UNIVERSITÀ DI URBINO FACOLTÀ DI ECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DI URBINO FACOLTÀ DI ECONOMIA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DI URBINO FACOLTÀ DI ECONOMIA ORGANIZZAZIONE DEL CORSO GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI Anno Accademico 2010/2011 Prof. PETROSELLI FRANCA INDICE NOVITA DELL A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO 2 2. DOCENTI, LEZIONI E TESTI CONSIGLIATI 5 3. ESAMI 7 4. PROGRAMMA ANALITICO DEI 3 MODULI 9 5. CHE COS È ECDL 21

2 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 2 DI 23 NOVITA DELL A.A A partire dal precedente a.a il corso di GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI È STATO SEMESTRALIZZATO: VIENE TOTALMENTE SVOLTO NEL 1 SEMESTRE, SIA PER IL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CHE PER IL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO. Cio implica che tutti gli studenti potranno sostenere l esame a partire dall appello di gennaio Esattamente l intero corso si svolgerà nel 1 semestre: - nella settimana ROSSA per gli studenti di ECONOMIA AZIENDALE LEZIONI: lunedì ore 11-13, lunedì ore 14-16, martedì ore 9-11 ESERCITAZIONI: lunedì ore 16-18, mercoledì ore nella settimana BLU per gli studenti di ECONOMIA e COMMERCIO LEZIONI: lunedì ore 11-13, lunedì ore 14-16, martedì ore 9-11 ESERCITAZIONI: lunedì ore 16-18, mercoledì ore 9-11 PER GLI AGGIORNAMENTI DEGLI ORARI CONSULTARE LA PAGINA DEL DOCENTE (NEL SITO DELLA FACOLTA DI ECONOMIA) ALL INDIRIZZO: L esame di Gestione informatica comporta il riconoscimento di 7+1 crediti: - per l attribuzione dei 7 crediti è necessario il superamento dell esame; - per l attribuzione del credito aggiuntivo è necessaria la frequenza al seminario che si terrà a gennaio 2011 Valutazione degli investimenti ed analisi delle fonti di finanziamento con Excel : la data esatta e l orario del seminario saranno adeguatamente pubblicizzati sempre sul sito alla pagina del docente e nelle bacheche universitarie. 1. PRESENTAZIONE DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI persegue 3 obiettivi: 1. fornire agli studenti la conoscenza dei concetti teorici fondamentali dell informatica; 2. fornire le conoscenze operative per l utilizzo del computer a livello professionale negli applicativi di maggior diffusione a livello di foglio elettronico (modulo Excel) e di database (modulo Access) 3. fornire la preparazione e la formazione necessaria per l ottenimento della: ECDL (European Computer Driving Licence) o PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER (A LIBERA SCELTA DELLO STUDENTE)

3 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 3 DI 23 PROGRAMMA LEZIONI Il programma del corso comprende le lezioni e le esercitazioni su 3 moduli: TEORIA EXCEL VERS ACCESS VERS I 3 moduli (TEORIA, EXCEL, ACCESS), in funzione di una preparazione più approfondita che si reputa necessaria per uno studente di Economia, sono molto ampliati ed integrati rispetto ai rispettivi programmi ECDL core dei corrispondenti moduli: MODULO 1 - CONCETTI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE; MODULO 4 - FOGLIO ELETTRONICO; MODULO 5 DATABASE. Si veda a tale proposito il programma analitico a pag. 9 e seg. Il fatto che nel corso questi MODULI sono trattati ad un LIVELLO PIU APPROFONDITO rispetto al programma ECDL determina che l aver superato i TEST sui 3 paralleli moduli Ecdl NON comporta il RICONOSCIMENTO DELL ESAME. ESAMI Ai fini dell esame di GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI, per tutti gli studenti, verrà accertata la preparazione sui seguenti 3 moduli con prove e test che saranno erogate direttamente dai docenti ed esclusivamente nelle date degli appelli di esame fissate dalla facoltà: TEORIA (TEST CON UTILIZZO SOFTWARE SPECIFICO) EXCEL (PROVA APPLICATIVA SU PC) ACCESS (PROVA APPLICATIVA SU PC) Gli studenti con ECDL possono far valere l avvenuto superamento solo del modulo 1 Teoria: si legga attentamente le informazioni di pag.8

4 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 4 DI 23 EQUIVALENZA ESAME/ECDL (vedi DETTAGLI e spiegazioni a pag. 8 e seg. Studenti in possesso di ECDL ) MODULO ESAME EQUIVALENZA ECDL BASE EQUIVALENZA ECDL ADVANCED TEORIA X MODULO 1 + MODULO 2 + MODULO 7 EXCEL X EXCEL ADVANCED ACCESS X ACCESS ADVANCED CREDITI AGGIUNTIVI Per l ottenimento della Patente Europea del Computer, durante l anno accademico la facoltà organizza seminari e lezioni specifiche sui diversi moduli ed, in qualità di Test Center accreditato, mensilmente fissa le date dei test ECDL: date ed iscrizioni aggiornate sempre sul sito della facoltà. Inoltre, in considerazione dell importanza che si attribuisce al fatto che lo studente consegua la Patente Europea, la Facoltà ha deliberato che ai seguenti moduli ECDL (ed al relativo superamento dei rispettivi test ECDL) vengano attribuiti i seguenti crediti: 2 CREDITI ACCESS - BASI DI DATI (=MODULO 5 ECDL) 1 CREDITO WORD - ELABORAZIONE TESTI (=MODULO 3 ECDL) POWERPOINT - STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (=MODULO 6 ECDL) Gli studenti potranno utilizzare tali crediti a copertura dei 6 crediti (1 al secondo anno e 5 al terzo) a loro scelta per ulteriori attività formative oppure a copertura dei crediti a scelta libera previsti al secondo anno. Nelle pagine seguenti vengono illustrati in dettaglio sia l organizzazione del corso, che le nome per l ottenimento della Patente Europea.

5 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 5 DI DOCENTI, LEZIONI E TESTI CONSIGLIATI I DOCENTI Petroselli Franca PER I CORSI DI LAUREA DELLA SEDE DI URBINO IN: r ECONOMIA AZIENDALE r ECONOMIA E COMMERCIO fpetrose@tin.it franca.petroselli@uniurb.it URL sito facoltà di economia: Nicoletti Carmela PER LE ESERCITAZIONI carmela.nicoletti@uniurb.it TESTI CONSIGLIATI PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME TEORIA r DISPENSE a cura del prof. BENTIVOGLIO SCARICABILI LIBERAMENTE DAL SITO DELLA FACOLTA alla pag. del docente PETROSELLI: OPPURE, uno a scelta tra i seguenti testi r INTRODUZIONE ALL INFORMATICA (LUCA CONSOLE MARINA RIBAUDO - UTET INFORMATICA r INFORMATICA AZIENDALE (P.MERTENS E ALTRI) - MC GRAW-HILL r INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI (SCIUTO, BUONANNO, FORNACIARI, MARI) - MC GRAW-HILL EXCEL : r EXCEL PER GLI STUDENTI DI ECONOMIA (G. BENTIVOGLIO F. PETROSELLI C. NICOLETTI) EDIZIONI GOLIARDICHE, VERSIONE AMPLIATA ED AGGIORNATA ANNO 2005 ACCESS r DISPENSE a cura del docente SCARICABILI LIBERAMENTE DAL SITO DELLA FACOLTA alla pagina del docente PETROSELLI (sezione MATERIALE): r Un qualsiasi manuale o guida (MacGraw Mondatori Informatica, Apogeo, ecc..) Nel Centro di calcolo e nella biblioteca della facoltà è disponibile per il prestito agli studenti il testo Guida completa ad Access 2000 edizione Apogeo. Rivolgersi ai tecnici del centro di calcolo per avere indicazioni sulle parti del manuale che non sono oggetto di programma e di prova di esame.

6 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 6 DI 23 LEZIONI ED ESERCITAZIONI ORARI MODALITÀ DIDATTICHE TEORIA: Lezioni frontali EXCEL: Lezioni frontali + Esercitazioni ACCESS: Lezioni frontali + Esercitazioni TUTTE LE LEZIONI E LE ESERCITAZIONI SONO TENUTE PRESSO IL CENTRO DI CALCOLO DELLA FACOLTA DI ECONOMIA Esattamente l intero corso si svolgerà nel 1 semestre: - nella settimana ROSSA per gli studenti di ECONOMIA AZIENDALE LEZIONI: lunedì ore 11-13, lunedì ore 14-16, martedì ore 9-11 ESERCITAZIONI: lunedì ore 16-18, mercoledì ore nella settimana BLU per gli studenti di ECONOMIA e COMMERCIO LEZIONI: lunedì ore 11-13, lunedì ore 14-16, martedì ore 9-11 ESERCITAZIONI: lunedì ore 16-18, mercoledì ore 9-11 LEZIONI ED ESERCITAZIONI, FISSATE SECONDO IL CALENDARIO ACCADEMICO, POTRANNO SUBIRE AGGIORNAMENTI E VARIAZIONI CHE VERRANNO PUBBLICATE NELLE BACHECHE E SUL SITO ALLA URL: -

7 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 7 DI ESAMI MODALITÀ DI ACCERTAMENTO L esame del corso consiste in 3 prove, RELATIVE ai 3 MODULI di lezione: TEORIA: EXCEL 2000/2003: ACCESS 2000/2002: test con quiz a risposta multipla prova applicativa in laboratorio prova applicativa in laboratorio Sul sito della facoltà alla pagina del docente ( nella sezione MATERIALE e presso il Centro di calcolo sono disponibili (a fini esercitativi e preparatori all esame) copie delle precedenti prove di esame per Excel e per Access. Non possono essere resi noti (né disponibili per consultazione) i test delle precedenti prove di esame relativi al modulo di TEORIA. AVVERTENZE Le singole prove (relative ai 3 moduli) possono essere sostenute anche in appelli diversi (1 alla volta, 2 alla volta, tutte insieme, ecc..), purché ENTRO L APPELLO DI FEBBRAIO Poiché le prove applicative richiedono tempo per la loro correzione e valutazione, non è possibile la comunicazione del voto nel giorno in cui l esame viene sostenuto. Di volta in volta gli esaminatori renderanno noto il giorno della pubblicazione dei risultati. Per la registrazione del voto sul libretto e sui verbali di esame (verbalizzazione dell esame): a) gli studenti si possono presentare solo dopo aver sostenuto TUTTI i 3 moduli con esito positivo: non è possibile una registrazione parziale dell esame. Gli studenti che, in luogo della prova di TEORIA vogliono far valere l avvenuto superamento dei 3 moduli ECDL (Teoria + Windows + Internet vedi pag. seg.), possono presentarsi alla registrazione o verbalizzazione dell esame solo dopo aver sostenuto le prove Excel + Access e muniti degli ORIGINALI della skill card o della patente Europea + certificazione timbrata e firmata IN ORIGINALE (rilasciata dal Test Center presso il quale i test sono stati sostenuti) con la quale si attesta la votazione o la % con la quale i 3 moduli sono stati superati. In mancanza di questa ultima certificazione delle % ECDL, il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nella prova Excel e Access; b) gli studenti si possono presentare a partire dall appello di esame successivo a quello in cui hanno completato l esame. Il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti sui 3 moduli. Per l iscrizione all esame: a) è obbligatoria l iscrizione on line attivabile tramite il sito della facoltà; b) NON SONO CONSENTITE richieste di ISCRIZIONI inoltrate per ai diversi docenti; c) le iscrizioni on line vengono chiuse 24 ore prima della data e dell ora fissata per l esame. Non sono consentite iscrizioni via Internet o tramite successivamente alla chiusura delle liste telematiche.

8 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 8 DI 23 STUDENTI IN POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE ECDL (PATENTE EUROPEA) BASE Gli studenti che, nell ambito della Patente Europea (ECDL), abbiano già sostenuto gli esami ECDL relativi ai moduli: TEORIA: MODULO 1 (ECDL) + WINDOWS: MODULO 2 (ECDL) + INTERNET: MODULO 7 (ECDL) o gli studenti che hanno la Patente Europea completa, ai fini del conseguimento dell esame dovranno comunque sostenere le seguenti 2 prove negli appelli di esame ufficiali: EXCEL 2000/2003: ACCESS 2000/2002: prova applicativa in laboratorio prova applicativa in laboratorio L aver superato i corrispondenti test ECDL non esonera, quindi, lo studente dal sostenere la prova di esame per i moduli Excel ed Access. Si ribadisce che viene considerato come sostenuto solo il modulo di Teoria se si dimostra che sono stati superati i 3 moduli Ecdl: modulo 1 + modulo 2 + modulo 7. In sede di registrazione e verbalizzazione dell esame, gli studenti (per far valere il superamento del modulo TEORIA) dovranno esibire al docente i seguenti documenti: 1) la certificazione ECDL comprovante il superamento delle 3 prove (SKILL CARD in ORIGINALE timbrata dal Test Center relativamente ai 3 moduli Teoria + Windows + Internet) oppure la Patente Europea del computer in ORIGINALE; 2) l Attestato rilasciato IN ORIGINALE (firmato e timbrato) dall Ente Certificatore o Test Center con il quale viene certificato il voto (o la %) con cui i 3 moduli sono stati superati, Se dalla certificazione ECDL esibita al docente al momento della registrazione non risulta il voto o la % con cui i 3 moduli sono stati superati, il voto finale sarà dato dal risultato della media dei voti Excel ed Access. Negli altri casi, invece, si terrà conto della valutazione ECDL dando al voto medio conseguito nei 3 moduli ECDL un peso pari al 33% del voto finale. STUDENTI IN POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE ECDL ADVANCED Gli studenti, in possesso della certificazione ECDL ADVANCED sia per Excel che per Access possono presentarsi direttamente per la registrazione del voto negli ordinari appelli di esame, muniti di Patente Europea del computer (ECDL base) + l Attestato rilasciato dall Ente Certificatore con il quale viene certificato il voto (o la %) con cui sono stati superati i moduli Excel ed Access advanced. Gli studenti, in possesso della certificazione ECDL ADVANCED solo per Excel o solo per Access, per poter ottenere il riconoscimento dell esame, devono prima superare il modulo mancante o nella forma ECDL advanced o nella modalità di prova di esame ordinaria. Potranno, quindi, presentarsi per la registrazione del voto negli ordinari appelli di esame, solo dopo aver completato i 3 moduli e muniti di Patente Europea del computer (ECDL base) + l Attestato rilasciato dall Ente Certificatore con il quale viene certificato il voto (o la %) con cui sono stati superati i moduli Excel ed Access advanced o l unico modulo sostenuto in modalità Ecdl advanced.

9 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 9 DI PROGRAMMA ANALITICO DEI 3 MODULI D ESAME Nel pagine seguenti è riportato il programma dettagliato dei 3 Moduli del Corso di GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI. 1. TEORIA-CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE In questo modulo vengono illustrati i concetti fondamentali riguardanti la Tecnologia dell'informazione, trasferendo le conoscenze di base relative alla codifica dell informazione, alla struttura e al funzionamento di un personal computer, al software, alle reti informatiche, a come queste tecnologie impattano la società e la vita di tutti i giorni, ai criteri ergonomici da adottare quando si usa il computer ed ai problemi riguardanti la sicurezza dei dati e gli aspetti legali. (Il programma riprende ed approfondisce i contenuti del Modulo 1 della Patente Europea, con l aggiunta dei seguenti argomenti: Concetti base sulla codifica dell informazione e Sistemi Informativi Aziendali) Sezione Tema Argomento Concetti generali Hardware/Software/Tecnologia dell informazione HARDWARE DATI SOFTWARE Tipi di computer Definizione di INFORMATICA come scienza che si occupa della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Comprendere a livello di base cos'è l'hardware, il SOFTWARE e DATI L INFORMATION TECHNOLOGY (IT) COMPONENTI DI UN PERSONAL COMPUTER Sapere quali sono le componenti principali di un personal computer: l'unità centrale di elaborazione (CPU), i tipi di memoria, l'hard disk, i supporti rimovibili come dischetti, zip disk, CD-ROM, i più comuni dispositivi di input/output, ecc. Conoscere lo schema funzionale del PERSONAL COMPUTER. Capire il motivo per cui, nel computer reale, è necessario avere più livelli di memoria. Capire la differenza che esiste tra un calcolatore ed una calcolatrice Comprendere a livello di base la differenza tra DATO e INFORMAZIONE Comprendere a livello di base il concetto di codifica dell informazione Definizione di PROGRAMMA inteso come la ricetta che indica in che modo manipolare i dati per ottenere i risultati attesi Introduzione alle due tipologie di SOFTWARE: - SOFTWARE DI BASE/SISTEMA OPERATIVO - SOFTWARE APPLICATIVO Comprendere e distinguere tra varie classi di computer (mainframe, minicomputer, network computer, personal computer, laptop computer, PDA-personal digital assistant) in termini di capacità di elaborazione, velocità, costo, e impieghi tipici. Cenni sull evoluzione tecnologica nel settore dell IT Codifica Informazione e dato Il dato come risultato del processo di codifica dell informazione e l informazione come significato che noi attribuiamo al dato Alcune considerazioni sui dati: - i dati sono una semplificazione della realtà - i dati di per se sono privi di significato - dati diversi possono rappresentare la stessa informazione - non tutte le informazioni sono codificabili Il sistema di numerazione Cenni sui sistemi di numerazione posizionale Hardware binario Convergenza digitale La codifica binaria delle informazioni Architettura e schema di funzionamento del PC Bus di sistema Unità centrale di elaborazione Le diverse basi. Il passaggio da base 10 a base 2 e viceversa Semplicità delle operazioni in binario: la somma La numerazione esadecimale ed il suo utilizzo Il bit, il byte e l unità di misura Perché il computer utilizza la codifica binaria La codifica dei caratteri (ASCII) La codifica dei numeri interi (in binario, in ASCII in BCD) La codifica dei numeri reali La codifica delle immagini La codifica dei suoni Schema di funzionamento di un computer ideale a confronto con un computer reale : la necessità di più livelli di memoria Il PERSONAL COMPUTER il particolare tipo di computer oggetto del nostro studio. Componenti che lo costituiscono. L architettura a BUS e suoi aspetti caratteristici. Vantaggi e limiti della tecnologia a BUS Sapere quali sono le funzioni della CPU: calcolo, controllo logico, gestione della memoria Hardware (segue) CPU Caratteristiche della CPU: l ARCHITETTURA - set di istruzioni

10 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 10 DI 23 - il parallelismo - il cooprocessore matematico - la presenza di una memoria interna ( cache ) Cenni sulla tecnologia utilizzata Caratteristiche della CPU: la VELOCITÀ - la velocità di funzionamento - sapere che la velocità della CPU è misurata in Megahertz (MHz) in Gigahertz GHz) - scalari e super scalari Cenni sulla differenza tra la filosofia CISC e RISC Conoscere i parametri che influiscono sulla velocità di una CPU. L indice INTEL icomp Conoscere i nomi commerciali delle CPU presenti sul mercato (cenni) Memoria centrale Memoria di massa Prestazioni dei computer Dispositivi di input/output Hardware (segue) Dispositivi di input/output Conoscere i differenti tipi di memoria veloce, ad es. RAM (random-access memory), ROM (read-only memory). Dire quando sono usate. Schema elementare di funzionamento Caratteristiche della RAM - TECNOLOGIA - VELOCITÀ - VOLATILITÀ - COSTO RAM dinamiche e RAM statiche Il montaggio all interno del computer: SIMM e DIMM La ROM: caratteristica della ROM e suo utilizzo. Le altre tipologie di memorie a sola lettura: PROM ed EPROM Capacità della memoria: sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. Saper mettere in relazione le misure di memoria di un computer con caratteri, campi, record, file, cartelle/directory Alcuni problemi di prestazioni dovuti alla cresciuta velocità della CPU: - La CACHE, ovvero un ulteriore livello di memoria per garantire alla CPU un accesso veloce ai dati presenti in memoria - Ulteriori BUS AGGIUNTIVI per garantire un rapido trasferimento dei dati tra i sottosistemi Distinguere i vari tipi di memoria di massa in termini di velocità, capacità e costo, per es. hard disk interni/esterni, zip disk, data cartridge, CD-ROM, dischetti ecc.. Distinguere le memorie di massa in funzione della tecnologia usata: - MAGNETICA VS. OTTICA Distinguere le memorie di massa in funzione del loro utilizzo all interno del computer - in appoggio alla RAM (velocità) - come BACKUP o SCAMBIO DATI (capacità ed economicità) Distinguere i vari tipi di memoria di massa in termini di tecnologia, velocità, capacità e costo TECNOLOGIA MAGNETICA La struttura fisica, la struttura dei dati memorizzati e modalità di funzionamento DISCHI FISSI La struttura fisica, la struttura dei dati memorizzati e modalità di funzionamento. Le principali caratteristiche di un hard disk: CAPACITÀ, TEMPO DI ACCESSO, VELOCITÀ DI ROTAZIONE, INTERFACCIA E VELOCITÀ DI TRASFERIMENTO. Cenni sulle altre tipologie di dischi magnetici Conoscere lo scopo della formattazione di un disco FLOPPY DISK Caratteristiche di funzionamento del floppy disk, capacità, formati, velocità DISCHI ZIP Cenni sulle caratteristiche dei dispositivi IOMEGA ZIP IMATION SUPERDISK Cenni sulle caratteristiche dei dispositivi NASTRI Cenni sulle caratteristiche dei dispositivi a nastro: QIC e DAT TECNOLOGIA OTTICA Conoscere il principio di funzionamento della tecnologia ottica e le diverse categorie di dischi ottici (READ ONLY, WORM, RISCRIVIBILI) CD-ROM I lettori CD-ROM ed i diversi formati dei CD. I masterizzatori DVD La tecnologia DVD ed i diversi formati attualmente in uso LE GERARCHIE DI MEMORIA Confronto tra i diversi tipi di memoria sulla base di : - VELOCITÀ, CAPACITÀ, VOLATILITÀ, COSTO PER BYTE MEMORIZZATO Prospettive e limiti di memorizzazione dei sistemi Sapere quali sono i principali fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer, per es. velocità della CPU, dimensione della RAM, velocità e capacità dell'hard disk Conoscere i vari dispositivi usati per inserire dati nel computer come mouse, tastiera, trackball, scanner, touchpad, penna luminosa, joystick ecc. Conoscere quali sono i più comuni dispositivi utilizzati per mostrare i risultati delle elaborazioni del computer: unità di visualizzazione (schermo, monitor), stampanti di uso normale, plotter, dispositivi a microfilm, sintetizzatori vocali ecc. Sapere dove e come sono usati questi dispositivi. Il collegamento con il computer: interfaccia SERIALE, interfaccia PARALLELA, interfaccia USB

11 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 11 DI 23 LA TASTIERA (INPUT) Come funziona e come si usa IL MOUSE (INPUT) Come funzione e come si usa. Le alternative: TRACKBALL, SOFTBALL, TOUCHPAD IL VIDEO (OUTPUT) Il monitor: la struttura e la logica di funzionamento. Aspetti caratteristici del monitor: - risoluzione - visualizzazione in B&N o a colori - la memoria video - un trucco ovvero l interlacciamento Parametri da prendere in considerazione nella scelta del monitor. Gli schermi LCD LA STAMPANTE (OUTPUT) Il funzionamento e l utilizzo della stampante. Aspetti caratteristici della stampante: - velocità di stampa - tecnologia ad impatto / non ad impatto - tecnica di stampa a carattere pieno / a matrice di punti - formato della carta - interfaccia Stampanti a MARGHERITA e a SFERA, ad AGHI, TERMICHE, a GETTO D INCHIOSTRO o INK-JET, Stampanti LASER DISPOSITVI MULTIMEDIALI La necessità di una scheda audio. Microfono (INPUT) e Altoparlanti (OUTPUT) Il sintetizzatore vocale. Macchina Fotografica digitale IL JOYSTICK (INPUT) Dispositivo di controllo utilizzato nei giochi LO SCANNER (INPUT) Utilizzo dello scanner per acquisizione immagini, archiviazioni documenti, OCR Riconoscimento ottico dei caratteri IL PLOTTER (OUTPU) Dispositivo per la riproduzione di disegni LA TAVOLETTA GRAFICA (INPUT) Dispositivo per immettere nel computer le coordinate di un punto rispetto al piano IL LETTORE BAR CODE (INPUT) Dispositivo per la lettura di codici a barre IL LETTORE BADGE (INPUT) Dispositivo la lettura dei dati memorizzati su un badge magnetico o a microprocessore IL MODEM (INPUT/OUTPUT) Dispositivo per la trasmissione dei dati su linea telefonica TOUCHSCREEN (INPUT/OUTPUT) Come funzione e come si usa Software Tipi di software Conoscere il significato dei termini SOFTWARE DI SISTEMA e SOFTWARE APPLICATIVO e capirne la differenza. Software di sistema Sapere quali sono le principali funzioni del SISTEMA OPERATIVO Il sistema operativo visto come generatore di una macchina virtuale (molto più facile da usare) al di sopra della macchina fisica Le principali tipologie di sistemo operativi: - MONO-UTENTE e MULTI-UTENTE Architettura a cipolla del sistema operativo e funzionalità dei singoli strati: - gestione processi (nucleo) - gestione della memoria - gestione periferiche - file system - interprete comandi/interfaccia grafica LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Cenni sui linguaggi di programmazione. I programmi per la traduzione in linguaggio macchina: compilatori e interpreti Graphical User Interface (GUI) Comprendere il significato di Graphical User Interface (GUI) e fare degli esempi. Comprendere i vantaggi di usare una interfaccia GUI. Software applicativo Elencare alcuni dei programmi applicativi più comuni e il loro uso, ad es. elaborazione testi, foglio elettronico, database, browser Web, strumenti di presentazione, desktop publishing, applicazioni multimediali, contabilità Sviluppo del software Avere un idea di come viene prodotto il software. Conoscere a grandi linee le fasi di sviluppo del software: analisi, programmazione, implementazione, testing. Metodologie di sviluppo: per fasi o a cascata e per prototipi Il ciclo di vita del software Studio di fattibilità Definizione delle specifiche funzionali Definizione delle specifiche tecniche: - definizione del modello di dati - analisi esatta del problema e ricerca di un algoritmo efficace ed efficiente Programmazione e Test Installazione Manutenzione Reti informatiche Telematica Conoscere il significato del termine TELEMATICA e di RETE TELEMATICA

12 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 12 DI 23 Il computer nella vita di ogni giorno LAN e WAN Conoscere gli aspetti significativi di una rete telematica e come si modificano in funzione della tipologia di collegamento (locale-lunga distanza): - rete di collegamento (LAN-WAN) - interfaccia con cui il computer si collega alla rete - protocollo - architettura Conoscere il significato di LAN (Local Area Network) e di WAN (Wide Area Network) Sapere quali sono i vantaggi del lavoro di gruppo e della condivisione delle risorse in rete. La rete telefonica e i computer Comprendere l uso della rete telefonica nei sistemi informatici. Capire cosa significa rete pubblica di dati commutata (Public Switched Telephone Network - PSTN), rete digitale integrata nei servizi (Integrated Service Digital Network - ISDN), linea digitale asimmetrica ADSL, comunicazioni via satellite. Capire i termini fax, telex, modem, digitale, analogico, baud (misurato in bps, bit per sec.). Interfaccia per il collegamento La scheda di rete ed il modem alla rete Protocolli Architettura di rete Internet Intranet, Extranet Il computer al lavoro Mondo elettronico Il router :dispositivo per il collegamento remoto di reti locali (LAN) Le regole con cui i computer si scambiano i dati Il protocollo TCP/IP: aspetti significativi del suo funzionamento Le due principali modalità utilizzate dai sistemi per interagire: - CLIENT-SERVER - PEER TO PEER Sapere cos è Internet: il concetto di base, i suoi usi principali. Conoscere i vantaggi economici di usare Internet rispetto agli altri sistemi di comunicazione. I principali servizi su Internet Come si può realizzare la connessione ad Internet. Chi è il PROVIDER e come sceglierlo. POSTA ELETTRONICA Capire il termine posta elettronica, come funziona e quali sono i suoi usi. Sapere cos è necessario per inviare e ricevere messaggi di posta elettronica. Conoscere quali sono le attrezzature informatiche e di telecomunicazione necessarie per usare la posta elettronica. WWW (WORLD WIDE WEB) I concetti di Ipertesto e Multimedia che sono stati alla base dello sviluppo del principale servizio di Internet: il World Wide Web Che cos è e come funziona il World Wide Web. Conoscere la differenza tra Internet e il World Wide Web. Gli indirizzi sul WEB Il problema della ricerca di informazioni ed i motori di ricerca: a cosa servono, come funzionano e come si usano Comprendere cosa è una extranet, e sapere quali sono le differenze tra Internet e una intranet. Comprendere cosa è una Intranet, e sapere quali sono le differenze tra Internet e una extranet Sapere quali sono le situazioni in cui un computer può essere più adatto di una persona a svolgere un compito, e quali no Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni di ufficio, quali: sistemi di amministrazione, sistemi di prenotazione aerea, elaborazione di richieste di assicurazione, online banking Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni amministrative, quali: sistemi di registrazione pubblica (censimento, registro automobilistico), dichiarazione dei redditi, voto elettronico Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni in ospedale o negli ambulatori medici, quali: sistemi di catalogazione dei pazienti, sistemi di controllo delle ambulanze, strumenti e apparecchiature diagnostiche, particolari apparecchiature chirurgiche Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni nella scuola, quali: sistemi di registrazione degli studenti e di preparazione dei calendari delle lezioni, sistemi di autoapprendimento basati su computer (Computer Based Training - CBT), apprendimento a distanza, svolgimento dei compiti attraverso Internet Comprendere il termine TELELAVORO e saper elencare alcuni dei suoi vantaggi, quali: riduzione del pendolarismo, maggiore possibilità di concentrarsi su un solo compito, orario flessibile, riduzione delle necessità di spazi aziendali. Elencare anche gli svantaggi quali: mancanza di rapporti umani, minore importanza del lavoro di gruppo Comprendere il termine posta elettronica ( ) e conoscerne gli utilizzi principali Comprendere il termine e-commerce e il concetto di acquisto di beni e servizi online, i metodi di pagamento, il diritto del consumatore di poter restituire merci non soddisfacenti. Elencare alcuni dei vantaggi dell'acquisto online di beni e servizi, quali: servizi disponibili 24 ore al giorno, opportunità di vedere un'ampia gamma di prodotti. Elencare inoltre alcuni svantaggi, quali: scelta da un negozio virtuale, assenza di contatti umani, rischi legati a metodi di pagamento non sicuri Salute, sicurezza e Ergonomia Comprendere quali elementi possono concorrere a creare un buon ambiente operativo:

13 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 13 DI 23 ambiente collocazione adeguata dei monitor, tastiere e sedie regolabili, tappetino per il mouse, illuminazione e ventilazione adeguate, frequenti interruzioni nell'uso del computer Salute Elencare i più comuni problemi di salute che possono essere associati all'uso di un computer, quali: problemi ai polsi, stanchezza degli occhi e problemi alla schiena Precauzioni Elenca alcune delle precauzioni da adottare durante l'uso di un computer, quali: assicurarsi che i cavi di alimentazione siano collegati correttamente, e le prese di corrente non abbiamo collegate troppe apparecchiature Ambiente Comprendere che riciclando i fogli stampati e le cartucce del toner, e utilizzando un monitor a basso consumo di energia quando il computer non è attivo si può aiutare l'ambiente. Comprendere che l'utilizzo di documenti elettronici può contribuire a ridurre la necessità di materiale stampato Sicurezza Sicurezza dei dati Comprendere il termine sicurezza dei dati ed i vantaggi che un'azienda ottiene gestendo i problemi di sicurezza: adozione di una politica di sicurezza relativa alla gestione di dati sensibili, preparazione del personale in modo che conosca le proprie responsabilità riguardanti la sicurezza dei dati, procedure per riferire incidenti riguardanti la sicurezza, Conoscere le problematiche di privacy relative ai computer, quali l'adozione di una corretta politica di password. Comprendere cosa si intende con il termine ID utente e la differenza esistente tra ID utente e password. Comprendere il termine "diritti di accesso" e sapere per quale motivo sono importanti. Conoscere lo scopo e la validità di effettuare salvataggi di backup di dati e software su un supporto di memoria rimovibile. Conoscere le possibili implicazioni del furto di un laptop o di un telefono cellulare, quali: perdita di importanti informazioni (se non sono disponibili anche su un altro supporto separato), possibile uso improprio di file riservati e dei numeri di telefono Virus Comprendere il termine virus quando viene impiegato nell'ambito informatico. Sapere che esistono diversi tipi di virus e quando e come i virus possono penetrare in un computer Conoscere le principali misure anti-virus e le tattiche da adottare quando un virus infetta un computer. Conoscere le limitazioni del software anti-virus e comprendere il significato del termine "disinfezione" dei file Comprendere le corrette operazioni da effettuare quando si scaricano i file o si accede ad allegati di posta, quali: usare software di verifica antivirus, evitare di aprire messaggi (e file allegati) di provenienti da sconosciuti Diritto d'autore e aspetti giuridici Il sistema Informativo Aziendale Copyright Comprendere il concetto di copyright quando è applicato al software e a file di tipo grafico, testuale, audio e video. Comprendere le problematiche di copyright legate al reperimento (download) di informazioni da Internet. Comprendere le problematiche di copyright associate all'utilizzo e alla distribuzione di materiale presente su supporti rimovibili Sapere come verificare il numero di serie di un prodotto software. Comprendere i termini shareware, freeware e licenza d'uso Privacy Conoscere la legislazione sulla privacy in Italia. Comprendere le implicazioni di questa legislazione per quanto riguarda i soggetti dei dati e chi li possiede. Descrivere alcuni degli impieghi dei dati personali Il sistema Informativo aziendale Definizione ed obiettivi del SISTEMA INFORMATIVO. AZIENDALE Il sistema informatico Progettazione del SI Il data base La funzione SI in azienda Le componenti del sistema informativo: - DATI, PROCEDURE, MEZZI, PERSONE Il sistema informativo FORMALE e INFORMALE Definizione ed obiettivi del SISTEMA INFORMATIVO AUTOMATIZZATO o SIST. INFORMATICO Sistema informatico UFFICIALE e PRIVATO Caratteristiche assunte dal S.I. in rapporto agli utilizzatori, relativamente alle componenti del sistema informativo stesso. Un modello di sviluppo del SI (Nolan) DSS : sistemi a supporto delle decisioni L importanza della coerenza del SI con gli obiettivi aziendali Passi progettuali per la revisione del SI: - definizione degli obiettivi strategici/tattici - pianificazione a medio lungo termine degli interventi - revisione dell attuale organizzazione - specifiche del SI desiderato - scelta del software (make/buy) - scelta dell hardware - sviluppo di eventuali personalizzazioni - conversioni - formazione personale - avvio - manutenzione Da una visione algoritmo-centrica ad una visione dato-centrica Vantaggi che derivano dall utilizzo della tecnologia data base nella gestione dei dati Organizzazione del CED. Le figure professionali Riporto organizzativo della funzione SI Costi del SI aziendale

14 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 14 DI EXCEL 2000/2003 Utilizzo del foglio elettronico Il modulo si sostanzia nella conoscenza dei concetti fondamentali del foglio elettronico EXCEL e nella capacità di applicare praticamente questo strumento nella soluzione delle più usuali problematiche aziendali: creare e formattare un foglio di calcolo elettronico, utilizzare le funzioni aritmetiche e logiche di base, le funzioni di ricerca, le funzioni statistiche e finanziarie, le funzioni sulle date, usare funzionalità aggiuntive come l'importazione di oggetti nel foglio e la rappresentazione in forma grafica dei dati in esso contenuti Il programma riprende ed approfondisce i contenuti del Modulo 4 della Patente Europea, con l aggiunta dei seguenti argomenti: funzioni logiche e di ricerca, funzioni finanziarie, funzioni statistiche e matematiche, funzioni stringa, funzioni date, i comandi del Menu Dati Sezione Tema Argomento Concetti generali Un po di storia I predecessori di EXCEL Struttura del foglio Primi passi col FOGLIO elettronico Scambiare documenti I concetti che stanno alla base del funzionamento di un foglio elettronico Il foglio come gestore di dati La presentazione grafica dei dati Cenni sulla programmazione con le MACRO La struttura del foglio: CASELLE, RIGHE e COLONNE La barra dei MENU Le barre STANDARD e FORMATTAZIONE La barra della FORMULA Aprire (e chiudere) un programma di foglio elettronico Aprire uno o più fogli elettronici Creare un nuovo foglio elettronico Salvare un foglio elettronico all interno di un unità a disco o su un floppy disk Salvare un foglio elettronico con un altro nome Aprire un foglio elettronico esistente, fare delle modifiche e salvarlo Mentre si sta lavorando su un foglio elettronico, aprirne uno nuovo Passare da un foglio elettronico ad un altro già aperto Affiancare due o più finestre dello stesso foglio o di fogli diversi Usare le funzione di guida in linea (Help) del programma Chiudere un foglio elettronico Salvare un foglio elettronico in un altro formato come: TXT, HTML, RTF, tipo di software o numero di versione. Salvare un documento in un formato appropriato per invio a un web site Modificare le impostazioni Modificare il modo di visualizzazione sullo schermo. di base Usare gli strumenti di ingrandimento/zoom Mostrare e nascondere le barre degli strumenti. Mostrare e nascondere le barre strumenti STANDARD e FORMATTAZIONE Visualizzare e togliere la barra di stato e quella della formula Bloccare e sbloccare titoli di righe e/o colonne Celle Inserire i dati Inserire un numero in una cella. Selezionare le celle Righe e colonne Modificare i dati Parametri per una visualizzazione ottimale della finestra EXCEL Segnalazione d errore se il numero è più grande della larghezza della cella Inserire un testo, una data, un codice in una cella. Selezionare una cella o un insieme di celle adiacenti o un insieme di celle non adiacenti. Selezionare un intero foglio di lavoro Selezionare una riga, un insieme di righe adiacenti, un insieme di righe non adiacenti Selezionare una colonna, un insieme di colonne adiacenti, un insieme di colonne non adiacenti Inserire una riga o una colonna. Inserire più righe o più colonne contemporaneamente Modificare la larghezza delle colonne e l'altezza delle righe. Adattare l altezza di una riga o la larghezza di una colonna al contenuto. Nascondere righe/colonne e visualizzare righe/ colonne nascoste Copiare/spostare righe e colonne Cancellare una riga o una colonna. Cancellare più righe o più colonne contemporaneamente Aggiungere dati in una casella, sostituire i dati esistenti Modificare il contenuto di una casella Usare il comando "Annulla" e Ripristina

15 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 15 DI 23 Celle (segue) Ripetere l ultimo comando utilizzato Copiare,spostare,cancellare Usare le funzioni "Copia" e "Incolla" per duplicare il contenuto di una cella all interno del foglio di lavoro, tra fogli di lavoro diversi e tra fogli elettronici aperti Ottenere lo stesso risultato (copia di caselle) utilizzando i pulsanti sulla barra degli strumenti, il mouse, i comandi con la tastiera Usare le funzioni "Taglia" e "Incolla" per spostare il contenuto di una cella all interno del foglio di lavoro, tra fogli di lavoro diversi e tra fogli elettronici aperti Ottenere lo stesso risultato (spostamento di caselle) utilizzando i pulsanti sulla barra degli strumenti, il mouse, i comandi con la tastiera Usare lo strumento di riempimento automatico per copiare o incrementare i dati Trovare e sostituire Ordinare i dati Cancellare il contenuto di una cella o di un insieme di celle. Cancellare solo il formato di una cella o di un insieme di celle Usare il comando INCOLLA SPECIALE per copiare solo i valori, solo le formule, solo i formati Usare il comando di ricerca per trovare dati specifici Usare il comando di sostituzione per modificare dati specifici Ordinare un insieme di celle in ordine numerico crescente e decrescente Ordinare un insieme di celle in ordine alfabetico crescente o decrescente Fogli di lavoro Usare i fogli di lavoro Usare più FOGLI DI LAVORO all interno di una cartella EXCEL Formule e funzioni Formule aritmetiche Riempimento automatico Riferimenti di cella Usare i NOMI nelle formule Lavorare con le funzioni Lavorare con le percentuali Funzioni MATEMATICHE Funzioni STATISTICHE Funzioni LOGICHE Funzioni di RICERCA Funzioni DATA Inserire un nuovo foglio di lavoro Rinominare un foglio di lavoro Copiare/spostare un foglio di lavoro all interno della stesso foglio elettronico e tra fogli elettronici attivi Selezionare un foglio o selezionare più fogli e lavorare contemporaneamente Eliminare un foglio di lavoro Generare formule usando i riferimenti di cella e le operazioni aritmetiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) Riconoscere i messaggi di errore più comuni associati all uso delle formule Usare lo strumento di riempimento automatico per copiare le formule Capire e applicare alle formule i riferimenti relativi, misti, assoluti Assegnare un nome ad una casella o ad un gruppo di caselle Eliminare un nome Usare un nome all interno di una formula Sintassi di una funzione Usare la funzione SOMMA. Calcolare l incremento di fatturato tra un anno ed il successivo Calcolare la quota percentuale di singoli fatturati rispetto al loro totale Calcolare un budget partendo dall incremento dell anno precedente o con un incremento fisso Calcoli relativi a sconti, margini, IVA Usare la funzione INT e RESTO Usare la funzione ARROTONDA Usare la funzione CAUSALE Usare la funzione di MEDIA Usare la funzione MIN e MAX Usare la funzione di CONTA.VALORI e CONTA.NUMERI Sintassi e utilizzo della funzione SE e degli operatori logici AND e OR Le funzioni nidificate : un esempio con la funzione SE Esempi di utilizzo della funzione SE Sintassi e utilizzo della funzione SOMMA.SE e CONTA.SE Esempi di utilizzo delle funzioni SOMMA.SE e CONTA.SE Sintassi e utilizzo della funzione CERCA.VERT con parametro VERO Sintassi e utilizzo della funzione CERCA.VERT con parametro FALSO Esempi di utilizzo della funzione CERCAVERT Sintassi ed esempi di utilizzo della funzione INDICE La gestione e i calcoli con le date Sintassi e utilizzo delle funzioni OGGI e ADESSO Sintassi e utilizzo della funzione DATA Sintassi e utilizzo delle funzioni ANNO, MESE, GIORNO Sintassi e utilizzo delle funzioni ORA, MINUTO, SECONDO Sintassi e utilizzo della funzione GIORNO.SETTIMANA

16 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 16 DI 23 Formule e funzioni Funzioni FINANZIARIE (segue) Funzioni TESTO Funzioni INFORMATIVE Esempi di utilizzo con le con le funzioni DATA Sintassi e utilizzo della funzione RATA e INTERESSI Stesura di un piano di ammortamento di un prestito a rata costante Sintassi e utilizzo della funzione VA, VAN e VAL.FUT Sintassi e utilizzo della funzione TASSO e TIR.COST Come valutare la convenienza di un investimento o di un finanziamento Calcolare il tasso di rendimento di un investimento Calcolare il costo effettivo di un mutuo e di una operazione di leasing Sintassi e utilizzo della funzione LUNGHEZZA Sintassi e utilizzo della funzione SINISTRA e DESTRA Sintassi e utilizzo della funzione STRINGA.ESTRAI Sintassi e utilizzo della funzione SOSTITUISCI Sintassi e utilizzo della funzione RIPETI Sintassi e utilizzo della funzione CODICE Sintassi e utilizzo della funzione CODICE.CARATT Sintassi e utilizzo della funzione IDENTICO Sintassi e utilizzo della funzione VAL.VUOTO Sintassi e utilizzo della funzione VAL.NUMERO Sintassi e utilizzo della funzione VAL.TESTO Sintassi e utilizzo della funzione VAL.ERRORE Formattazione Numeri e date Formattare le celle in modo da visualizzare una quantità specificata di decimali, visualizzare i numeri con o senza punto per indicare le migliaia Formattare le celle per visualizzare le date. Diagrammi e Grafici Contenuto Allineamento e bordi Copia formato Controllo ortografico Usare i grafici Il grafico nella comunicazione Formattare le celle per visualizzare un simbolo di valuta Formattare le celle per visualizzare i numeri come percentuali. Formattare le celle evidenziando in rosso i valori negativi Modificare l aspetto dei dati: tipo e dimensioni dei caratteri Applicare la formattazione al contenuto delle celle, quale : grassetto, corsivo, sottolineatura, doppia sottolineatura Applicare colori diversi al contenuto o allo sfondo delle celle Applicare la proprietà di andare a capo al contenuto di una cella Selezionare una parte di testo all interno di una stessa cella per formattarlo in maniera diversa dal testo restante Formattare una cella con il formato Testo, in modo da inserirvi dei codici Allineare il contenuto di una cella o di un insieme di celle: a sinistra, al centro, a destra, in alto, in basso Centrare un titolo su un insieme di celle Modificare l orientamento del contenuto di una cella Aggiungere/togliere bordi a una cella o a un insieme di celle Utilizzare il comando COPIA FORMATO per copiare la formattazione da una cella all altra, da un insieme di celle ad un altro Usare uno strumento di controllo ortografico e fare le eventuali modifiche. Creare differenti tipi di grafici a partire dai dati di un foglio elettronico: grafici a colonne, a barre, a righe e a torta Aggiungere, cancellare un titolo o un etichetta a un grafico Cambiare la scala o i colori Modificare il colore dello sfondo di un grafico Modificare il colore di colonne, barre, righe e torte in un grafico Duplicare, spostare grafici all interno di un foglio di lavoro o tra fogli elettronici aperti Cambiare il tipo di grafico Ridimensionare un grafico Cancellare un grafico Modificare le dimensioni del grafico Selezionare i singoli elementi di un grafico per modificarli Modificare la scala Aggiungere ulteriori elementi grafici Il grafico come importante strumento di comunicazione Scelta del grafico in funzione dei dati e del tipo di messaggio L importanza del titolo del grafico La scelta corretta della scala

17 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 17 DI 23 L uso appropriato del colore Stampa Impostare il foglio di lavoro Modificare i margini del foglio di lavoro: superiore, inferiore, sinistro, destro Modificare l orientamento del foglio di lavoro: orizzontale, verticale. Preparazione Stampa Cambiare la dimensione della carta Modificare le impostazioni in modo che il contenuto del foglio di lavoro sia contenuto in una pagina in un numero specifico di pagine Modificare i margini e l ampiezza delle colonne in anteprima di stampa Inserire, modificare intestazioni e piè di pagina di un foglio di lavoro Inserire campi nelle intestazioni e nei piè di pagina: numeri di pagina, data, ora, nome del file, nome del foglio di lavoro Comprendere l importanza di controllare i calcoli ed i contenuti dei fogli prima di distribuirli Visualizzare l anteprima di un foglio di lavoro Riconoscere il numero di pagine che verranno stampate Impostare l area di stampa e definire l ordine di stampa Mostrare o nascondere la griglia e le intestazioni di riga e di colonna durante la stampa Stampare automaticamente le righe di titolo su ogni pagina di un foglio di lavoro Stampare un insieme di celle o un intero foglio di lavoro Stampare più copie di un foglio di lavoro Stampare più fogli di lavoro contemporaneamente Stampare l intero foglio elettronico Stampare un grafico selezionato Inserire/rimuovere una interruzione di pagina Menu DATI Comando MODULI Il concetto di elenco o database in EXCEL Comando FILTRO Comando ORDINA Comando SUBTOTALI Comando RAPPORTO- TABELLA PIVOT Funzioni avanzate Importare oggetti Protezioni Comando Opzioni Come EXCEL permette di definire un database su cui poi attivare i comandi del menu DATI Il comando MODULI utilizzato per consultare ed aggiornare i dati presenti in un ELENCO Attivazione/disattivazione del FILTRO AUTOMATICO Esempi di utilizzo del FILTRO AUTOMATICO per analisi dei dati presenti in un database IL FILTRO AVANZATO Scelta dell area su cui effettuare l ordinamento e della colonna in base a cui ordinare Ordinamento crescente/decrescente di dati numerici ed alfabetici Come risalire all ordinamento iniziale Ordinamento in base alla colonna su cui si calcola il totale parziale Calcolo del subtotale e ripristino della situazione iniziale Tipi di calcolo possibili: somma, media, conteggio, minimo, massimo I subtotali nidificati Usare la fomattazione per migliorare l aspetto delle righe contenenti i subtotali Creazione di una tabella Pivot Modifica della tabella Pivot Le funzioni di calcolo nei campi della tabella Pivot, i formati e le opzioni I tipi di rapporti, la modifica dei dati e i grafici associabili Importare oggetti come file di immagini, grafici, testi. Spostare e modificare le dimensioni di oggetti importati. Importare dati in formato testo dall esterno Proteggere un foglio contro l apertura/modifica da parte di utenti non autorizzati mediante una parola chiave Proteggere le caselle del foglio contenenti le formule Dare la possibilità di utilizzare il foglio, senza permettere di modificare le formule né di visualizzarle Definizione dei parametri di funzionamento Parametri presenti sulla scheda VISUALIZZA - visualizzazione griglia - visualizzazione delle formule contenute nelle caselle - visualizzazione degli elementi del foglio Parametri presenti sulla scheda CALCOLO - disattiva il ricalcolo automatico (manuale con F9)

18 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 18 DI 23 Parametri presenti sulla scheda MODIFICA (modifica di un valore direttamente nella casella, completamento automatico dei valori, possibilità di trascinamento delle caselle ed il quadratino di riempimento, imposta un numero fisso di decimali) Parametri presenti sulla scheda GENERALE (nome utente posizione predefinita della cartella su cui salvare, tipo carattere e dimensione di default, elenco ultimi file usati sul menu FILE, n. fogli presenti in ogni nuova cartella) Parametri presenti sulla scheda PASSAGGIO (uso tasti alternativi) Parametri presenti sulla scheda ELENCHI (permette di aggiungere elenchi personalizzati da utilizzare con la funzione di riempimento automatico

19 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 19 DI ACCESS 2000/2002 Utilizzo del DATABASE Il modulo si sostanzia nella conoscenza dei concetti fondamentali del database ACCESS e nella capacità di applicare praticamente questo strumento nella soluzione delle più usuali problematiche aziendali, costruendo tabelle, maschere, query, report, oltre a relazione fra tabelle e manipolazione delle informazioni contenute in un database. Il programma è molto più ampio di quello del modulo 5 della Patente Europea. Sezione Tema Argomento Il database Concetti e termini Cos e un database I database relazionali Access come RDBMS La definizione e l immagazzinamento dei dati La manipolazione ed il controllo dei dati Gli usi di un database in una piccola impresa ed in una grande impresa Access Panoramica su Access L architettura di Access ed i suoi oggetti Costruzione del database Modifica del database Costruire un database in Access Modificare il databse Uso del foglio Dati Usare e modificare tabelle, record e campi Le tabelle Le Query Le maschere I report Le pagine Le macro ed i moduli La progettazione di un database e la normalizzazione dei dati Creare un nuovo database Definire le tabelle Definire i campi Definire la chiave primaria Inserire record Definire e modificare le relazioni, i tipi di relazioni e gli indici Eliminazione e ridenominazione di tabelle Modifica ed inserimento di campi Copiare, eliminare, spostare campi Modificare gli attributi dei campi Modificare la chiave primaria Visualizzazione dei dati Modifica del formato dei dati Modifica dei dati Ordinamento e ricerca dei dati Stampa del foglio dati Le Query Usare le query Le query di selezione Le query di comando La selezione di dati tramite query e l impostazioni dei diversi criteri di selezione Query semplici e query complesse con caratteri jolly, con le funzioni ed utilizzando espressioni aritmetiche e logiche Le query con campi calcolati ed il generatore di espressioni L ordinamento ed il raggruppamento con le query Le query dei totali Le query interattive e parametriche Le query relazionali Le query a campi incrociati Le query di comando per l aggiornamento, l eliminazione di righe, l aggiunta di record in tabelle Le maschere Operare con le maschere Aprire, creare e modificare una maschera Le tipologie di maschere ed una panoramica sulla struttura e sulle componenti di una maschera Spostamento all interno delle maschere e visualizzazione dei dati Ricerca ed ordinamento dei dati tramite maschere La personalizzazione delle maschere

20 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 20 DI 23 Semplificare l immissione dei dati in una maschera tramite caselle combinate, caselle di riepilogo, interruttori, caselle di controllo e pulsanti di opzione I report Operare con i report L impiego dei report Un panoramica sulle tipologie di report La struttura e le componenti dei report La creazione di un report Costruzione e modifica di report semplici Le pagine Utilizzo delle pagine Cosa sono e a cosa servono Costruzione e modifica di report avanzati, effettuare calcoli ed utilizzare le formule e le espressioni in un report La personalizzazione dei report Report di raggruppamento, uso di valori calcolati, incorporamento di sottoreport Un semplice utlizzo Le macro Uso delle macro Automatizzare applicazioni tramite semplici macro Importazione ed esportazioni dei dati Usare le esportazioni e le importazioni di dati Creare ed eseguire una semplice macro Associare e collegare una macro ad una maschera, ad un report o ad un controllo Importare file di testo, fogli elettronici e altri file in un database Esportare dati in formato foglio elettronico, file txt, word, dbase e Paradox

21 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 21 DI CHE COS È ECDL Dopo aver parlato dettagliatamente del corso di GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI, vogliamo spendere due parole per spiegare cos è la certificazione ECDL, forse meglio conosciuta come Patente Europea del Computer. Fin da subito ci preme comunque sottolineare che la scelta, se prendere o meno questa certificazione, è lasciata allo studente AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE La PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER, o ECDL (European Computer Driving Licence), è la CERTIFICAZIONE A CARATTERE INTERNAZIONALE che comprova il possesso delle abilità necessarie per poter utilizzare, in modo appropriato, il personal computer nell ambito di un azienda, di un ente pubblico, di uno studio professionale, ecc. Nelle pagine seguenti vengono riportate in dettaglio alcune note esplicative su ECDL, riprese dal sito ufficiale: SAI USARE IL COMPUTER? Saper usare il computer è ormai un requisito indispensabile per lavorare, sia che si tratti di chi è alla ricerca della prima occupazione o di chi ha il problema di ricollocarsi sul mercato del lavoro. Ma che cosa significa realmente saper usare il computer? Molti hanno una certa conoscenza di questo strumento, ma è difficile definire a quale livello. Ritengono di poterlo usare in modo adeguato, ma in effetti non possono provarlo. Serve quindi uno standard di riferimento che possa essere riconosciuto subito, in modo certo, dovunque. SÌ, HO LA PATENTE! In sostanza, occorre per il computer qualcosa che equivalga alla patente di guida per l'automobile. Se chiediamo a qualcuno se sa guidare, un semplice "Sì, ho la patente" costituisce una risposta precisa ed esauriente. Significa infatti saper fare tutto ciò che, in qualsiasi Paese, è richiesto per superare il relativo esame. Questa analogia è resa oggi possibile dall'avvento della European Computer Driving Licence (ECDL), ossia, alla lettera, "Patente europea di guida del computer". Si tratta di un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare col personal computer - in modo autonomo o in rete - nell'ambito di un'azienda, un ente pubblico, uno studio professionale ecc. In altre parole, questa "patente" definisce senza ambiguità la capacità di una persona di usare il computer, così come quella di guida per quanto riguarda l'uso dell'automobile. L'ECDL è stata istituita di recente, ma, proprio per le ragioni dette, si sta diffondendo rapidamente in molti Paesi europei. PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER ECDL La European Computer Driving Licence (ECDL) Patente Europea del Computer attesta la capacità di usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione. Interessa gli utilizzatori, e cioè chi usa il computer negli uffici e in particolari ambiti professionali. Come tutti i programmi di certificazione del CEPIS si caratterizza per: uniformità, poiché i test sono identici in tutti i Paesi (garantendo così la circolarità del titolo); neutralità rispetto ai vendor, essendo aperto alle diverse piattaforme tecnologiche, da quelle proprietarie a quelle open-source ; imparzialità, garantita da un sistema di qualità. Il programma ECDL è articolato sui diversi livelli: Core, Advanced, Specialised.

22 A.A. 2010/11 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PAG. 22 DI 23 ECDL CORE o Base E la certificazione di base che attesta la conoscenza delle più diffuse applicazioni di ufficio. Per ottenere il diploma bisogna superare sette esami: Concetti teorici di base Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Foglio elettronico Basi di dati Strumenti di presentazione Reti informatiche (Internet Posta Elettronica) Superando quattro esami a scelta, si può avere il diploma intermedio ECDL Start. ECDL ADVANCED È la certificazione per l utente evoluto del computer. Attesta una competenza più approfondita dei singoli moduli dell ECDL Core: Elaborazione testi Foglio Elettronico Basi di dati Strumenti di presentazione Gli esami di ECDL Advanced sono indipendenti tra loro e ognuno comporta un diploma a sé. ECDL SPECIALISED È la certificazione per chi utilizza il computer per applicazioni specialistiche, quali: Computer Aided Design (CAD 2D e CAD 3D) Health - (per gli utilizzatori del Servizio Informativo Sanitario) Geographic Information Systems (GIS) ALCUNI DATI SU ECDL Il programma ECDL è operativo in tutta Europa e molte altre parti del mondo, per un totale di 154 Paesi, inclusa Cina, India, Australia, Sud Africa, Canada, Argentina. I test sono disponibili in 35 lingue diverse. In Italia, ECDL ha ormai un ampia diffusione ed è riconosciuto dalle Istituzioni a livello sia centrale che regionale e nella Pubblica Amministrazione. Attualmente esistono circa sedi d esame accreditate da AICA (Test Center ECDL) distribuite su tutto il territorio nazionale, presso le quali vengono effettuati ogni mese oltre esami, mediante un sistema di test automatizzato. COME SI OTTIENE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER? Per poter sostenere gli esami ECDL, il candidato deve acquistare da un qualsiasi Centro accreditato la: SKILLS CARD ovvero una tessera individuale che riporta i dati anagrafici del titolare e un numero di serie registrato dall'aica, ente nazionale di certificazione del programma ECDL. Sulla SKILLS CARD vengono via via registrati gli esami superati dal candidato. La Skills Card può essere acquistata presso un qualsiasi Centro accreditato (Test Center o Test Point). Gli studenti della Facoltà di Economia possono acquistare la SKILLS CARD rivolgendosi direttamente alla Segreteria Studenti per la modulistica ed i pagamenti. Successivamente si dovranno presentare al Centro di Calcolo, con la ricevuta di versamento, per il ritiro della Skills Card. La Skills Card ha validità di tre anni dalla data del rilascio. Successivamente deve essere riacquistata e l'eventuale convalida degli esami sostenuti va effettuata caso per caso

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA CORSO DI INFORMATICA DI BASE AVVISO Si informano gli interessati che presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale sarà attivato un corso di informatica di

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo

Dettagli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali

Dettagli

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

Argomenti Microsoft Word

Argomenti Microsoft Word Argomenti Microsoft Word Primi passi con un elaboratore di testi Aprire un programma d elaborazione testi. Aprire un documento esistente, fare delle modifiche e salvare. Creare un nuovo documento e salvarlo.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti

Dettagli

Finalità e obiettivi:

Finalità e obiettivi: Corso di formazione a distanza Percorso ECDL Patente Europea del Computer (MIE09) (80 ore) Il percorso si propone di illustrare i concetti fondamentali riguardanti la Tecnologia dell'informazione, la conoscenza

Dettagli

specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera.

specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera. IC3 2005 PLUS - Internet and Computing Core Certification COMPUTING FUNDAMENTALS: INFORMATICA IN GENERALE - CLASSIFICAZIONE DEI COMPUTER specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di

Dettagli

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE Massaro Alfonsina N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno

Dettagli

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE) PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe I A Disciplina: Tecnologie informatiche A.S. 2014/2015 Docente: prof. Vidhi Meri, prof. Solazzo Alessandro Ore settimanali: 3 ( di cui 2 di laboratorio) Analisi della situazione

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.

Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.

Dettagli

Programma Corso Office ECDL

Programma Corso Office ECDL Programma Corso Office ECDL FASE DI AULA PRIMA LEZIONE MICROSOFT WORD Concetti generali: Primi passi Aprire (e chiudere) Microsoft Word. Aprire uno o più documenti. Creare un nuovo documento (predefinito

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi I.T.S. A. Righi M. I. U. R. Unione Europea ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi Istituto Tecnico Statale Attività Sociali M.Guerrisi PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI: PRIMA SEZ: B PROF:

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Descrizione Corso Intermedio Il programma del corso Intermedio si sviluppa utilizzando le nozioni di base relative ad alcuni applicativi della suite

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

Programma di Informatica 1ªB. Anno scolastico 2013/2014

Programma di Informatica 1ªB. Anno scolastico 2013/2014 Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 1ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Si sono utilizzati

Dettagli

ECDL AM5 Access Advanced

ECDL AM5 Access Advanced SANDRO GALLEA ECDL AM5 Access Advanced Guida alla prova d esame per la patente europea di informatica Indice Premessa...pag. 9 AM5.1 Progettazione delle tabelle AM5.1.1 Campi, colonne...» 11 AM5.1.1.1

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15 Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini

Dettagli

Addetto all ufficio informatizzato

Addetto all ufficio informatizzato 0RGXOR Addetto all ufficio informatizzato 3UHUHTXLVLWL Nessuno 2VVHUYD]LRQL LQWURGXWWLYH 5LVXOWDWR DWWHVR $WWLYLWj Il corso è articolato in cinque moduli, ognuno dei quali è strutturato in modo da rendere

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Teoria

PROGRAMMA DEL CORSO. Teoria CORSO DI LAUREA in BIOLOGIA PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZONE ALL INFORMATICA A.A. 2014-15 Docente: Annamaria Bria Esercitatori: Salvatore Ielpa Barbara Nardi PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1. Cosa si intende

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.0 consente, agli insegnanti

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce

Dettagli

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio 2012. NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. www.cfp.sm CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE

INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio 2012. NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. www.cfp.sm CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Poste INFORMATICA CORSI Marzo - Maggio 2012 Repubblica di San Marino CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer

Dettagli

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo

Dettagli

A chi si rivolge: Programma: Office Automation

A chi si rivolge: Programma: Office Automation Programma: Office Automation A chi si rivolge: Il corso si rivolge a quanti, pur partendo da zero, vogliano specializzarsi nell utilizzo dei programmi di ufficio e nei compiti di tipo amministrativo. Con

Dettagli

Modulo: Fogli elettronici

Modulo: Fogli elettronici Corso: Abilità Informatiche Modulo: Fogli elettronici Pagina 1 di 18 Autori del Modulo: Bruno fadini; Pino Cepparulo Presentazione del Modulo: Versione Italiano Il modulo, corrispondente al modulo 4 dell'ecdl

Dettagli

Modulo 4 Elaborazione dati con il foglio elettronico Microsoft Excel. Modulo 5 La presentazione di un elaborato con Microsoft PowerPoint

Modulo 4 Elaborazione dati con il foglio elettronico Microsoft Excel. Modulo 5 La presentazione di un elaborato con Microsoft PowerPoint Programma del corso di: Laboratorio di Informatica Docente: Dott. Paolo Porto N CFU: 3 Anno Accademico: 2009-2010 Propedeuticità: nessuna Frequenza: consigliata Modalità di svolgimento dell esame: orale

Dettagli

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. ECDL Standard Descrizione. La certificazione ECDL Standard si proprone come un'alternativa più ricca rispetto alla certificazione ECDL Base è più flessibile della certificazione ECDL Full Standard. La

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA Kreativa realizza corsi di informatica di base e corsi di office di diversi livelli, per utenti privati, dipendenti e aziende CORSO INFORMATICA DI BASE PER AZIENDE Modulo

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 1 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Architettura e componenti di un computer 1.1 Terminologia base e definizioni 1.2 Struttura di un PC 1.3 Componenti Hardware 1.4 Unità

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22

Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22 Sommario Prefazione xiii UNO Computer essentials 1 1.1 Computer e dispositivi 3 Information and Communication Technology... 3 Hardware... 3 Il personal computer... 4 Dispositivi portatili... 5 Componenti

Dettagli

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare

Dettagli

Microsoft Office 2007 Master

Microsoft Office 2007 Master Microsoft Office 2007 Master Word 2007, Excel 2007, PowerPoint 2007, Access 2007, Outlook 2007 Descrizione del corso Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di conoscenze informatiche di base, intendano

Dettagli

Syllabus IC3 2005. Computing Fundamentals

Syllabus IC3 2005. Computing Fundamentals Syllabus IC3 2005 Computing Fundamentals? Identificare i vari tipi di computer, come elaborano le informazioni e come interagiscono con altri sistemi e dispositivi informatici? Individuare la funzione

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014

Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014 Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 2ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Il testo di informatica

Dettagli

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4 Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

Presentation. Scopi del modulo

Presentation. Scopi del modulo Presentation Il presente modulo ECDL Standard Presentation definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari all utilizzo di un applicazione di presentazione per la preparazione di semplici presentazioni,

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Informatica applicata 1. Presso la Facoltà di Agraria sono impartiti insegnamenti

Dettagli

Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE

Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE Comune di Stienta Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE PRESSO AULA MULTIMEDIALE SCUOLA MEDIA COMUNE DI STIENTA IL MOTORE DI RICERCA CHE TI CERCA VISITA IL SITO HTTP://cerca.gruppo-si.it Premessa:

Dettagli

Sommario. Prefazione... 15. Parte 1 - Introduzione

Sommario. Prefazione... 15. Parte 1 - Introduzione Sommario Prefazione... 15 Parte 1 - Introduzione 1.1 L interfaccia utente e le operazioni più comuni... 19 La scheda File...24 Ridurre la barra multifunzione...29 Personalizzare la barra multifunzione...29

Dettagli

Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico

Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico Piano didattico Word Specialist Creare un documento Iniziare con Word Creare un documento Salvare un file per utilizzarlo in un altro programma Lavorare con un documento esistente Modificare un documento

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Foglio elettronico Livello avanzato

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Foglio elettronico Livello avanzato EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE / INTERNATIONAL COMPUTER DRIVING LICENCE Foglio elettronico Livello avanzato The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Portview House Thorncastle Street Dublin

Dettagli

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre; Computer Essentials Modulo 1 Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo

Dettagli

CORSO INFORMATICA TUTTO OFFICE ONLINE

CORSO INFORMATICA TUTTO OFFICE ONLINE CORSO INFORMATICA TUTTO OFFICE ONLINE Il corso forma all'utilizzo approfondito di tutti i software del pacchetto Microsoft Office 2010, spiegandone funzionalità base e avanzate. Durata: 50 ore: Word 15

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO PER L INSEGNAMENTO DELL INFORMATICA. Selezione abilità e conoscenze del Syllabus ECDL

CURRICOLO D ISTITUTO PER L INSEGNAMENTO DELL INFORMATICA. Selezione abilità e conoscenze del Syllabus ECDL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPPELLA MAGGIORE Commissione Nuove Tecnologie a.s. 2006-2007 CURRICOLO D ISTITUTO PER L INSEGNAMENTO DELL INFORMATICA Selezione abilità e conoscenze del Syllabus ECDL Modulo 1

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Il foglio elettronico: Excel

Il foglio elettronico: Excel Il foglio elettronico: Excel Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com) Anno accademico 2007-2008

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Spreadsheets. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Spreadsheets. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Spreadsheets Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Base Modulo 4 Foglio elettronico. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato

Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato 1 Ripasso 2 1 Selezionare celle e gruppi di celle Una cella in un foglio è individuata dall incrocio tra la riga e la colonna (coordinate della cella) Es:

Dettagli

Corsi base di informatica

Corsi base di informatica Corsi base di informatica Programma dei corsi Il personal computer e Microsoft Windows 7 (15h) NB gli stessi contenuti del corso si possono sviluppare in ambiente Microsoft Windows XP I vari tipi di PC

Dettagli

Programma corso Patente Europea del Computer ECDL

Programma corso Patente Europea del Computer ECDL Programma corso Patente Europea del Computer ECDL PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Obiettivi

Dettagli

Informatica - Office

Informatica - Office Informatica - Office Corso di Informatica - Office Base - Office Avanzato Corso di Informatica Il corso intende insegnare l utilizzo dei concetti di base della tecnologia dell informazione - Windows Word

Dettagli

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 7 1 Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari 1. Presentazione: L evento, destinato alle figure professionali di Tecnici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Tecnologie informatiche a.s. 2015/2016 Classe: 1 a Sez. Q,R,S Docente : Prof. Emanuele Ghironi / Prof.Davide Colella Pag. 2 di 8 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente il programma Microsoft Word.

Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente il programma Microsoft Word. Corso di formazione a distanza Elaborazione di Testi con Microsoft Word (ME01) (12 ore) Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente

Dettagli

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 1. I PRIMI PASSI INDICE GENERALE 2. COMANDI DI GESTIONE FINESTRA 3. DISPOSIZIONE

Dettagli

Potenzialità statistiche Excel

Potenzialità statistiche Excel Potenzialità statistiche Excel INTRODUZIONE A MS EXCEL Prof. Raffaella Folgieri Email folgieri@mtcube.com Fogli di calcolo MS Excel Prof. Folgieri 1 I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 Ai RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INFORMATICA BIENNIO PROF./SSA DI FILIPPO OLGA TESTO/I ADOTTATO: INFORMATICA easy ED. JUVENILIA SCUOLA

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3

Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3 Indice generale Introduzione...xv Tra cronaca e storia...xvi Il ruolo di Microsoft...xvii Le versioni di Excel...xviii Convenzioni usate nel libro...xix Parte I Panoramica generale Capitolo 1 L ambiente

Dettagli