SOSTANZE ESTINGUENTI. Palermo 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOSTANZE ESTINGUENTI. Palermo 2011"

Transcript

1 ING GIOVANNI PALMIERI Direzione Regionale Vigili del Fuoco per la Sicilia SOSTANZE ESTINGUENTI Palermo 2011

2 La Combustione Reazione chimica più o meno rapida di una sostanza combustibile con l ossigeno che produce calore, fiamma, gas, fumo e luce L INCENDIO Combustione abbastanza rapida e non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo. Le condizioni necessarie per avere una combustione sono: - presenza del combustibile - presenza del comburente - presenza di un innesco

3 Il Triangolo del Fuoco Comburente Combustibile Energia d innesco

4 Il Tetraedo del Fuoco Energia d innesco Comburente Combustibile Reazione a catena

5 Estinzione dell Incendio Soffocare Raffreddare Togliere combustibile Interrompere la reazione a catena

6 Classificazione degli incendi Gli incendi vengono distinti in quattro classi, secondo lo stato fisico dei materiali combustibili, con un ulteriore categoria che tiene conto delle particolari caratteristiche degli incendi di natura elettrica. Classe A incendi di materiali solidi Classe B incendi di liquidi infiammabili Classe C incendi di gas infiammabili Classe D incendi di metalli combustibili (Alluminio, Sodio, Magnesio, Potassio, Zinco, ecc ) Nota: Incendi di natura elettrica, la norma europea EN2, esamina i materiali che bruciano, non comprende i fuochi di impianti ed attrezzature elettriche sotto tensione (vecchia classe di fuoco E). La presenza di elettricità è solo una condizione.

7 Sostanze Estinguenti Gli Agenti Estinguenti possono agire secondo uno o più di questi meccanismi in funzione di: Caratteristiche chimico-fisiche Stato fisico Modalità di erogazione

8 Sostanze Estinguenti Gli Estinguenti utilizzati sono: Acqua Vapore Schiuma Polveri Idrocarburi Alogenati Gas Inerti Estinguenti sostitutivi dell Halon;

9 Sostanze Estinguenti L ACQUA È la sostanza estinguente più utilizzata per: Facilità di reperimento; Semplicità d impiego; Bassi costi. Modo d impiego: A getto pieno A getto frazionato /nebulizzato Nebulizzazione spinta

10 Sostanze Estinguenti L ACQUA Modo d impiego: A getto pieno: - Azione operata a distanza per raffreddare e bagnare A getto frazionato /nebulizzato: - Azione ravvicinata per raffreddare e ridurre l irraggiamento Nebulizzazione spinta: - Azione più ravvicinata per raffreddare, soffocare ridurre l irraggiamento

11 ACQUA NEBULIZZATA Sostanze Estinguenti Getto d acqua vaporizzato ad alta pressione con diametro delle gocce inferiore a 1 mm 1200 micron microns Bassa pressione micron Alta pressione micron

12 ACQUA NEBULIZZATA Frazionamento delle gocce Sostanze Estinguenti Diametro Gocce mm Superficie Attiva Gocce m² / litro. 1,00 2 0, ,01 200

13 Sostanze Estinguenti L ACQUA Meccanismo d azione: Abbassa la temperatura perché assorbe calore La vaporizzazione di 1 Kg asporta 540 Kcal Soffoca le fiamme perché sviluppa vapore acqueo 1 litro d acqua sviluppa 1700 m 3 di vapore Diluisce le sostanze solubili; Bagna i combustibili solidi. Azione di contenimento attraverso: Raffreddamento delle strutture Raffreddamento apparecchiature irraggiate Raffreddamento dei materiali irraggiati

14 Sostanze Estinguenti L ACQUA Divieto d impiego: Reazione violenta con alcune sostanze Rischio di sviluppo prodotti tossici o corrosivi Liquidi infiammabili a temp. 100 c Liquidi infiammabili con densita relativa 1 Liquidi infiammabili a basso punto d infiammabilità Su apparecchiature elettriche in tensione

15 Sostanze Estinguenti Vapore Utilizzo di vapore surriscaldato ad elevata pressione e temperatura Modalità di estinzione attraverso: Soffocamento Asportazione di calore Azione di contenimento attraverso: Soffocamento Raffreddamento strutture Raffreddamento apparecchiature

16 Vapore Modalità d impiego: Naspi Impianti fissi tipo Sprinkler Sostanze Estinguenti Divieto d impiego: Reazione violenta con sostanze Rischio di sviluppo prodotti tossici o corrosivi liquidi infiammabili a basso punto d infiammabilita su apparecchiature elettriche in tensione

17 LA SCHIUMA È una miscela di Acqua e Liquido Schiumogeno. Il rapporto tra la miscela ed il volume di schiuma prodotto, distingue le schiume in: Alta Espansione 1:500 1:1.000 Media Espansione 1:30 1:200 Bassa Espansione 1:6 1:12 Produzione schiuma: Sostanze Estinguenti Azione meccanica: la miscela acqua e liquido schiumogeno viene arricchita con aria Reazione chimica: il bicarbonato di sodio con la polvere di solfato e la miscela acqua schiumogeno reagiscono con sviluppo di anidride carbonica

18 LA SCHIUMA Meccanismo d azione: Separa il combustibile dal comburente; Raffredda il combustibile Tipi di liquido schiumogeno Fluoro-proteinico; Sintetico; Fluoro-Sintetici (AFFF); Schiumogeno per Alcoli Sostanze Estinguenti

19 Schiuma da reazione chimica: Costi elevati Difficolta d impiego Non e autosigillante Schiuma da azione meccanica: Costi inferiori Facilita d impiego Autosigillante Vasto campo d applicazione Diversi gradi d espansione Liquidi Schiumogeni 19

20 LIQUIDI SCHIUMOGENI PROTEINICO Ottenuto da proteine organiche naturali, idrolizzate, stabilizzate e additivate Buona resistenza al calore delle fiamme Buona qualita d espansione Impiego al 3% e al 6% Basso contenuto di sedimenti Compatibile con altri agenti estinguenti Impiegato negli incendi di idrocarburi Impiego con acqua dolce e marina rap. esp tempo dren

21 Liquidi Schiumogeni Fluoroproteinico Soluzione proteinica additivata con tensioattivi fluorurati Grande resistenza al calore delle fiamme Ottima resistenza al drenaggio Impiego al 3% e al 6% Ottima scorrevolezza Compatibile con altri agenti estinguenti Impiegato negli incendi di idrocarburi Ideale per immissione nei serbatoi dal basso Resistente al tba e all mtbe Impiego con acqua dolce e marina Rap. Esp. 7-9 Tempo Dren

22 Liquidi Schiumogeni Universale A base fluoroproteinica con additivi che aumentano l efficacia su incendi di liquidi polari e di prodotti chimici infiammabili Maggiore resa su incendi d idrocarburi Efficacia del 10% - 60% Impiego al 6% rap. esp tempo dren

23 Liquidi Schiumogeni Schiumogeni fluoroproteinici additivati con azione filmante FFFP Utilizzabili con benzine additivate (tba, mtbe) Stesse caratteristiche dei fluoroproteinici Azione filmante Maggiore resistenza alle fiamme Rapido controllo dell incendio Impiego al 3% e al 6% rap. esp. 6-9 tempo dren

24 Liquidi Schiumogeni Soluzione di tensioattivi idrocarburici o proteinici e di tensioattivi fluorurati (Acqueus Film Forming Foam) AFFF Formano un film d acqua sui liquidi infiammabili Elevata efficacia e resa Efficacia maggiore per ridotti tempi di pre-combustione Rapidissimo controllo dell incendio Ottima fluidita della schiuma Schiuma autosigillante Ottima resistenza agli idrocarburi 24

25 Liquidi Schiumogeni Utilizzabile per iniezioni dal basso nei serbatoi Utilizzabile su liquidi mediamente polari Resistenti al TBA e all MTBE Compatibile con le polveri estinguenti Ideale per impianti sprinkler Penetrante per la bassa tensione superficiale La schiuma pesante resiste meglio al vento Piu corrosivo degli altri schiumogeni Impiego all 1% al 3% e al 6% Impiego con acqua dolce e marina rap. esp tempo dren AFFF 25

26 Liquidi Schiumogeni Sintetico Soluzione di tensioattivi sintetici solubili in acqua derivati da idrocarburi Rapido controllo dell incendio Resistente a idrocarburi, a grassi e a vernici Resistente al tba e all mtbe Compatibile con le polveri estinguenti Notevole effetto bagnante superficiale Utilizzabile a qualsiasi r.e. Basso indice di corrosione Impiego al 3% e al 6% Impiego con acqua dolce e marina rap. esp tempo dren

27 Liquidi Schiumogeni Schiuma per Alcool Soluzioni a base proteinica o sintetica I proteinici sono idrolizzati con sali metallici e tensioattivi speciali I sintetici sono tensioattivi fluorurati idrocarburici con polimeri idrosolubili I solventi polari sono affini all acqua e miscelandosi ad essa la estraggono dalla schiuma. Il polimero additivato nello schiumogeno forma una barriera tra il liquido polare e la schiuma 27

28 Liquidi Schiumogeni Schiuma per Alcool Ottimo comportamento su idrocarburi Rapido controllo dell incendio Azione filmante sugli idrocarburi Compatibile con le polveri estinguenti Idoneo all immissione dal basso nei serbatoi Utilizzabile in impianti sprinkler Utilizzabile a bassa e media espansione Impiegato dal 2% al 6% Impiego con acqua dolce e marina 28

29 Liquidi Schiumogeni Schiuma per Alcool IMPIEGO SCHIUMOGENO Al 2% Dal 3% al 4% Al 6% Bassa polarità e volatilità Bassa polarità e media volatilità Alta polarità e alta volatilità CHEROSENE ESANO ACETONE GASOLIO BENZINA OSSIDO PROPILENE TOLUENE METANOLO DIETILETERE ETANO ETANOLO ISOPROPILETERE MTBE ALCOL ISOBUTILICO ALCOL ISOPROPILICO 29

30 Schiume a media ed alta espansione Sono miscele di tensioattivi altamamente stabilizzati e specializzati Hanno rapporto d espansione da 20 a 1000 Sono utilizzabili in incendi d idrocarburi La schiuma e molto leggera Scarsa efficacia sui vapori infiammabili Bassa resistenza al calore Indicate per combustibili di classe a Uso in ambienti chiusi o seminterrati 30

31 LE POLVERI Sono particelle finissime a base di: Bicarbonato di Sodio; Potassio; Fosfati; Sali Organici. Sostanze Estinguenti Meccanismo d azione: Azione Anticatalitica per la decomposizione della polvere provocata dal calore Raffreddamento del Combustibile Inibizione della combustione Formazione di Anidride Carbonica e Vapore d acqua. Separazione del Combustibile dal Comburente

32 Polveri estinguenti: Sostanze Estinguenti Sostanza Bicarbonato di Sodio e Potassio Solfato di Ammoniaca Urea Bicarbonato di Potassio Solfato di Potassio Fosfato Monoammonico Cloruro di Potassio Grafite Allumina Classe d incendio B - C B - C B - C B - C A B - C B C D D D

33 Le Polveri estinguenti Sostanze Estinguenti Impiego in incendi di: Classe A B C Apparecchiature elettriche Metalli: Magnesio, Alluminio, Sodio, Bario etc Alcuni isotopi radioattivi Limitazioni negli incendi: Classe A, occorre spegnere con acqua le braci Classe B e C, l estinzione delle fiamme non elimina il pericolo dello sviluppo di vapori infiammabili Classe D, si utilizzano polveri particolari Classe E, le apparecchiature in genere non sono riutilizzabili

34 Aerosol di polveri estinguenti Sostanze Estinguenti Composizione dell estinguente: Carbonato di potassio Idrato 52.7 % Idrocarbonato di Potassio 8.2 % Idrocarbonato di Ammonio 25.7 % Nitrato di Potassio 7.9 % Cianato di Potassio 5.5 % Impiego in incendi di: Classe A B C Apparecchiature elettriche Limitazioni negli incendi: Sostanze alcaline Sostanze che bruciano in assenza di aria

35 Aerosol di polveri estinguenti Sostanze Estinguenti Estinzione incendio Interruzione della catena di reazione di autocatalisi crea legami chimici notevolmente stabili, tra i radicali di potassio e i radicali prodotti dalla combustione Saturazione dell ambiente Tempi lunghi di deposizione Caratteristiche degli Aerosol: non sono tossici per la salute umana sono compatibili con l'ambiente sono chimicamente stabili e non aggrediscono i materiali non assorbono umidità hanno un peso specifico sufficientemente alto adatto all'azione di inertizzazione

36 Gli Estintori Tipologia Estintori: Acqua Schiuma Polveri Anidride carbonica Idrocarburi alogenati Ing. Giovanni Palmieri

37 Ing. Giovanni Palmieri Gli Estintori

38 Gli Estintori Designazione focolare tipo 8 B 13 B 21 B 34 B 55 B 70 B 89 B 113 B 144 B 183 B 233 B Volume liquido 1/3 acqua+2/3 benz Dimensioni del recipiente Diametro mm. Profondità mm. Spes. di parete mm. Superficie dmq , , , ,5 106, ,5 172, ,5 219, ,5 279, ,5 354, , ,5 574, ,5 731,6 Ing. Giovanni Palmieri

39 Gli Estintori Le Classi d incendio Ing. Giovanni Palmieri

40 Gli Estintori Estintore a polvere A) Involucro B) Polvere estinguente C) Gas di pressurizzazione D) Manometro E) Tubo pescante F) Impugnatura G) Leva d intercettazione H) Ugello d uscita I) Manichetta con lancia L) Spinotto di sicurezza Ing. Giovanni Palmieri

41 Estintore ad Anidride Carbonica Gli Estintori A) Involucro B) Anidride Carbonica liquida C) Corpo valvola D) Impugnatura E) Tubazione d erogazione F) Lancia di diffusione G) Spinotto di sicurezza H) Valvola Ing. Giovanni Palmieri

42 Impiego dell estintore Impiego Estintori Getto alla base della fiamma ed alla giusta distanza Non indirizzare il getto alla sommità della fiamma Ing. Giovanni Palmieri

43 Impiego dell estintore Impiego Estintori Getto alla base della fiamma, non deve attraversare la fiamma Muovere dall alto verso il basso lungo la fiamma e poi indirizzare il getto alla sommità della fiamma Ing. Giovanni Palmieri

44 Impiego dell estintore Impiego Estintori Indirizzare il getto con le spalle al vento Far scorrere la schiuma dall esterno verso l interno Ing. Giovanni Palmieri

45 Gli Estintori Etichetta Tipo e classe dell estintore Carica nominale Istruzioni d uso Pittogrammi e Classi d incendio Pericoli e limiti d impego Istruzioni da seguire dopo l uso Omologazione Ministero Interno Ing. Giovanni Palmieri Identificativo della Ditta

46 Gli Estintori Focolari Tipo per Fuochi di Classe A Ing. Giovanni Palmieri Modalità di Prova - Ritiro vasca dopo 2 min. di combustione - Combustione della catasta per 6 min. - Trascorso il tempo inizia l estinzione

47 Gli Estintori Focolari Tipo per Fuochi di Classe B Designazione focolare tipo 8 B 13 B 21 B 34 B 55 B 70 B 89 B 113 B 144 B 183 B 233 B Volume in litri 1/3 acqua+2/3 benz Dimensioni del recipiente Diametro mm.profondità mm.spes. di parete mm.superficie dmq , , , ,5 106, ,5 172, ,5 219, ,5 279, ,5 354, , ,5 574, ,5 731,6 Ing. Giovanni Palmieri Modalità di Prova - Accensione vasca - Combustione per 60 sec. - Trascorso il tempo inizia l estinzione

48 Gli Estintori Focolari Tipo per Fuochi di Classe C 2 Bombole di Propano da 25 Kg poste in parallelo Collegate ad una tubazione munita di manometro e valvola d intercettazione rapida Modalità di prova - Accensione - Combustione per 60 sec. - Trascorso il tempo inizia l estinzione - La prova si intende superata se lo stesso estintore spegne 2 volte il focolare tipo Ing. Giovanni Palmieri

49 Gli Estintori Manutenzione Estintori secondo la UNI 9994: Sorveglianza: Ubicazione estintore Segnalazione con cartelli Eventuali manomissioni Verifica integrità estintore Verifica cartellino di manutenzione Controllo: Verifica semestrale dell efficienza estintore Controllo di tutti i dispositivi Carica estintore Revisione: Verifica interna ed esterna del contenitore Controllo dell efficienza dei dispositivi Sostituzione dell agente estinguente Ing. Giovanni Palmieri

50 Manutenzione Estintori: FREQUENZA DI REVISIONE TIPO ESTINTORE TEMPO MASSIMO POLVERE 36 ACQUA O SCHIUMA 18 ANIDRIDE CARBONICA 60 HALON 72 Gli Estintori N.B.: AL MOMENTO DELLA REVISIONE DELL'ESTINTORE DEVE ESSERE SOSTITUITO L'AGENTE ESTINGUENTE Ing. Giovanni

51 Manutenzione Estintori: Collaudo: Ogni 6 anni Verifica stabilità del contenitore PROVA A PRESSIONE DI 1 min Cartellino di manutenzione: Numero di matricola o estremi d identificazione Massa lorda dell estintore Carica effettiva Tipo operazione effettuata Data dell intervento Firma o punzonatura del manutentore Gli Estintori Ing. Giovanni Palmieri

52 Sostanze Estinguenti I GAS INERTI L Anidride Carbonica e l Azoto sono utilizzati per l estinzione degli incendi in ambienti al chiuso. Meccanismo d azione: Riduzione della concentrazione del Comburente (l Ossigeno) nell ambiente SOSTANZA AZOTO CO 2 (% in volume) (% in volume) Acetone 45,2 32,4 Alcool etilico 49,6 38,5 Benzolo 47,1 34,3 Idrogeno 76,4 72,1 Metano 42,8 31,0 Propano 45,6 32,4 Benzina 45,2 31,9

53 Sostanze Estinguenti I DROCARBURI ALOGENATI Gli Halon (HALogenated IdrocarbON) sono Idrocarburi saturi in cui gli atomi di Idrogeno sono stati sostituiti in parte od in toto da atomi di Fluoro, Cromo, Bromo e Iodio. Il Fluoro aumenta l inerzia e la stabilità Il Bromo aumenta il potere estinguente Meccanismo d azione: Catalisi negativa, interruzione chimica della reazione di combustione SIGLA D IDENTIFICAZIONE LA PRIMA CIFRA E IL LA SECONDA CIFRA E IL LA TERZA CIFRA E IL LA QUARTA CIFRA E IL LA QUINTA CIFRA E IL CARBONIO FLUORO CLORO BROMO IODIO

54 I DROCARBURI ALOGENATI Sostanze Estinguenti Gli Halon utilizzati sono: 1301, CBrF 3 - Bromo TriFluoro Metano 1211, CBrClF 2 - Bromo Cloro DiFluoro Metano 2402, CBrF 2 CBrF 2 - DiBromo TetraFluoro Metano Impiego In locali chiusi Incendi apparecchiature elettriche A protezione di CED e beni di valore Limitazioni Inefficace con prodotti ossidanti Inefficace su incendi di metalli Evitare l esposizione al gas

55 Sostanze Estinguenti I DROCARBURI ALOGENATI Halon (Halogenated Hydrocarbons) CFC - Clorofluorocarburi: già vietati Clean Agent Halocarbons HCFC - Idroclorofluorocarburi: vietati dal 2015 HFC - Idrofluorocarburi FC - Fluorocarburi FK - Fluorochetoni

56 CLEAN AGENT HALOCARBONS Sostanze Estinguenti Prodotto Nome commerciale Nome chimico Formula chimica CF3I triodide Trifluoroiodiometano CF 3 Cl FC CEA 308 Perfluoropropano CF 3 CF 2 CF 3 FC CEA 410 Perfluorobutano C 4 F 10 FK Novec Esafluorochetone CF 3 CF 2 COCF(CF 3 ) 2 HCFC-124 FE-241 Clorotetrafluoroetano CHClFCF 3 HFC-125 FE-25 Pentafluoroetano CHF 2 CF 3 HFC-227ea FM-200 Eptafluoroetano CF 3 CHFCF 3 HFC-23 FE-13 Trifluorometano CHF 3 HFC-236fa FE-36 Esafluoropropano CF 3 CH 2 CF 3

57 Sostanze Estinguenti Anidride Carbonica ed Azoto Sono gas privi di colore e odore, non Nocivi che agiscono per: Soffocamento Sottrazione di calore all ambiente Impiego In locali chiusi Incendi apparecchiature elettriche A protezione di ced e beni di valore Limitazioni Divieto d uso su incendi di cianuri Divieto d uso su incendi di metalli Pericolo d asfissia nei luoghi chiusi

58 Sostanze Estinguenti Aerosol Sono miscele di gas inerti e sali di metalli alcalini: Meccanismo d azione Interferenza con la reazione di combustione per inibizione chimica sulla superficie del solido; il solido è (circa il 40% in massa dell aerosol) è in forma di particelle finissime che offrono una notevole superficie. Soffocamento da parte del gas inerte azoto, anidride carbonica o vapore d acqua.

59 Aerosol Impiego Sostanze Estinguenti tutti gli incendi, tranne quelli di classe D (metalli combustibili). Incompatibilità metalli reattivi, come magnesio o alluminio; sostanze piroforiche, quali il fosforo bianco e composti metallorganici; prodotti ossidanti, come clorato o nitrato di sodio; prodotti che contengano nella molecola ossigeno sufficiente alla combustione

60 Gas Estinguenti FM 200 FM 200 e a base di eptafluorometano Potenziale di riduzione dell ozono nullo Potenziale effetto serra molto basso Vita atmosferica molto limitata (30 anni) Non tossico Ottimo sostituto degli halon Utilizzabile in presenza di persone Quantità necessaria in peso pari a 1.6 volte quella dell halon concentrazione d estinzione FM 200 Halon % 5% 60

61 Gas Estinguenti - NAF S III NAF S III e un HCFC Blend A - e un Halon con additivi detossificanti privo di Bromo Potenziale di riduzione dell ozono 0.04 Potenziale effetto serra 0.1 Vita atmosferica molto limitata (7 anni) Non tossico Ottimo sostituto degli halon Utilizzabile in presenza di persone Non richiede modifiche agli impianti Quantita necessaria in peso pari a 1.1 volte quella dell halon concentrazione d estinzione NAF S III Halon % 5% 61

62 Gas Estinguenti FE 13 FE13 commercializzato anche come PF 23 e composto da trifluorometano potenziale di riduzione dell ozono nullo potenziale effetto serra basso vita atmosferica molto limitata non tossico buon sostituto degli halon utilizzabile in presenza di persone quantita necessaria in peso pari a 1.6 volte quella dell halon concentrazione d estinzione FE 13 Halon % 5% 62

63 Gas Estinguenti - Argonfire È costituito da gas Argon e Azoto (50% Argon + 50% Azoto), un gas inerte presente in atmosfera Potenziale di riduzione dell ozono nullo Potenziale effetto serra nullo Non tossico Buon sostituto degli halon Utilizzabile in presenza di persone Utilizza gli stessi impianti per halon Concentrazione d estinzione Argonfire Halon % 5% 63

64 Gas Estinguenti - Inergen È costituito da gas Argon, Azoto e CO2 (40% Argon + 52% Azoto + 8% CO2) Potenziale di riduzione dell ozono nullo Potenziale effetto serra nullo Non tossico Buon sostituto degli halon Utilizzabile in presenza di persone Utilizza gli stessi impianti per halon Concentrazione d estinzione Inergen Halon % 5% 64

65 Gas Estinguenti - Comparazione Volume Protetto 50 mc 150 mc 500 mc 1500 mc Conc.di progetto % Q.tà specifica Kg/m 3 Grado Riemp Kg/lt Q.tà Tot. Esting. Kg Vol.Tot.Stocc. Lt N / Tipo bombole Q.tà Tot. Esting. Kg Vol.Tot.Stocc. Lt N / Tipo bombole Q.tà Tot. Esting. Kg Vol.Tot.Stocc. Lt N / Tipo bombole Q.tà Tot. Esting. Kg Vol.Tot.Stocc. Lt N / Tipo bombole HALON x 27 lt x 56 lt x 120 lt x 120 lt FM-200 PF 23 PFC 410 NAF S-III Inergen x 27 lt x 120 lt x 120 lt x 120 lt x 56 lt x 120 lt x 120 lt x 120 lt x 56 lt x 120 lt x 120 lt x 120 lt x 27 lt x 69 lt x 120 lt x 120 lt lt/m bar 24 m lt 2 x 80 lt 72 m lt 6 x 80 lt 240 m lt 20 x 80 lt 720 m lt 60 x 80 lt 65

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio L estinzione dell incendio si ottiene per raffreddamento, sottrazione del combustibile soffocamento. Tali azioni possono essere ottenute singolarmente

Dettagli

COSA SONO A COSA SERVONO

COSA SONO A COSA SERVONO 1 MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE? COSA SONO A COSA SERVONO PER UN PRONTO INTERVENTO SU UN PRINCIPIO DI INCENDIO 2 TIPOLOGIE IN RELAZIONE AL PESO COMPLESSIVO ESTINTORE PORTATILE DECRETO 7 gennaio 2005 Norme

Dettagli

REAZIONE CHIMICA DI UNA SOSTANZA COMBUSTIBILE CON UNA SOSTANZA COMBURENTE CON SVILUPPO DI:

REAZIONE CHIMICA DI UNA SOSTANZA COMBUSTIBILE CON UNA SOSTANZA COMBURENTE CON SVILUPPO DI: SOSTANZE ESTINGUENTI 1 COMBUSTIONE REAZIONE CHIMICA DI UNA SOSTANZA COMBUSTIBILE CON UNA SOSTANZA COMBURENTE CON SVILUPPO DI: CALORE FIAMMA FUMO GAS DI COMBUSTIONE 2 TRIANGOLO DEL FUOCO CONDIZIONI NECESSARIE

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM ESTINTORI A POLVERE La polvere antincendio è composta principalmente da composti salini quali bicarbonato di sodio o potassio con l aggiunta di collante e additivi per migliorarne le qualità di fluidità

Dettagli

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 2 Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 3 ESTINZIONE DI UN INCENDIO Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 4 5 6 Come si spegne un incendio 7 8 9 ESTINZIONE DI UN INCENDIO Come si spegne

Dettagli

TECNOLOGIA DEI SISTEMI E DEGLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA

TECNOLOGIA DEI SISTEMI E DEGLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE per TECNICO della PREVENZIONE INCENDI (art.4 D.M. 05/08/2011) MODULO 4.2 TECNOLOGIA DEI SISTEMI E DEGLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA Estintori di incendio portatili e carrellati

Dettagli

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro SOMMARIO Premessa pag. 7 SEZIONE 1 - FONDAMENTI Che cosa è un incendio? pag. 9 Il triangolo del

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

La protezione attiva

La protezione attiva LEZIONE 33 La protezione attiva L insieme delle misure di protezione che richiedono l azione di un uomo o l azionamento di un impianto sono quelle finalizzate alla precoce rilevazione dell incendio, alla

Dettagli

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20 Intro.. Estintori fasi di un incendio triangolo del fuoco . Estintori il più immediato dispositivo antincendio attivo.. permette di estinguere un incendio (o principio) eliminando un ʺlatoʺ del triangolo

Dettagli

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO Bergamo 20 Novembre 2003 Geom. Stefano Fiori LA GESTIONE DELLE EMERGENZE OBBIETTIVI ATTUARE COMPORTAMENTI

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO CAPITOLO 1 - I criteri di difesa antincendio 3 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione» 3» 3 CAPITOLO 2 - I sistemi

Dettagli

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari. Corso Per Addetto Antincendio pag. 15 CAPITOLO 3 LA COMBUSTIONE e L INCENDIO Per combustione si intende una reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo di

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

PREVENZIONE DEGLI INCENDI PREVENZIONE DEGLI INCENDI M.Tedesco Premessa: a ciascuno il suo mestiere: non siamo Vigili del Fuoco Non siamo formati per estinguere grandi incendi. tel. 115 Ma tra il personale ci possono essere delle

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

L obbiettivo vuole essere quello di

L obbiettivo vuole essere quello di ADDETTI ANTINCENDIO CORSO BASE OBIETTIVO L obbiettivo vuole essere quello di informare e formare, tutti coloro che per la prima volta devono conoscere le basi per la lotta antincendio nell emergenza. Imparando

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

ESTINTORI CARRELLATI OMOLOGATI M.I. UNI 9492

ESTINTORI CARRELLATI OMOLOGATI M.I. UNI 9492 Estintori carrellati a pressione permanente, con manometro di controllo, serbatoio separato dalla struttura portante. Ogni serbatoio viene collaudato idraulicamente secondo la normativa europea PED 97/23.

Dettagli

Prevenzione incendi nei condomini

Prevenzione incendi nei condomini Prevenzione incendi nei condomini Perché la prevenzione incendi nei condomini? per la nostra incolumità, dei nostri familiari e dei nostri beni perché lo prevede la legge D.P.R. 151/11 - Attività soggette

Dettagli

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali Ccpolf - Commissione consultiva in materia di polizia del fuoco c/o Ufficio domande di costruzione, Viale Stefano Franscini 17-6501 Bellinzona Tel. +41 91 814 36 70 Fax. +41 91 814 44 75 E-mail DT-Ccpolf@ti.ch

Dettagli

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. Sommario 1. Cos è un gas: definizione, proprietà. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. 3. Schede di sicurezza: prodotto, composizione, identificazione pericoli, etc. 4. Pressurizzazione

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Croce Rossa Italiana Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Rovereto, 24 maggio 2012 Istruttore PC Massimiliano (Max) Morari Sommario I Vigili del Fuoco Sicurezza

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

ESTINTORI DI INCENDIO

ESTINTORI DI INCENDIO ESTINTORI DI INCENDIO MINISTERO DELL'INTERNO NORME TECNICHE E PROCEDURALI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ ESTINGUENTE E PER L OMOLOGAZIONE DEGLI ESTINTORI CARRELLATI D INCENDIO D.M. 06/03/1992 Art.

Dettagli

PRINCIPI DI ANTINCENDIO

PRINCIPI DI ANTINCENDIO Associazione Volontari Protezione Civile RIO VALLONE PRINCIPI DI ANTINCENDIO Aggiornamento : Giugno 2015 Principi sulla combustione e l incendio L incendio: Un fenomeno chimico fisico chiamato combustione

Dettagli

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o mobili e loro

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICIENZA realizzato da 19 Ottobre 2010 Pagina 1 di 5 1 L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICACIA Il

Dettagli

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI IL RISCHIO INCENDIO Dopo aver affrontato (in parte) i temi della sicurezza trattati nel Decreto Legislativo 81/2008 affrontiamo adesso uno dei rischi più frequenti e pericolosi che potremmo trovarci di

Dettagli

L ESTINZIONE DEGLI INCENDI. L estinzione degli incendi -- Programma LEONARDO

L ESTINZIONE DEGLI INCENDI. L estinzione degli incendi -- Programma LEONARDO L ESTINZIONE DEGLI INCENDI L estinzione degli incendi Per interrompere la reazione di combustione, bisogna eliminare almeno uno dei tre fattori indispensabile alla sua esistenza, che sono: combustibile

Dettagli

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA Compilare la seguente scheda di valutazione finalizzata alla valutazione delle conoscenze relative alla gestione delle emergenze in una qualsiasi realtà operativa.

Dettagli

LE SOSTANZE INCENDIARIE

LE SOSTANZE INCENDIARIE LE SOSTANZE INCENDIARIE Le sostanze incendiarie generano una reazione fortemente esotermica e, per alcune di esse, la reazione può avvenire anche in assenza di ossigeno (metalli incendiari). Per i lanciafiamme

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile

Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile L'ESTINTORE Premessa Questa semplice guida ha come obiettivo quello di fornire tutte le delucidazioni necessarie ai soggetti tenuti ad avere uno o più

Dettagli

G R U P P O MOBILE A SCHIUMA

G R U P P O MOBILE A SCHIUMA G R U P P O M O B I L E A S C H I U M A Kg. Kg. Cappuccio per gruppo mobile a schiuma Lt. Cod. 1471 Cod. 0387 Cod. 0388 Cod. 0389 Cod. 0390 Cod. 0391 Cod. 0392 Cod. 0393 Cod. 0394 Cod. 0395 Gruppo mobile

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA CONCENTRAZIONE MINIMA DI OSSIGENO DURANTE LA SCARICA DI UN SISTEMA ANTINCENDIO A GAS INERTE

IL CONTROLLO DELLA CONCENTRAZIONE MINIMA DI OSSIGENO DURANTE LA SCARICA DI UN SISTEMA ANTINCENDIO A GAS INERTE Milano, Gennaio 212 IL CONTROLLO DELLA CONCENTRAZIONE MINIMA DI OSSIGENO DURANTE LA SCARICA DI UN SISTEMA ANTINCENDIO A GAS INERTE Un po di storia Gli impianti antincendio a prodotti estinguenti gassosi

Dettagli

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO AZIENDALI

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO AZIENDALI CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO AZIENDALI INCARICATI DELL ATTIVITÀ DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO E GESTIONE DELLE EMERGENZE (art. 37 co. 9 DLvo 9 aprile 2008,

Dettagli

INNOVATICA. DSO300E02 Generatori aerosol per lo spegnimento incendio

INNOVATICA. DSO300E02 Generatori aerosol per lo spegnimento incendio Pagina 1 di 5 INNOVATICA presenta l estinguente del futuro DSO300E02 Generatori aerosol per lo spegnimento incendio Rapido Sicuro ed affidabile Efficace ed efficiente Compatibile con l ambiente INNOVATICA,

Dettagli

Relatore: Dott. Lazzaro Palumbo Rischio medio 8 ore PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO ANTINCENDIO? Il rischio incendio è uno dei maggiori rischi per i luoghi di lavoro Non esistono attività lavorative a rischio

Dettagli

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti su strada o

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INCENDI

CLASSIFICAZIONE INCENDI Lucidi lezione "Normativa Antincendio" Conformità edifici civili ed industriali alle norme di prevenzione incendi. Fase progettuale: - Vie di esodo - Autorimesse - Locali per impianti tecnologici (CT,

Dettagli

Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013)

Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013) Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013) La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata e il

Dettagli

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati. Alfredo Amico - Giovanni Bellomia IMPIANTI PER PROTEZIONE ANTINCENDIO ATTIVA

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati. Alfredo Amico - Giovanni Bellomia IMPIANTI PER PROTEZIONE ANTINCENDIO ATTIVA Alfredo Amico - Giovanni Bellomia IMPIANTI PER SPEGNIMENTO INCENDI PROTEZIONE ANTINCENDIO ATTIVA III EDIZIONE @ SERVIZI GRATUITI ON LINE Questo libro dispone dei seguenti servizi gratuiti disponibili on

Dettagli

MATERIA: SOSTANZE ESTINGUENTI

MATERIA: SOSTANZE ESTINGUENTI Università degli Studi di Pisa Ministero dell Interno Dipartimento di Ingegneria Civile ed industriale Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Corso di «Scienza e

Dettagli

Gli estintori. caratteristiche e funzionalità dei più comuni mezzi di estinzione presenti in ambito lavorativo

Gli estintori. caratteristiche e funzionalità dei più comuni mezzi di estinzione presenti in ambito lavorativo Gli estintori caratteristiche e funzionalità dei più comuni mezzi di estinzione presenti in ambito lavorativo L incendio Cominciamo con la definizione di incendio : per incendio intendiamo una "combustione

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI

Provincia Autonoma di Trento SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Provincia Autonoma di Trento SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI ************************************ Sostanze estinguenti ********************************************** Nome del documento: Autore: Pagina 0

Dettagli

Corso di formazione prevenzione incendi. Prevenzione incendi. frareg.com 1/75

Corso di formazione prevenzione incendi. Prevenzione incendi. frareg.com 1/75 Prevenzione incendi 1/75 Chimica e Fisica dell' incendio La combustione reazione chimica tra: un combustibile (sostanza ossidabile) un comburente (sostanza ossidante)... si libera energia, in genere sotto

Dettagli

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1 Alcune Norme Applicabili Dott. Ing. Valter Melotti 1 1 Recipienti Portatili di G.P.L. Non è difficile riscontrare nei cantieri la presenza di recipienti portatili di gas. Questi tipicamente possono essere:

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO 1) Scopo La presente procedura descrive le modalità operative per eseguire gli interventi di manutenzione periodica dei presidi antincendio presenti

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1 L incendio Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1 Generalità sugli incendi La combustione Le principali cause di incendio Sostanze estinguenti Dinamica dell'incendio I rischi per le persone e l'ambiente

Dettagli

firing SP rin KL er idr Anti Schiuma SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi giunti StAffAggio 45

firing SP rin KL er idr Anti Schiuma SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi giunti StAffAggio 45 Schiuma firing SPRINKLER IDRANTI SCHIUMA watermist GAS tubi e raccordi Giunti staffaggio 45 Impianti schiuma Una soluzione definitiva in applicazioni dove l acqua non basta. Per la progettazione degli

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

«CARATTERISTICHE E SICUREZZA DEI SERBATOI CRIOGENICI PER GNL»

«CARATTERISTICHE E SICUREZZA DEI SERBATOI CRIOGENICI PER GNL» «CARATTERISTICHE E SICUREZZA DEI SERBATOI CRIOGENICI PER GNL» Renzo Ciucci Sales & Marketing Manager I NOSTRI PRODOTTI TEMPERATURA GAS CRIOGENICI METANO 162 a 1 bar 15 gradi OSSIGENO 183 AZOTO -196 ARGON

Dettagli

SOSTANZE ESTINGUENTI ED ATTREZZATURE MOBILI DI ESTINZIONE

SOSTANZE ESTINGUENTI ED ATTREZZATURE MOBILI DI ESTINZIONE SOSTANZE ESTINGUENTI ED ATTREZZATURE MOBILI DI ESTINZIONE Appunti ad uso esclusivo interno dei corsi a Vigili permanenti in prova, redatti con la collaborazione del personale C.S.E. Laboratorio di Chimica

Dettagli

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI SANDRO MARINELLI A B C dell ANTINCENDIO Informazione dei lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 37 Titolo I, Sez. IV, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m., e del D.M. 10 marzo 1998 1 A B C dell INFORMAZIONE

Dettagli

Soluzione con Novec 1230

Soluzione con Novec 1230 Soluzione con Novec 1230 CAPITOLATO TECNICO SISTEMA DI SPEGNIMENTO A GAS NOVEC 1230 Fluido di Protezione Antincendio 3M TM Novec TM 1230 Introduzione Il Fluido di Protezione Antincendio 3M TM Novec TM

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

7 L impianto antincendio

7 L impianto antincendio 7 L impianto antincendio 7.1 Introduzione, 7.2 Gli agenti estinguenti, 7.3 La normativa antincendio, 7.4 Gli impianti fissi di estinzione, 7.5 Gli impianti fissi di rilevazione, 7.6 Gli impianti mobili

Dettagli

Laboratorio Infiammabilità ed Esplosioni

Laboratorio Infiammabilità ed Esplosioni ing. Nicola Mazzei mazzei@ssc.it ing. Antonella Mazzei pf Enrico Alberti pm Angelo Gallorini pc Valerio Fenu pc Romina Cortella Campioni 2 Committenti - Campioni 3 Fatturato 2007-06.2011 4 Attività Determinazione

Dettagli

INIBITORE DI FIAMMA ECOLOGICO MANGIAFUOCO 13 B

INIBITORE DI FIAMMA ECOLOGICO MANGIAFUOCO 13 B INIBITORE DI FIAMMA ECOLOGICO MANGIAFUOCO 13 B L inibitore brevettato sottodescritto è un erogatore manuale, portatile, di aerosol con grande capacità estinguente, innocuo ed eco-compatibile. Si presenta

Dettagli

Guida pratica all antincendio Prevenzione e protezione incendi in azienda

Guida pratica all antincendio Prevenzione e protezione incendi in azienda guida pratica all antincendio - E. Lavè, P. Lavè PREVENZIONE INCENDI Edmondo Lavè Paolo Lavè guida pratica all antincendio prevenzione e protezione incendi in azienda II edizione Guida pratica all antincendio

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

TITOLO I CAPO III Sezione VI decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

TITOLO I CAPO III Sezione VI decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA TITOLO I CAPO III Sezione VI decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA D. Lgs. 8/03/2006 n. 139 Vigilanza e controllo D.P.R. 01/08/2011 n 151 Regolamento

Dettagli

Norma UNI 9994-1 - 2013

Norma UNI 9994-1 - 2013 Norma UNI 9994-1 - 2013 La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico,la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio.

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

ESTINTORI RICAMBI ED ACCESSORI

ESTINTORI RICAMBI ED ACCESSORI ESTINTORI RICAMBI ED ACCESSORI LA STORIA DELL ESTINTORE Lo sviluppo degli estintori è strettamente collegato a quello degli esplosivi ed è merito di alcuni geniali inventori anglosassoni. L idea base di

Dettagli

Cer001 LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 NEL COMUNE DI TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE

Cer001 LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 NEL COMUNE DI TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE STAZIONE APPALTANTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio lavori pubblici Via Giulia, 75/1-34126

Dettagli

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Gruppo electtrogeno 30 kva - 24 kw: Silenziato. 400 V 50 HZ Cannone abbattimento polveri. Silenziato:.

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

PRESENTAZIONE ESTINTORE IDRICO A BOMBOLA INTERNA

PRESENTAZIONE ESTINTORE IDRICO A BOMBOLA INTERNA PRESENTAZIONE ESTINTORE IDRICO A BOMBOLA INTERNA 1 SITUAZIONE ATTUALE MERCATO ESTINTORI Per capire l odierna situazione del mercato, è necessario conoscere i pregressi che ci hanno portato all attuale

Dettagli

CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA. 1. Significato del numero di identificazione del pericolo

CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA. 1. Significato del numero di identificazione del pericolo CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA Il trasporto di materiali per strada o per ferrovia richiede, in caso di necessità (incidente o altro), di poter identificare

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Trento Aprile 2007. Vigili del Fuoco Baselga di Pinè 1

Trento Aprile 2007. Vigili del Fuoco Baselga di Pinè 1 Trento Aprile 2007 Vigili del Fuoco Baselga di Pinè 1 INDICE: 1) Premessa Pag. 3 2) La combustione Pag. 3 3) Dinamica dell incendio Pag. 5 4) La classificazione degli incendi Pag. 6 5) Prescrizioni di

Dettagli

Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a http://www.questbase.

Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a http://www.questbase. 1 L'ossido di carbonio (CO) ha le seguenti caratteristiche: A) colore bianco e odore di mandorle amare; B) irritante per le vie respiratorie; C) incolore ed inodore. 2 Durante un incendio si possono avere

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio I fluidi naturali nel campo della refrigerazione Anno accademico 2013-2014 Relatore Ch.ma Prof. Adriana Greco Correlatore Ing. Claudia

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO INCENDIO EMERGENZE PROCEDURE DI ESODO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro

Dettagli

Rischio incendio sui cantieri

Rischio incendio sui cantieri Rischio incendio sui cantieri La storia Incendio magazzino frutta di Tassullo Uno dei primi casi di incendio su un cantiere, danni elevatissimi. Gli allora funzionari del Servizio Antincendi avevano creato

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

Effetti dell incendio sull uomo

Effetti dell incendio sull uomo Effetti dell incendio sull uomo ANOSSIA (a causa della riduzione del tasso di ossigeno nell aria) AZIONE TOSSICA DEI FUMI RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ AZIONE TERMICA Essi sono determinati dai prodotti della

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Dott. Ing. Paolo PALOMBO

Dott. Ing. Paolo PALOMBO INCENDIO PREVENZIONE - PROTEZIONE Dott. Ing. Paolo PALOMBO Ordine dei Medici della provincia di Latina Incontro di aggiornamento STUDI SICURI 2012 E Obbligo del datore di lavoro l assicurare gli adempimenti

Dettagli

MANUTENZIONE ESTINTORI

MANUTENZIONE ESTINTORI MANUTENZIONE ESTINTORI Fra tutti gli strumenti a disposizione dell uomo per combattere gli incendi, l estintore è quello più diffuso, immediato e facile da usare per la sicurezza di qualsiasi edificio

Dettagli