MARKETING DEL TURISMO. Segmentazione. Augusto Ferrari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARKETING DEL TURISMO. Segmentazione. Augusto Ferrari"

Transcript

1 MARKETING DEL TURISMO Segmentazione Augusto Ferrari 1

2 SEGMENTARE IL MERCATO cosa significa come si fa 2

3 COS E UN MERCATO? Un insieme di individui e/o aziende che necessitano e usufruiscono di beni e servizi simili a quelli che proponiamo 3

4 Mercato potenziale Quella parte del mercato che dobbiamo ragionevolmente economicamente realisticamente cercare di trasformare in clientela 4

5 Segmento di mercato Parte del mercato a cui l organizzazione intende indirizzare i propri sforzi di marketing composta da gruppi di individui piuttosto omogenei nei loro bisogni e nella disponibilità a spendere del denaro per soddisfarli. 5

6 Segmentare il mercato E il mezzo per tenere conto delle diverse modalità di acquisto di come sono usati i servizi o prodotti e dei motivi che spingono ad acquistarli nell eterogeneo mercato globale 6

7 Segmentare il mercato per Essere più efficaci Focalizzare le attività di marketing Abbandonare l improvvisazione Evitare la dispersione delle risorse 7

8 Segmentare la clientela è fondamentale per: Dividere la propria clientela in gruppi omogenei Quantificare i singoli segmenti, valori percentuali Identificare quelli a maggior potenziale e redditività Prevedere l evoluzione quantitativa dei segmenti 8

9 Segmentare la clientela significa determinare: (Leisure) Caratteri socio-economico-demografici: età, sesso, stato civile, professione, classe di reddito, grado di istruzione, strato sociale Caratteri psicografici Caratteri geografici: attrazione gravitazionale, area di provenienza, zona di residenza Caratteristiche di prodotto/servizio richiesto: prestazioni, caratteristiche tecniche, tipo di servizio, comportamento d acquisto Analogamente per le aziende nel Business Travel 9

10 Criteri di segmentazione tra quelli maggiormente usati: Chi sono i clienti attuali Quanti sono, come sono, da dove vengono, quanto spendono, fedeltà di acquisto, cosa vogliono Quali invece vorremmo, cosa vorremmo comprassero, ecc. Criteri per dividerli in segmenti omogenei: socio demografici, psicografici (stili di vita, archetipi,fattori culturali) bisogni e comportamenti legati al prodotto o servizio in esame 10

11 Segmentare il mercato imparare a segmentare Su cosa ragionare e dove cercare i criteri: Possiamo scegliere liberamente i criteri di segmentazione. Per fare un esempio pratico che ci consenta di effettuare delle analisi sul mercato e definire diversi tipi di clientela, segmentiamo secondo criteri relativamente classici, come la provenienza (geografico), motivo del viaggio (psicografico), età, il reddito o il costo, la destinazione (socio-demografico) e il tipo di programma desiderato (comportamento d acquisto). 11

12 imparare a segmentare per un servizio turistico Tot mercato Criterio di segmentazione: Provenienza/destinazione: Motivo del viaggio: Reddito / costo: Età: Località: Programma scelto: Libero, solo hotel,volo+hotel, tutto incluso Mare, montagna, città, agriturismo Giovani, ½ età, 3a età, famiglia Ceto basso, medio, alto Lavoro / svago Nazionalità: italiana / estera

13 Segmentare il mercato cuique suum Tipo A B C D Motivo Viaggio Affari Turismo Incentive Religioso Provenienza Domestic Estero Nord Grande Città Età Giovani Maturo Anziano Reddito Basso Medio Alto Altissimo Occupazione Operaio Impiegato Dirigente Imprenditore Stile di Vita Impegnato Conservatore Raffinato Innovatore Interessi Sport Natura Cultura Cucina Frequenza ACQ Occasionale Media Alta Valori cercati Prezzo Affidabilità Qualità Originalità Organizzazio ne Tutto compreso Viaggio+Htl Solo Htl Solo Volo Meta Mare Grecia Europa Isole 13

14 esempio di griglia di segmentazione MERCATO TURISTICO COMPLESSIVO Motivo del viaggio leisure nazionale estero business Provenienza geografica nord centro sud grandi centri medi centri piccoli centri età giovani media età anziani reddito basso medio medio-alto alto altissimo Provenienza socioeconomica occupazione operai impiegati commercianti imprenditori professionisti dirigenti pensionati classe sociale inferiore media media superiore superiore Tratti psicografici stile di vita interessi sopravvissuto musica dipendente teatro cinema competitivo ambiente ecologia impegnato avventura spettatore storia cultura pittura sport frequenza occasionale frequente Comportamento d acquisto valori ricercati prezzo affidabilità qualità originalità.. grado di programm. tutto compreso viaggio + htl solo htl solo volo libero Meta dest 1. dest 2 dest 3. 14

15 15

16 Fonte: Piano Strategico al 2020 Boston Consulting Group 16

17 Segmentare il mercato Target = bersaglio Segmento prescelto cui tutte le azioni di marketing devono tendere E il bersaglio, il chiodo fisso, il punto di arrivo, la clientela obiettivo Si possono distinguere in target primari e secondari, marginali: Quali far crescere? Quali mantenere? Quali abbandonare? 17

18 Requisiti di una segmentazione efficace Misurabilità Accessibilità Rilevanza Praticabilità

19 Segmentazione Ne esistono tre tipologie, suddivise in base al segmento di mercato nel quale si decide di operare: Concentrata = un solo segmento, specializzandosi in esso Differenziata = su più segmenti di mercato con il proprio prodotto Non differenziata = indistintamente su tutto il mercato rendendo il proprio prodotto poco personalizzabile e di massa 19

Prof.ssa Elena Cedrola

Prof.ssa Elena Cedrola Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 13 Segmentazione, scelta del target, posizionamento CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

Dettagli

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La segmentazione Definizione di segmentazione per segmentazione della domanda si intende la sua suddivisione in gruppi omogenei e significativi di clienti, dove ogni gruppo puo essere selezionato

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Scuola di Economia e Management Corsi di Laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. Sara De Masi Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa Parte

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 SEGMENTO DI MERCATO SEGMENTO = GRUPPO DI CONSUMATORI a cui corrispondono dei bisogni, dei desideri e dei prodotti. Corso in

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola Lezione 14 elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Programma Marketing Il marketing

Dettagli

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Processo di marketing: segmentazione 1 La segmentazione è un processo creativo ed un segmento è un insieme composto da un gruppo di consumatori tra loro

Dettagli

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2 Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 Prof. Ilaria Di Pietro 1 IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2 LA RICERCA Kotler definisce l

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo 1 Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La segmentazione del mercato I Mktg-L07

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli Lezione del 16 dicembre 2011 ANTICIPATA al 15 dicembre 2011 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Aula T.6 LA MICRO-SEGMENTAZIONE A) LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1 Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2 Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3 Prospettiva di osservazione dell economia

Dettagli

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Area Marketing-Prodotto-Mercato Università degli Studi di Napoli Parthenope Area Marketing-Prodotto-Mercato (Capitolo VII) Sommario: 1. Il Marketing, disciplina del mercato 2. Il Marketing: la sua evoluzione concettuale e manageriale

Dettagli

La segmentazione del mercato. Cap 3

La segmentazione del mercato. Cap 3 La segmentazione del mercato Cap 3 Determinare i bisogni e i desideri dei consumatori Segmentazione E l insieme delle attività tese a determinare la suddivisione del mercato in gruppi di consumatori simili

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli

Prof.ssa Elena Cedrola

Prof.ssa Elena Cedrola Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 14 Segmentazione, scelta del target, posizionamento CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

Dettagli

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN a.a. 2010 / 2011 3 Capitolo CONCETTI DI MARKETING SEGMENTAZIONE DEI MERCATI Docente S. Ferrari MACRO EVOLUZIONE DEL MARKETING 1945/60 1960/75 1975/90 1990/OGGI 2010/. MKTG PASSIVO MKTG ORGANIZZATIVO MKTG

Dettagli

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di MARKETING INTERNAZIONALE Prof. Giuseppe Pedeliento 6 Ottobre 2016 Agenda o Segmentazione o Targeting o Positioning STP STP: Il cuore del MKTING strategico Sviluppo

Dettagli

Tandem Dalla pubblicità al marketing management Before you can have a share of market, you must have a share of mind

Tandem Dalla pubblicità al marketing management Before you can have a share of market, you must have a share of mind Tandem Dalla pubblicità al marketing management Before you can have a share of market, you must have a share of mind Marta Ugolini Università degli studi di Verona 17 gennaio 2017 Le decisioni in ambito

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

Introduzione al marketing

Introduzione al marketing a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la

Dettagli

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di MARKETING OPERATIVO La segmentazione Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Concetti base L acquirente cerca

Dettagli

Principi di Marketing Strategico

Principi di Marketing Strategico Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Principi di Marketing Strategico Dott. Mario Liguori 1 Dal Mktg Strategico a quello Operativo 1) Macro-Segmentazione, o Segmentazione

Dettagli

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business E-BUSINESS PLAN 2a parte Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business PIANO DI MARKETING E ANALISI DI MERCATO Analisi di mercato: fonti Esempi di fonti utili Statistiche su Internet

Dettagli

Cosa intendiamo per Marketing

Cosa intendiamo per Marketing Cosa intendiamo per Marketing Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$

,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$ ,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$ Come abbiamo già potuto osservare, le famiglie italiane acquistano circa 268 mila tonnellate di olio di oliva l'anno, 188 mila confezionato, soprattutto nelle aree del Nord e

Dettagli

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane A cura di L ECONOMIA DEL TURISMO Le vendite nelle imprese ricettive Nel 2017 il turismo

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 12 27 aprile 2009 . c. Segmentazione: marketing concentrato Basato sulla scelta di uno o pochi segmenti.. Nicchia

Dettagli

Eventi della cultura e dell arte per valorizzare l identita ESERCIZI DI STILE

Eventi della cultura e dell arte per valorizzare l identita ESERCIZI DI STILE Eventi della cultura e dell arte per valorizzare l identita ESERCIZI DI STILE Micaela Vettori Responsabile Relazioni con il Territorio Fondazione Bruno Kessler (TN) ESERCIZI DI STILE Trentino Micaela Vettori

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Marketing Turistico. Complessità del prodotto turistico. Prof. ROBERTO PAPA 1

Marketing Turistico. Complessità del prodotto turistico. Prof. ROBERTO PAPA 1 Marketing Turistico Complessità del prodotto turistico Prof. ROBERTO PAPA 1 La complessità del prodotto turistico Varietà e numerosità dei soggetti coinvolti nel processo di erogazione Varietà e complessità

Dettagli

Segmento 6: Alternativa affermata

Segmento 6: Alternativa affermata 22.11.2018 Segmento 6: Segmenti di domanda nel mercato immobiliare 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Fahrländer Partner AG Raumentwicklung Seebahnstrasse 89 Münzrain 10 8003 Zürich 3005 Bern +41 44 466

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Il posizionamento sul mercato

Il posizionamento sul mercato Il marketing Il marketing Le attività di marketing sono indirizzate a gestire il rapporto dell impresa con i mercati. Innanzitutto il mercato finale, vale a dire il marketing che si rivolge al consumatore

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Business Model Canvas. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1

Business Model Canvas. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1 Business Model Canvas 1 business model framework INFRASTRUTTURE KEY PARTNERS 8 KEY ACTIVITIES KEY RESOURCES 7 6 OFFERTA VALUE PROPOSITION 2 CUSTOMER RELATIONSHIPS DISTRIBUTION CHANNELS 4 3 CLIENTI CUSTOMER

Dettagli

Il consumatore italiano è davvero multicanale?

Il consumatore italiano è davvero multicanale? Il consumatore italiano è davvero multicanale? Abstract risultati survey 2013 Gianluigi Crippa Partner Gianluigi.Crippa@ValueLab.it Chiara Storella Senior Consultant Chiara.Storella@ValueLab.it Milano,

Dettagli

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Il piano di comunicazione Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Che cosa è? Uno strumento di programmazione delle azioni di comunicazione di un organizzazione in un determinato arco temporale Prof.ssa Ernestina

Dettagli

Marketing delle imprese vitivinicole

Marketing delle imprese vitivinicole Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Marketing delle imprese vitivinicole Emilio Chiodo Anno Accademico 2015-2016 Il marketing Marketing: da to market (collocare sul mercato)

Dettagli

Segmento 4: Ceto medio classico

Segmento 4: Ceto medio classico 22.11.2018 Segmento 4: Segmenti di domanda nel mercato immobiliare 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 Fahrländer Partner AG Raumentwicklung Seebahnstrasse 89 Münzrain 10 8003 Zürich 3005 Bern +41 44 466

Dettagli

11/11/2015 MARKETING INTERNAZIONALE

11/11/2015 MARKETING INTERNAZIONALE Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 7 Segmentazione, scelta del target, posizionamento CORSO DI MARKETING E A.A. 2015-2016 1 Programma (1)

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

Le Strategie Organizzative

Le Strategie Organizzative Le Strategie Organizzative 1 L IMPRESA E' UN SISTEMA COMPLESSO APERTO, COSTITUITO DA UN INSIEME DI ELEMENTI COLLEGATI TRA LORO E CHE INTERAGISCONO CON L'AMBIENTE ESTERNO 2 L IMPRENDITORE DI SUCCESSO DEVE

Dettagli

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Management Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Il Marketing 1 ALCUNE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MARKETING Il marketing è il processo che

Dettagli

Segmento 3: Alternativa improvvisata

Segmento 3: Alternativa improvvisata 22.11.2018 Segmento 3: Segmenti di domanda nel mercato immobiliare 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Fahrländer Partner AG Raumentwicklung Seebahnstrasse 89 Münzrain 10 8003 Zürich 3005 Bern +41 44 466

Dettagli

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Cannaregio, 351-30121 VENEZIA - Tel. 041.716266 - Fax 041.720054 - C.F.: 80012240273 Indirizzo Internet: http://www.istitutoalgarotti.gov.it

Dettagli

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT 1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT 1.1 Cenni storici... 17 1.2 Il caso People Express... 22 1.3 Caratteristiche del revenue e yield management... 25 1.3.1 Capacità relativamente fissa...

Dettagli

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto Benvenuto 1/24 Indice e obiettivo 2/24 Cosa vuol dire "marketing" Cosa vuol dire marketing? La parola marketing si potrebbe tradurre letteralmente con "piazzare sul mercato". Più precisamente possiamo

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Il vantaggio della differenziazione

Il vantaggio della differenziazione Il vantaggio della differenziazione un impresa possiede un vantaggio di differenziazione quando riesce a conseguire un premio sul prezzo che eccede il costo sostenuto per realizzare la differenziazione

Dettagli

RAZIONALE MILLEPIAZZE. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Supporto sociale Riferimenti...

RAZIONALE MILLEPIAZZE. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Supporto sociale Riferimenti... RAZIONALE MILLEPIAZZE Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Supporto sociale... 11 Riferimenti... 13 1 Demografia Tabella 1: Popolazione al 1 gennaio 2016 Uomini Donne

Dettagli

Marketing delle imprese vitivinicole

Marketing delle imprese vitivinicole Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Marketing delle imprese vitivinicole Emilio Chiodo Anno Accademico 2016-2017 Il marketing Marketing: da to market (collocare sul mercato)

Dettagli

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Nozioni di Marketing e Strategia Dispensa realizzata a cura dell Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Il concetto di analisi L azienda, in

Dettagli

Segmento 7: Ceto alto borghese

Segmento 7: Ceto alto borghese 01.06.2017 Segmento 7: Segmenti di domanda nel mercato immobiliare 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 Fahrländer Partner AG Raumentwicklung Seebahnstrasse 89 Münzrain 10 8003 Zürich 3005 Bern +41 44 466

Dettagli

SCHEDA DATI SENIOR. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12

SCHEDA DATI SENIOR. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12 SCHEDA DATI SENIOR Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12 1 Demografia Tabella 1: Popolazione al 1 gennaio 2017 Uomini Donne Totale 60 7.631.418 9.601.932

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

LINEA 1 DEFINIZIONE DEL CAMPO DI INDAGINE

LINEA 1 DEFINIZIONE DEL CAMPO DI INDAGINE Struttura Sistemi e LINEA 1 DEFINIZIONE DEL CAMPO DI INDAGINE INDAGINE PER L'INDIVIDUAZIONE DI STRUMENTI D INTERVENTO E SOSTEGNO PER L'AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI AUTONOMI Obiettivi della Linea di ricerca

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato Soluzione degli Esercizi 1-8

Metodi statistici per le ricerche di mercato Soluzione degli Esercizi 1-8 Esercizio 1 Metodi statistici per le ricerche di mercato Soluzione degli Esercizi 1-8 Social medium preferito: qualitativo sconnesso; indice medio: moda; indice di eterogeneità: Indice di Gini. Spesa per

Dettagli

Estate 2012 Il turismo indebolito dalla crisi, ma la Toscana si afferma sui mercati esteri e grazie agli eventi

Estate 2012 Il turismo indebolito dalla crisi, ma la Toscana si afferma sui mercati esteri e grazie agli eventi Estate 2012 Il turismo indebolito dalla crisi, ma la Toscana si afferma sui mercati esteri e grazie agli eventi Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici 2 LA FASE CONGIUNTURALE

Dettagli

Capitolo 8 L analisi dei mercati attraverso la segmentazione

Capitolo 8 L analisi dei mercati attraverso la segmentazione Capitolo 8 L analisi dei mercati attraverso la segmentazione LIVELLI DI SEGMENTAZIONE Macro e Micro Segmentazione MACRO-SEGMENTAZIONE Scomposizione del mercato di riferimento in prodottimercati sulla

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 12 28 marzo 2013 Lezione precedente Imperativi per il successo: La gestione di capacità e domanda,

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito.

Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito. Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito. Il contesto attuale e le potenzialità di sviluppo Silvia Dinelli s.dinelli@crif.com Agenda Contesto di mercato Carte di pagamento

Dettagli

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Cannaregio, 351-30121 VENEZIA - Tel. 041.716266 - Fax 041.720054 - C.F.: 80012240273 Indirizzo Internet: http://www.istitutoalgarotti.gov.it

Dettagli

Segmento 2: Lavoratori moderni

Segmento 2: Lavoratori moderni 22.11.2018 Segmento 2: Segmenti di domanda nel mercato immobiliare 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Fahrländer Partner AG Raumentwicklung Seebahnstrasse 89 Münzrain 10 8003 Zürich 3005 Bern +41 44 466

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2010: confronti e considerazioni. Elaborazioni dai dati ufficiali 2010

Il turismo a Treviso nel 2010: confronti e considerazioni. Elaborazioni dai dati ufficiali 2010 Il turismo a Treviso nel 2010: confronti e considerazioni Elaborazioni dai dati ufficiali 2010 Regione Veneto: evoluzioni 2010 Movimento di turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2010 (stime)/2009

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2014 Dicembre 2014 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

Università di Roma Sapienza. Economia e gestipone delle imprese turistiche 1

Università di Roma Sapienza. Economia e gestipone delle imprese turistiche 1 Università di Roma Sapienza Economia e gestipone delle imprese turistiche 1 COME CREARE UN BUSINESS PLAN Economia e gestipone delle imprese turistiche 2 IL BUSINESS PLAN Un business plan viene realizzato

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Le principali definizioni Un processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri

Dettagli

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO È L INDUSTRIA PIÙ GRANDE DEL MONDO 935 milioni di viaggiatori internazionali nel 2010 642 miliardi di euro di spesa nel 2009

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Università Sapienza 03/12/2013 Le principali definizioni Un processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto

Dettagli

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Giuseppe Roma Presidente RUR / Università Roma Tre @GiromRoma FORUM CIVILTA DEL LAVORO «Lo Stato dell arte. I nuovi scenari del turismo culturale»

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione e Marketing 121 Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo con cui "raggruppiamo" in insiemi omogenei elementi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1 LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI Riproduzione vietata 1 DAI FONDAMENTI DI MARKETING Riproduzione vietata 2 I fondamenti del marketing I campi di azione del marketing possono

Dettagli

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile Segmentazione Targeting Posizionamento Prof. Sergio Barile 1) Macro-segmentazione 2) Micro-segmentazione 3) Targeting 4) Positioning Pagina 2 Segmentazione L attività di segmentazione consente di: evidenziare

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121

Segmentazione e Marketing 121 Segmentazione e Marketing 121 Corso di Laurea in Informatica per il Management Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo

Dettagli

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella TURISMO BIELLESE La Domanda LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella DEFINIZIONE DI TURISTA «turista è chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la sua

Dettagli

Customer Engagement senza confini: dalla pianificazione marketing agli insights della business intelligence.

Customer Engagement senza confini: dalla pianificazione marketing agli insights della business intelligence. Sandro Sciaky Sales Manager Enghouse Interactive Customer Engagement senza confini: dalla pianificazione marketing agli insights della business intelligence. Chi è Enghouse TSX:ENGH Headquarter EI EMEA

Dettagli

Osservatorio Congressuale

Osservatorio Congressuale Osservatorio Congressuale Il sistema congressuale riminese 2004 Ricerca promossa e finanziata da: Condotta da: Alma Mater Studiorum Università di Bologna Polo di Rimini Master in Gestione e Sviluppo dei

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

Analisi del bacino d utenza potenziale GeoMarketing

Analisi del bacino d utenza potenziale GeoMarketing Analisi del bacino d utenza potenziale GeoMarketing COS È IL GEOMARKETING? Il Geomarketing non esiste Il Geomarketing è sempre esistito 2 LE DOMANDE DEL DOTT. TERSILLI Qual è la migliore location in cui

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2015 Dicembre 2015 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

La relazione fra Trasporti e Turismo

La relazione fra Trasporti e Turismo confronti-turismo 2015 La relazione fra Trasporti e Turismo Auditorium BancaStato Bellinzona 23 giugno 2015 Programma 08:30-09:00: Introduzione (Stefano Scagnolari, O-Tur) 09:00-10:00: Turismo e trasporti:

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

Sistemi di Marketing e Ambienti: Segmentazione e Targeting. Andrea Urbinati

Sistemi di Marketing e Ambienti: Segmentazione e Targeting. Andrea Urbinati Sistemi di Marketing e Ambienti: Segmentazione e Targeting Qualificazione del mercato Mercato potenziale: numero di clienti che si esprime con il tendere all infinito dell investimento di marketing. Mercato

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Per avere successo, un impresa, deve prima di tutto aver chiarito a se stessa: La sua Vision La sua Mission

Dettagli

Strategia di marketing Capitolo 7

Strategia di marketing Capitolo 7 Strategia di marketing Capitolo 7 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing I piani elaborati dalle diverse aree funzionali devono

Dettagli

Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte. febbraio 2009

Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte. febbraio 2009 Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte febbraio 2009 OBIETTIVI Analizzare i flussi turistici; Approfondire il mercato turismo di Valtiberina; Determinare le variabili

Dettagli

IL SISTEMA TURISTICO

IL SISTEMA TURISTICO L immagine dell Italia nel mondo è sempre stata collegata alle sue bellezze monumentali, artistiche e naturali e quindi meta preferita dai turisti. ma oggi l Italia turistica cosa porta?! quali sono i

Dettagli