Convegno Verso un altra economia Esperienze e proposte per un economia, ecologica, solidale e di pace

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Verso un altra economia Esperienze e proposte per un economia, ecologica, solidale e di pace"

Transcript

1 Convegno Verso un altra economia Esperienze e proposte per un economia, ecologica, solidale e di pace Roma lunedì 17 maggio 2004 Camera dei Deputati - Sala del Cenacolo - Vicolo Valdina, 3/a Energie rinnovabili: il futuro del solare Intervento di Lorenzo Costantini - Esperto di ricerca e progettazione ambientale Esperienze e proposte per un economia, ecologica, solidale e di pace Energie rinnovabili: il futuro del solare 1 Diapositiva 1 PREMESSA: L ECO-ECONOMIA Un altro mondo possibile sarà molto diverso da quello che conosciamo ed esistono empiricamente tutte le potenzialità per costruirlo. Esistono le tecnologie, le forme di produzione e di organizzazione sociale. Le stesse tecnologie che ci hanno dato il potere di distruggere la base naturale della nostra vita, ci danno anche il potere di costruire un rapporto coproduttivo con la natura. (Cfr.Karl-Ludwig Schibel, coordinatore del Comitato di Garanzia di Terra Futura) Quando diciamo Un altro mondo è possibile abbiamo in mente una serie di qualità non rese immediatamente esplicite ma sottintese: un mondo migliore nel senso di un peso minore dell uomo sulla natura, un mondo più giusto perché garantirà i diritti umani a tutte le donne e uomini su questo pianeta, un mondo più equo che darà le stesse chance a tutti. L attuale modello economico, che si basa sulla continua espansione delle produzioni e dei consumi, sui combustibili fossili, sui prodotti usa e getta, sulla produzione di materiali a ciclo lineare anziché circolare (il ricycling), non può funzionare per tutto il pianeta e nemmeno per gli attuali paesi industrializzati, i cui governi non possono arrogarsi il diritto di difendere il benessere raggiunto con l uso spregiudicato e cinico del potere finanziario e tecnologico, fino ad arrivare all uso delle armi, alla guerra.

2 Eco-economia ovvero un economia sostenibile per l ambiente Ma allora la domanda è: cosa impedisce la nascita di un nuovo modello economico ed in particolare l implementazione di nuove tecnologie sostenibili per l ambiente? La risposta è complessa: ma gran parte della responsabilità è dell intreccio tra economia e potere che condiziona la politica, è delle grandi multinazionali che temono di perdere le posizioni dominanti del mercato e non hanno alcun interesse a cambiare le regole del gioco. 2 Diapositiva 2 Un economia sostenibile per l ambiente, una eco-economia richiede che i principi ecologici definiscano il quadro entro cui formulare la politica economia e che economisti ed ecologi lavorino assieme per modellare la nuova economia. Gli ecologi capiscono che tutte le attività economiche e la vita stessa dipendono dall ecosistema della Terra. Gli economisti d altra parte sanno tradurre gli obiettivi in politica. Un lavoro portato avanti assieme può delineare e costruire una eco-economia, che con la necessaria inclusione della giustizia e della equità sociale, diventa in sostanza l altra economia che vorremmo veder realizzata. Diventa allora necessario dimostrare che le tecnologie sostenibili per l ambiente sono anche economicamente valide. A partire dalla considerazione che in un ipotetico mercato trasparente il prezzo sarebbe in grado di esprimere tutte le componenti di costo di un prodotto, comprese le conseguenze della produzione sull'ambiente e sull'assetto sociale. In realtà ciò oggi non accade, e tra l altro il sistema produttivo non deve sopportare tutti questi costi indiretti, visto che gran parte di essi ricade invece sulla collettività. Seguendo questo criterio si può dimostrare che i costi da sostenere per l introduzione di tecnologie eco-compatibili, che con l attuale struttura dei prezzi possono apparire eccessivi, diventano invece accettabili se confrontati con i veri costi di produzione.

3 LE ENERGIE RINNOVABILI: Il futuro è del sole Gli effetti del cambiamento climatico, secondo la gran parte della comunità scientifica, sono peggiori di quanto previsto finora. L uso delle fonti fossili aggiunge a questi rischi la pressione sulla risorsa petrolio, dovuta anche allo sviluppo industriale di Paesi come Cina e India, che ha fatto aumentare i prezzi del greggio (in questi giorni mai così caro: 41,56 $ a New York e 38,83 $ il Brent a Londra contro i 27 $ di fine 2003, si consideri che per ogni 10 $ di aumento del greggio il tasso di crescita dell Occidente diminuisce del 0,6%). E non da ultimo, in questo quadro la dipendenza dal petrolio significa Guerra (vedi Iraq), con il rischio continuo di tragici conflitti e tragedie per l umanità. La risposta necessaria si articola su due direttrici: aumentare l efficienza di uso delle risorse energetiche, dunque più intelligenza e più innovazione per ridurre lo spreco di risorse, sviluppare le fonti rinnovabili, dal solare alle biomasse, dall eolico all idrogeno (su cui però farò alcune precisazioni più avanti). Questi obiettivi ambientali e strategici vanno incorporati nelle politiche industriali, energetiche e dei trasporti per fare nel XXI secolo una società che superi l era del petrolio e vada verso l economia del solare. Aspetti specifici riguardanti la produzione di energia Usi razionali dell energia utilizzo delle fonti rinnovabili contenimento dei consumi riduzione dei consumi sostituzione degli impianti Perché utilizzare fonti rinnovabili aumento della domanda = aumento dei prezzi del petrolio disponibilità fossili non infinita, destinata ad esaurirsi conseguenze dell uso dei fossili sul clima: effetto serra controllo del petrolio = guerra 3 Diapositiva 3 1. Aspetti specifici riguardanti la produzione di energia Un uso efficace, razionale ed ecologico dell energia si ottiene mediante: L utilizzazione delle fonti rinnovabili di energia. Il contenimento dei consumi di energia nella produzione e nell utilizzo di manufatti. La riduzione dei consumi specifici di energia nei processi produttivi. La sostituzione degli impianti nei settori a più elevata intensità energetica. Perché utilizzare le fonti rinnovabili di energia: perché l aumento della domanda dei paesi emergenti comporta un aumento vertiginoso dei prezzi del petrolio perché la disponibilità di combustibili fossili non è infinita e quindi è destinata ad esaurursi perché le conseguenze dell uso dei combustibili fossili sul clima sono disastrose (vedi l effetto serra) perché il controllo della risorsa petrolio porta ineluttabilmente alla guerra.

4 Le principali fonti rinnovabili di energia sono Biomasse Eolico Solare 4 Diapositiva 4 Sono inoltre fonti di energia assimilate alle rinnovabili: La cogenerazione Il calore recuperabile Il risparmio energetico Le principali fonti rinnovabili di energia sono costituite da: Biomasse Eolico Solare Sono inoltre considerate fonti di energia assimilate alle rinnovabili: La cogenerazione, intesa come produzione combinata di energia elettrica o meccanica e calore. Il calore recuperabile, dai fumi di scarico di impianti termici, elettrici e da processi industriali. I risparmi di energia, conseguibili nella climatizzazione e nell illuminazione degli edifici con interventi sull involucro edilizio e sugli impianti (architettura bioclimatica). Dunque anche la gestione e l uso razionale dell energia può essere considerato come una vera e propria fonte energetica rinnovabile, mediante il quale sono realizzabili risparmi del 30% sugli attuali consumi L economia dell idrogeno Un breve cenno sulla così detta economia dell idrogeno. E necessario valutare con attenzione l utilizzo di questa fonte energetica, perché il rischio è che le multinazionali potrebbero continuare la speculazione già fatta sui combustibili fossili. L idrogeno da utilizzare per produrre energia o per autotrazione verrà in gran parte estratto da idrocarburi (petrolio o metano), con il problema che per estrarre idrogeno si produce CO 2 come residuo (una molecola di metano è formata da CH 4 : 1 atomo di carbonio e 4 di idrogeno). Pertanto si avrebbe solo uno spostamento dell inquinamento dalle città dove le autovetture marcerebbero a idrogeno e quindi senza produrre gli attuali inquinanti, mentre l inquinamento sarebbe spostato nei centri di produzione dell idrogeno. Alla fine il bilancio complessivo ambientale in termini di produzione di CO 2 sarebbe ugualmente dannoso, a meno che non si produca idrogeno per dissociazione direttamente dell acqua. Inoltre l idrogeno per quanto abbondante è comunque una risorsa esauribile. Bisogna poi pensare anche alle problematiche di sicurezza intrinseca che deriverebbero da un uso diffuso dell idrogeno liquido (già oggi evidenziate dall uso di GPL o Metano liquido). La vera sfida alternativa è nell uso del motore elettrico, inizialmente a batterie ricaricabili e poi a celle fotovoltaiche. Un'altra possibilità è quella di produrre l'idrogeno da fonti rinnovabili, immagazinando di fatto l'energia prodotta nell'idrogeno, ma anche in questo caso i bilanci energetici non sono molto favorevoli, per cui rimane una applicazione interessante ma da approfondire circa la reale fattibilità e convenienza.

5 Ma tornando alle principali energie rinnovabili abbiamo: 2. Le Biomasse Che rappresentano la forma più sofisticata di accumulo dell energia solare. Questa, infatti, consente alle piante durante la loro crescita di convertire la CO² atmosferica in materia organica, tramite il processo di fotosintesi. In questo modo vengono fissate complessivamente circa (2 x10 11) 200 miliardi di tonnellate di carbonio all anno, con un contenuto energetico dell ordine di (70x10 3) 70 miliardi di tep. La biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili ovvero trasformati in altre sostanze (solide, liquide o gassose) di più facile utilizzo negli impianti di conversione. Altre forme di biomassa possono, inoltre, essere costituite dai residui delle coltivazioni destinate all alimentazione umana o animale (paglia) o piante espressamente coltivate per scopi energetici. Le più importanti tipologie di biomassa sono residui forestali, scarti dell industria di trasformazione del legno (trucioli, segatura, etc.) scarti delle aziende zootecniche, ed i rifiuti solidi urbani. 3. L Eolico Sfrutta la spinta del vento sulle pale della girante di un aereogeneratore per produrre energia elettrica. La bassa densità energetica dell'energia eolica per unità di area della superficie di territorio, comporta in genere la necessità di procedere alla installazione di più macchine per lo sfruttamento della risorsa disponibile. Questo ovviamente non costituisce una preclusione agli impianti con macchina singola. L'esempio più tipico di impianto eolico è costituito dalla wind farm (cluster (grappolo) di più aerogeneratori disposti variamente sul territorio, ma collegati ad una unica linea che li raccorda alla rete locale o nazionale). Gli impianti possono essere sostanzialmente delle tipologie che seguono: A. Isolati B. In Cluster (grappoli, in genere collegati alla rete di potenza o ad una rete locale) C. Combinati o Integrati Tipologie di impianti eolici Isolati In Cluster (grappolo) Combinati o Integrati Mondo MW USA MW India MW Cina 300 MW Europa MW Germania MW Danimarca MW Spagna MW Olanda 400 MW Italia 280 MW Alcuni dati sulla potenza eolica installata in MW all anno 2000: Mondo Europa USA Germania India Danimarca Cina 300 Spagna Olanda 400 Italia Diapositiva 5

6 Solare termico 4. Il Solare IL SOLARE 6 Diapositiva 6 Fotovoltaico Il sole è la principale fonte di energia rinnovabile, se consideriamo che la radiazione solare equivale a volte il fabbisogno energetico del pianeta: mediamente abbiamo ogni anno una radiazione di kwh per mq di superficie irradiata. Le principali tecnologie di sfruttamento della radiazione solare sono: 4.1 Solare Termico Il cui utilizzo rientra tra i modi più razionali e puliti per scaldare l acqua o l aria nell utilizzo domestico e produttivo. La radiazione solare, nonostante la sua scarsa densità (che raggiunge 1000 W/m² solo nelle giornate di cielo sereno), resta la fonte energetica più abbondante e pulita sulla superficie terrestre. Il rendimento dei pannelli solari è aumentato di un buon 30 % nell ultimo decennio, rendendo varie applicazioni nell edilizia, nel terziario e nell agricoltura commercialmente competitive. L applicazione più comune è il collettore solare termico utilizzato per scaldare acqua sanitaria. Un metro quadrato di collettore solare può scaldare a C tra i 40 ed i 300 litri d acqua in un giorno a secondo dell efficienza che varia, con le condizioni climatiche e con la tipologia di collettore, tra il 30 % e l 80%. Nel mondo sono installati oltre 30 milioni di metri quadri di pannelli solari di cui 3 milioni nell'unione europea. In Italia l'applicazione dei pannelli solari per scaldare l'acqua può essere ancora molto potenziata. Nel 2000 sono stati installati circa m², molto pochi anche rispetto a paesi più freddi (per esempio l'austria) ma più sensibili a questioni economico ambientali relative a questo settore. Il parco del solare termico in Italia è oggi di m², l'utilizzo maggiore è dovuto all'utenza domestica, ad impianti di prevalente utilizzo estivo ed alle piscine.

7 Esempio di montaggio di pannelli fotovoltaici 7 Diapositiva Solare Fotovoltaico Sviluppato alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile ed inesauribile, la tecnologia fotovoltaica (FV) si è diffusa anche per applicazioni terrestri come la produzione di energia elettrica per l alimentazione di utenze isolate (stand-alone) o con impianti installati sugli edifici e collegati ad una rete elettrica preesistente (grid-connected). Il funzionamento dei dispositivi fotovoltaici si basa sulla capacità di alcuni materiali semiconduttori, opportunamente trattati, di convertire l energia della radiazione solare in energia elettrica in corrente continua senza bisogno di parti meccaniche in movimento. Il materiale semiconduttore quasi universalmente impiegato oggi a tale scopo è il silicio. Per cui il componente base di un impianto FV è la cella fotovoltaica realizzata in silicio. Attualmente circa il 90% della produzione riguarda celle in silicio cristallino, nelle due varianti: silicio multicristallino con una efficienza del 15%, oppure silicio monocristallino con efficienza del 16%. Le celle possono essere realizzate anche in silicio amorfo, deposto come film sottile su un supporto di vetro, plastica o metallo, con efficienza di conversione tra il 6 e l 8%, ma che può aumentare fino al 25% aggiungendo al film sottile arsenurio di gallio, oppure cd-tellurio o altri elementi già in fase di avanzata applicazione. Un modulo FV è composto di celle incapsulate tra una copertura in vetro sup. E una protezione post. I moduli sono poi contenuti in un telaio di alluminio. Considerando una irradiazione solare di W/m2, un modulo fotovoltaico, costituito da più celle assiemate, produce a seconda dell efficienza da 60 a 150 W/m2. Il trasferimento dell energia dal sistema fotovoltaico all utenza avviene attraverso ulteriori dispositivi, necessari per trasformare ed adattare la corrente continua prodotta dai moduli alle esigenze dell utenza finale. Un componente essenziale, se le utenze devono essere alimentate in corrente alternata, è l Inverter, dispositivo che converte la corrente continua in uscita dal generatore FV in corrente alternata.

8 4.2.1 Aspetti generali dei sistemi fotovoltaici Sistemi Stand - alone o off - grid All inizio sono stati sviluppati soprattutto sistemi fotovoltaici Stand-alone (fig. 1), cioè sistemi isolati di tipo off-grid (non connessi con le reti elettriche convenzionali) utilizzati per produrre energia elettrica in zone prive di possibilità di allaccio alla rete elettrica. Tali sistemi sono subito apparsi adatti all installazione in paesi in via di sviluppo dove le reti elettriche sono limitate ai grandi centri urbani, mentre le popolazioni rurali non hanno possibilità di accesso alla rete elettrica convenzionale e hanno peraltro basse esigenze di consumi elettrici, viene infatti stimato in 15 W pro-capite il fabbisogno individuale di energia (circa 1/20 di quello dei paesi sviluppati). I sistemi Stand-alone hanno bisogno di batterie per l accumulo dell energia prodotta, in modo da garantire l utilizzo della stessa anche quando non viene prodotta (es. di notte). Sistemi Stand - alone (off - grid) 8 Diapositiva 8 Schema di impianto stand-alone (offgrid) Esempi di applicazione dei sistemi FV nei paesi in via di sviluppo: Agricoltura: pompaggio acqua, irrigazione; Comunità: pompaggio acqua, sistemi di purificazione e dissalazione dell acqua, illuminazione scolastica e di altri edifici; Usi domestici: illuminazione; TV, radio, e altre applicazioni; Salute: conservazione dei vaccini, luci di sicurezza; Piccole aziende: illuminazione, alimentazione di piccole apparecchiature, ricarica batterie. Sistemi grid connected 9 Diapositiva Sistemi grid connected Nell applicazione nei paesi industrializzati è stato invece sviluppato il sistema Gridconnected (fig.2), cioé un sistema connesso alla rete di distribuzione elettrica. L energia prodotta in surplus viene immessa nella rete elettrica, mentre quando non c é produzione questa viene integrata dalla corrente di rete. Considerato che i pannelli fotovoltaici producono corrente elettrica continua, per la trasformazione da corrente continua a corrente alternata occorre inserire nel sistema un inverter. La potenza tipica di impianti di tale tipo e di circa 1,5-2 kwp.

9 4.2.2 Indici di costo In primo luogo è da notare che un impianto stand-alone ha un costo praticamente doppio di un analogo impianto grid-connected, ciò è dovuto principalmente al costo del sistema di batterie di accumulo dell energia prodotta. Costo medio in Euro/W per installazione di sistemi fotovoltaici in Italia Sistemi stand-alone (off-grid) Sistemi gridconnected < 1 kw > 1 kw < 10 kw > 10 kw 13 Euro/W 12 Euro/W 7 13 Euro/W 7 Euro/ W Sulla base delle recenti installazioni di impianti grid-connected si è registrato un costo medio di 8 Euro/W. Pertanto un impianto per uso domestico con una potenza media di 1,5 kw costa circa Euro. Tale costo va diminuito dell importo di eventuali eco-incentivi valutabili in circa l 85% del costo da sostenere (considerando l abbattimento del 75% del costo di investimento (IVA esclusa) più la detrazione IRPEF del 36%). Appare evidente che occorre fare ulteriori sforzi, sul versante tecnologico nonché delle tariffe e agevolazioni, per abbattere i costi di installazione che appaiono comunque troppo elevati rispetto a soluzioni convenzionali, tenendo presente tre aspetti: L ottimizzazione dei costi di fabbricazione (il costo del pannello fotovoltaico incide per il circa il 50% del costo complessivo) da perseguire attraverso la ricerca; La considerazione dei benefici economici conseguenti al miglioramento apportato dall uso dei sistemi fotovoltaici su molteplici fattori ambientali; La considerazione che i prezzi attuali della produzione di energia elettrica convenzionale non comprendono la compromissione dell eco sistema ambientale ( soprattutto quando si parla di energia nucleare). Il costo di fabbricazione dei pannelli fotovoltaici dipende principalmente dalla produzione di silicio di grado solare che costituisce la cella del pannello. In molti paesi sono stati portati avanti progetti di ricerca e di produzione che adottano tecnologie innovative, per modificare l attuale situazione che vede la produzione di silicio indirizzata in via prioritaria verso l industria dei semiconduttori (elettronica) e solo secondariamente verso l industria dei pannelli fotovoltaici, ciò comporta degli alti costi della materia prima silicio a fronte di processi di assiemaggio dei pannelli e dei sistemi fotovoltaici che sono sostanzialmente low-cost. L anno scorso negli USA è stata avviata la prima fabbrica di silicio per usi fotovoltaici. La società SG Silicon, joint venture tra USA- Giappone e Norvegia, produrrà ton/anno di silicio di grado solare impiegando 160 addetti. Altre esperienze significative sono in corso in Giappone. L Italia, che aveva attraverso ENEA ed ENI sviluppato interessanti ricerche e brevetti in tale campo, non ha poi dato seguito a concrete iniziative industriali e produttive ( anche per le motivazioni di cui si dirà negli interventi che seguono).

10 CONCLUSIONI Si può ritenere pertanto che un utilizzo combinato del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili di energia comporta una forte diminuzione delle emissioni di anidride carbonica e quindi dell effetto serra: il cambiamento dall economia dei fossili all economia delle rinnovabili segna una svolta epocale. In particolare per il solare fotovoltaico, i prossimi anni saranno decisivi per un drastico abbattimento dei costi che consentirà di garantire l emergere di uno scenario energetico alternativo e sostenibile dal punto di vista ambientale: l economia del solare. Ogni prodotto deve essere progettato in maniera eco compatibile per tutto il suo ciclo di vita, da quando viene fabbricato a quando diviene rifiuto: zero emissioni e zero rifiuti, raggiungendo questo obiettivo anche attraverso il raggruppamento ecologico delle industrie: lo scarto di una è l alimentazione per un altra Occorre rifondare anche la ricerca. Oggi la ricerca non vuole porsi limiti, ma qui non si tratta di porre limiti morali o religiosi, si tratta di ripensare la tecnologia, di imparare le connessioni nascoste che costituiscono la trama della vita in modo da lavorare in sintonia con essa, non contro di essa, seguendo la teoria della complessità in cui le dimensioni biologiche, cognitive e sociali della vita si integrano a vicenda (ad esempio: no alla brevettabilità del genoma umano, no agli OGM). Esempio di edificio con facciate fotovoltaiche 10 Diapositiva 10 Occorre inoltre costruire un nuovo modello economico che si basi oltre che sul risparmio energetico e sulle fonti rinnovabili, sul riprogettare l economia dei materiali, eliminando i prodotti usa e getta e incrementando il riciclo. Bisogna inoltre uscire dalla crisi presente, e risolvere la contraddizione per cui le risorse sono limitate e i bisogni artificialmente dilatati. Forse l informazione non parla abbastanza di queste cose, ma le cose importanti non emergono subito, ci vuole del tempo. Anche il movimento new global, però, dovrebbe porre ai primi posti della propria agenda d azione il problema della sopravvivenza del pianeta (cfr. Wolfgang Sachs del Wuppertal Institut e presidente del Comitato di garanzia di Terra Futura).

11 Posto che la forma attuale del capitalismo globale è insostenibile tanto sotto il profilo ecologico, quanto sotto quello sociale, ciò di cui abbiamo bisogno è un cambiamento sistemico a un livello più profondo. Dobbiamo cambiare le regole del gioco. La sfida principale per il nuovo secolo sarà quella di costruire delle comunità che siano ecologicamente sostenibili, progettate in modo tale che le loro tecnologie e le loro istituzioni sociali non vengano a minare quella capacità di sostenere la vita che è una proprietà intrinseca del mondo naturale. La transizione verso un mondo sostenibile, un altro mondo possibile, non sarà cosa facile. L impresa sembra ciclopica, ma non è del tutto impossibile. Che cosa possiamo quindi sperare per il futuro dell umanità? Una delle risposte più ispirate di fronte a questa domanda esistenziale è quella che ci viene dallo statista ceco Vaclav Havel, che trasforma questa domanda in una riflessione sulla speranza stessa: La speranza non consiste nella convinzione che qualcosa andrà bene, ma nella certezza che qualcosa ha senso, indipendentemente da come poi, di fatto, andrà a finire Vaclav Havel 11 Diapositiva 11 (Da Fritjof Capra (filosofo e fisico): La scienza della vita)

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Progressività à Superarla non vuol dire necessariamente abolirla ma occorre necessariamente ottimizzarla. Il

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA NOSTRA AZIENDA ENERALTERNATIVE E UN IMPRESA SPECIALIZZATA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER L ECOLOGIA E PER L AMBIENTE PRESENTE SUL TERRITORIO

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno 24 ORE di SOLE inverter con regolatore di carica all interno Negli ultimi anni, l utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica ha avuto una grande espansione e la domanda di impianti

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza MD-5-401 IT Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un

Dettagli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza Una vita piú solare Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano 20 anni di esperienza NON INQUINANTE I pionieri del fotovoltaico Andreas & Hubert Leitner Hubert Leitner è conosciuto

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

partners tecnici climatizzazione degli ambienti acqua calda sanitaria riscaldamento razionalizzazione dell energia consumata

partners tecnici climatizzazione degli ambienti acqua calda sanitaria riscaldamento razionalizzazione dell energia consumata geotermico la sonda Un abbattimento del 50% nei costi d'installazione per una tecnologia che si annuncia come una rivelazione della geotermia in Italia. Il sistema che stà alla base del progetto utilizza

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Le grandi strutture dell edilizia, del commercio, della grande distribuzione e

Dettagli

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA CONFRONTO TRA LE RICHIESTE DEGLI UTILIZZATORI Matteo Tironi Trasformatori ad alta efficienza Workshop Fast 20 Novembre 2006 Milano Contenuto Introduzione La situazione

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli