Università degli Studi di Napoli Parthenope. Nucleo di Valutazione d Ateneo - triennio 2006/2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Napoli Parthenope. Nucleo di Valutazione d Ateneo - triennio 2006/2009"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Parthenope Nucleo di Valutazione d Ateneo - triennio 2006/2009 Presidente Prof. Luigi Golzio golzio@unimo.it Esperto esterno Professore I fascia presso l Università Modena e Reggio Emilia Componente Prof. Pietro Geco pgenco@economia.unige.it Esperto esterno Professore I fascia presso l Università di Genova Componente Prof. Umberto Bocchino bocchino@econ.unito.it Esperto esterno Professore I fascia presso l Università di Torino Componente Dott. Vincenzo Lanza usda@unina2.it Esperto esterno - Direttore Amministrativo Seconda Università Napoli Componente Prof. Giulio Giunta giulio.giunta@uninav.it Componente interno Professore I fascia Università Parthenope Componente Prof. Pasquale De Angelis pasquale.deangelis@uninav.it Componente interno Professore I fascia Università Parthenope Componente Prof. Giuseppe Vito gi.vito@tin.it Componente interno Professore I fascia Università Parthenope 1

2 Responsabile dell'ufficio di supporto Dott. Aiello Giuseppe Funzionario Amministrativo Altro Referente Dott.ssa Grazia Di Prisco Altro Referente Sig.ra Antonietta Pignatelli 2

3 Indice... 1 CAPITOLO LA DOMANDA FORMATIVA E L EFFICIENZA DIDATTICA Dimensione ed evoluzione della domanda formativa L andamento delle immatricolazioni Gli studenti iscritti in corso Gli studenti iscritti fuori corso L attrazione studenti migliori L attrazione dei diplomati liceali La quota di studenti che abbandonano dopo il I anno Il tasso di laurea/diploma in corso CAPITOLO LE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLA DIDATTICA Struttura del questionario e caratteristiche della rilevazione I risultati della valutazione degli studenti frequentanti Informazioni generali sullo studente Valutazione della didattica Valutazione sintetica del corso Ateneo a QUESTIONARI CAPITOLO I CENTRI DI SERVIZI ED I SERVIZI AGLI STUDENTI La Biblioteca Servizi Stazioni di ricerca online Sedi e attrezzature Cooperazione interbibliotecaria Il Centro di Calcolo Elettronico Server Il Centro orientamento e Tutorato Progetti in corso L Ufficio Placement L ufficio dei Sistemi Informatici Studenti e Didattica Analisi requisiti ed implementazione prototipo del sito di ateneo Conclusioni CAPITOLO LO STATO DELLA RICERCA DELL ATENEO SECONDO I CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL F.F.O Il potenziale di Ricerca dell Ateneo ed il progetto SARID La partecipazione ai PRIN La ricerca nei Dipartimenti Dottorati di Ricerca I Progetti di Ricerca di Ateneo Capitolo Interventi di diritto allo studio Il diritto allo studio La struttura della Tassazione Nell Università Parthenope, gli importi delle tasse universitarie sono stabiliti ai sensi della legge 537/93, del DPR 30 aprile 1997 e dal D.P.R. 306/97 e successive modificazioni, e sono graduati in relazione alle condizioni economiche degli studenti. In ottemperanza alla normativa vigente, sono previste le seguenti tipologie di contribuzione studentesca: Esoneri dalle tasse Le collaborazioni studentesche Gli interventi dell A.DI.S.U: borse, servizio abitativo, servizio mensa e altri servizi Servizi facilitanti la didattica Servizi per i disabili di Ateneo I servizi di mobilità internazionale CAPITOLO L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA La struttura organizzativa

4 6.2 AMMINISTRAZIONE CENTRALE PRIMA RIPARTIZIONE Alla Ripartizione, oltre al Dirigente Responsabile, non è assegnata alcuna unità di personale a AFFARI GENERALI b UFFICIO LEGALE c UFFICIO ORGANI COLLEGIALI d UFFICIO TECNICO I e UFFICIO TECNICO II f UFFICIO SICUREZZA E PROTEZIONISTICA g SEGRETERIA SICSI SECONDA RIPARTIZIONE a PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE b PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO c RELAZIONI SINDACALI, FORMAZIONE E GESTIONE PRESENZE TERZA RIPARTIZIONE a RAGIONERIA E STIPENDI b CONTROLLO DI GESTIONE c UFFICIO NUCLEO DI VALUTAZIONE d UFFICIO PLACEMENT e SERVIZI INFORMATICI PER GLI STUDENTI E LA DIDATTICA f SEGRETERIA STUDENTI - sede Napoli g SEGRETERIA STUDENTI sede di Nola presso Facoltà di Giurisprudenza h UFFICIO SEGRETERIA STUDENTI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E FACOLTÀ DI SCIENZE UFFICI AFFERENTI ALLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA a SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA b PROTOCOLLO E ARCHIVIO c ECONOMATO E PATRIMONIO SEGRETERIA RETTORATO BIBLIOTECA E CENTRI a Biblioteca b Centro di Calcolo c Centro di Servizio di Ateneo per i Rapporti tra le Facoltà ed i Dipartimenti d Centro di Servizio di Ateneo per le sperimentazioni nelle discipline biologiche, chimiche, fisiche e mediche e Centro di Servizio per l'orientamento ed il Tutorato f Centro di Servizio Villa Doria D'Angri g Centro di Servizio di Ateneo per l'erogazione dei Servizi Linguistici STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE PRESIDENZA FACOLTÀ DI ECONOMIA PRESIDENZA FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE PASQUALE LEONARDI CATTOLICA (già Facoltà di Scienze Nautiche) PRESIDENZA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE PRESIDENZA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PRESIDENZA FACOLTA DI INGENGERIA Gaetano Latmiral DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER L AMBIENTE DIPARTIMENTO DI STATISTICA E MATEMATICA PER LA RICERCA ECONOMICA DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI DIPARTIMENTO DI STUDI DELLE ISTITUZIONI E DEI SISTEMI TERRITORIALI DIPARTIMENTO DI STUDI ECONOMICI DIPARTIMENTO GIURIDICO DIPARTIMENTO GIURIDICO-ECONOMICO E DELL IMPRESA DIPARTIMENTO PER LE TECNOLOGIE L ORGANICO CAPITOLO LA PRESTAZIONE ECONOMICO FINAZIARIA NEGLI ESERCIZI 2007 E LO SGUARDO D INSIEME ALLE PRESTAZIONI DELL ATENEO L ANDAMENTO DEI FLUSSI FINANZIARI: LE ENTRATE L ANDAMENTO DEI FLUSSI FINANZIARI: LE USCITE LE ENTRATE: APPROFONDIMENTO DELL ANALISI

5 7.4.1 Categoria 2 Trasferimenti da parte dello Stato LE USCITE O SPESE : APPROFONDIMENTO DELL ANALISI LA SITUAZIONE PATRIMONIALE L ANDAMENTO TEMPORALE DI BILANCIO ANCHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PERIODO Considerazioni conclusive CAPITOLO CONSIDERAZIONI RIASSUNTIVE E RACCOMANDAZIONI L evoluzione della domanda formativa L efficienza didattica L attrattività dell offerta formativa L opinione degli studenti: I servizi agli studenti Lo stato della ricerca Gli interventi per il diritto allo studio L organizzazione amministrativa Le prestazioni economiche I Problemi da affrontare Le raccomandazioni

6 Premessa La presente relazione è relativa agli anni 2007 e La scelta del Nucleo di Valutazione dell Università Parthenope di analizzare questi due anni contemporaneamente è stata orientata da alcune circostanze specifiche, prima fra tutte l esigenza, nel fine di adempiere al proprio compito istituzionale, di monitorare il radicale processo di trasformazione delle Università italiane attuato attraverso la 509/99. Il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Napoli Parthenope è stato nominato con D.R. 747 del e la durata del mandato del Nucleo della Parthenope, è pari a 36 mesi. In tale periodo il Nucleo è composto dai seguenti membri: Presidente, Professore Luigi Golzio, Ordinario di Organizzazione del Lavoro nell Università di Modena e Reggio Emilia, Professor Pietro Genco Ordinario di Scienze delle Finanze presso l Università di Genova, Professor Umberto Bocchino, Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Torino, sede distaccata di Pinerolo, Professore Giulio Giunta, Ordinario di Calcolo numerico e programmazione presso l Università Parthenope, Professore Pasquale Luigi De Angelis, Ordinario di Matematica presso l Università Parthenope, Professore Giuseppe Vito, Ordinario di Economia e gestione delle imprese nell Università Parthenope, Dottore Vincenzo Lanza, Direttore Amministrativo della Seconda Università di Napoli. Tutti i componenti del Nucleo provengono dai ruoli universitari e quattro su sette (circa il 57) sono esterni a quest Università. La composizione riflette il dato medio nazionale (si veda il documento Rapporto annuale sullo stato delle università

7 Composizione e funzionamento dei Nuclei di Valutazione, Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario, Luglio 2002). Per lo svolgimento delle sue attività il Nucleo si è avvalso dell Ufficio di Supporto, che si fonda sul contributo tecnico ed organizzativo del Dott. Giuseppe Aiello, responsabile della struttura, e dal 2005 dalla Dott.ssa Grazia Di Prisco. L Ufficio di supporto ha provveduto alla raccolta dati, alle relative elaborazioni statistiche necessarie alla redazione della presente relazione nonché alla sua impaginazione e grafica. Ha curato, inoltre, in tutte le sue fasi, la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti (somministrazione e raccolta questionari, acquisizione dati, elaborazione, pubblicazione e diffusione dei relativi risultati disponibili sul link del sito web d Ateneo dedicato al Nucleo di valutazione al seguente indirizzo: L attività dell ufficio, inoltre, consiste nel fornire un supporto a tutta le attività istituzionali svolte dal Nucleo di Valutazione, inizialmente definite dalla Legge n. 537/1993 e successivamente ridefinite dalla Legge n. 370/99, le quali vengono riportate sinteticamente di seguito. Al riguardo si ricorda che il patrimonio informativo raccolto dal Nucleo è a disposizione di tutti gli attori dell Ateneo. Tutto ciò per rispondere al duplice ruolo richiesto al Nucleo stesso: assolvere gli obblighi istituzionali richiesti, in particolare dal MIUR, e radiografare attraverso l utilizzo d idonei strumenti conoscitivi l Ateneo in tutta la sua globalità. 7

8 I compiti principali del Nucleo di Valutazione: redigere la relazione annuale di accompagnamento al Consuntivo di Ateneo (con la quale verificare la corretta gestione delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l imparzialità e il buon andamento dell azione amministrativa); acquisire le opinioni degli studenti frequentanti e redigere l apposita relazione sulla valutazione della didattica; valutare la sussistenza dei requisiti per l attivazione dei corsi di Dottorato di Ricerca e redigere la relazione annuale sui risultati della valutazione dei corsi di Dottorati medesimi; valutare la congruità tra il contenuto delle iniziative, gli obiettivi dichiarati ed i mezzi indicati per le proposte fatte dall Ateneo nell ambito della programmazione triennale (che si traducono in azioni tecnicamente molto differenziate come, ad esempio, progetti di informatizzazione, nuovi insediamenti, sviluppo edilizio, orientamento e tutorato, etc.); trasmettere entro il 30 aprile di ogni anno le informazioni richieste dal Comitato Nazionale per la valutazione del sistema universitario (ex legge n. 370/99); valutare la riforma degli ordinamenti didattici; Con la Legge n. 370/99 il legislatore, oltre a ridefinire le modalità dell attività di valutazione e il ruolo dei Nuclei di valutazione, ha posto l enfasi sulla relazione diretta tra gli esiti del processo di valutazione e l assegnazione dei fondi di finanziamento da parte del Ministero. Il Nucleo di valutazione, nel cogliere lo spirito della normativa vigente, ha espletato la valutazione delle attività e delle nuove iniziative dell Università accompagnando la stessa nel processo di riforma degli ordinamenti didattici. 8

9 Di seguito si riportano le attività del Nucleo e dell Ufficio di supporto svolte negli anni 2007 e 2008: Redazione delle Relazione annuali; Raccolta dei dati e delle informazioni richieste dal Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (entro il 30 aprile di ogni anno); Supporto agli organi accademici sulla valutazione strategica degli effetti delle regole nazionali che governano il riequilibrio ; Redazione delle relazioni sulla congruità delle risorse e la sussistenza dei requisiti minimi per l attivazione dei corsi di studio relativi all offerta formativo dell Ateneo; Indagine sulla valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti le lezioni (predisposizione questionario, distribuzione dello stesso tra gli studenti, raccolta ed elaborazione dei dati); Redazione della relazione per il MIUR sulla valutazione della didattica espressa dagli studenti frequentanti; Predisposizione della nuova scheda di programmazione dei Dottorati di Ricerca; Predisposizione della scheda di autovalutazione in itinere e a consuntivo dei Dottorati di Ricerca; Formulazione del parere preventivo sulla sussistenza dei requisiti di idoneità della sede per l attivazione e il rinnovo dei Dottorati di Ricerca; Redazione della Relazione annuale a consuntivo sui Dottorati di Ricerca attivi presso l Ateneo; Pareri (dovuti per legge) sull istituzione di nuovi corsi di laurea; Pareri sulla trasformazione dei corsi di laurea esistenti nell offerta formativa; 9

10 Indagine sulla valutazione dei pre-corsi universitari dedicati alle neo matricole (predisposizione questionario, somministrazione e elaborazioni dati); Creazione e gestione di un link del sito web d Ateneo dedicato all attività di valutazione del Nucleo. Riguardo alla struttura della relazione il Nucleo ha deciso di aderire all impostazione metodologica e di contenuto proposta dall Osservatorio Nazionale per la valutazione del sistema universitario, attualmente Comitato di valutazione, per quanto concerne la griglia minima degli indicatori (si veda Documento 11/98 del Comitato). La relazione degli anni 2005 e 2006 si propone, come principale obiettivo, l analisi delle rilevanti dinamiche che hanno interessato l Ateneo negli ultimi anni e che tuttora determinano alcune apparenti incongruenze nei valori degli indicatori richiesti dal Comitato per la valutazione del sistema universitario italiano, alla luce delle profonde trasformazioni apportate dall attuazione delle Riforma degli ordinamenti didattici. Risulta, pertanto, fondamentale una lettura dinamica dei dati relativi agli indicatori sia qualitativi che quantitativi riportati nel testo, al fine di riuscire a comprendere appieno le dinamiche evolutive caratteristiche di questa Università e per alcuni aspetti (quali ad esempio il considerevole e costante incremento degli iscritti e degli immatricolati) uniche nel contesto delle istituzioni universitarie italiane. Questo risulta molto evidente per alcune valutazioni di tipo economicofinanziario elaborate sulla base dei Bilanci Consuntivi annuali. 10

11 CAPITOLO 1 LA DOMANDA FORMATIVA E L EFFICIENZA DIDATTICA 1.1 Dimensione ed evoluzione della domanda formativa Il numero di studenti iscritti all Università Parthenope, costituito dagli studenti iscritti ai Corsi di Laurea di primo e secondo livello, fa registrare, a partire dall anno accademico 2005/2006, un inversione di tendenza rispetto alla crescita costante degli anni precedenti. La percentuale degli studenti iscritti all Ateneo sul totale degli studenti universitari italiani scende inoltre dello 0,53 nell anno con una ripresa del 2,53 nel 2007/08. La Facoltà di Economia, in termini di iscritti è la più grande dell Ateneo (7647 iscritti), ma denota i più vistosi decrementi annuali quanto a numero di studenti: come negli anni precedenti essa ha trainato la crescita dell intero Ateneo, sta oggi determinandone la stabilizzazione. La facoltà che invece ha avuto gli incrementi più alti del biennio è Ingegneria (+36,13 e 56,64) portando così il numero di iscritti da 393 del 2005 a 838 del La tabella 3 mostra il peso di ciascuna Facoltà all interno dell Ateneo:Il peso della facoltà di Economia è sceso dal 79 del 2000 al 45 del 2007, mentre il peso della facoltà di Scienze e Tecnologie (8,51) resta sostanzialmente invariato, cresce quello della facoltà di Ingegneria (4,98) e di Scienze Motorie (16,39). Il peso della Facoltà di Giurisprudenza (24,68) tende a ad acquistare maggior spazio all interno dell Ateneo. 11

12 La tabella 1 riporta i dati relativi alla crescita degli iscritti dell Ateneo, delle singole Facoltà, e il confronto con i dati nazionali. La tabella 2 indica i saggi di variazione per le singole Facoltà. Facoltà di Tabella 1. - Studenti iscritti per anni accademici 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 Economia Facoltà di Scienze e Tecnologie Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Ingegneria Totale Ateneo Totale Italia Percentuale studenti Parthenope sul totale Italia 0,68 0,80 0,82 0,93 0,95 0,96 0,92 0,90 0,91 TC Ateneo 13,67 2,74 13,95 4,90 0,11 1,91-1,24-0,53 TC Italia -3,35 0,58 0,52 2,77-1,29 6,51 0,20-0,76 Fonte:Ufficio di Statistica MIUR- elaborazione dati Uff. Nucleo di Valutazione

13 Tabella 2 - Tassi di crescita delle Facoltà dell Ateneo 9 9/00 0 0/01 0 1/02 0 2/03 0 3/04 F 0 4/05 0 5/06 0 6/07 0 7/08 acoltà di Economia,92 4,00,55 3,47 6,18 6,81 7,65 8,86 6,46 Facoltà di Scienze e Tecnologie -0,89-7,29 10,88 10,69 11,41 1,97-2,47 7,84 5,22 Facoltà di Scienze Motorie 24,42 25,40 34,64 9,53 12,68 3,71 6,20 11,80 Facoltà di Giurisprud enza 352,76 102,30 38,65 19,57 27,88 12,26 9,06 7,17 Facoltà di Ingegneria 175,86 46,25 4,27-1,23 23,24 32,32 36,13 56,64 TC Ateneo 13,67 2,74 13,95 4,90 0,11 1,91-1,24-0,53 2,53 Fonte:Ufficio di Statistica MIUR- elaborazione dati Uff. Nucleo di Valutazione 13

14 Tabella 3 Distribuzione degli studenti tra le Facoltà dell Ateneo Facoltà di Facolt Facolt Scienze e à di Scienze Facoltà di Facolt Total à di Economia Tecnologie Motorie Giurisprudenza à di Ingegneria e Ateneo 98/ ,39 8,61 99/ ,36 7,51 6,48 1,22 0,43 00/ ,83 6,77 7,85 5,39 1,17 01/ ,71 6,59 8,63 9,56 1,50 02/ ,83 6,95 11,08 12,64 1,49 03/ ,57 7,74 12,12 15,10 1,47 04/ ,13 7,74 13,41 18,94 1,78 05/ ,36 7,65 14,08 21,53 2,38 06/ ,81 8,29 15,03 23,61 3,26 07/ ,44 8,51 16,39 24,68 4,98 Fonte:Ufficio di Statistica MIUR- elaborazione dati Uff. Nucleo di Valutazione 14

15 1.2 L andamento delle immatricolazioni L andamento delle immatricolazioni, per Facoltà ed anno accademico, e riportato nella tabella 4. Tabella 4 Numero di immatricolazioni lauree triennali per Facoltà e anni accademici 9 8/99 9 9/00 0 0/01 0 1/02 0 2/03 0 3/04 0 4/05 0 5/06 0 6/07 Facoltà di Economia Facoltà di Scienze e Tecnologi e Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Giurispru denza Facoltà di Ingegneri a Totale Ateneo Totale Italia Percentua le studenti Partheno pe sul totale Italia 1,05 1,43 1,17 1,18 1,15 1,03 0,98 0,97 1,02 1,13 Fonte:Ufficio di Statistica MIUR- elaborazione dati Uff. Nucleo di Valutazione 0 7/08 In stretta coerenza con quanto esposto al paragrafo precedente relativamente al numero degli studenti iscritti, i dati relativi all a.a evidenziano una diminuzione degli immatricolati(-0,19). Appare invece forte l aumento relativo all anno successivo(+10,58). Il numero complessivo di immatricolati (3471) del 2007 è 15

16 comunque sostanzialmente uguale a quello del 2003, segno della stabilizzazione delle immatricolazioni. A livello delle singole Facoltà dell Ateneo, l andamento dei tassi di crescita delle immatricolazioni, come si evince dalla tabella 5, denota andamenti altalenanti per quasi tutte le facoltà ad eccezione della Facoltà di Ingegneria (+56,60 del 2006 e +53,61 del 2007). La progressiva riduzione dei tassi di crescita della Facoltà di Economia dell ultimo triennio fa dedurre una tendenza alla stabilizzazione della domanda. I dati della Facoltà di Scienze Motorie dipendono dall evoluzione regolamentare relativa alla numerosità di riferimento dei corsi di laurea ai fini del rispetto dei requisiti minimi di docenza. Tabella 5 - Tasso di crescita delle immatricolazioni /01 /02 /03 /04 /05 /06 /07 /08 Facoltà di Economia 1,07-23,03 9,83-15,69-14,72-10,10-4,84-5,23 Facoltà di Scienze e Tecnologie -22,27-14,05 38,36 28,64 40,99-21,55 9,72-22,29 Facoltà di Scienze Motorie -51,31-25,85 97,70-1,33-21,42-3,77 56,43 Facoltà di Giurisprude nza 244,59 51,20 9,66-11,82 15,17-0,93 18,16 Facoltà di Ingegneria 90,91-7,62-23,71-45,95 37,50 56,60 53,61 Totale Ateneo 34,97-16,45 12,98 1,41-8,38-7,06-0,19 10,58 Totale Italia -0,91 2,26 12,36 3,85 1,94-1,80-4,94-0,25 Fonte:Ufficio di Statistica MIUR- elaborazione dati Uff. Nucleo di Valutazione 16

17 La dinamica del rapporto tra immatricolati ed iscritti, esposta nella tabella 6, denota un progressivo invecchiamento della popolazione studentesca, con l incidenza degli immatricolati sugli iscritti che passa dal 23,23 dell a.a al 20,63 del (per riferirsi ad un arco temporale significativo, in quanto anche le Facoltà di nuova istituzione raggiungono, in tale periodo, lo stato di regime). Tabella 6. Rapporto tra immatricolati ed iscritti /99 9/00 0/01 1/02 2/03 3/04 4/05 05/06 06/07 7/08 3 Immatri colati Iscritti ,10 29,80 24,24 24,03 23,23 21,26 19,39 19,06 19,13 0,63 Fonte:Ufficio di Statistica MIUR- elaborazione dati Uff. Nucleo di Valutazione laurea. Tale fenomeno e destinato ad incidere in modo non trascurabile sul tempo medio di 1.3 Gli studenti iscritti in corso La consistenza degli studenti in corso e fuori corso sul totale degli studenti iscritti all Ateneo per ciascuna Facoltà e esposta nelle tabelle 7, 8, 9 e 10. In Particolare per quanto riguarda gli studenti in corso (si veda la tabella 7 e la tabella 8), la percentuale a livello di Ateneo che era scesa negli anni passando dal 61,59 17

18 del 2003/04 al 46,35 nel 2005/06 è risalita al 62,70 nel 2007/08. Il probabile aumento è dovuto da una parte con la diminuzione/rinuncia di iscritti per la fine dell effetto riforma del DM 509/99 e dall altra l aumento delle convenzioni stipulate dalle varie facoltà. Quest ultima, se confermata, potrebbe avere effetti molto negativi nei prossimi anni. Facoltà di Tabella 7 Studenti iscritti in corso 9 8/99 9/00 0 0/01 0 1/02 0 2/03 0 3/04 Economia Facoltà di Scienze e Tecnologie Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Giurisprudenz Facoltà di a Ingegneria /05 05/06 06/07 07/ Totale Ateneo Totale Italia Percentuale studenti Parthenope sul totale Italia 0,80 0,97 0,97 1,09 1,08 1,01 0, 89 0, 87 Fonte:Ufficio di Statistica MIUR- elaborazione dati Uff. Nucleo di Valutazione 0,8 5 0,9 1 18

19 Tabella 8 Percentuale Studenti iscritti in corso per facoltà 9 8/99 9 9/00 0 0/01 0 1/02 0 2/03 0 3/04 Facoltà di Economi Facoltà di Scienze e Tecnologi Facoltà di Scienze 0 4/05 a 64,17 63,57 59,60 59,54 56,51 51,48 38,35 e 83,27 77,02 70,37 66,08 65,50 67,06 58,73 Motorie - 99,07 98,70 98,29 95,21 78,97 63,79 Facoltà di Giurispru denza - 98,16 93,50 94,44 92,51 87,56 63,67 Facoltà di Ingegneri Totale a - 98,28 93,75 91,03 84,43 60,17 41,75 Ateneo 65,81 67,45 65,62 67,13 66,39 61,59 48,20 Fonte:Ufficio di Statistica MIUR- elaborazione dati Uff. Nucleo di Valutazione 0 5/06 06/07 07/08 3 8,42 5 4,20 5 8,20 5 6,21 4 3,00 4 6,35 4 8,28 6 3,19 6 5,26 7 5,87 7 4,58 5 9,44 5 2,18 6 5,01 6 8,85 7 3,01 8 3,41 6 2,70 Dalla tabella 9, che riporta le percentuali degli studenti in corso a livello regionale, si può notare come l Ateneo abbia valori percentuali più alti rispetto altri atenei campani e quasi in linea con quello nazionale. Tabella 9 Studenti iscritti in corso confronto regionale NAPOLI Federico II NAPOLI - II Università NAPOLI Parthenope NAPOLI - Ist /99 9/00 0/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/ ,10 50,44 49,80 50,75 52,70 54,45 48,43 4,76 7,60 9, ,38 64,27 63,22 64,55 62,84 61,10 49,66 6,48 0,98 1, ,81 67,45 65,62 67,13 66,39 61,59 48,20 6,23 59,44 62,70 57,65 58,95 60,64 59,70 37,84 61,01 47,

20 Orientale 9,20 8,41 9,15 NAPOLI - Ist. Suor O.Benincasa 60,56 59,16 59,06 60,14 57,19 55,26 43,14 4 0,60 5 3,89 5 9,70 SALERNO ,20 52,44 50,19 50,85 52,10 50,38 43,67 0,16 4,27 5,28 SANNIO ,03 59,40 59,66 61,87 60,67 61,05 48,89 4,36 2,07 3,37 ITALIA ,03 55,93 55,44 57,18 57,94 58,78 49,81 8,23 3,09 4,10 Fonte: elaborazione dati uff. Nucleo di Valutazione Tabella 10 Studenti iscritti in corso confronto nazionale Economi Giurispruden Ingegneri Scienz Scienz a za a e e NMF* e Motorie 2004/05 58,73 63,79 nazionale 38,35 63,67 41, /05 Parthenope 57,81 44,6 59,62 63,78 65, /06 54,20 58,20 nazionale 38,42 56,21 43, /06 Parthenope 61,97 49,22 60,03 61,87 65, /07 62,04 66,05 nazionale 64,75 56,33 59, /07 63,19 65,26 Parthenope 48,28 75,87 74, /08 62,51 69,18 nazionale 66,37 61,80 59, /08 65,01 68,85 Parthenope 52,18 73,01 83,41 *il dato per la Facoltà di Scienze e Tecnologie è confrontato, a livello nazionale, con i dati di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Fonte: elaborazione dati uff. Nucleo di Valutazione 20

21 1.4 Gli studenti iscritti fuori corso I dati relativi agli studenti fuori corso riportati nelle tabelle 11 e 12 indicano che nel biennio in esame la loro percentuale a livello di Ateneo sebbene sia maggiore della media nazionale è notevolmente diminuita passando dal 53,65 del al 37,30 del 2007/08. Esaminando nel dettaglio le singole Facoltà si nota che il tasso di crescita degli studenti fuori corso diminuisce per tutte le facoltà. In particolare è ancora la facoltà di Ingegneria ad avere il più basso numero di studenti fuori corso, infatti essa passa dalsa dal 39,83 relativo al 2003/04 al 16,59 nel Il numero di fuori corso della Facoltà di Giurisprudenza scende dal 43,79 del 2005 al 24,13 del 2006 e al 26,99 del Anche per Scienze Motorie si conferma il dato positivo passando dal 41,80 del 2005 al 34,70 del 2006 e al 31,15 del Anche per Scienze e Tecnologie passa dal 415,80 del 2005 al 36,81 del 2006 e al 34,99 del La situazione è migliore anche per la Facoltà Economia, che registra passa dal 61,58 del 2005 al 47,82 del

22 Tabella 11 Studenti iscritti fuori corso per Facoltà 8/99 9/00 0 0/01 1/02 2/03 0 3/04 0 4/05 Facoltà di Economia Facoltà di Scienze e Tecnologi e Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Giurispru denza Facoltà di Ingegneri a Totale Ateneo Totale Italia Percentua le studenti Partheno 0, pe sul totale 0,53 0,59 94 Italia 0,63 0,71 0,76 0,89 0,95 Fonte:Ufficio di Statistica MIUR- elaborazione dati Uff. Nucleo di Valutazione 05 /06 06/ / , ,91 22

23 Tabella 12 Percentuale studenti iscritti fuori corso per facoltà 8/99 9 9/00 0 0/01 0 1/02 0 2/03 0 3/04 0 4/05 05 /06 06/ /08 47 Facoltà di Economia Facoltà di Scienze e Tecnologi e 35,83 36,43 40,40 40,46 43,49 48,52 61,65 16,73 22,98 29,63 33,92 34,50 32,94 41,27 Facoltà di Scienze Motorie 0,93 1,30 1,71 4,79 21,03 36,21 Facoltà di Giurisprud enza 1,84 6,50 5,56 7,49 12,44 36,33 Facoltà di Ingegneri a 1,72 6,25 8,97 15,57 39,83 58,25,58 45,80 41,80 43,79 57,00 53,72 36,81 34,74 24,13 25,42 40,82 34,99 31,15 26,99 16,59 37 Totale Ateneo 34,19 32,55 34,38 32,87 33,61 38,41 51,80,65 51,56 36,30 35 Totale Italia 43,97,77 44,07 44,56 42,82 42,06 41,21 50,19 Fonte:Ufficio di Statistica MIUR- elaborazione dati Uff. Nucleo di Valutazione,91,90 La tabella 13 evidenza, che l Università Parthenope è seconda in Campania come minor numero di studenti iscritti fuori corso. 23

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE NUCLEO DI VALUTAZIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 2003/04 Premessa La valutazione delle attività didattiche delle università

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Nota di lavoro 4/2007 - maggio 2007

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA L'importo dei contributi universitari è graduato in 5 fasce di contribuzione, determinate sulla base di scaglioni ISEE (Indicatore della situazione economica

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Università degli Studi della Tuscia Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi della Tuscia (D.R. n. 637/07 del 01.08.2007) REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE Indice Premessa metodologica...27 CAPITOLO I Immatricolazioni a livello di Ateneo...29 CAPITOLO II Immatricolazioni a livello di Facoltà...31

Dettagli

La borsa di studio in Piemonte:

La borsa di studio in Piemonte: La borsa di studio in Piemonte: l impatto sulle performance accademiche dei beneficiari Federica Laudisa, Laura Maneo Giugno 2012 Le domande dell indagine Quanti studenti mantengono la borsa nel corso

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4)

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4) 1. Progetti ammissibili e durata dei progetti MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4) Per la realizzazione delle azioni previste

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati

2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati 2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati Per tracciare un primo quadro dei contesti indagati si presentano di seguito alcuni macro indicatori riguardanti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Di seguito vengono indicati i criteri di calcolo adottati nel 2009 dal MIUR per la ripartizione di fondi destinati agli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti sulla Qualità della Didattica a.a. 2013-2014 Le opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, così come quelle

Dettagli

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA)

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA) Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA) Indice Popolazioni analizzate Lauree di 1 livello e magistrali a ciclo unico Il voto medio negli esami L incremento di voto

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A.

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A. SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A. 2014/2015 SECONDO ANNO MAGGIO 2015 Il Nucleo di Valutazione della LUISS Guido

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

La regolarità negli studi

La regolarità negli studi 6. La regolarità negli studi Dall anno successivo a quello di applicazione della riforma universitaria al il ritardo alla laurea è sceso in media da 2,9 anni a 1,4 e l età alla laurea è passata da 27,9

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMeV) Regolamento Art. 1 1. La Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (SAMeV) è istituita ai sensi dello Statuto dell'università di Torino, artt. 24 e sgg.

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO Allegato n.1 di 3 pagine al Decreto n.50/2016 Anno Accademico 2015/2016 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA

Dettagli