CONVEGNO ACI - ANFIA - UNRAE L auto tra difficoltà di mercato e vincoli normativi. Eugenio Razelli, Presidente di ANFIA. Bologna 4 dicembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO ACI - ANFIA - UNRAE L auto tra difficoltà di mercato e vincoli normativi. Eugenio Razelli, Presidente di ANFIA. Bologna 4 dicembre 2009"

Transcript

1 CONVEGNO ACI - ANFIA - UNRAE L auto tra difficoltà di mercato e vincoli normativi Eugenio Razelli, Presidente di ANFIA 1 Bologna 4 dicembre

2 Il nostro concetto di mobilità La mobilità in tutte le sue forme sia un elemento chiave per la libertà individuale, per l affermazione della libera circolazione di merci e persone e in generale per il nostro sviluppo economico e sociale. Infrastrutture Intermodalità Educazione del guidatore Infomobilità Mobilità sostenibile Meno costosa Meno inquinante Più sicura Più intelligente 2

3 No emissions no emotions Aiko Toyoda, Presidente Toyota Motor Corporation La sfida è molto complessa: arrivare a zero emissioni, o comunque ad abbatterle significativamente senza ritrovarsi con zero emozioni 3

4 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, rappresenta l intera filiera automotive ed è una delle trade associations chiave di Confindustria. Internamente è organizzata in 9 Gruppi Merceologici. Autobus Carrozzieri autovetture Pneumatici Autovetture Sportive e Autoveicoli Speciali Aziende associate CVI Produttori Camper Componenti Rimorchi % 4

5 Agenda 1. La crisi mondiale, la situazione di mercato e la filiera nazionale 2. Le sfide tecnologiche per il settore automotive 3. Key actions per il settore 5

6 Una crisi violenta.. PIL V t Sembra si possa escludere.. PIL Il rischio c è ma speriamo non accada. t PIL U Sembra la forma più consona a definire questa crisi, il punto interrogativo riguarda la velocità della ripresa. t A settembre 2008 eravamo appena entrati in una crisi che nessuno si aspettava fosse così violenta nei suoi effetti 6

7 Mondo: è crisi già nel 2008 Vendite globali autovetture e VCL (Mln unità e var% su anno precedente) N A F T A % % + 6 % 18,9 15,9 7 12,5 13, WORLD -4,8% +2,5% 69,6-9,7% 66,2 59,7 61, RUSSIA WEST EUROPE EST EUROPE -8,8% -1% - 8 % - 7 % -36% +1% +16% -49% 2,8 2,8 +4% 3,0 16,8 1,8 1,8 2,6 15,4 14,1 13,2 1,5 1, CINA JAPAN & S.KOREA C&C -S.AMERICA +7,5% +27% +6% -4,6% AFRICA & M.EAST +3,9% +4,5% 11,0 11,6 6,5-9% +2,5% +4% 8,0 8,6 6,2 +6,5% 5,6 5,8-6% 5,5 3,6-13% 5,4 3, , ,3 3,1 5,2 OTHERS ASIA & OCEANIA % +7% -7% 5,2 5,3 5,3 4, Crisi trascinata dalla caduta dei mercati NAFTA ed Europa Occ. 7 Fonte: Global Insight (previsioni Sett. 2009) 7/40

8 Mondo Parco autovetture Autovetture Densità automobilistica n di vetture per 1000 abitanti USA Russia Brasile Cina India UE+EFTA MONDO Fonte : Istituti di Statistica Nazionali/Global Insight In Italia età media parco circolante autovetture: 7,5 anni, tra i più vecchi in Europa! Vetture circolanti a fine 2008 : Euro 0 = pari al 14,5% Euro 1 = pari all 8,2% 48% del parco Euro 2 = pari al 25,3% 8

9 Previsioni per area:dal 2007 al 2011 Produzione Autoveicoli leggeri mln unità 69,4 11,1 14,0 10,9 4,4 16,0 13,0 14 mln di veicoli in meno 55,3 8,7 15,5 8,4 4,1 11,7 67,3 10,8 18,6 10,4 4,2 13,2 6,9 10, USA+CANADA EUROPA OCC. EUROPA EST GIAPPONE BRIC ALTRI Fonte: ANFIA/OICA/GLOBAL INSIGHT (previsioni) La riduzione della produzione mondiale prevista per il 2009 (14 Mio) equivale alla produzione media annuale a livello mondiale di 4-5 costruttori mondiali ( Renault, Nissan, PSA, BMW e Daimler etc) Solamente in UE Occ dal 2007 ad oggi si sono persi oltre 4 milioni di vetture Paesi BRIC meno colpiti dalla crisi, grazie alla crescita di India e Cina 9 UE Occ, NAFTA e Giappone torneranno a crescere ma su livelli inferiori, ci vorranno almeno 5 anni per tornare ai livelli di produzione del 2007

10 Conseguenze sul settore automotive LA CADUTA DEL MERCATO AUTO Nei mercati maturi, le vendite sono calate pesantemente Anche i Paesi BRIC, hanno assistito alla caduta dei volumi Principali cause: Recessione globale Crisi finanziaria IL DOWNSIZING Le auto piccole/medie hanno guadagnato significative quote di mercato (riduzione margini) Le vendite dei SUV e delle auto di grandi cilindrata + + sono drammaticamente calate (riduzione margini) Principali cause: Regolamentazione CO2 Cambiamento nelle preferenze dei consumatori (aspetti ambientali e finanziari) LA CADUTA DEL MERCATO DEI VI Collasso delle vendite dei veicoli industriali (tra il 40 e il 50%) dopo un ciclo positivo di 10 anni Tutti i segmenti collegati hanno subito lo stesso andamento (es. i rimorchi) Principali cause: Riduzione degli scambi internazionali e dei volumi trasportati Crisi finanziaria CRISI MONDIALE DELL INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA - eccesso capacità produttiva - saper interpretare il consumer behaviour -intervento dei governi nazionali - rischio protezionismo 10

11 Mercato nazionale in sintesi Immatricolazioni veicoli Autovetture LCV (consegne) Autocarri medi e pesanti Bus Autocaravan Rimorchi & Semirimorchi Var. % 08/ GEN/OTT (*) * Var. % 09/08-1,4-25,2-44,8-26,3-31,9-51,5 (*) gen/nov previsioni Var. % 09/08-0,8% -22% -42% -22% -25/30 % -50% Fonte: Elaborazione ANFIA sui dati del Ministero dei Trasporti Nuova stima del mercato vetture di fine anno, ipotizzando a dicembre unità, poco al di sopra delle di dicembre

12 ITALIA Ordini AUTOVETTURE LCV <3,51 AUTOCARRI >3,50 volumi var.% 09/08 volumi var.% 09/08 volumi var.% 09/08 gen , , ,0 feb , , ,4 mar , , ,4 apr , , ,1 mag , , ,9 giu , , ,7 lug , , ,9 ago , , ,7 set , , ,7 ott , ,2 n.d - Totale , , ,7 Fonte: Rilevazione ANFIA/UNRAE 12

13 Il Progetto DICIOTTO E il Programma di sperimentazione, lanciato in Italia dall ANFIA, approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di autoarticolati con una lunghezza fino a 18 metri. Un esempio di mobilità sostenibile! Utilizzo di trattori standard Differenza: circa 1,5 m Massa complessiva massima invariata Finalità del progetto La raccolta di dati atti a documentare e verificare sul campo i vantaggi, e le eventuali criticità, legate all utilizzo di combinazioni da circa 18 metri rispetto a quelle standard. Il programma prevede la sperimentazione di 30 combinazioni per un periodo di tre anni, incrementabile di ulteriori due. Stato dell arte Ad oggi 14 combinazioni sono già in strada Conferenza stampa di presentazione durante Transopotec (Milano /15 ottobre) 13

14 ABS Conferenza Stampa di Vallelunga Prove in Pista per la Sicurezza dei VI e dei Rimorchi ESC Conferenza Stampa voluta dal Gruppo Rimorchi ANFIA con l Associata IVECO e la collaborazione di ACI per sensibilizzare gli attori della filiera del trasporto merci su gomma (utilizzatori e autorità dello Stato) sui vantaggi in termini di sicurezza connessi all uso di veicoli di ultima generazione, e sulla necessità di procedere in tempi rapidi ad uno svecchiamento del parco circolante con azioni opportune. Prove in pista: hanno messo a confronto combinazioni di veicoli dotati di impianto antibloccaggio ABS ed antiribaltamento ESC (controllo elettronico della stabilità), con combinazioni che ne sono prive, al fine di mettere in evidenza il miglior comportamento in situazioni di emergenza di un complesso trattore-semirimorchio rispondente alle più recenti prescrizioni di sicurezza. 14

15 Agenda 1. La crisi mondiale, la situazione di mercato e la filiera nazionale 2. Le sfide tecnologiche per il settore automotive 3. Key actions per il settore 15

16 Le sfide tecnologiche del settore automotive. Ambiente Costi dei veicoli e di gestione Sicurezza Efficienza energetica 16

17 in un settore molto normato e regolamentato. le priorità Ambiente Fonti energetiche alternative Sicurezza / Qualità dell aria Normative emissioni/sicurezza - Quasi regulation (Euro NCap) - Direttive sulla qualità dell aria - Piani Regionali (Limitazioni alla circolazione) Accordo volontario ACEA - Strategie per sul CO2 l approvvigionamento - Protocollo di Kyoto energetico - Nuova Strategia EU per la riduzione del CO2 - Attesa la nuova strategia di Copenhagen (Dic 09) - Nuovi carburanti: Biocarburanti, Metano, Elettrico, idrogeno? 17

18 Richiesta dalla UE una riduzione della mortalità legata al trasporto stradale del 50%, entro il 2010, e del 75% entro il 2020 Var. % in Italia Decessi = -27,3% Feriti = -9,5% Sicurezza Ambiente 2007 Italia registra max riduzione mortalità in UE = - 9,5 Efficienza energetica Decessi Feriti Sicurezza stradale: risultati raggiunti - 27,3% -9,5% Incremento percorrenze di passeggeri e merci: + 19,9% Non miglioramento delle infrastrutture ( : allungamento della rete autostradale del 2% in Italia vs 28% UE e 60% Spagna)

19 Sicurezza stradale: il contributo positivo dei veicoli industriali I VEICOLI INDUSTRIALI IN ITALIA RAPPRESENTANO CIRCA IL 10% DEL CIRCOLANTE E CIRCA IL 20% DEI VEICOLI-KM SONO COINVOLTI SOLO IN CIRCA IL 7% DEGLI INCIDENTI E DEI DECESSI PROVOCANO CIRCA IL 4% DEI FERITI Fonte: ALBO AUTOTRASPORTO 19

20 Sicurezza stradale: esternalità negative CONGESTIONE DEL TRAFFICO Esternalità Negative Costi indiretti e sociali Perdita di produttività del sistema Costo del tempo perso dovuto a mobilità lenta INCIDENTI Spese mediche collegate e perdita di produttività delle persone coinvolte in incidenti Costo dei mezzi di soccorso Costo viabilità danneggiata RUMORE!60B ,6 4,2 21,9 5,3 4,2 53,2 Effetti patologici derivati (es. disturbi del sonno) Spese mediche collegate EFFETTO SERRA Costi ambientali collegati a cambiamenti climatici e surriscaldamento della terra per emiss. CO2 INQUINAMENTO ATMOSFERICO Impatto su agricoltura, zone forestali, beni culturali derivanti dagli effetti degli agenti inquinanti 0 Autovetture Taxi Motocicli Mezzi Collettivi Altro Congestione Effetto Serra Inquinamento Rumore Incidente Totale 85% 82% 60% 59% 76% 71% 2% 1% 1% 1% 1% 1% 4% 3% 3% 7% 14% 4% 5% 2% 5% 4% 1% 4% 5% 11% 31% 29% 8% 19% 20

21 Sicurezza Ambiente Efficienza energetica Ambiente: il dilemma del settore trasporti Contributo del trasporto sul totale emissioni CO2 da attività umane è pari circa al 16% (attività umane circa 3% del totale) In 10 anni, i costruttori hanno ridotto le proprie emissioni medie del 17% tramite l introduzione di nuove tecnologie (nessun settore ha ridotto altrettanto le proprie emissioni!) A fronte di una riduzione media delle emissioni del 17% sul nuovo immatricolato, il contributo del trasporto su strada sul totale delle emissioni CO2 da attività umane continua a crescere a causa, in particolare, della congestione. Finchè le politiche Comunitarie fissano obiettivi unicamente sul veicoli nuovi, l unico effetto sarà: Veicoli sempre più cari Rallentamento del rinnovo del parco Effetto opposto in termini ambientali 21

22 Necessità di un nuovo paradigma a livello mondo Le istituzioni mondiali stanno definendo obiettivi sempre più ambiziosi per combattere il Global Warming. Se non si prendesse alcun provvedimento, dal 2006 al 2030 le emissioni di CO2 crescerebbero del 6% in Europa, 136% in Cina, 200% in India, 19% negli Usa, ovvero si passerebbe dalle attuali Mega Tons a circa Mt (Fonte World Energy Outlook 2007). Scenario 450 (che entrerà nel vivo a Copenhagen) : secondo IPCC (intergovernamental Panel of Climate Change) occorrerà abbattere le emissioni di CO2 del 50% entro il 2030 per evitare il global warming I veicoli leggeri nei paesi OCSE dovranno emettere una media di 85 g/km e le nuove immatricolazioni dal 2030 una media di 60g/km (si stima che i veicoli su strada nel mondo passeranno dai 730 mil. veicoli di oggi a oltre 1,3 mld nel 2030)* La necessità di un approccio integrato * Fonte; McKinsey report giugno 2009 Policymakers Costruttori e fornitori - Rinnovo del parco circolante - Tassazione legata al CO2 - Investimenti in infrastrutture - Miglioramento della congestione del traffico tramite la telematica - Diffusione dei carburanti alternativi - Attività di R&D lungo due direttrici: - aumentare l efficienza dei motori termici - sviluppare le tecnologie ibride ed elettriche - saper intepretare il comportamento del consumatore 22 - Promuovere l ecodriving presso i consumatori

23 C02 Approccio Integrato: l esempio Tedesco Azioni adottate dal Governo: Politica di rinnovo del parco circolante Fiscalità in base al CO2 Obbligo di lezioni di Eco-Driving (patente) Jan-Jul 2008 Jan-Jul 2009 Segment % CO 2 (g/km) % CO 2 (g/km) (*) Small (A-B) 23,2 136,3 36,4 136,3 Medium (C) 21,2 153,3 21,6 153,3 Large & Luxury (D-E-G) 25,9 180,3 18,1 180,3 MPV (L0-L1-L2) 15,9 166,0 11,9 166,0 OTHERS (**) 13,8 198,8 12,0 198,8 TOTAL , ,0 (*) CO2: Jan-Jul 2008 (**) Sporty - SUVs - CDV (H-I0-I1-I2-P) g/km 23

24 Trend % sul totale mercato Italia: Effetti ambientali del rinnovo del parco Incentivi a vetture a basso impatto ambientale Alimentazioni Gennaio/Ottobre 2009 o t t 35,4 38,2 26,4 s e t 33,3 40,1 26,5 a g o 34,8 40,2 25 l u g 34,8 41,8 23,3 benzina g i u m a g 36,6 37,4 42,3 41, diesel a p r m a r 39,3 40,4 42,8 44, alim.ecol. f e b 44,6 43,5 11,9 g e n 43,7 Media emissioni di CO2 delle immatricolazioni totali nei primi 9 mesi del ,5 9,9 METANO 20% IBRIDE BE 2% 137,6 gr CO2 /KM 7,4 grammi in meno rispetto ai 145 gr CO2 /KM di Gennaio / Settembre 2008 Una riduzione della ½ di quanto è stato ottenuto in 15 anni con l accordo ACEA! Fonte: UNRAE GPL 78% 24

25 Le tendenze in corso Da ormai numerosi anni la tendenza del mercato è: - al downsizing - al recupero del benzina sul diesel (segmenti bassi) - alla riduzione delle cilindrate - all utilizzo di carburanti alternativi (Metano, GPL, Ibridi) La nuova regolamentazione sul CO2, obbliga i costruttori a ridurre le attuali emissioni medie: del 23% al 2015 del 39% al 2020 (target) L obbligo di riduzione delle emissioni di CO2 comporterà un aumento del costo delle vetture. Se si vuole ottenere Efficienza Energetica senza aumento dei costi occorre: - fare scelte tecnologiche dipendenti dal costo/opportunità del segmento - diversificare le fonti energetiche e sviluppare nuovi carburanti 25

26 Sicurezza Ambiente Efficienza energetica Efficienza energetica: il nuovo paradigma tecnologico Le tecnologie per il risparmio energetico devono essere sostenibili dal punto di vista del mercato Posizionamento di alcune tecnologie rispetto al potenziale aumento di efficienza (riduzione di emissioni di CO2) ed al costo Euro/(reduced gco2 /km) Stop&Start Lighting ICT Technologies Lightening [2 Euro/kg 8 Euro/kg] (ecodriving, gren routing, ) Energy Saving Auxiliaries Energy Recovery (e.g. waste heat ) Mild Hybrid [Ref. Boston Consulting ] Engine Improvement (e.g. MultiAir ) gco 2 /km reduction * [%] *Il beneficio in % ed il costo per gco 2 /km è stato calcolato considerando emissioni 26 medie pari 138 gco 2 /km (valore della flotta Fiat al 2008) 20

27 Agenda 1. La crisi mondiale, la situazione di mercato e la filiera nazionale 2. Le sfide tecnologiche per il settore automotive 3. Key actions per il settore 27

28 Key actions 1. Promuovere una mobilità intelligente, più accessibile e meno costosa, sicura ed ecocompatibile, con costi di gestione ridotti 2 Saper interpretare il radicale cambio del consumer behaviour con un offerta di prodotti in linea con le nuove esigenze dei consumatori e con una tassazione favorevole alla mobilità ecologica (auto più piccole, pulite, intelligenti e sicure) 3. Gestire la sovraccapacità produttiva mondiale (stimata in circa il 30%) tramite processi di aggregazione e ristrutturazione 4. Sviluppare e promuovere sempre più una filiera italiana forte e competitiva in tutti i suoi comparti, in cui la capacità di progettare, sviluppare e produrre permanga come asset distintivo del made by Italy 5. Investire costantemente in ricerca & sviluppo e innovazione 28

29 Vincere la sfida con un gioco di squadra Si conferma l utilità degli attuali incentivi per il sostegno al mercato e per il rinnovo del parco Proroga incentivi per un arco temporale più ampio per quelli ultra ecologici (Metano e GPL), al fine di consolidare i risultati ottenuti e consentire un progressivo adeguamento e una stabilizzazione di tutta la filiera dei veicoli ad alimentazioni alternative Necessario includere il settore trasporti (LCV, Veicoli Industriali, Rimorchi e Semirimorchi) nei beneficiari di: - Tremonti ter dando seguito all impegno preso dal Governo - Ammortamento accelerato sui beni strumentali di impresa tecnologicamente avanzati e a risparmio energetico tramite l inclusione nel decreto attuativo Proseguimento della attività sui Tavoli istituzionali: Tavolo monitoraggio occupazione e incentivi Tavolo Componentistica Tavolo sulla Ricerca e Sviluppo Monitoraggio aiuti di Stato adottati dagli altri governi europei per evitare che si verifichino condizioni distorsive della concorrenza Analisi e presa di coscienza da parte delle istituzioni della situazione di sovraccapacità produttiva del settore nel mondo con evidenti ripercussioni sia a livello UE che Italiano. 29

280 aziende associate

280 aziende associate Convegno Centro Studi Promotor Università di Bologna L auto a metà del guado nell anno orribile 2009 Guido Rossignoli Roma, 28 Maggio 2009 ANFIA e la Filiera Automotive ANFIA, Associazione Nazionale Filiera

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Assemblea Pubblica ANFIA

Assemblea Pubblica ANFIA Assemblea Pubblica ANFIA Relazione del Presidente Eugenio Razelli Roma, 27 settembre 2010 Assemblea Pubblica ANFIA 1 La nostra idea di assemblea aperta... SERVIZI UTILIZZATORI FINALI DELLA MOBILITA IMPRESE

Dettagli

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Nel 2014 la domanda di motor vehicle 1 è stata di 19,9 milioni di unità, con una crescita del 6% sul 2013. Il mercato, dopo

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

WORKSHOP ANFIA. Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni

WORKSHOP ANFIA. Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni WORKSHOP ANFIA I Vantaggi dei Servizi Telematici per le flotte Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni 1 Mercato autovetture Immatricolazioni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere

Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere GIANMARCO GIORDA Direttore Operativo ANFIA - Amministratore Delegato ANFIA Service Torino 14 aprile 2010 1 1 Chi

Dettagli

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Nel 2013 la domanda di light vehicles contava oltre 18,33 milioni di unità,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

SUD AMERICA La domanda di autoveicoli cresce del 2,6%, grazie al buon recupero del Brasile

SUD AMERICA La domanda di autoveicoli cresce del 2,6%, grazie al buon recupero del Brasile SUD AMERICA La domanda di autoveicoli cresce del 2,6%, grazie al buon recupero del Brasile Nell area considerata, che include Argentina, Brasile, Cile e Venezuela, il mercato ha registrato, con oltre 5,12

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

ASIA 1 Stabili le vendite di autoveicoli nei primi 9 mesi, senza il Giappone invece crescono del 5,7%

ASIA 1 Stabili le vendite di autoveicoli nei primi 9 mesi, senza il Giappone invece crescono del 5,7% ASIA 1 Stabili le vendite di autoveicoli nei primi 9 mesi, senza il Giappone invece crescono del 5,7% La domanda di autoveicoli nel 2010 è stata di 30,42 milioni di unità (+26% sul 2009); rispetto al 2005

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Egregi Senatori, 1/13

Egregi Senatori, 1/13 Indagine Conoscitiva La condizione competitiva delle imprese industriali europee Commissione Industria, Commercio, Turismo SENATO della REPUBBLICA 11 novembre 2009 Relazione del Presidente ANFIA, Eugenio

Dettagli

ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli

ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli Modena, 18 Novembre 2013 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, con oltre 220 aziende associate, rappresenta

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre 2010 Analisi e previsioni di mercato Gianni Filipponi Direttore Generale Milano, 16 dicembre 2010 Agenda Il mercato 2010 Le previsioni UNRAE per il mercato 2011 L

Dettagli

ASIA 1 Senza il Giappone, le vendite di autoveicoli crescono del 6%

ASIA 1 Senza il Giappone, le vendite di autoveicoli crescono del 6% ASIA 1 Senza il Giappone, le vendite di autoveicoli crescono del 6% La domanda di autoveicoli nel 2010 è stata di 30,42 milioni di unità (+26% sul 2009); rispetto al 2005 il mercato è cresciuto ben dell

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013 LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE Pietro Teofilatto Milano, 23 ottobre 2013 Agenda Scenario del mercato dell auto e del noleggio Nuovo ruolo del Fleet manager: car

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione

Dettagli

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica Gianni Alioti Con un inquadramento particolare al settore auto ufficio internazionale Fim-Cisl e componente esecutivi Fem e Fism Milano 28 ottobre

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

IL METANO PER IL SETTORE AUTO Guido Federico Rossignoli ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Parma, 16 marzo 2010

IL METANO PER IL SETTORE AUTO Guido Federico Rossignoli ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Parma, 16 marzo 2010 IL METANO PER IL SETTORE AUTO Guido Federico Rossignoli ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Parma, 16 marzo 2010 1) Chi siamo? 2) Il Metano per la filiera automotive 2 Chi siamo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE 2009. 4 Gennaio 2010

RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE 2009. 4 Gennaio 2010 RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE 2009 4 Gennaio 2010 Torino, 7 gennaio 2010 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Comunicato Vetture Italia Dicembre 2009

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Sommario. Torino, 7 giugno 2011. Filiera Automotive.2. Entrata in vigore della modifica alla Direttiva 2003/96/CE. 3. Effetti prodotti Criticità.

Sommario. Torino, 7 giugno 2011. Filiera Automotive.2. Entrata in vigore della modifica alla Direttiva 2003/96/CE. 3. Effetti prodotti Criticità. Torino, 7 giugno 2011 Proposta di direttiva recante modifica alla Direttiva 2003/96/CE sulla tassazione dei prodotti energetici che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici

Dettagli

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

Focus su filiera AUTO in Lombardia

Focus su filiera AUTO in Lombardia Focus su filiera AUTO in Lombardia IMPRESE, IMMATRICOLAZIONI, PARCO MACCHINE CIRCOLANTE e BILANCIA COMMERCIALE settembre 2013 a cura dell Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 1 Focus su filiera auto

Dettagli

Disposizione in materia di incentivi alla rottamazione per autocaravan

Disposizione in materia di incentivi alla rottamazione per autocaravan Disposizione in materia di incentivi alla rottamazione per autocaravan Presentazione del Disegno di Legge n. 1617 JAN DE HAAS Presidente APC - Associazione Produttori Caravan e Camper Senato della Repubblica

Dettagli

MISURE A SOSTEGNO DELLA FILIERA

MISURE A SOSTEGNO DELLA FILIERA Incontro con il Ministro Scajola MISURE A SOSTEGNO DELLA FILIERA Roma, 9 Aprile 2009 1) Introduzione alla filiera automotive 2) Effetti degli Incentivi 3) Andamento Cassa integrazione 4) Misure a sostegno

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI

CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI Marco Baldi Responsabile Settore Territorio Fondazione Censis UNA LETTURA ATTRAVERSO TRE

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Roma, 2 Marzo 2012 Romano Valente Direttore Generale Roma, 2 Marzo 2012 Salone Ginevra Risultati mercato 2012 vs. 2011 febbraio 180.000 160.000 140.000

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 Mobilità e competitività ità le azioni della Camera di Commercio di Varese MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 I FLUSSI DI LAVORATORI

Dettagli

Le opportunità del biometano per

Le opportunità del biometano per Key Energy - Rimini, Marco Tassan - Centro Ricerche FIAT - Trento Branch l Biogas come risorsa: oltre oltre la la produzione di di Energia Rinnovabile Rinnovabile Le l autotrazione opportunità del e gli

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos Investiamo nel vostro futuro L importanza della formazione e del trasferimento tecnologico dalla ricerca all industria come passi fondamentali per favorire la rinascita economica del territorio Lo sviluppo

Dettagli

politiche di efficienza energetica?

politiche di efficienza energetica? Perché e come rilanciare i le politiche di efficienza energetica? Relazione del Direttore Generale ANFIA Guido Rossignoli Roma, 19 ottobre 2010 Convegno Amici della Terra 1 Agenda 1. La filiera automotive

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Presidente ADIRA Coordinatore R2RC. R2RC Il Diritto alla libera riparazione

Presidente ADIRA Coordinatore R2RC. R2RC Il Diritto alla libera riparazione CONFARTIGIANATO AUTORIPARAZIONE Vicenza 21 marzo 2009 Bruno Beccari Presidente ADIRA Coordinatore R2RC Campagna di informazione Europea R2RC Il Diritto alla libera riparazione 24 marzo 2009 COMITATO ITALIANO

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie INDICE STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie STATISTICHE INTERNAZIONALI Produzione Mondiale Immatricolazioni Export Circolazione Varie STATISTICHE ITALIA

Dettagli

Il trasporto merci su strada: evoluzione del mercato e del parco circolante autocarri in Italia

Il trasporto merci su strada: evoluzione del mercato e del parco circolante autocarri in Italia Il trasporto merci su strada: evoluzione del mercato e del parco circolante autocarri in Italia Meeting Fabbricazione e Distribuzione Ricambi Autocarro 31 ottobre 2014 Trade Mondo e Italia Traffico merci

Dettagli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Nicola Ciniero Consigliere Incaricato, Confindustria Digitale Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia 13 Maggio 2013 1 Problemi ben noti limitano la

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE)

Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE) Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE) INTRODUZIONE In concomitanza con l avvio dei lavori del 17esimo Forum Internazionale sull

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La mobilità sostenibile in Italia. Fabio Di Giuseppe Head of Product Marketing Volkswagen

La mobilità sostenibile in Italia. Fabio Di Giuseppe Head of Product Marketing Volkswagen La mobilità sostenibile in Italia Fabio Di Giuseppe Head of Product Marketing Volkswagen Il mercato HEV Una realtà in forte crescita 21.387 15.171 4.845 5.165 6.839 2010 2011 2012 2013 2014 Pagina 2 15.

Dettagli

Sicurezza dei veicoli commerciali e benefici del rinnovo del parco. Marco Monticelli Iveco Vice President External Relations and Communication

Sicurezza dei veicoli commerciali e benefici del rinnovo del parco. Marco Monticelli Iveco Vice President External Relations and Communication Marco Monticelli Iveco Vice President External Relations and Communication Obiettivi prioritari 2 Efficienza energetica dei veicoli Una politica di continua innovazione del prodotto: 12 lanci in 36 mesi

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. Appunti: 2 Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. L area della Distribuzione e Riparazione che ci riguarda direttamente occupa oltre 254.000

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

LIBANO PARCO VETTURE NEL

LIBANO PARCO VETTURE NEL LIBANO PARCO VETTURE NEL 29 Febbraio 211 Dati aggiornati il 1 febbraio 211: - le nuove auto vendute nel 21 (pag. 5) - l interscambio Libano/Mondo 21 (pag. 5-6) Nel 29, il numero delle auto private circolante

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTI 20-21 GIUGNO 2011, Milano Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera Stefano Caserini ARPA Lombardia, Settore

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO?

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? Lucio Bernard Direttore Research & TechnologY Fiat Powertrain Technologies TECNOLOGIA MOTORISTICA FUTURA DAL SOGNO ALLA REALTÀ

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive.

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

«Il contributo dei pneumatici»

«Il contributo dei pneumatici» MOBILITA SOSTENIBILE: IL PRESENTE E IL FUTURO «Il contributo dei pneumatici» No smog Mobility - Palermo, 30 settembre 2011 A cura di: Fabio Bertolotti Direttore Assogomma I PNEUMATICI I pneumatici sono

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli