle Aziende associate L o r o S e d i OGGETTO: D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 22 Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in

Dettagli

Assicurazione sociale per l impiego

Assicurazione sociale per l impiego Aspi Assicurazione sociale per l impiego La riforma del lavoro voluta dal Governo Monti Fornero ha introdotto una nuova prestazione Inps a sostegno dei disoccupati. Si tratta dell Assicurazione sociale

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

10. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI di Mauro Soldera

10. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI di Mauro Soldera 10. di Mauro Soldera La Legge n. 92/2012 (Riforma Fornero) interviene in maniera significativa sulla disciplina dei licenziamenti individuali regolamentati dall art. 18 della Legge n. 300/1970 (Statuto

Dettagli

RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE

RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CONTRATTO A PROGETTO, PARTITE IVA DOPO LA RIFORMA FORNERO RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE avv. Antonella Lo Sinno 12 Marzo 2013 Ordine dei Commercialisti

Dettagli

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Nell'ambito del riordino delle forme contrattuali, è stato introdotto

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE DALLA LEGGE 92/2012 LA RIFORMA DEL LAVORO

SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE DALLA LEGGE 92/2012 LA RIFORMA DEL LAVORO SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE DALLA LEGGE 92/2012 LA RIFORMA DEL LAVORO IN VIGORE DAL 18 LUGLIO 2012 1 MERCATO DEL LAVORO L articolo 1 della riforma del mercato del lavoro si fonda principalmente

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015 Area Consulenza del Lavoro SOMMARIO: Esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel corso del 2015 (Pag.2) Contratto

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO FEMCA CISL Lombardia JOB ACTS IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO La disciplina dei licenziamenti Il D.lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive

Dettagli

RIEPILOGO COMPLETO SU: TUTELE CRESCENTI E LICENZIAMENTO

RIEPILOGO COMPLETO SU: TUTELE CRESCENTI E LICENZIAMENTO Aggiornamento Aprile 2015 Allegato1 RIEPILOGO COMPLETO SU: CRESCENTI E LICENZIAMENTO Con la presente desideriamo informare che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del del D.Lgs. n. 23 del 04.03.2015

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

PARTITE IVA FITTIZIE

PARTITE IVA FITTIZIE PARTITE IVA FITTIZIE ART. 1 C. 26, L. 92/2012 IN G.U. N. 136 DEL 3 LUGLIO 2012 DALLA RIFORMA DEL LAVORO NUOVE REGOLE PER LE PARTITE IVA FITTIZIE Con la pubblicazione in GU (n. 153 del 03/07/2012) della

Dettagli

IL LAVORO NEL TURISMO

IL LAVORO NEL TURISMO IL LAVORO NEL TURISMO Recenti interventi normativi e prospettive per il settore Castelfranco Veneto, 20 febbraio 2012 Area Relazioni Sindacali, Previdenziali e Formazione Tempo Determinato Maggiore costo

Dettagli

LA RIFORMA DEL LAVORO. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013

LA RIFORMA DEL LAVORO. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013 LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013 Fonti normative: RIFORMA DEL LAVORO: AMMORTIZZATORI SOCIALI Legge 28

Dettagli

JOBS ACT. Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e identificata con una serie di norme approvate tra il 2014 e il 2015.

JOBS ACT. Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e identificata con una serie di norme approvate tra il 2014 e il 2015. JOBS ACT Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e identificata con una serie di norme approvate tra il 2014 e il 2015. STUDIO LEGALE FERRIERI Greta Ramella Alessandra Napetti

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro.

LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro. LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro. Principali novità per i datori di lavoro. Stabilizzazione bonus 80 euro. Aumento soglia esenzione buoni pasto elettronici Deduzione

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali. Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento

Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali. Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento Legge 183/2014 La legge delega La legge è in vigore dal 16 dicembre 2014. Contiene deleghe

Dettagli

OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro

OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro LINEA DI PRODOTTO PREVIDENZA PA OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro Nei giorni scorsi è stato varato dal Governo il disegno di legge recante disposizioni in materia di

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole sull'acquisizione, conservazione e perdita dello stato di disoccupazione, approvate

Dettagli

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT Scheda sul licenziamento nel contratto a tutele crescenti TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, Reintegrazione: Il giudice, con la pronuncia NULLO E INTIMATO

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (ASPI)

ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (ASPI) ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (ASPI) L Assicurazione Sociale per l Impiego (ASPI) costituisce il nuovo trattamento contro la disoccupazione ed entrerà in vigore il 1 gennaio 2013, sostituendo quindi:

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti AVV.TO PIERCARLO ANTONELLI AVVOCATI ASSOCIATI FRANZOSI - DAL NEGRO - SETTI

JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti AVV.TO PIERCARLO ANTONELLI AVVOCATI ASSOCIATI FRANZOSI - DAL NEGRO - SETTI JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti 1 LA LEGGE DELEGA Il provvedimento noto come Jobs Act, approvato dal parlamento su iniziativa del governo Renzi, è una legge delega (L. 10 dicembre 2014

Dettagli

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti 3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti La normativa sul contratto di lavoro a tempo determinato è contenuta nel Decreto Legislativo n. 368 del 2001, decreto attuativo della Direttiva Comunitaria

Dettagli

La nuova riforma del lavoro

La nuova riforma del lavoro La nuova riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Prof. Avv. Massimo Lanotte Contratto a termine Contratto a termine acausale Primo rapporto Durata non superiore a 12 mesi Anche prima missione Divieto

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione IL SUPERAMENTO DEI CO.CO.PRO. E IL RITORNO DEI CO.CO.CO. D. Lgs. n. 81/2015 Due norme

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO 1. IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO IN ITALIA L'apprendistato ha assunto in Italia un ruolo centrale nelle politiche occupazionali e nel quadro degli interventi formativi, rappresentando

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Lavoro & Previdenza N. 231. False partite Iva: l attività di verifica. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici 09.12.

Lavoro & Previdenza N. 231. False partite Iva: l attività di verifica. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici 09.12. Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 231 09.12.2014 False partite Iva: l attività di verifica Il 31.12.2014 scade il biennio necessario per avviare le attività

Dettagli

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina (d. lgs. 23/2015) Il governo Renzi, in attuazione di una delle deleghe contenute nella legge n. 183 del 10 dicembre 2014 (c.d. Jobs Act), ha definitivamente

Dettagli

Circolare N. 46 del 26 Marzo 2015

Circolare N. 46 del 26 Marzo 2015 Circolare N. 46 del 26 Marzo 2015 Tutele crescenti: quali regimi si applicano in caso di licenziamento? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

A.S.P.I. : QUESTA SCONOSCIUTA?

A.S.P.I. : QUESTA SCONOSCIUTA? A.S.P.I. : QUESTA SCONOSCIUTA? A C U R A D I F R A N C E S C O G E R I A C O N S U L E N T E D E L L A V O RO W W W. L A B O R T R E. W O R D P RE S S. C O M In queste pagine potete trovare una breve sintesi

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058)

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058) Fino al 3//007 Riforma delle pensioni (3/5/004 - A.S. 058) Rimangono fermi i requisiti contributivi e di età per la pensione d anzianità L attuale norma prevede 35 anni di contributi e 57 di età oppure

Dettagli

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*)

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) Foto dal sito www.nonsprecare.it (*) Fonte: Confagricoltura Nazionale Sommario Introduzione... 4 L ambito di applicazione: nuove assunzioni...

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO ZINNO CIRCOLARE DI STUDIO

STUDIO ASSOCIATO ZINNO CIRCOLARE DI STUDIO STUDIO ASSOCIATO ZINNO CIRCOLARE DI STUDIO 14/12/2012 Il Finanziamento dell Aspi e la tassa sui licenziamenti dal 01/01/2013 Sommario Circolare LAVORO Sommario...2 NEWS...3 1.1 La nuova disoccupazione

Dettagli

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal. - La Regione, rappresentata dal E Il Dott., ammesso

Dettagli

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE COS È? Il contratto individuale di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro (impresa individuale, società, associazione, studio professionale, etc.) ed un

Dettagli

Contribuzione di finanziamento dell Assicurazione Sociale Per l Impiego ASPI

Contribuzione di finanziamento dell Assicurazione Sociale Per l Impiego ASPI Contribuzione di finanziamento dell Assicurazione Sociale Per l Impiego ASPI Torino 18 aprile 2013 Beniamino Gallo Contribuzione finanziamento ASPI L introduzione dell ASPI, a decorrere dal 1 gennaio 2013,

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo

Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo LA N ORMATIVA IN MATERIA DI LICENZIAMENTI INTRODOTTA DALLA LEGGE N. 183/2014 E DAL DECRETO LEGISLATIVO N. 23/2015 Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo previste dalla legge n.

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010 DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010 In data 21 Dicembre 2009, alle ore 10.30, presso la Sala Riunioni dell A.S.L.

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO La riforma Fornero: - entra in vigore decorsi 15 giorni dalla pubblicazione sulla GU (pubblicata ieri entra in vigore il 18 luglio p.v.) - prevede un applicazione dei

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

Avv. Marina Tona. - Partner - Trifirò & Partners - Avvocati. Via San Barnaba, 32 20122 Milano - Tel 02.550011 Fax 02.5460391 www.trifiro.

Avv. Marina Tona. - Partner - Trifirò & Partners - Avvocati. Via San Barnaba, 32 20122 Milano - Tel 02.550011 Fax 02.5460391 www.trifiro. Altre prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo Avv. Marina Tona - Partner - Trifirò & Partners - Avvocati Via San Barnaba, 32 20122 Milano - Tel 02.550011 Fax 02.5460391 www.trifiro.it

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende

Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende Cassa integrazione e Mobilità del personale dipendente Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende Quando l impresa è in crisi può sospendere i propri dipendenti

Dettagli

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro Tra la fine del 2014 e l inizio del 2015 sono state introdotte importanti

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

GUIDA AL NUOVO LAVORO A PROGETTO

GUIDA AL NUOVO LAVORO A PROGETTO Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Riforma del Mercato del Lavoro Legge 92/2012 GUIDA AL NUOVO LAVORO A PROGETTO DI RENZO LA COSTA LUGLIO 2012 Il nuovo lavoro a progetto 1 Il contratto di lavoro

Dettagli

JOBS ACT I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

JOBS ACT I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI NEWSLETTER n. 21 16 marzo 2015 JOBS ACT I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI RIFERIMENTI: Legge 10 dicembre 2014 n.183 Decreto Legislativo 4 marzo 2015 n. 22 Decreto Legislativo

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 COME ACQUISIRE LO STATO DI DISOCCUPAZIONE Lo stato di disoccupazione si compone di un elemento oggettivo (lo stato di privo di lavoro),

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LE PRINCIPALI NOVITA Ancona, 9 luglio 202 Stefano Carotti Carotti Rodriguez Progetti Lavoro S.r.l. www.an.camcom.gov.it La riforma del lavoro (Riforma Fornero ) Legge

Dettagli

RIFORMA DEI TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

RIFORMA DEI TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE DISOCCUPAZIONE AGRICOLA PROTOCOLLO 23 LUGLIO 2007 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE PRESENTAZIONE Il protocollo concordato tra Governo e Parti Sociali il 23 luglio 2007 è stato approvato con alcune modifiche

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l impiego, di incentivi all occupazione, di

Dettagli

Studio Consulenza del Lavoro Bonet Lepschy & Associati

Studio Consulenza del Lavoro Bonet Lepschy & Associati Mestre, 17 marzo 2015 Ai Sig.ri Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2015 1. LEGGE DI STABILITA 2015 Assunzioni a tempo indeterminato; 2. CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI disciplina del licenziamento; 3. RIFORMA

Dettagli

Mini-A S P I. la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti

Mini-A S P I. la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti Mini-A S P I la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti Vediamo come funziona la nuova prestazione sociale a favore dei disoccupati Sommario Lavoratori interessati

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Dalla Fornero ai decreti del governo Letta

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Dalla Fornero ai decreti del governo Letta LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Dalla Fornero ai decreti del governo Letta Avv. Pasquale Staropoli PIESSE@LIBERO.IT 1 IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Art. 1 d.lgs. 368/2001: Co. 01 Il contratto di lavoro

Dettagli

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO LE COLLABORAZIONI A PROGETTO Un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa esiste in quanto sussistano i requisiti di: continuità della prestazione; inserimento funzionale; personalità della

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 104 21.05.2014 Jobs act: tutte le novità Illustrate, punto per punto, tutte le novità del Jobs act Categoria: Previdenza e

Dettagli

Licenziamenti e Riforma Fornero

Licenziamenti e Riforma Fornero Licenziamenti e Riforma Fornero La legge n. 92/2012 un anno dopo Messina, 25.10.13 1 Il nuovo art. 18 La tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo Reintegra e risarcimento pieno (5 min)

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

C i r c o l a r i. Siri. E d i z i o n e V d i A p r i l e 2 0 1 5

C i r c o l a r i. Siri. E d i z i o n e V d i A p r i l e 2 0 1 5 C i r c o l a r i E d i z i o n e V d i A p r i l e 2 0 1 5 Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, 5 20025 Legnano MI Tel. 0331-776177 Fax 0331-773216 www.siri.it 2 NOVITÀ CO.CO.PRO E

Dettagli

LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi

LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi ASPI e MINI ASPI LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2 Cessazioni dal 1/1/2013 Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi sostituiscono disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali disoccupazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza

Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza Informativa - ONB Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza INDICE 1 Premessa... 2 2 Sintesi delle principali novità in materia di lavoro e previdenza...

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Il contratto a tutele crescenti

Il contratto a tutele crescenti Il contratto a tutele crescenti Giampiero Falasca giampiero.falasca@dlapiper.com L impianto della riforma Servizi per agevolare la ricerca di una nuova occupazione Incentivi per assunzioni stabili Meno

Dettagli

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR COSA È Il trattamento di fine rapporto (Tfr) è una somma che viene corrisposta al lavoratore dipendente al termine del rapporto

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto

Dettagli