Valutazione costo-efficacia del percorso dei pazienti a rischio di epatite B sottoposti a test anti-hbv

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione costo-efficacia del percorso dei pazienti a rischio di epatite B sottoposti a test anti-hbv"

Transcript

1 PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2): /09/ /$49.95/ Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. Valutazione costo-efficacia del percorso dei pazienti a rischio di epatite B sottoposti a test anti-hbv A. Cicchetti, 1 M. Ruggeri, 1 A. Gasbarrini, 2 A. Cazzato, 2 G. Di Gioacchino, 2 P. Navarra, 3 R. Cauda, 4 G. Romano 1 1 Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Economia, Dipartimento delle Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale, Roma 2 Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli, Istituto di Medicina Interna, Roma 3 Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli, Istituto di Farmacologia, Roma 4 Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli, Istituto di Malattie Infettive, Roma Cost-effectiveness of screening plus treatment for patient with HBV versus treatment of cirrhosis and hepatocellular carcinoma Summary Background: Currently, guidelines for the management of hepatitis B virus (HBV) infection recommend using the vaccine; however the screening test among not vaccinated people seems to be useful to identify people with clear presence of the virus without disease symptoms. Thanks to the screening test, people infected with HBV are administered conventional therapy in order to stop the progression to cirrhosis, liver failure and hepatocellular carcinoma (HCC). These diseases cause a decrease of QoL and a high consumption of resources for the health system. Objective: Our aim was to assess whether the test approach plus treatment of HBVpositive people is cost-effective in comparison to the no-test approach plus treatment of individuals progressed to cirrhosis or HCC. Methods: We created a Markov model following the natural history of disease and taking into account the antigen HBeAg status to evaluate the cost-effectiveness of the two strategies. The analysis was conducted from a third-party payer perspective. The time horizon considered was 40 cycles of 1 year. Patients positive to the test were administered either with interferon treatment; or lamivudine or adefovir or entecavir or tenofovir, according to Italian guidelines. Patients included in the notest arm were administered treatments after cirrhosis symptoms or HCC. Results: Results of the base case analysis show that patients treated with the test strategy compared with patients of the no-test approach cost each 17,179 euros/qaly. A Montecarlo simulation based on a probabilistic sensitivity analysis points out that, in 95% of cases outlined in the 1000 scenarios assumed, the cost per QALY would be below an hypothetic threshold of 40,000 euros. Conclusion: The anti-hbv test can be highly recommended in all categories at high risk of HBV.

2 106 Cicchetti et al. Introduzione Il virus dell epatite B (hepatitis B virus, HBV) è il virus epatotropo più versatile; esso può produrre: epatite acuta, epatite cronica non progressiva, malattia progressiva cronica che determina cirrosi, epatite fulminante con necrosi epatica massiva o uno stato di portatore asintomatico con o senza progressione della malattia. Inoltre, l HBV riveste un ruolo importante nello sviluppo del carcinoma epatocellulare (hepatocellular carcinoma, HCC). Il virus dell HBV è un virus molto resistente e può sopportare temperature estreme e umidità, perciò, nonostante il sangue e i fluidi corporei siano i veicoli primari dell infezione, il virus può diffondersi anche per contatto con le secrezioni, come lo sperma, la saliva, il sudore, le lacrime, il latte materno e i versamenti. Le trasfusioni, i prodotti ematici, la dialisi, le punture accidentali con aghi fra i sanitari, l uso di droghe per via endovenosa e l omosessualità costituiscono i principali fattori di rischio per l infezione da HBV. Tuttavia, in un terzo dei pazienti la fonte dell infezione è sconosciuta. Complessivamente, le epatopatie causate dall HBV costituiscono un problema enorme, con un numero di portatori sani nel mondo pari a nuovi casi l anno. Il virus dell HBV può dare origine a epatite virale. Il decorso della malattia può essere suddiviso in quattro fasi: 1) un periodo di incubazione, 2) una fase sintomatica pre-itterica, 3) una fase sintomatica itterica, e 4) la convalescenza. L epatite, inoltre, si definisce cronica quando, per più di 6 mesi, sono presenti segni clinici, biochimici o laboratoristici di malattia epatica continua o recidivante, con flogosi e necrosi istologicamente documentate. Si parla invece di insufficienza epatica fulminante quando l epatite progredisce dall insorgenza dei sintomi all encefalopatia epatica nel giro di 2-3 settimane. [1] Nei Paesi del Nord America e in quelli della costa Sud-occidentale dell America Latina, la prevalenza del virus è minore del 2%, mentre nei Paesi africani e del Sud-est asiatico essa è maggiore dell 8%. Nei Paesi europei e in quelli del Medio Oriente la prevalenza è compresa fra il 2% e il 7%. In particolare, in Italia la prevalenza è del 3%, anche se l incidenza della malattia è diminuita da 12 individui su affetti da HBV del 1985 a 1,3 individui su affetti da HBV del In Italia, infatti, la vaccinazione per l HBV è obbligatoria per i nati dopo il 1991, mentre viene particolarmente consigliata alle persone a rischio, in particolare ai conviventi dei portatori e agli operatori sanitari. [2,3] L epatite virale evolve a uno stato cronico in circa il 90% degli individui in fase perinatale, nel 30-35% dei bambini e in meno del 5% degli adulti. Di costoro, meno dell 1% contrae un epatite fulminante. [4-6] La prevenzione si basa su misure di carattere generale volte a limitare la trasmissione del virus e, principalmente, su misure di immunoprofilassi. Un ruolo molto importante è rivestito dall educazione sanitaria, rivolta sia ai portatori del virus (consapevolezza delle modalità di trasmissione), sia alle persone che sono a rischio di acquisire l infezione per motivi professionali (operatori sanitari) o per fattori comportamentali (tossicodipendenza, promiscuità sessuale). Notevole importanza assume anche l adeguato controllo dei donatori di sangue, per prevenire la diffusione del virus mediante trasfusioni di sangue o di emoderivati. [7,8] In merito all immunoprofilassi attiva, è attualmente disponibile un vaccino per l HBV; si tratta di un preparato sicuro, efficace e a basso costo. [9-11] L immunoprofilassi passiva, in caso di esposizione accidentale (es. puntura con ago contaminato), si basa sulla somministrazione di immunoglobuline umane specifiche contro l HBV, entro 2-4 ore dall esposizione. La protezione fornita dalle immunoglobuline ha una durata di 2-3 settimane. Le immunoglobuline sono inoltre somministrate al momento della nascita ai neonati da madri positive per il virus dell HBV, per ridurre il rischio di trasmissione dell infezione. [12] Il test di screening consiste in esami di laboratorio che hanno come obiettivo l individuazione dei seguenti antigeni: HBsAg, HBV-DNA siero, HBV- DNA tessuto, anti-hbsag, HBeAg, anti-hbcag, e la definizione dei livelli di transaminasi (ALT). Dal punto di vista sierologico, l HBsAg l antigene di superficie del virus dell epatite B appare prima dell insorgenza dei sintomi dell epatite virale e ha un picco durante la malattia conclamata, per poi decli Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

3 Costo-efficacia del test anti-hbv in pazienti ad alto rischio per l infezione 107 nare fino a livelli non dosabili in 3-6 mesi. L HBeAg, antigene e del virus dell epatite B, l HBV-DNA e la DNA polimerasi compaiono nel siero subito dopo l HBsAg e sono tutti marker dell infezione attiva. Le IgM anti-hbc (l HBcAg è l antigene core dell epatite B) iniziano a essere dosabili a livello sierico subito prima dell insorgenza dei sintomi e contemporaneamente all aumento delle transaminasi. Dopo 3-6 mesi, le IgM sono sostituite da IgG anti-hbc. Lo stato di portatore attivo è definito dalla presenza di HBsAg nel siero da più di 6 mesi dalla prima segnalazione. La sola presenza di HBsAg non comporta necessariamente la replicazione di virioni completi e i pazienti possono essere asintomatici e non presentare danno epatico. Al contrario, la replicazione dei virioni di HBV è caratterizzata dalla presenza persistente di HbsAg, HBeAg e HBV-DNA circolanti, in genere associata a quella di anticorpi anti-hbc e occasionalmente anti-hbs. In questi pazienti può verificarsi un danno epatico cronico. [12,13] La caratterizzazione dei pazienti in base alla positività o negatività degli antigeni e del livello di transaminasi consente di suddividere i pazienti in portatori attivi e portatori inattivi. Inoltre, vengono individuati i pazienti sieroconvertiti, ma con anti-hbcag positivi, che rischiano una riattivazione della replicazione virale, nel caso in cui fossero sottoposti a terapie immunosoppressive. [14] In sintesi, nei soggetti non vaccinati il test di screening è in grado di individuare il virus benché asintomatico, permettendo di porre in atto un trattamento farmacologico che tenga sotto controllo l infezione cronica e riduca le probabilità che il paziente, negli anni, sviluppi uno stato di cirrosi (compensata o scompensata) o di HCC, con notevole riduzione della qualità di vita dei pazienti e con maggiori costi per il sistema sanitario. [15-19] Lo scopo di questo studio è quello di studiare il profilo di costo-efficacia, in termini di costo per QALY guadagnato, attribuibile a un percorso comprendente il test utilizzato per lo screening dell HBV nei pazienti a rischio e l eventuale trattamento degli infettati con la terapia indicata dalle linee guida. Tale programma viene confrontato con una strategia che, non prevedendo il test di screening, contempla il trattamento dei pazienti cirrotici o con HCC. Metodi Struttura del modello L epatite B è una condizione cronica con uno schema di progressione della malattia latente e non lineare nel tempo. Il tempo di sviluppo della cirrosi in una popolazione non trattata può variare dai 10 ai 30 anni. [1-6] Per simulare la progressione della patologia abbiamo costruito un modello di Markov comprendente due bracci: il primo, sperimentale, che chiameremo Strategia Test, contempla l applicazione di una strategia basata sulla somministrazione di un test di screening a una popolazione a rischio e il successivo trattamento dei soggetti positivi; il secondo braccio, di controllo, che chiameremo Strategia No Test, prevede il trattamento dei pazienti cirrotici o con HCC. Il modello di Markov è stato scelto in quanto permette di simulare la storia naturale di una patologia e le modifiche che eventualmente intercorrono a seguito dell implementazione di vari trattamenti; consente inoltre di considerare nello studio coorti di individui dalle caratteristiche anche differenti e osserva l evoluzione della patologia in maniera continua e dinamica. Il modello contempla i vari stadi della patologia epatica associata all HBV cronico, considerando lo stato degli antigeni così come sono individuati dai marcatori del test di screening. La caratterizzazione degli antigeni, infatti, influisce sia sulle probabilità di transizione, sia sulla durata e sulla tipologia dei trattamenti. [20,21] Per costruire il modello e reperire i parametri necessari per la ricostruzione della storia naturale della patologia, abbiamo effettuato un indagine della letteratura utilizzando il motore di ricerca Medline, i cui criteri sono riportati in Appendice. La Figura 1 descrive il modello di Markov costruito per simulare la storia naturale della patologia e le sue modifiche in conseguenza dei trattamenti adottati. Con l implementazione della Strategia Test, la positività (immunotolleranza dopo tutti i marker) può classificare il paziente, a seconda della caratterizzazione degli antigeni, in portatore occulto, portatore inattivo oppure portatore cronico con antigene HbeAg positivo o negativo. Inoltre può essere individuato uno stato di sieroconversione in cui il paziente, dopo avere contratto l infezione da HBV, 2009 Adis Data Information BV.Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

4 108 Cicchetti et al. Immunotolleranza dopo Test tutti marcatori Portatore occulto T E S T SIEROCONVERSIONE PORTATORE INATTIVO EPATITE CRONICA HBeAg + EPATITE CRONICA HBeAg RISPOSTA VIROLOGICA RESISTENZA N O CIRROSI CIRROSI SCOMPENSATA HCC T E S T TRAPIANTO EXITUS Fig. 1. Modello di Markov. HCC = carcinoma epatocellulare. ha sviluppato gli anticorpi necessari a non fare progredire la malattia. Quest ultimo stato è da tenere comunque presente in quanto, nel caso in cui il paziente sia sottoposto a trattamenti immunosoppressivi (es. chemioterapia), l infezione potrebbe riattivarsi. In conseguenza dell infezione cronica, nel tempo il paziente può sviluppare uno stato di cirrosi compensata o scompensata e, in seguito a ulteriore progressione o direttamente, di HCC. Lo stato di cirrosi scompensata o di epatocarcinoma può prevedere l elezione dei pazienti al trapianto di fegato. In uno qualsiasi degli stati descritti il paziente può morire. Nei casi di cronicità dell infezione da HBV, la morte può avvenire soltanto per cause diverse e riconducibili al tasso di mortalità dato dalle tavole ISTAT per l età di riferimento. [22] Nei casi di cirrosi, trapianto e HCC, la probabilità di morte è stata ricavata dalla letteratura. [18-21] I pazienti arruolati nel braccio della Strategia Test entrano nel modello nello stato Immunotolleranza, nel momento in cui viene riconosciuta la positività al test di screening. Una volta avvenuta la classificazione del paziente positivo in base alla caratterizzazione degli antigeni, egli viene trattato secondo la terapia appropriata (descritta in seguito), che avrà come conseguenza l arresto della progressione dell infezione (risposta virologica) o lo sviluppo di resistenza e quindi la modifica della terapia. I pazienti arruolati nel braccio della Strategia No Test entrano nel modello in uno degli stati relativi a cirrosi o HCC. In Appendice è possibile trovare una descrizione completa degli stati contemplati nel modello, in relazione alla caratterizzazione degli antigeni. Per simulare il corso della malattia e condurre le successive analisi, si è utilizzato il pacchetto informatico Microsoft Excel Le probabilità di transizione relative al braccio Strategia Test sono riportate nelle Tabelle I-IV con le relative fonti. Descrizione del braccio sperimentale (Strategia Test): test e trattamenti La Strategia Test prevede un percorso ideale del paziente suddiviso in tre momenti: 2009 Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

5 Costo-efficacia del test anti-hbv in pazienti ad alto rischio per l infezione 109 Tabella I. Strategia No Test: probabilità di transizione, range di variazione e distribuzione casuale utilizzata nell analisi di sensibilità Variabile Valore HBeAg + Valore HBeAg Range Distribuzione Fonte Da immunotolleranza a sieroconversione 0,90 0,90 (0,8-0,94) Beta [8] Da portatore inattivo a epatite cronica 0,015 0,085 Pz HBeAg + Beta [8] (0,005-0,02) Pz HBeAg (0,004-0,16) Da portatore inattivo a cirrosi compensata 0,001 0,001 (0,0005-0,005) Beta [8] Da portatore inattivo a HCC 0,002 0,002 (0-0,005) Beta [8] Da epatite cronica a cirrosi compensata 0,03 0,046 Pz HBeAg + Beta [19] (0-0,15) Pz HBeAg (0,035-0,1) Da epatite cronica a HCC 0,003 0,003 (0-0,12) Beta [19] Da epatite cronica a portatore inattivo 0,18 0,18 (0-0,3) Beta [8] Da cirrosi compensata a cirrosi scompensata 0,039 0,039 (0,035-0,1) Beta [18] Da cirrosi compensata a HCC 0,034 0,034 (0,02-0,05) Beta [19] Da cirrosi scompensata a trapianto di fegato 0,25 0,034 Pz HBeAg + Beta [19] (0-0,4) Pz HBeAg (0-0,45) Da cirrosi scompensata a HCC 0,014 0,014 (0,012-0,2) Beta [18] Da HCC a trapianto di fegato 0,3 0,3 (0,2-0,4) Beta [19] Da portatore inattivo a morte 0,003 0,003 (0-0,01) Beta [8] Da epatite cronica a morte 0,001 0,001 (0-0,05) Beta [8] Da cirrosi compensata a morte 0,049 0,049 (1-10) Beta [19] Da cirrosi scompensata a morte 0,19 0,19 (0,06-0,25) Beta [19] Da HCC a morte 0,433 0,433 (0,2-0,6) Beta [19] Da trapianto di fegato a morte 0,069 0,069 (0,02-0,12) Beta [19] Da sieroconversione a morte 0, ,00081 (0-0,001) Beta [24] HCC = epatocarcinoma; pz = paziente. individuazione delle categorie a rischio; individuazione dello stato di malattia; applicazione delle strategie terapeutiche disponibili. [4,23-28] In merito all ultimo punto, un assunzione di base è stata quella di considerare un aderenza della popolazione oggetto dello studio del 100%, che comporta una piena adesione dei soggetti alle varie iniziative di screening e una completa collaborazione dei pazienti con le strutture sanitarie diventando, così, una componente fondamentale ai fini di un risultato atteso positivo. Individuazione delle categorie a rischio L età media degli individui si è assunta essere pari a 35 anni. Riportando alla realtà italiana le categorie a rischio individuate nelle più recenti linee guida internazionali, [4,24] abbiamo ipotizzato di somministrare il test di screening a individui aventi le seguenti caratteristiche: immigrati provenienti dall Africa, Sud-est asiatico, Sud America, Europa Orientale (con l esclusione dell Ungheria); individui facenti uso di sostanze stupefacenti iniettabili; detenuti; individui con infezione HIV o HCV; pazienti in dialisi; donne gravide; individui con transaminasi cronicamente elevate; altre categorie a rischio. Fra costoro abbiamo assunto che la prevalenza fosse del 7%, cioè pari al valore definito da Dienstag, [2] che attribuisce all Italia tale prevalenza fra le categorie a rischio Adis Data Information BV.Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

6 110 Cicchetti et al. Tabella II. Strategia Test, trattamento con peg-interferone: probabilità di transizione, range di variazione e distribuzione casuale utilizzata nell analisi di sensibilità Variabile Valore Range Distribuzione Fonte Da epatite cronica a risposta virologica per pazienti HBeAg + 0,43 (0,2-0,5) Beta [25-27] Da epatite cronica a risposta virologica per pazienti HBeAg 0,2 (0,1-0,33) Beta [25-27] Da risposta virologica a morte 0, (0-0,001) Beta [25-27] Tabella III. Strategia Test, trattamento con lamivudina: probabilità di transizione, range di variazione e distribuzione casuale utilizzata nell analisi di sensibilità Variabile Valori Range Distribuzione Fonte Da epatite cronica a risposta virologica 0,24 (0,1-0,3) Beta [28,29] Da epatite cronica a resistenza 0,23 (0,150-32) Beta [28,29] Da resistenza a morte 0,001 (0-0,01) Beta [28,29] Da risposta virologica a morte 0,00081 (0-0,001) Beta [28,29] Tabella IV. Strategia Test, trattamento con adefovir, entecavir e tenofovir: probabilità di transizione, range di variazione e distribuzione casuale utilizzata nell analisi di sensibilità Variabile Valori Range Distribuzione Fonte Da epatite cronica a risposta virologica, pazienti HBeAg + 0,12 (0,05-0,2) Beta [30-34] Da epatite cronica a resistenza, pazienti HBeAg + 0,13 (0,07-0,3) Beta [30-34] Da resistenza a morte, pazienti HBeAg 0,001 (0-0,05) Beta [30-34] Da risposta virologica a morte, pazienti HBeAg + 0,00081 (0-0,001) Beta [30-34] Individuazione dello stato di malattia attraverso test Abbiamo supposto che i pazienti vengano sottoposti a un test che controlli tutti i marker dell infezione e precisamente: emocromo, bilirubina totale e frazionata, PPT, PT, γ-gt, ALT, AST, HBsAg, HBeAg, HBcAg, anti-hbeag, anti-hbeag, anti- HBcAG e HBV-DNA. I pazienti che risultano positivi, a seconda che siano HBeAg positivi-hbeag negativi, sono sottoposti a specifici protocolli di cura. Il modello assume che l efficacia del test sia del 100%, escludendo quindi l eventualità di falsi positivi e falsi negativi. La letteratura di riferimento [4,24,25] descrive la caratterizzazione dei pazienti in base all esito del test di screening e la struttura del test in base al risultato (positivo o negativo) dato dal primo marcatore dell antigene HBsAg. [4,24] Applicazione di strategie terapeutiche disponibili Coerentemente con la letteratura e le linee guida internazionali, [2,4,6,24] il percorso terapeutico del paziente risultato positivo al test anti-hbv è volto: in primo luogo ad acquisire un controllo duraturo dell infezione tramite la terapia con peg-interferone per una durata massima di 12 mesi e in seguito con acidi nucleotidici + nucleosidici (nucleosidic analogue, NA); in secondo luogo a curare l epatite mirando a una persistente riduzione delle transaminasi. In base alle caratteristiche dei trattamenti disponibili, considerando le resistenze, i costi e gli effetti collaterali, è stato possibile costruire un algoritmo di trattamento per i pazienti risultati HBeAg + o HBeAg con transaminasi elevate. Si è ipotizzato che a tutti i pazienti venisse somministrato peg-interferone per 6-12 mesi (a seconda della positività o negatività all HBsAg). A seguito di intolleranza o controindicazioni si è ipotizzato che i pazienti fossero trattati alternativamente con tenofovir, entecavir o adefovir. La Tabella V riassume le principali caratteristiche dei trattamenti previsti nel braccio sperimentale. Sono state riportate le relative fonti di efficacia. [25-34] L algoritmo ipotizzato non tiene conto della condizione di portatore occulto (HBeAg + con ALT nor Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

7 Costo-efficacia del test anti-hbv in pazienti ad alto rischio per l infezione 111 Tabella V. Principali caratteristiche dei trattamenti previsti nel braccio sperimentale (elaborazione da [25-34] ) IFN Peg-IFN Lamivudina Adefovir Entecavir Tenofovir Indicazione HBeAg +, ALT normali Non indicato Non indicato Non indicato Non indicato Non indicato HBeAg +, epatite cronica Indicato Indicato Indicato Indicato Indicato HBeAg, epatite cronica Indicato Indicato Indicato Indicato Indicato Durata del trattamento HBeAg +, epatite cronica 4-12 mesi 1 anno 1 anno 1 anno 1 anno HBeAg, epatite cronica 1 anno > 1 anno > 1 anno > 1 anno > 1 anno Somministrazione Sottocutanea Orale Orale Orale Orale Effetti collaterali Significativi Trascurabili Possibile tossicità Trascurabili Trascurabili nefrologica Resistenza 20% a 1 anno 0% a 1 anno; 0,1% a 1 anno 0% a 2 anni 70% a 5 anni 29% a 5 anni 0,3% a 2 anni Ipotesi: simile 0,7% a 3 anni a entecavir 0,1% a 4 anni* oltre 2 anni [34] Tipologia delle fonti di efficacia Uno studio di Due studi Due RCT Due studi di fase II [25] e di fase III [28,29] multicentrici [30,31] fase III [32,33] due di fase III [26,27] IFN = interferone; NA = nucleosidic analogue; RCT = randomized controlled trial. * In pazienti già resistenti a lamivudina. NA mali). I pazienti in tale stato, qualora debbano sottoporsi a trattamenti immunosoppressivi (es. assunzione di farmaci chemioterapici), possono andare incontro a replicazione virale. In tali casi le linee guida consigliano, nel caso di immunosoppressione importante, un trattamento profilattico di 4-6 mesi con lamivudina. [35-37] Tale eventualità è stata tuttavia contemplata nel modello matematico da noi elaborato, inserendo, all interno dello stato Portatore occulto, una probabilità di immunosoppressione pari allo 0,001%. Descrizione del braccio di controllo (Strategia No Test) La Strategia No Test prevede il trattamento dei pazienti con cirrosi compensata o scompensata o con HCC. [18] Il trattamento dei pazienti con cirrosi compensata ha il fine di arrestare o rallentare la progressione della malattia e prevenire lo scompenso. Esso prevede: il monitoraggio senza iniziare il trattamento nel caso di HBV-DNA < 200 UI/ml; la somministrazione di interferone in pazienti con HBeAg + e HBV-DNA > 200 UI/ml, giovani, senza ipertensione portale e che non abbiano mai avuto scompensi. Il trattamento dei pazienti con cirrosi scompensata prevede la somministrazione di NA (in particolare adefovir) o, in caso di valutazione positiva del rapporto beneficio/necessità, il trapianto di fegato. Il trattamento dei pazienti con HCC prevede un trattamento chemioterapico volto al rallentamento della progressione della malattia e l eventuale trapianto di fegato, ancora sulla base della valutazione del rapporto beneficio/necessità. [6,22] Valorizzazione delle risorse utilizzate La valorizzazione delle risorse utilizzate per l implementazione dei due bracci in termini di trattamenti, esami clinici, esami diagnostici, ricoveri ordinari, in day-hospital, ambulatoriali, è stata effettuata secondo la prospettiva del sistema sanitario nazionale (SSN) italiano. I costi dei trattamenti farmacologici, legati alla durata, sono stati valorizzati considerando i prezzi al pubblico in Italia, includendo il margine per la distribuzione. [38] Tale valore viene calcolato aggiungendo 2009 Adis Data Information BV.Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

8 112 Cicchetti et al. Tabella VI. Strategia Test: costo ( ) dei trattamenti, range, durata e distribuzione casuale utilizzata nell analisi di sensibilità Variabile Valore (mensile) Range (mesi) Distribuzione Fonte Entecavir 381,916 (0-48) Gamma [38] Lamivudina 60,83 (0-60) Gamma [38] Adefovir 402 (0-60) Gamma [38] Tenofovir 251,06 (0-24) Gamma [38] Peginterferone 765,66 (0-6)* (0-12)** Gamma [38] * Nel caso di HBsAg +. ** Nel caso di HBsAg. al prezzo ex-fabrica i margini di distribuzione (grossista + farmacista) più la tassa sul valore aggiunto. Il SSN rimborsa ai farmacisti la tariffa intera meno una percentuale corrispondente allo sconto che il farmacista deve fare al SSN. Il prezzo considerato nella presente analisi è quello realmente pagato dal SSN, il cui onere è stato dedotto dal Prontuario farmaceutico. La Tabella VI riporta i costi mensili dei trattamenti e il range di variazione relativo alla durata del trattamento adottato. Per quanto riguarda i costi delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, si è fatto riferimento alle tariffe nazionali massime definite dal Decreto Ministeriale del 12 settembre 2006 Ricognizione e primo aggiornamento delle tariffe massime per la remunerazione delle prestazioni sanitarie pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 289 del 13 dicembre 2006, con cui si è proceduto ai sensi dell articolo 1 comma 170 della Legge 30 dicembre 2004, n. 311 all aggiornamento delle tariffe massime di riferimento per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali con oneri a carico del SSN. [39] Per quanto riguarda l assorbimento di risorse legato alle ospedalizzazioni per cirrosi e HCC, o trapianto di fegato, si è fatto riferimento alle tariffe DRG (Diagnosis Related Group) attualmente in vigore 1. [40] Inoltre, per quanto concerne i costi dei trattamenti per cirrosi, o post-trapianto di fegato, successivi ai ricoveri, si sono richiamati i valori riportati da Sullivan et al. [18] I costi sono stati successivamente attualizzati a un tasso di sconto del 5%. Outcomes I valori relativi all utilità, direttamente dedotti per i vari stadi di progressione della malattia, quelli relativi alle complicanze della malattia epatica e ai pazienti sottoposti a trattamento, sono stati desunti dalla letteratura. [17-19] Questi valori, i cui punteggi sono riportati nella Tabella VII, sono stati utilizzati in studi costo-efficacia in riferimento a studi sull HCV e sull HBV e calcolati con il metodo dell Health Utility Index (HUI). [43] I benefici sono stati attualizzati successivamente a un tasso di sconto del 3,5% 2. Tabella VII. Utilità relative agli stati di salute considerati, range di variazione e variabile casuale utilizzata nell analisi di sensibilità Variabile Valore Range Distribuzione Fonte Portatore inattivo 0,96 (0,86-0,99) Beta [17-19] Epatite cronica 0,91 (0,8-1) Beta [17-19] Cirrosi compensata 0,8 (0,7-0,9) Beta [17-19] Cirrosi scompensata 0,6 (0,5-0,7) Beta [17-19] Trapianto di fegato 0,86 (0,7-0,9) Beta [17-19] HCC 0,73 (0,5-0,8) Beta [17-19] Risposta virologica 1 1 Fisso [17-19] Resistenza al trattamento 0,91 (0,8-1) Beta [17-19] Trattamenti 0, ,99 Fisso [17-19] 1 In particolare i DRG considerati sono stati: il 199, 200, 202, 203 e 480 più la tariffa remunerativa dell espianto di organo da cadavere per trapianto. 2 L orientamento della pratica odierna è quello di scontare costi e conseguenze allo stesso tasso, permettendo, in questo modo, di ridurre gli spazi di arbitrarietà nella conduzione degli studi e, al contempo, di renderli maggiormente confrontabili tra loro, condizione fondamentale per fare della valutazione economica uno strumento concretamente utile ai decisori. [41,42] 2009 Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

9 Costo-efficacia del test anti-hbv in pazienti ad alto rischio per l infezione 113 Rapporto costo-efficacia La valutazione costo-efficacia del percorso dei pazienti a rischio di epatite B sottoposti a test anti- HBV è stata espressa come rapporto incrementale tra costo ed efficacia (incremental cost-effectiveness ratio, ICER), definito come costo incrementale rispetto all alternativa no test, diviso per il guadagno incrementale di anni di vita corretti per la qualità (quality-adjusted life-years, QALY). È tuttavia da considerare che nei costi incrementali è stata aggiunta anche la quota pro-capite della somministrazione del test di screening a individui, ripartita per i positivi degli arruolati nel braccio sperimentale. Analisi di sensibilità a una via Mediante l analisi di sensibilità abbiamo considerato l impatto sul rapporto costo-efficacia delle singole variazioni dei costi del test, delle prestazioni ambulatoriali e ospedaliere legate all HCC e alla cirrosi compensata e scompensata, dell efficacia del trattamento (in termini di resistenza), delle probabilità di transizione, del costo dei trattamenti e delle utilità. Gli oneri del test e delle tariffe ospedaliere e ambulatoriali, non essendo legati a drivers di assorbimento delle risorse variabili (es. durata del trattamento, posologia ecc.) sono stati fatti variare in maniera deterministica ipotizzando una diminuzione e un aumento delle stesse del 4%. Le probabilità di transizione, i dati relativi alla resistenza (cfr. Tabella II) dei trattamenti e le utilità sono stati fatti variare ipotizzando una distribuzione casuale Beta, mentre per i costi dei trattamenti con peginterferone, adefovir, entecavir, tenofovir, lamivudina e telbivudina, legati alla durata, abbiamo ipotizzato seguissero una distribuzione Gamma. Inoltre, al fine di modellizzare la scelta fra trattamenti alternativi postulata nel braccio sperimentale, i prezzi dei trattamenti sono stati fatti variare secondo una variabile multinomiale che assumesse, in alternativa, valori pari al prezzo annuo di entecavir, tenofovir, telbivudina e adefovir. Tramite l opzione CERCA di Excel il cambiamento dei prezzi è stato fatto corrispondere alla variazione della resistenza del trattamento relativo al fine di evitare che, variando il prezzo di un trattamento, rimanesse fissa la resistenza di un altro, distorcendo quindi l impatto sull ICER della scelta fra trattamenti. I parametri relativi alle distribuzioni sono disponibili nelle Tabelle I-IV, VI e VII, che riportano anche i valori relativi ai parametri utilizzati nel modello e i range di variazione delle variabili casuali ipotizzate nell analisi di sensibilità. I risultati dell analisi di sensibilità a una via sono presentati nella Figura 2 mediante un grafico tornado che è stato elaborato tramite il componente aggiuntivo di Excel TM. Analisi di sensibilità multivariata L analisi di sensibilità multivariata, finalizzata alla costruzione di un set di 1000 scenari che includessero in maniera simultanea le variazioni dei parametri già considerate singolarmente nell analisi a una via, è stata strutturata sulla base di una simulazione Montecarlo condotta grazie al componente aggiuntivo di Excel Poptools. I risultati in termini di ICER forniti da ogni scenario sono stati poi riportati in un piano costo-efficacia permettendo di disporre di una panoramica grafica in termini di dispersione attorno al caso base, nonché della sensibilità complessiva del modello alle variazioni dei parametri. Infine, gli scenari sono stati ordinati su una curva di accettabilità costo-efficacia (cost-effectiveness acceptability curve, CEAC), che indica la risposta del modello in termini probabilistici a un valore soglia di costo-efficacia, espresso in termini di costo per QALY che un decisore può essere disposto a pagare. Risultati Analisi del caso base La Tabella VIII mostra i risultati del modello per quanto riguarda il caso base. Su un orizzonte temporale di 40 anni, ipotizzando di arruolare nel programma di screening individui afferenti alle varie categorie a rischio e ripartendo quindi il costo della campagna di screening sui soggetti positivi, i costi totali del braccio sperimentale del modello ammontano a a fronte di un guadagno di 20,07 QALY. Di contro, i costi del braccio di controllo 2009 Adis Data Information BV.Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

10 114 Cicchetti et al. Tabella VIII. Risultati del caso base Costi (dev. std; QALY (dev. std; Costi incrementali QALY incrementali IC 95%) IC 95%) (dev. std; IC 95%) (dev. std; IC 95%) ICER No test 7.939,39 16,63 (2.696; ± 1.679) (1,29; ± 0,08) , /QALY Test ,73 20,07 (9.017; ± 517) (0,74; ± 0,05) (8.303; ± 515) (0,71; ± 0,044) IC = intervallo di confidenza; ICER = incremental cost-effectiveness ratio; QALY = quality-adjusted life-year. ammontano a con un guadagno di 16,63 QALY. Ne deriva che i costi incrementali risultano essere pari a rispetto a un guadagno incrementale di 3,44 QALY a favore del braccio sperimentale. Il rapporto fra costi e QALY incrementali genera un ICER di Il rapporto incrementale tra costo ed efficacia, quindi, è favorevole rispetto al valore usualmente preso in considerazione dal NICE come soglia limite di rimborsabilità e compreso tra ed /QALY. Analisi di sensibilità Il grafico riportato nella Figura 2 evidenzia gli esiti dell analisi di sensibilità a una via, dai quali si evince la sensibilità dei risultati del modello rispetto al cambiamento dei singoli parametri. In particolare, il rapporto costo-efficacia si dimostra più sensibile alle variazioni delle utilità. In caso di massimo aumento delle utilità derivanti dall implementazione del braccio sperimentale, infatti, l ICER varia da 0 a In generale, la variazione dei costi del Peg-Interferone (HBsAg + e Parametri incerti Utilità Costi Peg-Interferone (HBsAg ) Costi Peg-Interferone (HBsAg + ) Costi HCC Costi trapianto Test Costi NA Resistenze NA Probabilità di transizione Fig. 2. Analisi di sensibilità univariata. HCC = epatocarcinoma; NA = nucleosidic analogue Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

11 Costo-efficacia del test anti-hbv in pazienti ad alto rischio per l infezione 115 HBsAg ), della tariffa relativa all HCC, al trapianto di fegato e al test mostrano un impatto tale che l ICER risulta essere sempre compreso fra /QALY ed /QALY. L influenza sui risultati delle variazioni dei parametri relativi agli NA (durata del trattamento, prezzi in relazione alla scelta del tipo di NA), per esigenze di semplicità, è stata sintetizzata in un unica variabile. L ICER varia fra (6 mesi di durata del trattamento con telbivudina) ed (5 anni di trattamento con adefovir). Nel caso della variabile relativa alle resistenze, invece, l ICER varia fra (trattamento con tenofovir con una resistenza dello 0% a 2 anni) ed (trattamento con entecavir e una resistenza dello 0,7%). In riferimento alle probabilità di transizione, per semplicità e brevità, viene presentato l impatto medio sull ICER della variazione delle probabilità di transizione (Figura 2). Dal grafico si evince come, in media, la variazione delle probabilità di transizione modifichi l ICER fra ed Simulazione Montecarlo I risultati della simulazione Montecarlo vengono sintetizzati nella Figura 3 che mostra la dispersione dei valori dell ICER intorno al caso base. La Figura 4 indica gli stessi valori ordinati in maniera crescente su una curva di accettabilità. Tale curva riflette come, nella quasi totalità (98%) degli scenari ipotizzati, l ICER rimanga al di sotto della soglia di /QALY, mentre nel 70% dei casi esso è inferiore anche alla soglia di /QALY. L intersezione della linea verticale con la CEAC individua la probabilità cumulata degli ICER minori o uguali a quello relativo al caso base; tale probabilità è pari al 50%. Sebbene nell analisi di sensibilità a una via le variazioni dei singoli parametri prevedessero un aumento dell ICER fino a poco meno di /QALY, tali casi hanno una probabilità di verificarsi inferiore all 1%, valore spiegabile con il fatto che, considerando in maniera integrata e simultanea le variazioni di tutti i parametri, esse possono Costi QALY Fig. 3. Piano costo-efficacia. QALY = quality-adjusted life-year Adis Data Information BV.Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

12 116 Cicchetti et al. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% ICER P (Costo-efficacia) Fig. 4. Curva di accettabilità. ICER = incremental cost-effectiveness ratio. compensarsi tra loro limitandosi, annullandosi o addirittura invertendosi. Discussione I risultati della nostra analisi indicano che i costi correlati alla combinazione del test più l eventuale trattamento farmacologico somministrato ai pazienti con epatite cronica B sono compensati dai maggiori benefici clinici attesi. In una significativa percentuale di soggetti viene arrestata la progressione della malattia e vengono evitate morbilità che possono essere allo stesso tempo clinicamente rilevanti e costose. Pertanto, i valori di costo-efficacia dell alternativa test rappresentano una modalità di investimento in salute corretta. L efficacia clinica e il profilo sicurezza e appropriatezza dei trattamenti farmacologici inclusi nella Strategia Test del nostro studio forniscono un supporto robusto, dal momento che i dati inclusi sono stati estrapolati da studi di fase II, III e da studi randomizzati e controllati (RCT) utilizzati anche dall EMEA per le decisioni in merito all immissione in commercio dei trattamenti stessi. La prospettiva adottata è quella del terzo pagante. Per quel che concerne la valorizzazione di prezzi e tariffe abbiamo preso in considerazione il contesto italiano tenendo presente il prezzo al pubblico indicato nel Prontuario farmaceutico e le tariffe massime stabilite per la remunerazione delle prestazioni specialistiche-ambulatoriali, riscontrando, peraltro, analogie con la quantificazione dei costi effettuata in studi Nordamericani. [17,19] Per quanto riguarda l analisi dell incertezza, i risultati delle indagini condotte mostrano come, modificando i valori dei parametri in modo coerente con le linee guida internazionali, [44-46] il costo per QALY rientra sempre all interno della soglia di rimborsabilità di solito considerata critica dal NICE ( ). Va sottolineato che il nostro studio presenta diversi limiti, giustificati da esigenze di semplicità e funzionalità. Prima di tutto è bene sottolineare che il modello di Markov suppone che ogni cambio di stato di salute avvenga annualmente, mentre nella realtà la progressione della malattia non ha una cadenza annua. Al fine di ovviare a tale limite abbiamo introdotto una correzione half-cycle, che riduce il tempo di cambiamento di stato della metà, considerando che in media un individuo può cambiare stato di salute al sesto mese. Ancora riguar Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

13 Costo-efficacia del test anti-hbv in pazienti ad alto rischio per l infezione 117 do al numero dei cicli ipotizzati, essi coprono un orizzonte temporale di 40 anni. Tale scelta è stata dettata dal fatto che, come riportato nella sezione relativa ai metodi, lo stato di cirrosi o HCC si manifesta in un periodo variabile fra i 10 e i 30 anni dall insorgenza dell infezione da HBV. Tuttavia, la lunghezza dell arco temporale obbliga a fare delle considerazioni in merito alla possibilità che i prezzi dei trattamenti e del test, così come le tariffe DRG, aumentino oltre il 4% ipotizzato nell analisi di sensibilità deterministica. Un ulteriore limite consiste nell avere trattato una popolazione di soli uomini, a causa dell assenza di dati robusti riguardanti la caratterizzazione per genere delle probabilità di transizione. Inoltre abbiamo ipotizzato una prevalenza del 7% su una coorte ipotetica di individui a rischio. Sono state condotte simulazioni di scenari diversi che ipotizzavano anche tassi di prevalenza maggiori, fino a un limite massimo del 10%, ma i risultati in termini di costo/qaly non sono variati significativamente. La coorte ipotetica di individui deriva dal fatto che sembrava irrealistico implementare un programma di screening avendo come base l intera popolazione italiana a rischio e che il numero di individui ipotizzato, in base anche al parere di esperti, è sembrato quello più verosimile rispetto alla realtà di un Azienda Sanitaria Locale o di un Azienda Ospedaliera basata in una grande città. Tuttavia è bene ricordare che, essendo i risultati espressi in termini di costo per QALY, la variabilità del tasso di prevalenza e la numerosità della coorte ipotizzata incidono soltanto sui costi dello screening che, nel nostro modello, sono ripartiti sui soggetti positivi che accedono al trattamento. Ancora, abbiamo ipotizzato che gli individui fossero trattati alternativamente con entecavir, tenofovir o adefovir con una probabilità che seguisse una distribuzione multinomiale che attribuisse valori pari ai prezzi mensili dei singoli trattamenti. Questa scelta è stata dettata dall impossibilità, a oggi, di stabilire una preferenza in termini di costo-efficacia fra i trattamenti. In realtà, da alcuni studi [34] sembrerebbe che tenofovir possa essere considerato come il trattamento da sostituire agli altri NA, ma le poche evidenze di lungo termine e l attuale pratica clinica ci hanno indotto a non adottare questa ipotesi. Si è inoltre supposto che i pazienti non avessero patologie che impedissero la somministrazione dei trattamenti considerati (es. patologie cardiovascolari per i pazienti trattati con Peg- Interferone). Ancora riguardo ai trattamenti, si è ipotizzata un aderenza del paziente al trattamento del 100%; questa assunzione si è resa necessaria dal momento che non è possibile, con le evidenze attualmente disponibili, stabilire un adeguata e robusta relazione fra aderenza ed efficacia del trattamento in termini di minore probabilità di sviluppo di resistenza virologica. Per tale motivo, ipotizzare nell analisi di sensibilità scenari relativi a un aderenza diversa dal 100% avrebbe comportato una sola riduzione dei costi derivante da un minore consumo di farmaci, senza un corrispettivo in termini di minore utilità. Un ulteriore limite riguarda la valorizzazione dell utilità attraverso l HUI. Questi coefficienti, sviluppati in riferimento alla popolazione canadese, sono stati applicati alla popolazione italiana senza considerare le possibile differenze riscontrabili fra le due popolazioni. In merito a ciò, tuttavia, è bene sottolineare come non vi siano, a oggi, coefficienti di utilità che facciano riferimento alla popolazione italiana per cui, in assenza di ipotesi su dati di altre popolazioni, sarebbe impossibile condurre studi che esprimano i risultati in termini di costo per QALY. Inoltre, relativamente alla valorizzazione delle risorse della Strategia No Test, sebbene l uso dei DRG come fonte dei costi ospedalieri non rappresenti la scelta ottimale, esso risulta pressoché obbligato nel contesto italiano. A fronte di questa considerazione, è tuttavia necessario focalizzarsi sui limiti attribuibili all utilizzo di tale sistema di rimborso, che condizionano ulteriormente la nostra analisi, quali la scarsa attenzione alle condizioni di multipatologia, comorbilità e disabilità, nonché l aumento delle dimissioni precoci, improprie e tempestive, fino all incremento dei ricoveri inappropriati. A fronte di quanto appena chiarito, una rilevante caratteristica del nostro modello è l elevata flessibilità. Infatti, qualora le evidenze scientifiche forniscano nuovi dati riguardanti le probabilità di transizione, i costi dei trattamenti nonché la loro efficacia, il modello potrebbe essere facilmente adattato al fine di valutare gli scostamenti dell ICER, e quindi la relativa accettabilità nella pratica clinica, della strategia ipotizzata Adis Data Information BV.Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

14 118 Cicchetti et al. Conclusioni In conclusione, la nostra analisi suggerisce che una strategia di screening contro l HBV più l eventuale trattamento farmacologico nei pazienti che, secondo le linee guida internazionali, ne abbiano bisogno, presenta un rapporto costo-efficacia favorevole rispetto a un protocollo alternativo che preveda il solo trattamento dei soggetti affetti da cirrosi o epatocarcinoma. Ci si propone quindi di sensibilizzare i nosocomi a somministrare il test ai soggetti considerati a rischio. Ringraziamenti Questo studio è stato reso possibile da un grant di Gilead Italia. Bibliografia 1. Robbins S, Cotran RS, Kumar V, Collins T. Le basi patologiche delle malattie. VI edizione. Padova: Piccin Editore, Dienstag JL. Hepatitis B virus infection. N Engl J Med 2008; 359: Stroffolini T, Gaeta GB, Mele A. AASLD practice guidelines on chronic hepatitis B and HBV infection in Italy. Hepatology 2007; 46: Hoofnagle JH, Doo E, Liang TJ, et al. Management of hepatitis B: summary of a clinical research workshop. Hepatology 2007; 45: But DY, Lai CL, Yuen MF. Natural history of hepatitis-related hepatocellular carcinoma. World J Gastroenterol 2008; 14: European Association for the Study of the Liver (EASL). Clinical Practice Guidelines. J Hepatol 2009 (in press) 7. Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF). Commissione Epidemiologia. Epidemiologia delle epatopatie acute e croniche in Italia (raccolta ) 8. Lok AS, McMahon BJ. Chronic hepatitis B. Hepatology 2007; 45: Lahaye D, Strauss P, Baleux C, van Ganse W. Cost-benefit analysis of hepatitis-b vaccination. Lancet 1987; 22: Beutels P. Economic evaluations of hepatitis B immunization: a global review of recent studies ( ). Health Econ 2001; 10: Da Villa G, Sepe A. Immunization program against hepatitis B virus infection in Italy: cost-effectiveness. Vaccine 1999; 17: Sailly JC, Lebrun T, Coudeville L. Cost-effective approach to the screening of HIV, HBV, HCV, HTLV in blood donors in France. Rev Epidemiol Santé Publique 1997; 45: Corrao G, Zotti C, Tinivella F, Moiraghi Ruggenini A. HBV pre-vaccination screening in hospital personnel: cost-effectiveness analysis. Eur J Epidemiol 1987; 3: Wright TL, Lau JY. Clinical aspects of hepatitis B virus infection. Lancet 1993; 342: Heyward WI, Lanier AP, McMaban Bj, et al. Early detection of primary hepatocellular carcinoma. Screening for primary hepatocellular carcinoma among persons infected with hepatitis B virus. JAMA 1985; 254: Thompson Coon J, Rogers G, Hewson P. Surveillance of cirrhosis for hepatocellular carcinoma: systematic review and economic analysis. Health Technol Assess 2007; 11: Enriquez D, Campbell MS, Reddy KR. Cost-effectiveness of suppressing hepatitis B virus DNA in immune tolerant patients to prevent hepatocellular carcinoma and cirrhosis. Aliment Pharmacol Ther 2007; 26: Sullivan SD, Craxi A, Alberti A, et al. Rapporto costo efficacia della terapia peginterferone alfa-2a+ribavirina in confronto a interferone alfa-2b+ribavirina in pazienti affetti da epatite cronica di tipo C precedentemente non trattati. PharmacoEconomics 2004; 6: Kanwal F, Grainek M, Martin P, et al. Treatment alternatives for chronic hepatitis B virus infection: a cost effectiveness analysis. Ann Intern Med 2005; 19: Fattovich G, Bortolotti D, Donato F. Natural history of chronic hepatitis B: special emphasis on disease progression and prognostic factors J Hepatol 2008; 48: Kanwal F, Farid M, Martin P, et al. Treatment alternatives for chronic hepatitis B virus infection: a cost-effectiveness analysis. Am J Gastroenterol 2006; 101: ISTAT. Tavole di mortalità per sesso ed età anno Roma: ISTAT 23. Carosi G, Rizzetto M. Treatment of chronic hepatitis B: recommendations from an Italian workshop. Dig Liver Dis 2008; 40: Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF). Profilassi e terapia dell epatite B nei pazienti immunocompromessi. Torino, Cooksley WGE, Piratvisuth T, Lee S-D, et al. Peginterferon alpha-2a (40 kda): an advance in the treatment of hepatitis B e antigen-positive chronic hepatitis B. J Viral Hepat 2003; 10: Lau GKK. Peginterferon alfa-2a, lamivudine, and the combination for HBeAg-positive chronic hepatitis B. N Engl J Med 2005; 352: Marcellin P, Lau GK, Bonino F, et al. Peginterferon alfa-2a alone, lamivudine alone, and the two in combination in patients with HBeAg-negative chronic hepatitis B. N Engl J Med 2004; 351: Dienstag J, Cianciara J, Karayalcin S, et al. Durability of serologic response after lamivudine treatment of chronic hepatitis B. Hepatology 2003; 37: Hadziyanois SJ, Papathendotidis GV, Latas A, et al. Efficacy of long term lamivudine-monotherapy in patients with hepatitis B e antigen-negative chronic hepatitis B. Hepatology 2000; 32: Peters MG, Hann HW, Martin P, et al. Adefovir dipivoxil alone or in combination with lamivudine in patients with lamivudine resistant chronic hepatitis B. Gastroenterology 2004; 126: Marcellin P, Chang TT, Lim SG, et al. Adefovir dipivoxil for the treatment of hepatitis B e antigen-positive chronic hepatitis B. N Engl J Med 2003; 348: Chang TT, Gish RG, de Man R, et al. A comparison of entecavir and lamivudine for HBeAg-positive chronic hepatitis B. N Engl J Med 2006; 354: Lai CL, Shouval D, Lok AS, et al.; BEHoLD AI Study Group. Entecavir versus lamivudine for patients with HBeAgnegative chronic hepatitis B. 2006; 354: Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

15 Costo-efficacia del test anti-hbv in pazienti ad alto rischio per l infezione Deniz B, Everhard F. Cost effectiveness simulation analysis of tenofovir disoproxil fumarate (TDF), lamivudine (LAM), adefovir dipivoxil (ADV) and entecavir (ETV) in HBeAg negative patients with chronic hepatitis B (CHB) in the USA. Presented at the 59th Annual Meeting of the American Association for the Study of Liver Diseases. October 31-November 4, San Francisco, California, USA 35. Raimondo G, Pollicino T, Cacciola I, Squadrito G. Occult hepatitis B virus infection. J Hepatol 2007; 46: Marzano A, Angelucci E, Andreone P, et al. Prophylaxis and treatment of hepatitis B in immunocompromised patients. Dig Liver Dis 2007; 39: Barclay S, Pol S, Mutimer D, et al. The management of chronic hepatitis B in the immunocompromised patient: Recommendations from a single topic meeting. J Clin Virol 2008; 41: Ricognizione e primo aggiornamento delle tariffe massime per la remunerazione delle prestazioni sanitarie. Gazzetta Ufficiale n. 289 del 13 dicembre Ministero della Salute. Programmazione Sanitaria e Qualità leggi e documenti-tariffario in euro delle prestazioni specialistiche, delle protesi e drg Drummond MF, O Brien BJ, Stoddart GL, Torrance GW. Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari. II ed. italiana. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore Fattore G. Costi ed efficacia devono essere scontati allo stesso tasso? Pharmacoeconomics- Italian Research Articles 2005; 7: Chapman RH, Stone PW, Sanberg EA, et al. A comprehensive league table of cost utility ratios and a sub-table of panel worthy studies. Med Decis Making 2000; 20: Culyer AJ. NICE s use of cost-effectiveness as an example of deliberative process. Health Econ Policy Law 2006; 1: ISPOR. Country specific pharmacoeconomic guidelines. ISPOR Disponibile al sito: PEguidelines/index.asp. Sito consultato il 17/09/ Garber AM, Phelps CE. Economic foundations of cost-effectiveness analysis. J Health Econ 1997; 16: 1-31 Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Matteo Ruggeri, Policlinico Universitario A. Gemelli, Unità di Valutazione delle Tecnologie, V piano ala F, Università Cattolica del Sacro Cuore, L. go F. Vito 1, Roma mruggeri@rm.unicatt.it Appendice Parole chiave modello di Markov Le frecce indicate nella Figura 1 nell articolo definiscono i possibili passaggi di stato e quindi anche la possibilità di rimanere per più cicli in uno stesso stato di salute. Lo stato di imunotolleranza è definito come uno stato di responsività a un antigene, indotto da una precedente esposizione a quello stesso antigene, e presenta dal punto di vista sierologico le seguenti caratteristiche: HBsAg +, HBV-DNA elevato e transaminasi elevate o normali. Lo stato di sieroconversione, il passaggio dallo stato di sieronegatività allo stato di sieropositività, è caratterizzato dal punto di vista sierologico dalla perdita dell HBsAg, da anti-hbcab + e anti- HBsAb positivo o negativo. Si è considerato tale stato di salute in quanto i pazienti che hanno tale diagnosi sierologica sono a rischio di riattivazione se sottoposti a cure immunosoppressive. Lo stato di portatore occulto è definito dalla persistenza a lungo termine del genoma virale nel tessuto epatico (in alcuni casi anche nel siero) in individui HBsAg negativi (HBsAg, HBV-DNA, antihbc +, antihbs ± ). I portatori occulti possono trasmettere l infezione, se immunosoppressi possono andare incontro a una riattivazione della replicazione virale. L infezione occulta è un fattore di rischio per lo sviluppo dell epatocarcinoma. Lo stato di portatore inattivo definisce sempre una sieroconversione ma presenta una diagnosi sierologica differente e precisamente: perdita dell HBeAg; anti-hbeab + e HBsAg + ; l HBV-DNA può essere basso o assente, le transaminasi presentano valori che rientrano nella norma. Lo stato di epatite cronica con HBeAg + presenta dal punto di vista sierologico HBsAg +, HBeAg +, HBV-DNA elevato, transaminasi elevate. Lo stato di epatite cronica con HBeAg presenta dal punto di vista sierologico HBsAg +, HBeAg, anti-hbeab +, HBV-DNA elevato e transaminasi elevate. Abbiamo considerato sulla base delle linee guida la transizione trapianto di fegato sia da cirrosi scompensata sia dallo stato di salute epatocarcinoma. Letteratura indicizzata su Medline Le parole chiave utilizzate per la ricerca su Medline sono state: Treatments for HBV, Epidemiology of HBV in Europe, Cost utility evaluation of HBV, Cost benefits evaluation of HBV, Cost-effectiveness evaluation of HBV, Economic evaluation of HBV, Markov model of HBV. Sulla base di tali parole chiave si è proceduto a una prima analisi e prima classificazione degli studi. Abbiamo inizialmente preso in considerazione 50 studi. Successivamente abbiamo classificato tali studi in base all argomento. Abbiamo isolato valutazioni economiche sull HBV che riguardavano le vaccinazioni, i donatori di sangue, i metodi diagnostici, gli operatori sanitari, le terapie e i modelli di Markov. Sulla base di tale classificazione abbiamo selezionato: 10 studi che riguardavano la vaccinazione; 7 studi che riguardavano gli operatori sanitari a rischio di HBV; 12 studi che riguardano le terapie da somministrare in caso di HBV; 10 studi che riguardano il vaccino per l epatite B; 8 studi che riguardano il management e la diagnosi della patologia; 3 studi che utilizzavano un modello di Markov. La nostra attenzione si è maggiormente concentrata sui modelli di Markov e quindi sui rispettivi costi, utilità, probabilità di transizione della patologia. Abbiamo inoltre considerato altri studi al fine di definire le terapie e quindi le alternative di trattamento, verificare se alcuni studi avessero precedentemente verificato l efficacia del test di screening e se non fossero state effettuate simulazione analoghe alla simulazione che avevamo progettato Adis Data Information BV.Tutti i diritti riservati. PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2)

16

Valutazione costo-efficacia del percorso dei pazienti a rischio di epatite B sottoposti a test anti-hbv

Valutazione costo-efficacia del percorso dei pazienti a rischio di epatite B sottoposti a test anti-hbv PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2009; 11 (2): 105-119 1590-9158/09/0002-0105/$49.95/0 2009 Adis Data Information BV. Tutti i diritti riservati. Valutazione costo-efficacia del percorso dei

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A

Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A Si sono ipotizzate e messe a confronto due strategie: prima strategia: vaccinazione di massa seconda strategia: vaccinazione dei contatti

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la Epatite Cronica B, malattia sommersa Un virus spesso sottovalutato L Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia vi siano non meno di 900mila individui cronicamente infettati da HBV, i cosiddetti

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

GARANZIA GIOVANI Percorso A

GARANZIA GIOVANI Percorso A Investiamo nel vostro futuro Guida alla procedura informatica per la Gestione delle proposte formative riferite all iniziativa GARANZIA GIOVANI Percorso A SIMULATORE DATI FINANZIARI INDICE 1. SIMULATORE

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

STANZIAMENTO: Competenza: euro 18.284,46 Cassa: euro 18.284,46

STANZIAMENTO: Competenza: euro 18.284,46 Cassa: euro 18.284,46 34452 La Dirigente dell Ufficio 4 Dr.ssa Maria De Palma L Assessore relatore sulla base delle risultanze istruttorie di cui innanzi, propone alla Giunta l adozione del seguente atto finale in quanto rientrante

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Nuove funzionalità dell area riservata agli iscritti

Nuove funzionalità dell area riservata agli iscritti Roma, 25 giugno 2012 Prot. 24929/AM Alla cortese attenzione di: Iscritti al Fondo Pegaso Fonti istitutive Delegati all Assemblea di Pegaso Aziende associate -Direzioni del personale -RSU aziendali Nuove

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7.1 Prevenzione e trattamento delle malattie infettive droga-correlate 7.1.1 Prevenzione 7.1.2 Counselling 7.2 Prevenzione dei decessi

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli