LA TEORIA NEUROCOGNITIVA L esercizio terapeutico conoscitivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TEORIA NEUROCOGNITIVA L esercizio terapeutico conoscitivo"

Transcript

1 LA TEORIA NEUROCOGNITIVA L esercizio terapeutico conoscitivo Partendo dall esercizio si descrive come si è arrivati alla teoria neuro cognitiva e sulla base di essa si analizzano gli elementi che costituiscono la motilità del malato emiplegico. Si approfondiscono gli elementi dell esercizio e la distinzione in esercizi di primo, secondo e terzo grado. Si motiva la scelta della posizione in cui effettuare l esercizio. Si conclude con la presentazione di alcuni esercizi per l arto inferiore e superiore. Sara Valente 08/04/2011 Dipartimento riabilitativo - ULSS 20 Marzana - Verona

2 Indice LA DIFFERENZA RISPETTO AD ALTRI ESERCIZI...4 LA TEORIA NEUROCOGNITIVA...5 PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA NEUROCOGNITIVA...6 MOTILITA DEL MALATO EMIPLEGICO...8 IL PROFILO DEL MALATO EMIPLEGICO L ESERCIZIO GLI STRUMENTI DELL ESERCIZIO ESERCIZI DI PRIMO, SECONDO E TERZO GRADO LA SCELTA DELLA POSIZIONE IN CUI PROPORRE L ESERCIZIO DESCRIZIONE DELL ESERCIZIO ESERCIZI PER L ARTO INFERIORE IN POSIZIONE SUPINA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN FLESSO-ESTENSIONE DI ANCA E GINOCCHIO ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN ABDUZIONE-ADDUZIONE DI ANCA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI TRAIETTORIE (FLESSO-ESTENSIONE E ABDUZIONE- ADDUZIONE D ANCA), LETTERE, NUMERI O FIGURE GEOMETRICHE ESERCIZI PER L ARTO INFERIORE IN POSIZIONE SEDUTA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN FLESSO-ESTENSIONE DEL GINOCCHIO (TAVOLETTA BANALE) ESERCIZIO DI COMPARAZIONE TRA GLI ARTI INFERIORI ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI SUL PIANO INCLINATO ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN DORSIFLESSIONE DEL PIEDE ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI ALTEZZE TRAMITE L ABBASSAMENTO DEL TALLONE ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI SEMISFERE SOTTO L AVAMPIEDE ESERCIZI PER L ARTO INFERIORE IN STAZIONE ERETTA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO/RAGGIUNGIMENTO DI CARICO SUGLI ARTI INFERIORI ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI PRESSIONI A LIVELLO DEL BACINO ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI CONSISTENZE DI FRONTE AL GINOCCHIO PARETICO ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI CONSISTENZE DI FRONTE ALL ANCA PARETICA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI DEL PIEDE PARETICO RISPETTO AL PIEDE SANO (FASE OSCILLANTE) ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI CONSISTENZE COL TALLONE PARETICO (FASE DI AMMORTIZZAMENTO) ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI CONSISTENZE COL TALLONE PARETICO (FASE DI PROPULSIONE) ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI SPESSORI POSTI DI FRONTE ALL ARTO PARETICO ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO/RAGGIUNGIMENTO DI POSIZIONI CON L ARTO PARETICO ESERCIZI PER L ARTO SUPERIORE IN POSIZIONE SUPINA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN ABDUZIONE-ADDUZIONE DI SPALLA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN FLESSO-ESTENSIONE DI SPALLA ESERCIZI PER L ARTO SUPERIORE IN POSIZIONE SEDUTA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DEL RIQUADRO VERSO CUI SI PORTA LA MANO AL TABELLONE

3 ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO/RAGGIUNGIMENTO DI POSIZIONI IN ORDINE SPARSO SUL TAVOLO ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI SAGOME AL TABELLONE ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI CERCHI AL TABELLONE ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN PRONO-SUPINAZIONE DI AVAMBRACCIO ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN FLESSIONE DORSALE DI POLSO ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI ALTEZZE TRAMITE L ABBASSAMENTO DI POLSO ESERCIZI PER LA PRESA E MANIPOLAZIONE ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI ALTEZZE DELLE SINGOLE DITA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI REGOLI TRA POLLICE E UN ALTRO DITO ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI TRAIETTORIE CON LE DITA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI SUPERFICI CON LE DITA INDICE DELLE FIGURE

4 LA DIFFERENZA RISPETTO AD ALTRI ESERCIZI Esercizio di riconoscimento di sagome al tabellone. Modalità di esecuzione dell esercizio: malato ad occhi chiusi. Il suo arto superiore è accompagnato dal terapista a seguire una tra tre sagome diverse. Qual è la differenza rispetto ad altri esercizi che non fanno riferimento alla teoria cognitiva? OCCHI CHIUSI: il malato presenta problemi a carico delle strutture somestesiche (informazioni provenienti dal corpo, relative al tatto e alla cinestesi). Gli occhi chiusi permettono di lavorare con informazioni di tipo somestesico e quindi di rieducare la somestesi. USO DELL OGGETTO: il movimento permette l interazione col mondo per dare un senso al mondo. Gli oggetti che si utilizzano in esercizio, meglio definiti sussidi, rappresentano gli oggetti della vita quotidiana e servono per mettere il malato nella condizione di risolvere un problema (rappresentato dall esercizio). SOMESTESI: il corpo viene considerato una superficie recettoriale in grado di raccogliere informazioni dal mondo. USO DEL LINGUAGGIO: da parte del terapista e del malato. Il linguaggio ha lo scopo di guidare il malato all interno dell esercizio e di aiutarlo ad avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Non serve solo per dare ordini al malato (esempio: solleva questo peso dieci volte ). NON SI RICHIEDE CONTRAZIONE O MOVIMENTO: perché vanno prima ricostruiti tutti i processi che precedono la contrazione, che rappresenta invece solo l ultimo atto del movimento. - ATTENZIONE. - MEMORIA. - SI RICHIEDE AL MALATO IL RICONOSCIMENTO PER MEZZO DEL PROPRIO CORPO. Tali differenze ci portano a definire la Teoria Neurocognitiva. 4

5 LA TEORIA NEUROCOGNITIVA La teoria cognitiva ritiene che la qualità del recupero, sia spontaneo che guidato dall intervento riabilitativo, venga determinata dal tipo di processi cognitivi attivati e dalle modalità della loro attivazione. Tale teoria ha come oggetto di studio l influenza dei processi cognitivi sul recupero del movimento, cioè si occupa di ciò che succede prima che avvenga il movimento PROCESSI COGNITIVI: percezione, attenzione, memoria, visione, linguaggio, capacità di risolvere i problemi. E anche la rappresentazione. Che cosa si intende per rappresentazione? La rappresentazione precede l azione e consiste in un immagine mentale relativa all azione stessa. Al malato viene chiesto di produrre una rappresentazione, ovvero di immaginare, e al tempo stesso di essere cosciente della rappresentazione stessa, del fatto che sta immaginando. Una forma di rappresentazione è l immagine motoria: il terapista chiede al malato di immaginare un determinato movimento e ne chiede poi il confronto col movimento realmente effettuato. L immagine diventa uno strumento per mettere sotto controllo gli elementi della patologia in maniera più cosciente. MODALITÀ DI ATTIVAZIONE: è molto importante come tali processi cognitivi vengono attivati. Non basta ad esempio che il malato attivi l attenzione, ma ciò che conta è che l attenzione venga attivata verso uno o più elementi ben precisi. Nell esercizio di riconoscimento di cerchi al tabellone non è sufficiente che il malato stia attento all esercizio, a cosa si fa, ma ciò che conta è che stia attento a cosa succede nella sua spalla durante l esecuzione del cerchio proposto. 5

6 PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA NEUROCOGNITIVA La teoria cognitiva ha tre principi fondamentali: 1. IL CORPO COME SUPERFICIE RECETTORIALE: il corpo é considerato una superficie in grado di raccogliere informazioni dal mondo (questo spiega la scelta di lavorare ad occhi chiusi, al fine di costringere il malato ad utilizzare informazioni di tipo somestesico e non visivo). Affinché tale relazione col mondo, affinché la conoscenza del mondo sia corretta, il malato deve saper frammentare la propria superficie recettoriale, il proprio corpo. Per frammentazione si intende la capacità di dirigere parti diverse del proprio corpo in direzioni diverse. Esempio: estensione di polso e flessione delle articolazioni metacarpofalangee nella fase di approccio all oggetto. Altro esempio: durante il cammino, nella fase di appoggio in cui si trasferisce il carico sul piede l anca si sposta verso la punta del piede mentre il ginocchio lavora in direzione opposta per mantenere la propria estensione ( un errore frequente nel malato emiplegico è quello di portare verso la punta del piede sia l anca che il ginocchio ritrovandosi così a caricare a ginocchio flesso). 2. LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI APPRENDIMENTO: la riabilitazione é intesa come un processo di riapprendimento in condizioni patologiche. 3. IL MOVIMENTO COME CONOSCENZA: il movimento ha lo scopo di entrare in relazione col mondo e di conoscere il mondo. Questo avviene perché il Sistema Nervoso Centrale (SNC) ha bisogno di continue nuove informazioni per attuare un turn-over continuo, ovvero continue modificazioni al proprio interno. Tali informazioni provengono dall ambiente. Quindi per entrare in relazione con l ambiente e raccogliere tali informazioni il SNC organizza una sequenza motoria. Il movimento che si vuole che il malato faccia, con l esercizio da noi proposto, é scelto sulla base delle informazioni che si vuole che egli raccolga, e quindi sulla base della modifica della struttura biologica che si vuole ottenere. L esercizio modifica la struttura biologica che a sua volta modifica come il malato esegue l esercizio. Più precisamente la conoscenza richiesta con l esercizio modifica la struttura biologica che a sua volta modifica la conoscenza stessa che il malato ha del mondo. 6

7 Sistema Nervoso Centrale Informazi oni Sequenza Motoria Oggetto / Ambiente Figura 1 7

8 MOTILITA DEL MALATO EMIPLEGICO Un tempo per definire la motilità del malato emiplegico si parlava esclusivamente di spasticità. Con la Teoria Neurocognitiva gli elementi che costituiscono la motilità dell emiplegico, il come si muove tale malato, sono indicati come specifico motorio: REAZIONE ABNORME ALLO STIRAMENTO (RAAS) IRRADIAZIONE (IRR) DEFICIT DI RECLUTAMENTO. SCHEMI ELEMENTARI Figura 2 1. RAAS: è una reazione abnorme (perché non presente nel soggetto normale) allo stiramento. Si valuta producendo uno stiramento più o meno grande e più o meno veloce. 2. IRR: è espressione di un alterata capacità di organizzazione dell attività motoria. Il malato recluta altri muscoli oltre a quelli specifici per quell azione. Si valuta chiedendo l esecuzione di un movimento volontario. 3. SCHEMI ELEMENTARI: sono modalità di movimento costanti presenti nel malato emiplegico. Si differenziano dai movimenti, dagli schemi evoluti del soggetto sano, in quanto non caratterizzati da VARIABILITÀ, ADATTABILITÀ e FRAZIONABILITÀ. 4. DEFICIT DI RECLUTAMENTO: può essere quantitativo e qualitativo. Nel malato emiplegico infatti non tutte le unità motorie vengono attivate e le poche unità attivate lo sono in modo disordinato e poco modificabile. Per ciascun elemento esistono esercizi specifici: - Esercizi di PRIMO grado per il CONTROLLO della RAAS - Esercizi di SECONDO grado per il CONTROLLO dell IRRADIAZIONE - Esercizi di TERZO grado per il CONTROLLO degli SCHEMI ELEMENTARI - Tutti e tre gli esercizi mirano al superamento del DEFICIT DI RECLUTAMENTO. 8

9 Esercizi di Primo Grado Esercizi di Secondo Grado REAZIONE ABNORME ALLO STIRAMENTO (RAAS) IRRADIAZIONE (IRR) DEFICIT DI RECLUTAMENTO SCHEMI ELEMENTARI Esercizi di Primo Grado Esercizi di Secondo Grado Esercizi di Terzo Grado Esercizi di Terzo Grado Figura 3 9

10 IL PROFILO DEL MALATO EMIPLEGICO RAAS, IRR, schemi elementari e deficit di reclutamento costituiscono lo SPECIFICO MOTORIO del malato emiplegico. Lo specifico motorio è il risultato che noi vediamo nel malato, il COME SI MUOVE non è però l unico elemento da considerare. Si può infatti parlare di PROFILO del malato in cui oltre al COME SI MUOVE vanno presi in considerazione: COME RICONOSCE (ovvero com è la sua sensibilità) COME IMMAGINA (ovvero come usa l immagine motoria per anticipare il movimento) COME USA IL LINGUAGGIO (ovvero come parla di sé e del proprio corpo) COME USA L ATTENZIONE (neglet, ma anche disturbi di fissazione e suddivisione dell attenzione, rilevabili non in fase di osservazione ma di esercizio). Come riconosce Come immagina Come si muove Come usa l attenzione Come usa il linguaggio Figura 4 10

11 L ESERCIZIO Per arrivare agli esercizi bisogna sempre far riferimento ai tre principi fondamentali della TEORIA NEUROCOGNITIVA. Inoltre si devono considerare l interpretazione della patologia e gli strumenti dell esercizio. Per interpretazione della patologia si intende la capacità di leggere al di là del fenomeno. Il malato emiplegico cammina falciando? Perché? È l anca, il bacino, il tronco che determina tale passo falciante? Gli strumenti dell esercizio sono invece gli elementi dell esercizio. TEORIA Interpretazio ne della patologia Strumenti dell esercizio ESERCIZIO Figura 5 11

12 GLI STRUMENTI DELL ESERCIZIO Sono gli elementi dell esercizio: Problema Ipotesi Percettiva Immagine Motoria Confronto Figura 6 Consideriamo l esercizio di riconoscimento di T al tabellone. Il primo elemento dell esercizio è il problema ovvero ciò che il terapista propone al malato. IL PROBLEMA: va elaborato sulla base della valutazione effettuata sul malato. È una situazione che richiede una soluzione (es. qual è la T proposta al tabellone oppure qual è la spugna più morbida?). Il malato deve risolvere il problema, deve riconoscere. Come? Frammentando, lasciandosi frammentare, raccogliendo alcuni tipi di informazioni da alcuni distretti corporei, stando attento a. Il problema porta a: L IPOTESI PERCETTIVA: che consiste nell individuare le informazioni utili per risolvere il compito, nell anticipare mentalmente la soluzione del problema. Il malato può fare ciò da solo o con l aiuto del terapista. Nell esercizio di riconoscimento di una T proposta al tabellone l ipotesi percettiva consiste nell individuare le informazioni che servono per risolvere tale problema. Non è il colore della T perché l esercizio è svolto ad occhi chiusi ed il colore non è un informazione utile alla risoluzione del compito. Non è il tipo di superficie ruvida o morbida perché tale informazione non mi permette di distinguere una T dall altra, ma è la larghezza, lunghezza e altezza dei vari segmenti. Nel momento in cui l ipotesi percettiva viene coscientizzata si può parlare di rappresentazione (il malato si prepara mentalmente a percepire delle differenze). La 12

13 rappresentazione può essere spontanea o evocata, può essere sottoforma linguistica (a parole) o figurale (per immagini). L immagine motoria è una forma di tale rappresentazione (il malato immagina di sentire il proprio braccio che si muove). Ma esiste anche l immagine visiva (il malato immagina di vedere il proprio braccio che si muove) o l immagine acustica (il malato immagina di sentire la propria spalla che scricchiola durante il movimento del braccio). Segue il : CONFRONTO: verifica attraverso lo svolgimento dell esercizio. Si richiede la risoluzione del problema grazie al confronto tra risultati ottenuti e risultati previsti. E il VERO esercizio pratico. La soluzione del problema deve contenere richieste rivolte verso capacità organizzative assenti allo stato attuale, ma ritenute possibili in presenza delle facilitazioni programmate all interno delle modalità dell esercizio. 13

14 ESERCIZI DI PRIMO, SECONDO E TERZO GRADO GLI ESERCIZI DI PRIMO GRADO hanno l intento di superare la RAAS (presente durante il movimento involontario o meglio passivo), il DEFICIT DI RECLUTAMENTO e i DISTURBI DELLA SENSIBILITA. - Non si chiede reclutamento muscolare, ma nemmeno che il malato resti flaccido. Gli si insegna ad adattare il tono agli spostamenti nei vari piani dello spazio. Gli si insegna la differenza tra l essere contratto e l essere flaccido. Quindi si lavora sul deficit di reclutamento non chiedendo un vero e proprio reclutamento, ma chiedendo attenzione ai parametri del reclutamento stesso (direzione, ampiezza, velocità). - Si lavora inoltre sui disturbi della sensibilità attraverso l uso di sensibilità cinestesica e tattile. - Il lavoro è svolto ad occhi chiusi per stimolare l utilizzo della somestesi. Il malato tende infatti ad usare molto vista e udito e poco la somestesi. Escludendo la vista si stimola il malato a dare valore al corpo, ad utilizzare appunto la somestesi. In tali esercizi non si utilizzano spugne, attrito e pesi perché si andrebbe a creare una situazione troppo complessa, richiedendo movimento e sensibilità assieme. GLI ESERCIZI DI SECONDO GRADO hanno l intento di superare l IRR (presente durante il movimento volontario), il DEFICIT DI RECLUTAMENTO e i DISTURBI DELLA SENSIBILITA. - Si cominciano a richiedere piccoli reclutamenti che permettono però al malato di mettere sotto controllo l irradiazione. Ad esempio non richiedo l apertura completa del gomito, ma un apertura piccola. - Si lavora inoltre sul deficit di reclutamento quantitativo, ma anche qualitativo e sempre sui disturbi della sensibilità. GLI ESERCIZI DI TERZO GRADO hanno l intento di superare gli SCHEMI ELEMENTARI, il DEFICIT DI RECLUTAMENTO e i DISTURBI DELLA SENSIBILITA. - Si chiede al malato un reclutamento ancora maggiore. Non tutti i malati arrivano agli esercizi di terzo grado. Esempio: trasferimento di carico. Tutti gli esercizi tengono conto del movimento e partono dalle informazioni. Le informazioni di base sono quelle tattili e cinestesiche. Dalla loro combinazione nascono le informazioni emergenti (Pressorie, Relative all attrito, Relative al peso) 14

15 TATTILI CINESTESICHE Pressorie INFORMAZIONI EMERGENTI Relative al peso Relative all attrito Figura 7 15

16 LA SCELTA DELLA POSIZIONE IN CUI PROPORRE L ESERCIZIO La scelta della POSIZIONE SUPINA avviene per: - Malato grave o in fase iniziale - Malato con problemi di tronco (difficoltà nel mantenere la relazione spalle-bacino, difficoltà nel far riferimento alla linea mediana) - Mettere il malato nella condizione di porre più attenzione al problema conoscitivo e meno al mantenimento della posizione. La scelta della POSIZIONE SEDUTA avviene per: - Permettere l interazione piede-suolo - Proporre una posizione più corrispondente all attività dell uomo - Permettere l acquisizione di competenze necessarie per la stazione eretta e per la deambulazione (verticalità e simmetria del tronco, capacità di far riferimento alla linea mediana, tronco come sostegno dinamico degli arti) - Lavorare sulla variabilità della base d appoggio (lo stesso esercizio con e senza appoggio cambia). La scelta della STAZIONE ERETTA avviene per: - Fare in modo che il malato organizzi livelli già acquisiti in posizioni più semplici anche in una nuova posizione (se compare grave IRR non si propone ancora) - Ottenere il controllo o superamento dello specifico patologico in una posizione più complessa e dinamica - Ridurre l ampiezza della base d appoggio - Recuperare le funzioni del cammino Prerequisiti per la stazione eretta in posizione seduta: La posizione seduta è mantenuta in modo simmetrico e senza l utilizzo di nessun appoggio posteriore L arto superiore sano è libero da funzioni di appoggio e può essere utilizzato in tutti i piani dello spazio L arto inferiore sano può essere utilizzato per piccoli spostamenti senza alterare la sicurezza della posizione e senza produrre grave IRR all arto superiore. 16

17 DESCRIZIONE DELL ESERCIZIO Unità di lavoro Sussidi Contenuti Modalità Obiettivi : distretti corporei su cui si lavora. : strumenti utilizzati per l esecuzione dell esercizio. : ciò che si vuole che il malato impari. : come si esegue l esercizio. Posizione del malato e del terapista. : cosa farà il malato per far capire di aver appreso i contenuti. 17

18 ESERCIZI PER L ARTO INFERIORE IN POSIZIONE SUPINA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN FLESSO-ESTENSIONE DI ANCA E GINOCCHIO Contenuti: superamento raas e irr della muscolatura prossimale dell arto, superamento del deficit di reclutamento, acquisizione di informazioni cinestesiche da anca e ginocchio, recupero dell elemento direzione e distanza. Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione supina. Sussidio rappresentato dal piano orizzontale con regoli per contrassegnare le diverse posizioni. Il terapista sostiene l arto paretico, esegue il movimento prescelto e ne chiede il riconoscimento. Posizione del tallone rispetto a regoli o rispetto all arto sano. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta ad anca, ginocchio e distanza piede-anca. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN ABDUZIONE-ADDUZIONE DI ANCA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI TRAIETTORIE (FLESSO-ESTENSIONE E ABDUZIONE-ADDUZIONE D ANCA), LETTERE, NUMERI O FIGURE GEOMETRICHE 18

19 ESERCIZI PER L ARTO INFERIORE IN POSIZIONE SEDUTA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN FLESSO-ESTENSIONE DEL GINOCCHIO (TAVOLETTA BANALE) Contenuti: superamento raas e irr della muscolatura dell arto (tricipite), superamento del deficit di reclutamento (flessori-estensori ginocchio, muscolatura prossimale arto inferiore e caviglia), acquisizione di informazioni cinestesiche da tutti i distretti dell arto e pressorie dalla pianta del piede (recupero parametro distanza e relazioni spaziali), mantenimento dinamico della posizione seduta (simmetria e verticalità), iniziale modificazione del carico all interno della base d appoggio (per alleggerire l arto inferiore). Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta (uso dello schienale all inizio). Sussidio rappresentato da un piano orizzontale suddiviso in settori e posto sotto il piede paretico. Il terapista guida l arto inferiore del malato lungo una linea retta, sostenendone il peso con una mano sotto il cavo popliteo e l altra a livello del piede. Contatto piede-suolo. Si chiede al malato il riconoscimento della posizione raggiunta. Posizioni indicate con numeri o riferite all altro piede. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta al ginocchio, alla caviglia, ma anche al tricipite surale. ESERCIZIO DI COMPARAZIONE TRA GLI ARTI INFERIORI Contenuti: superamento raas e irr della muscolatura dell arto (tricipite), superamento del deficit di reclutamento (flessori-estensori ginocchio, muscolatura prossimale arto inferiore e caviglia), acquisizione di informazioni cinestesiche da tutti i distretti dell arto e pressorie dalla pianta del piede (recupero parametro distanza e relazioni spaziali), mantenimento dinamico della posizione seduta (simmetria e verticalità), iniziale modificazione del carico all interno della base d appoggio (per alleggerire l arto inferiore), recupero della funzione di sostegno dinamico da parte del tronco (riduzione dell utilizzo del piede sano come compenso), recupero della capacità di assumere il carico sull emisoma plegico, recupero dei movimenti intersistemici. Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da un tabellone quadrettato suddiviso a metà posto sotto i piedi del malato. Il terapista sposta il piede sano in una delle posizioni precedentemente concordate, poi sposta il piede plegico e chiede il confronto con riferimento al corpo o alla linea mediana. Oppure il terapista sposta il piede plegico e chiede la copia con l arto sano. Attenzione rivolta ad anca, ginocchio e caviglia. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI SUL PIANO INCLINATO Contenuti: superamento raas e irr della muscolatura dell arto (tricipite), superamento del deficit di reclutamento (flessori-estensori ginocchio, muscolatura prossimale arto inferiore e caviglia), acquisizione di informazioni cinestesiche da tutti i distretti dell arto e pressorie dalla pianta del piede (recupero parametro distanza e relazioni spaziali), mantenimento 19

20 dinamico della posizione seduta (simmetria e verticalità), iniziale modificazione del carico all interno della base d appoggio (per alleggerire l arto inferiore). Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da un piano inclinato suddiviso in settori e posto sotto il piede paretico. Il terapista guida l arto inferiore del malato lungo una linea retta, sostenendone il peso con una mano sotto il cavo popliteo e l altra a livello del piede. Contatto piede-suolo. Si chiede al malato il riconoscimento della posizione raggiunta. Posizioni indicate con numeri o riferite all altro piede. Uso dell immagine motoria. Attenzione maggiormente rivolta alle componenti prossimali dell arto inferiore (superare la difficoltà ad alleggerire l arto). Variante: riconoscimento di traiettorie. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN DORSIFLESSIONE DEL PIEDE Contenuti: superamento raas e irr del tricipite e del tibiale posteriore, superamento del deficit di reclutamento della flessione dorsale del piede, acquisizione di informazioni cinestesiche dalla tibiotarsica. Frammentazione tibiotarsica. Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da un parallelepipedo graduato o archetto. Il terapista solleva l avampiede (spostamento adeguato alla raas) mantenendo il tallone appoggiato al suolo, fa percepire varie posizione e ne chiede poi il riconoscimento/raggiungimento. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta alla tibiotarsica, ma anche al tricipite surale. Variante: riconoscimento di traiettorie. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI ALTEZZE TRAMITE L ABBASSAMENTO DEL TALLONE Contenuti: superamento raas e irr del tricipite e del tibiale posteriore, superamento del deficit di reclutamento della flessione dorsale del piede, acquisizione di informazioni cinestesiche dalla tibiotarsica. Frammentazione tibiotarsica. Acquisizione di informazioni di contatto da parte del tallone e ricostruzione della funzione di ammortizzamento in preparazione al passo. Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da una piattaforma mobile su perno trasversale, tavolette di altezza diversa. Il terapista, partendo con la tavoletta orizzontale, abbassa il piede posteriormente, fa percepire le diverse altezze poste sotto il tallone e ne chiede il riconoscimento. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta alla tibiotarsica, ma anche al tricipite surale e al contatto tallonetavoletta. Variante: riconoscimento di consistenze (spugne). ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI SEMISFERE SOTTO L AVAMPIEDE Contenuti: superamento raas e irr della muscolatura distale per la mobilità delle teste metatarsali, reclutamento raffinato e modulazione della contrazione muscolare, acquisizione di informazioni cinestesiche e tattili a livello delle teste metatarsali in preparazione al trasferimento di carico sull avampiede. Frammentazione piede. Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da emisfere di diversa curvatura (altezza o diametro). Il terapista, tramite l estensione del ginocchio o della caviglia, porta l avampiede sull emisfera e ne chiede il riconoscimento. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta all avampiede, alla tibiotarsica e alla relazione 20

21 avampiede-retropiede. Variante: il terapista porta il piede su due altezze diverse (una sotto il tallone e una sotto l avampiede) o su due o tre consistenze diverse (tallone, bordo laterale e avampiede). 21

22 ESERCIZI PER L ARTO INFERIORE IN STAZIONE ERETTA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO/RAGGIUNGIMENTO DI CARICO SUGLI ARTI INFERIORI Contenuti: controllo raas e irr della muscolatura dell arto, superamento del deficit di reclutamento, acquisizione di informazioni somestesiche e ponderali provenienti dagli arti inferiori, recupero della fase di carico sull arto paretico. Modalità: malato in posizione eretta con la mano sana in appoggio. Sussidio rappresentato da due bilance poste parallele su cui il malato appoggia i piedi. Il terapista guida il malato a selezionare le informazioni utili per una corretta posizione eretta. Questo viene fatto passando in rassegna tutti i distretti corporei per aiutarlo a sentire, correggere e mantenere tale posizione: bacino orizzontale e simmetrico, ginocchia morbide e non spinte indietro, carico uguale a destra e sinistra, piedi con tutta la pianta a contatto della bilancia (partenza sempre dalle informazioni provenienti dalla parte sana). Segue il trasferimento di carico sulla parte sana con alleggerimento dell arto paretico, mantenendo orizzontale il bacino. Il terapista può poi spostare il carico maggiormente su un lato, chiederne il riconoscimento e il ritorno ad un carico distribuito in modo equo. Uso dell immagine motoria. Bilance anche in fase di passo. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI PRESSIONI A LIVELLO DEL BACINO Contenuti: controllo raas e irr della muscolatura dell arto, superamento del deficit di reclutamento, acquisizione di informazioni somestesiche e ponderali provenienti dagli arti inferiori, recupero della fase di carico sull arto paretico. Modalità: malato in posizione eretta con il carico distribuito in modo equo su entrambi i piedi. Sussidio rappresentato da spugne di diversa consistenza. Il terapista fa affondare una spugna sul lato sano del bacino e il malato cerca di restare fermo per apprezzarne la consistenza. La spugna viene dunque affondata nel fianco senza produrre uno spostamento del bacino. L altra mano del terapista controlla il lato paretico. Si possono proporre spugne diverse solo dal lato sano oppure si propone il confronto di spugne tra lato sano e paretico anche con l uso dell immagine motoria. Variante: trasferimento di carico verso la parte sana e alleggerimento dell arto inferiore paretico con basculamento del bacino e flessione del ginocchio. Il terapista tiene ferma la spugna dal lato paretico e chiede al malato di muovere il bacino lateralmente per riconoscerne la consistenza. Controllo ginocchio paretico con le ginocchia del terapista. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI CONSISTENZE DI FRONTE AL GINOCCHIO PARETICO ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI CONSISTENZE DI FRONTE ALL ANCA PARETICA 22

23 ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI DEL PIEDE PARETICO RISPETTO AL PIEDE SANO (FASE OSCILLANTE) Contenuti: controllo raas e irr della muscolatura dell arto, superamento del deficit di reclutamento, carico dinamico sull arto inferiore sano (il carico si sposta all interno del piede durante l esercizio), tronco come sostegno dinamico, acquisizione di informazioni somestesiche relative ai rapporti tra i vari segmenti corporei, recupero della fase oscillante dell arto paretico. Modalità: malato in posizione eretta con la mano sana in appoggio e il carico sull arto inferiore sano. Basculamento del bacino paretico. Sussidio rappresentato dal pavimento. Il terapista accompagna il piede paretico in diverse posizioni rispetto al piede sano (dietro il tallone, alla stessa altezza, all avampiede, alla base delle dita,...) e ne chiede il riconoscimento. Si possono raggiungere posizioni posteriori se la raas al tricipite lo consente. Uso dell immagine motoria. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI CONSISTENZE COL TALLONE PARETICO (FASE DI AMMORTIZZAMENTO) Contenuti: controllo raas e irr della muscolatura dell arto, superamento del deficit di reclutamento, carico dinamico sull arto inferiore sano, tronco come sostegno dinamico, acquisizione di informazioni pressorie (tattili e cinestesiche) col tallone paretico, recupero della fase di ammortizzamento dell arto paretico. Modalità: malato in posizione eretta con la mano sana in appoggio e il carico sull arto inferiore sano. Sussidio rappresentato da spugne di diversa consistenza. Il terapista porta il piede paretico in avanti e appoggia il tallone sopra una spugna. Al contatto con la spugna chiede al malato di lasciare che il tallone affondi per poterne riconoscere la consistenza, mantenendo però il carico sul piede sano. Uso dell immagine motoria. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI CONSISTENZE COL TALLONE PARETICO (FASE DI PROPULSIONE) ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI SPESSORI POSTI DI FRONTE ALL ARTO PARETICO Contenuti: controllo raas e irr della muscolatura dell arto, superamento del deficit di reclutamento, acquisizione di informazioni cinestesiche da anca ginocchio e tibiotarsica, tronco come sostegno dinamico (lo spostamento dell arto paretico costringe il tronco a diventare sostegno dinamico per mantenere la verticalità), orizzontalità del bacino, carico sull arto inferiore sano e riorganizzazione del carico sulla parte sana (il carico sull arto sano parte posteriormente, si sposta anteriormente e poi di nuovo torna posteriormente durante lo spostamento dell arto paretico verso lo spessore e ritorno). Modalità: malato in posizione eretta con la mano sana in appoggio e il carico sull arto inferiore sano. Sussidio rappresentato da spessori di altezza diversa. Il terapista solleva l arto del malato, lo appoggia sullo spessore e ne chiede il riconoscimento. Segue il ritorno di fianco al piede sano. Uso dell immagine motoria. 23

24 ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO/RAGGIUNGIMENTO DI POSIZIONI CON L ARTO PARETICO Contenuti: controllo raas e irr della muscolatura dell arto, superamento del deficit di reclutamento, carico dinamico sull arto inferiore sano (il carico si sposta all interno del piede durante l esercizio), tronco come sostegno dinamico, acquisizione di informazioni somestesiche relative ai rapporti tra i vari segmenti corporei (relazioni tra anca (flessoestensione), ginocchio (flesso-estensione) e bacino (rotazione e basculamento) e tra i due piedi (distanza tra di essi)), recupero della fase oscillante dell arto paretico, regolazione dell avvicinamento e contatto del tallone al suolo attraverso il ginocchio. Modalità: malato in posizione eretta con la mano sana in appoggio e il carico sull arto inferiore sano. Sussidio rappresentato dal pavimento. Il terapista accompagna l arto paretico a raggiungere una tra le varie posizioni. Il malato raggiunge tale posizione anche con il corpo, orientando correttamente il bacino, e la riconosce. Segue il ritorno. Uso dell immagine motoria. 24

25 ESERCIZI PER L ARTO SUPERIORE IN POSIZIONE SUPINA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN ABDUZIONE-ADDUZIONE DI SPALLA Contenuti: superamento raas e irr della muscolatura prossimale dell arto, superamento del deficit di reclutamento, acquisizione di informazioni cinestesiche dalla spalla, recupero dell elemento direzione nel raggiungimento dell oggetto. Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione supina. Sussidio rappresentato dal piano orizzontale con regoli per contrassegnare le diverse posizioni. Il terapista sostiene l arto paretico, raggiunge la posizione prescelta e ne chiede il riconoscimento. Posizione in riferimento o meno al corpo. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta alla spalla. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN FLESSO-ESTENSIONE DI SPALLA 25

26 ESERCIZI PER L ARTO SUPERIORE IN POSIZIONE SEDUTA ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DEL RIQUADRO VERSO CUI SI PORTA LA MANO AL TABELLONE Contenuti: superamento raas e irr della muscolatura dell arto, superamento del deficit di reclutamento, acquisizione di informazioni cinestesiche dalla spalla e dal gomito, ripristino dei parametri direzione e distanza all interno della funzione raggiungimento. Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da un tabellone suddiviso in riquadri. Il terapista accompagna l arto paretico a raggiungere un riquadro e ne chiede il riconoscimento. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta a spalla e gomito. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO/RAGGIUNGIMENTO DI POSIZIONI IN ORDINE SPARSO SUL TAVOLO ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI SAGOME AL TABELLONE Contenuti: superamento raas e irr della muscolatura dell arto, superamento del deficit di reclutamento, acquisizione di informazioni cinestesiche dalla spalla e tattili dalla mano, ripristino del parametro direzione all interno della funzione raggiungimento. Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da un tabellone suddiviso in riquadri e diverse sagome. Il terapista accompagna l arto paretico a raggiungere una sagoma e a percorrerne il bordo. Ne segue il riconoscimento da parte del malato. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta alla spalla. PROCESSI ATTIVATI NELL ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI SAGOME AL TABELLONE: ANALISI VISIVA: il terapista fa vedere le sagome e, se necessario, guida il malato all individuazione delle loro caratteristiche ( Che differenze ci sono tra loro? ), allo scopo di individuare le informazioni utili per la risoluzione del compito. TRASFORMAZIONE VISIVO-SOMESTESICA: il malato, sulla base delle informazioni raccolte, crea l ipotesi percettiva, comincia ad immaginare che cosa sentirà. EVOCAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE MENTALE: il terapista aiuta il malato a costruire l immagine motoria ( Provi a pensare a cosa sentirà quando seguiremo la sagoma, la spalla si aprirà, si chiuderà, di quanto? ). ANALISI SOMESTESICA: il terapista propone una sagoma e il malato raccoglie informazioni cinestesiche dalla spalla e tattili dalla mano. TRASFORMAZIONE SOMESTESICA-VISIVA CONFRONTO ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI CERCHI AL TABELLONE 26

27 ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN PRONO-SUPINAZIONE DI AVAMBRACCIO Contenuti: superamento raas e irr della muscolatura dell arto, superamento del deficit di reclutamento, acquisizione di informazioni cinestesiche da gomito e avambraccio, ripristino del parametro orientamento all interno della funzione raggiungimento. Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da una tavoletta con archetto. Pollice come punto di riferimento. Il terapista accompagna l avambraccio paretico a raggiungere varie posizioni in prono-supinazione di avambraccio e ne chiede il riconoscimento. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta a gomito e avambraccio. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI POSIZIONI IN FLESSIONE DORSALE DI POLSO Contenuti: superamento raas e irr della muscolatura di avambraccio, polso e dita, superamento del deficit di reclutamento, acquisizione di informazioni cinestesiche dal polso, frammentazione polso, ricostruzione della funzione di approccio della mano all oggetto. Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da un parallelepipedo graduato o archetto. Il terapista solleva la mano (spostamento adeguato alla raas) mantenendo il polso in appoggio, fa percepire varie posizione e chiede poi il riconoscimento/raggiungimento di una di esse. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta al polso. Variante: riconoscimento di traiettorie (con o senza contatto). ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI ALTEZZE TRAMITE L ABBASSAMENTO DI POLSO Contenuti: superamento raas e irr del muscolatura di avambraccio, polso e dita, superamento del deficit di reclutamento, acquisizione di informazioni cinestesiche e tattili dal polso, frammentazione polso, ricostruzione della funzione di approccio della mano all oggetto. Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da una piattaforma mobile su perno trasversale e tavolette di altezza diversa. Il terapista, partendo con la tavoletta orizzontale, abbassa il polso, fa percepire le diverse altezze poste sotto di esso e ne chiede il riconoscimento. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta al polso e al contatto con la tavoletta. Variante: riconoscimento di consistenze (spugne). 27

28 ESERCIZI PER LA PRESA E MANIPOLAZIONE Contenuti: controllo raffinato di raas e irr, capacità discriminative raffinate, capacità di reclutamenti muscolari singolarizzati e in combinazione, capacità di modulare i reclutamenti muscolari attivati in relazione alle caratteristiche dell oggetto e dell interazione. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI ALTEZZE DELLE SINGOLE DITA Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da regoli di misura diversa. Il terapista accompagna un singolo dito a percorrere uno tra i vari regoli effettuando un movimento di flesso-estensione. Ne chiede poi il riconoscimento. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta all articolazione metacarpofalangea e alla sua relazione con l ultima falange. Variante: il regolo viene utilizzato orizzontalmente e il movimento effettuato dal terapista è in abduzione-adduzione del dito. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI REGOLI TRA POLLICE E UN ALTRO DITO Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da regoli di misura diversa. Il terapista pone tra pollice e un altro dito un regolo e ne chiede il riconoscimento. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta alla relazione tra le due dita. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI TRAIETTORIE CON LE DITA Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da tavolette su cui sono incise traiettorie diverse. Il terapista accompagna un dito a percorrere una traiettoria e ne chiede il riconoscimento. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta all articolazione metacarpofalangea e alla sua relazione con l ultima falange. ESERCIZIO DI RICONOSCIMENTO DI SUPERFICI CON LE DITA Modalità: malato ad occhi chiusi in posizione seduta. Sussidio rappresentato da superfici diverse. Il terapista fa scorrere una superficie sul polpastrello di un dito o accompagna il dito a scorrere su di essa e ne chiede il riconoscimento. Uso dell immagine motoria. Attenzione rivolta alle informazioni tattili. Variante: riconoscimento della superficie e del dito a cui essa viene proposta. 28

29 Indice delle figure Figura Figura Figura Figura Figura Figura Figura

LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA & L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO

LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA & L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA & L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO Le varie teorie della riabilitazione motoria Nel corso degli anni si sono sviluppate varie teorie: Teoria motivazionale : è usata

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE DELLA STAZIONE ERETTA E DELLA DEAMBULAZIONE NELLE FRATTURE PROSSIMALI DI FEMORE SOTTOPOSTE AD OSTEOSINTESI.

LA RIEDUCAZIONE DELLA STAZIONE ERETTA E DELLA DEAMBULAZIONE NELLE FRATTURE PROSSIMALI DI FEMORE SOTTOPOSTE AD OSTEOSINTESI. LA RIEDUCAZIONE DELLA STAZIONE ERETTA E DELLA DEAMBULAZIONE NELLE FRATTURE PROSSIMALI DI FEMORE SOTTOPOSTE AD OSTEOSINTESI. Emanuela Gardenghi Casa di Cura «S.Anna», specializzata nelle terapie riabilitative,

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE ALLEGATO 1/g ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE Al fine di lavorare in posizioni corrette (degli arti superiori

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Guida alla terapia con Gloreha

Guida alla terapia con Gloreha Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili Disabilità e Sport La classificazione funzionale nello sport per disabili Matteo Zanin Classificatore Medico del Comitato Paralimpico Italiano Premessa Mettere il Medico di Medicina dello Sport nelle condizioni

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni suono alfabetico acquista. La ricomposizione dei vari

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE 1 DIREZIONE SANITARIA A.S.L. BRESCIA SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE PREMESSA Nella

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro Ancona 10 Settembre 2014 di Robertais Del Moro Classificazione Salti in ESTENSIONE Lungo Triplo Salti in ELEVAZIONE Alto Asta SALTARE Tra gli schemi motori fondamentali, SALTARE è forse uno dei più complessi

Dettagli

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) MECCANISMI ALLA BASE DELLA PLASTICITÀ DEL S.N.C. 1 RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PERDUTE O UTILIZZAZIONE DI ALTRE AREE CORTICALI (Lurija)

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc.

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc. 1 La geometria Quali sono i contenuti geometrici delle indicazioni? 2 Corpo, movimento, salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica,

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

L Analisi del movimento

L Analisi del movimento L Analisi del movimento L Analisi del movimento Qualunque aspetto del movimento umano si voglia studiare, per prima cosa occorre osservarlo (Galileo) L Analisi del movimento E quella disciplina scientifica

Dettagli

i fondamentali del pattinaggio in linea

i fondamentali del pattinaggio in linea Impostazione del Fondamentale e Proposta di esercizi propedeutici per la sua Acquisizione Definizione di Filo si definisce "Filo" la porzione di ruota a contatto con il terreno,determinata dall'inclinazione

Dettagli

Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di

Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di saperli nominare, li sa accoppiare. Dal riconoscimento e

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

A SCUOLA INSIEME: ESPERIENZE DI CONTINUITA TRA SCUOLA D INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA. 1. SCENEGGIATURA

A SCUOLA INSIEME: ESPERIENZE DI CONTINUITA TRA SCUOLA D INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA. 1. SCENEGGIATURA A SCUOLA INSIEME: ESPERIENZE DI CONTINUITA TRA SCUOLA D INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA. 1. SCENEGGIATURA DOCENTE TITOLO UNITA DIDATTICA (termine generico per indicare un attività didattica omogenea e congruente,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015 LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ Andria 16 marzo 2015 DALLE LINEE GUIDA ALLEGATE ALLA C.M. 3/2015 La certificazione delle competenze ci impone di adeguare le tre operazioni che sostanziano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Il Modello SIFne: il contesto educativo CONVEGNO NAZIONALE SULL AUTISMO Trento, 20-21 maggio 2011 Il Modello SIFne: il contesto educativo di Simona Bossoni - Maurizio Brighenti 1 Modello di intervento educativo Elaborazione di un progetto educativo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe.. Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Laura Colombini. S.Infanzia G.Giusti... Sezione Gruppo intersezione bambini di 3 anni.. La conoscenza del

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli