APPLICAZIONE DELL UNSCENTED KALMAN FILTER ALLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONE DELL UNSCENTED KALMAN FILTER ALLA"

Transcript

1 APPLICAZIONE DELL UNSCENTED KALMAN FILTER ALLA SOLUZIONE DELLE EQUAZIONI DELLA NAVIGAZIONE STEFANO LAGRASTA TELESPAZIO S.P.A., VIA TIBURTINA, , ROME (ITALY) ABSTRACT Imporan GNSS applicaion ha are of inere for Telepazio deal wih non-linear ae eimaion problem. Thi i he cae of ground egmen componen, like Fligh Dynamic Syem, o uppor he pace miion wih an accurae orbi deerminaion. Since May,, he US Governmen ha urned off Selecive Availabiliy (SA) on all GPS aellie; hi enforce he objecive of a Preciion Orbi Deerminaion, performed by uing fundamenally he daa colleced by a ingle, paceborne GPS receiver. The iuaion will furher benefi of he forhcoming Galileo conellaion. A he ame ime, he dual problem of implemening a POD of GPS and, in he fuure, of Galileo pace vehicle, i a maer of increaing inere for he pace indury. Thi paper how he uiabiliy of he o called Uncened Kalman Filer (UKF) o he poiion eimaion problem from GNSS ranging meauremen. The UKF i a equenial algorihm for eimaing he ae vecor of a dynamic yem, when in preence of ochaic diurbance; i applicaion domain i he ame a he Exended Kalman Filer. Now, he fundamenal difference beween EKF and UKF i in ha laer i fully non-linear. I equenial proceing avoid he calculaion of any Jacobian or deign marix and hu uppree he need of reconrucing any derivaive of plan model equaion. The propoed algorihm i eed wih real daa, coniing of raw navigaion obervable and po-proceed reference orbi available from Champ aellie miion. OSSERVABILI DI NAVIGAZIONE Le miure di navigazione generae da un riceviore GNSS coniono eenzialmene nelle oervabili di code range ( ρ ) e di carrier range ( Φ ); in paricolare, Φ i oiene moliplicando la carrier phae ( ϕ ) per la lunghezza d onda ( λ ) della porane del egnale di navigazione, avendoi:

2 ρ ( T R ) = ρ ( R, τ ) + c ( ε ET ε SV ) + () + c ( REL-SV + REL-ET + REL + IONO + TROPO ) + + noie + mulipah + ε EPH Φ ( T R ) = λ ϕ ( T R ) = ρ( R, τ ) + c ( ε ET ε SV ) +. () + c ( REL-SV + REL-ET + REL IONO + TROPO ) + + λ N + (very low) noie + (low) mulipah + ε EPH dove: ρ( R, τ ) = A( R, τ ) p SV ( R τ ) - r ET ( R ) () ed il ignificao dei vari ermini è di eguio illurao. Anziuo, il imbolo ET a per End Terminal (il riceviore di radionavigazione), menre SV per Space Vehicle. La variabile denoa una cala emporale di riferimeno aolua, corripondene alla migliore approimazione poibile del Terrerial Time : il empo che corre ulla uperficie del geoide errere, il profilo maemaico del noro pianea, dove gli effei relaiviici dovui al moo roazionale ed al gradiene di gravià vedono muuamene compenae le componeni variabili. Tempo locale e empo miurao dal riceviore uene Denoando T ET ( R ) il ime ag con cui il erminale di navigazione marcherà un dao campione di miure, R arà l iane di ricezione corripondene, nella cala di riferimeno aolua, avendoi: T ET ( R ) = R + REL-ET ( R ) + ε ET (4) dove ε ET è l errore di incronizzazione dell orologio del riceviore, ripeo alla cala aolua, menre REL-ET è una componene relaiviica, dovua alla differenza nello correre del empo in corripondenza della poizione dell ET, ripeo alla uperficie della Terra.

3 ε ET è legao alla impreciione con cui un orologio reale implemena la miura del empo, menre REL-ET dipende dallo ao di moo e dal gradiene di gravià perimenao dal riferimeno locale olidale al riceviore. REL-ET è ignificaivo nel cao in cui il erminale ia inallao a bordo di un aellie LEO con eccenricià orbiale non racurabile, avendoi: µ REL-ET bia + c R a ( r ET ) T r& ET c (5) dove r SV rappreena la poizione del cenro di maa del aellie, in ai ECF, R = [m], µ = coane di gravià erree = [ m ], e = eccenricià orbiale, a = emiae orbiale maggiore, E = valore correne dell anomalia eccenrica = E(). La pare coane dell effeo, collegaa al ermine indicao come bia, è in genere aimilaa a ε ET ed ε SV. Nella (5) appare un ermine in grado di indurre una deviazione monoonamene crecene del empo egnao dal clock, ripeo alla cala ; queo effeo è ignificaivo nel cao in cui il erminale ia monao a bordo di un aellie LEO privo di pre-compenazione a bordo. Tempo di propagazione del egnale di radionavigazione Il paramero τ denoa il empo di ranio del egnale di radionavigazione; l iane di emiione E del frone d onda ricevuo a R è quindi dao da: E = R τ (6) I ermini IONO, TROPO rendono cono della variabilià dell indice di rifrazione n dell amofera, ripeo al cao ideale di pazio vuoo (n = ). La preenza di un gradiene graviazionale, lungo il percoro di propagazione del egnale, richiede di coniderare un uleriore exce pah, rappreenao ramie inroduzione del ermine di riardo REL. Il empo di propagazione τ è quindi più preciamene epreo dai egueni ermini: τ = ( R E ) = ρ( R, τ ) c + REL + IONO + TROPO (7) Per quano aiene a REL, uie la eguene modellazione:

4 + γ REL ( R, τ ) = µ c ( PPN ) R ( ) ( ) ( ) ET R + R SV R τ + ρ R, τ ln R ( ) + R ( τ ) ρ(, τ ) ET R SV R R dove γ PPN è il "Po-Newonian Parameer" della Teoria della Relaivià. (8) Range Geomerico ρ( R, τ ) denoa la miura di range geomerico, ovvero la dianza ra la collocazione del cenro di fae dell anenna del payload di navigazione ( p SV ) all iane E e le coordinae careiane dell uene ( veore r ET ) all iane E. Poiché p SV, r ET ono eprei in coordinae ECF (Earh-Cenred and Fixed) e dianziai emporalmene del empo di propagazione τ, occorre ener cono del movimeno compiuo dalla Terra nell inervallo τ. A queo i provvede con l operaore mariciale A( R, τ ). Con buona approimazione, A eprime fondamenalmene un moo aorno all ae z, dell angolo di roazione accumulao dalla Terra durane il empo τ : co( τ ω ) in( τ ω ) A ( R, τ) A( τ) = - in( τ ω ) co( τ ω ) (9) ω >, ω [rad] Tempo locale e empo miurao dal payload di bordo L orologio di bordo del aellie fa corripondere E al empo T SV ( E ), eendo: T SV ( E ) = E REL-SV ( E ) + ε SV () Similmene a quano oervao per il erminale uene, ε SV decrive il ime error del clock di bordo, ripeo alla cala aolua, menre REL-SV dipende dal empo locale di un riferimeno olidale al aellie; REL-SV non è un offe racurabile. Si ha: REL-SV bia + ( r SV ) T SV r& c () laddove non compare un ermine proporzionale a, come nella (5); difai, nel cao del aellie di navigazione, è applicaa una appoia pre-compenazione, operando uno hif della frequenza del clock aomico.

5 Se f è la frequenza nominale deideraa, l orologio arà regolao dalla frequenza f definia come: µ f = f () c R a Nel cao di moo puramene Kepleriano, i ha la uile equivalenza: r T r& = e µ a in (E ) () applicabile ano al cao del aellie di navigazione che per une evenuale veicolo LEO equipaggiao di riceviore GNSS. Errore di Effemeridi Il ermine ε EPH rappreena una componene di errore originaa dall uilizzo di una inerpolazione approimane per il veore p SV ( ). ε EPH figura ogni qual vola il veore p SV non ia compreo ra le grandezze da imare, eendo ricoruio in bae ad un modello dao a priori. Fenomeni Amoferici Il ermine TROPO eprime il riardo di propagazione, dovuo al ranio del egnale di navigazione negli rai elericamene neuri dell amofera, denoai compleivamene, anche e in modo imprecio, come ropofera. La regione dove ha ede il fenomeno ropoferico i compone in realà di re rai: la ropofera propriamene dea, fino a km di quoa, eguia dalla ropopaua, fino a circa km, infine dalla raofera, che ermina approimaivamene a km. Nel cao di un aellie LEO, TROPO è ovviamene racurabile, daa la quoa alla quale i rova collocao. Nel cao di un riceviore a erra, ciiamo il modello di Hopfield come un uile puno di parenza, ovvero una formulazione emplice e uavia efficace a dipoizione: ˆ TROPO = + c c N N d () h w d () h w in - ( E +.94 ) in -4 ( E ) (4)

6 P() () = c (5) T() N d e() e() N w () c + c (6) T() T() dove E rappreena l elevazione locale del aellie di navigazione ripeo all orizzone locale del riceviore, P(), e(), T() ono ripeivamene la preione (oale) dell aria, la preione del vapore d acqua e la emperaura aolua a quoa nulla, menre h d rappreena lo peore della ropofera, inea per emplicià come ingolo layer, eendo: h d = ,7 ( T() 7,6 ) [m] (7) h w = Per coefficieni { c, c, c } i poono uilizzare i egueni valori: c = [ mbar K ], c =.96 [ mbar K ], c =.78 5 [ mbar K ]. IONO rappreena invece il riardo di propagazione, dovuo al ranio del egnale negli rai dell amofera dove eia una denià non racurabile di eleroni liberi; anche in queo cao, i vari layer che danno origine al fenomeno ono accomunai dal ermine ionofera. Il modello (di Klobuchar) aualmene diponibile per una ima del ermine IONO, in bae ai parameri ramei dal meaggio di navigazione della coellazione GPS, non è paricolarmene accurao. Il iema Galileo, uilizzando il modello NeQuick, promee maggior preciione. In una approimazione al prim ordine, IONO appare inveramene proporzionale al quadrao della frequenza della porane di navigazione: [m] IONO f (8) Tano baa a uggerire l uilizzo di combinazioni lineari iono free, eprimeni oervabili derivae di code range ( ρ IF ) e di carrier range ( Φ IF ) nel cui modello non figuri il ermine IONO :

7 L L L L f ρ IF = L f ρ L L ρl f f f f (9) L L L L f Φ IF = L f L Φ L Φ L f f f f () con riferimeno, epreo nei pedici, alla circoanza che le miure iano rae dai egnali GPS L e L. Il modello maemaico di IF ρ, Φ IF è del uo idenico a quello fornio dalle (), () per ρ, Φ, faa alva la mancanza della componene IONO e la preenza di una ambiguià iniziale non inera per Φ, eendo pari a: c IF f L N L f L N L f L f L () MODELLAZIONE GENERALE DEL PROBLEMA DI STIMA Il problema di ima cui i aaglia l algorimo UKF (Uncened Kalman Filer) è epreo dalle relazioni e dalle figure egueni: d d x() = f (x(), u(), ) + w() () z = h(x, u, ) + v () k k x k = x( k ), u k = u( k ), z k = z( k ), k = + k * T, k=,,, k k k w() u() f( x(), u(), ) x() Sae vecor dynamic

8 iming clock v( k ) u() h( x(), u(), ) z( k ) w() Sae vecor dynamic x() dove v e w ono rumori gauiani bianchi, raandoi di ricoruire il veore di ao x, non direamene acceibile. Un puno di forza dell algorimo, ideao da Simon J. Julier and Jeffrey K. Uhlmann, è nel fao che non occorre procedere ad alcuna linearizzazione delle funzioni f( ) ed h( ), né ad una loro epliciazione in forma analiica: quello che cona, è che i conoca il modo di calcolarle o, nel cao della f( ), di inegrare il modello dinamico () ra due iani ucceivi, k e k+. La procedura di calcolo previa dall algorimo UKF è decria in S.J.Julier, J.K.Uhlmann [4], [5], [6]. MODELLAZIONE DI DETTAGLIO Le miure offere da ρ, Φ, (o anche ρ IF, Φ IF ) ono foremene non-lineari, ripeo alle grandezze che i inendono imare; i peni al compleo legame che vede le precedeni come funzioni del veore delle coordinae uene r ET, coniderao incognio nella claico problema del poiioning. Nel eguio, i omeerà empre il pedice ET per emplificare la noazione, facendoi peralro riferimeno ad un ingolo erminale, uilizzando perciò r anziché r ET, ed ε al poo di ε ET. Cao di Modello Dinamico Lineare Quando il riceviore uene è fio a erra, oppure raporao da un pedone o veicolo la cui legge di accelerazione ia incognia, l unico vincolo dinamico è ipicamene rappreenao dalla cinemaica, avendoi:

9 d d r = v (4) dove v è la velocià relaiva del erminale, in ai ECF. La caua del movimeno non è modellabile in forma deerminiica, raandoi di un ingreo aimilabile ad un fenomeno ocaico: e m denoa la maa aociaa al modo del erminale ed f la riulane delle forze ageni, arà: m d d f = v = r = rumore di proceo = w d () (5) d L errore di clock del riceviore, ia eo ε, arà aimilabile ad un random walk, ponendo: d d ε = w () (6) quea modellazione i prea infai al cao in cui ε ia una coane o una grandezza lenamene variabile nel empo. Il veore x dello ao che i inende imare aume dunque la forma: x = [ x T, x T, x ] T, con: x = r, x = v, x = c ε (7) da cui il modello dinamico: d d x = A x + w (8) I A =, w = w, w S = I (9) dove S rappreena lo pero di denià di poenza per il veore w. La dicreizzazione del modello, con pao di campionameno, fornice immediaamene:

10 w x ) (k x + = + A, con: = I I I A () dove ciò che neceia conocere è la covarianza Q del rumore gauiano bianco w, che riula pari a: = Q () Cao di Modello Dinamico Non Lineare Quando il riceviore è collocao a bordo di un aellie LEO, que ulimo è oggeo a forze reali; uavia, crivendone le equazioni del moo in un iema non-inerziale, occorre inrodurre alreì accelerazioni appareni di racinameno e Corioli. In quano egue, r denoa le coordinae del Cenro di Maa (C.o.M) del veicolo LEO in ai ECF. Per emplicià, il e propoo con dai reali i baa u un modello di accelerazione migliorao per la ola componene J (momeno di quadrupolo) della forza di gravià, in aggiuna a quella Newoniana fondamenale. Alre forze porebbero eere inrodoe, coì come un modello per la gravià arbirariamene compleo: in que ulimo cao, l algorimo di ima non ne ubirebbe complicazioni in ermini di formulazione. In bae alle ipoei fae, la riulane f delle forze reali ageni ul C.o.M, proieaa in ai ECF, riula pari a: + = g r r g f m z r () con:

11 g ( 5in φ ) µ a E g r = & + J c () r r z µ a E =& J in φc, r r r in φ x c = r (4) dove il veore coane ω eprime la velocià angolare della erra, proieaa ea pure in ai ECF. Anche in queo cao, il veore di ao che i inende imare conie (al minimo) in 7 componeni: x = [ x T, x T, x ] T, con: x = r, x = v, x = c ε (5) Le leggi dinamiche del modello i crivono: d d d d x = x (6) x = ω ( ω x) ω x + g r x + g z x (7) d d x = (8) con le opporune oiuzioni nelle epreioni di g r, g z, enrambe dipendeni dal modulo e dalle componeni del veore x. Modello delle Miure Il veore di miura z k, diponibile al empo k, dipende ovviamene dalla cela operaa delle oervabili di navigazione da proceare. Sani anche i modelli dinamici propoi, con veore di ao a 7 elemeni, i è opao per le miure di code range iono free, rinunciando quindi alla incluione nel veore x di evenuali ambiguià iniziali o grandezze acceorie legae all uilizzo delle miure di fae. Supponendo che m aellii di navigazione iano in via, i avrà che h( ) eprime un veore di m funzioni calari, la j-eima delle quali è:

12 h j ( x, x, x ) = ρ j, j =,,...,m (9) dove ρ j, con noazione emplificaa, denoi appuno una oervabile derivaa di peudorange, oenua ramie la combinazione lineare iono free di cui alla (9). Il veore di miura riula perano: ρ h( x, x, x ) h ( x, x, x ) z ρ k = = + v k (4) ρm h m ( x, x, x ) Ora, i raa di epliciare la meccanizzazione del calcolo delle h j ( ). Se p j denoa la poizione del j-eimo aellie di navigazione, ε j l aociao errore di clock e τ j il empo di ranio del egnale da emeo, i avrà: h j ( x, x, x ) = j p x + ( x c ε j ) + (4) + c ( ˆ REL-ET + ˆ REL-SV ) j p = A( τ j ) p j ( j ) (4) j = T k x c τ j (4) τ j ρ j c x c + ε j REL-SV (44) Un approccio alernaivo per il calcolo del empo di ranio del egnale conie nell ierazione: τ j c A( τ j ) p j ( T k x c τ j ) x + (45) + c ( ˆ REL + ˆ IONO ) da eeguire fino a convergenza u un valore abile di τ j. Il calcolo delle precedeni relazioni preuppone che, ramie il meaggio di navigazione GPS o alra fone, i ia in grado di calcolare la poizione del cenro di fae del payload di navigazione, p j ( ), nonché l offe di clock del veicolo paziale, ε j.

13 Per i ermini relaiviici ˆ REL-ET, ˆ REL-SV e per la marice di roazione A( τ ), ono ai fornii ragguagli nei precedeni paragrafi. Allo copo di migliorare l accuraezza, i può ener cono del fao che il modello dinamico eprime con x la poizione del C.o.M. del aellie LEO; vicevera il veore da coniderare, per il modello delle miure, è la poizione del cenro di fae dell anenna del riceviore LEO, in ai ECF. Si ha: r ET x + M a (46) dove a ia la poizione dell anenna del erminale LEO in ai body fixed, olidali al aellie, ed M ia la marice di raformazione da ai body fixed alla erna ECF. In bae alla (46), la (4) i crive, più preciamene: h j ( x, x, x ) = p j x M a + ( x c ε j ) + (47) + c ( ˆ REL-ET + ˆ REL-SV ) la marice M può peralro coruiri immaginando un aeo ideale del aellie LEO, econdo le convenzioni correni per l orienameno degli ai: M = [ u, u, u ] T (48) u = u u u = ( v I x ) v I x, con: v I = x + ω x u = x x TEST CON DATI REALI Cao di Modello Dinamico Lineare Il modello di evoluzione lineare dello ao, rappreenao dalle (), (), i prea ad eere perimenao con i dai grezzi prodoi da un riceviore in poizione fia noa, georeferenziaa. Perano, i è volo un e u dei dai collezionai nel da un riceviore NovAel collocao a Kiruna (Svezia), durane la campagna di prove previe dal Programma EGNOS TRAN.

14 La poizione dell anenna è aa calcolaa con accuraezza da ESACNES, riulando il valore di riferimeno: r REF = [ , 894.6, ] T. A parire dalle ole oervabili di code range in banda L, non pre-filrae, l algorimo UKF ha prodoo una ima della poizione rˆ per ogni campione di miure; la dianza rˆ r REF è rappreenaa come errore in figura. figura : e UKF u miure grezze di peudorange in banda L collezionae da una azione in poizione fia, georeferenziaa, collocaa a Kiruna L errore reiduo i deve alla componene ionoferica non compenaa (è ao uao il modello di Klobuchar), agli errori di effemeridi, al mulipah. Cao di Modello Dinamico Non Lineare Il modello di evoluzione non-lineare dello ao orbiale di un aellie LEO, imperniao ulla (7), è ao adoao per un e di oervabili collezionae dal riceviore di bordo del aellie CHAMP. E ao neceario carare moli e di oervabili, rienui oulier (quindi miure erronee, non conieni ra loro). Inolre, è aa adoaa la oervabile derivaa di code range del ipo iono free daa dalla (9). Come ermine di paragone ( r REF ), i è conideraa un orbia di riferimeno ulraprecia, prodoa dai proceameni POD congiuni NASAJPLGFZ.

15 Di nuovo, la dianza rˆ r REF ra il valore della ima di poizione oenua mediane UKF e il dao POD è rappreenaa come errore nella figura che egue: figura : e UKF u miure di peudorange iono free, a parire dalle miure grezze di code range in banda LL collezionae dal aellie CHAMP La maggior pare dei campioni ono caraerizzai da un errore acceabile; gli pike denoano e di oervabili non corree. Le orbie oenue dal proceameno ono racciae, ripeo ad ai ECF, in figura.

16 figura rappreenazione, in ai ECF, delle orbie del aellie CHAMP, ricoruie dai dai grezzi a dipoizione CONCLUSIONI L applicazione dell Uncened Kalman Filer al problema foremene non-lineare della ricoruzione dello ao orbiale di un aellie LEO, a parire da miure di peudorange GNSS, ha dao prova di oima funzionalià e robuezza. A differenza del cao di uilizzo di un Exended Kalman Filer (EKF), la Traformazione Uncened ideaa da S.J.Julier e J.K.Uhlmann non ha richieo alcuna fae o procedimeno di linearizzazione, né eplicioanaliico, né implicionumerico. Si raa ora di migliorare l accuraezza del riulao coneguio, uilizzando in modo più eeo, olre a quelle di code range, le miure di fae. Inolre, è foremene raccomandabile, per i aellii GPS, l uilizzo di elemeni orbiali di riferimeno ed errori di clock imai da IGS, anziché quello dei modelli di inerpolazione aociai al meaggio di navigazione.

17 BIBLIOGRAFIA [] A. Gelb, edior." Applied Opimal Eimaion". The MIT Pre, 974 [] A.H. Jazwinki. "Sochaic Proce and Filering Theory" Academic Pre, 97 [] P. S. Maybeck. "Sochaic Model,Eimaion and Conrol" (Vol. & ). Academic Pre, 98 [4] S.J.Julier and J.K.Uhlmann. "A General Mehod for Approximaing Nonlinear Tranformaion of Probabiliy Diribuion", 994. [5] S.J.Julier, J.K.Uhlmann and H.F.Durran-Whye. "A New Approach for he Nonlinear Tranformaion of Mean and Covariance in Linear Filer". IEEE Tranacion on Auomaic Conrol, 996 [6] S.J.Julier, J.K.Uhlmann and H.F.Durran-Whye. "A New Approach for Filering Nonlinear Syem". The proceeding of he American Conrol Conference, Seale, Wahingon, 995, page 68-6

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl) Lezione 7 Meodo della raformaa di Laplace Lezione n.7 Meodo della raformaa di Laplace (ml). Inroduzione. Richiami ulla raformaa di Laplace. Proprieà della raformaa. Regola di derivazione.3 abella di raformae

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 2 Tao di cambio Obieivo: confronare il valore di uno eo bene denominao in due value divere Bene X P$ Bene X P Eprimere il valore di un bene denominao in una valua, in un alra

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE La previione delle vendie ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE Prof. Domenico SUMMO. Premea Un imprendiore, nell eplicare la propria aivià economica, non fa alro che prevedere quali

Dettagli

Analisi nei domini del tempo e della frequenza

Analisi nei domini del tempo e della frequenza Elaborazione digiale dei egnali di miura - 1 Analii nei domini del empo e della requenza Ogni egnale reale può eere prodoo aggiungendo onde inuoidali a) Coordinae ridimenionali: empo, requenza ed ampiezza.

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA G. SUPT FUGA MT D TOA D T ovembre CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA pag. / CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA TODUZO l meodo della raformaa di aplace, chiamao anche analii nel dominio della frequenza, è una

Dettagli

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO DINAMICA SI BASA SU 3 PRINCIPI ONDAMENTALI PRINCIPIO DI INERZIA (ALILEI) ONI CORPO PERSEVERA NEL PROPRIO STATO DI QUIETE O DI MOTO INCHÈ NON

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare 6. Tai di oiuzione lordi e nei del iema penioniico obbligaorio e complemenare 6.1. Premea Il capiolo è dedicao all analii dei ai di oiuzione del iema penioniico obbligaorio nell inero periodo di previione

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

3. MODELLI MATEMATICI

3. MODELLI MATEMATICI 3. MODE MAEMA ASSFAZONE DE MODE iemi ono decrii da opporuni modelli maemaici. Poiamo claificarli in re caegorie: Modelli maemaici nel dominio del empo o in campo reale Decrivono il comporameno del iema

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer Mea a punto avanzata più emplice utilizzando Funzione Load Oberver EMEA Speed & Poition CE Team AUL 34 Copyright 0 Rockwell Automation, Inc. All right reerved. Co è l inerzia? Tutti comprendiamo il concetto

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/ ~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Pr oblema: Supponiamo che

Dettagli

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1 Capiolo 7 Cammini minimi 7. Definizioni fondamenali Sia dao un grafo non orienao G(N,A) conneo, con coi aociai agli archi c uv R per ogni uv A. Siano anche dai due nodi peciali, N. Faremo la eguene: Aunzione

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

Controllo in retroazione

Controllo in retroazione Conrollo in reroazione E. regolaore di poraa: la miura della poraa (F) viene confronaa con il e-poin F p ed il comando di regolazione viene inviao all organo di auazione (valvola) L effeo della regolazione

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A ) Fondameni di comunicazioni eleriche (Ing. Eleronica - A.A.-) E. g (, ) rec / dipende dalla variabile aleaoria avene denià di probabilià uniforme nell inervallo [,]. rovare valor medio ed auocorrelazione

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI LABORAORIO di ELERONICA SEGNALI ELERICI PERIODICI SEGNALI PERIODICI REANGOLARI (Recangular Waveform) Un egnale periodico avene una forma d onda reangolare è caraerizzao da un periodo [ec], una frequenza

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

Le Misure. 2 ottobre 2007

Le Misure. 2 ottobre 2007 Le Miure ottobre 007 In tutte le oluzioni i farà ricoro alla notazione cientifica dei numeri, baata ul ignificato del itema decimale e poizionale. (piegare il ignificato) 1 Lunghezza 1.0.1 Una navetta

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

Domande di Affidabilità e controllo della qualità

Domande di Affidabilità e controllo della qualità Domande di Affidabilià e conrollo della qualià QUALITÀ IL MAUALE DELLA QUALITÀ Si può cerificare che un'aienda è in qualià quando ha un iema di qualià ed un corripondene manuale della qualià valido e lo

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE 4. INTRODUZIONE Fiaa una erna di ai careiani (muuamene orogonali fra loro) Oz, con origine nel puno O, i riferica il moo di un corpo maeriale a ale erna, cioè i

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

Navigazione da satellite

Navigazione da satellite Navigazione da aellie A.A. 2006/07 Lauea Specialiica in Ingegneia Infomaica, Ingegneia pe l Ambiene e il Teioio Tipologie di navigazione Navigazione eee Navigazione aonomica Navigazione aelliae Navigazione

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4... - 4 5 6 7 8 9 SOLUZIONI PROVA SRITTA DI AUTOMATIA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6. Si conideri il eguene circuio elerico conenene due reiori, un condenaore e un induore: u A B R v

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parhenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eleriche docene: Prof. Vio Pascazio 2 a Lezione: 13/03/2003 Sommario Schema di un Sisema di TLC Schema di un Sisema di TLC digiale

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Biani, BIO A-K 6 Seembre 7 Si conideri il eguene iema dinamico lineare a coefficieni coani a empo coninuo: u ( G ( y ( con G ( 5 a Di quale o quali, ra i iemi

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013 Iiuzioni di Probabilià Laurea magirale in Maemaica prova cria del 0/6/03 Exercie. (puni 8 circa) Sia W un moo browniano reale. Sia ϕ : 0, + 0, + una funzione crecene, ia c : 0, + 0, + una funzione miurabile;

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Introduzione allo studio delle reti elettriche

Introduzione allo studio delle reti elettriche Marco Panareo Inrodzione allo dio delle rei eleriche Unierià deli Sdi di Lecce - Facolà di Ineneria II Indice Rei eleriche lineari Lee di Kirchho per le correni Lee di Kirchho per le enioni Solzione di

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli