Progettazione e sviluppo di un gesture engine per la visualizzazione di Mappe digitali in 3D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione e sviluppo di un gesture engine per la visualizzazione di Mappe digitali in 3D"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Progettazione e sviluppo di un gesture engine per la visualizzazione di Mappe digitali in 3D Tesi di Laurea in Informatica di Relatore: Prof. Gambosi Giorgio Correlatore: Ing. Bei Andrea

2 Sommario 1. INTRODUZIONE MultiTouch: concetti fondamentali Obiettivi e Struttura della tesi CONTESTO L evoluzione del rapporto uomo macchina La tecnologia MultiTouch Il laboratorio MultiTouch di 4it Tecnologia MultiTouch Hardware MultiTouch Software MultiTouch Applicativo OSC (TouchLib) Framework TUIO ARCHITETTURA GENERALE GESTURE CONTROL SYSTEM Concetti fondamentali Le gesture per la navigazione in mappe 3D La gesture rotate La gesture tilt La gesture zoom e unzoom Architettura applicativa Gesture ingester Gesture recognizer Il gesture modeler, algoritmo basato sull OCR Algoritmo immediate recognizer Principali differenze e domini di utilizzo

3 5. GOOGLE TOUCH: PROTOTIPO DI NAVIGAZIONE 3D IN AMBIENTE GOOGLE EARTH Google earth Tecnologia COM e google Api Architettura applicativa L integrazione con google earth Utilizzo delle google Api L integrazione con il framework TUIO e l applicativo OSC Il TUIO Listener e il TUIO Client, il pattern Observer Il mappamondo digitale in 3D Il movimento del globo (l emulazione mouse) La tecnologia JNI (Java native interface) La DLL(Dynamic-link library) Mouse VIDEO APPLICATIVO GLOSSARIO BIBLIOGRAFIA

4 1. Introduzione 1.1. MultiTouch: concetti fondamentali E una tecnologia a schermo tattile che rappresenta una evoluzione di quella touch screen. Si differenzia da essa per il fatto che è sensibile al tocco in più punti diversi della superficie contemporaneamente. La tecnologia MultiTouch è formata da due parti, la parte hardware e la parte software. La parte hardware è formata da uno schermo MultiTouch che riconosce simultaneamente più blob detected, ovvero più punti intercettati dallo schermo MultiTouch tramite il tocco di una mano, mentre la parte software ha il compito di interpretare e manipolare ciascun blob detected intercettato dall hardware. Il MultiTouch inoltre è in grado di supportare più di un utente alla volta sulla stessa superficie simultaneamente, rendendo l interazione uomo-macchina molto più facile e intuitiva di quella che potrebbe offrire un puntatore ad un singolo cursore come il mouse. La tecnologia multitouch si differenzia in due grandi tecnologie, quella basata sulla videocamera e quella basata sulle reti resistive. La tecnologia basata sulle reti resistive è molto efficiente, ma attualmente ha dei costi molto elevati per essere commercializzata, pertanto viene maggiormente utilizzata per schermi di dimensioni molto piccole e generalmente per applicazioni single-touch o al massimo bi-touch (palmari,navigatori,totem, ecc.). Mentre la tecnologia basata sulla telecamera è di difficile implementazione, ma ha sicuramente maggior sbocchi commerciali avendo costi nettamente minori della tecnologia a reti resistive (non a caso surface, la scrivania multitouch di microsoft, prossima ad uscire sul mercato si incentrerà proprio su tale tecnologia). Per dialogare in maniera facile e intuitiva con l utente le tecnologie multitouch utilizzano il concetto di gesture, si tratta di particolari e intuitivi movimenti delle dita per compiere delle funzioni applicative, eliminando le interfacce grafiche (bottoni, scroll bar, menù, ecc.) nel contesto di una applicazione Obiettivi e Struttura della tesi L obiettivo di questa tesi è quello di realizzare un applicazione MultiTouch che offra all utente la possibilità di navigare all interno di mappe digitali in 3D in maniera facile e intuitiva, utilizzando solo il tocco delle mani sullo schermo. La tesi è composta da due parti principali: 1. La realizzazione di un Gesture Engine che comprende la realizzazione e il riconoscimento di una gesture, ovvero di particolari movimenti delle dita sul dispositivo, per applicarla e associarla all esecuzione di funzioni applicative di navigazione in mappe 3D. 2. la realizzazione di un prototipo per la navigazione in mappe 3D su google earth mediante MultiTouch, tramite l utilizzo e l integrazione delle google API e i driver del Mouse di sistema. 4

5 2. Contesto 2.1. L evoluzione del rapporto uomo macchina Il sempre maggior uso di applicazioni informatiche nelle nostre case, uffici, auto, luoghi di commercio e turismo, implica la necessità di una progettazione sia strutturale sia di usabilità che sappia tenere conto dei vari possibili contesti di utilizzo, degli obiettivi degli utenti e delle nuove tecnologie di interazione. L'informatica perciò, diventa sempre più una disciplina in cui l interattività e ed in generale la comunicazione con gli utenti si pongono come elementi cruciali della concezione e progettazione delle soluzioni. tecniche. L interazione uomo macchina è diventata in poco tempo una delle principali materie per la progettazione e lo sviluppo delle applicazioni informatiche, mutuando e facendo propri i risultati di altre discipline come la psicologia, l ergonomia e il design che aiutano a capire e ad intraprendere la comunicazione con l utente. La comunicazione uomo-macchina tende ad essere simile, se non uguale alla comunicazione tra esseri umani e conduce all affermazione del paradigma dell'interazione naturale. La tecnologia MultiTouch è l espressione massima di questi concetti, introduce infatti, in un contesto di information technology, le caratteristiche di spontaneità, immediatezza e naturalezza. Il suo successo commerciale e sociale è dovuto anche all inserimento di strumenti di comune utilizzo come gli sportelli bancomat, i totem (ticket service, navigazione internet, ecc) e i palmari (Apple iphone e Windows mobile). Una parentesi particolare va aperta per l iphone della Apple, infatti questo strumento, a differenza degli sportelli bancomat e dei totem che sono strumenti mono touch, ha portato il concetto di gesture nella nostra società, rendendo per la prima volta la telefonia cellulare uno strumento multitouch, grazie a questo è diventato uno se non il maggior fenomeno commerciale degli ultimi anni (vendute in un giorno più di unità) La tecnologia MultiTouch La sua storia comincia agli inizi degli anni 80, con prototipi di tavolette MultiTouch all'università di Toronto e schermi MultiTouch nei laboratori della Bell Labs. Più tardi alla fine degli anni 90, l'università del Delaware sviluppa un sofisticato sistema di riconoscimento gesti a due mani. Questo sistema fu la base per igesture mouse pad e per le tastiere TouchStream commercializzate da Fingerworks nel La tastiera TouchStream fu notevole per la sua unica ergonomia: il puntatore e il trascinamento veniva creato da due o più dita sopra le lettere stampate della tastiera, eliminando così la funzionalità del mouse stesso, ma implementando essa nella tastiera stessa. Nel 2005 Fingerworks fallì, ad opera di una importante azienda sempre attenta al mondo tecnologico, la Apple Inc., la quale assunse i due ingegneri della ormai ex-fingerworks, per realizzare diversi prototipi su base MultiTouch. Il primo display ad essere commercializzato con tecnologia MultiTouch fu Lemur Input device, un controller multimediale professionale creato dalla compagnia francese JazzMutant nel Nel luglio 5

6 2006, Apple Inc. registra la parola MultiTouch tra i suoi brevetti con l'avvento del loro primo dispositivo MultiTouch, l'iphone, invenzione dell'anno Già nell'annata la Apple Inc. con a capo John Sculley, all'epoca CEO Apple, prevedeva un futuro con questa tecnologia, immaginavano computer molto trasportabili, comunicazione wireless, un grande network di documenti ipertestuali, interfacce sensibili al tocco e videochat. Essa incorporò tutta questa fantascienza in due concept chiamati Knowledge Navigator e l'altro Future Shock dove si poteva sognare sulle future interfacce tra uomo e macchina. [1] Attualmente ci sono tre grandi aziende leader del mercato: Apple Inc, Ntrig e Microsoft. La Apple con l uscita dell iphone ha commercializzato il primo prodotto multi-touch della storia, registrando il brevetto relativo al multitouch. La Microsoft con la prossima uscita di surface (una vera e propria scrivania multimediale), si sta per inserire nel mercato, il prodotto utilizzerà la tecnologia basata sulla telecamera a luce diffusa per il rilevamento dei punti di contatto. La Ntrig, fondata nel 1999 e sostenuta da aziende internazionali di fama e rilievo, è un azienda leader per la distribuzione e la ricerca nel campo della tecnologia multitouch, nonché leader mondiale per la vendita di schermi LCD mono o dual touch, sta lavorando per la prossima uscita del primo schermo multitouch LCD di media dimensione (ca 20 pollici) Il laboratorio MultiTouch di 4it La 4it è un azienda che offre servizi, soluzioni e prodotti IT ad alto valore aggiunto, per la gestione e la valorizzazione delle informazioni e per la realizzazione di sistemi software complessi. 4it sostiene l innovatività delle sue soluzioni con la costante attività di ricerca e sperimentazione del proprio laboratorio su Open Source; Mobile Computing e servizi Location Based in ambiente Microsoft; Content Management e Digital Library; Tecnologia MultiTouch (Sin); Il laboratorio MultiTouch di 4it (Sin) nasce dalla realizzazione di una superficie tattile che consente di interagire con oggetti digitali utilizzando entrambe le mani, potendo toccare la superficie in diversi punti e supportando più di utente alla volta. Sin è il risultato del lavoro di persone che hanno dedicato mesi allo studio delle tecnologie e delle tecniche per rendere il sistema facilmente usabile da tutti gli utenti: giovani o meno giovani. La tecnologia hardware MultiTouch di Sin non è sensibile direttamente al tocco, ma utilizza la tecnologia Laser Light Plane per l'individuazione di ogni punto di contatto. 6

7 (fig. 1 architettura hardware LLP) (fig. 2 campo visivo della telecamera tec. LLP) LLP Parts List - Superficie di contatto (vetro oppure plexiglass) : la parte tattile dell architettura - Laser a raggi infrarossi: posto 1mm sopra la superficie di contatto - Diffusore: trasmette la luce in maniera omogenea - Superficie di proiezione (pellicola opaca): pannello di proiezione sulla superficie di contatto - Video Camera con filtro banda passante IR: acquisizione della luce infrarossa diffusa - Proiettore: proietta sul pannello il video (schermo del pc) [2] 7

8 Sin ha adottato la tecnologia LLP e ne ha valorizzato ulteriormente le caratteristiche. I laser infrarossi sono posizionati appena sopra la superficie di contatto, illuminandone la parte frontale. Quando un dito o qualsiasi altro oggetto interferisce con la luce del laser si crea una riflessione del raggio infrarosso, provocandone una deviazione di 90 gradi (IR Blob), la camera posta sottostante la superficie tattile cattura tale evento e ne rileva la posizione. Il filtro a banda passante IR assicura alla telecamera di intercettare solo gli IR Blob, assorbendo tutte le altre lunghezze d onda e quindi eliminando qualsiasi rumore che potrebbe interferire la loro corretta localizzazione. La superficie tattile ovviamente deve anche essere utilizzata come schermo per il sistema, per questo Sin utilizza un proiettore e una pellicola opaca che, applicata direttamente sulla superficie, garantisce la visibilità su di essa. Il software MultiTouch di Sin è in grado di riconoscere la posizione, la distanza, la velocità ed accelerazione di un singolo tocco oppure di ogni punto di contatto Tecnologia MultiTouch Hardware MultiTouch L Hardware MultiTouch si divide in due tecnologie principali Sensibile direttamente al tocco (touch screen) Basata sulla video camera (LLP, FTIR, DI) o LLP (Laser Line Plane): quella utilizzata da Sin o FTIR (Frustrated Total Internal Reflection) o DI (Diffused Illumination) Gli schermi sensibili direttamente al tocco si basano su una rete resistiva oppure capacitiva posta sulla superficie di contatto, per cui ciascuna rete rileva la presenza di un singolo tocco dello schermo. Utilizzando una architettura a layer, ovvero soprapponendo più reti sulla superficie di contatto si possono rilevare più punti di contatto sullo schermo contemporaneamente. La cardinalità dei layer quindi è direttamente proporzionale al numero di tocchi rilevati sullo schermo. Attualmente gli elevati costi produttivi di questa tecnologia permettono di avere sul mercato solamente schermi mono o dual touch (vedi palmari, navigatori auto, sportelli bancomat, televisori, display pc, ecc..). La tecnologia basata sulla video camera, al contrario di quella sensibile direttamente al tocco, viene utilizzata quando si ha la necessità di avere cardinalità (1-n) di blob detected e le dimensioni dello schermo superano i pollici. La FTIR (Frustrated Total Internal Reflection) si basa sul concetto che la luce infrarossa viene riflessa all interno della superficie di contatto, che deve essere necessariamente plexiglass (oppure policarbonato) 8

9 perché è più trasparente del vetro al punto che possiede caratteristiche di comportamento simili alla fibra ottica per qualità di trasparenza. (fig. 3 architettura harware FTIR) (fig. 4 campo visivo della telecamera tec.ftir) Il problema fondamentale di questa tecnica consiste nel fatto che i laser infrarossi devono essere posizionati per tutto il perimetro della superficie di contatto per garantire la total reflection in tutte le situazioni. [2] La terza tecnologia, Diffused Illumination può essere utilizzata sia con illuminazione frontale e sia con retro illuminazione. Con la retro illuminazione (fig. 6, fig. 7) la luce infrarossa viene diffusa al di sotto della superficie tattile, una percentuale di essa si riflette nella direzione della telecamera, mentre il restante si propaga al di la della superficie. 9

10 (fig. 5 architettura hardware,rear DI) Quando si tocca la superficie tattile una percentuale maggiore di luce infrarossa viene riflessa nella direzione della telecamera. L illuminazione frontale al contrario si basa sul principio che nell illuminazione ambientale esiste una percentuale di luce infrarossa, quindi la luce diffusa è proprio quella ambientale. (fig. 6 campo visivo della telecamera rear DI) (fig. 7 campo visivo della telecamera front DI) Quando un dito tocca la superficie tattile si crea un ombra in tale posizione (fig. 7), perchè non è più percepibile la luce infrarossa presente nell ambiente nel punto toccato dal dito. [2] 10

11 Software MultiTouch La tecnologia multitouch necessità di tre layer per il suo corretto funzionamento: la TouchLib, il framework TUIO l applicativo finale. Il livello più basso è l applicativo OSC (la TouchLib), ha la funzionalità di interagire direttamente con i driver di sistema. Lo strato superiore è il framework TUIO, che definisce un protocollo di comunicazione, facendo da interprete tra la TouchLib e l applicativo finale Applicativo OSC (TouchLib) La TouchLib è una libreria per creare superfici di interazione multitouch. L applicativo è in grado di tenere traccia di tutti gli eventi che si scatenano sulla superficie di contatto, dovuto al cambiamento di intensità di luce infrarossa in un determinato punto e in un determinato istante. Eventi scatenati sulla superficie di contatto come finger down, finger moved, finger released vengono catturati dalla touchlib, utilizzando la OpenGL digital library, e mandati al nostro applicativo per essere interpretati e manipolati. Quando si lancia l applicazione viene istanziata una DatagramSocket, ovvero una connessione UDP sulla porta 3333 per la spedizione degli eventi multitouch nel protocollo Tuio. Il nostro applicativo rimane in ascolto sulla porta 3333, riceve e interpreta tali messaggi. E possibile calibrare la touchlib per la sensibilità di una specifica telecamera, per far ciò abbiamo a disposizione il config app e il config.xml, l applicativo config è l interfaccia grafica di ciò che è scritto nel file di configurazione xml. [3] Esempio di settaggi utilizzati da Sin: 11

12 (fig. 8 es. settaggi tilizzati da Sin) Background remover: è possibile vedere in figura(finestre dsvlcapture0 e background3) come si può agire sul rumore del background, per dare maggiore definizione alle dita della mano. Rectify è il livello di sensibilità dell applicativo, cattura solo i punti di luminosità maggiori di un certo livello. Nel file di configurazione xml: <?xml version="1.0"?> <blobconfig distancethreshold="250" mindimension="2" maxdimension="250" ghostframes="0" mindisplacementthreshold=" " /> <bbox ulx=" " uly=" " lrx=" " lry=" " /> <!-- definisce il perimetro sensibile della parte sensibile agli eventi multitouch, in base alla risoluzione della telecamera --> <screen> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> 12

13 <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> <point X=" " Y=" " /> </screen> <!--applicazione dei filtri --> <filtergraph> <!-- visualizza quello che intercetta la camera senza l applicazione dei filtri --> <dsvlcapture label="dsvlcapture0" /> <mono label="mono1" /> <backgroundremove label="background3"> <!--setta il valore di threshold del rumore di back ground --> <threshold value="35" /> </backgroundremove> <rectify label="rectify4"> <!--setta il livello di sensibilità dell applicativo --> <level value="20" /> </rectify> </filtergraph> 13

14 Framework TUIO I messaggi (eventi multitouch) inviati sulla porta 3333 dall applicativo OSC devono essere interpretati e manipolati dal nostro applicativo. Il protocollo TUIO ci permette di dialogare con l OSC, permettendo la comunicazione con la nostra applicazione e gli eventi multitouch di più basso livello. Il protocollo TUIO definisce due grandi classi di messaggi: set messages e alive messages. Set messages è usato per comunicare informazioni riguardo lo stato di un oggetto come la posizione, la velocità, l orientamento, l accelerazione, la distanza. Alive messages indica la serie corrente di oggetti presenti sulla superficie, ogni oggetto è identificato utilizzando una lista di session ID. Per ovviare la possibile perdita di pacchetti da parte del protocollo UDP nessun messaggio esplicito di tipo add oppure remove è incluso nel protocollo Tuio. Infatti gli alive messages vengono inviati in maniera sequenziale, il ricevitore esamina la differenza tra di essi. Formato dei messaggi : /tuio/[profilename] set [sessionid parameterlist] /tuio/[profilename] alive [list of active sessionids] //id e parametri dell oggetto aggiornato //lista id oggetti presenti sulla superficie (sequenziale) Profilo del messaggio set : 2D Interactive Surface /tuio/2dobj set s i x y a X Y A m r /tuio/2dcur set s x y X Y m 3D Interactive Surfaces /tuio/3dobj set s i x y z a X Y Z A B C m r /tuio/3dcur set s x y z X Y Z m s = int32, il session ID dell oggetto aggiornato i = int32 class ID, la classe del marcatore (dita,pen tip,marker, ecc) x, y, z = float32, range 0...1, posizione a, b, c = float32, range 0..2PI, angolo di spostamento X, Y,Z = float32, vettore di movimento (velocità di spostamento e direzione) A, B, C = float32, vettore di rotazione (velocità di rotazione e direzione) m = float32, gesto accelerazione r = float32,rotazione accelerazione P = parametro libero [4] 14

15 3. Architettura generale (fig 9architettura generale) L architettura applicativa generale della tesi è composta dai seguenti componenti principali L applicativo OSC (TouchLib): il livello più basso dell architettura, definisce l interfaccia con i driver di sistema per l acquisizione degli eventi multitouch scatenati sulla superficie di contatto. Tuio: definisce il protocollo di comunicazione tra l applicativo OSC e la logica di business 15

16 Il gesture Ingester: interpreta il protocollo Tuio e gestisce gli eventi che verranno poi utilizzati dal gesture control e dalla logica di business GoogleTouch: la logica di business, interagisce con tutti i componenti fondamentali dell architettura Gesture Recognizer: effettua il riconoscimento di una gesture, la logica di business decide le sue modalità di utilizzo. Gesture: utilizza il gesture modeler per la costruzione delle gesture a run-time. Move: gestisce il mouse di sistema per controllare i movimenti dell applicativo di interfaccia COM: Il server COM definito dall applicativo di interfaccia google earth per essere customizzato mediante l utilizzo delle google api Google earth: l applicativo di interfaccia, ha la funzionalità di interagire con l utente mettendo a disposizione della logica di business un interfaccia adattabile alle esigenze di un architettura multitouch. 16

17 4. Gesture Control System 4.1. Concetti fondamentali I messaggi Tuio devono essere processati e interpretati dal nostro applicativo. Il gesture control sta sempre in ascolto sulla pompa dei messaggi Tuio per capire se l utente sta compiendo un determinato movimento delle dita (sta compiendo una gesture), in caso affermativo esegue l operazione legata alla gesture riconosciuta. Il riconoscimento delle gesture è uno degli aspetti più importanti di un progetto multitouch, infatti non è sempre semplice capire in base ai messaggi Tuio la volontà di un utente. Il gesture control system di norma processa una serie di messaggi Tuio prima di prendere una decisione. I messaggi Tuio vengono mappati in un oggetto cursore e inseriti in un Vettore in base al fingerid del messaggio, tali oggetti successivamente vengono inseriti in una lista chiave-valore, la chiave è il fingerid del messaggio Tuio e il valore è l oggetto cursore con tutte le sue informazioni. Il gesture control system, consultando la lista, possiede per ogni fingerid informazioni su tutto il path effettuato dal cursore Le gesture per la navigazione in mappe 3D La gesture rotate Rotazione su un punto (fig.1 una mano fissa il punto e l altra definisce la rotazione) 17

18 Rotazione sul centro dello schermo (fig.2 rotazione simmetrica delle mani) La gesture tilt Cambia la prospettiva di visualizzazione del globo per un angolo compreso tra 0 e 90 gradi. (fig.3) 18

19 La gesture zoom e unzoom Zoom e unzoom su uno specifico punto (fig.4 spostamento parallelo delle dita) Zoom e unzoom sul centro dello schermo (fig.5 zoom) 19

20 (fig.6 unzoom) 4.3. Architettura applicativa 20

21 Gesture ingester Si occupa di gestire i punti acquisiti dalla touchlib nel protocollo Tuio. I punti vengono utilizzati dal gesture control system per il riconoscimento delle gesture. AcceptMessage: /* *OVERVIEW: acquisizione dei messaggi Tuio param date: la data di acquisizione messaggio param message: il messaggio OSC nel protocollo Tuio * */ public void acceptmessage(date date, OSCMessage message) { Object[] args = message.getarguments(); String command = (String)args[0];//command flag ( set, alive ) /* la destinazione ( /tuio/2dobj, /tuio/2dcur, /tuio/3dobj, * /tuio/3dcur ) */ String address = message.getaddress(); if (address.equals(" /tuio/2dobj")) { if (command.equals("set")) { if ((currentframe<lastframe) && (currentframe>0)) return; //acquisizione delle informazioni long s_id = ((Integer)args[1]).longValue(); int f_id = ((Integer)args[2]).intValue(); float xpos = ((Float)args[3]).floatValue(); float ypos = ((Float)args[4]).floatValue(); float angle = ((Float)args[5]).floatValue(); float xspeed = ((Float)args[6]).floatValue(); float yspeed = ((Float)args[7]).floatValue(); float rspeed = ((Float)args[8]).floatValue(); float maccel = ((Float)args[9]).floatValue(); float raccel = ((Float)args[10]).floatValue(); else { if (objectlist.get(s_id) == null) { //mappa il messaggio in un oggetto cursore TuioObject addobject = new TuioObject(s_id,f_id,xpos,ypos, angle,xspeed,yspeed,rspeed,maccel,raccel); //inserisce il messaggio nella lista objectlist.put(s_id,addobject); /*prendo l oggetto da aggiornare identificato dal *sessionid(fingerid) */ TuioObject updateobject = (TuioObject)objectList.get(s_id); //aggiorno l oggetto cursore della lista 21

22 updateobject.update(xpos,ypos,angle,xspeed,yspeed,rspeed, maccel,raccel); La objectlist tiene traccia di tutti gli oggetti presenti sulla superficie di contatto, e il path completo di ogni fingerid. Path fingerid: /* *OVERVIEW: Costruisce un oggetto cursore param: le informazioni del cursore * */ TuioObject(long s_id,int f_id, float xpos,float ypos,float angle,float xspeed,float yspeed,float rspeed,float maccel,float raccel); this.session_id = s_id; this.f_id = f_id; this.xpos = xpos; this.ypos = ypos; this.angle = angle; this.xspeed = xspeed; this.yspeed = yspeed; this. rspeed = rspeed; this.maccel = maccel; this.raccel = raccel; //path del fingerid al momento della costruzione path = new Vector<TuioPoint>(); path.addelement(new TuioPoint(xpos,ypos)); state = TUIO_ADDED; /* *OVERVIEW: aggiorna il cursore param: le informazioni del cursore * */ update (float xpos,float ypos,float angle,float xspeed,float yspeed,float rspeed,float maccel,float raccel); this.xpos = xpos; this.ypos = ypos; this.angle = angle; this.xspeed = xspeed; this.yspeed = yspeed; this. rspeed = rspeed; this.maccel = maccel; this.raccel = raccel; //aggiorna il path del fingerid path.addelement(new TuioPoint(xpos,ypos)); state = TUIO_UPDATED; 22

23 [5] Gesture recognizer Effettua il riconoscimento di una gesture per associarla all esecuzione di funzioni applicative. Interpreta i punti acquisiti tramite il gesture ingester, basandosi su un algoritmo di riconoscimento. Attualmente ci sono due grandi famiglie di algoritmi per il gesture recognizer: Gesture modeler, basato sull OCR Immediate recognizer. Per Google Touch si è optato per l utilizzo del secondo algoritmo, a riconoscimento immediato, in quanto la navigazione 3D richiede caratteristiche come velocità di risposta e fluidità di interattività con il sistema, caratteristiche tipiche dell algoritmo a riconoscimento immediato Il gesture modeler, algoritmo basato sull OCR L algoritmo utilizza vettori ordinati di posizione per il controllo delle gesture. Il gesture ingester ci da le informazioni riguardanti i path di entrambe le mani sulla superficie di contatto, in particolare abbiamo sempre la possibilità di distinguere la mano destra dalla mano sinistra. I cursori della mano destra avranno sempre la variabile x maggiore di quelli della mano sinistra, quando si tocca la superficie di contatto sullo schermo l algoritmo crea a partire da questi due punti iniziali la figura geometrica che definisce la determinata gesture, formalizzandola tramite due vettori (mano sx e dx) ordinati di posizioni. Se l utente si muove sulla superficie di contatto l applicativo OSC manda dei messaggi di update che vengono intercettati dal gesture ingester, dopo un certo numero si update i punti acquisiti vengono confrontati con i vettori ordinati di posizione. Se i punti acquisiti dal gesture ingester si sovrappongono con un certo valore di threshold ai vettori ordinati di posizioni viene eseguita la gesture. La decisione viene presa tramite una media matematica data dall interpolazione dei punti. [6] Implementazione gesture recognizer per l algoritmo basato sull OCR : /* * OVERVIEW: gesture recognizer per l algortimo basato sull OCR v: vettore di punti acquisiti dal gesture ingester hand: vettore di punti creato dal gesture modeler la media dei punti interpolati */ private double check(vector v,arraylist hand){ int start=0; int perc = 0; while(start<v.size()){ 23

24 Tesi di laurea di int x = Utils.ProportionX(((TuioPoint) v.elementat(start)).getx()); int y = Utils.ProportionY(((TuioPoint) v.elementat(start)).gety()); int dx = (int)((tuiopoint) hand.get(start)).getx(); int dy = (int)((tuiopoint) hand.get(start)).gety(); if(getdistance(x,y,dx,dy)<threshold){ perc+=100/v.size(); start++; return perc; /* * OVERVIEW: calcola la distanza tra due punti x: la x del primo punto y: la y del primo punto dx: la x del secondo punto dy: la y del secondo punto la distanza tra i due punti */ private int getdistance(int x,int y,int dx, int dy){ float deltax = x-dx; float deltay = y-dy; return (int)math.sqrt((deltax*deltax)+(deltay*deltay)); La modellazione delle gesture Zoom e UnZoom si basa sull equazione della retta, la distinzione tra le due gesture è definita dalla posizione dei punti all interno dei vettori ordinati. /* * OVERVIEW: classe che gestisce l'equazione della retta dati due * punti point1: primo punto di interpolazione della retta point2: secondo punto di interpolazione della retta * */ public Equation(TuioPoint point1, TuioPoint point2){ //coefficiente angolare float coeff = ((point2.gety()-point1.gety())/ (point2.getx()-point1.getx())); //equazione della retta, y = x + q float x = (coeff*point2.getx()); float y = point2.gety(); float q = -x + y; La modellazione della gesture rotate analogamente si basa sull equazione del cerchio. 24

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Progettazione : Design Pattern Creazionali Progettazione : Design Pattern Creazionali Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 30 Novembre 2010 Progettazione : Design Pattern Creazionali Aspetti generali dei Design Pattern Creazionali

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Installazione SOFTWARE JDK ECLIPSE 03/03/2011 2 ALGORITMI E PROGRAMMI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA metodo risolutivo linguaggio di

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

PointCloud 7.0 Anno 2011

PointCloud 7.0 Anno 2011 PointCloud 7.0 Anno 2011 Compatibilità con AutoCAD 2007-2012 ed AutoCAD 2007-2012 Supporto del formato nativo delle nuvole di punti di AutoCAD (PCG) e miglioramento delle performance riguardo la velocità

Dettagli

Strumenti per la programmazione

Strumenti per la programmazione Editing del programma Il programma deve essere memorizzato in uno o più files di testo editing codice sorgente 25 Traduzione del programma Compilazione: è la traduzione effettuata da un compilatore Un

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System

Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System 1. Introduzione KML file... 1 2. Creazione e condivisione dei file KML usando Google Earth... 1

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software BDX 3D Editor è un programma che permette di navigare ed editare texture in un qualsiasi modello 3D.E compatibile con i software in grado di esportare

Dettagli

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) 12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Nota Tecnica UBIQUITY 5 TN0019. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

Nota Tecnica UBIQUITY 5 TN0019. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity. UBIQUITY 5 Introduzione Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity. Versione Descrizione Data 1 Prima emissione 20/01/2015 Disclaimer Le informazioni

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Tale attività non è descritta in questa dispensa

Tale attività non è descritta in questa dispensa Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2014 1 Nota preliminare L installazione e l uso di Eclipse richiede di aver preliminarmente installato Java SE SDK Tale attività non è descritta in questa

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo

Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo Ing. Giovanni Ponti DEIS Università della Calabria gponti@deis.unical.it La piattaforma Java mette a disposizione una serie

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1 guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 INTRODUZIONE Dopo aver utilizzato internamente per alcuni anni il nostro software di Ticketing, abbiamo deciso di metterlo a disposizione

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18

START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18 Procedura di aggiornamento Il gestionale sempre in tasca! Documentazione utente Pagina 1 di 18 Sommario Avvertenze... 3 Operazioni preliminari... 3 Salvataggi... 3 Download aggiornamenti... 5 Aggiornamento

Dettagli

Installazione di Sophos Antivirus 5.1 su piattaforma Windows XP

Installazione di Sophos Antivirus 5.1 su piattaforma Windows XP Servizio Calcolo e Reti 1 Febbraio 2006 Installazione di Sophos Antivirus 5.1 su piattaforma Windows XP A. Rappoldi 1 Premessa La presente guida descrive in modo conciso le fasi essenziali necessarie per

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Riconoscimento tramite OCR di testi presentati sullo schermo in forma grafica

Riconoscimento tramite OCR di testi presentati sullo schermo in forma grafica Sie befin Un nuovo e rivoluzionario Screen Reader! Che cosa c è di speciale in COBRA? Lo screen reader COBRA ha come obiettivo principale il lavoro e la completa accessibilità delle persone cieche e ipovedenti

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Flow!Works Manuale d uso

Flow!Works Manuale d uso Flow!Works Manuale d uso Questa guida ti sarà utile per comprendere le informazioni e le diverse funzioni del software, in modo da permetterti un corretto utilizzo nella più completa autonomia. Smartmedia

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

Creazione di percorsi su Colline Veronesi Creazione di percorsi su Colline Veronesi Per inserire i dati nel portale Colline Veronesi accedere all indirizzo: http://66.71.191.169/collineveronesi/index.php/admin/users/login Una volta inserito username

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix V 1.0 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è fornire all utente un modo per poter assegnare un indirizzo IP temporaneo

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli