Istruzione Operativa Direzione Strategica. Inserimento del Catetere Vescicale. Stato delle revisioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzione Operativa Direzione Strategica. Inserimento del Catetere Vescicale. Stato delle revisioni"

Transcript

1 Pag. 1 / 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica 0 01/12/2012 tutti tutte Prima emissione Redazione I.C.I. G.L. Del Vescovo AS M. Mastaglia La presente istruzione operativa definisce le modalità di inserimento del catetere vescicale a permanenza. N.B. In caso di inserimento estemporaneo le modalità di inserimento, sono identiche ad e- sclusione delle operazioni del fissaggio a dimora. La principale fonte bibliografica di riferimento per la stesura della procedura d inserimento del catetere vescicale è il Documento d indirizzo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie correlate al cateterismo vescicale nell adulto: cosa fare e cosa non fare nella pratica assistenziale dell Associazione Nazionale Infermieri Prevenzione Infezioni Ospedaliere (A.N.I.P.I.O.) Revisione Marzo La tecnica illustrata nella presente istruzione operativa, prevede l esecuzione da parte di un solo operatore con l impiego di un kit. Nel caso di cateterismo difficile, soprattutto in mancanza di collaborazione del paziente è utile l intervento di un secondo operatore. Per chiarezza espositiva la procedura è suddivisa in 4 fasi consequenziali: Preliminare, Non Sterile, Sterile e Conclusiva. FASE PRELIMINARE 1. Informare il paziente, spiegandogli il motivo per cui si effettua la procedura, i problemi che comporta l essere portatore di catetere vescicale, anche se solo temporaneamente, e le norme per un corretto mantenimento dello stesso e del drenaggio urinario. 2. Spiegare al paziente la procedura che verrà eseguita, per ottenere consenso e collaborazione. 3. Far eseguire al paziente un igiene intima informandolo sulla motivazione 4. Se il paziente non è autonomo, eseguire un igiene intima con acqua e sapone neutro. File Inserimento cetetere vescicale Redazione DMP: Inf. G. L Del Vescovo, AS M. Mastaglia Data applicazione 06/05/2013 Verifica Dip. GRCQSP: Dott. P. Berti Copia Controllata Approvazione Direttore Sanitario: Dott. F. Arnoletti

2 Pag. 2 / 6 Preparazione del Materiale e dell Utente. 1. Indossare copricapo monouso raccogliendo completamente la capigliatura. 2. Igienizzare le mani con gel idroalcolico. Predisporre su un piano di lavoro lavato e disinfettato con cloroattivo il materiale occorrente controllando le data di scadenza sterilità e controllando l integrità degli involucri esterni: Materiale: KIT contenente il materiale di base Catetere vescicale di calibro adeguato Sacca di drenaggio a circuito chiuso Sacca per smaltimento rifiuti urbani e Sanibox nell immediate vicinanze Mascherina chirurgica Cerotto per fissaggio 3. Proteggere la sfera intima del paziente, con tende divisorie o paravento o usando una stanza dedicata. 4. Stendere il paziente su una superficie piana, rigida (non con il bacino infossato nel letto) e ben illuminata. 5. Rimuovere il pigiama e le mutande ed effettuare un ispezione per evidenziare eventuali fimosi, stenosi o malformazioni. 6. Indossare una mascherina chirurgica coprendo bocca e naso. 7. Procedere all antisepsi delle mani con gel idroalcolico o lavaggio antisettico. 8. Far assumere al paziente la seguente posizione: Uomo: posizione dorsale con gambe modicamente divaricate. Donna: posizione dorsale con gambe divaricate e flesse FASE NON STERILE Allestimento campo sterile, antisepsi del meato urinario e preparazione del catetere vescicale. N.B. La sequenza delle manovre dopo l apertura del set può variare a seconda dello stoccaggio del materiale all interno del set stesso, essenziale è che i prodotti siano disposti in modo tale da non determinare un interruzione della sterilità.

3 Pag. 3 / 6 1. Aprire il set strappando ed eliminando la carta d imballo in modo da evitare qualsiasi contaminazione del contenuto; la vaschetta del kit deve essere posizionata al di fuori del campo sterile e sarà successivamente impiegata per versare l antisettico sui batuffoli di garza. 2. Eseguire igiene delle mani con soluzione idroalcolica ed indossare il primo paio di guanti. 3. Prendere il primo telino creando un campo sterile su un piano di lavoro disponendo tutto il materiale contenuto nel kit ad esclusione dell antisettico in confezione monodose e dei tamponi di garza sterili. 4. Disporre il secondo telino sotto le gambe del paziente. 5. Aprire la busta dell antisettico versandolo sui batuffoli di cotone all interno della vaschetta del kit. 6. Eseguire antisepsi del meato urinario secondo queste modalità: Uomo: dopo aver retratto prepuzio, eseguire antisepsi con movimenti circolari dall orifizio uretrale verso la base del glande; ripetere tre volte cambiando batuffolo. Donna: dalla parte superiore a quella inferiore eseguire antisepsi delle grandi labbra, piccole labbra e meato urinario con un batuffolo; è auspicabile coprire l'orifizio vaginale con un tampone di garza soprattutto in presenza di leucorrea. 7. Eliminare i tamponi usati lasciando l ultima garza adesa al meato urinario per consentire la persistenza dell azione antisettica e per evitare nell uomo la contaminazione del meato con lo scroto quando la mano lascia la presa del pene. 8. Sfilare ed eliminare il paio di guanti indossati. 9. Far scivolare sul campo sterile la bustina interna della confezione del catetere e la sacca di drenaggio, liberate dai rispettivi involucri. FASE STERILE Introduzione del catetere. 1. Eseguire l antisepsi delle mani con soluzione idroalcolica ed indossare il secondo paio di guanti sterili. 2. Liberare il catetere dall involucro interno sterile raccordandolo alla sacca di drenaggio affinché la preconnessione del catetere al tubo diminuisca la possibilità di contaminazione rispettando in questo modo il circuito chiuso prima dell inserimento.

4 Pag. 4 / 6 3. Lubrificare il catetere con il lubrificante in siringa del kit lungo il suo decorso a partire dall estremità distale fino a circa metà della lunghezza Uomo: iniettare lentamente il lubrificante anche nell uretra per facilitare lo scorrimento del catetere; inoltre, se si utilizzano lubrificanti con sostanze anestetiche vi è una riduzione del dolore e si previene lo spasmo della muscolatura striata del pavimento pelvico e del collo vescicale che rende difficile la cateterizzazione. Donna: poiché la lunghezza dell uretra è inferiore al catetere è preferibile lubrificare esclusivamente il catetere. 4. Posizionare il telino fenestrato attorno al pene o ai genitali della donna mantenendo ben visibile la zona da cateterizzare 5. Prendere il catetere collegato alla sacca cercando di non contaminarlo con l ambiente circostante e inserirlo secondo le seguenti modalità: Uomo: tenere il pene steso verso l alto con la mano non dominante ed introdurre il catetere gradualmente fino a quando si avverte una leggera resistenza dell uretra bulbare (non forzare). A volte è sufficiente ruotare leggermente la punta del catetere sul suo asse per uscire da qualche piega della mucosa e ritornare al centro dell uretra. In seguito abbassare il pene e continuare l inserimento fino a avvertire la resistenza prostatica. Se si avverte un ulteriore resistenza, non forzare eccessivamente al fine di evitare la creazione di false vie e/o lesioni dell uretra, sospendere la procedura e avvisare il medico. Donna: divaricare con la mano non dominante le grandi e piccole labbra per evidenziare il meato urinario e introdurre gradualmente il catetere nell uretra, ponendo attenzione a non contaminarlo strisciando sui genitali esterni. 6. Raggiunta la cavità vescicale lasciar defluire l urina, la fuoriuscita conferma che il catetere è in situ; se l urina non esce subito, schiacciare il catetere un paio di volte : la mancata fuoriuscita potrebbe essere causata dal lubrificante che occupa il lume. 7. Iniettare la soluzione fisiologica 0,9% o l acqua distillata presente nella siringa pre-riempita attraverso la specifica via per la gonfiatura del palloncino ai fini di stabilizzare il catetere all interno della vescica; se si avverte resistenza e/o il paziente avverte dolore, sgonfiare il palloncino, ritirare il catetere e riprovare una nuova introduzione. 8. Ritirare molto delicatamente il catetere verso il fondo della vescica fino a avvertire la resistenza del collo vescicale per valutare la stabilizzazione.

5 Pag. 5 / 6 9. Controllare lo svuotamento dell urina: se il residuo supera 300 cc, pinzare il tubo della sacca per 30 minuti; continuare a bloccare il flusso con intervalli di 30 minuti e fuoriuscita di 300 cc di urina ogni volta, fino al completo svuotamento della vescica e in seguito lasciare il flusso libero. 10. Il fissaggio del catetere è finalizzato ad evitare il movimento del dispositivo e a impedire e- ventuali trazioni sull uretra; situazioni che potrebbero comportare traumi ed irritazione meccanica, con maggior rischio di infezioni.. Il fissaggio con cerotto o idoneo presidio (specifiche fasce), si attua dopo valutazione delle caratteristiche di allettamento e movimentazione del paziente secondo le seguenti modalità: Uomo che si mobilizza: estendere il pene sulla parete dell addome e fissarlo con un cerotto, questa posizione consente di evitare possibili decubiti, particolarmente all angolo penoscrotale Uomo immobilizzato a letto: non fissare il catetere in quanto il fissaggio ostacola lo svuotamento della vescica, per cui l urina ristagna continuativamente con rischio maggiore di sviluppo batterico e calcolosi. Donna allettata : il fissaggio della coda del catetere alla coscia può essere valido. Donna che si mobilizza: non eseguire alcun fissaggio in quanto l attrito provocato dalla frizione del catetere può causare irritazioni e rischio di infezioni. FASE CONCLUSIVA Posizionamento sacca di drenaggio, informazione e registrazione dei dati. 1. Applicare la sacca del drenaggio al di sotto del livello della vescica per evitare ristagno e il reflusso di urina nella vescica stessa. 2. La borsa di drenaggio deve essere sollevata dal pavimento. 3. Eliminare il materiale residuo (involucri, carta ecc) negli appositi contenitori. 4. Accertarsi del benessere del paziente. 5. Informare il paziente e care-giver sulla necessità di non comprimere il tubo di drenaggio involontariamente, porre attenzione a non disconnettere il catetere con la sacca di drenaggio (MANTENIMENTO CIRCUITO CHIUSO), e ad osservare una corretta igiene intima quotidiana e della mani prima e dopo la gestione del sistema. 6. Al termine della procedura di inserimento eseguire l igiene delle mani con gel idroalcolico.

6 Pag. 6 / 6 7. Riportare sulla documentazione infermieristica: Indicazione al cateterismo. La data e ora dell inserimento, (che va riportata quotidianamente in diario infermieristico nei giorni successivi.) Volume e qualità dell urina drenata Gli eventuali cambi di catetere durante il ricovero in ospedale, dovranno essere annotati sul diario infermieristico.

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE MANI PULITE E QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PATRIZIA DI CLEMENTE COORDINATORE INFERMIERISTICO AUSL PESCARA PESCARA 28 MARZO

Dettagli

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE RESPONSBILITA DELL INFERMIERE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI SULLA PRATICA DELL INSERIMENTO DEL CATETERE VESCICALE TALE TECNICA E DI COMPETENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE 1 Principi generali Una percentuale di infezioni nosocomiali del tratto urinario compresa fra 60% e 80% si associa alla presenza di catetere

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

12.3 PRECEDURA CATETERISMO FEMMINILE E MASCHILE A DUE OPERATORI

12.3 PRECEDURA CATETERISMO FEMMINILE E MASCHILE A DUE OPERATORI Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott Antonio Balestrino wwwauslpeit Rev 0 del CCIO Presidente Dott Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate al

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA n. 3 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

PROCEDURA OPERATIVA n. 3 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli PROCEDURA OPERATIVA n. 3 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli SOMMARIO Introduzione Obiettivi generali Obiettivi specifici Raccomandazioni

Dettagli

TRATTAMENTO INCONTINENZA E GESTIONE CV

TRATTAMENTO INCONTINENZA E GESTIONE CV Pag. 1 di 8 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01-02-16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01-02-16 01-02-16

Dettagli

(02.23) EFFETTUARE UN CATETERISMO VESCICALE TRANSURETRALE IN PERSONE DI AMBO I SESSI

(02.23) EFFETTUARE UN CATETERISMO VESCICALE TRANSURETRALE IN PERSONE DI AMBO I SESSI (02.23) EFFETTUARE UN CATETERISMO VESCICALE TRANSURETRALE IN PERSONE DI AMBO I SESSI Il cateterismo vescicale transuretrale è un atto infermieristico da attuare su prescrizione medica che consiste nel

Dettagli

12.1 PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE A UN OPERATORE

12.1 PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE A UN OPERATORE Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE. Luciano Urbani Infermiere Urologia, Ospedale di Mestre emissione Novembre 2001 revisione

PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE. Luciano Urbani Infermiere Urologia, Ospedale di Mestre emissione Novembre 2001 revisione Associazione Nazionale Infermieri Prevenzione Infezioni Ospedaliere PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE redazione Infermiere Urologia, Ospedale di Mestre emissione Novembre 2001 revisione Agosto 2006 ed Agosto

Dettagli

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

Corretto utilizzo del catetere vescicale IO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini*

Corretto utilizzo del catetere vescicale IO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini* Pag.: 1 di 5 Istruzione Operativa per il corretto utilizzo del catetere vescicale REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini* - * Clinica Pediatrica Ospedale

Dettagli

Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino. C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza

Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino. C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

CAT A E T T E E T R E ISM

CAT A E T T E E T R E ISM LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE VIE URINARIE Corso S.I.t.I. - Pescara, 28 marzo 2008 Dott. R. Renzetti LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE - IVU - Complicanza molto frequente e talvolta grave

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2018 Ospedale Sandro Pertini 26-27 Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE Updates and Summary Cateterismo vescicale CPSI Katiuscia Mastrucci

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA Stesura Approvazione per adeguatezza Emissione Revisione Responsabile U.O.A.P.R.I. Dr.

Dettagli

CATETERE VESCICALE A TRE VIE

CATETERE VESCICALE A TRE VIE CATETERE VESCICALE A TRE VIE 1 Per cateterismo vescicale si intende l introduzione, provvisoria o permanente, di un tubo lungo, sottile e sterile, chiamato catetere vescicale, all interno della vescica

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

PROFILCATH PRECONNESSO

PROFILCATH PRECONNESSO Care at home PROFILCATH PRECONNESSO Per aiutare a proteggere dalle infezioni associate al cateterismo vescicale a lunga permanenza DRENAGGIO URINARIO ALL AVANGUARDIA PROFILCATH PRECONNESSO Quali produttori

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V.

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V. Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE CV DANIELA FRONI Coordinatore Poliambulatori Presidio Ospedaliero di NOALE CV: QUALI PAZIENTI? UTILIZZATO PER RITENZIONE ED INCONTINENZA URINARIA INGESTIBILI

Dettagli

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale Cod. TRES06 Data 30/12/06 Rev. 0 Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI...2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO...2 5. RESPONSABILITA...3 6. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. Definizione e scopo: La procedura è finalizzata a uniformare il comportamento di tutti gli operatori per quanto riguarda la medicazione dei C.V.C.,

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale Cod. TAssD01 Data 31/12/2007 Rev. 1 Pagina 1 di 12 INDICE 1. SCOPO...2 2.CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI...2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO...2 5. RESPONSABILITA...2 6. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

Protocollo per la gestione del catetere vescicale

Protocollo per la gestione del catetere vescicale Pagina 1 di 14 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE Rev. Data Descrizione Redatta da Approvata da 0 17/01/2003 Emissione Direzione Sanitaria 1 07/04/2008 Revisione Infermieri: Bonadonna Luana,

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE Risorse Umane AD INSERZIONE PERIFERICA Un infermiere impiantatore che deve aver ricevuto specifica formazione nell inserzione del PICC; Un infermiere/oss.

Dettagli

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine . Raccolta delle urine ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.19 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 1. MODALITA

Dettagli

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Il sottoscritto Pinosa Valeria ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

L esame. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

L esame. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Advance Advance Plus. Scelte che migliorano la vita GUIDA ALL USO. Cateteri per cateterismo ad intermittenza

Advance Advance Plus. Scelte che migliorano la vita GUIDA ALL USO. Cateteri per cateterismo ad intermittenza GUIDA ALL USO Advance Advance Plus Cateteri per cateterismo ad intermittenza Scelte che migliorano la vita Questa è la sua Scheda Personale. Chieda al Suo Medico o al Suo Infermiere Professionale di riferimento

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI Sono presenti i seguenti DPI: GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Istruzioni per l uso. Gentile utente,

Istruzioni per l uso. Gentile utente, Set di prova per catetere esterno Istruzioni per l uso Gentile utente, il catetere esterno è uno strumento di supporto affidabile per gli uomini affetti da incontinenza. È costituito da una guaina urinaria,

Dettagli

Cateterismo Vescicale

Cateterismo Vescicale Cateterismo Vescicale ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po 07.01 PR.01 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 20 INDICE Premessa...

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento

Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento 1166 AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it IL CLISTERE EVACUATIVO Rev. n Descrizione modifica

Dettagli

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D.

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D. Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA

PROCEDURA OPERATIVA CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA 1 di 37 PROCEDURA OPERATIVA CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE Rev. Motivo del cambiamento 01-04-08 Rev.00 Prima emissione Maggio 2013 Rev 01 Acquisizione nuovi presidi

Dettagli

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Il PICC Catetere Venoso Centrale U.O.C. Anestesia e Rianimazione Direttore Dott. Pantaleone Grande Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore Il PICC Catetere Venoso Centrale Ospedale Soverato 3 Piano Anestesia e Rianimazione Per migliorare

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE A cura Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Servizi Infermieristici Oltrepò/Lomellina Specialistica Ambulatoriale Dipartimento di Salute Mentale Revisione

Dettagli

Utilizzo di Cateteri. PA.GRC.1.25.ii PROCEDURA AZIENDALE PER UTILIZZO CATETERI. Codice Documento Revisione Data emissione. PA.GRC.1.25.vi

Utilizzo di Cateteri. PA.GRC.1.25.ii PROCEDURA AZIENDALE PER UTILIZZO CATETERI. Codice Documento Revisione Data emissione. PA.GRC.1.25.vi 1 di 10 PA.GRC.1.25.ii PROCEDURA AZIENDALE PER UTILIZZO CATETERI Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione Qualità

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Infermiere Carlo Catanesi Azienda Sanitaria Citta della Salute e della Scienza, S.C. Ematologia E-mail: ccatanesi@cittadellasalute.to.it L INTERVENTO CHIRURGICO Complesso di manovre

Dettagli

Le infezioni del tratto urinario

Le infezioni del tratto urinario encathopedia Le infezioni del tratto urinario Sintomi di UTI Come evitare le infezioni Che cosa è una UTI? Che cos è una infezione del tratto urinario (UTI)? Una UTI è un infezione del tratto urinario

Dettagli

Inserimento e gestione del catetere vescicale

Inserimento e gestione del catetere vescicale Pagina 1 di 18 PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Responsabili Firme Nome e Cognome Funzione/i Firma Redazione (gruppo di lavoro interaziendale ASLAL/ASOAL) Elisabetta Ferrando Angela Pernecco Barbara Montanari

Dettagli

Il parere degli esperti. Luciano Urbani -

Il parere degli esperti. Luciano Urbani - Il parere degli esperti Luciano Urbani - Mestre DOCUMENTO D INDIRIZZO ANIPIO Abbiamo visto linee guida, procedure, raccomandazioni... ma la teoria è lontana dalla realtà infatti spesso le sacche delle

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

VIRGINIA CITERA & MARIA LABANCA

VIRGINIA CITERA & MARIA LABANCA IL CATETERISMO VESCICALE: EVIDENZE SCIENTIFICHE E GESTIONE DEL RISCHIO VIRGINIA CITERA & MARIA LABANCA UOC MEDICINA GENERALE P.O. LAGONEGRO -PZ- CATETERISMO VESCICALE INTRODUZIONE PROVVISORIA O PERMANENTE

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO POSIZIONAMENTO E MANTENIMENTO DEL CATETERE VESCICALE NEL PAZIENTE DOMICILIARE

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO POSIZIONAMENTO E MANTENIMENTO DEL CATETERE VESCICALE NEL PAZIENTE DOMICILIARE LINEE GUIDA PER UN CORRETTO POSIZIONAMENTO E MANTENIMENTO DEL CATETERE VESCICALE NEL PAZIENTE DOMICILIARE INTRODUZIONE. Non esistono al momento molte documentazioni o pubblicazioni che normalizzano in

Dettagli

Il cateterismo vescicale

Il cateterismo vescicale Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

Emocoltura. Emocoltura

Emocoltura. Emocoltura . Emocoltura ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.26 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 INDICE DOCUMENTI DI

Dettagli

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1 EMOGASANALISI Indagine di laboratorio effettuato su un campione di sangue arterioso o venoso al fine di identificare lo stato della ventilazione e metabolico del paziente. Infermieristica clinica di base

Dettagli

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO 2 Siccome sappiamo che potrebbe richiedere un bel po di adattamento, abbiamo preparato queste informazioni per aiutarvi a

Dettagli

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS.

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali PA.DS.26 Allegato 1 Pag.: 1 di 10 Rev.0: 18/03/2013 PA.DS.26 Allegati Procedura per la gestione dei Cateteri

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio.

Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio. Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio www.cookmedical.com Preparazione e lavaggio Componenti prossimale e distale Rimuovere il mandrino interno con connettore giallo dalla punta del dilatatore.

Dettagli

IGIENE E CURA DEL CORPO NELL ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA

IGIENE E CURA DEL CORPO NELL ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA IGIENE E CURA DEL CORPO NELL ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA NELL ELIMINAZIONE URINARIA E INTSTINALE ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI potenziare le capacita psicofisiche residue e l autonomia dell assistito

Dettagli

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella. a permanenza

La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella. a permanenza Università Nostra Signora del Buon Consiglio Albania La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella pratica del cateterismo vescicale a permanenza Luisa Sodano Anno accademico 2015-16 Tirana,

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli

1- Il monitoraggio del glucosio ematico: elencare materiale occorrente e relativa procedura

1- Il monitoraggio del glucosio ematico: elencare materiale occorrente e relativa procedura CICLO INCONTRI PREPARAZIONE PROVA SCRITTA E PROVA PRATICA CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI TEST PROVA PRATICA DATA: 3 Ottobre 2019 DOCENTE: Dott.ssa Barbara Caposciutti 1- Il monitoraggio del glucosio

Dettagli

IRRIGAZIONE RIABILITATIVA E TRANSCORRENTE MARIA DOLORES D ELIA COORDINATORE AMBULATORI DI STOMATERAPIA

IRRIGAZIONE RIABILITATIVA E TRANSCORRENTE MARIA DOLORES D ELIA COORDINATORE AMBULATORI DI STOMATERAPIA IRRIGAZIONE RIABILITATIVA E TRANSCORRENTE MARIA DOLORES D ELIA COORDINATORE AMBULATORI DI STOMATERAPIA IRRIGAZIONE RIABILITATIVA L IRRIGAZIONE E UN METODO PER OTTENERE UNA CONTINENZA PASSIVA, E CONSISTE

Dettagli

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2009 La gestione dei pazienti ospedalizzati con catetere vescicale a permanenza Appropriatezza e

Dettagli

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE E AUTOCURA Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE CURA DELLA STOMIA. AUTOCURA LA GESTIONE IN AUTONOMIA DELLA STOMIA STOMA CARE + AUTOGESTIONE Percorso formativo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI MATERIALE UTILIZZATO FILTRI DELLE CAPPE a cura di Marialuisa Diodato SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Via Albertoni,

Dettagli

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE RESPONSBILITA DELL INFERMIERE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI SULLA PRATICA DELL INSERIMENTO DEL CATETERE VESCICALE TALE TECNICA E DI COMPETENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'... Data: 27/7/ 2012 Pagina 1 di 12 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITÀ...2 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 5. RIFERIMENTI...7 6.ALLEGATI...7 Preparato: Comitato Controllo

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie (IVU): diagnosi e terapia TIPI DI CATETERI VESCICALI

Infezioni delle vie urinarie (IVU): diagnosi e terapia TIPI DI CATETERI VESCICALI ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Infezioni delle vie urinarie (IVU): diagnosi e terapia TIPI DI CATETERI VESCICALI Dr.ssa G. Chiricosta Sala Lombardia 14 Maggio 2015 MATERIALI E METODI Cateteri vescicali

Dettagli

PainBuster Informazione destinata ai pazienti

PainBuster Informazione destinata ai pazienti PainBuster Informazione destinata ai pazienti Terapia contro i dolori PainBuster La terapia contro i dolori con PainBuster Per la terapia contro i dolori e quindi per migliorare, velocizzare la Sua convalescenza

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

PREPARAZIONE PREPARAZIONE

PREPARAZIONE PREPARAZIONE PREPARAZIONE Aprire la confezione con procedure asettiche. Posizionare il catetere in situ. Togliere il trocar, fissare il catetere e collegarlo al tubo di connessione.. Per produrre il vuoto nel soffietto

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il successivo svuotamento

Dettagli

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE EASY - SAFE - STANDARDIZED DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO ED USO PREVISTO Il sistema SEFFILLER è ideato per il Medico che vuole eseguire terapia rigenerativa

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001. Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato. Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione

ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001. Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato. Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001 Data emissione: 01/07/2016 AO S. Croce e Carle Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato Rev. n 00 Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione Paola

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO Atto adottato dall'azienda DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO 364/CS 08 Mag. 2019 Numero data Oggetto: Approvazione della Procedura Cateterismo vescicale. Esercizio Conto ----- ---------- Centro

Dettagli

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Firenze 6 Dicembre 2017 Francesco Ursino Infermiere Referente Team Accessi Vascolari Ambulatorio Anestesia- Rianimazione ursino.francesco@hsanmartino.it

Dettagli

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino PRELIEVO DI SANGUE VENOSO Osservare un digiuno 8-12 ore prima del prelievo Evitare di sostenere sforzi fisici nelle 12 ore prima del prelievo Non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio

Dettagli

La medicazione delle ferite chirurgiche

La medicazione delle ferite chirurgiche Università degli studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica La medicazione delle ferite chirurgiche Anita GIORGI Barbara FRANCIOSI Maria Grazia OCCHIOLINI

Dettagli

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto I GUANTI MEDICALI 1 FUNZIONE DEI GUANTI Secondo le Linee Guida dell HICPAC (Healthcare Infection Control Practies Advisory Committee) in ospedale i guanti per uso sanitario vengono utilizzati per tre scopi

Dettagli

SONDINO NASO GASTRICO PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri

SONDINO NASO GASTRICO PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri PROCEDURE SMART strumenti operativi per gli infermieri gestione SONDINO NASO GASTRICO U.O.S. "Assistenza Intermedia" Dirigente Medico Responsabile Dott.ssa Mirella Scimia POSIZIONAMENTO SNG PROCEDURA Informare

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi DISPNEA INGRAVESCENTE DOLORE TORACICO CARDIOPALMO STATO ANSIOSO TACHICARDIA TACHIPNEA CIANOSI IPOSSIEMIA ALL EGA IPERCAPNIA ALL EGA Indagine diagnostica

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U CND U01 - SONDE URETERALI, PROSTATICHE E VESCICALI 603506987B U010201 1 Cateteri Foley in lattice di gomma siliconata Apirogeni, punta piena e dritta con due fori laterali. Palloncino di capacità 5-15

Dettagli

Sequenza delle operazioni di posizionamento e rilascio. Zenith Dissection ENDOVASCULAR SYSTEM. D16088-IT-F

Sequenza delle operazioni di posizionamento e rilascio. Zenith Dissection ENDOVASCULAR SYSTEM.  D16088-IT-F Sequenza delle operazioni di posizionamento e rilascio Zenith Dissection ENDOVASCULAR SYSTEM www.cookmedical.com D16088-IT-F Preparazione/lavaggio Componente prossimale dell endoprotesi Zenith TX2 Dissection

Dettagli

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA, GESTIONE DEL PAZIENTE CON STOMIA Le stomie La parola stomia deriva dal greco (Stoma tos = bocca), ed indica l intervento chirurgico di abboccamento dell intestino alla parete addominale, al fine di creare

Dettagli

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI Dott. Andrea Prati Responsabile U.O. Semplice di Urodinamica U.O. di Urologia P.O.di Fidenza S.Secondo (Parma) Un esame appropriato è l ESAME più indicato,possibilmente

Dettagli

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Obiettivi Immobilizzare il rachide cervicale Immobilizzare la colonna in toto Immobilizzare segmenti osteo-articolari Consentire

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Metodica di applicazione del collare cervicale (tipo Nec-loc) Indicazioni: Il collare cervicale è un dispositivo semirigido in grado di ridurre notevolmente i movimenti

Dettagli

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA QUANTI PRELIEVI? ADULTO ENDOCARDITE SUBACUTA SEPSI / ENDOCARDITE ACUTA BATTERIEMIA PRIMITIVA (CVC) 3 SET DI (Aerobi/Anaerobi) prelievo a distanza di 30-60 min 2-3 set (Aerobi/Anaerobi) prelievi a distanza

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Medicazione Catetere Venoso centrale a breve, medio e lungo termine, cannule periferiche lunghe e

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Medicazione Catetere Venoso centrale a breve, medio e lungo termine, cannule periferiche lunghe e Pag. 1 / 9 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica Redazione 0 15/10/2017 La presente istruzione operativa sostituisce la IOPA 08 Catetere Venoso centrale a breve termine

Dettagli

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Daniela Accorgi infermiera esperta nel rischio infettivo Azienda USL Toscana Centro Focus sul controllo delle infezioni nelle Residenze sanitarie

Dettagli

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE ABBIGLIAMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO LAVAGGIO CHIRURGICO DELLE MANI VESTIZIONE DELL EQUIPE CHIRURGICA PREPARAZIONE

Dettagli