STATI ITALIANI XIX SEC. La Restaurazione: istituzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATI ITALIANI XIX SEC. La Restaurazione: istituzioni"

Transcript

1 La Restaurazione: istituzioni Modelli costituzionali europei: costituzione siciliana del 1812 costituzione spagnola del 1812 carta francese del 1814 Il concetto di monarchia amministrativa Il concetto di monarchia consultiva I moti del e la concessione della costituzione La costituzione franco-belga del La rivoluzione del 1848 e il modello costituzionale francese Il costituzionalismo italiano del 1848

2 La restaurazione: fonti normative Mantenimento provvisorio dei codici napoleonici : Genova, Ducato di Parma, Ducato di Lucca, Regno di Napoli Codificazioni complete ispirate al modello napoleonico: Regno di Sardegna, Ducato di Parma, Ducato di Modena, Regno di Napoli Codificazione austriaca: Regno Lombardo-Veneto, Trentino, Trieste e il Litorale Codificazione incompleta: Granducato di Toscana, Stato pontificio

3 Restaurazione: Regno di Sardegna Vittorio Emanuele I ( ) Carlo Felice ( ) Ripristino del sistema prenapoleonico: fonti, amministrazione locale, burocrazia, magistratura, corporazioni Speciale ordinamento di Genova Esecutivo: re, ministri, consiglio di conferenza Progetti di riforma 1816 e 1820 (Prospero Balbo) Moti 1821 e concessione della costituzione Revoca della costituzione e repressione Riforma giudiziaria 1822

4 Restaurazione: Regno di Sardegna Carlo Alberto ( ) Consiglio di Stato (1831) Istruzione per l amministrazione dei comuni (1838) Riforma del consiglio di conferenza (1841) Riforma delle amministrazioni locali (1847) Riforma giudiziaria (1847) Unificazione giuridica della Sardegna ( ) Concessione dello Statuto 1848 Legge elettorale, patenti per i valdesi e gli ebrei, legge sulla stampa (1848)

5 Regno di Sardegna Vittorio Emanuele II ( ) Dal sistema costituzionale puro al sistema parlamentare Sistema elettorale: l Amministrazione centrale: consiglio dei ministri: d. 1850; ministeri: l Amministrazione locale: l. Rattazzi 1859 Giustizia amministrativa: dd. 1859, Corte dei conti, consigli di governo, terza sezione del consiglio di stato Magistratura: l. Siccardi 1851, d. Rattazzi 1859 Corte d assise con giuria: l Pubblica sicurezza: ll e 1859

6 Regno di Sardegna : fonti normative Editto sulle ipoteche (1822) Leggi civili e criminali pel Regno di Sardegna (Codice feliciano 1827) Codice civile (1837) Codice penale (1839) Codice penale militare (1840) Codice di commercio (1842) Codice di procedura penale (1847) Abolizione fedecommessi, maggioraschi (1851) ed enfiteusi ( ) Codice di procedura civile (1854 e 1859) Codice penale (1859)

7 Il Regno Lombardo-Veneto Francesco I d Asburgo ( ); Ferdinando I ( ) Amministrazione centrale: due viceré; due governi a Milano e Venezia (governatore, vicepresidente, senato politico e senato camerale, magistrato camerale dal 1830) Due congregazioni centrali (governatore, rappresentanti della nobiltà terriera, dei possidenti, delle città) Amministrazione locale: province (delegato, delegazione, congregazione provinciale), distretti (cancelliere del censo e poi commissari distrettuali), comuni ( tre classi, convocato nei minori e consiglio comunale negli altri, congregazione municipale o deputazione) Ordinamento giudiziario: 1) preture e tribunali collegiali 2) corti d appello di Milano e Venezia, 3) senato lombardo-veneto del supremo tribunale di giustizia (revisione e governo dei magistrati) Magistratura politica in triplice grado; direzioni generali di polizia; dipartimento di censura

8 Il Regno Lombardo-Veneto Francesco Giuseppe I ( ) 1848 costituzione di Pillersdorf (Pillersdorfsche Verfassung) 1849 carta ottriata di marzo (Märzverfassung) 1848 insurrezione e governo provvisorio 20 marzo; plebiscito di annessione al Piemonte 12 maggio; ritorno degli Austriaci 6 agosto: regime militare e stato d assedio Ottobre 1849 riorganizzazione dello Stato: governatore generale civile e militare; due luogotenenze a Milano e Venezia 1851 soppressione della costituzione austriaca, neoassolutismo, centralismo 1855 ripristino delle congregazioni generali

9 Il Trentino 1815 incorporazione nella Contea del Tirolo (dieta con rappresentanti di clero, nobiltà, città e contadini, capitano regionale, Gubernium e direzione di polizia a Innsbruck) Circoli di Rovereto e Trento; distretti giudiziali; magistrati politico-economici delle città Comuni (di campagna, città minori e città maggiori). Grande autonomia, elettività delle cariche e pubblicità delle sedute, polverizzazione e mancata aggregazione Ordinamento giudiziario: giudizi distrettuali, tribunali di 1ª istanza a Rovereto e a Trento (per ecclesiastici e nobili del circolo e non nobili del distretto); corte d appello a Insbruck; supremo tribunale di giustizia di Vienna; ripristino dei tribunali feudali. Unione di funzioni amministrative e giudiziarie istituzione del luogotenente e ripartizione del Land in tre reggenze di circolo, una per l intero Trentino Stretto controllo sulla Chiesa

10 Trieste e il Litorale Litorale : Contea di Gorizia e Gradisca, Margraviato d Istria, Trieste, parte della Croazia Governo provinciale; circoli (capitani), distretti (commissari), comuni (podestà); ripristino delle signorie feudali Ordinamento giudiziario: tribunali di Trieste e Fiume (per nobili del circolo e abitanti del distretto), tribunale d appello a Klagenfurt, tribunale supremo a Vienna Mancanza di organismi rappresentativi a causa della resistenza delle oligarchie di Trieste e Gorizia

11 Trieste e il Litorale Trieste Magistrato politico-economico (funzioni esecutive) e procuratore civico (funzioni consultive e rappresentanza legale). Creazione di una deputazione con funzioni consultive statuto ferdinandiano: istituzione di un corpo municipale con consiglio maggiore e minore. Scarsa autonomia e incisività 1849 diviene città immediata dell Impero con dignità di provincia 1850 costituzione della città-provincia: consiglio elettivo, podestà e magistrato, delegazione provinciale, uffici (direzione di polizia, di finanza, delle poste e telegrafi, procura di finanza) 1850 governo centrale marittimo dipendente dal dicastero del commercio di Vienna Ordinamento giudiziario: unione di amministrazione e giurisdizione. Riforma 1868: giudizi distrettuali; tribunali di Trieste, Rovigno e Gorizia; tribunale supremo dell Impero a Vienna. Procure per reati di interesse pubblico; corti d assise. Tribunale commerciale marittimo, tribunale industriale (1908)

12 Territori austriaci. Codificazione Diritto civile: Codice civile generale austriaco (ABGB) Novellazione 1914, 1915, 1916 Procedura civile: Regolamento galiziano 1797; legge 1873; codice 1895 Diritto commerciale: mantenimento del codice francese in Trentino e Lombardo-Veneto; legge del cambio tedesca 1850; codice di commercio tedesco 1863; leggi sull arresto personale per debiti 1868, sui fallimenti 1869, tribunali industriali 1869, società commerciali 1873, diritto d autore 1895, brevetti 1897 Diritto penale: codice dei delitti e delle gravi trasgressioni politiche 1803 (diritto sostanziale e processuale); modifiche 1848; codice 1852 (solo diritto sostanziale ma impostazione retriva) Procedura penale: codice 1803; codice 1850; codice 1853, codice 1873 Diritto marittimo: Editto politico della navigazione mercantile austriaca 1774, code de commerce napoleonico

13 I DUCATI PADANI Il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla Maria Luigia d Asburgo ( ) Amministrazione centrale: segreteria di Stato e di gabinetto;ministeri, consiglio intimo delle conferenze Consiglio di Stato diviso in tre sezioni per la pubblica amministrazione, il contenzioso amministrativo, la materia contabile Camera dei conti Amministrazione locale: governi (o distretti), commesserie, comuni. Sistema centralistico e forte controllo statale Ordinamento giudiziario: preture; tribunali di Parma, Piacenza, Borgotaro e Pontremoli; corti d appello di Parma e Piacenza; tribunale supremo di revisione

14 I DUCATI PADANI Il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla Carlo II di Borbone ( ) Basi della costituzione 29 marzo 1848 Carlo III ( ) Stato d assedio Decreto 1851: regime militare e legge stataria Diritto del lavoro: divieto di licenziamento senza causa e libretto dell operaio Leggi a favore dei poveri: concessione di enfiteusi, creazione di camere di commercio e di agricoltura, assicurazione mutua obbligatoria contro gli incendi, demanializzazione delle miniere, prestito obbligatorio con aliquote progressive per i ricchi Luisa Maria reggente ( ): soppressione delle riforme

15 I DUCATI PADANI Il Ducato di Modena e Reggio Francesco IV d Austria Este ( ) Amministrazione centrale carente: ministeri degli esteri, della pubblica economia e istruzione e delle finanze; comando militare, intendenza generale dei beni camerali, allodiali ed ecclesiastici. Ministero del buon governo 1831 Assenza di consiglio di Stato e di corte dei conti Amministrazione locale arretrata: governi e comuni Ordinamento giudiziario arretrato: giusdicenze e vicegerenze; tribunali; supremo consiglio di giustizia; tribunali speciali; tribunale statario 1829 annessione di Massa e Carrara: disomogeneità del territorio 1831 insurrezione di Ciro Menotti e Governo provvisorio degli Stati di Modena e Reggio Francesco V ( ) Statuto del 1848 sospeso e riforme insufficienti

16 I DUCATI PADANI La codificazione Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla Mantenimento della codificazione napoleonica e nomina di una commissione codici civile, di procedura civile, penale, di procedura penale Ducato di Modena e Reggio Abrogazione della codificazione napoleonica e ripristino del Codice estense codice civile 1852 codice di procedura civile 1854 regolamento di polizia 1855 codice criminale e codice di procedura criminale

17 Il Granducato di Toscana Ferdinando III di Lorena ( ) Amministrazione centrale: presidenza del buongoverno; segreterie degli interni, esteri, finanze e guerra; ministro segretario di Stato; consiglio del principe Amministrazione locale: governi, commissariati, comuni (consiglio generale designato per sorteggio, gonfaloniere nominato dal granduca e priori nominati dal soprassindaco); sopraintendenza generale delle comunità 1840 Ordinamento giudiziario. Civile: vicari e podestà, tribunali collegiali, ruote civili, consiglio supremo di giustizia, reale consulta. Criminale: vicari, auditori, ruota criminale fiorentina

18 Il Granducato di Toscana Leopoldo II ( ) 1838 riforma dei tribunali: soppressione della terza istanza, creazione di una unica corte d appello; creazione della corte di cassazione (1841) 1847 annessione di Lucca Concessione dello statuto 11 febbraio Abrogazione istituzione di ministeri e del consiglio di Stato 1849 istituzione della corte dei conti Amministrazione locale. Riforma 1848: suddivisione in compartimenti, governi, circondari, distretti. Riforma comunale 1849: autonomia ed elettività del consiglio, ripristino del sistema precedente nel 1853

19 Il Granducato di Toscana La codificazione Mantenimento dei codici napoleonici a Lucca e abrogazione nel Granducato di Toscana (salvo il cod. di commercio e le norme sulle ipoteche, sui feudi, sugli immobili e sul notariato) 1814 leggi sulle successioni e sul diritto delle persone: soppressione della parità successoria, inferiorità giuridica della donna, estensione della patria potestà 1814 codice di procedura civile 1838 modifica del processo penale: introduzione della pubblicità nella seconda parte del processo 1853 codice penale 1853 regolamento carcerario 1859 abolizione della pena di morte

20 Stato pontificio Pio VII ( ) Leone XII ( ) Province di prima e seconda ricupera Ripristino della segreteria di Stato e delle congregazioni Motuproprio 6 luglio 1816 del card. Ercole Consalvi: legazioni e delegazioni, riforma dei comuni, riforma parziale dei tribunali. Persistente commistione di cariche ecclesiastiche e statali Motuproprio 5 ottobre 1824: soppressione delle riforme e ripristino delle prerogative nobiliari

21 Stato pontificio Gregorio XVI ( ) 1831 Governo delle province unite italiane e Memorandum delle potenze europee Bipartizione della segreteria di Stato 1833 Creazione di un ordinamento provinciale 1831 (delegato, consiglio, commissione amministrativa) Ordinamento giudiziario: distinzione tra amministrazione e giurisdizione. Semplificazione del sistema con la soppressione di tribunali particolari e delle sportule Creazione di una giurisdizione amministrativa 1835

22 Stato pontificio Pio IX ( ) Legge sulla stampa 1847 Istituzione della guardia civica Istituzione del consiglio dei ministri e di nove ministeri Istituzione della consulta di Stato Riforma dell amministrazione di Roma (consiglio e magistratura) 14 marzo 1848 concessione dello Statuto 15 novembre 1848 assassinio di Pellegrino Rossi 8 febbraio 1849 Repubblica romana 3 luglio 1849 costituzione della Repubblica romana 4 luglio 1849 fine della Repubblica romana

23 Stato pontificio Ritorno dell assolutismo Mancato ripristino dello statuto Motuproprio di Portici 12 settembre 1849 Riduzione dei ministeri a quattro Mantenimento e ristrutturazione del consiglio di Stato Consulta di Stato per le finanze Amministrazione locale: editto Antonelli 22 novembre Rapporto gerarchico tra legazioni e delegazioni; maggiore distinzione tra amministrazione e giurisdizione; elettività dei consigli comunali e autonomia dei comuni

24 Stato pontificio. La codificazione Diritto civile: Motuproprio 6 luglio 1816, titolo IV; Regolamento sul sistema ipotecario; progetto di codice civile di Vincenzo Bartolucci 1818; Disposizioni di legge civile della Repubblica romana 1849 Procedura civile: codice del 1817 e regolamento del 1834 Diritto commerciale: regolamento provvisorio 1821 Diritto penale: Regolamento su delitti e sulle pene 1832 Procedimento penale: Regolamento organico di procedura criminale 1831

25 Repubblica di San Marino Amministrazione centrale: tre segretari di Stato; congresso economico; commissione di bilancio; organi collegiali per i vari settori amministrativi Ordinamento giudiziario: conciliatore; commissario della legge; giudice penale di 1ª istanza; giudice d appello; giudici forestieri (2ª istanza penale); consiglio dei dodici (3ª istanza) 1862 convenzione con il Regno d Italia 1906 riforma: elettività del gran consiglio principe e sovrano Fonti normative: mantenimento degli statuti; codice penale 1865; codice di procedura penale 1878; legge ipotecaria 1854; legge cambiaria 1882; mancanza di codice civile

26 Regno delle due Sicilie Ferdinando IV di Borbone ( ) 1816 unificazione del territorio sotto Ferdinando divenuto I Amministrazione centrale: re, ministri, segreterie; consiglio di Stato ordinario; supremo consiglio di cancelleria; gran corte dei conti Amministrazione periferica: province (intendente, consiglio di intendenza, consiglio provinciale); distretti; comuni (decurionato, sindaco, due eletti. Particolare assetto a Napoli e Palermo) Ordinamento giudiziario: conciliatore; giudice di circondario; tribunali collegiali civili e di commercio; gran corte criminale; gran corti civili di Napoli, L Aquila, Trani e Catanzaro (2ª istanza civile); corte suprema di giustizia di Napoli e Palermo (2ª istanza penale) Contenzioso amministrativo: sindaci; eletti comunali; consigli di intendenza; gran corte dei conti

27 Regno delle due Sicilie La Sicilia Legge 11 dicembre 1816: luogotenenza di Sicilia con ministeri locali, magistratura e imposizione fiscale particolare. Segreteria e ministero di Stato 1818 Gran corte dei conti di Palermo 1818 Abrogazione del sistema giudiziario napoletano 1818 e divisione del territorio in circoscrizioni (valli) Resistenza siciliana e fallimento del nuovo sistema Mancata eversione della feudalità: ripristino di maggioraschi e fedecommessi 1818

28 Regno delle due Sicilie Insurrezione Luglio 1820-febbraio 1821 costituzione spagnola del 1812 Decreto 26 maggio 1821: consiglio di Stato, presidenza del consiglio, consulte di Stato di Napoli e Palermo (istituzione effettiva di una sola) Ferdinando II ( ) Riforme autonomistiche per la Sicilia 1831, ritorno al centralismo febbraio 1848 statuto Opposizione siciliana: 10 luglio 1848 statuto del Regno di Sicilia. Atto costituzionale di Gaeta 28 febbraio 1849 Abrogazione delle costituzioni marzo-maggio 1849 Codificazione: Codice per lo Regno delle due Sicilie 1819 (civile, di procedura civile, penale, di procedura penale, di commercio); legge di navigazione di commercio 1826

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

La Restaurazione. «Il rosso e il nero» La Restaurazione «Il rosso e il nero» La Restaurazione e il Congresso di Vienna Il concetto di Restaurazione Periodo: 1814-1847 Esperienze molteplici, cicliche fratture Il Congresso di Vienna (novembre

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre I codici italiani dalla Restaurazione all Unità Caduta dei regimi napoleonici: crisi per la

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre I codici italiani dalla Restaurazione all Unità Caduta dei regimi napoleonici: crisi per la

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Codice di commercio per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1842) Modello francese 1807:

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Ne valeva la pena? L Italia e gli italiani prima dell Unità UTE BOLLATE 6 novembre 2011 Antonella Olivieri 1815 gli eredi dell Assolutismo illuminato Regno Lombardo-Veneto Granducato

Dettagli

Un lavoro di pazienza.

Un lavoro di pazienza. Un lavoro di pazienza. Alcune criticità Condizionamento del materiale Disordine delle carte Danni Consistenza della documentazione ma di soddisfazione I risultati Ricongiungimento definitivo dei diversi

Dettagli

INDICE CAPITOLOI VERSO I CODICI: IL SEI-SETTECENTO. {Mario Aschen, Universitä di Roma Tre) CAPITOLO II IL COSTITUZIONALISMO MODERNO

INDICE CAPITOLOI VERSO I CODICI: IL SEI-SETTECENTO. {Mario Aschen, Universitä di Roma Tre) CAPITOLO II IL COSTITUZIONALISMO MODERNO Introduzione 1 pag. CAPITOLOI VERSO I CODICI: IL SEI-SETTECENTO {Mario Aschen, Universitä di Roma Tre) 1. Precedenti italiani 7 1.1. Stati dei Savoia 8 1.2. Ducato di Modena 9 1.3. Granducato di Toscana

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

Sezione I La moneta in Italia nel 1796

Sezione I La moneta in Italia nel 1796 Sezione I La moneta in Italia nel 1796 Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Museo Nazionale Romano, Medagliere Collezione Vittorio Emanuele III di Savoia Cat. 1 Repubblica di Venezia,

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1649 D I S E G N O D I L E G G E d i n i z i a t i v a d e i s e n a t o r i F O L L I E R I, A N D R E O L L I, C O V I E L L

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Codice penale per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1839) Disposizioni preliminari e tre

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 11

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 11 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 11 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Granducato di Toscana Dopo la Restaurazione: ripristino del sistema di diritto comune Leopoldo

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

Il 1848 e lo Statuto albertino

Il 1848 e lo Statuto albertino Il 1848 e lo Statuto albertino Cronologia Fase riformatrice 1846-48 a. elezione di Pio IXal soglio pontificio b. riforme di Pio IX(fra cui istituzione di una Consulta di Stato in parte laica) c. fioritura

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

L età delle riforme

L età delle riforme L età delle riforme 1750-1814 Sopravvivenza del diritto comune in crisi sia per l incertezza che per l inadeguatezza alle nuove esigenze della società Critica aperta al sistema istituzionale: è lo Stato

Dettagli

L'UNIFICAZIONE ITALIANA

L'UNIFICAZIONE ITALIANA L'UNIFICAZIONE ITALIANA L UNIFICAZIONE ITALIANA Lo Stato italiano nasce come Regno d Italia il 17 marzo 1861 È in totale continuità con il Regno di Sardegna: l ordinamento giuridico, il sistema politico,

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

FRA LO STATUTO ALBERTINO E L UNITÀ D'ITALIA

FRA LO STATUTO ALBERTINO E L UNITÀ D'ITALIA FRA LO STATUTO ALBERTINO E L UNITÀ D'ITALIA IL SISTEMA ELETTORALE: IL SUFFRAGIO CENSITARIO Editto del 17 marzo 1848: il diritto di voto spetta a: Cittadini + Maschi + Almeno venticinquenni + Alfabetizzati

Dettagli

ORDINE DELLE PRECEDENZE LIONISTICHE

ORDINE DELLE PRECEDENZE LIONISTICHE ALLEGATO B ORDINE DELLE PRECEDENZE LIONISTICHE 1.Presidente Internazionale 2. Immediato Past Presidente Internazionale 3. Vice Presidenti Internazionali (in ordine di successione) 4. Direttori Internazionali

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

Strumenti di supporto alle NIERA(EPF)

Strumenti di supporto alle NIERA(EPF) Direzione generale per gli archivi Commissione nazionale per l elaborazione del codice normativo per i soggetti produttori d archivio Strumenti di supporto alle NIERA(EPF) luglio 2014 2 SOMMARIO PREMESSA

Dettagli

Storia delle istituzioni dell Italia unita

Storia delle istituzioni dell Italia unita Storia delle istituzioni dell Italia unita Luisa Montevecchi Archivio di Stato di Perugia 2015-2016 I Lezione La storia delle istituzioni dell Italia unita non può prescindere da alcune considerazioni:

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO 1 1. IL DIBATTITO IN ASSEMBLEA COSTITUENTE Doppio binario di giurisdizione (giust. ordinaria e amm.va + giust. costituz.) Sistema giudiziario articolato (giudici ordinari,

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

Il Risorgimento

Il Risorgimento Il Risorgimento 1830-1861 Il Risorgimento E la lotta che portò nel 1861 al raggiungimento dell unità d Italia. Uno Stato italiano non era mai esistito, ma c era la consapevolezza di avere in comune: Stessa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO, Abbreviazioni 11 Presentazione 13 PARTE PRIMA j LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO, di Carlo Guarnierì I. La magistratura nello Stato moderno 21 1. I caratteri generali del rendere

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

Storia delle istituzioni dell Italia unita I anno

Storia delle istituzioni dell Italia unita I anno Storia delle istituzioni dell Italia unita I anno Il periodo delle annessioni 1 Il periodo delle annessioni: unificazione amministrativa del paese su basi legislative uniformi? federalismo? applicazione

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni INDICE SISTEMATICO Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni VII IX XI Capitolo I LE FONTI COSTITUZIONALI Sezione I La Costituzione 1.1. Costituzione

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 5

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 5 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 5 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Droit intermédiaire ORDINAMENTO GIUDIZIARIO: limitare le ingerenze dell esecutivo eliminare

Dettagli

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ORDINAMENTO GIUDIZIARIO «Insieme delle regole costitutive che governano l assetto ed il funzionamento dell ordine giudiziario, definito quale complesso degli organi ai quali è affidato l esercizio della

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

Storia delle istituzioni dell Italia unita

Storia delle istituzioni dell Italia unita Storia delle istituzioni dell Italia unita Luisa Montevecchi Archivio di Stato di Perugia 2015-2016 III Lezione Il dopoguerra, la Repubblica Due Ministeri atipici Il Ministero per la Costituente fu istituito

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Le origini accentrate dello Stato italiano L ordinamento regionale prima della riforma

Dettagli

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI 1 . 1. REGIONALISMO E AMMINISTRAZIONE LOCALE NELLA COSTITUZIONE DEL 1948: le disposizioni più espressive Art. 5: unità ed indivisibilità della Repubblica riconoscimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO Magistrato di Cassazione: Nominato uditore giudiziario con D.M. 20.11.1986, conferite le funzioni giurisdizionali con delibera del CSM del 10.12.1987 svolge le funzioni

Dettagli

DATA DEPOSITO FILE NORME IMPUGNATE ARGOMENTO

DATA DEPOSITO FILE NORME IMPUGNATE ARGOMENTO DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO - SEDE DI ROMA UNITÀ OPERATIVA "Coordinamento attività connesse alle Commissioni della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome" Sentenze Corte

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc 35 Leggi-decreti 35/I Foglio settimanale di Bolzano - 1843-44. 1843-44 35/II Foglio settimanale di Bolzano - 1845-48. 1845-48 35/III Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo - 1848, cc.

Dettagli

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti Capitolo I Gli enti locali nell ordinamento italiano 1. L ordinamento giuridico e gli ordinamenti giuridici particolari 1 2. Gli enti territoriali sub-statali nella legislazione pre-repubblicana 2 3. Le

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

Curriculum vitae Francesco Conte CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. CONTE Francesco. Data di nascita

Curriculum vitae Francesco Conte CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. CONTE Francesco. Data di nascita CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome Data di nascita 09-6-1956 Luogo di nascita Fondi (LT) CONTE Francesco Amministrazione Ministero della difesa Procura Generale Militare presso la Corte Suprema

Dettagli

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO Note introduttive 1. Piano dell opera... 3 2. Lo Stato in giudizio - Possibili sistemi di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia fondamentale... Principali abbreviazioni... PARTE PRIMA AUTONOMIE LOCALI

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia fondamentale... Principali abbreviazioni... PARTE PRIMA AUTONOMIE LOCALI Bibliografia fondamentale... Principali abbreviazioni... pag. V VII PARTE PRIMA AUTONOMIE LOCALI ENTI TERRITORIALI 1. Natura e caratteri... 3 2. Il territorio come elemento costitutivo... 4 I LA AUTONOMIA

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XV La magistratura Potere giurisdizionale Funzione giurisdizionale attività volta alla applicazione a casi particolari dei disposti generali della legge Il potere

Dettagli

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1 L'EUROPA ALLA META' DEL SETTECENTO 2 3 4 La RESTAURAZIONE ha inizio con il PROTAGONISTI PRUSSIA annette alcuni territori tedeschi e parte della Polonia AUSTRIA (METTERNICH)

Dettagli

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, )

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, ) Indice Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x ARCHIVIO STORICO COMUNALE Antico regime (ARE, 1500-1797) 1. Libri dei consigli p. 1 2. Ordini e circolari p. 2 3. Registro delle consegne ai

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 26 ottobre 2004 (XIV legislatura - 132ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 26 ottobre al 4 novembre

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 8

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 8 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 8 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Il codice civile generale austriaco: Allgemeines Bügerliches Gesetzbuch ABGB - 1811 È il codice

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL ETA NAPOLEONICA

LE ISTITUZIONI DELL ETA NAPOLEONICA LE ISTITUZIONI DELL ETA NAPOLEONICA DAL SAGGIO DI L. ANTONIELLI A.A. 2018/2019 - Colpo di stato del 18 Brumaio (9 novembre) 1799 STATO MILITARE Vs Stato di polizia Armi per salvare i principi della rivoluzione

Dettagli

Allegato 1 (articolo 1, comma 1) (importi in milioni di euro)

Allegato 1 (articolo 1, comma 1) (importi in milioni di euro) Allegato 1 (articolo 1, comma 1) (importi in milioni di euro) RISULTATI DIFFERENZIALI COMPETENZA Descrizione risultato differenziale 2019 Livello massimo del saldo netto da finanziare, tenuto conto degli

Dettagli

e Ambasciatori d'italia nella loro sede di titolarità B6. Presidente della Giunta regionale, in sede, e Presidente della Provincia autonoma di

e Ambasciatori d'italia nella loro sede di titolarità B6. Presidente della Giunta regionale, in sede, e Presidente della Provincia autonoma di PRECEDENZA NELLE CERIMONIE NAZIONALI CATEGORIA I A1. Presidenti delle due Camere 1 A2. Presidente del Consiglio dei Ministri A3. Presidente della Corte Costituzionale A4. Presidenti emeriti della Repubblica

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno V INDICE Avvertenza XIII CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO di Franco Modugno 1. Diritto, storia, funzione sociale 1 2. Ordinamento e giuridicità 11 3. Il diritto come linguaggio e come significato:

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI LE GARANZIE GIURISDIZIONALI La funzione giurisdizionale La giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali Autonomia e indipendenza della magistratura Il consiglio superiore della magistratura Il giusto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 12 ottobre 2004 (XIV legislatura - 130ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 12 al 28 ottobre

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI INDICE Avvertenza... Premessa dell Autore alla prima edizione... pag. V VII CAPITOLO I CENNI STORICI 1. Introduzione... 1 2. Il periodo dell instabilità (dal 1789 al 1870... 1 3. Il periodo della stabilità

Dettagli

La Suprema Corte di Cassazione, definizione e caratteri

La Suprema Corte di Cassazione, definizione e caratteri La Suprema Corte di Cassazione, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale civile La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana,

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SOMMARIO Bando di concorso - Copertura di 1225 posti, a tempo indeterminato nella categoria C Bando di concorso - Copertura di 950 posti, a tempo indeterminato nella categoria D XIII XLIV DIRITTO COSTITUZIONALE

Dettagli

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza Moti rivoluzionari Le idee di libertà sostenute dai liberali e ignorate dal Congresso di Vienna vengono propagandate attraverso società segrete tra cui la Carboneria. La speranza è di ottenere l'indipendenza

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo NAPOLEONE PRIMO CONSOLE (1799-1804) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo Durante la campagna d Egitto la situazione è critica Nei territori europei conquistati dai francesi In Francia

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione Programma statistico nazionale Modello MGG00129 Anno 2016 Mappe 1-3: Indici regionali di ricorso civile

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA, IN UN TESTO UNIFICATO, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA, IN UN TESTO UNIFICATO, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2188 PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA, IN UN TESTO UNIFICATO, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA l 11 marzo 2014 (v. stampati Senato nn. 116, 273, 296,

Dettagli

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione Programma statistico nazionale Modello MGG00129 Anno 2017 Mappe 1-3: Indici regionali di ricorso civile

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

Avv. Demetrio Rivellino Via D Amato n 13/D CAMPOBASSO Tel. 0874/ cell. 337/ CURRICULUM VITAE

Avv. Demetrio Rivellino Via D Amato n 13/D CAMPOBASSO Tel. 0874/ cell. 337/ CURRICULUM VITAE Avv. Demetrio Rivellino Via D Amato n 13/D 86100 CAMPOBASSO Tel. 0874/493997 cell. 337/918792 Email: demetrio.rivellino@gmail.com CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Demetrio Rivellino, nato a Campobasso

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL PERSONALE CIVILE Informazioni Personali Nome e cognome Francesco CONTE Data di nascita 09/ 06/ 1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Ministero della Difesa - Procura

Dettagli

Il sistema giudiziario

Il sistema giudiziario Il sistema giudiziario Sintesi su: Principi costituzionali Il Consiglio Superiore della Magistratura Attori e gradi del processo Lo scopo della pena Le misure alternative alla pena I principi costituzionali

Dettagli