Gruppo di Spettroscopia Molecolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo di Spettroscopia Molecolare"

Transcript

1 Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Chimica Fisica Gruppo di Spettroscopia Molecolare Docenti Ricercatori Baldacci Agostino De Lorenzi Alessandra Giorgianni Santi Pietropolli Charmet Andrea Stoppa Paolo Visinoni Raffaella 1

2 Attività di ricerca Studio mediante spettroscopia infrarossa di molecole allo stato gassoso libere o adsorbite su superfici solide Parametri spettroscopici Calcoli sulla struttura Calcoli di tipo energetico Analisi atmosferica Determinazione del GWP e ODP Analisi vibrazionale di spettri IR a bassa e media risoluzione Analisi vibrorotazionale di spettri IR ad alta risoluzione Studio degli spettri IR e calcoli quanto-meccanici di molecole adsorbite su superfici di TiO 2 2

3 Alcune molecole esaminate Clorotrifluorometano (Freon 13) Bromotrifluorometano (Freon 13B1) Iodiotrifluorometano Diclorodifluorometano (Freon 12) Clorodifluorometano (Freon 22) Clorofluorometano (Freon 31) Bromofluorometano Fluoroetene (Fluoruro di vinile) Cloroetene (Cloruro di vinile) Cis-1-cloro-2- fluoroetene Cis -1, 2-difluoroetene 1, 1-Difluoroetene 3

4 Risoluzione spettrale (a) (b) (c) Minimo intervallo spettrale dove è possibile distinguere nettamente due righe Bassa) Ris. > 1 cm -1 Media) 1 Ris cm -1 Alta) Ris. < 0.01 cm -1 Spettro a media risoluzione (0.2 cm -1 ) della banda ν 11 del CH 2 =CHF (spettrometro: FTIR Bruker Vertex 70, temperatura ambiente, P = 4.5 mbar, cammino ottico = 16 cm). Ingrandimento di una zona di (a). Sezione attorno a cm -1 dello spettro ad alta risoluzione (0.002 cm -1 ) della banda ν 11 del CH 2 =CHF (spettrometro: FTIR Bruker IFS 120 HR, T = 296 K, P 1.0 mbar, cammino ottico = 27 cm). Transmittance % Transmittance % Transmittance % (a) (b) (c) Wavenumber [cm -1 ] 4

5 Analisi vibrazionale di spettri IR a bassa e media risoluzione T (%) Spettrometro FTIR Bruker modello Vertex Wavenumber (cm -1 ) 80 Spettro a media risoluzione (0.2 cm -1 ) del cloruro di vinile da 500 a 2000 cm -1 (spettrometro: FTIR Bruker Vertex 70, temperatura ambiente, P = 50 mbar, cammino ottico = 16 cm). 60 T (%) 40 ν Wavenumber (cm -1 ) 5

6 Analisi vibrazionale di spettri IR a bassa e media risoluzione Pressione (mbar) Absorbance P = 0.11 P = 0.22 P = 0.31 P = 0.42 P = 0.52 P = 0.62 P = 0.72 P = 0.82 P = 0.90 P = 1.02 P = 1.23 P = 1.47 P = 2.00 P = 2.58 PARAMETRI OTTENIBILI Costanti di anarmonicità Origine di banda Costanti rotazionali Sezioni d urto W avenumber / cm -1 Spettro a media risoluzione (0.5 cm -1 ) del CF 3 Br da 1040 a 1150 cm -1 a diverse pressioni (spettrometro: FTIR Bruker Vertex 70, T = 298 K, cammino ottico = 13.4 cm). 6

7 Analisi vibrorotazionale di spettri IR ad alta risoluzione Spettri IR ad alta risoluzione Strumentazione e condizioni sperimentali di registrazione Spettrometro: Tunable Diode Laser (TDL) (Università di Venezia), FTIR Bruker IFS 120 HR (Università di Giessen, Germania), FTIR Bruker IFS 120 HR (LENS, Firenze), FTIR Bomem DA3.002 (Università di Bologna), FTIR Bruker IFS 120 HR (Università di Copenhagen, Danimarca) Risoluzione spettrale / cm-1: Cammino ottico / cm: Temperatura campione / K: (TDL), 296 (FTIR) Pressione campione / mbar:

8 Analisi vibrorotazionale di spettri IR ad alta risoluzione Diode Laser BS BS Sample Cell MCT Etalon Reference Cell MCT MCT PC Digital Oscilloscope Schematic set up of the tunable diode laser spectrometer (MCT = HgCdTe detector, BS = beam splitter). 8

9 Analisi vibrorotazionale di spettri IR ad alta risoluzione Gas Diode Laser BS BS Jet Slit MCT Etalon Reference Cell Vacuum Chamber Pump MCT MCT Pump PC Pump Digital Oscilloscope Schematic set up of the slit jet tunable diode laser spectrometer (MCT = HgCdTe detector, BS = beam splitter). 9

10 Analisi vibrorotazionale di spettri IR ad alta risoluzione Vacuum chamber (vc) vc Pulsed slit valve (1.25 cm 125 μm) Pumps Roots 2000 m 3 h Roots 500 m 3 h Double Stage Rotary Vane 10

11 Analisi vibrorotazionale di spettri IR ad alta risoluzione a a H H Transmittance / a.u. b c Transmittance / a.u. b Wavenumber / cm -1 Wavenumber / cm -1 Sezione del ramo R della banda ν 1 del CF 3 Cl; con la lettera H sono indicati alcuni assorbimenti della banda calda ν 1 +ν 6 ν 6 dell'isotopologo CF 3 35 Cl. (a), (b) Spettro con il campione in cella (P 0.1 mbar, cammino ottico = 49 cm) rispettivamente a temperatura ambiente e a 200 K. (c) Spettro con il gas in espansione supersonica. Sezione del ramo R della banda ν 1 del CF 3 Cl. (a) Spettro con il campione in cella a temperatura ambiente (P 0.1 mbar, cammino ottico = 49 cm). (b) Spettro con il gas in espansione supersonica; larghezza delle righe a metà altezza (FWHM) = cm

12 Analisi vibrorotazionale di spettri IR ad alta risoluzione 100 P Q 20 P Q Transmittance % P P 18 (J) P P 16 (J) P P 17 (J) Wavenumber / cm -1 Sezione del ramo P della banda ν 8 del CH 2 79 BrF (spettrometro: FTIR Bruker IFS 120 HR, temperatura ambiente, P = 5.3 mbar, cammino ottico = 240 cm); sono mostrate le righe corrispondenti alle transizioni p P (J) e la struttura non risolta di due multipletti p Q K. Origine di banda Costanti rotazionali PARAMETRI OTTENIBILI Parametri di distorsione centrifuga Termini di interazione 12

13 VISUAL SPCAT (Calcolo del numero d'onda e dell'intensità delle transizioni vibrorotazionali) VISUAL LOOMIS WOOD (Assegnazione delle righe spettrali) VISUAL SPFIT (Raffinamento dei parametri molecolari) VISUAL SPECTRA SIMULATOR (Simulatore spettrale) 13

14 Studio degli spettri IR e calcoli quanto-meccanici di molecole adsorbite su superfici di TiO 2 (x 3) (a) ν 1 ν 2 ν 5 ν 6 (b) ν ν (c) Transmittance 3120 (d) % Wavenumber / cm -1 Spettro IR del CH 2 CHF in fase gassosa e adsorbito su TiO 2. (a) Temperatura ambiente, P ~ 2.6 mbar, cammino ottico cella = 16 cm. (b), (c), (d) Spettro infrarosso del sistema CH 2 CHF TiO 2 a temperatura ambiente dopo il contatto con CH 2 CHF alla pressione di ~ 0.3, (b), ~ 1.6 (c) e ~ 2.6 (d) mbar. Proiezioni ortogonali e vista tridimensionale del sistema CH 2 CHF rutilo TiO 2. Le piccole sfere nere rappresentano gli atomi di titanio mentre le grandi sfere rosse sono atomi di ossigeno. La molecola di CH 2 CHF è al di sopra delle superfici ed è ripetuta mediante traslazione. 14

15 Collaborazioni Gruppo prof. Gabriele Cazzoli (Università di Bologna) Gruppo prof. Gianfranco Di Lonardo (Università di Bologna) Prof. Alberto Gambi (Università di Udine) Dott. René Wugt Larsen (Università di Copenhagen) Gruppo prof. Nicholas Harrison (Imperial College di Londra) 15

16 Alcuni titoli di tesi Laurea (triennale) in chimica e in chimica industriale Studio di spettri infrarossi dell'1,1-difluoroetano (HFC-152a) in fase gassosa. Studio di spettri nel vicino e medio infrarosso del cloruro di vinile in fase gassosa. Simulazione di spettri IR di molecole biatomiche. Studio dell'intensità degli assorbimenti nel medio infrarosso del CF 3 Br (Freon 13B1). Laurea (specialistica) in chimica e compatibilità ambientale Studio di spettri infrarossi ad alta risoluzione del fluoroetene. Dottorato di ricerca in scienze chimiche Vinyl halides adsorbed on TiO 2 : study on the interaction adsorbate-substrate by IR spectroscopy and periodic quantum-mechanical calculations. 16

17 Pubblicazioni 2006 J. Scaranto, G. Mallia, S. Giorgianni, C. M. Zicovich-Wilson, B. Civalleri, N. M. Harrison: A quantummechanical study of the Vinyl Fluoride adsorbed on the rutile TiO 2 (110) surface, Surf. Sci., 600, (2006). A. Pietropolli Charmet, P. Stoppa, P. Toninello, A. Baldacci, S. Giorgianni: Jet-cooled diode laser spectra of CF 3 Br in the 9.2 μm region and rovibrational analysis of symmetric CF 3 stretching mode, Phys. Chem. Chem. Phys., 8, (2006). A. Baldacci, P. Stoppa, A. Baldan, A. Gambi: Vibrational Spectra and Normal Coordinates Analysis of Cis-FHC=CHI, J. Mol. Structure, in press. N. Tasinato, P. Stoppa, A. Pietropolli Charmet, S. Giorgianni, A. Gambi: High resolution infrared study of vinyl fluoride in the cm -1 regions: rovibrational analysis and resonances involving the ν 8, ν 10 and ν 11 fundamentals, J. Phys. Chem. A, accepted. P. Stoppa, A. Baldacci, R. Visinoni, S. Giorgianni: Diode laser spectra and rovibrational analysis of the ν 4 fundamental of CH 2 81 BrF: Mol. Phys., accepted. 17

18 Comunicazioni a congresso 2006 N. Tasinato, P. Stoppa, A. Pietropolli Charmet, S. Giorgianni, A. Gambi: High Resolution infrared study of ν 8, ν 10, and ν 11 fundamentals of vinyl fluoride: D45, The 19 th International Conference on High Resolution Molecular Spectroscopy, Prague (Czech Republic), N. Tasinato, A. Pietropolli Charmet, P. Stoppa: ATIRS Package: A complete program suite for the analysis of high resolution infrared spectra of asymmetric top molecules: H47, The 19 th International Conference on High Resolution Molecular Spectroscopy, Prague (Czech Republic), A. Baldacci, P. Stoppa, S. Giorgianni, R. Wugt Larsen: High resolution FTIR spectroscopy on CH 81 2 BrF: analysis of the ν 8 fundamental band: FIS-P-013, XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Firenze (Italia), N. Tasinato, P. Stoppa, A. Pietropolli Charmet, S. Giorgianni, A. Gambi: High resolution FTIR spectrum of CH 2 =CHF in the cm -1 region: FIS-P-087, XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Firenze (Italia), A. Pietropolli Charmet, P. Stoppa, P. Toninello, A. Baldacci, S. Giorgianni: Slit-jet diode laser spectra of CF 3 Br (Halon 1301) in the μm region of the atmospheric window: FIS-P-127, XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Firenze (Italia), J. Scaranto, S. Giorgianni: A quantum-mechanical study on the vinyl fluoride adsorbed on Anatase (101) surface at room temperature: FIS-P-151, XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Firenze (Italia), J. Scaranto, A. Pietropolli Charmet, P. Toninello, P. Stoppa, S. Giorgianni: IR spectroscopy studies of vinyl halides adsorbed on TiO 2 : effects of the temperature on the adsorbate-substrate system: FIS-P-152, XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Firenze (Italia),

19 Pagina Web ( 19

GIORGIANNI Santi Professori Ordinari Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi

GIORGIANNI Santi Professori Ordinari Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi Relazioni triennali - terza sessione Relazioni triennali - terza sessione Data Chiusura 04/02/2013 Cognome Nome Qualifica Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio Descrizione

Dettagli

Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione 2014 Data Chiusura 23/01/2015 PIETROPOLLI CHARMET

Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione 2014 Data Chiusura 23/01/2015 PIETROPOLLI CHARMET Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione Data Chiusura 23/01/2015 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio

Dettagli

Analisi vibro-rotazionale del bromofluorometano (CH 2 BrF) nella regione spettrale 7-8 micron

Analisi vibro-rotazionale del bromofluorometano (CH 2 BrF) nella regione spettrale 7-8 micron DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOLECOLARI E NANOSISTEMI Analisi vibro-rotazionale del bromofluorometano (CH 2 BrF) nella regione spettrale 7-8 micron Relatore: Prof. Paolo Stoppa Laureanda: Ornela Karroca Correlatore:

Dettagli

Spettroscopia FM con diodi laser per il monitoraggio atmosferico: applicazione al metano

Spettroscopia FM con diodi laser per il monitoraggio atmosferico: applicazione al metano ELETTROOTTICA 92 4 Diagnostica Ambientale Spettroscopia FM con diodi laser per il monitoraggio atmosferico: applicazione al metano A. Lucchesini, I. Longo, C. Gabbanini, S. Gozzini Istituto di Fisica Atomica

Dettagli

Righe d assorbimento dell ossigeno molecolare nella banda atmosferica A

Righe d assorbimento dell ossigeno molecolare nella banda atmosferica A IPCF CNR - Laboratori di Fisica A. Gozzini Righe d assorbimento dell ossigeno molecolare nella banda atmosferica A Introduzione I laser a semiconduttore sono divenuti le sorgenti più economiche e più facilmente

Dettagli

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso A. F. Borghesani *,+ and G. Carugno + * Dipartimento di Fisica, Unità CNISM, Università di Padova + Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

Dettagli

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo Lucchesini A., Gozzini S. Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche Area della Ricerca

Dettagli

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare:

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare: Spettroscopie Spettri molecolari L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare: Transizioni elettroniche Transizioni vibrazionali Transizioni

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE La spettroscopia molecolare studia l assorbimento o l emissione delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole. Il dato sperimentale che si ottiene, chiamato rispettivamente

Dettagli

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione ed il Restauro (STCCR), ha come obiettivo formativo la preparazione

Dettagli

PaGES 3. Infrared Spectroscopy

PaGES 3. Infrared Spectroscopy PaGES 3 Infrared Spectroscopy La spettroscopia Infrarossa Wavelength (centimeters) Tutto in natura è in movimento, fino alla temperatura dello zero assoluto Gamma-Ray X-Ray Ultraviolet Visible 10-10 10-9

Dettagli

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo A. Lucchesini, S. Gozzini Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Metodi fisici in chimica organica spettroscopia IR Vibrazioni molecolari 400-4000 4000 cm -1 Spettri molto complessi anche per molecole semplici:! Riconoscimento sostanze incognite

Dettagli

ESERCITAZIONE FTIR. Scopo dell esperienza: Spettro FTIR del monossido di carbonio, utilizzando come fonte il fumo di sigaretta.

ESERCITAZIONE FTIR. Scopo dell esperienza: Spettro FTIR del monossido di carbonio, utilizzando come fonte il fumo di sigaretta. ESERCITAZIONE FTIR Scopo dell esperienza: Spettro FTIR del monossido di carbonio, utilizzando come fonte il fumo di sigaretta. Misurae le enrgie delle transizioni vibro-rotazionali. Determinazione di alcuni

Dettagli

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

MATERIALI NANOSTRUTTURATI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Carlo Bottani - Politecnico di Milano Introduzione Il Laboratorio Materiali Micro- e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di sintesi

Dettagli

Spettroscopia rotazionale

Spettroscopia rotazionale Spettroscopia rotazionale La spettroscopia rotazionale si occupa dello studio delle eccitazioni rotazionali delle molecole. La spettroscopia rotazionale è utile in fase gas, in cui le molecole sono libere

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

INTERFEROMETRO (Michelson)

INTERFEROMETRO (Michelson) S I beam splitter Semispecchio divide il raggio sorgente in due raggi, inviandoli a due specchi distinti: uno fisso e l altro mobile δ (OM - OF) INTERFEROMETRO (Michelson) specchio fisso OF OM + D m specchio

Dettagli

(Rev. 02 del 05.2014) IT Italiano. ASSEMBLAD S.r.l. 50013 Campi Bisenzio Firenze Italy

(Rev. 02 del 05.2014) IT Italiano. ASSEMBLAD S.r.l. 50013 Campi Bisenzio Firenze Italy (Rev. 02 del 05.2014) IT Italiano CELLA INFRA-QUEEN OIML R99-2008 Classe 00 Cella in Classe 00 per analisi gas di scarico La nuova cella di analisi gas Infra-Queen rappresenta un evoluzione di quella attualmente

Dettagli

ESERCIZI LUMINESCENZA

ESERCIZI LUMINESCENZA ESERCIZI LUMINESCENZA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Spiegare le differenze fra assorbimento, fosforescenza e fluorescenza. 2. Chiarire la differenza fra stato di singoletto e di tripletto. 3. Quali fattori

Dettagli

Microscopia Raman. - S.Prati, Analisi dei materiali organici (modulo 2), Lezione 5 -

Microscopia Raman. - S.Prati, Analisi dei materiali organici (modulo 2), Lezione 5 - Microscopia Raman Spettroscopia Raman Tipologia di informazione: composizione molecolare, l ambiente chimico, la fase e la struttura cristallina Tipologia di materiale: gas, liquidi e solidi amorfi o cristallini

Dettagli

Scattering. Illuminiamo una soluzione con una luce di lunghezza d onda lontana da qualunque banda di assorbimento

Scattering. Illuminiamo una soluzione con una luce di lunghezza d onda lontana da qualunque banda di assorbimento Scattering Illuminiamo una soluzione con una luce di lunghezza d onda lontana da qualunque banda di assorbimento Le molecole sono polarizzabili: la distribuzione degli elettroni può essere perturbata da

Dettagli

Optical Vibrational Spectroscopy

Optical Vibrational Spectroscopy Optical Vibrational Spectroscopy InfraRed spectroscopy (IRS) IR Absortion Spectroscopy (IRAS) Fourier Transformed IR (FTIR) Infrared Radiation matches the frequency of vibrational modes and can therefore

Dettagli

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1 Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che

Dettagli

Titolo del progetto: Sensori chimici e tecniche strumentali accoppiate in spettrometria di massa per il controllo

Titolo del progetto: Sensori chimici e tecniche strumentali accoppiate in spettrometria di massa per il controllo Titolo del progetto: Produzione di energia rinnovabile con il minimo impatto ambientale da un mix di biomasse e rifiuti speciali non pericolosi attraverso processi innovativi Finanziamento nazionale -

Dettagli

Camere a deriva di silicio per ALICE

Camere a deriva di silicio per ALICE Camere a deriva di silicio per ALICE Alexander Rashevsky INFN, Sezione di Trieste, Via A. Valerio 2, I-34127 Trieste, Italy Due strati cilindrici dell ITS sono equipaggiati con le camere a deriva Silicon

Dettagli

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO Prof. Antonio Lavecchia Spettroscopia IR La spettroscopia infrarossa (IR) utilizza la regione dello spettro elettromagnetico compresa 0.7 µm (visibile)

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Formazione: Dottorato di Ricerca in Biofisica, conseguito presso l'università di Roma La Sapienza il 23/06/2010. Titolo della tesi: Molecular dynamics, quantum mechanics and

Dettagli

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 I gas Universita' di Udine Problema Un cubo di osmio ha lato di 0. m ed e appoggiato su una tavola. Al contatto tra la tavola ed il cubo, quanto vale la pressione (N/m )? Nota: le densita vi vengono date

Dettagli

REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI AEROGEL SILICEI PER VIA NON IPERCRITICA

REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI AEROGEL SILICEI PER VIA NON IPERCRITICA Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Tesi in Scienza e Tecnologia dei Materiali REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI AEROGEL SILICEI PER VIA NON IPERCRITICA RELATORI: Prof. Alfonso MAFFEZZOLI

Dettagli

Documento riservato. Analisi XPS effettuata sul campione: SPEEDY GR 04 H10 TU. COD. BRAIMP059 LOT. 002978

Documento riservato. Analisi XPS effettuata sul campione: SPEEDY GR 04 H10 TU. COD. BRAIMP059 LOT. 002978 Ttitanmed s.r.l. unipersonale Via E. Monti 23, Fraz. Visconti I 23851 Galbiate LC 29 Maggio 2015 Spett. Ttitanmed s.r.l. unipersonale, nell'ambito della reciproca collaborazione in essere tra la vostra

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Controllo di Processo mediante FT-IR

Controllo di Processo mediante FT-IR Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Controllo di Processo mediante FT-IR Andrea Tapparo Università degli Studi

Dettagli

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento Spettroscopia Raman Quando una radiazione monocromatica di frequenza n o e incidente ad un sistema molecolare la luce viene: assorbita se ha energia pari ad una possibile transizione ad un livello energetico

Dettagli

Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche

Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche Crupi Vincenza, Longo Francesca, Majolino Domenico e Venuti Valentina. Dipartimento di Fisica, Università di Messina, Messina, Italia.

Dettagli

) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base

) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base LE BANDE IR A sinistra: come si ricavano i valori di trasmittanza (T = P/P 0 ) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base SPETTRI IN SOLIDO E IN SOLUZIONE In alto: lo spettro

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

Spettroscopia infrarossa

Spettroscopia infrarossa SPETTROSCOPIA IR: I PARTE Basi teoriche Quando una radiazione elettromagnetica di intensità I 0 passa attraverso una sostanza, questa può essere assorbita o trasmessa in relazione alla sua frequenza e

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO CM DOCENTE Buga Morena - Cortellino Nunzia ORE DI LEZIONE 8 (5) OBIETTIVI **************** CONOSCENZE/ABILITA

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio

Dettagli

La Densità dei Liquidi

La Densità dei Liquidi La Densità dei Liquidi A) Alcuni valori di densità di Liquidi Valori della densità di liquidi sono riportati sul Perry, Kern, Gallant B) Metodi di Predizione 1) Metodo addittivo di Schroeder Tra i metodi

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR Antonio D Alessio, Andrea D Anna Report RSE/29/97 Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente RICERCA

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Via Fara 55, 28100 Novara, Italia Telefono 0321476929 Cellulare: 3395693185 Fax E-mail gianluca.galzerano@polimi.it Cittadinanza

Dettagli

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Università della Calabria Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Rende (CS) Gruppo di Ricerca in

Dettagli

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Introduzione La termodinamica descrive i sistemi termodinamici tramite i parametri di stato (p, T,...) Sufficiente per le applicazioni: impostazione e progettazione di

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ; Esercizio 2 Un gas di molecole biatomiche viene illuminato da radiazione elettromagnetica dando in uscita uno spettro di diffusione e di assorbimento. La radiazione inviata con lunghezza d onda λ 0 = 4358Å

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: FONDAMENTI DI SPETTROSCOPIA Docente: ANGELA DE BONIS Corso di studio: CHIMICA (TRIENNALE) Anno di corso: III Periodo didattico: I SEMESTRE Tipologia:

Dettagli

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 1 L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LA LUCE Natura della

Dettagli

A bending Magnet beamline at DAΦNE in the Sparxino energy range.

A bending Magnet beamline at DAΦNE in the Sparxino energy range. A bending Magnet beamline at DAΦNE in the Sparxino energy range. R.Cimino LNF-INFN Progetto per una linea che utilizzi un magnete curvante di DAΦNE per produrre fotoni nell intervallo di energie dai 60

Dettagli

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore interesse per la spettroscopia IR è quella compresa tra

Dettagli

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissività La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissività di 0.95, questo valore è già stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Terza lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Fotometria: il concetto di

Dettagli

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 06/03/2013 Simonetta MARCELLO presso INRiM Torino Studio e progettazione di nuovi metodi per la misura della densità del gas naturale liquefatto (GNL) e supercritico

Dettagli

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO ASSORBIMENTO ATMOSFERICO GIUSEPPE GIUDICE Tutti sanno che l atmosfera terrestre è in genere opaca alle radiazioni elettromagnetiche, tranne che in due finestre dello spettro, cioè la finestra ottica e

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA FOTOCATALITICA DI VERNICI PRODOTTE DA GLOBAL ENGINEERING S.p.A.

RELAZIONE SULL ATTIVITA FOTOCATALITICA DI VERNICI PRODOTTE DA GLOBAL ENGINEERING S.p.A. DIPARTIMENTO DI CHIMICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA RELAZIONE SULL ATTIVITA FOTOCATALITICA DI VERNICI PRODOTTE DA GLOBAL ENGINEERING S.p.A. Ferrara, 28/07/07 1/9 Premessa: Questa relazione contiene

Dettagli

SEMINARI Le applicazioni del plasma quale strumento di innovazione per le PMI piemontesi 27 maggio 2014 dr.ssa Elisa Aimo Boot INTRDUZNE SUL PLASMA E SULLE SRGENTI DEL PLASMA Cos è il plasma Energia Energia

Dettagli

TARIFFARIO. I prezzi di seguito riportati sono da intendersi I.V.A. esclusa e pertanto vanno maggiorati, secondo i termini di legge, del 20%.

TARIFFARIO. I prezzi di seguito riportati sono da intendersi I.V.A. esclusa e pertanto vanno maggiorati, secondo i termini di legge, del 20%. Università degli Studi del Piemonte Orientale medeo vogadro Facoltà di Scienze MFN DIPRTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE VNZTE (DIST) DIPRTIMENTO DI SCIENZE DELL'MBIENTE E DELL VIT (DISV) TRIFFRIO I prezzi

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

Proprietà ottiche di nanocristalli

Proprietà ottiche di nanocristalli Gerelli Yuri Corso di Spettroscopia Proprietà ottiche di nanocristalli Introduzione L esperienza affrontata in laboratorio prevede la caratterizzazione delle basilari proprietà ottiche di cristalli nanostrutturati,

Dettagli

SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO

SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO Premesse 1) L energia è quantizzata: E = h 2) L assorbimento della radiazione incidente (onde elettromagnetiche) da parte del sistema è quindi un processo quantizzato: ΔE

Dettagli

scanner multispettrale

scanner multispettrale scanner multispettrale L analisi ad immagine multispettrale nel VIS consente la caratterizzazione spettrale punto per punto di superfici estese e trova applicazione sia nella documentazione dello stato

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto Udine, 27 Giugno 2014 Dott. Alessia

Dettagli

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra NEWS IFAC-CNR Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra A cura di: Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara - IFAC 7 dicembre 2005 Il 30 giugno 2005, è stato effettuato con

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

Misura delle concentrazioni di specie gassose e particolato in fumi di combustione e flussi reattivi

Misura delle concentrazioni di specie gassose e particolato in fumi di combustione e flussi reattivi Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche ************ Misura delle concentrazioni di specie gassose e particolato in fumi di combustione e flussi reattivi A cura di Francesco

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Farmaco

Dipartimento di Scienze del Farmaco Tariffario Saggio di Dissoluzione Il tariffario relativo al Saggio di Dissoluzione prevede le seguenti quote: Allestimento e realizzazione del singolo saggio di dissoluzione (con apparecchio standardizzato

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA DI SOLAIO DI COPERTURA

ANALISI TERMOGRAFICA DI SOLAIO DI COPERTURA AALII TERMOGRAFICA DI OLAIO DI COPERTURA Committente: --- ede edificio: --- 1. PREMEA Lo tudio chvarcz, incaricato da ---, ha eseguito una indagine termografica sulla copertura di una palestra a --- allo

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Giovanni Pecchini 1,

Dettagli

Bassa Energia Alta Energia

Bassa Energia Alta Energia L assorbimento di fotoni causa variazioni nelle vibrazioni molecolari hν Bassa Energia Alta Energia Vibrazioni Molecolari Atomi legati si muovono nello spazio Un ciclo vibrazionale ogni ~10-15 secondi

Dettagli

L FT-IR nell analisi dei polimeri per il controllo qualità e l identificazione di materiali incogniti

L FT-IR nell analisi dei polimeri per il controllo qualità e l identificazione di materiali incogniti L FT-IR nell analisi dei polimeri per il controllo qualità e l identificazione di materiali incogniti Paolo Scardina Product Specialist Agilent Technologes 1 September 19, 2014 Campi Elettromagnetici Lunghezze

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. 7 Ottica Fisica II. Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. 7 Ottica Fisica II. Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser. Lab 2B CdL Fisica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 7 Ottica Fisica Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser Spettrofotometria: assorbimento ottico La spettroscopia può fornire informazioni sulla natura degli atomi. Esempio:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI STUDIO DI FILLER CARBONIOSI MICRO E NANOSTRUTTURATI PER

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Scuola APP-MS. Scuola Avanzata di Spettrometria di Massa Applicata e Tecniche Complementari. Agenda Preliminare

Scuola APP-MS. Scuola Avanzata di Spettrometria di Massa Applicata e Tecniche Complementari. Agenda Preliminare Scuola APP-MS Scuola Avanzata di Spettrometria di Massa Applicata e Tecniche Complementari Agenda Preliminare MODULO 1 Milano, 10 14 marzo 2014 Lunedì 10 marzo 2014 10:00 Apertura dei lavori e registrazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE Con il nome di indicatori di ph vengono denominate delle sostanze in grado di assumere diverse colorazioni a seconda della concentrazione

Dettagli

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE Nelle trasformazioni chimiche e fisiche della materia avvengono modifiche nelle interazioni tra le particelle che comportano sempre variazioni di energia "C è un fatto,

Dettagli

Fourier Transform Infrared Spectroscopy (FT-IR) applied to Heterogeneous Catalysis

Fourier Transform Infrared Spectroscopy (FT-IR) applied to Heterogeneous Catalysis Fourier Transform Infrared Spectroscopy (FT-IR) applied to eterogeneous Catalysis G. Ramis Dipartimento di Ingegneria chimica e di Processo G.B. Bonino, Università di Genova, P.le J.F. Kennedy 1, I-16129

Dettagli

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura. Piano lauree scientifiche Fisica-Università del Salento Liceo Aristosseno Taranto a.s. 2014/2015 Alunni: Tuzio Antonio (4H), Leggieri Simone (4H), Potente Gabriele (4E), D Elia Domenico (4E) FIGURE DI

Dettagli

Diagnostic techniques for cultural heritage: applications of synchrotron infrared spectroscopy to the study of a painting cross sections

Diagnostic techniques for cultural heritage: applications of synchrotron infrared spectroscopy to the study of a painting cross sections Diagnostic techniques for cultural heritage: applications of synchrotron infrared spectroscopy to the study of a painting cross sections Mariangela Cestelli Guidi Sinbad IR beamline @ DaFne INFN-International

Dettagli

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 A L L E G A TO 4 1 STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 Introduzione Il triossido di tungsteno (WO 3 ) presenta caratteristiche di conduzione peculiari, perché associa ad una discreta conducibilità

Dettagli

SALDATURA LASER DI MATERIALI DISSIMILI. Prof. Alessandro Fortunato DIN-Università di Bologna

SALDATURA LASER DI MATERIALI DISSIMILI. Prof. Alessandro Fortunato DIN-Università di Bologna SALDATURA LASER DI MATERIALI DISSIMILI Prof. Alessandro Fortunato DIN-Università di Bologna DIN Il Dipartimento di Ingegneria Industriale svolge le funzioni relative alla ricerca scientifica e alle attività

Dettagli

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f.

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f. SUL LIBRO DA PAG 110 A PAG 114 Quesiti e problemi ESERCIZI 1 I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 1 Che cosa si intende per gas ideale? Rispondi in cinque righe. 2 Vero o falso? a) Le molecole

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA

PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA Relatore: ing. Annalisa Pola Laureandi: Dario Martinazzoli (ing.

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

FISICA PER I BENI CULTURALI

FISICA PER I BENI CULTURALI FISICA PER I BENI CULTURALI VI Riflettografia IR, spettrofotometria P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Collocazione spetrale dei raggi IR LUCE e COLORE Riflessione / Diffusione Assorbimento

Dettagli