Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.centrodieccellenza.eu"

Transcript

1 OUTCOME PROGETTO Titolo progetto: Efficacia di un programma di dimissione infermieristica per il miglioramento dell aderenza farmacologica e della soddisfazione del paziente ricoverato in SPDC Anno di riferimento: 2012 Team di progetto: Maria Grazia Proietti, Gennaro Rocco PROTOCOLLO DI RICERCA Sommario Protocollo di ricerca... 1 Introduzione... 2 Background... 2 Problema di ricerca Obiettivi dello studio Metodologia... 4 Il campione... 5 Strumenti... 5 MMAS (Moriski Medication Adherence Scale) SIMS (Satisfaction with Information about Medicine Scale... 6 Questionario di soddisfazione... 6 Scala della soddisfazione secondo McCloskey/Mueller*... 7 Check List Database informatico Procedura Il colloquio informativo Distribuzione diretta in Ospedale del Primo ciclo di farmaci Il Follow Up telefonico Analisi dei risultati Privacy, Protezione dei dati Bibliografia... 14

2 Introduzione In ambito psichiatrico la scarsa aderenza al regime terapeutico rappresenta una problematica clinica particolarmente rilevante. La non aderenza alla terapia farmacologica prescritta infatti rappresenta una delle cause principali di recidiva e di riammissione in ospedale, anche in tempi brevissimi (Fenomeno del Revolving Door). Ciò determina un aumento dei costi per il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e una crescente difficoltà a gestire efficacemente i posti letto nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC). Ulteriori problemi correlati alla scarsa aderenza terapeutica consistono nell aumento del carico familiare, nei rischi dell istituzionalizzazione, nella mortalità diretta (ad esempio per suicidio) e indiretta (ad esempio abitudini o condizioni di vita sfavorevoli), fino ai casi di omicidio in pazienti con comportamenti etero aggressivi (1). Background Data la rilevanza del fenomeno della non aderenza e le implicazioni sul piano economico e clinico, anche l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è occupata del problema (2): il 50% dei soggetti in trattamento per patologie croniche non assume adeguatamente le terapie, con conseguente riduzione dell efficacia dei trattamenti, maggiore morbilità associata alle patologie in corso e aumento dei costi sanitari. Viene pertanto sottolineata la necessità di supportare il paziente nell assunzione delle terapie, anche attraverso un approccio multidisciplinare che tenga conto della complessità del fenomeno dell aderenza e impegni alla pianificazione di possibili strategie ricercatori, clinici, politici e operatori sociali. Tra i fattori di rischio di non aderenza l OMS individua la difficoltà di accesso alle cure, oltre al costo elevato dei farmaci. Per la prevenzione della non aderenza, alcuni studi indicano la combinazione di interventi quali: l educazione e l informazione del paziente (3,4), il supporto sociale e istituzionale (2,5), lo sviluppo di competenze comportamentali da parte del paziente (6-7), il follow-up telefonico (8). Secondo le linee Guida sviluppate dal National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) (9) per coinvolgere i pazienti nelle decisioni che riguardano la prescrizione di trattamenti farmacologici occorre fornire loro informazioni sulla propria condizione di salute e sui farmaci da assumere. Ciascun paziente ha necessità informative specifiche, in termini di tipologia e quantità di informazioni. Per questo motivo le informazioni devono essere personalizzate e complete, e dovrebbero includere questi aspetti: Il tipo di farmaco prescritto In che modo il farmaco può migliorare la condizione di salute (cioè i suoi benefici) I possibili o rilevanti effetti collaterali e come comportarsi se si pensa di esserne soggetti Come assumere il farmaco Cosa fare se ci si dimentica di assumerne una dose Quanto dura la terapia e come fare per rifornirsi del farmaco terminato il primo ciclo Bisogna inoltre non dare per scontato e verificare che il paziente abbia compreso le informazioni fornite. Molti pazienti sono riluttanti ad esprimere dubbi e preoccupazioni rispetto alle medicine da assumere poiché temono che ciò possa infastidire il medico che le prescrive. Per questo motivo il coinvolgimento attivo dell infermiere nella divulgazione delle informazioni, nel supporto e nel monitoraggio della terapia prescritta risulta strategico per affrontare il problema. L avvio di programmi e procedure volte alla riduzione del fenomeno della non aderenza che coinvolgano formalmente l infermiere offrono un opportunità sia per un migliore supporto ai pazienti sia per la crescita professionale e la motivazione degli infermieri stessi (9). Anche l OMS afferma che il ruolo dell infermiere è strategico: gli infermieri rappresentano gli operatori che maggiormente possono incidere sul fenomeno data la numerosa e trasversale presenza nei luoghi di cura. Interventi infermieristici utili per favorire l aderenza devono avvalersi di approcci innovativi, che prevedano l adozione di nuovi modelli assistenziali anche supportati da nuovi e idonei presidi e strumenti (2).

3 Problema di ricerca. In Italia non è mai stato indagato se un programma di dimissione infermieristica basato un interventi strutturati di informazione ed educazione al paziente rispetto al regime farmacologico prescritto, di distribuzione dei farmaci direttamente in ospedale, di sostegno e follow-up telefonico sia efficace nel favorire l aderenza terapeutica e migliorare la soddisfazione percepita del paziente. Obiettivi dello studio. Questo studio si propone d indagare se un programma di dimissione infermieristico basato su interventi di informazione del paziente, di distribuzione dei farmaci direttamente in ospedale e di follow up telefonico, sia efficace nel favorire l aderenza terapeutica e migliorare la soddisfazione percepita del paziente. Ulteriori obiettivi specifici dello studio sono: 1. Valutare in che misura l aderenza alle cure si traduca in un miglioramento dell utilità percepita del ricovero in SPDC da parte del paziente e in un contenimento dei ricoveri ripetuti (revolving door); 2. Valutare gli effetti del programma sull immagine percepita dell infermiere; 3. Valutare se il programma incida sulla soddisfazione professionale dell infermiere; 4. Valutare il rapporto costi/benefici nell applicazione del programma di dimissione infermieristica.

4 Metodologia Lo studio, di tipo prospettico, è condotto presso i SPDC della regione Lazio che vorranno partecipare. È prevista una fase preliminare di raccolta dati nel periodo gennaio-giugno Il programma di dimissione infermieristica sarà avviato a partire dal 1 luglio Il periodo di osservazione terminerà il 31 dicembre Nella tabella che segue (Tab.1) sono illustrate nel dettaglio le attività e il cronoprograma delle stesse. Tabella 1: Dettaglio e durata delle attività di ricerca. Descrizione attività Risorse impegnate Durata 1. Costituzione del Gruppo di Ricerca (GdR) e condivisione di obiettivi e metodologia Coordinatori di Progetto aprile-giugno Elaborazione del protocollo di ricerca GdR luglio-ottobre Definizione del programma e del calendario degli eventi formativi 4. Acquisizione delle adesioni di Direttori, Coordinatori, Infermieri degli SPDC e dell approvazione del Comitato Etico aziendale GdR ottobre-dicembre 2012 GdR ottobre-dicembre Realizzazione degli eventi formativi GdR + docenti gennaio-giugno Raccolta dati preliminari (prima dell avvio del programma di dimissione infermieristica) 7. Avvio del programma di dimissione infermieristica 8. Rilevazione dei dati 9. Elaborazione dei dati e redazione del rapporto finale Infermieri rilevatori formati Infermieri rilevatori formati Infermieri rilevatori formati gennaio-giugno 2013 luglio-dicembre 2013 luglio-dicembre 2013 GdR + Consulenti gennaio-giugno 2014

5 Il campione Sono inclusi nello studio tutti i pazienti con età < 30 anni, dimessi dal SPDC con trattamento farmacologico di lunga durata. Sono considerati criteri di esclusione: Abuso di sostanze alcoliche e/o stupefacenti Patologia organica Degenza < 3 giorni Pazienti soggetti a procedimenti d interdizione Paziente straniero con difficoltà nella comprensione della lingua italiana e/o inglese Paziente inviato alla dimissione presso altre strutture (comunità, case di cura,ecc ) Strumenti o MMAS (Moriski Medication Adherence Scale). Il livello di aderenza al trattamento prescritto è rilevato attraverso la somministrazione della scala MMAS (Moriski Medication Adherence Scale)(10). La scala consta di 4 domande e sarà somministrata telefonicamente, in occasione del follow- up. 1. Si è mai dimenticato di prendere i farmaci? 2. E occasionalmente poco attento nell assunzione dei farmaci? 3. Quando si sente meglio, a volte interrompe la terapia? 4. Quando si sente peggio, a volte interrompe la terapia? Allegato 1: Scala di Moriski per valutare l'aderenza alla terapia. Ogni risposta positiva ha un punteggio di 0 ed ogni risposta negativa di 1. I pazienti con punteggio 0-2 sono considerati non-aderenti. Quelli con punteggio 3-4 sono considerati aderenti.

6 o SIMS (Satisfaction with Information about Medicine Scale Il livello d informazione sul trattamento farmacologico è valutato attraverso la scala SIMS (Satisfaction with Information about Medicine Scale)(11). La scala è somministrata alla fine del colloquio informativo. Per favore valuti le informazioni ricevute in merito a ciascuno dei seguenti aspetti dei farmaci che le sono stati prescritti. Se usa più di un farmaco, si prega di dare sensazione generale sulle informazioni che hai ricevuto su tutti i medicinali. (L INTERVISTATORE LEGGE LE RISPOSTE E INDICA IL NUMERO NELLA CASELLA CORRISPONDENTE). 1= Troppe 2= Adeguate 3= Troppo poche 4= Nessuna 5= Non c era bisogno In che misura ha ricevuto informazioni rispetto a: 1. Il nome del suo farmaco 2. A cosa serve 3. Come assumerlo 4. Che cosa fa 5. Il meccanismo di funzionamento 6. Quanto ci mette a fare effetto 7. Come si può sapere se sta funzionando 8. Per quanto tempo continuerà a prendere il farmaco 9. Sugli eventuali effetti collaterali 10. Le probabilità che si verifichino effetti collaterali o indesiderati 11. Cosa fare se si verificano effetti collaterali 12. La possibilità di bere alcolici durante l assunzione dei farmaci 13. Le interferenze con gli altri farmaci 14. la possibilità di influire sulla vita sessuale 15. La possibilità di farla sentire intontito 16. Cosa fare nel caso in cui si dimentichi di assumere le dosi prescritte 17. Come fare per procurarselo quando finisce Punteggio: Allegato 2: Scala SIMS per valutare la soddisfazione delle informazioni ricevute rispetto ai farmaci prescritti o Questionario di soddisfazione Per valutare la percezione dell utilità del ricovero, della qualità dell assistenza infermieristica erogata, nonché la soddisfazione per le informazioni ricevute sulla propria salute e sulla terapia farmacologica, è stato somministrato un questionario di soddisfazione basato sullo strumento già validato GSQ (The General Satisfaction Questionnaire) (12,13). Nella pagina seguente è illustrato il questionario (All.3)

7 Questionario di valutazione del ricovero Le chiediamo di rispondere a queste domande, perché desideriamo conoscere il parere dei pazienti ricoverati in reparto rispetto alla qualità dell assistenza fornita, agli aspetti negativi da correggere e agli aspetti positivi da consolidare. La sua collaborazione è essenziale e ci offre la possibilità di migliorare l attuale livello di prestazioni. Barri la casella adiacente alla risposta che giudica appropriata. Grazie 1- Di che sesso è? MASCHIO FEMMINA 2- Quanti anni ha?. 3- E stato questo il suo primo ricovero in reparto psichiatrico? SI NO 4- E stato ricoverato in regime di TSO? SI NO 5-In generale ritiene che questo ricovero sia stato per lei? INDISPENSABILE UTILE INUTILE DANNOSO NON SO 6-Come valuta l assistenza infermieristica ricevuta in reparto? OTTIMA BUONA ACCETTABILE SCADENTE PESSIMA 7- Ha ricevuto informazioni chiare e complete sulle sue condizioni di salute? POCO COSI E COSI ABBASTANZA MOLTO, MA CON QUALCHE ECCEZIONE MOLTO, SENZA ECCEZIONI 8- Ha ricevuto informazioni chiare e complete sui vantaggi e effetti spiacevoli sulle medicine che prende? NON HO RICEVUTO INFORMAZIONI POCO ABBASTANZA MOLTO, MA CON QUALCHE ECCEZIONE MOLTO, SENZA ECCEZIONI 9- E soddisfatto delle informazioni che ha ricevuto su quello che verrà fatto per lei dopo il ricovero? POCO COSI E COSI ABBASTANZA MOLTO, MA CON QUALCHE ECCEZIONE MOLTO, SENZA ECCEZIONI 10- Come valuta le condizioni alberghiere del reparto (camera da letto,bagno, soggiorno, ect)? OTTIME BUONE ACCETTABILI SCADENTI PESSIME 11- Come valuta il vitto somministrato in reparto? OTTIMO BUONO ACCETTABILE SCADENTE PESSIMO 12- Come valuta il comportamento e l atteggiamento generale degli operatori? OTTIMO BUONO ACCETTABILE SCADENTE PESSIMO 13- Come valuta le attività di gruppo? MAI PARTECIPATO OTTIME BUONE ACCETTABILI SCADENTI 14- Che cosa ha apprezzato maggiormente in questo ricovero? 15- Qual è invece l aspetto che lei critica maggiormente? 16- Ha qualcosa da suggerirci? Data / / Allegato 3: Questionario di soddisfazione elaborato a partire dal GSQ 8 GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE o Scala della soddisfazione secondo McCloskey/Mueller* Da somministrare agli operatori che partecipano alla ricerca, per valutare il grado di soddisfazione per il lavoro svolto. Il questionario va somministrato prima dell avvio della ricerca e di nuovo nelle

8 fasi conclusive della ricerca. Quanto sei soddisfatto dei seguenti aspetti del tuo lavoro? Istruzioni: Il questionario deve essere compilato individualmente. Barrare la risposta appropriata per ogni aspetto. Molto soddisfatto Moderata-mente soddisfatto Ne soddisfatto Né insoddisfatto Moderata-mente insoddisfatto Molto insoddisfatto 1 Stipendio 2 Ferie 3 Benefici (assicurazioni, pensionamento, incentivi economici, posizioni di lavoro) Ore di lavoro Flessibilità dell'orario di lavoro 6 Possibilità di lavoro diurno 7 Opportunità di part-time 8 Flessibilità nel pianificare i tuoi fine settimana 9 Incentivi per lavoro festivo 10 Permessi per maternità 11 Permessi per i figli 12 Superiore diretto Colleghi 14 Medici con i quali lavori Utilizzo di metodologie assistenziali in uso nel tuo reparto (lavoro per compiti, ) 16 Opportunità di contatti sociali nel lavoro

9 17 Opportunità di contatti sociali con i colleghi fuori orario di servizio 18 Opportunità d integrazione con altre figure professionali 19 Opportunità d'interagire con Università o altri Centri di formazione 20 Opportunità di far parte di progetti e gruppi di lavoro aziendali 21 Supervisione/controllo del tuo lavoro 22 Opportunità d avanzamento di carriera Riconoscimento del tuo lavoro da parte dei superiori Riconoscimento del tuo lavoro da parte dei colleghi 25 Incoraggiamenti e rinforzi positivi 26 Opportunità di partecipare a ricerche o attività di aggiornamento/forma-zione Opportunità di scrivere e pubblicare articoli 28 Livello di responsabilità 29 Possibilità di dare il proprio contributo alla soluzione di problemi lavorativi 30 Partecipazione nel prendere decisioni organizzative Allegato 4: Scala della soddisfazione secondo McCloskey/Mueller. * Traduzione e adattamento: Centro Studi EBN Bologna 2003

10 o Check List Per sistematizzare la rilevazione dei dati in relazione allo studio, è stata predisposta una check list nella quale sono registrati i dati relativi: sociodemografici (età, sesso, livello d istruzione, stato civile), la data di ricovero e di dimissione, la compilazione del questionario di soddisfazione, della della MMAS, la data del colloquio informativo e della consegna del primo ciclo di farmaci, data incontro programmato al CSM, data della telefonata di follow up; è inoltre prevista una sezione ove annotare ulteriori informazioni utili per lo studio. Check list progetto assistenza infermieristica Nome e Cognome paziente:.. Età:.. Livello d istruzione: Stato civile: N tel:... Data ricovero: / / Data dimissione: / / Data Si No Se No, Perché Incontro informativo Consegna primo ciclo di farmaci alla dimissione Appuntamento CSM Telefonata dopo dimissione Somministrazione MMAS Somministrazione SIMS Consegna questionario di soddisfazione al paziente Consenso allo studio e Privacy Ulteriori informazioni utili: Nome operatore: Allegato 5: Check list progetto assistenza infermieristica.

11 o Database informatico Sarà predisposto un database informatico, attraverso programma operativo Excel, per la sistematizzazione dei dati e la successiva analisi statistica degli stessi. Procedura Il programma di dimissione infermieristica consta di tre momenti fondamentali: 1. Alla dimissione del paziente, colloquio strutturato condotto da un infermiere opportunamente formato, avente lo scopo di rilevare ed eventualmente integrare, le informazioni ricevute dal paziente durante il ricovero in relazione alla terapia farmacologica prescritta oltreché sulle modalità di presa in carico del paziente presso il Centro di Salute Mentale di riferimento. 2. Distribuzione diretta, attraverso la farmacia ospedaliera, del primo ciclo di farmaci, in linea con gli obiettivi di economicità della spesa farmaceutica; 3. Almeno una telefonata di Follow up, dopo la dimissione, effettuata dall infermiere che ha condotto il colloquio informativo. 1. Il colloquio informativo. Nelle ore che precedono la dimissione del paziente è condotto, da un infermiere opportunamente formato, un colloquio strutturato di informazione sulle modalità di assunzione e gli effetti dei farmaci prescritti. Il colloquio è condotto in uno spazio idoneo che favorisca un clima tranquillo e dove sia preservata la privacy e il comfort del paziente. Quando possibile, e se il paziente lo ritiene opportuno, al colloquio partecipa anche un familiare o caregiver. Le modalità d informazione, nonché i contenuti dell informazione stessa, vanno adattate alle esigenze di ogni singolo paziente, è tuttavia consigliabile evitare il gergo specialistico e i tecnicismi. La durata del colloquio varia rispetto alle esigenze informative del paziente. Il colloquio è orientato a rilevare ed eventualmente integrare, le informazioni ricevute dal paziente durante il ricovero rispetto ai farmaci prescritti. In particolare si valuterà se il paziente ha ricevuto informazioni rispetto a: Tipo di Farmaco prescritto Benefici attesi Modalità e orario di assunzione dei farmaci I possibili o rilevanti effetti collaterali e come comportarsi se si pensa di esserne soggetti Come rifornirsi del farmaco una volta terminato Ricordare che il paziente potrebbe aver bisogno di sapere cosa succede se non assume il farmaco, come inserire l assunzione di farmaci nella propria vita quotidiana e se vi sono possibili interazioni con cibi o bevande. Fornire, quando si ritiene utile o se richiesto, uno schema scritto, semplificato, degli orari di assunzione dei farmaci e della posologia. Il colloquio è anche orientato a fornire informazioni rispetto alla struttura che prenderà in carico il paziente, ovvero il CSM (Centro di Salute Mentale). In particolare: Si ricorderà al paziente, quando previsto, la data e l orario dell appuntamento con il medico del CSM dopo la dimissione;

12 Se trattasi di prima assegnazione al CSM, ricordare al paziente il nome del medico che si occuperà di lui e fornire le indicazioni per raggiungere il CSM. Fornire il numero di telefono del CSM e del SPDC Non dare per scontato e verificare che il paziente abbia compreso le informazioni fornitegli. Chiedere al paziente se desidera ricevere ulteriori informazioni. Alla fine del colloquio discutere con il paziente le ragioni che potrebbero condurlo ad un eventuale non aderenza al trattamento, per verificare se si tratta di un comportamento intenzionale o non, se è motivato da convinzioni personali e preoccupazioni piuttosto che da problemi pratici. Ricordare la disponibilità da parte del SPDC a fornire informazioni e supporto telefonico, 24 ore su 24, al paziente dimesso, eventualmente in difficoltà col regime farmacologico e impossibilitato a rivolgersi al CSM (per esempio durante le ore di chiusura dello stesso). Alla fine del colloquio saranno somministrate al paziente la SIMS, il questionario di soddisfazione e le informazioni relative alla check list. 2. Distribuzione diretta in Ospedale del Primo ciclo di farmaci Alla dimissione sono forniti al paziente i farmaci necessari al primo ciclo di cura e comunque garantendo la copertura fino al giorno dell appuntamento del paziente presso il CSM, ove saranno prescritti i farmaci per gli ulteriori cicli di cura. Questo intervento oltre a ridurre i costi della spesa farmaceutica, riduce il Drop-out precoce della terapia farmacologica dovuta alla difficoltà di reperire il farmaco o alla lontananza delle farmacie. 3. Il Follow Up telefonico Dopo la dimissione è prevista almeno una telefonata di follow up al paziente condotta dall infermiere titolare della dimissione infermieristica. La telefonata può essere effettuata prima dell appuntamento del paziente con il CSM ( per ricordare l appuntamento al paziente), dopo la data dell appuntamento con il CSM (per verificare il rispetto dell appuntamento da parte del paziente) o in entrambi momenti (prima e dopo l appuntamento con il CSM).La telefonata deve essere effettuata per: Ricordare l eventuale appuntamento presso il CSM verificare il rispetto dell appuntamento da parte del paziente verificare che il paziente non abbia difficoltà nel seguire le indicazioni fornite valutare il grado di aderenza farmacologica nel primo periodo dopo la dimissione attraverso la somministrazione della MMAS dare un rinforzo motivazionale personalizzato al paziente consolidando l alleanza terapeutica costruita durante il periodo di degenza e costruendo un percorso di continuità assistenziale nell ambito del Dipartimento di Salute Mentale (dal SPDC al CSM seguito telefonicamente). Alla fine della telefonata compilare la check list con le informazioni rilevate. Analisi dei risultati È condotta un analisi descrittiva preliminare della popolazione. È prevista un analisi inferenziale dei dati al fine di stabilire il grado di correlazione tra il livello d informazione, il grado di aderenza farmacologica, la soddisfazione del paziente e la soddisfazione dell infermiere. Ulteriore analisi inferenziale dei dati sarà condotta tra i dati ottenuti nel periodo dello studio e quello precedente l avvio.

13 Privacy, Protezione dei dati e Consenso Informato A tutti i soggetti sarà garantito il completo rispetto della privacy durante il colloquio e le ulteriori fasi dello studio. Per garantire l anonimato è prevista l attribuzione di un codice identificativo in sostituzione di nome e cognome. I dati saranno accessibili unicamente al ricercatore nell ambito della ricerca condotta dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica e alle persone autorizzate dal soggetto. La partecipazione allo studio è libera. È assente qualsiasi rischio nella partecipazione alla ricerca.

14 Bibliografia 1. Leucht S, Heres S. Epidemiology, clinical consequences and psychosocial treatment of nonadherence in schizophrenia. J Clin Psychiatry 2006; 67 Suppl. 5: Organizzazione Mondiale della Sanità. Adherence to long term therapies. Geneva: OMS, Fisher W., Fisher D. (1993). A General Social Model for Changing AIDS Risk Behavior. Social Psychology of HIV Infection, Morisky D. Five-year blood pressure control and mortality following health education for Hypertensive patients. American Journal of Public Health 1983; 73: Daltroy L, Godin G. The influence of spousal approval and patient perception of spousal approval on cardiac participation in exercise programs. Journal of Cardiopulmonary Rehabilitation 1989; 9: Oldridge N, Jones N. Improving patient compliance in cardiac rehabiliation: Effects of written agreement and self-monitoring. Journal of Cardiopulmonary Rehabilitation 1983; 3: Swain M, Steckel S. Influencing adherence among hypertensives. Research Nursing and Health 1981; 4: Beebe LH, Smith K, Crye C, Addonizio C, Strunk DJ, Martin W, Poche J. Telenursing Intervention Increases Psychiatric Medication Adherence in Schizophrenia Outpatients. Journal of the American Psychiatric Nurses Association June/July 2008; 14: NICE. Medicines adherence: Involving patients in decisions about prescribed medicines and supporting adherence. Clinical guideline 76. National Institute for Health and Clinical Excellence Morisky DE, Green LW, Levine DM. Concurrent and predictive validity of a self-reported measure of medication adherence. Med Care 1986; 24: Horne R, Hankins M, Jenkins R. The Satisfaction with Information about Medicines Scale (SIMS): a new measurement tool for audit and research. Quality in Health Care 2001;10: Huxley P, Mohamad H: The development of a general satisfaction questionnaire for use in programme evaluation. Soc Work Soc Sciences Rev, 1:63, Conti L. Repertorio delle scale psicometriche di valutazione. Firenze: SEE, 1999.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

DOOR: UNO STUDIO PROSPETTICO

DOOR: UNO STUDIO PROSPETTICO MARIA GRAZIA PROIETTI: Docente Metodologia della ricerca presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Infermiere Dirigente presso la Cooperativa Sociale Nuova SAIR MICHELE VIRGOLESI: Docente Infermieristica

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

La customer satisfaction. Ser.D di Legnago: un esperienza concreta di utilizzo per il miglioramento continuo. Dr. Carlo Bossi

La customer satisfaction. Ser.D di Legnago: un esperienza concreta di utilizzo per il miglioramento continuo. Dr. Carlo Bossi La customer satisfaction Ser.D di Legnago: un esperienza concreta di utilizzo per il miglioramento continuo Dr. Carlo Bossi L INIZIO SCHEDA SEGNALAZIONI DISFUNZIONI SUGGERIMENTI APPREZZAMENTI Data Al Direttore

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI Settembre/Ottobre 2009 QUESTIONARIO: Analisi della soddisfazione del paziente sul servizio. U.O. coinvolte

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Customer satisfaction 2012

Customer satisfaction 2012 Customer satisfaction 2012 Ospedale S. Paolo Presentazione risultati Febbraio 2013 Indice Dati generali Servizi Ambulatoriali Laboratorio Degenze Questionari Analisi in dettaglio ambulatori Criticità ambulatori

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio vembre 2013 QUESTIONARIO di rilevazione dei bisogni di conciliazione lavoro/famiglia a cura del Comitato Unico di Garanzia e del Servizio Pari Opportunità del Comune di Chioggia. Il Comitato Unico di Garanzia

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari 11 RIDUZIONE PARI AL: Sistema Kaiser Permanente Trattamento Psicoterapeutico (Lechnyr, EAP Digest,1993) 77.9% del periodo medio della degenza in ospedale, 48.6% nel numero delle prescrizioni, 48.6% delle

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Istruzioni per il monitoraggio del processo

Istruzioni per il monitoraggio del processo Istruzioni per il monitoraggio del processo 1. L importanza del monitoraggio di processo Il monitoraggio del processo di attuazione delle attività è una componente essenziale della valutazione, fondamentale

Dettagli

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO Questionario di gradimento IL COMFORT DURANTE IL RICOVERO IN DEGENZA Piano.. Lato Data di distribuzione Le informazioni che le chiediamo verranno trattate senza

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Maria Ines Axerio e Mara Pigato

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

1. Da quanto tempo è stato nominato incaricato diocesano per la promozione del sovvenire? anni (2) (3)

1. Da quanto tempo è stato nominato incaricato diocesano per la promozione del sovvenire? anni (2) (3) Gentile Incaricato, La preghiamo di compilare il questionario mettendo una crocetta sulle risposte scelte, oppure le scriva per esteso, laddove è richiesto. Se non vi sono specifiche particolari, scelga

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie:

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie: 1Pagina 1 di 6 Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie: - OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) - OPERATORE TECNICO ADDETTO ALL ASSISTENZA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Guida alla compilazione delle schede di valutazione Valutazioni 2013 Guida alla compilazione delle schede di valutazione Servizio di Programmazione e Controllo 2 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Modalità di compilazione e di consegna... 4 1.2 Compilazione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli