Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:"

Transcript

1 EQUILIBRIO CHIMICO IN FASE GASSOSA Data una qualunque reazione in fase : aa + bb = cc + dd si trova sperimentalmente che quando essa ha raggiunto il suo stato di equilibrio esiste la seguente relazione fra le concentrazioni, espresse in moli/litro (molarità), dei reagenti e dei prodotti di reazione: [C]c. [D] d [A] a. [B] b costante di equilibrio della reazione [C], [D], [A], [B] = concentrazioni molari delle specie a,b,c,d = coefficienti stechiometrici Il valore di K c è costante a T costante Il valore di K c fornisce informazioni circa il grado di conversione dei reagenti nei prodotti di reazione: Kc>>1 conversione completa: reazione quantitativa Kc<1 conversione parziale Il valore di K c per la stessa reazione ad una data temperatura dipende dal formalismo con cui si scrive la reazione: SO 2 + ½ O 2 SO 3 (K c ) K c = K 2 c 2SO 2 + O 2 2SO 3 (K c ) 1 ESERCIZIO 1 10 g di PCl 5 sono inizialmente posti in un recipiente di 1 l e la temperatura è portata a 373 K. Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: PCl 5 PCl 3 + Cl 2 si sono formati nel recipiente 4,55 g di PCl 3. Calcolare la costante di equilibrio della reazione. (P=30,97 uma; Cl=35,45uma) 2

2 PCl 5 PCl 3 + Cl 2 Inizialmente si hanno 10 g di PCl 5 n PCl5 = 10g / 208,2 (g/mol) = 0,048 moli Condizioni iniziali: n PCl5 = 0,048 n PCl3 = 0 n Cl2 = 0 n PCl5 = 0,048 - x n PCl3 = x n Cl2 = x x = moli di PCl 5 che si dissociano si hanno 4,55 g di PCl 3 n PCl3 = 4,55g / 137,3 (g/mol) = 0,033 moli x = 0,033 moli n PCl5 = 0,048 0,033 = 0,015 n PCl3 = 0,033 n Cl2 = 0,033 3 PCl 5 PCl 3 + Cl 2 Calcolo delle concentrazioni molari delle specie all equilibrio: n PCl5 = 0,015 n PCl3 = 0,033 n Cl2 = 0,033 Il volume del recipiente è 1l [PCl 5 ] = 0,015 mol / 1 l = 0,015 M [PCl 3 ] = 0,033 mol / 1 l = 0,033 M [Cl 2 ] = 0,033 mol / 1l = 0,033 M Kc = [PCl 3 ] [Cl 2 ] [PCl 5 ] = 0,033mol/l. 0,033mol/l 0,015mol/l = 0,073 mol/l 4

3 ESERCIZIO 2 A 700 K la costante di equilibrio della reazione H 2 + I 2 2 HI è 55,3 (tutte le specie sono in fase ). 1,00 moli di H 2 e 1,00 moli di I 2 sono fatte reagire a questa temperatura in un recipiente di 5 l di volume. Calcolare la massa di HI che si è formata quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione. (H = 1uma; I = 126,9 uma) 5 H 2 + I 2 2 HI Condizioni iniziali: n H2 = 1 n I2 = 1 n HI = 0 n H2 = 1- x n I2 = 1 - x n HI = 2x x = moli di H 2 che reagiscono = moli di I 2 che reagiscono [HI] = 2x 5 [H 2 ] = 1-x 5 [I 2 ] = 1-x 5 mol/l mol/l mol/l [HI] 2 [H 2 ][I 2 ] (2x/5) 2 (1-x) 2 /25 = 55,3 = 55,3 6

4 Risolvendo si ottiene: 51,3 x 2 110,6 x + 55,3 = 0 x 1 = 1,37 (non accettabile) x 2 = 0,788 n H2 = 1-0,788 = 0,212 mol n I2 = 1-0,788 = 0,212 mol n HI = 2. 0,788 = 1,576 mol g HI = 1,576 mol. 127,9 g/mol = 201,6 g 7 ESERCIZIO 3 10,0 g di CO e 10,0 g di Cl 2 sono messi in un recipiente di 1 l che già contiene 10,0 g di COCl 2. La miscela è scaldata ad una temperatura alla quale la reazione CO + Cl 2 COCl 2 ha 5,50 l/mol e tutte le specie sono in fase. Calcolare la massa di tutte le specie all equilibrio (C = 12 uma; O = 16 uma; Cl = 35,45 uma) 8

5 CO + Cl 2 COCl 2 Calcolo delle moli iniziali delle specie: n CO = 10g / 28(g/mol) = 0,357 mol n Cl2 = 10 g / 70,9 (g/mol) = 0,141 mol n COCl2 = 10 g / 98,9 (g/mol) = 0,101 mol V=1 l [CO] = 0.357M; [Cl 2 ] = 0.141M; [COCl 2 ] = 0.101M Q = [COCl 2 ] [CO][Cl 2 ] 0,101mol/l = 0,357mol/l. 0,141mol/l = 2 l/mol Q K c la rex procede verso destra Condizioni iniziali: n CO = 0,357 n Cl2 = 0,141 n COCl2 = 0,101 n CO = 0,357 - x n Cl2 = 0,141- x n COCl2 = 0,101 + x x= numero di moli di CO e di Cl 2 che reagiscono [COCl 2 ] = 5,5 [CO][Cl 2 ] 9 [COCl 2 ] [CO][Cl 2 ] Il volume è = 1 l = 5,5 n CO = 0,357 - x n Cl2 = 0,141- x n COCl2 = 0,101 + x [COCl 2 ] = (0,101 + x)mol / 1 l = (0,101 + x) mol/l [CO] = (0,357 - x) mol/l [Cl 2 ] = (0,141 - x) mol/l 0,101 + x (0,357 - x). ( 0,141- x) = 5,5 Risolvendo si ottiene: 5,5 x 2-3,739 x + 0,1758 = 0 x 1 = 0,63 mol (non è accettabile) x 2 = 0,0508 mol n CO =0,357-0,0508 = 0,3062mol. 28(g/mol) =8,57g n Cl2 =0,141-0,0508 = 0,0902mol. 70,9(g/mol)=6,39g n COCl2 =0,101+0,0508=0,1518mol. 98,9(g/mol)=15,01g 10

6 ESERCIZIO 4 3,0 moli di NH 3 sono poste in un recipiente di 2 l di volume. Quando si stabilisce l equilibrio della reazione a 723 K NH 3 1/2 N 2 + 3/2 H 2 la pressione totale è 1, Pa. Calcolare la K c della reazione. 11 NH 3 1/2 N 2 + 3/2 H 2 Condizioni iniziali: n NH3 = 3 n N2 = 0 n H2 = 0 n NH3 = 3 - x n N2 = ½ x n H2 = 3/2 x x = moli di NH 3 che reagiscono p tot = 1, Pa = 139,16 atm p tot = n tot RT / V n tot = 3 x +1/2 x + 3/2 x = 3 + x mol p tot = (3 + x) RT / V = 139,16 atm (3 + x) = 139,16 atm. 2 l 0,0821(atm l/mol K). 723 K 3 + x = 4,69 x = 1,69 mol n NH3 = 3 1,69 = 1,31 mol n N2 = ½ 1,69 = 0,845 mol n H2 = 3/2 1,69 = 2,535 mol = 4,69 mol 12

7 NH 3 1/2 N 2 + 3/2 H 2 n NH3 = 3 1,69 = 1,31 mol n N2 = ½ 1,69 = 0,845 mol n H2 = 3/2 1,69 = 2,535 mol [N 2 ] = 0,845 mol / 2 l = 0,4225 M [H 2 ] = 2,535 mol / 2 l = 1,27 M [NH 3 ] = 1,31 mol / 2 l = 0,655 M [N 2 ] 1/2 [H 2 ] 3/2 [NH 3 ] (0,4225 mol/l) 1/2. (1,27) 3/2 = 1,42 mol/l 0, ESERCIZIO 5 In un recipiente di 250 cm 3 di volume sono posti 0,5 g di iodio. La temperatura è portata a 1673 K. La pressione all equilibrio è 1, Pa. Calcolare il numero di moli delle specie all equilibrio. I 2 2 I (I = 126,9 uma) 14

8 I 2 2 I n I2 iniziali = 0,5 g / 253,8 (g/mol) = 0,00197 mol Condizioni iniziali: n I2 = 0,00197 mol n I = 0 mol n I2 = 0,00197 x mol n I = 2 x x = moli di I 2 che reagiscono p tot = 1, Pa = 1,41 atm p tot = n tot RT / V n tot = 0,00197 x +2 x = (0, x) mol p tot = (0, x) RT / V = 1,41 atm V = 250 cm 3 = 0,25 dm 3 = 0,25 l (0, x) = 1,41 atm. 0,25 l 0, K = 0,00257 mol 0, x = 0,00257 x = mol n I2 = 0,0197 0,0006 = 0,00191 mol n I = 2. 0,0006 = 0,0012 mol 15 LA COSTANTE DI EQUILIBRIO ESPRESSA IN FUNZIONE DELLE PRESSIONI PARZIALI ( K p ) La concentrazione molare (n/v) di una specie è proporzionale alla sua pressione parziale: p i V = n i RT n i /V = p i /RT [i] = p i /RT Quindi data una generica reazione aa + bb cc + dd [C] c [D] d [A] a [B] b = p C c pd d p A a pb b. (RT) a+b-c-d K c è costante a T costante il termine p c pd d C p a pb b A è costante p c pd d C p a pb b A = K p 16

9 ESERCIZIO 6 Una certa quantità di NH 3 è introdotta in un recipiente chiuso che, successivamente, è scaldato fino ad una certa temperatura T. A questa temperatura la pressione totale è 1,51 atm e la pressione parziale dell idrogeno è 0,458 atm. Calcolare K p della reazione. La reazione è: 2 NH 3 N H NH 3 N H 2 p tot = 1,51 atm p H2 = 0,458 atm p N 2 p 3 p H 2 NH 3 2 = K p Poiché esiste proporzionalità tra la quantità in moli di ciascuna sostanza e la sua pressione parziale, dalla stechiometria della reazione si deduce che p N2 = 1/3 p H2 = 0,458 / 3 = 0,153 atm p tot = p NH3 + p H2 +p N2 p NH3 = p tot -p H2 -p N2 = 1,51 0,458 0,153 = =0,899 atm K 0,153 atm. 0,458 3 atm 3 p = = 0,0182 atm 2 0,899 2 atm 2 18

10 ESERCIZIO 7 In un recipiente di 1,00 dm 3 è contenuto NO 2 alla pressione di 0,105 atm alla temperatura di 298 K. Il gas viene scaldato nel medesimo recipiente a 843 K e avviene la reazione: NO 2 NO + 1/2 O 2 la pressione nel recipiente è 0,36 atm. Calcolare la K p della reazione 19 NO 2 NO + 1/2 O 2 n NO2 iniziali = pv/rt = 0,105 atm. 1 l / ( 0, K) = 0,00429 moli Quando il gas viene riscaldato a 843 K p = nrt /V = (0,00429 mol. 0, K) / 1 l = 0,297 atm Condizioni iniziali p NO2 = 0,297 atm p NO = 0 atm p O2 = 0 atm p NO2 = (0,297 x) atm p NO = x atm p O2 = ½ x atm p tot = 0,36 atm p tot = p NO2 + p NO + p O2 = 0,36 atm 0,297 x + x + ½ x = 0,36 atm x = 0,126 atm p NO2 = 0,297 0,126 = 0,171 atm p NO = 0,126 atm p O2 = 0,063 atm p tot = 0,36 atm K p = p NO p O 2 p NO 2 1/2 K p = 0,126atm. (0,063atm) 1/2 =0,185atm 1/2 0,171 atm 20

11 ESERCIZIO 8 COCl 2 è posto in un recipiente di 10 l alla temperatura di 1073 K. Quando si è stabilito l equilibrio COCl 2 CO + Cl 2 la pressione totale nel recipiente è 5,4 atm e si sono formati 5,2 g di Cl 2. Calcolare la K p della reazione. 21 COCl 2 CO + Cl 2 T = 1073 K V = 10 l p tot = 5,4 atm K p = p COCl 2 p Cl 2 p CO n tot = p tot V/RT = 5,4atm. 10 l/(0, K) = 0,613 moli si sono formate n Cl2 = 5,2 g / 70,9 (g/mol) = 0,0733 mol n CO = n Cl2 = 0,0733 mol n COCl2 = n tot -n CO -n Cl2 = 0,613- (2. 0,0733) = 0,466 mol p Cl2 = x Cl2.p tot = 0,0733mol/0,613mol.5,4atm = 0,647 atm p CO = p Cl2 = 0,647 atm p COCl2 = x COCl2.p tot = 0,4666mol/0,613mol. 5,4atm = 4,105 atm 22

12 COCl 2 CO + Cl 2 p Cl2 = 0,647 atm p CO = 0,647 atm p COCl2 = 4,105 atm K p = p COCl 2 p Cl 2 p CO = (0,647 atm) 2 4,105 atm = 0,102 atm 23 ESERCIZIO 9 1,0 moli di SO 2 e 2,0 moli di O 2 sono poste in un recipiente di 2l. Quando si è stabilito l equilibrio della reazione 2 SO 2 + O 2 2 SO 3 la pressione totale nel recipiente è 1,25 atm e la pressione parziale di SO 3 è 0,25 atm. Calcolare la K p della reazione. 24

13 2 SO 2 + O 2 2 SO 3 K p = Condizioni iniziali n SO2 = 1 mol n O2 = 2 mol n SO3 = 0 mol p 2 SO 3 p 2 SO 2 p O2 x = moli di O 2 che reagiscono n SO2 = 1-2x mol n O2 = 2 x mol n SO3 = 2x mol p tot = 1,25 atm p SO3 = 0,25 atm p SO3 = n SO3 /n. tot p tot = 0,25 atm =2x/(1-2x+2-x+2x). 1,25atm = 0,25 atm =2x/(3-x). 1,25 = 0,25 Risolvendo si ha x = 0,273 mol n SO2 = 1-2(0,273) = 0,454 mol n O2 = 2 0,273 = 1,727 mol n SO3 = 2(0,273) = 0,546 mol 25 n SO2 = 0,454 mol n O2 = 1,727 mol n SO3 = 0,546 mol ntot = 2,727 mol p SO3 = 0,25 atm p SO2 = n SO2 /n tot. p tot = 0,208 atm analogamente p O2 = 0,792 atm p 2 SO K 3 p = 0,25 2 atm 2 = p 2 p 0,208 2 atm 2. 0,792 atm SO 2 O2 = 1,82 atm -1 26

14 LO SPOSTAMENTO DELL EQUILIBRIO IL PRINCIPIO DI LE CHATELIER ESERCIZIO 10 0,5 moli di N 2 O 4 sono inizialmente poste in un recipiente di 0,1 l di volume. Calcolare il numero di moli delle specie al raggiungimento dell equilibrio sapendo che 5, mol/l. Il volume del recipiente è successivamente portato (a temperatura costante) a 10 l. Calcolare il numero di moli delle specie al raggiungimento del nuovo stato di equilibrio. La reazione è N 2 O 4 2 NO 2 27 Condizioni iniziali: n N2 O 4 = 0,5 n NO2 = 0 N 2 O 4 2 NO 2 n N2 O 4 = 0,5 - x n NO2 = 2x x= moli di N 2 O 4 che si dissociano [N 2 O 4 ] = (0,5-x)mol/0,1 l [NO 2 ] = 2x/0,1 mol/l [NO 2 ] 2 [N 2 O 4 ] = 5, l/mol 4x 2 /0,01 (0,5-x)/0,1 = 5, l/mol Risolvendo si ottiene: 4x 2 + 5, x - 2, = 0 x 1 = 0,0084 x 2 = -0,0085 (non accettabile) n N2 O 4 = 0,5 x = 0,5-0,084 = 0,4916 mol n NO2 = 2x = 2. 0,0084 = 0,0168 mol 28

15 n N2 O 4 = 0,4916 mol n NO2 = 0,0168 mol N 2 O 4 2 NO 2 Nuove condizioni iniziali: n N2 O 4 = 0,4916 n NO2 = 0,0168 Un aumento di volume comporta una diminuzione di pressione. Il sistema reagirà alla perturbazione cercando di minimizzare la diminuzione di pressione. Poiché nella reazione considerata il numero di moli di prodotti è maggiore del numero di moli dei reagenti l equilibrio si sposta a destra, nel senso della formazione di NO 2 : Al nuovo stato di equilibrio: n N2 O 4 = 0, x n NO2 = 0, x x= moli di N 2 O 4 che si dissociano 29 Al nuovo stato di equilibrio: n N2 O 4 = 0, x n NO2 = 0, x [N 2 O 4 ] = (0,4916-x)mol/10 l [NO 2 ] = (0,0168+2x)/10 mol/l [NO 2 ] 2 [N 2 O 4 ] = 5, l/mol (0,0168+2x)2 /100 (0,4916-x)/10 Risolvendo si ottiene: 4x 2 +0,1242x -0,028=0 x 1 = 0,069 x 2 = -0,1 (non accettabile) = 5, l/mol Al nuovo stato di equilibrio: n N2 O 4 = 0,4916 x = 0,4916 0,069 = 0,4226 mol n NO2 = 0, x 0,0168+2(0,069) = 0,1548 mol 30

16 ESERCIZIO 11 In un recipiente di 10 l di volume sono poste 1,0 moli di PCl 3 e 2,0 moli di Cl 2 e la miscela è portata ad una temperatura alla quale tutti i componenti che prendono parte alla reazione PCl 3 + Cl 2 PCl 5 sono in fase. Calcolare quante moli di PCl 5 si sono formate all equilibrio. Calcolare inoltre quante moli di PCl 5 si formano se altre 4 moli di PCl 3 sono aggiunte nello stesso recipiente alla stessa temperatura. ( 5,5 l/mol) 31 PCl 3 + Cl 2 [PCl 5 ] [PCl 3 ] [Cl 2 ] Condizioni iniziali: n PCl3 = 1 n Cl2 = 2 n PCl5 = 0 = 5,5 l/mol PCl 5 n PCl3 = 1- x n Cl2 = 2 - x n PCl5 = x [PCl 5 ] = x/10 mol/l [PCl 3 ] = (1-x)/10 mol/l [Cl 2 ] = (2-x)/10 mol/l x/10 mol/l (1-x) (2-x) mol 2 /l 2 = 5,5 l/mol Risolvendo si ottiene: 5,5x 2-26,5x+11=0 x 1 = 4,36 (non accettabile) x 2 = 0,46 moli n PCl3 = 0,54 mol n Cl2 = 1,54 mol n PCl5 = 0,46 mol 32

17 Se aggiungiamo 4 moli di PCl 3 l equilibrio si sposta a destra. Infatti, in accordo con il principio di Le Chatelier l aumento di concentrazione di una specie a sinistra nella reazione sposta l equilibrio verso destra: il sistema tende a minimizzare l aumento della [PCl 3 ] facendone reagire una parte con Cl 2. Condizioni iniziali: n PCl3 = 0, = 4,54 mol n Cl2 = 1,54 mol n PCl5 = 0,46 mol [PCl 5 ] = (0,46 + x)/10 mol/l [PCl 3 ] = (4,54-x)/10 mol/l [Cl 2 ] = (1,54-x)/10 mol/l n PCl3 = 4,54- x n Cl2 = 1,54 - x n PCl5 = 0,46 + x (0,46 + x)/10 mol/l (4,54-x) (1,54-x) mol 2 /l 2 = 5,5 l/mol Risolvendo si ottiene: 5,5x 2-43,44x+33,84=0 x 1 = 7,02 (non accettabile) x 2 = 0,876 moli n PCl3 = 3,66 mol n Cl2 = 0,66 mol n PCl5 = 1,34 mol 33 ESERCIZIO 12 In un recipiente chiuso ad una certa temperatura e pressione sono presenti all equilibrio 6,5 moli di CO, 0,65 moli di H 2 O (vapore), 0,68 moli di CO 2 e 0,68 moli di H 2. A questo punto sono introdotte nel recipiente 2,0 moli di H 2 O (vapore). Calcolare la quantità di CO e H 2 che sono presenti quando si stabilisce il nuovo equilibrio della reazione: CO + H 2 O CO 2 + H 2 Il volume del recipiente e la temperatura restano invariati. 34

18 n CO = 6,5 mol n H2 O = 0,65 mol n CO2 = 0,68 mol n H2 = 0,68 mol [CO 2] [H 2 ] [CO] [H 2 O] CO + H 2 O CO 2 + H 2 = = (0,68 mol/v) (0,68mol/V) (6,5 mol/v) (0,65 mol/v) (0,68 mol) (0,68mol) (6,5 mol) (0,65 mol) = 0,109 L introduzione di 2 moli di H 2 O sposta l equilibrio della reazione a destra: Al nuovo stato di equilibrio: Condizioni iniziali: n CO = 6,5 mol n H2 O = 0,65+2 = 2,65 mol n CO2 = 0,68 mol n H2 = 0,68 mol n CO = 6,5 x mol n H2 O = 2,65 x mol n CO2 = 0,68 + x mol n H2 = 0,68 + x mol x= moli di H 2 O che reagiscono = moli di CO che reagiscono 35 Al nuovo stato di equilibrio: n CO = 6,5 x mol n H2 O = 2,65 x mol n CO2 = 0,68 + x mol n H2 = 0,68 + x mol [CO 2] [H 2 ] [CO] [H 2 O] = (0,68+x mol) (0,68+x mol) (6,5-x mol) (2,65-x mol) (0,68+x mol/v) (0,68+xmol/V) (6,5-x mol/v) (2,65-x mol/v) = 0,109 Risolvendo si ottiene: 0,891x 2 + 2,357x -1,42 = 0 x 1 = -3,15 (non accettabile) x 2 = 0,506 mol Al nuovo stato di equilibrio: n CO = 6,5 0,506 = 5,99 mol n H2 O = 2,65 0,506 = 2,14 mol n CO2 = 0,68 + 0,506 = 1,19 mol n H2 = 0,68 + 0,506 = 1,19 mol 36

19 ESERCIZI 45 g di iodio e 2,0 g di idrogeno sono scaldati a 400 C. Quando si stabilisce l equilibrio della reazione sono presenti nella miscela 1,9 g di iodio. Calcolare la costante di equilibrio della reazione alla stessa temperatura. (18,5) 1,00 g di PCl 5 sono posti in un recipiente chiuso di 1,0 dm 3 e scaldati a 573 K. Calcolare la massa di tutte le specie presenti nel recipiente quando si è stabilito l equilibrio della reazione: PCl 5 PCl 3 + Cl 2 Kc =4, mol/l (0,092 g PCl 5, 0,599 g PCl 3, 0,308 g Cl 2 ) Un recipiente del volume di 1,5 l è riempito con 1,5 g di ammoniaca e mantenuto alla temperatura di 448 K. Calcolare la Kp della reazione NH 3 ½ N 2 + 3/2 H 2 sapendo che l ammoniaca si dissocia per il 15,4% (0,0784 atm) Quando si stabilisce l equilibrio della reazione: SO 2 + NO 2 SO 3 + NO la miscela contiene 5,0 moli di SO 3, 2,0 moli di NO, 4,0 moli di SO 2 e 4,0 moli di NO 2. Mantenendo costante la temperatura sono aggiunte nel recipiente 1,0 moli di NO e 1,0 moli di SO 3. Calcolare la composizione della miscela quando si stabilisce il nuovo equilibrio della reazione (SO 2, NO 2 4,55mol; SO 3 5,45mol; NO 2,45 mol) 37

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO

L EQUILIBRIO CHIMICO EQUIIBRIO CHIMICO Molte reazioni chimiche possono avvenire in entrambe i sensi: reagenti e prodotti possono cioè scambiarsi fra di loro; le reazioni di questo tipo vengono qualificate come reazioni reversibili.

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g)

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g) L'equilibrio chimico Alcune reazioni chimiche, come quella tra idrogeno ed ossigeno, vanno avanti fino all'esaurimento del reagente in difetto stechiometrico. Tuttavia ce ne sono altre, come quella tra

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Vi sono molte reazioni chimiche che non procedono fino a completezza, cioè fino a che uno dei reagenti non si esaurisca, ad esempio la reazione di dimerizzazione del diossido di azoto:

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO L EQUILIBRIO CHIMICO 11.A PRE-REQUISITI 11.B PRE-TEST 11.3.3 VARIAZIONI DI TEMPERATURA 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO ESERCIZI 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO 11.2 REAZIONI CHIMICHE

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

Università telematica Guglielmo Marconi

Università telematica Guglielmo Marconi Università telematica Guglielmo Marconi GGGGG CF Chimica 1 Gli equilibri chimici Argomenti Gli argomenti che fanno parte di questa unità didattica sono: L equilibrio dinamico nelle reazioni chimiche Le

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA CLASSE A Velocità - Equilibrio - Energia Regionali 2010 36. Se il valore della costante di equilibrio di una reazione chimica diminuisce al crescere della temperatura,

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut Proprietà colligative di soluzioni ideali Si definiscono proprietà colligative alcune proprietà delle soluzioni indipendenti dalla natura del soluto ma che dipendono soltanto dal numero delle particelle

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Soluzioni Sistema Omogeneo (presenta le stesse proprietà in qualsiasi sua porzione) Monofasico Nella fase omogenea

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2). Leggi dei Gas Esercizio 3.1. a) Bilanciare in forma ionica (1) e in forma molecolare (2) la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio + perossido d idrogeno biossido di manganese

Dettagli

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas 1. I gas si espandono fino a riempire completamente e ad assumere la forma del recipiente che li contiene 2. Igasdiffondonounonell altroesonoingradodimescolarsiintuttiirapporti

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

See more about www.scienzaescuola.it

See more about www.scienzaescuola.it See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI SUI GAS ORDINATI PER TIPOLOGIA E RISOLTI: Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci Sora FR) Charles, Boyle, Gay-Lussac, Eq. Stato, Eq. Stato e

Dettagli

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Lezione 7-8 1 Per definizione le concentrazioni

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Definizioni Si definisce soluzione una miscela omoenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Soluzioni Una soluzione può essere in: Fase solida (lehe metalliche) Fase liquida (as+liquido, liquido+liquido,

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 5 I GAS

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 5 I GAS CAPITOLO 5 I GAS 5.13 5.14 Strategia: poiché 1 atm = 760 mmhg, è necessario il seguente fattore di conversione per ottenere la pressione in atmosfere. Per la seconda conversione, 1 atm = 101.325 kpa. Soluzione:

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

Esercizi risolti di Chimica

Esercizi risolti di Chimica Università di Udine -Sede di Pordenone- C.d.L in Ingegneria Meccanica a.a. 00/003 Esercizi risolti di Chimica 1 I. Soluzioni e Diluizioni 1) Una soluzione di HNO 3 al 7% in peso ha una densità di 1.16

Dettagli

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Cinetica Chimica Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Cinetica Chimica Termodinamica la reaction avrà luogo? Cinetica quanto sarà veloce la reazione?

Dettagli

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Per la cinetica del 1 ordine si ha: 1. Si consideri la seguente reazione: CH 3 CHO (g) CH 4(g) + CO (g) Determinare l ordine di reazione e calcolare la costante di velocità della suddetta reazione a 518 C noti i seguenti dati sperimentali:

Dettagli

1 13 EQUILIBRIO CHIMICO

1 13 EQUILIBRIO CHIMICO 13 1 EQUILIBRIO CHIMICO Perché è importante conoscere le leggi dell equilibrio chimico? 2 Conoscere la composizione di una miscela di reazione all equilibrio permette di calcolare quanto prodotto possiamo

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni termodinamiche Formulario Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione dell energia interna di un sistema U è uguale alla somma

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Molte delle sue proprietà, come il sapore, il colore, l odore,

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

EQUILIBRI - GENERALITA. Come si è visto trattando i tre princìpi della termodinamica, il criterio di spontaneità di una trasformazione è

EQUILIBRI - GENERALITA. Come si è visto trattando i tre princìpi della termodinamica, il criterio di spontaneità di una trasformazione è EQUILIBRI - GENERALIA Come si è visto trattando i tre princìpi della termodinamica, il criterio di spontaneità di una trasformazione è G < 0 Quando vale questo criterio, i reagenti si trasformano in prodotti.

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico Equilibrio chimico L equilibrio chimico Ogni reazione, in un sistema chiuso, evolve sontaneamente ad uno stato di equilibrio Quando viene raggiunto lo stato di Equilibrio Chimico: le velocità della reazione

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE Massa Atomica Massa Molecolare La mole Massa Molare Composizione percentuale dei composti chimici Formula Minima e Formula Molecolare MASSA ATOMICA Pur essendo ormai note

Dettagli

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). LE SOLUZIONI Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). soluzioni solide liquide gassose leghe aria

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. Stati di aggregazione della materia LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. Parametri

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE Prova di FISI del 9 novembre 004 1) Una particella di massa m= 0.5 kg viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o = 4 m/s, parallela al piano.

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE Gli atomi sono costituiti da un nucleo, formato da protoni (carica elettrica positiva, massa 1,6724 x 10-24 g) e neutroni (nessuna carica elettrica, massa 1,6745 x 10-24 g),

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI Sono elettroliti gli acidi, le basi e i sali. Quando sono in soluzione le loro molecole sono parzialmente o totalmente scisse in particelle dotate di carica (ioni).

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE 9.A PRE-REQUISITI 9.B PRE-TEST 9.C OBIETTIVI 9.4 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E L ENTROPIA - VALUTAZIONE DELLA SPONTANEITA DI UNA REAZIONE 9.V VERIFICA

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche - il simbolismo delle reazioni chimiche - il bilanciamento delle equazioni chimiche - le soluzioni - reagente limitante/eccesso - le concentrazioni

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Quando si lavora in laboratorio spesso si osservano dei fenomeni che sono

Dettagli

Leggi dei gas. PV = n RT SISTEMI DI PARTICELLE NON INTERAGENTI. perché le forze tra le molecole sono differenti. Gas perfetti o gas ideali

Leggi dei gas. PV = n RT SISTEMI DI PARTICELLE NON INTERAGENTI. perché le forze tra le molecole sono differenti. Gas perfetti o gas ideali Perché nelle stesse condizioni di temperatura e pressione sostanze differenti possono trovarsi in stati di aggregazione differenti? perché le forze tra le molecole sono differenti Da che cosa hanno origine

Dettagli

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101300 N/m 2 =101300 Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101300 N/m 2 =101300 Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo 1) Concetti Generali 1. Unità di Misura: A. Pressione 1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101300 N/m 2 =101300 Pa. B. Calore 1 joule = 10 7 Erg. 1 caloria = 4,185 joule. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Il calcolo stechiometrico. oggi parleremo del calcolo stechiometrico, Impareremo alcune definizioni utili, e Impareremo a risolvere alcuni problemi.

Il calcolo stechiometrico. oggi parleremo del calcolo stechiometrico, Impareremo alcune definizioni utili, e Impareremo a risolvere alcuni problemi. Il calcolo stechiometrico oggi parleremo del calcolo stechiometrico, Impareremo alcune definizioni utili, e Impareremo a risolvere alcuni problemi. Prima di iniziare il lavoro voglio spiegarvi l'importanza

Dettagli

Al Prof. Mario Beccari, professore ordinario di Impianti Chimici, va il mio ringraziamento per aver elaborato gli argomenti riportati qui.

Al Prof. Mario Beccari, professore ordinario di Impianti Chimici, va il mio ringraziamento per aver elaborato gli argomenti riportati qui. Al Prof. Mario Beccari, professore ordinario di Impianti Chimici, va il mio ringraziamento per aver elaborato gli argomenti riportati qui. Nota per gli studenti. Sono stati usati simboli diversi da quelli

Dettagli

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare CHIMICA QUANTITATIVA Unità di massa atomica Massa atomica Mole Massa molare 1 L unità di misura della massa è pari a 1/12 della massa dell isotopo 12 6C Questa quantità si chiama unità di massa atomica

Dettagli

Esercizi risolti di Chimica

Esercizi risolti di Chimica Università di Udine -Sede di Pordenone- C.d.L in Ingegneria Meccanica a.a. 006/007 Esercizi risolti di Chimica 1 I. Soluzioni e Diluizioni 1) Una soluzione di HNO 3 al 7% in peso ha una densità di 1.16

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004 Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004 Un campione di 0.85 moli di un gas ideale, inizialmente alla pressione di 15.0 atm e a 300 K, si espande isotermicamente finchè la pressione finale

Dettagli

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f.

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f. SUL LIBRO DA PAG 110 A PAG 114 Quesiti e problemi ESERCIZI 1 I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 1 Che cosa si intende per gas ideale? Rispondi in cinque righe. 2 Vero o falso? a) Le molecole

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V 1 Esercizio (tratto dal Problema 13.4 del Mazzoldi 2) Un gas ideale compie un espansione adiabatica contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A (tutte note, con p A > ) allo

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica Università : Università degli studi di Milano Facoltà : Farmacia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del SCHEDA PER IL RECUPERO DI FISICA DEL PRIMO PERIODO anno scolastico 2014-15 STATICA DEI FLUIDI Pressione Leggi il libro di testo (vol. 1) al cap. 11, prova a rispondere alle domande della scheda di verifica

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

EQUILIBRI ETEROGENEI

EQUILIBRI ETEROGENEI EQUILIBRI ETEROGENEI Finora abbiamo implicitamente considerato di aver a che fare con equilibri omogenei gassosi. I sistemi eterogenei, ovvero costituiti da più di una fase, sono coinvolti in una grande

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton Per riscaldamento, 123 g di clorato di potassio si decompongono, svolgendo ossigeno e lasciando un residuo di 75 g di cloruro di potassio. Calcola la massa dell ossigeno svolto. clorato di potassio ossigeno

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti 9. I Gas Farmacia Stati di aggregazione della materia GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti Stato solido Nello stato solido l energia di

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli