PITAGORA PROJECT. Innovative technologies and processes for Airport Management R&D project co-funded by Tuscany Region
|
|
- Concetta Carnevale
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PITAGORA PROJECT Innovative technologies and processes for Airport Management R&D project co-funded by Tuscany Region
2 MICC Media Integration and Communication Center
3 Progetto Pitagora Il progetto Il progetto PITAGORA ha previsto la progettazione di una piattaforma aeroportuale per l'integrazione di sistemi eterogenei al fine di migliorare l'operatività aeroportuale in termini di: operatività di voli; gestione dei bagagli; gestione ed incremento della sicurezza; prevenzione e risoluzione di incidenti; amministrazione delle risorse dell aeroporto. La piattaforma è un Sistema di Sistemi, ovvero un prodotto sufficiente agli aeroporti per gestire in maniera integrata tutti i sistemi interni alla struttura, sia inerenti ai voli, che ai passeggeri, che ai bagagli, che al personale. PITAGORA sarà formato dai seguenti moduli: modulo per la Collaborazione Aeroportuale; modulo di Ottimizzazione delle Risorse Energetiche; modulo di Ottimizzazione delle Risorse Umane;
4 PROGETTO PITAGORA modulo di Gestione delle Crisi; modulo Passenger Experience. I test della piattaforma hanno dimostrato che PITAGORA è in grado di garantire agli aeroporti: un incremento delle capacità operative in termini di flusso di traffico aereo; una più efficiente gestione energetica e del personale operativo, ponderata in tempo reale su scenari e carichi operativi; un individuazione degli indicatori più critici ai fini della gestione dei processi ed una conseguente ottimizzazione della gestione stessa in base ai parametri identificati; un tempo di reazione minimo in caso di crisi con precise indicazioni su come gestire lo scenario che si presenta. Inoltre, il progetto si è posto l obiettivo di far dialogare gli utenti con l aeroporto tramite applicazioni per PDA / smartphone, al fine di acquisire informazioni circa il livello di soddisfazione dell utenza finale, gestire l insoddisfazione ed accrescere l indice di gradimento dei passeggeri. Collaborazione, risorse e crisi, sono i 3 concetti chiave che i partner di PITAGORA si sono posti l obiettivo di affrontare e migliorare. Sono state identificate, per l ambito della collaborazione, le seguenti figure: operatore aeroportuale, compagnie aeree, gestori delle operazioni a terra, compagnie di decongelamento, fornitori del servizio di navigazione aerea (ATC), responsabili della
5
6 sicurezza che operano all interno degli spazi dell aeroporto. Al fine di rendere effettivamente collaborativo l intero processo aeroportuale PITAGORA è stato sviluppato in maniera tale da fornire a tutti questi attori gli stessi dati, nella stessa forma. Circa le risorse è stata effettuata una differenziazione tra risorse energetiche e risorse umane. Per ottimizzare la gestione delle risorse i Partner hanno identificato dei parametri sui quali lavorare, contestualizzati alla struttura aeroportuale e alle tipologie di risorse; in tal senso sono stati utilizzati strumenti e metodi innovativi quali la video analisi applicata alla rivelazione di code e flussi passeggeri, le tecnologie di integrazione per la gestione delle code, il monitoraggio delle prestazioni, l ottimizzazione dei processi. Infine, la crisi, il terzo concetto chiave affrontato, risulta fondamentale, anche visto il periodo storico nel quale viviamo. Situazioni di emergenza non sono però identificabili INNOVATIVE TECHNOLO FOR AIRPORT MANAGEM FUNDED BY TUS
7 soltanto nel sociale, ma anche nel meteorologico e geologico. In tal senso PITAGORA ha sviluppato un modulo in grado di identificare tutte le possibili cause di crisi, le modalità di prevenzione ed eventualmente di gestione. Novità dell approccio di PITAGORA alla realtà aeroportuale è il cosiddetto Passenger Experience, ovvero un indagine sull esperienza dell utente, mirata a migliorare l esperienza stessa e incrementare la soddisfazione del passeggero. PITAGORA ha sviluppato applicativi da utilizzare su PDA e smartphone con l obiettivo di prestare ai passeggeri nuovi servizi e metterli in grado di dialogare con l aeroporto in tempo reale. Questi applicativi permettono al passeggero di effettuare funzioni quali: ticketing, pagamento, check-in, imbarco e di dare un giudizio sulle performance aeroportuali. Da non sottovalutare l enorme lavoro di tutela dei dati sensibili che il Consorzio ha intrapreso al fine di rispettare la privacy. GIES AND PROCESSES ENT R&D PROJECT CO- CANY REGION
8 Thales Italia spa è parte del Gruppo Thales, multinazionale che opera nel sistema dell elettronica, della difesa, dell aerospazio, dei trasporti e della sicurezza. Thales occupa 65,000 persone in tutto il mondo, con un fatturato annuo di 14 miliardi di euro ed un terzo del suo staff è dedicato all innovazione. Thales offre una ineguagliata capacità in Europa nello sviluppo di sistemi d informazione critici ed è leader nel mondo dei trasporti e della sicurezza. Thales Italia sviluppa soluzioni ICT in vari settori come la sicurezza, i trasporti, e il Critical Information Systems, e a livello internazionale è riconosciuta per le competenza di sviluppo di progetti su larga scala. Thales Italia occupa più di 500 persone (il 17% è dedicato alla Ricerca&Sviluppo), con un fatturato annuale di circa 150 milioni di euro. Più di 50 specialisti sono dedicati in modo permanente alla realizzazione di progetti di sistemi informativi, fornendo software per l ingegneria, applicazione per il business, IT outsourcing e soluzioni per la sicurezza ICT per una grande varietà di clienti e settori differenti come la difesa, l aviazione, i trasporti e la sorveglianza, per citarne alcuni. Thales Group occupa 65,000 persone in tutto il mondo % Thales Italia occupa più di 500 persone (il 17% è dedicato alla Ricerca&Sviluppo) Thales Group fattura ogni anno circa 14 miliardi di euro ed un terzo del suo staff è dedicato all innovazione.
9 La forte propensione all innovazione deriva prevalentemente dalle numerose collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca italiani oltre che dalle PMI specializzate in vari settori. Queste relazioni danno l opportunità di anticipare i cambiamenti e rispondere adeguatamente alle richieste del mercato. Thales Italia opera in più di 20 Paesi in tutti il modo includendo piattaforme avanzate ICT e servizi per implementare centri di controllo sulla sicurezze e l informatica, sistemi on-board systems, comunicazione mobile, gestione e analitica video, amministrazione di sistemi IT, maintenance and outsourcing e ICT security management. Thales ha elaborato e sviluppato all interno del progetto PITAGORA i seguenti moduli software: Airport collaboration module. Fornisce funzionalità relative a: Airport Collaborative Decision Making (A-CDM), con un focus sulle tre fasi A-CDM (inbound, Turn-round, Outbound) realizzate attraverso l integrazione di AODB (Airport Operations DataBase) degli aeroporti; Tracking e monitoraggio in tempo reale degli itinerari (georeferenziati su mappa) e dei modelli degli aerei realizzati attraverso l integrazione tra dispositivi ADS-B e dati Asterix; Monitoraggio di moduli operazionali KPI (Key Performance Indicators), al fine di calcolare e rendere
10 disponibile ad aerei e ad aeroporti l eventuale ritardo del velivolo; strumento di condivisione delle informazioni basato su chat e tabelle di reportistica; Crisis management module. Fornisce funzionalità relative a: Rilevazione e gestione di allarmi critici. Questa funzionalità permette di aprire e gestire gli allarmi in accordo con la loro criticità e configurare regole e requisiti di controllo anche con georeferenziazione; Gestione degli allarmi in accordo con le procedure dei singoli aeroporti. Questa funzionalità permette l assegnazione di compiti precisi soltanto agli attori giusti, senza spreco di risorse e garantendo il costante controllo dell attività fino alla risoluzione della criticità; Realizzazione di un database dello storico degli allarmi per un analisi a posteriori; Applicazione mobile per gestire l allarme direttamente dall area aeroportuale dove questo è insorto. Inoltre, Thales ha progettato e realizzato l intera piattaforma di integrazione. Lo strumento, non soltanto integra tutti i suddetti moduli, ma anche quelli realizzati dai singoli partner e fornisce sia lo strato middleware (per la condivisione delle informazioni e la loro eventuale distribuzione a sistemi esterni), sia lo strato di presentazione, fornendo un interfaccia grafica per il controllo centrale che possa essere caratterizzato sulla base del ruolo e dei diritti dell operatore in azione.
11
12 Il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione (DII) dell Università di Pisa è formato da 76 professori e ricercatori. Ad esso afferiscono, inoltre, 78 dottorandi, 27 assegnisti e numerosi altri collaboratori. I settori di ricerca coinvolgono un ampio ventaglio di discipline, tra le quali le principali sono: automatica, ingegneria biomedica, elettromagnetismo, elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall Unione europea, da importanti partner industriali nel settore ICT (STMicroelectronics, NXP, Microsoft, Intel, Cisco, Nokia, Ericsson, Finmeccanica) e da piccole e medie imprese. Sono numerose anche le collaborazioni con altri enti di ricerca, tra i quali CNR, ENEA, ESA, ecc. Frutto delle attività di ricerca sono i circa 400 lavori pubblicati ogni anno su riviste specialistiche e negli atti di congressi internazionali, i 64 brevetti e la nascita di cinque Aziende spin-off dell Università di Pisa. Per la realizzazione del progetto PITAGORA, il Dipartimento mette a disposizione le conoscenze e le competenze d ingegneria informatica, ed in particolare di cybersecurity, maturate dai partecipanti del gruppo di lavoro nel corso di una pluriennale attività di ricerca e grazie alla partecipazione a numerosi progetti regionali, nazionali e ed internazionali. 181 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione (DII)
13 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Grazie alle conoscenze e competenze del proprio personale, in termini d ingegneria informatica il Dipartimento ha svolto, nell ambito del progetto PITAGORA, due attività principali nell ambito della cybersecurity. Nella prima ha progettato e realizzato un infrastruttura a chiave pubblica che permette la comunicazione sicura tra la piattaforma PITAGORA ed eventuali fornitori esterni di servizi, previa un autenticazione mutua basata su certificati. L infrastruttura è stata realizzata nel linguaggio di programmazione Java e permette l integrazione di fornitori di servizio scritti anche in altri linguaggi. Nella seconda parte delle attività, il DII ha progettato e realizzato un sistema di controllo degli accessi a grana fine basato sul contesto per oggetti cyber-fisici. Il sistema è stato progettato per il controllo di telecamere intelligenti (smart camera) per la videosorveglianza. Attraverso questo sistema di controllo degli accessi è possibile analizzare i privilegi di accesso dei vari soggetti ad un dato oggetto con una granularità fine al livello della singola operazione. Inoltre, la politica di sicurezza può essere poi fatta dipendere dal contesto, per esempio, dalla locazione dell oggetto o del soggetto oppure dalla presenza di situazioni di allarme.
14 MICC Media Integration and Communication Center L Università degli Studi di Firenze partecipa al progetto PITAGORA attraverso il Laboratorio di Visual Media del Centro per la Comunicazione e l Integrazione dei Media (MICC) e il Laboratorio Reti e Telecomunicazioni (LaRT). Il MICC è Centro di Eccellenza Nazionale del MIUR presso il Dip. di Ingegneria dell Informazione dell Università di Firenze, istituito come luogo di ricerca interdisciplinare sui nuovi media e le tecnologie dell informazione. Il laboratorio Visual Media (http://www.micc.unifi.it/vim/) svolge ricerca sui temi della visione artificiale, la videosorveglianza, l interpretazione automatica dei contenuti multimediali e la produzione di contenuti multimediali, il progetto di nuove modalità di interazione uomo-macchina e di ambienti intelligenti e lo sviluppo di applicazioni in Internet. Il Laboratorio Reti e Telecomunicazioni del Dip. di Ingegneria dell Informazione dell Università di Firenze si occupa di ricerca di base applicata nel settore delle comunicazioni wireless coprendo tematiche differenti da algoritmi di trasmissione/ricerca, alla sicurezza delle comunicazioni ai protocolli di gestione delle risorse e di gestione di rete. Sia MICC Visual Media sia il Laboratorio Reti e Telecomunicazioni svolgono e promuovono azioni di trasferimento tecnologico verso le imprese attraverso lo studio e la realizzazione di soluzioni tecnologiche innovative Prof Ordinari 22 Prof. Associati 21 Ricercatori e oltre 50 tra Assegnisti e dottorandi.
15 DESCRIZIONE ATTIVITÀ MICC Laboratorio Visual Media e il Laboratorio Reti e Telecomunicazioni dell Università di Firenze hanno collaborato al progetto PITAGORA nello sviluppo dei seguenti moduli: Pitagora Queue Detection and Monitoring (MICC Visual Media): modulo software di computer vision che rileva automaticamente il formarsi di code o gruppi di persone da immagini RGB e di profondità ottenute da sensori Kinect, e controlla il flusso di persone in ingresso ed uscita. Il sistema opera a circa 20 frame al secondo con accuratezza del 95%. Pitagora Virtual Digital Assistant (MICC Visual Media): modulo software di computer vision per il controllo dell accesso all imbarco. Il software legge la boarding bass e controlla il volume del bagaglio direttamente da immagini senza la necessità di supporti fisici. Pitagora SocNet (MICC Visual Media): implementa un mobile social network all interno dell area aeroportuale, effettua la profilazione dei soggetti registrati utilizzando i profili Facebook e LinkedIn, individua soggetti affini presenti nella stessa area e suggerisce contatti. L applicazione è integrata con il sistema AOCC e fornisce anche informazioni su volo e destinazione e informazioni personalizzate sui servizi presenti nella struttura. Pitagora QMS - Queue Management System (Laboratorio Reti e Telecomunicazioni): fornisce la predizione dei tempi di attesa in coda dei passeggeri e l evoluzione dinamica delle stesse attraverso modelli analitici avanzati. Pitagora TLC - Telecommunications System (Laboratorio Reti e Telecomunicazioni): consente l invio tempestivo di informazioni e il monitoraggio degli utenti tramite tecnologia femtocellulare 4G.
16 Magenta è un azienda fiorentina di ingegneria Informatica, nata nel 2007 dall unione di diverse esperienze nei settori della consulenza e della ricerca industriale e accademica. Grazie alle molteplici esperienze maturate nel corso degli anni, Magenta si propone come partner tecnologico per l analisi, la progettazione e lo sviluppo di un ampia varietà di soluzioni IT, tra cui: applicazioni enterprise su infrastruttura web in tecnologia Java-based; elaborazione/analisi di immagini e video: video sorveglianza automatica, sistemi di registrazione digitale, interfacciamento di sistemi di ripresa video con infrastrutture esistenti; applicazioni per schermi multi-touch; applicazioni mobili per dispositivi Android e ios. Su queste tecnologie Magenta ha partecipato a numerosi progetti di Ricerca e Sviluppo industriale, cofinanziati da programmi locali ed europei. L azienda è parte dei poli tecnologici POLIS e ICT-ROBOTICA Magenta impiega attualmente 11 Ingegneri e due dottori di ricerca Magenta ha partecipato a 8 progetti di ricerca di ricerca e sviluppo, co-finanziati a livello Regionale o Europeo, investendo circa il 10% del proprio fatturato in tali attività Magenta produce una piattaforma software per la gestione della safety e del monitoraggio volatili negli aeroporti attualmente in uso presso più di 20 aeroporti Italiani.
17 DESCRIZIONE ATTIVITÀ L informazione ai passeggeri è uno dei temi di maggior interesse per gli operatori del settore dei trasporti in generale, e per l ambito aeroportuale in particolare. Il tema si inserisce nel più ampio ambito denominato Passenger Experience, che si occupa di migliorare ogni aspetto relativo alla soddisfazione del viaggiatore. Nell ambito del progetto, Magenta ha sviluppato un sistema per l informazione ai passeggeri basato su interfaccia multi-touch, che integra mappe dinamiche e gestibili attraverso il tocco dell utente, che può compiere operazioni di pan e zoom in modo da esplorare sia l area circostante all aeroporto che le aree commerciali dell aerostazione. Il sistema è completamente integrato con la piattaforma aeroportuale per la fruizione di informazioni di contesto. Il passeggero in partenza potrà visualizzare informazioni relative ai voli, ai percorsi e ai tempi d attesa al check-in e al gate, mentre il passeggero in arrivo avrà la possibilità di verificare le possibili soluzioni di trasporto verso la propria destinazione finale, e di visualizzare informazioni turistiche corredate da contenuti multimediali come immagini, video e flussi video live. Il sistema è inoltre dotato della possibilità di commutare automaticamente sulla funzionalità di visualizzazione percorsi di emergenza qualora venga acquisito un allarme dal centro di controllo.
18 NetStudio ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia, e in altri paesi europei, per realizzare attività di consulenza, sviluppo di soluzioni software innovative, system integration, application management e technical support. Da sempre attenta alle tendenze del mondo ICT e del mercato, NetStudio, con il suo team di Ricerca e Sviluppo, è in grado di analizzare i processi produttivi e di business dei propri clienti, per declinare, grazie alla decennale esperienza, le tecnologie informatiche emergenti sulle reali necessità aziendali, realizzando soluzioni applicative tecnologiche, innovative e funzionali, con il grado di maturità ed usabilità richiesti dalle grandi organizzazioni. Vanta innumerevoli casi di successo nella progettazione e nella realizzazione di sistemi per la Identity Governance, ovvero per tutte le tematiche legate alla sicurezza logica ed alla gestione del ciclo di vita degli utenti dei sistemi IT quali il provisioning delle credenziali, l autenticazione, la profilazione, la gestione dei ruoli, il controllo degli accessi, la separation of duty (SOD), il processo di certificazione degli accessi ed il rispetto delle normative (compliance) NetStudio fattura ogni anno circa 2,2 milioni di euro 50% 25 risorse dedicate a R&D Dipendenti
19 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Il riconoscimento degli utenti e la loro tracciabilità all interno della struttura è un altro grande tema del progetto, fondamentale per tutti i moduli sviluppati. In questo senso NetStudio ha realizzato il modulo di Identity Management della piattaforma PITAGORA. Questa componente consente di definire un repository degli utenti centralizzato e la verifica delle credenziali e della profilazione da parte di tutti i moduli della piattaforma. Gli utenti possono essere creati localmente oppure essere sincronizzati da piattaforme di profilazione esterne esistenti, come ad esempio servizi di directory o tabelle di database relazionali, completamente configurabili. La profilazione è possibile creando ruoli applicativi, che vengono assegnati secondo un modello standard RBAC. Il modulo è stato sviluppato in linguaggio Java ed è integrato nell architettura SOA della piattaforma attraverso l uso di web-services. Il modulo è anche predisposto per l autenticazione tramite sistemi open federati, quali ad esempio il protocolo SAML, ed anche social, quali ad esempio Facebook. Sono state anche sviluppate le interfacce web (HMI) per la configurazione e la gestione della componente stessa.
20 Quid Informatica spa è un azienda fiorentina con sedi a Milano, Padova, Udine e diramazioni in tutta Italia, operando nel settore dell ICT e della gestione di risorse e processi, con clienti sparsi in tutta Europa. Questi ultimi due temi sono presenti in modo fortissimo all interno dei sistemi di gestione aeroportuali, perché questi basano le proprie attività su processi fortemente consolidati, con l obiettivo di operare in termini di ottimizzazione e monitoraggio, ma spesso senza riuscirvi in pieno, trattandosi di processi ricchi non solo di complesse variabilità (p.e. i picchi dovuti al traffico dei passeggeri), ma anche di forte randomicità (p.e. le variazioni metereologiche o i ritardi dei voli). Ottimizzare dei processi in questi contesti critici implica un mix che comprende l adozione di modelli specifici in fase di progettazione delle strutture e dei servizi, ma anche la realizzazione di sistemi di gestione in grado di trovare le migliori soluzioni, rispettando vincoli di sicurezza, affidabilità ed economicità. I processi che tipicamente Quid controlla nelle sue applicazioni sono di 3 tipi: processi strategici a supporto della pianificazione di medio/lungo termine; processi gestionali volti alla programmazione a breve termine e al controllo degli obiettivi; processi operativi che concorrono al raggiungimento di obiettivi specifici. L apporto di Quid nel progetto è tutto su questo fronte. Quid occupa % oltre il 10% del personale dedicato alla Ricerca&Sviluppo 80% oltre l 80% del personale dedicato all Innovazione di processo Quid fattura ogni anno circa 17 milioni di euro
21 DESCRIZIONE ATTIVITÀ In un aeroporto, il controllo e il monitoraggio aggiornato delle aree outdoor è un argomento di critica importanza per una efficace gestione dei voli e della sicurezza in primis. L applicazione sviluppata da Quid all interno del progetto PITAGORA implementa in modo completo il processo d ispezione e manutenzione delle aree outdoor degli aeroporti, coprendo le funzionalità legate alla definizione di itinerari di ispezione, all ispezione vera e propria, la compilazione dei report, la definizione delle azioni di ripristino delle anomalie riscontrate, il workflow di validazione delle stesse, nonché tutti i sistemi cartografi dell impianto. Le ispezioni verificano lo stato di pavimentazioni e piste, segnaletica e luci, la presenza di ostacoli, l altezza dell erba e la presenza di avifauna, insomma tutto quanto presente negli spazi non coperti. L applicazione supporta l addetto alle aree movimento, durante le ispezioni, tramite strumenti hardware e software che gli permettono di registrare automaticamente le attività e le anomalie, nonché il loro stato di avanzamento e la programmazione degli interventi. PITAGORA supporta poi la manutenzione generando il report dell ispezione in modo tale che possano essere attivati opportuni piani di ripristino, ottimizzando le relazioni tra i processi e condividendo tutte le anomalie e relative azioni di ripristino. L obiettivo raggiunto è quindi quello di migliorarne l efficacia e l efficienza dei processi di ispezione in termini di: qualità delle ispezioni e forte riduzione dei tempi di ispezione; comunicazione e follow up dei piani di azione per il ripristino; riduzione dei costi di ripristino tramite strumenti di analisi causa/effetto con possibile prevenzione di anomalie ricorrenti legate ad episodi ciclici.
22 Resolvo è una società che offre consulenza sulle soluzioni e tecnologie ICT, la comunicazione e il fundraising per progetti di ricerca ed innovazione a livello regionale ed europeo. Resolvo ha competenze interne di ingegneria elettronica, automazione, informatica, ricerca operativa, reti di telecomunicazioni, comunicazione, scienze politiche, CSR e sostenibilità ambientale. Il personale di Resolvo ha numerose esperienze in progetti che hanno sviluppato soluzioni ICT e di comunicazione. Resolvo ha un esperienza di progetti europei e finanza agevolata di oltre 15 anni. La profonda conoscenza delle opportunità regionali, nazionali ed europee, ha permesso a Resolvo di aiutare i propri clienti ad ottenere, in 6 anni di attività, oltre 100 progetti finanziati per oltre 20 milioni di euro di finanziamento pubblico. Negli ultimi anni Resolvo ha sviluppato ed applicato un efficace metodologia per l Ottimizzazione sui Motori di Ricerca (SEO) ed una notevole esperienza di comunicazione web con l uso di social network. Nel 2014 Resolvo ha intrapreso un processo di ricerca e differenziazione dei propri servizi di fundraising, andando a sviluppare competenze ed acquisendo conoscenze nel settore dei finanziamenti privati. Questo percorso ha previsto lo studio delle tecniche di formulazione di Business Plan, l analisi di nuove opportunità di finanziamento e l apertura di una sede a Londra. 62,5% 80% 87,5% 100% Resolvo: il 62,5% della forza lavoro di Resolvo è composta da donne. Resolvo: l 80% dei ruoli di responsablità sono coperti da donne. Resolvo: l 87,5% ha meno di 35 anni. Resolvo: il 100% ha un diploma di laurea.
23 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Il ruolo di Resolvo sul progetto PITAGORA è quello di supportare il capofila Thales Italia SpA nel coordinamento delle attività tecniche e finanziarie del progetto per garantire che tutte le attività vengano implementate nei tempi previsti e con le modalità programmate. Resolvo è responsabile delle attività di comunicazione e diffusione dei risultati, in particolare si occupa del sito web, delle pagine sui social network, della redazione di documenti pubblicitari, dell animazione del territorio, dell organizzazione di eventi e di aggiornare e monitorare la strategia di comunicazione del progetto. Nel 2014, il progetto PITAGORA ha vinto il premio della Regione Toscana Impresa + innovazione + lavoro, per la sezione grandi imprese. Resolvo, anche con il supporto di consulenti esterni, fra i quali la società KKT e il Global Optimization Laboratory dell Università di Firenze, si occupa dell applicazione di soluzioni della Ricerca Operativa ai flussi aeroportuali e della progettazione e dello sviluppo di due moduli software che interfacciano il sistema PITAGORA con degli algoritmi di ottimizzazione: 1) modulo per la gestione ottimizzata delle assegnazioni degli autobus al carico e scarico dei passeggeri sugli aerei; 2) modulo per la gestione ottimizzata degli interventi di manutenzione, assegnazione alle risorse e scheduling delle operazioni RESOLVO ha gestito progetti regionali, nazionali ed europei per oltre 35 milioni di euro.
24 WiNet nasce a Firenze, nell aprile del 2010 dalle competenze specifiche dei due Soci fondatori, maturate dopo un esperienza decennale nel settore IT di Olivetti/ Getronics. Attualmente la Società è costituita da un organico di 15 professionisti. WiNet opera su progetti di sviluppo software nell ambito di Sistemi Informativi, avvalendosi di strumenti, linguaggi e metodologie di sviluppo di ultima generazione. WiNet è specializzata in soluzioni web-based sia in ambiente internet che intranet, con particolare riferimento all implementazione di architetture per l interoperabilità fra sistemi ed applicazioni eterogenee, applicando metodi e standard che garantiscano un alto grado di affidabilità e funzionalità. Utilizza i principali linguaggi di programmazione, i più diffusi database relazionali, ed ha conoscenze sistemistiche/applicative sia su piattaforma Microsoft che Open Source. WiNet fornisce la propria collaborazione ad Infogroup nella gestione e nello sviluppo software del Sistema di centralizzazione allarmi e video nell ambito della sicurezza fisica delle filiali e dei palazzi del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo. WiNet è specializzata nella Progettazione e Sviluppo di App per IOS/Android. 90% 30% il 30% del personale il 90% del è femminile personale ha una laurea specialistica WINET negli ultimi 3 anni il nostro fatturato è raddoppiato superando
25 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Un utente che vuole raggiungere l aeroporto ha necessità di conoscere in tempo reale la situazione dei collegamenti da e verso la struttura. Le attività di Winet nel progetto PITAGORA si concretizzano nella progettazione e nello sviluppo del motore di Intermodalità per mettere a disposizione informazioni in tempo reale sulla situazione dei trasporti pubblici da/verso l aeroporto e renderli disponibili alla piattaforma in tempo reale. Il sottosistema, grazie ad una propria base dati interna, permette di configurare le località e le tratte gestite sia con collegamenti diretti che indiretti (nei quali è necessario effettuare un cambio). Interroga ad intervalli regolari Trenitalia ed Autostrade per ottenere in tempo reale i treni in ritardo/cancellati ed il tempo di percorrenza delle tratte autostradali gestite; in questo modo, per una finestra temporale definita, fornisce alla piattaforma l orario di partenza e di arrivo dei mezzi da/per l aeroporto aggiornati con eventuali ritardi.
26 Il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) è un consorzio no-profit che opera ormai da 20 anni con successo sul mercato nazionale ed internazionale e raggruppa 37 Università italiane e 43 unità di ricerca attive nell area generale dell ICT, per le quali rappresenta una struttura di supporto nello svolgimento dei loro compiti istituzionali di ricerca e di formazione alla ricerca nel settore delle telecomunicazioni e dell elettromagnetismo ad esse applicato. Il Consorzio ha lo scopo statutario di promuovere la ricerca di base e applicata nei vari campi dell ICT, coordinando le attività fra le Università associate; nel 2014 i progetti gestiti sono stati 149, con la piena partecipazione sia del personale attivo presso i Laboratori Nazionali di Ricerca che del personale afferenti presso le Unità di Ricerca; inoltre, è aumentata la capacità di attrazione dei Progetti Europei, portando il numero dei progetti UE gestiti a n.45 e i finanziamenti a keuro; si segnala che nel 2014 CNIT ha svolto la funzione di coordinatore per ben 9 Progetti Europei. Complessivamente i flussi economici derivanti da iniziative internazionali di ricerca e sviluppo rappresentano il 56 % delle entrate(oltre 8900 keuro su complessivi) a fronte di una percentuale relativa ai soggetti pubblici nazionali pari al 19,5 % (poco più di 3000 keuro). CNIT svolge un azione concertata per la progettazione, realizzazione e gestione di apparati, sistemi e servizi, valorizzando aspetti interdisciplinari ed in accordo con programmi di ricerca sia nazionali che internazionali. Presidente del CNIT è il prof. Enrico Del Re del Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Firenze, mentre il direttore è il prof. Gianni Vernazza del Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica, Università di Genova. Il CNIT è organizzato in strutture operative comprendenti Unità di Ricerca e Laboratori Nazionali. Fanno parte delle Unità di Ricerca sia personale universitario che personale dipendente CNIT oltre agli eventuali borsisti CNIT. In relazione al progetto Pitagora, il CNIT ha fornito il necessario contributo scientifico avvalendosi di competenze dell Unità di Ricerca dell Università di Firenze sotto il coordinamento scientifico dell Ingegner Simone Morosi. Nel 2014 L Unità di Ricerca di Firenze ha partecipato a 26 progetti di ricerca con 800 keuro di nuove assegnazioni e quasi 2 milioni di euro come bilancio consolidato unità di ricerca attive nell area generale dell ICT
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 IT PROCESS EXPERT
IT PROCESS EXPERT 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti
Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici
Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione
CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it
CATALOGO SERVIZI www.itetsrl.net - www.bgtech.it Company Profile La B&G Engineering srl è un azienda di consulenza direzionale, con servizi tecnologici e outsourcing telematici. Collabora con i clienti
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA PRADAC INFORMATICA. L azienda pag. 1. Gli asset strategici pag. 2. L offerta pag. 3
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA L azienda pag. 1 Gli asset strategici pag. 2 L offerta pag. 3 Il management Pradac Informatica pag. 5 Scheda di sintesi pag. 6 Contact: Pradac Informatica Via delle
Ricerca scientifica e assistenza tecnica per affrontare con successo i processi di cambiamento
Ricerca scientifica e assistenza tecnica per affrontare con successo i processi di cambiamento Edizione 2015 40 anni di analisi e ricerca sulle trasformazioni economiche e sociali in Italia e in Europa:
Progetto Atipico. Partners
Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite
Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City
Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City SMART CITY- VISIONE DI UN SISTEMA DI SISTEMI Ing. Massimo Povia L importanza della Logistica e della Manutenzione nel contesto
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE
Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE
L Istituto Galileo GALILEI di Crema
L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO
Ferrovie dello Stato Italiane Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight
CUSTOMER SUCCESS STORY April 2014 Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight PROFILO DEL CLIENTE: Azienda: S.p.A. Settore: logistica e trasporti Fatturato: 8,2
Lista delle descrizioni dei Profili
Lista delle descrizioni dei Profili La seguente lista dei Profili Professionali ICT è stata definita dal CEN Workshop on ICT Skills nell'ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione. I profili fanno
PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale
PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un
MiliteGroup. Cerchiamo le giuste combinazioni per il successo di ogni azienda. Company profile
Cerchiamo le giuste combinazioni per il successo di ogni azienda. Company profile Chi siamo Milite Group è una società specializzata nella consulenza marketing, amministrativa e tecnica per aziende che
Relazione introduttiva Febbraio 2006
Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato
Accenture Innovation Center for Broadband
Accenture Innovation Center for Broadband Il nostro centro - dedicato alla convergenza e alla multicanalità nelle telecomunicazioni - ti aiuta a sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie broadband.
4. Le Divisioni specializzate
1. Chi siamo Openjobmetis SpA nasce ufficialmente il 1 gennaio 2012, a seguito della fusione delle storiche Agenzie per il Lavoro Openjob SpA e Metis SpA e del rispettivo know-how nella gestione delle
darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it
Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che
N 01 NELIBIT. Wise Decisions
N 01 NELIBIT Wise Decisions Information Technology Assistenza Computer Hardware e Software Web Site Realizzazione Siti Internet Media Marketing Visibilità Motori di Ricerca e Social Network Graphics Grafica
VGI-DSS per la gestione delle emergenze e delle manutenzioni in ambito urbano
VGI-DSS per la gestione delle emergenze e delle manutenzioni in ambito urbano Luigi De Rosa. ENEA, luigi.derosa@enea.it Parole chiave: VGI; Emergenze urbane; smart city; sicurezza ABSTRACT Obiettivo di
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
Relazione Banche Confidi: rafforzare il rapporto di garanzia e andare oltre. Servizio Gateway Confidi. Claudio Mauro. Direttore Centrale
Relazione Banche Confidi: rafforzare il rapporto di garanzia e andare oltre Servizio Gateway Confidi Claudio Mauro Direttore Centrale RA Computer Roma, 29 Novembre 2013 RA Computer In cifre Più di 300
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Classe 78/S - Scienze e Tecnologie agroalimentari Coordinatore: prof. Marco Gobbetti Tel. 0805442949; e-mail: gobbetti@ateneo.uniba.it
Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia
Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto Olga Landolfi TTS Italia I Trasporti in Italia Dati Nazionali 2004 (CNT 2004) Traffico passeggeri interno: 947.205 milioni di passeggeri km all
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!!
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!! MISSION La mission di CSR Solution è quella di supportare soluzioni software avanzate nei settori della progettazione e della produzione industriale per le aziende
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!
2013 Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! Nel mondo economico dei nostri tempi, la maggior parte delle organizzazioni spende migliaia (se non milioni) di euro per
WebBi S.r.l offre consulenza e soluzioni per le seguenti aree: Data Warehousing. Business Intelligence. Disegno di architetture integrate
Migliorare l organizzazione per migliorare la qualità delle decisioni. Migliorare la qualità dei collaboratori per migliorare il servizio alla clientela. WebBi S.r.l offre consulenza e soluzioni per le
Indagine sull HR Transformation nelle Banche Italiane
Indagine sull HR Transformation nelle Banche Italiane integrazione con il business e le strategie eccellenza dei servizi hr HR Transformation efficienza e le tecnologie sourcing Premessa La profonda complessità
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
Aree di inserimento I percorsi di carriera: tante le opportunità quante le
ACCENTURE SPA Profilo Azienda Accenture è un'azienda globale di Consulenza Direzionale, Servizi Tecnologici e Outsourcing che conta circa 323 mila professionisti in oltre 120 paesi del mondo. Quello che
I processi aziendali e l industria della cornice di legno.
I processi aziendali e l industria della cornice di legno. Productio Flow può essere classificato come un sistema software progettato ad hoc sulle esigenze gestionali dell industria della cornice di legno
Allegato 2: Prospetto informativo generale
Gara a procedura ristretta accelerata per l affidamento, mediante l utilizzo dell Accordo Quadro di cui all art. 59 del D.Lgs. n. 163/2006, di Servizi di Supporto in ambito ICT a InnovaPuglia S.p.A. Allegato
2EASY.MES MANUFACTORING EXECUTION SYSTEM. Raccoglie i dati sulla produzione e li trasforma in informazioni
2EASY.MES MANUFACTORING EXECUTION SYSTEM Raccoglie i dati sulla produzione e li trasforma in informazioni 2EASY.MES PER GESTIRE L AZIENDA IN EVOLUZIONE I SISTEMI MES I sistemi MES raccolgono i dati sulla
Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT
Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT Storia CeRICT Il CeRICT nato nel 2002 come Progetto per la realizzazione di un centro di
Le competenze. Esplora S.r.l. persegue la propria mission integrando due macro aree di esperienze e professionalità:
La società Esplora S.r.l. è una società di diritto italiano e sedi a Roma, Siena, Milano e Catania che opera nei settori del project management internazionale, per il governo di progetti complessi e in
Var Group Approccio concreto e duraturo Vicinanza al Cliente Professionalità e metodologie certificate In anticipo sui tempi Soluzioni flessibili
Var Group, attraverso la sua società di servizi, fornisce supporto alle Aziende con le sue risorse e competenze nelle aree: Consulenza, Sistemi informativi, Soluzioni applicative, Servizi per le Infrastrutture,
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione
Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te
Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te 1 Profilo www.neosgroup.it www.neosgroup.it/about/ Il gruppo Neos nasce nel 1998 capitalizzando esperienze che hanno contribuito all evoluzione di oltre 2000
Danais s.r.l. Profilo Aziendale
Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
PROFILO AZIENDALE 2011
PROFILO AZIENDALE 2011 NET STUDIO Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations
CUSTOMER SUCCESS STORY LUGLIO 2015 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Azienda: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita
ALLEGATO N. 32. livinglabs.regione.puglia.it SMART WALLET. Impresa capofila: Clio SpA
ALLEGATO N. 32 livinglabs.regione.puglia.it Impresa capofila: Clio SpA SMART WALLET Laboratorio PRISCO Sperimentazione di servizi mobile di pagamento, punti fedeltà e coupon basati sulle tecnologie NFC
LA TEMATICA. Questa situazione si traduce facilmente:
IDENTITY AND ACCESS MANAGEMENT: LA DEFINIZIONE DI UN MODELLO PROCEDURALE ED ORGANIZZATIVO CHE, SUPPORTATO DALLE INFRASTRUTTURE, SIA IN GRADO DI CREARE, GESTIRE ED UTILIZZARE LE IDENTITÀ DIGITALI SECONDO
la Società Chi è Tecnoservice
brochure 09/04/2009 11.16 Pagina 1 brochure 09/04/2009 11.16 Pagina 2 la Società Chi è Tecnoservice Nata dall incontro di esperienze decennali in diversi campi dell informatica e della comunicazione TsInformatica
Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.
Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc. Risultati attesi 1 / Deliverables 2 Fase 1 - Infrastrutture di base La fase 1 prevede lo svolgimento delle seguenti
CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO
CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO Nell ambito del processo di rinnovamento aziendale avviato negli ultimi anni, si inserisce un sempre maggiore impegno nella Ricerca & Sviluppo (R&S) sia come motore
AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT
CUSTOMER SUCCESS STORY Ottobre 2013 AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT PROFILO DEL CLIENTE Settore: Manifatturiero Azienda: AT&S Dipendenti: 7500
SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze
Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo
SINTEMA retail services RETAIL
SINTEMA retail services RETAIL Servizi in outsourcing per lo sviluppo e la gestione di una rete di punti vendita: contabilità, paghe, bilanci, adempimenti fiscali e societari, servizi di controlling, legali,
Il sistema ricerca e il trasferimento tecnologico: il DistrICT Lab Flavia Marzano. Cagliari, 18/01/2010
Il sistema ricerca e il trasferimento tecnologico: il DistrICT Lab Flavia Marzano Cagliari, 18/01/2010 Il sistema ricerca e il trasferimento tecnologico Sardegna DistrICT => Lab => >Distretto Tecnologico
SISTEMI DI TRACCIABILITÀ
LABEL ELETTRONICA S.r.l. Via della Repubblica, 18 35010 LIMENA (Padova) Tel: +39 049 8848130 Fax: +39 049 8848096 Per ulteriori informazioni: SISTEMI DI TRACCIABILITÀ www.labelelettronica.it ENRICO RAMI
1- Corso di IT Strategy
Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso
Istituto Tecnico Superiore Technologies Talent Factory
Istituto Tecnico Superiore Technologies Talent Factory Sede: I.I.S. Giuseppe Luigi Lagrange Milano, Via Litta Modignani, 65 20161 Milano Area Tecnologica: Tecnologie dell informazione e della comunicazione
Percorso Video Game. Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica. Obiettivi generali. Sbocchi professionali
Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica Percorso Video Game Docenti di riferimento: Dr. Dario Maggiorini, Dr. Laura Anna Ripamonti Sede di erogazione: Milano Obiettivi generali Il mercato dei
Piattaforma Informatica di Knowledge Risk
Piattaforma Informatica di Knowledge Risk La guida sicura per la certificazione e la conformità 2012 1 IL CONCETTO INNOVATIVO PI-KR E UNA SOLUZIONE INTEGRATA PER I SISTEMI DI GESTIONE E DI GOVERNO AZIENDALE
Istituto Tecnico Superiore Technologies Talent Factory
Istituto Tecnico Superiore Technologies Talent Factory Sede: I.I.S. Giuseppe Luigi Lagrange Milano, Via Litta Modignani, 65 20161 Milano Area Tecnologica: Tecnologie dell informazione e della comunicazione
ACTIVITY TRACKING PER UNA MAGGIORE EFFICIENZA ALL INTERNO DELL IMPRESA
ACTIVITY TRACKING PER UNA MAGGIORE EFFICIENZA ALL INTERNO DELL IMPRESA Activity Tracking è l applicazione ideata in Fiat Group Automobiles (FGA) e sviluppata da Cluster Reply per gestire la tracciabilità
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance
CUSTOMER SUCCESS STORY Febbraio 2014 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Società: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
Fattori critici di successo
CSF e KPI Fattori critici di successo Critical Success Factor (CSF) Definiscono le azioni o gli elementi più importanti per controllare i processi IT Linee guida orientate alla gestione del processo Devono
Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali
Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata
DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT
DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT Definio Reply dà una risposta concreta ed efficiente alle richieste sempre più pressanti provenienti dal mercato del risparmio gestito, in termini di strumenti di analisi
Università e trasferimento tecnologico
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES (CIRI-ICT) Prof. Marco Chiani Direttore Responsabili scientifici: Prof. F. Callegati,
Indice. 01. Presentazione generale. 02. Team. 03. Presenza in rete 1. Siti Web dinamici 2. Web writing e SEO copywriting 3. Business Community
Indice 01. Presentazione generale 02. Team 03. Presenza in rete 1. Siti Web dinamici 2. Web writing e SEO copywriting 3. Business Community 04. E-learning 1. Learning Object 2. Piattaforme LMS 3. Business
Automation Solutions
Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT
Softlab S.p.A. Company Profile
Softlab S.p.A. Company Profile Softlab Softlab è una tech-company specializzata nella progettazione, produzione e sviluppo evolutivo di tecnologie, sistemi, soluzioni e outsourcing nell ambito dell Information
Te Se M. Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto. Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione
Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione Te Se M COME CAMBIANO I RAPPORTI FRA END-USER E FORNITORI DI SERVIZI SECONDO LA MATURITÀ DI
È possibile caratterizzare un percorso formativo per gli studenti sulla base di due aree di specializzazione (indirizzi):
Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica Percorso Video Game Docenti di riferimento: Dario Maggiorini, Laura Anna Ripamonti Sede di erogazione: Milano LIKE THIS! Obiettivi generali Il mercato dei
Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr.ssa Marina Melissari
Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Dr.ssa Marina Melissari SIGEI è una piattaforma ICT web based di interoperabilità tra
CSR nelle istituzioni finanziarie:
ATTIVITA DI RICERCA 2014 CSR nelle istituzioni finanziarie: strategia, sostenibilità e politiche aziendali PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI La Responsabilità Sociale di Impresa
Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security
managing complexity Azienda Akhela è un azienda innovativa in rapida crescita che è diventata un attore importante e riconosciuto nel mercato IT italiano e che si sta affacciando con successo nel mercato
Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001
Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001 Oggi più che mai, le aziende italiane sentono la necessità di raccogliere,
I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale
I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche
PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE
PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE LIVORNO - 5 Dicembre 2008 Dott. Luca Cattermol General Manager DAXO DAXO è una società operante nel settore delle Information and Communication Technologies (ICT), specializzata
Reti di INDUSTRIA 4.0
DALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN LA COMPETITIVITÀ DELLA SUPPLY CHAIN Bologna, 27 novembre 2015 Questa presentazione Imprese e competizione globale Supply Chain,
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI SETTEMBRE 2013 GENNAIO 2014 Fondazione CUOA Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.è la prima business school
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente.
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente. esperienza + innovazione affidabilità Da IBM, una soluzione completamente nuova: ACG Vision4,
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:
copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione
DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM
DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM Definio Reply è una piattaforma tecnologica in grado di indirizzare le esigenze di gestione, analisi e reporting su portafogli di strumenti finanziari (gestiti, amministrati,
National Focal System
Bando ASI PMI 2010 National Focal System Ricerca industriale e sviluppo sperimentale di un Sistema Integrato Standard OGC per l ottimizzazione delle filiere Dati-EO, Prodotti EO, End USER, durante le attività
QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI
QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI Nel nostro Istituto sono attivi i seguenti indirizzi, articolati nelle classi e nei quadri orari di cui sotto. Meccanica, Meccatronica Elettrotecnica
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo
Carta dei Servizi per lo Studente. a.a. 2014/2015
Carta dei Servizi per lo Studente a.a. 2014/2015 INDICE ART. 1 PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ... 3 ART. 2 CONTRATTO CON GLI STUDENTI... 3 ART. 3 TUTELA DEI DATI PERSONALI... 3 ART. 4 MATERIALE DIDATTICO...
La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source
La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software
CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione
I U A V UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA SCUOLA DI DOTTORATO DOTTORATO DI RICERCA IN NUOVE TECNOLOGIE E INFORMAZIONE TERRITORIO - AMBIENTE CICLO XXIII Smart Vineyard Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale
FORUM P.A. 2005. Scenari di knowledge management nella P. A.: Strumenti, Soluzioni ed Esperienze per la Condivisione della Conoscenza
FORUM P.A. 2005 Scenari di knowledge management nella P. A.: Strumenti, Soluzioni ed Esperienze per la Condivisione della Conoscenza Master PA mercoledì 11/05/05 L esperienza di Sviluppo Italia per l automazione
TXT e-solutions. Passion for Quality. Marzo 2014
TXT e-solutions Passion for Quality Marzo 2014 TXT e-solutions S.p.A. Fornitore Internazionale di prodotti e soluzioni software dedicati a Grandi Clienti Un azienda solida, con budget raggiunti e bilanci
vertours for business
vertours for soddisfiamo le tue esigenze Holidays Incoming Events Business il gruppo vertours > Fondato nel 1949 a Verona > Oggi alla terza generazione in azienda > Un team operativo consolidato di 25
White paper. APRE TOSCANA (http://www.apretoscana.org)
White paper APRE TOSCANA (http://www.apretoscana.org) APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni private
La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.
La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.
Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013
Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 TTS Italia, l Associazione ITS Nazionale fondata nel 1999, rappresenta circa 80 Enti,
NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO
NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione ed Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Salerno ESIGENZE ATTUALI Aumento delle funzioni/prestazioni
CBI 2003 - Roma 20 febbraio 2003
Tecnologie, Prodotti e Servizi per l Electronic Banking Dott.. Fausto Bolognini - Direttore Generale Punti chiave NECESSITÀ del mercato Cosa vogliono le aziende? Cosa offre il mondo web? Limiti dell attuale
Sicurezza Integrata Controllo Accessi 2.0. Valerio Scalvini - KABA Srl
Sicurezza Integrata Controllo Accessi 2.0 Valerio Scalvini - KABA Srl Sicurezza Integrata Una nuova visione della sicurezza integrata L introduzione delle PSIM ci presenta una nuova prospettiva della sicurezza,
Intraprendenza, la dote di chi non teme il rischio.
La CRB Software Division sostiene e traduce in realtà idee innovative con: Intelligenza, la capacità di comprendere, ideare e fare; Intuito, l'abilità di interpretare le varie opportunità tecnologiche