Bilanci XBRL: ultimi chiarimenti operativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilanci XBRL: ultimi chiarimenti operativi"

Transcript

1 Bilanci XBRL: ultimi chiarimenti operativi di Massimiliano Monti e Stefano Salvadeo (*) Con questo articolo si vuole fornire una panoramica in materia di bilanci XBRL con un ottica applicativa, in vista delle imminenti scadenze per il deposito dei bilanci presso il Registro delle Imprese, in considerazione anche degli ultimi chiarimenti offerti, tra l altro, da Assonime con la circolare del 19 febbraio 2010, n. 5. Premessa Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 dicembre 2008 (1) ha disciplinato le specifiche tecniche per consentire il deposito dei bilanci e degli altri atti presso il Registro delle imprese nel formato elaborabile XBRL, riconoscendo ufficialmente quest ultimo quale formato valido per la presentazione dei bilanci. Il formato XBRL, acronimo di extensible Business Reporting Language, è stato ideato con lo scopo di agevolare i rapporti tra imprese ed Enti pubblici, consentendo la trasmissione e lo scambio di informazioni economiche, contabili e finanziarie mediante una struttura elettronica che presenta una codifica standard, in grado di superare l eterogeneità dei vari schemi bilancistici e contabili adottati dalle imprese. Come si analizzerà in seguito, il citato D.P.C.M. ha demandato la vera e propria adozione del bilancio XBRL alla pubblicazione delle tassonomie che compongono il bilancio, che è avvenuta (almeno per quanto riguarda il conto economico e lo stato patrimoniale) all inizio del Un Comunicato del ministero dello Sviluppo economico ha quindi stabilito la decorrenza degli obblighi di applicazione del nuovo linguaggio elettronico. Scopo del presente articolo è dunque quello di fornire una panoramica in materia di bilanci XBRL con un ottica applicativa, in vista delle imminenti scadenze per il deposito dei bilanci presso il Registro delle Imprese, anche alla luce degli ultimi chiarimenti offerti, tra l altro, da Assonime con la circolare n. 5 del 19 febbraio Il linguaggio XBRL Il formato XBRL è un linguaggio informatico pensato e implementato per ottimizzare e standardizzare il sistema di reporting aziendale (2). In un file/documento XBRL tutti i dati sono contraddistinti da un codice, che individua il tipo di voce (tra quelle presenti nella tassonomia), le dimensioni del dato, il periodo, la società e la valuta di conto. Tale impostazione consente di estrapolare, ricercare, trasformare e archiviare le informazioni secondo criteri ben definiti, con una maggiore rapidità e precisione di quanto è possibile fare con un «normale» bilancio in formato elettronico, nel quale i dati testuali, numerici e grafici contenuti sono modificabili soltanto manualmente (3). Lo standard XBRL, in virtù della sua struttura flessibile ma allo stesso tempo condivisa, è stato progettato per rendere più efficiente la trasmissione e la gestione elettronica dei dati e dei documenti, anche ai fini degli obblighi di deposito presso il Registro delle imprese. (*) Dottori Commercialisti - Studio Bernoni Professionisti Associati. (1) D ora in avanti, «il D.P.C.M.» (2)Secondo la definizione fornita dal Legislatore con il D.P.C.M. 10 dicembre 2008, «XBRL» è «il linguaggio informatico basato su XML che definisce lo standard internazionale per la reportistica finanziaria, promosso dal consorzio XBRL». (3) Per una trattazione più approfondita delle caratteristiche tecniche del formato XBRL, sia consentito il rimando al documento n. 4 dell Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, diffuso nel novembre /

2 La sperimentazione nell adozione del formato XBRL, promosso dal Consorzio mondiale XBRL International (4), è stata avviata a livello comunitario negli anni scorsi, in particolare per quanto riguarda il settore bancario (5). Per quanto riguarda l Italia, similmente a quanto avvenuto in altri Stati, nel 2006 è stata costituita l Associazione XBRL Italia, che vede come soci fondatori, tra gli altri, partner istituzionali, bancari, finanziari, assicurativi e del mondo delle professioni (6). L Associazione ha tra le altre funzioni quella di promuovere la standardizzazione e l ammodernamento della comunicazione finanziaria, anche attraverso lo sviluppo delle tassonomie. I vantaggi del linguaggio XBRL Come detto, il linguaggio XBRL consente di disporre di una codifica specifica per ogni valore o informazione presente nel documento: in tal modo, i processi di analisi, verifica o rielaborazione dei dati da parte dell utente finale risultano più rapidi ed efficienti. I principali benefici connessi all adozione dello standard XBRL sono stati individuati, partitamente e con riferimento ai diversi soggetti interessati dall informativa bilancistica e finanziaria, dal documento n. 4/2009 dell IRDCEC; si riportano di seguito i profili più rilevanti: automatizzazione e velocizzazione del processo di reporting aziendale e di elaborazione elettronica dei dati; riduzione dei costi connessi all attività di raccolta, inserimento e controllo dei dati, nonché alla loro trasmissione; eliminazione dei principali errori formali quali quelli di quadratura; completezza ed integrità dei valori di bilancio; possibilità di comparazione dei dati di bilancio sia a livello temporale sia a livello settoriale; compatibilità tra il software gestionale dell emittente il documento e il software gestionale del ricevente; efficace sistema di comunicazione dei report finanziari e dei dati di business ai vari stakeholders aziendali, dovuto alla comprensibilità del linguaggio utilizzato sfruttando anche l automatica traduzione in più lingue; 14 potenziale efficienza quale strumento utilizzato dal management per conoscere e controllare in maniera appropriata la gestione aziendale, al fine di individuare i rischi e gli scostamenti dai comportamenti gestionali virtuosi e porre in essere adeguate azioni correttive; possibilità di procedere all analisi di bilancio, sia svolta da soggetti esterni che interni all azienda, direttamente dal file elettronico (senza procedere alla dispendiosa attività di data entry) per esaminare situazioni finanziarie e gestionali dell azienda oggetto di analisi al fine di reperire informazioni sulla loro solvibilità, solidità e redditività; incremento dell efficienza, dell efficacia e della comparabilità delle informazioni e dei processi di business reporting e reporting analysis. La comparazione temporale dei dati di bilancio permette di osservare l evoluzione della performance aziendale individuando i fattori critici e quelli di successo. La comparazione spaziale invece permette di disporre di medie di settore calcolate in funzione di differenti variabili (codice attività, area geografica, fatturato, etc.); riduzione costi relativi a tale attività di reporting. XBRL in italia: il quadro normativo L apertura del Legislatore nazionale verso l adozione dello standard XBRL si è avuta per la prima volta con la Legge n. 248/2006 (7). L art. 37, comma 21-bis, della suddetta legge, (4) XBRL International, consorzio internazionale senza scopo di lucro, è stato costituito nel 1998 con lo scopo di promuovere nei vari Paesi del mondo l adozione dello standard XBRL. Il consorzio conta oltre 550 membri. Per favorire ulteriormente lo sviluppo del formato XBRL in Europa, nel 2008 XBRL International ha promosso la nascita di XBRL Europe, associazione non profit con sede a Bruxelles. (5) Come ricordato con la circolare n. 5/2010 di Assonime, il Committee of European Banking Supervisors ha promosso il formato XBRL tramite i progetti FINREP e COREP, riguardanti rispettivamente le banche che redigono il bilancio sulla base dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e le modalità di trasferimento dei dati tra autorithy di vigilanza in ambito comunitario. (6) Tra i soci fondatori sono presenti, tra gli altri, Abi, Aiaf, Ania, Assonime, Banca d Italia, Borsa Italiana, Confindustria, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Isvap, Oic e Unioncamere). (7) D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito nella L. 4 agosto 2006, n /2010

3 introdotto in sede di conversione del D.L. n. 223/2006, infatti, ha previsto che con un apposito D.P.C.M. (da emanarsi non oltre il 31 dicembre 2006) fossero definite le specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile per la presentazione dei bilanci al Registro delle imprese; il provvedimento stabiliva anche la decorrenza per l adozione obbligatoria da parte delle imprese del formato XBRL, fissandola a una data non successiva al 31 marzo 2007 (8). Successivamente, il decreto c.d. «milleproroghe» per il 2006 (9) ha differito sia il termine per l emanazione del provvedimento attuativo, rinviandolo al 31 dicembre 2007, sia la decorrenza obbligatoria del nuovo standard, rinviandola a una data non successiva al 31 marzo Tuttavia, il D.P.C.M. attuativo, invece che entro la scadenza del 31 dicembre 2007 individuata dalla legge, è stato emanato soltanto il 10 dicembre 2008 (10). Tale provvedimento ha disciplinato la decorrenza, il novero dei soggetti obbligati, le modalità di presentazione al Registro delle imprese del bilancio e degli atti diversi dal bilancio, nonché l effettuazione dei controlli da parte degli uffici del Registro delle imprese. Per quanto riguarda l entrata in vigore dell obbligo di adozione dello standard XBRL, il D.P.C.M. ha subordinato la concreta adozione alla pubblicazione, da parte dell Associazione XBRL Italia sul proprio sito web, delle tassonomie dei documenti che compongono il bilancio (11). Le tassonomie XBRL sono state pubblicate sul sito del CNIPA in data 16 febbraio 2009, come ratificato da un Comunicato del ministero dello Sviluppo economico relativo alla decorrenza degli obblighi di applicazione del linguaggio XBRL (12). Attraverso la pubblicazione in G.U. del citato Comunicato stampa, il quadro si è quindi completato, essendo stato chiarito, come si vedrà più avanti, che l obbligo di depositare il bilancio nel formato XBRL si applica a partire dai bilanci riferiti agli esercizi in corso al 31 marzo 2008 e chiusi in data successiva al 16 febbraio XBRL: ambito soggettivo L art. 3, comma 2 del D.P.C.M. ha stabilito che, in sede di prima applicazione delle nuove norme, restano escluse dall obbligo di presentare il bilancio in formato XBRL: le società di capitali quotate in mercati regolamentati; le società, anche non quotate, che redigono i bilanci di esercizio o consolidato in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS; le società esercenti attività di assicurazione e riassicurazione di cui all art. 1 del D.Lgs. n. 209/ 2005 e le altre tenute a redigere i bilanci secondo il D.Lgs. n. 87/1992 (13); le società controllate e le società incluse nel bilancio consolidato redatto dalle società di cui ai punti precedenti. Sostanzialmente, pertanto, l obbligo riguarda in via generale tutte le società non quotate e/o quelle che non redigono il bilancio applicando gli IAS/IFRS. Sono ricomprese nella portata applicativa dell adempimento, quindi, le società che predispongono: il bilancio d esercizio ai sensi degli artt e 2435-bis del Codice civile; (8) Questo il testo della norma in commento nella sua versione originaria: «Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri da emanare, ai sensi dell articolo 71 del codice dell amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, sentita l Agenzia delle entrate, entro il 31 dicembre 2006, sono stabilite le specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile per la presentazione dei bilanci di esercizio e degli altri atti al registro delle imprese ed è fissata la data, comunque non successiva al 31 marzo 2007, a decorrere dalla quale diventa obbligatoria l adozione di tale modalità di presentazione». (9) Art. 4, comma. 4-ter, del D.L. 28 dicembre 2006, n. 300, convertito nella L. 26 febbraio 2007, n. 17. (10) Si tratta del D.P.C.M. 10 dicembre 2008, pubblicato nella G.U. n. 304 del 31 dicembre 2008, avente per oggetto «Specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile (XBRL) per la presentazione dei bilanci di esercizio e consolidati e di altri atti al registro delle imprese». (11) Art. 5, co. 4 del D.P.C.M. 10 dicembre 2008: «A partire dalle date di disponibilità sul sito XBRL delle tassonomie dei documenti che compongono il bilancio, il formato elaborabile di quest ultimo costituisce il documento destinato alla pubblicazione nel registro delle imprese ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 581 del 1995» (12) Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico «Disponibilità delle tassonomie XBRL dei documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al Registro delle Imprese», pubblicato sulla G.U. n. 48 del 27 febbraio (13) Si tratta del decreto legislativo recante il Testo Unico Bancario. Pertanto, sono escluse banche, società di gestione, società finanziarie capogruppo, Sim, società esercenti altre attività finanziarie ex art. 59, co. 1, lett. b), della L. n. 142/1992, etc.. 6/

4 il bilancio consolidato ai sensi del D.Lgs. n. 127/1991; il bilancio d esercizio ai sensi dell art. 13, comma 35 della Legge n. 326/2003 (consorzi Cofidi); il bilancio d esercizio ai sensi dell art. 31 del T.U. n. 267/2000 (consorzi di Enti Locali e Aziende Speciali); il bilancio d esercizio ai sensi dell art. 6 del D.Lgs. n. 134/1998 (Enti autonomi lirici); la situazione patrimoniale ai sensi dell art bis del Codice civile (Consorzi con attività esterna); la situazione patrimoniale ai sensi dell art. 7 del D.Lgs n. 240/1991 (Geie). Per quanto riguarda le questioni interpretative aperte sui soggetti esclusi dall obbligo, l Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ritiene esentati dall adempimento i soggetti che, ai sensi dell art. 38 del D.Lgs. n. 38/2005, applicano volontariamente i principi contabili internazionali. Con riferimento alle «società quotate» di cui al primo punto, invece, Assonime con la circolare n. 5/2010 osserva che sono da ricomprendere non soltanto le società con azioni quotate sui mercati regolamentati, bensì tutte le società che presentano anche altri strumenti quotati in borsa (per esempio le sole obbligazioni) (14). Un ulteriore incertezza operativa sembra riguardare l art. 3, comma 2, lett. c) del D.P.C.M., che esclude dall obbligo «le società controllate e quelle incluse nel bilancio consolidato redatto dalle società di cui alle lettere a) e b)». Mentre l esclusione delle società controllate al 100 per cento e di quelle controllate congiuntamente appare indubbia, rileva Assonime, il riferimento alle altre società incluse nel consolidato delle società di cui alle lettere a) - società quotate - e b) - società che applicano gli IAS/IFRS, banche e assicurazioni - sembra consentire l esonero dall obbligo di presentare il bilancio in formato XBRL anche delle società collegate. Ciò in quanto l art. 2, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 38/2005 stabilisce espressamente che il consolidamento della collegata può avvenire attraverso la valutazione con il metodo del patrimonio netto (15) (definito anche consolidamento sintetico). XBRL: ambito oggettivo L adozione obbligatoria del formato XBRL non investe soltanto i bilanci, bensì, ai sensi del art. 1 del D.P.C.M., anche «i relativi allegati» e tutti gli atti da depositare al Registro delle imprese. Pertanto, come chiarito dal documento dell IRDCEC, andranno presentati in formato XBRL anche le relazioni allegate ai bilanci (relazione dell organo amministrativo, relazione del collegio sindacale), i verbali di assemblea, nonché i prospetti riferiti al bilancio in forma abbreviata. Tuttavia, in fase di prima applicazione dello standard XBRL, il comma 3 dello stesso articolo 1 del D.P.C.M. considera correttamente espletato l adempimento con il deposito nel Registro delle imprese, oltre che del bilancio di esercizio (e consolidato, ove redatto) nel formato usuale, soltanto delle tabelle del conto economico e dello stato patrimoniale in XBRL. La decorrenza dell obbligo di utilizzo del formato XBRL L art. 3, comma 1 del D.P.C.M. prevede che l obbligo di adottare le modalità di presentazione nel formato XBRL si applica ai bilanci ed ai relativi allegati riferiti «all esercizio in corso al 31 marzo 2008 per le imprese che chiudano l esercizio successivamente alla pubblicazione sul sito XBRL delle specifiche di cui all art. 5, comma 1». Tali specifiche, come detto, sono state rese disponibili il 16 febbraio 2009 (modello 1.0 della tassonomia XBRL), con riguardo, per il momento, soltanto al conto economico e allo stato patrimoniale delle società che non sono IAS adopter (16). Come chiarito dal suddetto Comunicato del ministero dello Sviluppo economico, l obbli- (14) Tale interpretazione muove dalla definizione di «emittenti quotati» offerta dall art. 1, comma 1, lett. w) del TUF (D.Lgs. n. 58/1998), che definisce tali i soggetti italiano o esteri che emettono «strumenti finanziari» quotati nei mercati regolamentati italiani. (15) Secondo Assonime, «l iscrizione della partecipata con il metodo del patrimonio netto nel bilancio consolidato replica gli effetti di un consolidamento sintetico e può comportare in capo alla società partecipata l onere della presentazione alla società partecipante dei propri valori contabili secondo le regole IFRS». (16) Successivamente sarà rilasciata anche la tassonomia riguardante le codifiche per la nota integrativa. 16 6/2010

5 go di adottare le modalità di presentazione in XBRL si applica a partire dai bilanci e dai relativi allegati riferiti all esercizio in corso al 31 marzo 2008 per le sole imprese che chiudano l esercizio successivamente alla data del 16 febbraio Pertanto, andranno depositati nel nuovo formato XBRL tutti quei bilanci che riguardano esercizi chiusi dopo il 16 febbraio 2009, mentre sono effettivamente rimasti esclusi dal nuovo obbligo tutti i bilanci approvati in date successive al 16 febbraio 2009 ma riferiti a chiusure d esercizio antecedenti a tale data (per esempio al 31 dicembre 2008 o al 30 gennaio 2009). Modalità di presentazione e considerazioni conclusive Secondo le istruzioni fornite con il D.P.C.M. attuativo, il soggetto interessato deve presentare all ufficio del Registro delle imprese un istanza telematica o su supporto informatico, sottoscritta con firma digitale, allegando il file con il bilancio in formato XBRL, nonché i documenti richiesti da normative di settore o da principi contabili internazionali. Per tutti i depositi relativi ai bilanci con esercizio chiuso successivamente al 16 febbraio 2009, quindi, il bilancio in formato XBRL è il documento destinato alla pubblicazione nel Registro delle imprese: ciò significa che la mancanza di tale formato è motivo di sospensione del deposito, oltre che di eventuale rifiuto. Laddove un soggetto ritenga che le tassonomie previste dalla specifiche XBRL italiane non siano sufficienti a rappresentare il bilancio in modo chiaro, veritiero e corretto, occorre depositare, unitamente alla versione XBRL, anche una copia del bilancio in formato PDF/A. I documenti diversi da stato patrimoniale e conto economico (nota integrativa, eventuali relazioni, verbale di assemblea, etc.), per i quali si resta in attesa della apposita tassonomia, al momento devono essere depositati in formato PDF/A o in altro formato non contenente macroistruzioni o codici eseguibili. Parimenti, gli operatori restano in attesa delle specifiche tassonomie indirizzate ai soggetti che, pur applicando i principi contabili internazionali IAS/IFRS nella redazione del bilancio, intendono volontariamente adottare lo standard XBRL. Sul punto, la circolare n. 5/2010 di Assonime ha sottolineato che sul sito dello IASB sono state già pubblicate le tassonomie per tradurre le informazioni recate dagli schemi di bilancio nel linguaggio XBRL (17). Come visto, per la maggior parte delle società (ossia quelle che presentano l esercizio sociale coincidente con l anno solare) la prima applicazione dell obbligo di depositare il bilancio in XBRL decorre già dal bilancio chiuso al 31 dicembre Alla luce di quanto si è analizzato nel presente articolo, sia dal punto di vista normativo sia dal punto di vista pratico-professionale, l attuale scenario italiano si sta dirigendo sempre più verso un sistema integrato di gestione dei dati che consenta una maggiore capacità e velocità di accesso alle informazioni da parte di tutti gli attori economici. Velocità che è diventata un elemento necessario nel mercato attuale in cui le decisioni devono essere prese in maniera pressoché istantanea. In tale contesto, l adozione dello standard XBRL può rivelarsi un utile strumento per consentire a tutti gli operatori della «filiera informativa» economico-finanziaria (mercato, banche, fornitori, Enti pubblici, amministrazione finanziaria, etc.) di disporre di criteri che consentano di ricercare e confrontare in termini omogenei e comparabili i dati relativi ai patrimoni delle entità aziendali. Per approfondimenti vedi anche: Dal bilancio d esercizio al reddito d impresa Presentazione dei bilanci in formato elettronico XBRL Deposito del bilancio. Di altri autori vedi anche P. Parisi «Il bilancio in formato XBRL» in Pratica Fiscale e Professionale n. 5/2010, pag. 48. R. Artina «Formato XBRL: l Irdcec ne delinea le caratteristiche tecniche e le potenzialità» in Bilancio e reddito d impresa n. 2/2010, pag. 37. Nota: (17) L ultima versione di tale tassonomia per la presentazione di un bilancio IAS/IFRS in formato XBRL è del 2009; quella relativa al 2010 dovrebbe essere approvata già nel mese di aprile. 6/

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 dicembre 2008 Specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile (XBRL) per la presentazione dei bilanci di esercizio e consolidati e di altri

Dettagli

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE Ai sensi dell art. 2615 bis del codice civile, i consorzi, entro due mesi dalla chiusura dell esercizio, devono

Dettagli

mensile on line della Camera di Commercio di Verona nr. 5 Maggio 2014

mensile on line della Camera di Commercio di Verona nr. 5 Maggio 2014 mensile on line della Camera di Commercio di Verona nr. 5 Maggio 2014 Deposito bilanci in formato XBRL pag. 1 Albo cooperative: deposito bilanci pag. 3 Deposito situazioni patrimoniali contratti di rete,

Dettagli

L applicazione delle tassonomie XBRL alle società italiane

L applicazione delle tassonomie XBRL alle società italiane CIRCOLARE N. 12 DEL 20 APRILE 2015 DIRITTO SOCIETARIO MERCATO DEI CAPITALI E SOCIETA QUOTATE L applicazione delle tassonomie XBRL alle società italiane www.assonime.it ABSTRACT Nel corso del 2014 si è

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

I nuovi adempimenti per la nota integrativa

I nuovi adempimenti per la nota integrativa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Bilancio XBRL: Problemi applicativi e riflessi sull'attività di revisione. Nuovi adempimenti per la nota integrativa I nuovi adempimenti per la nota integrativa

Dettagli

Spett.le. In vista delle prossime scadenze relative al deposito dei bilanci, si ritiene utile fornire di seguito alcune indicazioni:

Spett.le. In vista delle prossime scadenze relative al deposito dei bilanci, si ritiene utile fornire di seguito alcune indicazioni: REGISTRO IMPRESE Tel. 049.82.08.111 - Fax 049.82.08.208 E-mail: registro.imprese@pd.camcom.it Spett.le Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Consiglio Provinciale dell Ordine

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento:

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento: DIREZIONE Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO Decreto N. 163 del 07-09-2015 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

La sottoscrizione del bilancio

La sottoscrizione del bilancio Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 159 26.05.2015 La sottoscrizione del bilancio Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Secondo quanto previsto dall articolo 2435,

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

I documenti di bilancio sottoposti all assemblea dei soci per l approvazione - Come impatta XBRL nella gestione delle assemblee Dott.

I documenti di bilancio sottoposti all assemblea dei soci per l approvazione - Come impatta XBRL nella gestione delle assemblee Dott. I documenti di bilancio sottoposti all assemblea dei soci per l approvazione - Come impatta XBRL nella gestione delle assemblee Dott. Giuseppe Scolaro Torino 14 maggio 2010 La formazione e la pubblicità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSORZI. entro il 2 marzo 2015

SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSORZI. entro il 2 marzo 2015 SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSORZI CONTENUTO: SITUAZIONE PATRIMONIALE dichiarata conforme a quella trascritta nelle scritture contabili tenute dalla società e sottoscritta digitalmente da un legale rappresentante

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e sentita la Banca d Italia - contiene le istruzioni operative

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N. 136021 - D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL 12.4.2005 - G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N. 136021 - D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL 12.4.2005 - G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005 DISEGNO DI LEGGE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 15 NOVEMBRE 2007 Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2008) RIAPERTURA TERMINI IN MATERIA DI

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 14/Consulenza aziendale OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dal 31.3.2015 scatta l obbligo di utilizzo generalizzato della fattura elettronica nei confronti

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti Pubbicato nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 22 novembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Registrazione contratti di locazione a seguito dell introduzione dell obbligo di allegazione dell Attestato di prestazione

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 5-bis Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui Aggiornato con le modifiche apportate

Dettagli

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Personale altamente qualificato: ridefiniti i termini per la presentazione delle istanze per l accesso al credito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL, con la determina del 11.03.2014

Dettagli

Paola Fumiani - InfoCamere

Paola Fumiani - InfoCamere Il deposito dei bilanci in formato XBRL al Registro delle Imprese Paola Fumiani - InfoCamere 1 Schema dell'intervento dell intervento Introduzione a XBRL Decreto Bersani-Visco Il bilancio XBRL nella pratica

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Provvedimento Direttore dell Agenzia delle Entrate 6 maggio 2009 (Prot. n.57639 /2009) Approvazione del modello di comunicazione per lavori concernenti interventi di riqualificazione energetica che proseguono

Dettagli

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 POS per i professionisti. Con la conversione del DL Milleproroghe slitta al 30.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata approvata definitivamente

Dettagli

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE DOCUMENTO INTERPRETATIVO L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE 16 febbraio 2011 INTRODUZIONE Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ha dato attuazione

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002)

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) Criteri per l'approvazione dei programmi e della proroga dei programmi per riorganizzazione e ristrutturazione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Nota Integrativa XBRL

Nota Integrativa XBRL Nota Integrativa XBRL Paola Fumiani Rovigo 11 marzo 2015 Digitalizzazione per la semplificazione Obiettivo comune a tutte le P.A in Europa Ad esempio nel Regno Unito 2 XBRL nel deposito di bilancio art.

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Linee guida DEPOSITO BILANCI al Registro delle Imprese Campagna bilanci 2014

Linee guida DEPOSITO BILANCI al Registro delle Imprese Campagna bilanci 2014 Linee guida DEPOSITO BILANCI al Registro delle Imprese Campagna bilanci 2014 Per ogni approfondimento si rimanda alla consultazione del Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Fascicolo 3. Dottori commercialisti

Fascicolo 3. Dottori commercialisti Principali novità per il BILANCIO 2008 Fascicolo 3 SIRRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti SIRRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti Nuove informazioni da fornire in nota

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Prot. n. Disposizioni attuative del decreto ministeriale del di attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 di ratifica dell Accordo tra il Governo degli Stati Uniti d America e il Governo della Repubblica

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c.

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Revisore Contabile Servizi alle imprese Informativa per la clientela Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

SCHEMA DECRETO RIAVVIO SISTRI. VISTO il Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della

SCHEMA DECRETO RIAVVIO SISTRI. VISTO il Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della SCHEMA DECRETO RIAVVIO SISTRI VISTO il Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 07 22.04.2014 Liquidazione Srl e Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze La messa in è una vicenda societaria piuttosto frequente in questo

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSORZI. entro il 29 febbraio 2016

SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSORZI. entro il 29 febbraio 2016 SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSORZI CONTENUTO: SITUAZIONE PATRIMONIALE dichiarata conforme a quella trascritta nelle scritture contabili tenute dalla società e sottoscritta digitalmente da un legale rappresentante

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSORZI - ANNO 2015.

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSORZI - ANNO 2015. Il Responsabile del Registro delle Imprese ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSORZI - ANNO 2015. 1) SOGGETTI TENUTI E TERMINE DI PRESENTAZIONE Il termine di presentazione della

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

DEPOSITO BILANCI 2015

DEPOSITO BILANCI 2015 DEPOSITO BILANCI 2015 Integrazione al Manuale nazionale Versione 1.0 del 21.5.2015 1 INDICE Nota Integrativa XBRL Chi deposita il bilancio I documenti allegati al bilancio XBRL - copie informatiche di

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Premesso. convengono quanto segue

Premesso. convengono quanto segue Le Regioni e Province Autonome Premesso a) che in data 14 febbraio 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 l Accordo, siglato in Conferenza Stato-Regioni, attuativo dell art.2, commi 2 e

Dettagli

Documento. n. 4. Il bilancio in formato XBRL

Documento. n. 4. Il bilancio in formato XBRL Documento n. 4 Il bilancio in formato XBRL Novembre 2009 IL BILANCIO IN FORMATO XBRL IL BILANCIO IN FORMATO XBRL Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 dicembre 2008 ha ufficialmente

Dettagli

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Regolamento recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo Torino, 10 giugno 2015 Maggio 2013 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE,

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO RISOLUZIONE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Istanza di interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Imposta di bollo su Comunicazione unica presentata con modalità

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI MODULO B Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI Soggetti utilizzatori del modulo Società per azioni Società a responsabilità limitata

Dettagli