Parte II IL DANNO RISARCIBILE. Titolo I IL DANNO PATRIMONIALE CAPITOLO I LA CAUSALITÀ GIURIDICA E IL DANNO. Sezione I. Le regole consolidate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte II IL DANNO RISARCIBILE. Titolo I IL DANNO PATRIMONIALE CAPITOLO I LA CAUSALITÀ GIURIDICA E IL DANNO. Sezione I. Le regole consolidate"

Transcript

1 INDICE Parte II IL DANNO RISARCIBILE 1. Il danno risarcibile tra storia e cronaca Le novità e le prospettive Titolo I IL DANNO PATRIMONIALE CAPITOLO I LA CAUSALITÀ GIURIDICA E IL DANNO Sezione I. Le regole consolidate 1. Il codificatore di fronte al pregiudizio conseguente ad un illecito aquiliano La causalità giuridica nella stima del danno Le regole tecniche della causalità giuridica: le conseguenze immediate e dirette del fatto La causalità e la teoria del rischio Il concorso del fatto del danneggiato e la causalità giuridica Il danno ulteriore imputabile al danneggiato: art. 1227, comma 2 o, c.c L attività richiesta al danneggiato La causalità e la correttezza dell art. 1227, comma 2 o, c.c Il danno ulteriore, il processo e l attività abnorme del danneggiato Segue: il danno ulteriore imputabile al consumatore di un prodotto difettoso Sezione II. Le altre regole 1. La compensatio lucri cum damno La casistica La compensatio lucri cum damno e la causalità giuridica La causa sopravvenuta ed ipotetica Il fatto di un terzo quale evento che aggrava il danno CAPITOLO II I CONCETTI DESCRITTIVI DEL DANNO PATRIMONIALE Sezione I. I concetti descrittivi puri 1. Il danno emergente, il lucro cessante e la causalità giuridica

2 VI Indice 2. Il danno presente e il danno futuro Il danno certo e il danno potenziale Il danno diretto e il danno indiretto Il danno riflesso o di rimbalzo Il danno economico e il danno intrinseco o materiale Sezione II. I concetti descrittivi misti 1. Il danno da perdita di chance Casistica La chance e la lesione dell integrità del patrimonio del danneggiato La chance come lucro cessante o come danno emergente? La liquidazione del danno da perdita di una chance L interesse contrattuale positivo e negativo; l arricchimento ingiustificato L interesse contrattuale positivo L interesse contrattuale negativo Altre questioni Il maggior danno dell art. 1224, comma 2 o, c.c. e gli interessi di mora La richiesta e la stima del maggior danno CAPITOLO III I CRITERI DI STIMA DEL DANNO Sezione I. La perdita economica ed il danno giuridico 1. Il criterio soggettivo della lesione dell interesse del danneggiato per la misura del danno Il criterio oggettivo per la misura del danno: la stima dei beni fungibili ed improduttivi Il criterio soggettivo per la misura del danno: la stima dei beni produttivi L id quod interest eladifferenztheorie: (a) i limiti strutturali L id quod interest eladifferenztheorie: (b) l ambito effettivo Le riparazioni antieconomiche del veicolo, secondo la aestimatio rei, ladifferenztheorie e l id quod interest La teoria della aestimatio rei La differenztheorie La teoria dell id quod interest Il risarcimento del danno da lesione del possesso Sezione II. I corollari dell id quod interest 1. Il danno al patrimonio, quando i beni pregiudicati sono di provenienza illecita Il problema del risarcimento in misura simbolica Il luogo rilevante per la stima e la liquidazione del danno Il tempo della stima e della liquidazione del danno: le diverse soluzioni Segue: la soluzione coerente con l id quod interest Segue: le eccezioni alla regola il pagamento di anticipi sul risarcimento totale le eccezioni improprie Segue: il risarcimento che abbia ad oggetto un rimborso di spese Il risarcimento e l impiego della somma da parte della vittima

3 Indice VII Sezione III. I limiti del danno patrimoniale 1. La rilevanza giuridica del danno: limiti quantitativi e qualitativi Il danno derivante da un incidente nucleare Il danno cagionato dal produttore di beni industriali Il danno cagionato dalla morte, dalle lesioni personali ed il danno alle cose Il danno risarcibile dall assicuratore della responsabilità civile automobilistica Il danno risarcibile per la violazione della promessa di matrimonio Il danno cagionato dall armatore Le condizioni economiche delle parti quali limiti al danno risarcibile CAPITOLO IV LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO Sezione I. La liquidazione giudiziale 1. La prova del danno Le prove documentali La consulenza tecnica Le prove raccolte nel processo penale La perizia contrattuale Gli altri mezzi di prova: le presunzioni, il fatto notorio, il comportamento della parte La liquidazione equitativa del danno La comparazione con gli altri impieghi normativi dell equità L equità, i mezzi di prova e la discrezionalità del giudice I limiti all esercizio del potere del giudice: l obbligo di motivazione, in ragione della sussidiarietà del rimedio Il prudente apprezzamento del giudice I settori di più frequente applicazione Il danno alla persona ed ai diritti della personalità Il danno da perdita della chance Il danno da concorrenza sleale Il danno da fermo tecnico del veicolo Il deprezzamento tecnico e commerciale del veicolo Il danno da tangente, da concussione, da perdita di immagine dell ente pubblico L equità nel danno all ambiente Il rimborso delle spese affrontate dal danneggiato come danno patrimoniale Il rimborso dell iva come danno patrimoniale Gli interessi sul debito da risarcimento del danno aquiliano La data di decorrenza degli interessi e l imponibile del calcolo, in caso di rivalutazione monetaria Sezione II. La liquidazione convenzionale 1. Le convenzioni sul danno, precedenti alla consumazione dell illecito Le c.d. clausole di manleva Le convenzioni sul danno successive alla consumazione dell illecito La clausola penale La riduzione d ufficio o ad istanza di parte La clausola penale e la caparra La multa penitenziale o corrispettivo per il recesso La liquidazione del danno secondo l art. 35 d.lgs. 31 marzo 1998, n

4 VIII Indice CAPITOLO V IL RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA 1. Il risarcimento in natura: la sua storia, le questioni aperte, la funzione Le questioni aperte dalla lettura della norma Una precisazione preliminare sulla funzione dell art c.c Il risarcimento in natura e gli altri istituti che prevedono il ripristino La tipicità delle azioni reali e delle inibitorie, in concorso con il rimedio risarcitorio Il carattere suppletorio del risarcimento in natura rispetto alla riduzione in pristino Il risarcimento in natura e la reintegra del diritto violato: l illecito sta all inibitoria, come il danno al risarcimento Il risarcimento in forma specifica e l esecuzione in forma specifica: l estensione del risarcimento in natura al danno da inadempimento Il risarcimento in natura nell inadempimento dell obbligazione Conclusioni su risarcimento in natura ed esecuzione in forma specifica Il risarcimento in forma specifica dell interesse contrattuale negativo Il risarcimento in forma specifica e la tutela restitutoria Alcuni casi dubbi Le forme del risarcimento in natura La pubblicazione della sentenza Il risarcimento in natura e per equivalente: la supremazia dell uno sull altro La scelta del danneggiato tra le diverse forme del risarcimento Alcune questioni apparentemente processuali e la legittimazione attiva Il limite legale della possibilità totale o parziale Le riparazioni antieconomiche del veicolo Il risarcimento del danno in caso di doppia vendita immobiliare Conclusioni La reintegrazione in forma specifica nei confronti della pubblica amministrazione Il limite della eccessiva onerosità per il debitore Sui limiti della interpretazione evolutiva del risarcimento in forma specifica La reintegrazione in forma specifica nella legislazione speciale: il danno all ambiente Titolo II IL DANNO ALLA PERSONA 1. La specificità del danno alla persona Il quadro normativo Il danno alla persona, in una breve prospettiva storica La svolta delle sentenze gemelle del 2003 e la continuazione nel CAPITOLO I IL DANNO PATRIMONIALE ALLA PERSONA Sezione I. La lesione biologica come invalidità della persona lavoratrice 1. L incapacità lavorativa del danneggiato La invalidità temporanea La invalidità temporanea della casalinga La invalidità temporanea del minore e del disoccupato

5 Indice IX 3. L invalidità temporanea del lavoratore subordinato La invalidità permanente e la capacità lavorativa generica e specifica Le lesioni plurime e le concause della lesione Le micropermanenti La invalidità e le cure medico-chirurgiche Sezione II. Il reddito della vittima 1. Il danno emergente e la legittimazione ad agire per il risarcimento Il danno da lucro cessante e la perdita di reddito Il reddito del lavoratore subordinato Il reddito del lavoratore autonomo e dell imprenditore La nozione di reddito netto nel calcolo del danno Il reddito nelle comunità tacite familiari e nelle imprese familiari La prova del reddito L impiego del criterio del triplo della pensione sociale Gli «altri casi» dell art. 137, comma 3 o, del codice delle assicurazioni private Il guadagno proveniente da attività illecite Sezione III. L età della vittima ed altre questioni 1. L età della vittima e le tabelle della Cassa nazionale delle assicurazioni sociali Lo scarto tra la vita fisica e la vita lavorativa La morte del sinistrato prima della liquidazione del danno Appendice I: Tabella per la costituzione di rendite vitalizie immediate Appendice II: Coefficiente di capitalizzazione anticipata per i minori non percettori di reddito Sezione IV. Il danno patrimoniale indiretto 1. Le conseguenze patrimoniali dei danni morali ed i danni patrimoniali indiretti Il danno alla vita di relazione e le implicazioni sulla nozione di patrimonialità del danno Il danno estetico CAPITOLO II IL DANNO BIOLOGICO Sezione I. La storia del danno alla salute 1. Le contraddizioni nel sistema tradizionale della liquidazione del danno alla persona: il danno alla vita di relazione Le sentenze genovesi e la critica al metodo tradizionale: l invalidità lavorativa generica La creazione di un nuovo tort: il danno biologico La valorizzazione del danno biologico attraverso la rilettura dell art. 32 cost Il ruolo avuto dalla Corte costituzionale Una riflessione postuma sulla sentenza della Corte cost., 14 luglio 1986, n Il danno alla salute: patrimonialità o non patrimonialità del pregiudizio La svolta verso la non patrimonialità La definizione normativa di danno biologico

6 X Indice Sezione II. La prova e la liquidazione del danno 1. La prova del danno extralavorativo Il raffronto con la prova del danno da perdita di reddito I criteri per la liquidazione del danno alla salute: dal triplo della pensione sociale, al valore a punto di invalidità permanente Dal valore a punto di invalidità permanente alla riforma legislativa Il danno alla salute e la invalidità temporanea Il danno alla salute dello straniero Sezione III. Il danno alla salute come categoria di razionalizzazione fra le diverse voci di danno 1. Il danno alla salute e il danno da perdita di reddito nella storia delle pronunce di certe Corti di merito Le influenze del danno alla salute nel calcolo del danno alla persona secondo il metodo tradizionale: l incapacità lavorativa generica Il danno alla vita di relazione ed il danno estetico come danni alla salute Il danno alla sfera sessuale come danno alla salute Alcune considerazioni sul danno estetico, sul danno sessuale, sul danno alla salute nel giudizio equitativo di risarcimento Il danno psichico come danno alla salute Sezione IV. La razionalizzazione per alcune figure particolari di danneggiati 1. Il danno alla persona della casalinga Il danno da uccisione della casalinga Il danno alla persona del minore Il danno da lesioni durante la vita prenatale Altri casi di redditi virtuali: (a) il pensionato Segue: (b) il disoccupato Segue: (c) altri casi Le influenze del danno alla salute su queste categorie di danneggiati La vittima dichiarata fallita Sezione V. Il danno alla salute nel diritto del lavoro ed in ambito previdenziale 1. Dagli incidenti stradali, all ambiente di lavoro Il danno alla salute e la surroga assicurativa La parziale illegittimità costituzionale della surroga assicurativa Il danno alla salute e l indennizzo dell Inail: il danno differenziale CAPITOLO III DAL DANNO ALLA SALUTE AD UNA NUOVA IDEA DI DANNO NON PATRIMONIALE 1. Il danno risarcibile in mancanza di una lesione psicofisica o di un fatto che costituisce reato Il danno sessuale subito di riflesso dal partner del coniuge leso: un precedente variamente apprezzato Il danno da lesione della serenità familiare Il danno subito dal congiunto che deve diventare casalinga Le immissioni tra fondi ed il danno non patrimoniale Il danno da nascita indesiderata Il danno da mobbing

7 Indice XI 8. Il nuovo danno non patrimoniale come rimedio alle lesioni ai diritti della personalità diversi dal diritto alla salute Tabelle anche per la liquidazione del danno non patrimoniale? Il danno cagionato per aver ostacolato l affidamento dei figli minori CAPITOLO IV IL DANNO NON PATRIMONIALE E IL VECCHIO DANNO MORALE Sezione I. Le questioni dibattute 1. Le questioni aperte sul danno morale La storia dell art c.c. attraverso i suoi precedenti normativi L interpretazione dell art c.c. nella storia La natura del rinvio ai «casi previsti dalla legge»: la tesi tradizionale ed il nuovo corso Il danno non patrimoniale ed il danno morale soggettivo tra storia e cronaca Il danno non patrimoniale ed il danno morale soggettivo nelle sentenze gemelle del Il danno morale: categoria descrittiva o categoria precettiva? Il danno biologico dapprima specie, poi modo di essere del nuovo danno non patrimoniale Il danno esistenziale ed il nuovo danno non patrimoniale I danni non patrimoniali, le liti bagatellari ed il nuovo ruolo della solidarietà sociale Sezione II. L ampliamento del danno morale soggettivo tra storia e cronaca 1. Il fatto di reato nell art. 185 c.p. agli effetti del risarcimento del pretium doloris La mancata proposizione della querela e la condanna del non imputabile Il danno morale nel reato tentato e nel reato di pericolo La responsabilità presunta ed il danno morale Sezione III. La riserva di legge dell art c.c. fino al Il rapporto tra l art c.c. e le norme diverse dall art. 185 c.p Le espressioni sconvenienti od offensive Il danno ingiusto da provvedimento giudiziario La lesione della privacy La discriminazione L eccessiva durata del processo Il diritto d autore Il rapporto fra l art c.c. e le norme che non contengono un rinvio espresso: il danno alla salute La lite temeraria La concorrenza sleale e il danno morale La lesione del diritto al nome, allo pseudonimo, all immagine: il pretium doloris ed il danno non patrimoniale Il diritto morale d autore e il danno non patrimoniale La violazione della promessa di matrimonio: il pretium doloris ed il danno non patrimoniale Il diritto ad «un equa riparazione» per ingiusta detenzione o per custodia cautelare illegittimamente scontata La riparazione pecuniaria prevista dall art. 12 legge sulla stampa Intercettazioni telefoniche illegittime ricorsi in cassazione palesemente infondati ed altre pene private

8 XII Indice Sezione IV. La legittimazione ad agire ed a resistere 1. Dalla legittimazione esclusiva della vittima principale verso una concezione più ampia Segue: il cambiamento di rotta Segue: il nuovo corso verso il nuovo danno non patrimoniale La legittimazione degli enti: dal danno morale, al danno collettivo, al nuovo danno non patrimoniale La legittimazione dei creditori della vittima ad agire in surrogatoria; la legittimazione del curatore del fallimento della vittima Il legittimato passivo Lo Stato, la Commissione europea e le vittime di reato Sezione V. Il danno morale e il danno non patrimoniale da inadempimento 1. Il danno morale da inadempimento del contratto: storia di un dibattito La tesi del cumulo tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Dal danno morale al danno non patrimoniale da inadempimento del contratto, nella casistica giurisprudenziale Il danno non patrimoniale da vacanza rovinata I rapporti fra un cliente e la sua banca Il rapporto fra consumatore ed il gestore della connessione telefonica Il rapporto fra consumatore e la società che eroga energia elettrica Il danno da ritardo nella partenza di un volo o di un treno Le indicazioni che provengono da altri ordinamenti Il danno non patrimoniale da contratto o da inadempimento dell obbligazione Segue: la riflessione su questo dictum Sezione VI. Il giudizio risarcitorio 1. La prova del danno morale e del danno non patrimoniale Danno non patrimoniale e danno in re ipsa La prova del danno non patrimoniale lesivo degli aspetti della personalità del lavoratore La liquidazione del danno morale: l equità I reati di lesioni colpose I reati contro l onore della persona Il danno da infermità del personale impiegato nelle missioni militari all estero Il concorso di colpa della vittima La compensatio lucri cum damno Il risarcimento in forma specifica e la pubblicazione della sentenza Il risarcimento in misura simbolica Altre questioni sul danno morale e sul danno non patrimoniale CAPITOLO V IL DANNO DA LUTTO 1. L ingiustizia del danno per l uccisione di un congiunto Il risarcimento del danno patrimoniale da lutto iure proprio e iure successionis I legittimati attivi all azione di risarcimento La liquidazione del danno ai sopravvissuti: a) il danno ai familiari per la morte di un congiunto Questioni pratiche

9 Indice XIII 5. Segue: b) la liquidazione del danno ai genitori del figlio ucciso Segue: l età ed il reddito del figlio La liquidazione del danno da lutto ed il reddito figurativo o virtuale: la casalinga, il disoccupato, il pensionato La legittimazione del datore di lavoro per la morte di un suo dipendente Il risarcimento del danno non patrimoniale da lutto: dal danno alla salute, al danno esistenziale Il danno da lesione del rapporto parentale La liquidazione del danno da lesione del rapporto parentale Il danno non patrimoniale come danno morale dei sopravvissuti I legittimati attivi La liquidazione del danno morale ai sopravvissuti La successione nel diritto al risarcimento del danno Il danno da lutto, quando la morte è intervenuta dopo un apprezzabile lasso di tempo Il concorso di colpa dell ucciso nella stima del danno ai sopravvissuti La legittimazione delle associazioni, dei partiti e dei sindacati per la morte di un iscritto. 693 Parte III LE FUNZIONI E LE VICENDE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE Titolo I LE FUNZIONI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO I LE FUNZIONI DEL RISARCIMENTO DEL DANNO AQUILIANO 1. La funzione repressiva e compensativa del risarcimento e la nozione normativa di danno La funzione compensativa del risarcimento del danno patrimoniale La funzione solidaristica del risarcimento del danno non patrimoniale Il risarcimento, le pene private, le sanzioni civili indirette Il risarcimento e l indennizzo L indennizzo correlato ad una vicenda in senso lato espropriativa L indennizzo nell assicurazione L indennizzo come minore risarcimento L indennizzo dell art. 129-bis c.c L indennizzo come sottospecie di penale Conclusioni La legittimazione attiva alla domanda di risarcimento CAPITOLO II LA FUNZIONE DEL RISARCIMENTO DEL PRETIUM DOLORIS 1. Le funzioni del risarcimento del danno non patrimoniale inteso come danno morale: (a) la finalità punitivo-afflittiva Segue: (b) la finalità riparatoria

10 XIV Indice 3. Segue: (c) la finalità consolatoria-satisfattiva Le funzioni del risarcimento del danno morale e del danno non patrimoniale CAPITOLO III I MODELLI E LE FUNZIONI DELLA RESPONSABILITÀ E DEL RISARCIMENTO 1. La responsabilità e il risarcimento: i modelli e le funzioni della responsabilità civile L analisi di macro-sistema: la colpa nel modello liberista Segue: l abbandono del modello liberista La denunciata crisi della responsabilità civile causata dalle nuove funzioni La responsabilità civile e la circolazione della ricchezza La responsabilità civile nel controllo sociale delle attività e delle relazioni umane Alcune note conclusive Titolo II LE VICENDE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ CIVILE NEL SISTEMA DELLE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI 1. Il rapporto fra responsabilità contrattuale ed extra contrattuale; il problema del cumulo Il cumulo La diversità dei titoli e comunanza di alcune regole Il danno nell illecito aquiliano e nell arricchimento senza causa CAPITOLO II LE CLAUSOLE LIMITATIVE DELLA RESPONSABILITÀ 1. Le clausole limitatrici della responsabilità e l art c.c I patti limitativi nella responsabilità del produttore Le clausole limitatrici della responsabilità e quelle di determinazione dell oggetto del contratto Le clausole limitative della proponibilità di eccezioni CAPITOLO III LA RESPONSABILITÀ CIVILE E LA TRANSAZIONE 1. La stima e la liquidazione transattiva del danno La transazione nelle obbligazioni solidali: l art c.c Segue: «la transazione fatta con uno dei debitori in solido non produce effetto nei confronti degli altri coobbligati»

11 Indice XV 4. La dichiarazione di voler profittare della transazione ed i suoi effetti La deroga all art c.c.: la transazione pro quota CAPITOLO IV L ILLECITO CIVILE E IL PROCESSO Sezione I. Le regole del processo 1. La competenza per territorio La competenza nel diritto internazionale privato La competenza e il procedimento nell azione di responsabilità verso lo Stato per dolo o colpa grave dei magistrati La competenza per valore e il rito applicabile al processo La competenza ed il procedimento nella l. Pinto: il processo oltre il tempo ragionevole di durata La richiesta di condanna generica Il principio della infrazionabilità del giudizio di liquidazione Il problema della domanda nuova anche in sede di gravame L azione risarcitoria ed il processo penale nel c.p.p. previgente Segue: le regole vigenti Il giudicato penale rispetto al giudizio civile Questioni in tema di obbligazione solidale da fatto illecito La solidarietà e la inscindibilità delle cause: il caso della responsabilità dei sindaci di società di capitali Il processo quando in causa c è una pubblica amministrazione: a) la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo Segue: b) i danni conseguenti alla lesione di interessi legittimi e il processo annullamento e risarcimento del danno, fra casistica e sentenze della Cassazione La competenza del giudice civile nel risarcimento della lesione di un interesse legittimo La giurisdizione per il danno ambientale Il diritto applicabile al fatto illecito Il diritto applicabile al produttore di prodotti industriali insicuri La legittimazione ad agire e l onere della prova La rappresentanza dei genitori nel processo: i minori diventati maggiorenni L azione risarcitoria subordinata ad una procedura conciliativa o ad un preventivo ricorso amministrativo Sezione II. L uso delle presunzioni tra processo e diritto sostanziale 1. Le presunzioni legali come tecnica della motivazione delle sentenze Le presunzioni assolute Le presunzioni relative Le presunzioni di colpa nel giudizio di responsabilità L inversione dell onere della prova nelle presunzioni e nelle altre norme Le vere presunzioni legali nel sistema della responsabilità civile Le presunzioni semplici e il giudizio di responsabilità Conclusioni sulle presunzioni nel giudizio di responsabilità Le presunzioni semplici e il danno non patrimoniale: rinvio

12 XVI Indice CAPITOLO V LA PRESCRIZIONE Sezione I. La prescrizione codicistica 1. L ambito di applicazione dell art c.c La decorrenza della prescrizione e la conoscibilità del pregiudizio La decorrenza della prescrizione nel danno anonimo Il fatto illecito permanente e il fatto illecito istantaneo con effetti permanenti Il danno da circolazione stradale La prescrizione per il danno non patrimoniale L art. 2947, comma 3 o, c.c I reati perseguibili a querela di parte Le vicende della prescrizione: sospensione e interruzione Lo spatium deliberandi dell art. 145 del codice delle assicurazioni private La prescrizione del diritto di percepire gli interessi sull importo liquidato a titolo di risarcimento del danno Sezione II. La prescrizione del danno da prodotti 1. La prescrizione del danno da prodotti prima dell entrata in vigore del d.lgs. 6 settembre 2005, n La natura del termine decennale e di quello triennale La decorrenza della prescrizione Alcune precisazioni in tema di decadenza Indice degli autori citati Indice analitico

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE INDICE SISTEMATICO Introduzione........................................... pag. v LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE 1. Rapporto di causalità tra condotta

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO Elenco delle principali abbreviazioni... XVII Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO I IL SISTEMA FONDATO SULLA CAPACITÀ PRODUTTIVA 1. La capacità produttiva.... 5 2. Le contraddizioni

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA SINISTRO STRADALE

PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA SINISTRO STRADALE Prefazione dell Autore... V CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA SINISTRO STRADALE 1. I principi generali in tema di danno da fatto illecito extra contrattuale. 2 2. La nozione

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

MANUALE DEL RISARCIMENTO PER IL DANNO ALLA PERSONA

MANUALE DEL RISARCIMENTO PER IL DANNO ALLA PERSONA Novità Aprile 2014 Con Rassegna delle più significative sentenze suddivisa in base alle più importanti e attuali questioni giurisprudenziali Patrimoniale Non patrimoniale Biologico Morale Esistenziale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

INDICE SOMMARIO I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI CAPITOLO I I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI Premessa... Pag. 1 1.1. La dottrina dei debiti di valore...» 4 1.1.1. Moneta come mensura e come mensuratum nel sistema della moneta immaginaria e nella

Dettagli

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIO.NE I: DIRITTO E I'ROCEDURA CIVILE 103 GIUSEPPE MARANDO RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO GIUFFRE USSi EDITORE MILANO 2003

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA VII INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.... pag. XV Capitolo Primo PREMESSA 1. Premessa.... pag. 1 2. Evoluzione storica. Appalti urbanistica edilizia....» 2 3. Le norme applicabili....»

Dettagli

Capitolo I Changing society... pag. 1

Capitolo I Changing society... pag. 1 Capitolo I Changing society... pag. 1 1.1. Il bullismo...» 2 1.1.1. La prevenzione...» 3 1.1.2. La repressione...» 9 1.2. Lo stalking...» 11 1.2.1. Lo stalker...» 12 1.2.2. L impatto sulla vittima...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ INDICE-SOMMARIO L indice analitico generale dell intero trattato è reperibile, sempre aggiornato, sul nostro sito www.giuffre.it tra gli allegati del volume Diritto Civile - Volume VII e raggiungibile

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume quinto II edizione Aggiornato a: - Rimessione alle Sezioni Unite del contrasto sulla risarcibilità del danno tanatologico:

Dettagli

INDICE. Prefazione... 7. Post-prefazione... 9. CAPITOLO 1 Il danno ingiusto ed il nuovo sistema risarcitorio... 13

INDICE. Prefazione... 7. Post-prefazione... 9. CAPITOLO 1 Il danno ingiusto ed il nuovo sistema risarcitorio... 13 INDICE Prefazione... 7 Post-prefazione... 9 CAPITOLO 1 Il danno ingiusto ed il nuovo sistema risarcitorio... 13 CAPITOLO 2 Il danno patrimoniale...17 Il danno patrimoniale da perdita della capacità lavorativa

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto della Responsabilità civile SSD IUS/ 01 CFU 5 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Giuseppe Cricenti E-mail: giuseppe.cricenti@unicusano.it

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3 Indice sommario 1.1 INDICE SOMMARIO Parte generale...................... pag. 1 Capitolo I La responsabilità (F. Martini)............» 3 1.1. Gli elementi costitutivi della responsabilità.............»

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA FASE STRAGIUDIZIALE. F004 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (I ipotesi)... Pag.

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA FASE STRAGIUDIZIALE. F004 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (I ipotesi)... Pag. Capitolo I LA FASE STRAGIUDIZIALE F001 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (I ipotesi)... Pag. 3 F002 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (II ipotesi)...» 4 F003 Denuncia

Dettagli

LESIONE DEIDIRITTI DELLA PERSONA

LESIONE DEIDIRITTI DELLA PERSONA DOMENICO BELLANTONI SR. ALESSANDRO BENIGNI LESIONE DEIDIRITTI DELLA PERSONA TUTELA PENALE - TUTELA CIVILE RISARCIMENTO DEL DANNO * INGIURIA - DIFFAMAZIONE - CALUNNIA * TUTELA DELLA PRIVACY * DANNO PATRIMONIALE

Dettagli

LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA

LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA GIANNI BELLAGAMBA GIUSEPPE CARITI LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA DA INCIDENTE STRADALE RASSEGNA DELLA GIURISPRUDENZA IN APPENDICE: DISCIPLINA LEGISLATIVA DEL RISARCIMENTO DEL DANNO BIOLOGICO DI

Dettagli

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE INDICE Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI 3 1. I profili generali 4 2. Matrimonio ed obblighi coniugali 6 3. I doveri matrimoniali 8 4. La natura inderogabile degli obblighi coniugali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I Capitolo Primo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI IN GENERALE 1. Premessa e piano della trattazione... Pag. 1 2. Assicurazione danni ed assicurazione vita (rinvio)...» 3 3. Il principio indennitario...» 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI.

INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI. INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI. 1. Le assicurazioni contro i danni. L interpretazione degli articoli 1904-1918 del Codice civile mediante il criterio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... XVII CAPITOLO PRIMO PROFILI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. La famiglia come formazione sociale... 9 2.1. Il precedente sistema giusfamiliare...

Dettagli

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Prefazione... p. XI CAPITOLO PRIMO L EMERSIONE, LA NATURA E IL FONDAMENTO DELL ADEMPIMENTO IN NATURA 01. La

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INDICE Avvertenza... Elenco delle abbreviazioni.... V XVII D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE PARTE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI VEICOLI E DEI NATANTI OBBLIGO DI

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE INDICE Prefazione.... xi PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE Capitolo I ANTECEDENTI STORICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA DISCIPLINA CODICISTICA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE 1. Il diritto romano...

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI 1. Evoluzione storico-giuridica delle principali fonti normative del licenziamento individuale... pag. 9 2. I requisiti formali del licenziamento:

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L ILLECITO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L ILLECITO INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ Gli autori.............................................. Abbreviazioni delle principali riviste...............................

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147 I tascabili PARERI CIVILE SEZIONE IV DIRITTI REALI E PROPRIETÀ 6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147 SEZIONE V CONDOMINIO 8. Delibera assembleare

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA SOMMARIO CAPITOLO 1 GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA 1. Il giudizio in contumacia dalla codificazione postunitaria al codice del 1988... 1 2. Le sentenze della Corte EDU e le loro ricadute sul versante interno:

Dettagli

IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA

IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA Il principio informatore della materia in ambito civile stabilisce che qualsiasi comportamento antigiuridico che sia causa di danni a terzi obbliga chi l ha posto in essere

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ 1 PARTE PRIMA TESTO DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 1969 N. 990, come modificato dal D.L. 23 dicembre 1976 n. 857, convertito, con modificazioni,

Dettagli

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER Il corso, rivolto ad avvocati, praticanti avvocati e specializzati presso le Scuole di Specializzazione per le Professioni Forensi, si articolerà in appuntamenti di approfondimento teorico ed in esercitazioni

Dettagli

Le garanzie sono inoltre operanti per i seguenti casi previsti per la linea di prodotto Platino:

Le garanzie sono inoltre operanti per i seguenti casi previsti per la linea di prodotto Platino: 6. ALBERGHI e VILLAGGI TURISTICI Scheda tecnica specifica per settore di attività Prodotto ARAG Tutela Legale Impresa è la polizza per gli Alberghi e villaggi turistici in grado di soddisfare le principali

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto obbliga colui

Dettagli

Parte II IL DANNO RISARCIBILE. Titolo I IL DANNO PATRIMONIALE CAPITOLO I LA CAUSALITÀ GIURIDICA E IL DANNO. Sezione I. Le regole consolidate

Parte II IL DANNO RISARCIBILE. Titolo I IL DANNO PATRIMONIALE CAPITOLO I LA CAUSALITÀ GIURIDICA E IL DANNO. Sezione I. Le regole consolidate INDICE Parte II IL DANNO RISARCIBILE 1. Il danno risarcibile tra storia e cronaca............................ 3 2. Le novità e le prospettive................................... 5 Titolo I IL DANNO PATRIMONIALE

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3 Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI Valerio de GIOIA COME SI SCRIVE L ATTO GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Con la collaborazione di Sonia GRASSI Giovanna SPIRITO Carlo TANGARI SOMMARIO Premessa

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

INDICE DEL SECONDO VOLUME

INDICE DEL SECONDO VOLUME INDICE DEL SECONDO VOLUME Avvertenza... pag. XI I CRITERI DI IMPUTAZIONE OGGETTIVA DEL FATTO ALL AUTORE LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA 1. La responsabilità oggettiva nel Codice Rocco e il suo contrasto con

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA Aspetti sostanziali: con danno da vacanza rovinata s intende: la lesione dell interesse del turista al pieno godimento del proprio tempo libero ed, in particolare, della occasione di svago e di divertimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 ASSICURAZIONE E RESPONSABILITÀ: INTERA- ZIONE E PREGIUDIZI 1. Assicurazione e sicurezza... 1 2. La società delle tutele e la garanzia assicurativa... 6 3.

Dettagli

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi)

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi) Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi) SEZIONE I: PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA COSTITUZIONALE 1. I rapporti personali tra coniugi a oltre trent anni dalla riforma del diritto di famiglia.....................................

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

Indice XIII. Introduzione

Indice XIII. Introduzione Indice Introduzione XIII 1 L evasionefiscaleel usodellostrumentopenalepercontrastarla 1 1.1 Il fenomeno dell evasione 2 1.1.1 Le frodi fiscali 6 1.1.2 Alcuni dati sull evasione 11 1.2 Il ricorso allo strumento

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 11 1. Legge 25 giugno 1999, n. 205 (Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario):

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza alla seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Avvertenza alla seconda edizione... INDICE SOMMARIO Avvertenza alla seconda edizione.......................... XV Art. 2941 (Sospensione per rapporto tra le parti) 1. La sospensione della prescrizione....................... 3 2. Impossibilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2014 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste... INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle principali riviste... XI Capitolo 1 AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. NORMATIVA ED ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI. LA DIRETTIVA CEE 86/653 1. La distribuzione commerciale...

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIX CAPITOLO I LA TUTELA DEL TERZO TRASPORTATO di Elisa Boeri 1. La tutela del terzo trasportato dalla legge 990/1969 al Codice delle assicurazioni...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA Giuffrè ed. (Collana Diritto privato oggi) INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA 1.1. La responsabilità medica tra scientia

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE

RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE CONVENZIONE NAZIONALE per l assicurazione della RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE per Amministratori Segretari Comunali Dirigenti, Funzionari, Dipendenti della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Premessa La Legge

Dettagli

INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA

INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA B BANCA Banca di credito cooperativo - Diritto di recesso - Determinazione del valore delle azioni - Decorrenza degli interessi - 33. Banca di credito cooperativo

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

TABELLA PRIMA PROCURA REGIONALE DELLE MARCHE

TABELLA PRIMA PROCURA REGIONALE DELLE MARCHE TABELLA PRIMA PROCURA REGIONALE DELLE MARCHE 1.1 TIPOLOGIE DELLE DENUNCE 1.1.1 Organi giurisdizionali 7 1.1.2 Organi amministrativi 385 1.1.3 Organi di controllo 3 1.1.4 Organi di informazione 121 1.1.5

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII LILIANA ROSSI CARLEO INTRODUZIONE...» 1 TITOLO VI. DEL MATRIMONIO CAPO V. DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIX Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING 1.1. Introduzione... 1 1.2. I pregiudizi... 2 1.3. La tutela.... 4 1.4. La mancanza di una

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MISURACA, AMATO Nuove norme in materia di responsabilità e di risarcimento per i danni derivanti

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO SECONDO L ILLECITO SUBITO DAI FAMILIARI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO SECONDO L ILLECITO SUBITO DAI FAMILIARI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Verso il quarantennale della Riforma del diritto di famiglia... 1 2. La responsabilità civile nel quadro

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

IL KNOW-HOW NEL DIRITTO INDUSTRIALE

IL KNOW-HOW NEL DIRITTO INDUSTRIALE SOMMARIO Prefazione di Umberto Scotti... I collaboratori... V XVII PARTE PRIMA IL KNOW-HOW NEL DIRITTO INDUSTRIALE CAPITOLO 1 KNOW-HOW E SEGRETO NELL EVOLUZIONE DELLE FONTI di ALBERTO CAMUSSO 1. Introduzione...

Dettagli