INDICI GENETICI ANNO 2014 RAZZA CAPRINA MALTESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICI GENETICI ANNO 2014 RAZZA CAPRINA MALTESE"

Transcript

1 INDICI GENETICI ANNO 2014 RAZZA CAPRINA MALTESE

2 Giovanni Sleiter - Asso.Na.Pa.

3 RELAZIONE TECNICA

4

5 VALUTAZIONE GENETICA DELLA RAZZA CAPRINA MALTESE Ogni anno l allevatore ha l esigenza di creare la nuova generazione di capre e becchi da utilizzare in azienda che andranno a sostituire i capi che usciranno dal gregge. Gli indici genetici sono un ottimo strumento per individuare gli animali da destinare alla rimonta o alla riforma ma talvolta, se non sussistono le condizioni per poterli stimare accuratamente per caratteri quali la produzione del latte, l allevatore può volere selezionare gli animali che avranno maggiori produzioni future piuttosto che quelli con la migliore progenie. Per la stima della produzione futura si utilizza l indice di Abilità produttiva. È un indice che valorizza le informazioni anagrafiche e produttive disponibili in banca dati; calcolato aggregando in un'unica informazione la stima genetica e la soluzione ambientale permanente ottenute dal calcolo delle soluzioni genetiche. Nella componente ambientale permanente possiamo considerare tutte le cause specifiche che influenzano costantemente e con la stessa entità tutta la carriera produttiva di ogni animale pertanto tiene conto delle misure rilevate più di una volta sullo stesso animale come ad esempio due o più lattazioni della stessa capra. Grazie all utilizzo di questo nuovo strumento selettivo possiamo scegliere per la riproduzione i migliori animali aziendali e quelli da eliminare. Obiettivo di selezione e raccolta dei dati fenotipici. In Italia questa razza è allevata al Centro-Sud e nelle Isole e gli sforzi della selezione sono finalizzati ad migliorare l attitudine produttiva e casearia della razza, valorizzando le qualità del latte, del grasso e della proteina senza trascurare l aspetto morfologico. Quando si parla di programma genetico bisogna distinguere fra il programma di una azienda e quello sull intera razza. Gli allevatori non sempre hanno obiettivi comuni ed effettuano le scelte in funzione di una miriade di fattori che singolarmente non potrebbero essere individuati ne tanto meno analizzati; alcuni investono di più in miglioramento genetico e ricavano una importante percentuale del loro reddito dalla vendita di soggetti da riproduzione, altri sono solo interessati alla vendita del latte, altri alla sua trasformazione casearia altri ancora cercano di far coincidere i parti nella massima richiesta del mercato per le festività religiose. Il compito di chi si occupa dell intera razza è quello di farla progredire nel suo insieme, accrescere cioè la media per i caratteri di interesse comune. Nella razza Maltese il miglioramento genetico viene realizzato non in maniera diffusa nella popolazione ma in aziende del Libro genealogico caratterizzate da un buon livello imprenditoriale con possibile uso di bio-tecnologie, verifica delle ascendenze, controlli sulla qualità del latte e dei foraggi utilizzati ed altro ancora. L effetto della sua applicazione determina, di fatto, nella popolazione una suddivisione della stessa in una parte attiva (sostanzialmente gli animali iscritti al Libro Genealogico) che partecipa alle attività del Libro, ed una commerciale alla quale gli effetti dello stesso sono trasmessi a cascata dalla prima. Nonostante il grande impegno del sistema degli allevatori italiano, nelle capre esiste lo sbilanciamento nel rapporto fra popolazione attiva e popolazione commerciale a netto favore di quest ultima che ne limita l efficacia. Questa attività di selezione è coordinata dall Ufficio Centrale del Libro Genealogico dell Asso.Na.Pa. e tra le varie figure istituzionali che partecipano a questa attività ricordiamo: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Associazione Italiana Allevatori, Associazioni Provinciali e Regionali degli Allevatori ed il Laboratorio di Genetica e Servizi di AIA. Il processo per la produzione degli indici riproduttivi inizia con la raccolta ed archiviazione dei dati produttivi ed anagrafici direttamente nelle aziende che permettono di mettere in relazione le produzioni degli animali legati da vincoli di parentela. I dati anagrafici e produttivi aziendali sono rilevati dai tecnici delle APA e trasmessi alla Banca dati dell Asso.Na.Pa. e all Ufficio Centrale dei Controlli dell AIA, per essere poi utilizzati per proprie competenze istituzionali. I dati pervenuti in Asso.Na.Pa. sono controllati in fase di acquisizione e questa attività di verifica è fondamentale per le stime riproduttive, in quanto il risultato finale dipende dalla correttezza delle informazioni che permettono di mettere in relazione le produzioni degli animali apparentati fra loro.

6 Strumento di selezione. Per ottenere risultati selettivi è necessario rendere ottimali gli accoppiamenti e la loro carriera riproduttiva e a tale scopo l allevatore accoppia le migliori capre con i migliori becchi, evitando le unioni fra consanguinei, e queste scelte così finalizzate, garantiscono nel tempo un miglioramento collettivo ed il suo accumulo generazione dopo generazione. L allevatore che utilizzerà gli indici genetici per la selezione del suo gregge, analizzando i suoi indici, potrà verificare la loro stabilità nel tempo. La fluttuazione degli indici è normale, sono delle stime ed in quanto tali come tali dipendono dalle informazioni presenti al momento del calcolo; ad esempio, per un becco la variazione dell indice dipende dall ingresso delle nuove lattazioni delle sue figlie, che si sono aggiunte alle preesistenti lattazioni, e dal numero di aziende coinvolte. Con le fluttuazioni degli indici l allevatore deve convivere e regolarsi di conseguenza ma senza troppi allarmismi. Le esperienze maturate in altre realtà zootecniche insegnano che il progresso genetico realizzabile su di un nucleo di allevamenti è nettamente superiore alla somma di quanto ottenibile da ogni singolo allevatore nel proprio allevamento; pertanto le azioni intraprese sulle razze caprine in genere sono orientate primariamente verso una gestione collettiva del patrimonio genetico della razza, integrate da un auspicabile centro di inseminazione sia per ottenere una capillare diffusione del becco miglioratore ed anche per infittire la rete di connessioni aziendali necessarie per migliorare le stime genetiche. L Ufficio Centrale della AssoNaPa, per ovviare alle difficoltà pratiche degli allevatori nella scelta degli accoppiamenti ha predisposto su internet un servizio per la verifica della consanguineità aziendale. Metodologia Blup animal model. La valutazione genetica effettuata sulla razza Caprina Maltese è del tipo BLUP animal model, ha il pregio di indicizzare simultaneamente i riproduttori di entrambi i sessi e gli indici che si ottengono dalla elaborazione non sono i veri valori genetici degli animali ma le loro stime e come tali soggette ad approssimazione. Il software utilizzato è MTjaa20 di J.Misztal, molto versatile con possibilità di ampliare il numero di caratteri da selezionare in base alle finalità da perseguire. È detto Animal model perché si valutano contemporaneamente tutti i riproduttori, becchi e capre nel nostro caso; inoltre, nella stima del valore riproduttivo si tiene conto sia del valore genetico delle capre, con cui i becchi sono stati accoppiati, che degli effetti della selezione; infine, garantisce una maggiore accuratezza delle valutazioni perché si utilizzano tutte le parentele conosciute. Parametri genetici: Ereditabilità e Ripetibilità sono due parametri propri di ogni razza e carattere. La ereditabilità ( h 2 ) quantifica quale proporzione della produzione è determinata dai geni trasmessi dai genitori; in letteratura troviamo spesso per questi caratteri produttivi valori compresi fra 0.10 e 0.30; tanto maggiore è h 2 tanto più rapido è il miglioramento genetico che è possibile ottenere nella razza. La ripetibilità (= r) rappresenta il grado di associazione tra due misure rilevate più di una volta sullo stesso animale; ad es. due o più lattazioni della stessa capra. In questo primo turno di valutazione abbiamo utilizzato i parametri genetici riportati in tabella, saranno oggetto di verifica nei prossimi turni di valutazione, successivamente si manterranno fissi per un lungo periodo e questo migliorerà la stabilità degli indici limitando la fluttuazione. Tabella. Ereditabilità, correlazioni genetiche (in alto) e correlazioni fenotipiche (in basso) Latte Kg Kg Grasso litri Proteine Latte litri kg Proteine Kg Grasso Modello statistico Prima di analizzare in dettaglio il modello è utile focalizzare l attenzione su quali possono essere i fattori che meglio descrivono la vita produttiva di una capra. Tali fattori sono definiti effetti fissi se hanno un effetto omogeneo su tutte le capre (ad es. l età al parto delle capre è un fattore comune

7 a tutte le capre che hanno partorito alla stessa età) e effetti casuali se differenti da animale ad animale (patrimonio genetico). Gli effetti fissi a loro volta li possiamo distinguere in tempodipendenti, cioè che non variano nel corso di tutta la vita della capra (es. età al primo parto) e tempo-dipendenti (anno di parto che differisce da lattazione a lattazione). Il modello statistico consente di scomporre un dato produttivo nei vari effetti che hanno concorso a determinarlo: Y(*) = HYS + ABP + G + EPA + E Il modello ha come variabile dipendente il latte, le proteine ed il grasso; Y (*)= Latte in litri, Proteine e Grasso in chilogrammi; HYS = "Management" (Azienda/anno/stagione di parto) ossia l effetto della interazione dell attività dell allevatore in un dato anno e nella stagione di parto; ABP= Ordine di Parto; G = Genotipo dell animale (è l indice genetico che si sta cercando di stimare); EPA = Effetto Ambientale Permanente specifico per ogni animale che influenza costantemente e con la stessa entità tutta la carriera produttiva; E = Altri fattori ambientali non identificati con precisione e non riconducibili agli effetti sopra indicati nel modello. Il modello risulta essere non particolarmente complesso e il numero di capi non consente alcun trattamento preferenziale. Caratteri da selezionare, Base genetica e Passaggi di proprietà. I caratteri da selezionare sono rappresentati dalla produzione del latte, grasso e proteine in 210 giorni di lattazione e nel data set produttivo sono inserite: - tutte le lattazioni chiuse troncate ai 210 gg di lattazione a partire dal 1 gen2004; con durata della lattazione inferiore viene utilizzato il dato produttivo effettivamente calcolato; - le lattazioni aperte, cioè lattazioni delle capre che alla ricezione degli archivi produttivi sono ancora in mungitura; queste lattazioni sono utilizzate proiettate alla durata di riferimento. La proiezione è un valido strumento per utilizzare le lattazioni aperte con almeno 2 controlli funzionali e queste lattazioni consentono di anticipare la stima genetica delle caprette già durante la prima lattazione e disporre subito delle stime tendenziali, utili per le scelte aziendali. Le produzioni sono influenzate dalla interazione di altri fattori ambientali di cui però si tiene conto nel modello come Allevamento, Anno e Stagione di Parto. La base genetica qui adottata è del tipo fisso e rappresenta la media degli indici delle capre nate in un certo anno e sarà aggiornata ogni 5 anni, questo stabilizzerà le stime degli indici e ne renderà possibile un confronto negli anni. Se non ci fosse questo aggiornamento periodico, l allevatore sarebbe portato a credere che l indice molto elevato sia una aspettativa di un pari miglioramento della sua media aziendale, mentre in realtà è una attesa di miglioramento rispetto alla media dell anno cui si riferisce la base genetica quindi una promessa che l allevatore ha in parte già realizzato in azienda. È bene ricordare che l indice genetico non è un dato abilitante alla riproduzione e pertanto gli allevatori possono usare senza alcun vincolo i loro becchi aziendali; sarà l affermarsi nel tempo della valutazione genetica a fissare i limiti del loro impiego quale strumento di scelta riproduttiva. Alle APA/ARA è comunicata la stima dei capi dell intera provincia/regione di competenza e poiché le informazioni produttive e anagrafiche che ogni animale porta con sé sono diverse, diverso sarà il suo indice. Il programma dei passaggi di proprietà verifica che le lattazioni delle capre siano assegnate alle aziende dove hanno avuto origine e conclusione; se riscontra che la lattazione è stata interrotta da un passaggio di proprietà, ossia ci sono più aziende coinvolte per la stessa lattazione, allora questa lattazione sarà eliminata e non farà parte dall archivio produttivo.

8 Dati alla elaborazione del I dati anagrafici e produttivi utilizzati per la stima riproduttiva della razza caprina Sarda sono riportati in tabella. Tabella 2. Dati utilizzati nella elaborazione Anagrafiche: num. Becchi 328 Capre Madri Nonne Totale Lattazioni: Quantità di latte Qualità del latte qualità/totale (%) 39.61% Consistenze dei capi in base al latte qualità (proteine e grasso). In tabella riportiamo le informazioni sul numero di capi totali, sui capi con il latte qualità e la percentuale sul totale. latte Capra Maltese qualità Totale % Becchi ,41 Capre con lattazione ,33 Lattazioni ,61 Situazione della connessione. Uno dei vantaggi della metodologia BLUP sta nella stima simultanea degli effetti ambientali e genetici e che le loro stime risultano essere le migliori possibili, ma perché ciò si realizzi è necessario che si abbia una accettabile condizione di connessione fra le aziende. Un esempio tipico di mancata connessione è quello di un becco che ha figlie in un unico allevamento, le quali figlie sono le uniche capre di quel gregge per quella classe di allevamento, anno e stagione (HYS), non esiste cioè la possibilità di confrontare nelle stesse condizioni ambientali le figlie di quel becco con altre della stessa classe. In questa situazione è difficile distinguere l effetto gregge dall effetto becco ma questo becco se avesse figlie in altri allevamenti allora queste ulteriori informazioni consentirebbero di corregge gli effetti allevamento e genetico. Nei dati che presentiamo risulta che la rete di connessione fra aziende e becchi è molto bassa, potrebbe migliorare se venissero anche solo in parte ridotte le cause che ne limitano lo sviluppo, tra queste ricordiamo l utilizzo per più anni dello stesso becco aziendale a causa della scarsa propensione degli allevatori ad utilizzare riproduttori provenienti da altre aziende; pertanto se si interverrà in tal senso si otterranno buoni risultati ma non nell immediato futuro. Per il calcolo della connessione è stato utilizzato il software Conness sviluppato dalla dr.ssa Moioli (C.R.A.Roma) che elabora la coppia becco azienda ottenendo un elenco di allevamenti dove le produzioni sono comparabili ed un altro dove non è possibile fare confronti. Tabella della connessione e valore percentuale sul totale. Connesse/Sconnesse % connesse Aziende 34 / Trend. Come già accennato questi indici hanno la finalità di semplificare le scelte aziendali della rimonta e della riforma. Gli indice quantitativi sono calcolati per i soli capi in possesso delle informazioni sul latte qualità. Non possiamo aspettarci risultati interessanti se non dopo alcune generazioni, quando avremo le lattazioni delle figlie dei capi nati da mirati accoppiamenti aziendali.

9 Tabella. Calcolo del trend femminile Anni Capre Indice Indice Latte Kg Prot. num. media media Indice Kg Grasso media Anni Tabella. Calcolo dei trend maschile Becchi Indice Indice Latte Kg Prot. num. media media Indice Kg Grasso media Risultati degli indici - anno 2014 Maltese Sono state utilizzate lattazioni, di cui con i dati della qualità, di capre prodotte in 71 aziende. Sono stati elaborati gli indici genetici di riproduttori di cui femmine e 328 becchi. Le capre con lattazioni sono mentre 1195 sono senza lattazione e indicizzate in quanto madri. I becchi sono 328 e hanno figlie con lattazioni utili. La produzione media di razza a 210 giorni è di 310±140 litri. Sono state create 1402 classi HYS con le lattazioni in banca dati dal 2004 fino ad oggi. litri di latte. L'indice genetico medio dei becchi è di ±23σ i valori minimo e massimo sono -154 e 77. L'indice genetico medio delle capre è di 0.96±18σ i valori minimo e massimo sono -125 e 173. kg Proteine. L'indice genetico medio dei becchi è di -0.14±9σ i valori minimo e massimo sono -26 e 39. L'indice genetico medio delle capre è di 0.21 ±6σ e i valori minimo e massimo sono -27 e 36. kg Grasso. L'indice genetico medio dei becchi è di -0.12±9σ i valori minimo e massimo sono -25 e 37 L'indice genetico medio delle capre è di -0.3 ±6σ e i valori minimo e massimo sono -22 e 31. Obiettivi e Indirizzi. Gli obiettivi che si intendono perseguire con la diffusione degli indici sono: - 1) scelta della rimonta e della riforma in funzione delle esigenze aziendali; - 2) individuazione delle migliori capre dell allevamento e dei migliori becchi della razza se appartenenti al gruppo delle aziende connesse; - 3) aumento la base di selezione; - 4) eventuale calcolo degli indici in più periodi dell'anno; - 5) incentivo all'utilizzo dei migliori riproduttori tramite la F.A.; Per i giovani animali non ancora indicizzati, figli di soggetti con valutazione genetica, il loro indice pedigree, può essere indicativamente stimato come media aritmetica degli indici dei genitori. Con gli aggiornamenti apportati alle procedure di elaborazione possiamo fornire le valutazioni genetiche in qualsiasi periodo dell'anno, non essendo più legati alla chiusura delle lattazioni, andando pertanto incontro alle esigenze degli allevatori. Indice di Abilità produttiva. La sua validità è esclusivamente entro azienda e non per i confronti sulla popolazione. L Indice di Abilità produttiva esprime l insieme degli effetti genetici e ambientali permanenti di una capra, quindi la potenziale produzione per un carattere che si ripete. Rappresenta un importante occasione per realizzare una prima virtuosa sinergia fra l AssoNaPa e le aziende della razza, al fine di fornire agli allevatori un indice semplice, di pronto utilizzo nella quotidiana gestione aziendale ed indispensabile per la scelta della rimonta e degli scarti, oltre ad essere caratterizzato da una buona rispondenza alle esigenze casearie degli allevatori. Conclusioni. La selezione avviata dall AssoNaPa, per incrementare la produzione del Latte, della Proteina e del Grasso, in questi ultimi anni, ha conseguito buoni risultati nelle razze Saanen e Camosciata, e possiamo attenderci anche per la Capra Maltese gli stessi risultati. Una considerazione finale per il medio grado di connessione delle aziende con la conseguenza che è possibile ottenere solo stime aziendali. 2014RelazioneCapraMaltese.doc

10 2014: AZIENDE SCONNESSE : AZIENDE CONNESSE

11 Elenco becchi utilizzati nelle aziende connesse (1) e nelle sconnesse (0) 1 IT011AG128A IT011AG128A IT011AG137A IT017AG015A IT026AG031A IT029AG008A IT029AG031A IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT IT ITAGBM 00011A 0 56 ITAGBM ITAGBM ITAGCJ ITAGCJ ITAGCS ITAGFW 00079A 0 62 ITAGFW 00080A 0 63 ITAGFW 00087A 0 64 ITAGFW ITAGGJ ITAGGJ ITAGIG ITAGIL ITAGIL ITAGKM 00041A 0 71 ITAGLD ITAGLS ITAGLS ITAGLS ITAGMF ITAGMF ITAGMK 00027A 0 78 ITAGPN 00038B 0 79 ITAGPN 00039B 0 80 ITAGT ITCAFFA ITCAFFA ITCAFFA ITCAFFA ITCAFFA ITCAFFA ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCAPE ITCLBD 00203J ITCLBD 00211J ITCLBD 00212J ITCLBD 00488A ITCLBD 00508A ITCLBF 00484A ITCLBH 00004A ITCLBH ITCLBH ITCLBH ITCLBH ITCLBH ITCLBH ITCLBH ITCLBH ITCLBH ITCLBH ITCLBH ITCLHU 00063A ITCLIZ 00025J ITCLIZ 00062J ITCTLA 00030A ITCTLA 00092A ITGRGS ITLEAV 00777J ITLEAV 00778J ITLEAV 00779J ITLTDF ITLTDF ITLTNF ITLTNF 00244J ITLTNF ITLTNF 00268I ITLTNF 00282J ITLTNF 00389J ITLTNF 00401J ITLTNF 00403J ITLTNF 00405J ITLTNF ITLTNF ITLTNF ITLTNF ITLTNF ITLTNF ITLTNF 00843J ITLTNF 00847J ITLTNF 00886J ITLTNF 01308J ITLTNF 01511J ITLTNF ITLTNF ITLTNF ITLTNF 01515J ITLTNF 02161J ITMEVA ITMEVA ITMEVA ITMEZQ 00050A ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV 00643J ITMTFV 00835J ITMTFV 00975J ITMTFV 00980J ITMTFV 01172J ITMTFV 01173J ITMTFV 01174J ITMTFV 01175J ITMTFV 01179J ITMTFV 01180J ITMTFV 01181J ITMTFV 01182J ITMTFV 01350J ITMTFV 01352J ITMTFV 01354J ITMTFV 01469J ITMTFV 01473J ITMTFV 01477J ITMTFV 01485J ITMTFV 01651J ITMTFV 01653J ITMTFV 01654J ITMTFV 01791J ITMTFV 01792J ITMTFV 01793J ITMTFV 01794J ITMTFV 01796J ITMTFV 01799J ITMTFV ITMTFV 01889J ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITMTFV ITNUAG ITNUDT 00002J ITNUFN 00035J ITNUGL ITNULA 00137J ITNUNP 00067J ITNUPA 00022J ITNUPM 00116J ITNUPM 00222J ITNUPM 00300J ITNUPM 00302I ITNUPM ITNUPM 00392J ITNUPM 00394J ITNUPM 00475J ITNUPM 00483J ITNUPM 00487J ITNUPM 00489J ITNUPM 00491J ITNUPM 00493J ITNUPM 00516J ITNUPM 00580J ITNUPM ITNUPM ITNUPM ITNUPM ITNUPM ITNUPM ITNUPM ITNUPM ITNUPM ITNUPR ITNUPR 00110J ITNUPR ITNUPR 00147J ITNUPR 00148J ITNUPR ITNURR 00047J ITNURR ITNURR ITNURR ITNURR ITNURR ITNURR ITNURR ITNURR ITNURR ITNUSG ITNUSS ITNUSS ITNUSS ITNUTP 00001N ITNUTP ITNUTP ITNUZK 00013J ITORZA 00024L ITORZA 00027L ITORZA 00028M ITORZA 00031M ITPAADL00072A ITPAKL ITPAKT ITPAKT ITPAKT ITPAKT ITPAKT 00173I ITPZDA ITPZDA ITPZDA ITPZDA ITPZDA ITPZIZ 00278I ITPZIZ 00280I ITPZIZ 00398I ITPZIZ ITPZIZ ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF ITR0NF 01734I ITR0NF ITR0NF ITSSAG ITSSBG 00096J ITSSBV 00011J ITSSBV 00020J ITSSOM 00009J ITSSWI ITSSWI

12 Becchi della razza caprina Maltese, con figlie partorite nell ultimo anno, con azienda e la località Oss BECCHI cod.aua cod.asl Allevatore Localita 1 IT026AG031A AG031 GALLO GIOVANNI NARO 2 IT029AG008A AG008 COSTANZA PIETRO RACALMUTO 3 IT RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA 4 IT CA223 PIREDDA EDOARDO CARBONIA 5 IT BG003 SOCIETA' AGRICOLA BAR CENE 6 IT RM089 DI MARCO ALESSANDRO MONTELIBRETTI 7 IT RM089 DI MARCO ALESSANDRO MONTELIBRETTI 8 IT LT721 NARDI SISTO BORGO FAITI 9 IT LT721 NARDI SISTO BORGO FAITI 10 IT IT IT IT MT075 F.LLI GIANNANTONIO STIGLIANO 14 IT MT075 F.LLI GIANNANTONIO STIGLIANO 15 IT CZ001 NISTICO ANTONIO CATANZARO 16 IT IT IT IT ME008 ISGRO' ANTONINO FURNARI 20 IT ME128 AZIENDA AGRICOLA E ZO SANTA LUCIA DEL 21 IT ME128 AZIENDA AGRICOLA E ZO SANTA LUCIA DEL 22 IT ME385 GARDEN CENTER HORSES MESSINA 23 IT ME385 GARDEN CENTER HORSES MESSINA 24 IT ME385 GARDEN CENTER HORSES MESSINA 25 IT ME385 GARDEN CENTER HORSES MESSINA 26 IT AG097 MARINO MARIA CANICATTI 27 IT AG213 AGRO' ANGELO CANICATTÌ 28 IT AG008 COSTANZA PIETRO RACALMUTO 29 IT IT AG008 COSTANZA PIETRO RACALMUTO 31 IT AG008 COSTANZA PIETRO RACALMUTO 32 IT AG097 MARINO MARIA CANICATTI 33 IT CL381 CAMMARATA LUCA CHIAPPERIA 34 IT CL381 CAMMARATA LUCA CHIAPPERIA 35 IT CL381 CAMMARATA LUCA CHIAPPERIA 36 IT NU044 PUTZULU FRANCESCO IGN OROTELLI 37 IT NU091 MONNI PIERO LUIGI ORANI 38 IT NU019 DEL RIO GIUSEPPE SODDOIDENE 39 IT CA223 PIREDDA EDOARDO CARBONIA 40 IT CA223 PIREDDA EDOARDO CARBONIA 41 IT CA223 PIREDDA EDOARDO CARBONIA 42 IT RM089 DI MARCO ALESSANDRO MONTELIBRETTI 43 IT RM089 DI MARCO ALESSANDRO MONTELIBRETTI 44 IT CA223 PIREDDA EDOARDO CARBONIA 45 ITAGFW 00087A AG008 COSTANZA PIETRO RACALMUTO 46 ITAGFW AG008 COSTANZA PIETRO RACALMUTO 47 ITCAFFA CA223 PIREDDA EDOARDO CARBONIA 48 ITCAFFA NU019 DEL RIO GIUSEPPE SODDOIDENE 49 ITCAPE CA223 PIREDDA EDOARDO CARBONIA 50 ITCAPE CA223 PIREDDA EDOARDO CARBONIA 51 ITCAPE OR001 MARCOLI UMBERTO RIOLA SARDO 52 ITCAPE CA223 PIREDDA EDOARDO CARBONIA 53 ITCAPE RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA 54 ITCAPE RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA 55 ITCAPE RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA 56 ITCAPE RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA 57 ITCTLA 00092A ME052 BONGIORNO CLAUDIO ANTILLO 58 ITLTNF 01511J LT721 NARDI SISTO BORGO FAITI 59 ITLTNF 01515J LT721 NARDI SISTO BORGO FAITI 60 ITMTFV MT075 F.LLI GIANNANTONIO STIGLIANO 61 ITNUPM 00580J NU113 PIRAS MARCO NURALLAO 62 ITNUPM OR064 SERRA MARIA IMMACOLAT URAS 63 ITNUPM NU091 MONNI PIERO LUIGI ORANI 64 ITNUTP 00001N NU263 TICCA PIER PAOLO OLIENA 65 ITORZA 00027L OR064 SERRA MARIA IMMACOLAT URAS 66 ITORZA 00028M OR064 SERRA MARIA IMMACOLAT URAS 67 ITR.NF RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA 68 ITR.NF RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA 69 ITR.NF RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA 70 ITR.NF RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA 71 ITR.NF RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA 72 ITR.NF RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA 73 ITR.NF RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA 74 ITR.NF MT075 F.LLI GIANNANTONIO STIGLIANO 75 ITR.NF MT075 F.LLI GIANNANTONIO STIGLIANO

13 AZIENDE DI RAZZA MALTESE E LOCALITA', CON FIGLIE NELL'ULTIMA ANNATA Oss Cod.AUA Cod.ASL Allevatore Localita CN572 LUPO CARLO CENTALLO LT721 NARDI SISTO BORGO FAITI RM049 NIZZA ANGUILLARA SABA RM089 DI MARCO ALESSANDRO MONTELIBRETTI MT075 F.LLI GIANNANTONIO STIGLIANO PZ133 CRA ZOE BELLA CZ001 NISTICO ANTONIO CATANZARO CS058 FERRARO ELEONORA CARIATI RC108 FIRRIOLO GIUSEPPA GALLINA RC163 BARONE G.R. MACRÌ S.R GERACE AG097 MARINO MARIA CANICATTI AG008 COSTANZA PIETRO RACALMUTO AG031 BORDONARO CARMELA RACALMUTO AG031 GALLO GIOVANNI NARO CL381 CAMMARATA LUCA CHIAPPERIA EN792 PANE LIDIA NICOSIA EN965 PANE MARCO NICOSIA EN176 GALLINA FILIPPO LEONFORTE EN163 BIO CALOGNO SOC. AG CERAMI EN052 GIACOBBE LUISA NICOSIA ME008 ISGRO' ANTONINO FURNARI ME385 GARDEN CENTER HORSES MESSINA ME128 AZIENDA AGRICOLA E ZO SANTA LUCIA DEL ME052 BONGIORNO CLAUDIO ANTILLO PA029 SCIANNA GIUSEPPE SANTA FLAVIA CA004 SIRIGU BENIAMINO SENORBI CA223 PIREDDA EDOARDO CARBONIA NU091 MONNI PIERO LUIGI ORANI NU090 DELRIO SALVATORE OTTANA NU064 PUSEDDU GIOVANNI ANTO OTTANA NU263 TICCA PIER PAOLO OLIENA NU032 FILINDEU ANDREA ORGOSOLO NU115 CATGIU GIUSEPPE ORGOSOLO

14

15 ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA RAZZA CAPRINA MALTESE Elenco BECCHI Ordinati per MATRICOLA Base Genetica=2005 Data Calcolo Giugno 2014

16

17 INDICI GENETICI 2014 RAZZA CAPRINA MALTESE MATRICOLA ELENCO BECCHI ORDINATI PER MATRICOLA N FIGLIE N LATT.NI N AZIENDE N ANNI ULTIMO ANNO PARTO FIGLIE IT017AG015A ,39 0, IT029AG008A ,94 0, ,3 0,9 24 3,11 0, IT029AG031A ,76 0, IT ,49 0, ,71 0, ,25 0, IT ,1 0, ,28 0,8 3 19,14 0, IT ,2 0, ,73 0, ,27 0, IT ,54 0, ,3 21 4,66 0, IT ,56 0, ,49 0, ,64 0, IT ,78 0, ,65 0, ,35 0, IT ,05 0, IT ,4 0, IT ,81 0, ,68 0, ,16 0, IT ,23 0, IT ,14 0, IT ,02 0, IT ,18 0, IT ,93 0, IT ,13 0, IT ,94 0, IT ,49 0, ,15 0, ,29 0, IT ,59 0, ,53 0, ,46 0, IT ,71 0, IT ,19 0, IT ,24 0, IT ,68 0, IT ,32 0, IT ,92 0, IT ,5 0, ,31 0, ,03 0, IT ,61 0, IT ,28 0, ,62 0, ,48 0, IT ,26 0, ,78 0, ,29 0, IT ,9 0, IT ,59 0, ,83 0, ,22 0, IT ,2 0, ,97 0, ,46 0, IT ,73 0, ,87 0, ,22 0, IT ,39 0, ,29 0, ,04 0, IT ,65 0, ,15 0, ,33 0, ITAGCJ ,73 0, ,84 0, ,84 0, ITAGCJ ,95 0, ,62 0,7 69 3,76 0, ITAGFW 00079A 2,44 0, ITAGFW 00080A 23,1 0, ITAGFW 00087A 8,67 0, ITAGFW ,16 0, ,1 0, ,25 0, ITAGGJ ,56 0, ,94 0, ,61 0, ITAGKM 00041A 1,4 0, ,31 0, ,14 0, ITAGT ,62 0, , ,77 0, ITCAFFA ,77 0, ,72 0, ,69 0, ITCAFFA ,44 0, ,7 0, ,19 0, ITCAFFA ,07 0, ,74 0, ,88 0,

18 INDICI GENETICI 2014 RAZZA CAPRINA MALTESE MATRICOLA ELENCO BECCHI ORDINATI PER MATRICOLA N FIGLIE N LATT.NI N AZIENDE N ANNI ULTIMO ANNO PARTO FIGLIE ITCAFFA ,97 0, ,39 0, ,35 0, ITCAFFA ,95 0, ,75 0, ,4 0, ITCAPE ,56 0, ,11 0, ,58 0, ITCAPE ,39 0, ,09 0, ,86 0, ITCAPE ,99 0, ,35 0, ,09 0, ITCAPE ,3 0, ITCAPE ,57 0,73 3 3,07 0, ,3 0, ITCAPE ,29 0,9 29 1,22 0,9 61 1,68 0, ITCAPE ,74 0, ,69 0, ,18 0, ITCAPE ,13 0, ,76 0, ,36 0, ITCAPE ,2 0, ,29 0, ,95 0, ITCAPE ,89 0, ,59 0, ,68 0, ITCAPE ,48 0,5 39 1,2 0, ,61 0, ITCAPE ,11 0, ,58 0, ,53 0, ITCAPE ,34 0, ITCAPE ,93 0, ITCAPE ,92 0, ,06 0,2 47 1,66 0, ITCAPE ,97 0, ,05 0, ,24 0, ITCLBD 00203J 6,29 0, ,01 0, ,32 0, ITCLBD 00211J 1,54 0, ,53 0, ,14 0, ITCLBD 00212J 5,75 0,8 64 2,46 0, ,2 0, ITCLBD 00488A 8,38 0, ,1 0, ,76 0, ITCLBD 00508A 12,91 0, ,37 0, ,66 0, ITCLBF 00484A 0,66 0, ,27 0, ,09 0, ITCLBH 00004A 15,1 0, ,74 0, ,61 0, ITCLBH ,01 0, ITCLBH ,63 0, ,64 0, ,34 0, ITCLBH ,1 0, ,6 0, ,82 0, ITCLBH ,95 0,31 8 6,15 0, ,85 0, ITCLBH ,44 0, ,07 0, ,43 0, ITCLBH ,68 0, ,72 0, , ITCLBH ,78 0,4 48 5,65 0,4 82 5,63 0, ITCLBH ,13 0,7 3 17,34 0, ,17 0, ITCLBH ,99 0,75 9 2,7 0, ,55 0, ITCLBH ,73 0, ,82 0, ,33 0, ITCLHU 00063A 36,8 0, ,4 0, ,23 0, ITCLIZ 00025J 20,27 0, ,53 0, ,25 0, ITCLIZ 00062J 2,63 0, ,82 0, ,09 0, ITCTLA 00030A 28,89 0, ,85 0, ,54 0, ITCTLA 00092A 21,55 0, ITGRGS ,81 0, ITLEAV 00777J 17,81 0, ITLEAV 00778J 21,71 0, ITLEAV 00779J 8,22 0, ITLTDF ,24 0, ,7 0, ,81 0, ITLTDF ,68 0,5 56 5,46 0, ,93 0, ITLTNF ,79 0, ,33 0, ,03 0, ITLTNF 00244J 13,23 0, ,94 0, ,75 0, ITLTNF ,38 0, ,9 0, ,47 0,

19 INDICI GENETICI 2014 RAZZA CAPRINA MALTESE MATRICOLA ELENCO BECCHI ORDINATI PER MATRICOLA N FIGLIE N LATT.NI N AZIENDE N ANNI ULTIMO ANNO PARTO FIGLIE ITLTNF 00268I 8,45 0,7 71 2,51 0, ,15 0, ITLTNF 00282J 25,48 0,8 10 7,76 0, ,62 0, ITLTNF 00389J 1,49 0, ,89 0, ,6 0, ITLTNF 00401J 5,69 0,3 33 1,35 0,3 44 0,74 0, ITLTNF 00403J 3,29 0, ,77 0, ,32 0, ITLTNF 00405J 1,99 0, ,47 0,5 23 4,43 0, ITLTNF ,12 0, ,23 0, ,81 0, ITLTNF ,31 0, ,14 0, ,43 0, ITLTNF ,77 0, ,04 0, ,96 0, ITLTNF ,53 0, ,37 0, ,27 0, ITLTNF ,79 0, ,94 0,7 21 4,74 0, ITLTNF 00843J 5,17 0, ,6 0, ,54 0, ITLTNF 00847J 8,34 0, ,83 0, ,71 0, ITLTNF 00886J 15,63 0, ,67 0, ,75 0, ITLTNF 01511J 6,3 0, ,05 0, ,41 0, ITMEZQ 00050A 5,02 0, ITMTFV 00643J 8,61 0, ITMTFV 01172J 7,16 0, ,71 0, ,11 0, ITMTFV 01175J 9,13 0, ,55 0, ,46 0, ITMTFV 01180J 12,31 0, ,36 0,5 24 2,35 0, ITMTFV 01182J 3,29 0, ,06 0, ,02 0, ITMTFV ,53 0,8 28 6,31 0, ,22 0, ITMTFV ,21 0, ,05 0, ,95 0, ITMTFV ,23 0, ITMTFV ,86 0, ITMTFV ,94 0, ITNUDT 00002J 51,49 0, ,23 0, ,54 0, ITNUFN 00035J 4,72 0, ,11 0, ,22 0, ITNUGL ,63 0, ITNULA 00137J 3,87 0, ITNUNP 00067J 10,47 0, ,23 0, ,06 0, ITNUPA 00022J 25,17 0, ,81 0, ,64 0, ITNUPM 00116J 33,22 0,8 93 6,96 0, ,76 0, ITNUPM 00222J 19,21 0, ,95 0, ,86 0, ITNUPM 00300J 11,87 0, ,39 0, ,92 0, ITNUPM 00302I 68,88 0, ,8 0, ,31 0, ITNUPM ,01 0, ,56 0, ,46 0, ITNUPM 00392J 18,92 0, ,06 0, ,37 0, ITNUPM 00394J 21,73 0, ,25 0, ,79 0, ITNUPM 00489J 31,55 0,93 7 4,27 0, , ITNUPM ,6 0, ITNUPM ,53 0, ,31 0, ,11 0, ITNUPM ,6 0, ,65 0, ,14 0, ITNUPM ,02 0, ,63 0, ,15 0, ITNUPM ,75 0, ,56 0, ,55 0, ITNUPM ,77 0, ,51 0, ,84 0, ITNUPM ,96 0, ,03 0, ,42 0, ITNURR 00047J 42,66 0, ,86 0, ,17 0, ITNURR ,76 0,63 2 5,54 0, ,66 0,

20 INDICI GENETICI 2014 RAZZA CAPRINA MALTESE MATRICOLA ELENCO BECCHI ORDINATI PER MATRICOLA N FIGLIE N LATT.NI N AZIENDE N ANNI ULTIMO ANNO PARTO FIGLIE ITNURR ,56 0,9 2 0,37 0,9 52 1,51 0, ITNURR ,4 0, ,21 0, ,38 0, ITNURR ,5 0, ,69 0,9 89 9,12 0, ITNURR ,35 0, ,25 0, ,84 0, ITNURR ,15 0, ,3 0, ,02 0, ITNURR ,22 0,67 3 3,51 0, ,93 0, ITNURR ,38 0,55 4 4,2 0, ,26 0, ITNUSG ,67 0,57 6 1,97 0, ,66 0, ITNUSS ,42 0, ITNUSS ,15 0, ,59 0, ,82 0, ITNUSS ,33 0, ,46 0, ,2 0, ITNUTP ,31 0,77 4 6,9 0, ,72 0, ITNUTP ,97 0,7 1 3,66 0, ,03 0, ITNUZK 00013J 48,86 0, ,8 0, ,24 0, ITORZA 00027L 41,99 0, ,34 0, ,66 0, ITORZA 00028M 28,79 0, ,55 0, ,06 0, ITORZA 00031M 6,79 0, ,72 0, ,87 0, ITPAADL00072A 28,65 0, , ,72 0, ITPZDA ,79 0,88 8 2,16 0, ,13 0, ITPZDA ,66 0, ITPZDA ,29 0,9 89 1,1 0,9 46 0,76 0, ITPZDA ,88 0, ITPZDA ,99 0, ITPZIZ 00278I 15,69 0, ,6 0, ,69 0, ITPZIZ 00280I 6,23 0, ,14 0, ,05 0, ITPZIZ 00398I 34 0,89 6 4,79 0, ,01 0, ITR.NF ,4 0, ITR.NF ,83 0, ITR.NF ,77 0, ITR.NF ,55 0, ITR.NF ,18 0, ITSSBG 00096J 49,79 0, ,64 0, ,59 0, ITSSBV 00011J 10,52 0, ITSSBV 00020J 1,31 0, ITSSOM 00009J 30,99 0, ,13 0, ,21 0, ITSSWI ,57 0, ,39 0, ,75 0, ITSSWI ,5 0, ,1 0, ,83 0,

21 RAZZA CAPRINA MALTESE ELENCO CAPRE MAGGIORE O UGUALE 90 ORDINATE PER CODICE AZIENDA ED ABILITA NATE DAL 2004, NON ELIMINATE BASE GENETICA=2005 DATA CALCOLO Giugno 2014

22

23 INDICI GENETICI 2014 RAZZA CAPRINA MALTESE ELENCO CAPRE ORDINATE PER AZIENDA ED A.P. AZIENDA MATRICOLA DATA NASCITA N LATT.NI IT /05/ IT /05/ IT /11/ IT /04/ IT /05/ ITLTNF 02247J 23/03/ IT /02/ ITLTNF /03/ ITLTNF /03/ IT /09/ IT /05/ ITLTNF /03/ IT /02/ IT /03/ IT /02/ IT /02/ IT /02/ IT /02/ IT /04/ IT /03/ IT /04/ ITLTNF 02167J 02/04/ IT /02/ IT /12/ ITLTNF 02147J 15/03/ ITLTNF /03/ ITLTNF /04/ ITLTNF 02265J 19/03/ ITLTNF /03/ ITLTNF /05/ IT /03/ IT /02/ IT /04/ ITLTNF 01976J 12/01/ IT /03/ ITLTNF 02176J 10/03/ ITLTNF /02/ ITLTNF /02/ IT /01/ IT /09/ IT /11/ IT /01/ IT /11/ IT /09/ IT /09/ IT /01/ IT /01/ IT /01/

24 INDICI GENETICI 2014 RAZZA CAPRINA MALTESE ELENCO CAPRE ORDINATE PER AZIENDA ED A.P. AZIENDA MATRICOLA DATA NASCITA N LATT.NI IT /12/ IT /01/ ITR.NF /01/ IT /03/ IT /11/ IT /02/ IT /11/ IT /11/ IT /01/ IT /01/ IT /01/ IT /09/ IT /02/ IT /01/ IT /01/ IT /09/ IT /01/ IT /11/ ITR.NF /10/ IT /01/ IT /01/ IT /01/ IT /01/ IT /02/ IT /01/ IT /01/ IT /01/ IT /02/ IT /04/ IT /12/ IT /01/ IT /01/ IT /04/ IT /01/ IT /11/ IT /11/ IT /11/ IT /03/ IT /11/ IT /02/ IT /02/ IT /11/ IT /01/ IT /01/ IT /02/ IT /04/ IT /05/ IT /12/

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI Si riferisce alla possibilità di riconoscere delle caratteristiche fenotipiche comuni tra animali diversi, dovute alla loro parentela. PARENTELA Due individui si dicono parenti

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea Nazione Italia Francia Grecia Israele Portogallo Spagna Tunisia n. pecore 6.104.900 1.235.000

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 16/11/2012 Release AG201226 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Calcolo saldo Con il presente aggiornamento è possibile eseguire il calcolo del saldo 2012. Rispetto alla prassi che si è seguita in

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione. 3.Registrazione fenotipi e parentele. 5.Programmazione accoppiamenti

1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione. 3.Registrazione fenotipi e parentele. 5.Programmazione accoppiamenti Fasi essenziali di un programma di selezione intrarazza 1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione 3.Registrazione fenotipi e parentele 4.Valutazioni genetiche 5.Programmazione

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2 Capitolo 2 Esercizio 2.1 Considerare le informazioni per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. Il proprietario presta libri ai suoi amici, che indica semplicemente attraverso i rispettivi

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto Comune di SAVA Provincia di Taranto SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione G.C. n. _198_ del _26/09/2014_ SOMMARIO Art. 1 - La Pesatura delle Posizioni...

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli