9 Operazione: RIPRESA DEGLI STOPPINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 Operazione: RIPRESA DEGLI STOPPINI"

Transcript

1 Scheda 9 Operazione: RIPRESA DEGLI STOPPINI Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La ripresa degli stoppini al castello del divisore rientra nelle normali procedure che il cardatore deve compiere durante il proprio turno di lavoro. Questa operazione deve essere effettuata tutte le volte che viene cambiato il materiale o il colore in lavorazione e tutte le volte che avviene una rottura dello stoppino che smette di avvolgersi sui subbi o bobine di filatura posizionate sul castello del divisore. È fondamentale la tempestività dell operatore nella ripresa dello stoppino per ottimizzare la produzione e la regolarità del filato che si andrà ad ottenere nella successiva lavorazione di filatura. Operazioni preliminari In via preliminare facciamo riferimento a quanto indicato nella scheda n. 8 ( Passaggio del velo ) nella sezione Altre metodiche operative. A seguito dell inserimento del velo, effettuato a macchina ferma, nel castello del divisore, l operatore, azionando la pulsantiera mobile che muove la macchina a velocità ridotta, si posiziona davanti al castello del divisore per riprendere gli stoppini e guidarli nel loro avvolgimento sui subbi (figura 1 e figura 2). Una volta completata questa operazione preliminare, l operatore può rimuovere la pulsantiera mobile per la marcia a velocità ridotta e avviare l assortimento mediante il pulsante di marcia posto sul quadro di comando della macchina. In questa fase l assortimento di carderia si trova in moto in conformazione di lavoro, con le sicurezze inserite. 54 Figura 1 - Ripresa degli stoppini al castello del divisore

2 Figura 2 - Ripresa degli stoppini al castello del divisore Descrizione dell operazione Data la consistenza precaria degli stoppini che si devono avvolgere sui subbi (sono praticamente delle piccole parti di velo larghe circa 1-2 cm che stanno insieme grazie alla falsa torsione che hanno ottenuto passando attraverso i cilindri flottatori), durante la lavorazione si possono verificare rotture degli stoppini. Compito dell operatore è quello di agire tempestivamente e di riportare lo stoppino ad avvolgersi sulla circonferenza del subbio posto sul castello del divisore. È possibile effettuare questa operazione a macchina in movimento stazionando davanti al castello del divisore (figura 3) oppure stando nella fossa sottocarda (figura 4) nel caso che la stessa abbia un altezza, del punto pericoloso più basso, di 270 cm da terra; in entrambi i casi si devono comunque utilizzare adeguati utensili, quali ganci o stecche. 55 Figura 3 - Ripresa degli stoppini davanti al castello del divisore mediante gancio

3 Figura 4 - Ripresa degli stoppini al castello del divisore agendo dalla fossa sottocarda Altre metodiche operative Ripresa degli stoppini operando con la pulsantiera Qualora le operazioni effettuate con la macchina in movimento non riescano, è possibile effettuare la ripresa dello stoppino anche mediante l ausilio della pulsantiera mobile che comanda la macchina ad una velocità ridotta rispetto a quella di produzione. Le metodiche di effettuazione sono le stesse riportate nel precedente paragrafo (Descrizione dell operazione), la differenza sta nel fatto che l operatore opera sostanzialmente a macchina ferma e la muove mediante la pulsantiera (figura 5). 56 Figura 5 - Ripresa degli stoppini con l ausilio della pulsantiera

4 Questa procedura viene di solito utilizzata quando si deve effettuare una ripresa dello stoppino del divisore dalla fossa sottocarda, quando questa ha una altezza inferiore ai 270 cm; infatti, poiché non è permessa l installazione del cancellino sotto il cilindro pettinatore, che invece deve essere fatta non oltre l ultimo scalino di accesso alla fossa sottocarda, l operatore che deve riprendere uno stoppino deve necessariamente effettuare tale operazione mediante l utilizzo della pulsantiera mobile, che aziona la macchina a marcia ridotta (figura 6). Questo caso è frequente nei divisori per filati da maglieria con il cosiddetto cignolo continuo. Figura 6 - Ripresa degli stoppini dalla fossa sottocarda con l ausilio della pulsantiera Rischi per l operatore Esiste il rischio che l operatore entri in contatto accidentalmente con gli elementi mobili del castello del divisore (trombe, divisioni, ingranaggi, ecc.). Si segnala anche il pericolo di elettrocuzione in quanto l operatore può urtare contro i neon di illuminazione del castello del divisore. Operando dalla fossa sottocarda, seppure con ganci o altri attrezzi adeguati, esiste la possibilità di trascinamento dovuta alla presa da parte delle trombe del divisore o dei cignoli della divisione. L operatore trovandosi a stazionare frequentemente in prossimità della botola di accesso alla fossa sottocarda incorre nel rischio di caduta in caso la botola sia stata lasciata accidentalmente aperta. Infine occorre tenere presente il rischio di caduta nello scendere le scalette di accesso alla fossa sottocarda. Dispositivi di protezione individuale consigliati L operatore deve indossare i seguenti indumenti e dispositivi di protezione individuali: pantaloni e giacca con gambuli e maniche attillate al fine di ridurre il pericolo di presa degli organi in movimento; scarpe antinfortunistiche. 57 Nota: si fa presente che i DPI da utilizzare sono comunque quelli che il datore di lavoro ha individuato in base alle particolari esigenze emerse dalla valutazione dei rischi.

5 Strumenti utilizzati durante l operazione Lo strumento utilizzato è il gancio di ferro o eventualmente la stecca, che di solito è di legno (figura 7). Figura 7 - Pistola a punta rotante, stecca e ganci Il gancio è praticamente un pezzo di ferro piegato ad uncino che può avere differenti lunghezze a seconda della distanza della zona dove bisogna riprendere lo stoppino. Principali norme comportamentali dei lavoratori L operatore deve prestare attenzione durante l operazione sia che la ripresa dello stoppino avvenga con la macchina in movimento, sia che si operi con l ausilio della pulsantiera che muove la macchina a velocità ridotta. L operatore dovrà effettuare le operazioni sopra riportate e, ad ogni pericolo, fermare la macchina agendo sul pulsante di arresto (normale o di emergenza) della stessa, posto sul quadro di comando della macchina, oppure, quando utilizzata, sulla pulsantiera mobile per il comando a marcia ridotta. Qualora la ripresa dello stoppino con la macchina in movimento risulti difficoltosa l operatore dovrà effettuarne la ripresa con l ausilio della pulsantiera mobile che comanda la marcia a velocità ridotta. In caso l addetto si accorga di qualsiasi funzionamento anomalo o pericolo deve immediatamente fermare la macchina e avvertire il capo filatura per le opportune misure e cautele da intraprendere. Principali casi di infortunio 58 Gli infortuni avvenuti in questa fase della lavorazione generalmente comportano una breve degenza; si registra comunque anche un infortunio mortale. Di seguito sono indicati alcuni infortuni che si possono verificare durante questa operazione: folgorazione a seguito di rottura da parte dell operatore dei neon per l illuminazione della zona di lavoro sul castello del divisore; schiacciamento delle mani negli ingranaggi per il movimento del divisore, posti frontalmente allo stesso; lesioni agli arti superiori e inferiori per caduta.

10 Operazione: RIMOZIONE IMPURITÀ SULLE DIVISIONI

10 Operazione: RIMOZIONE IMPURITÀ SULLE DIVISIONI Scheda 10 Operazione: RIMOZIONE IMPURITÀ SULLE DIVISIONI Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La rimozione delle impurità formatesi sulle divisioni deve essere effettuata

Dettagli

8 Operazione: PASSAGGI DEL VELO

8 Operazione: PASSAGGI DEL VELO Scheda 8 Operazione: PASSAGGI DEL VELO Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione Il passaggio del velo rientra nelle normali procedure che il cardatore deve compiere durante

Dettagli

7 Operazione: ARROTATURA DEL CILINDRO PETTINATORE

7 Operazione: ARROTATURA DEL CILINDRO PETTINATORE Scheda 7 Operazione: ARROTATURA DEL CILINDRO PETTINATORE Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione L arrotatura del cilindro pettinatore, che viene effettuata normalmente ogni

Dettagli

12 Operazione: PULITURA CON ARIA COMPRESSA

12 Operazione: PULITURA CON ARIA COMPRESSA Scheda 12 Operazione: PULITURA CON ARIA COMPRESSA Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La pulitura con aria compressa viene eseguita anche più volte al giorno, in funzione

Dettagli

20 Operazione: ARROTATURA DEL GRAN TAMBURO

20 Operazione: ARROTATURA DEL GRAN TAMBURO Scheda 20 Operazione: ARROTATURA DEL GRAN TAMBURO Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione L arrotatura del gran tamburo della carda, effettuata normalmente ogni 6-12 mesi,

Dettagli

15 Operazione: SFASCIATURA DEL RUBANO

15 Operazione: SFASCIATURA DEL RUBANO Scheda 15 Operazione: SFASCIATURA DEL RUBANO Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La sfasciatura del rubano o cilindra è l operazione necessaria per rimuovere il materiale

Dettagli

qualora fossero due, possono iniziare spazzola (figura 2).

qualora fossero due, possono iniziare spazzola (figura 2). Scheda 21 Operazione: MOLATURA SU BANCO A MOLARE Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La finalità dell operazione è quella di pulire a fondo dalle impurità e arrotare

Dettagli

19 Operazione: RADDRIZZAMENTO PUNTE GUARNIZIONI

19 Operazione: RADDRIZZAMENTO PUNTE GUARNIZIONI Scheda 19 Operazione: RADDRIZZAMENTO PUNTE GUARNIZIONI Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione Lavorando determinati tipi di materiale che provengono dalla rigenerazione

Dettagli

17 Operazione: PULITURA DEI CILINDRI LAVORATORI

17 Operazione: PULITURA DEI CILINDRI LAVORATORI Scheda 17 Operazione: PULITURA DEI CILINDRI LAVORATORI Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La finalità dell operazione descritta in questa scheda è quella di pulire i

Dettagli

APPENDICI Questionario di verifica e Glossario

APPENDICI Questionario di verifica e Glossario APPENDICI Questionario di verifica e Glossario A Sezione: APPENDICI Capitolo: QUESTIONARIO DI VERIFICA 1) Per effettuare l operazione di taglio delle reggette di chiusura dei colli di materie prime si

Dettagli

Scheda 4. Scopo dell operazione. Rischi specifici della macchina

Scheda 4. Scopo dell operazione. Rischi specifici della macchina Scheda 4 Operazione: Macchina: FILATURA RING filatura Scopo dell operazione La filatura ha lo scopo di trasformare gli stoppini ottenuti dal banco a fusi, in filato, dando agli stessi uno stiro e una torsione

Dettagli

Scheda 2. Scopo dell operazione. Descrizione della macchina

Scheda 2. Scopo dell operazione. Descrizione della macchina Scheda 2 Operazione: Macchina: PETTINATURA PETTINATRICE preparazione Scopo dell operazione La pettinatrice (figura 1) è la macchina principale del ciclo pettinato. Infatti questo ciclo di lavorazione della

Dettagli

24 Operazione: FILATURA

24 Operazione: FILATURA Scheda 24 Operazione: FILATURA Macchinario: RING filatura Scopo dell operazione La filatura ha lo scopo di trasformare gli stoppini ottenuti dal divisore dell assortimento in filato, dando agli stessi

Dettagli

APPENDICI Questionario di verifica e Glossario

APPENDICI Questionario di verifica e Glossario APPENDICI Questionario di verifica e Glossario A Sezione: APPENDICI Capitolo: QUESTIONARIO DI VERIFICA 1) Per la pulizia del tornio si deve procedere: a) utilizzando l aria compressa con il terminale

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE LA SICUREZZA DELLE MACCHINE RESPONSABILITA DEL COSTRUTTORE Il costruttore ha l obbligo di progettare e realizzare macchine sicure che rispettano le norme di sicurezza contenute nella DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

13 Operazione: REINGRANO DEGLI INGOLLINI

13 Operazione: REINGRANO DEGLI INGOLLINI Scheda 13 Operazione: REINGRANO DEGLI INGOLLINI Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione Premesso che non tutti gli assortimenti di carderia sono dotati dello sgrano meccanico

Dettagli

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 8 Lavorazione: Macchina: TESSITURA TRADIZIONALE TELAIO Scopo della lavorazione Lo scopo della tessitura tradizionale è quello di ottenere dei tessuti caratterizzati da due elementi ordito (file

Dettagli

Lavorazione: AGUGLIATURA

Lavorazione: AGUGLIATURA Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza

Dettagli

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea) Scheda 3 Produzione: Macchina: OGGETTI TERMOFORMATRICE Scopo della lavorazione La termoformazione è una tecnica di produzione di oggetti in plastica che prevede la trasformazione, dopo opportuno riscaldamento,

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 4 Lavorazione: Macchina: ALESATURA ALESATRICE Descrizione della macchina Le alesatrici sono macchine di grande precisione e flessibilità operativa, sulle quali possono essere eseguite varie operazioni

Dettagli

Scheda 1. Scopo dell operazione

Scheda 1. Scopo dell operazione Scheda 1 Operazione: Macchina: MESCOLA DEI NASTRI INTERSECTING preparazione Scopo dell operazione L intersecting (figura 1) è la macchina più utilizzata nel ciclo produttivo della lana pettinata, poiché

Dettagli

RISCHI FIGURA GENERALE MEZZI DI PROTEZIONE. 1. Elettrocuzione. 1. Lesioni e schiacciamenti ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI. PG GU o.1.

RISCHI FIGURA GENERALE MEZZI DI PROTEZIONE. 1. Elettrocuzione. 1. Lesioni e schiacciamenti ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI. PG GU o.1. Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda PIEGAFERRI GUIDA ALL USO IN SICUREZZA ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI PG GU o.1.1 RISCHI 1. Elettrocuzione 1. Lesioni e schiacciamenti FIGURA

Dettagli

FRESATRICE. Rischi nell asportare i trucioli di lavorazione durante il moto.

FRESATRICE. Rischi nell asportare i trucioli di lavorazione durante il moto. FRESATRICE La fresatrice è una macchina che opera per asportazione di truciolo, il moto di taglio è dato dall utensile a taglienti multipli denominato fresa, mentre il moto di avanzamento è posseduto dalla

Dettagli

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante S.P.S.A.L. Dir. Dott. Vito Liberati Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante Cosa non fare Quali sono i principali rischi Cosa fare Gli infortuni nell'impiego della fresatrice,

Dettagli

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003 2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003 PERICOLO PROTEZIONE Macchina utensile per forare il metallo a freddo utilizzando un utensile da taglio rotante.

Dettagli

Scheda 3. Scopo dell operazione

Scheda 3. Scopo dell operazione Scheda 3 Operazione: Macchina: PASSAGGIO AL FINITORE FINITORE preparazione Scopo dell operazione Il finitore (figura 1) è la macchina che trasforma il nastro o top in stoppino per alimentare la macchina

Dettagli

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 PERICOLO PROTEZIONE Macchina composta da una lama fissa ed una mobile per il taglio a freddo di lamiere metalliche

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1). Scheda 5 Lavorazione: Macchina: FRESATURA FRESATRICE Descrizione della macchina Le frese sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici piane, di scanalature a profilo semplice o complesso,

Dettagli

Capitolo: PREMESSA. dipende da diversi fattori, fra i quali i principali sono legati alla macchina e al comportamento

Capitolo: PREMESSA. dipende da diversi fattori, fra i quali i principali sono legati alla macchina e al comportamento I Sezione: INTRODUZIONE Capitolo: PREMESSA Iniziamo indicando cosa intendiamo con i termini pericolo e rischio: Pericolo Rischio fonte di possibili lesioni o danni alla salute; combinazione di probabilità

Dettagli

Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello

Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello Scheda 24 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: EQUALIZZO Scopo della lavorazione Lo scopo dell egualizzatura è quello di uniformare l altezza della pezza in tutta la sua lunghezza. L effetto desiderato si

Dettagli

Macchina: LUCIDATRICE

Macchina: LUCIDATRICE Scheda 25 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: LUCIDATRICE Scopo della lavorazione Descrizione della macchina Lo scopo della lucidatura è quello di conferire al tessuto un aspetto luminoso e brillante, nonché

Dettagli

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 5 Lavorazione: Macchina: IMBOZZIMATURA IMBOZZIMATRICE Scopo della lavorazione L imbozzimatura viene effettuata dopo l orditura per preparare il filato di ordito alla successiva operazione di tessitura,

Dettagli

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice Scheda 2 Lavorazione: Macchina: PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA PRESSA Descrizione della macchina Le presse sono macchine che lavorano senza asportazione di truciolo ma per deformazione plastica: il

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 13 UTILIZZO DI MACCHINE UTENSILI

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 13 UTILIZZO DI MACCHINE UTENSILI Revisione 01 - Maggio 2013 A cura di: Servizio Prevenzione, Protezione, Ambiente e Sicurezza 1 Premessa L utilizzo di macchine utensili, presenti nelle officine, nei laboratori meccanici o in altre tipologie

Dettagli

Macchina: VAPORIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. La lavorazione di vaporissaggio conferisce al tessuto la mano desiderata,

Macchina: VAPORIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. La lavorazione di vaporissaggio conferisce al tessuto la mano desiderata, Scheda 18 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: VAPORIZZO Scopo della lavorazione La lavorazione di vaporissaggio conferisce al tessuto la mano desiderata, eliminando il lucido eccessivo dovuto alla calandratura

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: www.ciemmeci.org Rischio meccanico Definizione Il rischio principale connesso rischio meccanico legato principalmente: alla presenza di elementi di diversa natura in movimento relativo fra loro

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO Scheda 22 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: KD Scopo della lavorazione La lavorazione di KD o decatissaggio in autoclave sotto pressione, fa parte delle lavorazioni di decatissaggio in discontinuo. Gli

Dettagli

Spsal Como 5 ASCIUGAMENTO

Spsal Como 5 ASCIUGAMENTO 5 ASCIUGAMENTO I tessuti, tinti, devono essere sempre asciugati, prima di subire eventuali altre lavorazioni successive. Esistono, infatti, impianti essiccatoi specifici in falda o a cilindri: la maggior

Dettagli

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA Argomento: TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Protezione avvolgitori per film plastico nelle fasi di produzione e cambio bobina a fine avvolgimento. Ver.0 del 03//06 Parole chiave: bobinatura,

Dettagli

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia: TRAPANI Tipologia: A colonna Radiali Norme di riferimento UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 6 Produzione: Macchina: FILM ESTRUSIONE PER FILM Scopo della lavorazione La macchina di estrusione per film serve per ottenere il film (pellicola) direttamente dal materiale plastico in granuli.

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESECUZIONE IN SICUREZZA DI MOVIMENTAZIONE ANELLI (STAMPI)

ISTRUZIONE PER L ESECUZIONE IN SICUREZZA DI MOVIMENTAZIONE ANELLI (STAMPI) RISCHI SPECIFICI DELLA LAVORAZIONE I principali rischi durante la MOVIMENTAZIONE DELL ANELLO (STAMPO) sono: Possibile caduta di carichi molto pesanti durante la loro movimentazione (anello femmina) con

Dettagli

Prefazione. Presidente Consiglio d Amministrazione F.I.L. S.p.A.

Prefazione. Presidente Consiglio d Amministrazione F.I.L. S.p.A. Prefazione Sono ormai consolidate le convinzioni in base alle quali la formazione professionale non possa coprire solo la sfera del mero addestramento ma svilupparsi nel complesso del sapere e delle competenze

Dettagli

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scheda 5 Categoria: COMMERCIO PRODOTTI CHIMICI Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scopo dell operazione Le operazioni di miscelazione di sostanze chimiche vengono svolte per ottenere vari prodotti

Dettagli

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA Scheda 3 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PREPARAZIONE Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA Scopo della lavorazione Nella fase di lavorazione preparazione mescole, eseguita in un apposita area o locale,

Dettagli

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione Parte 1 Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione 1 XXXXXXXXXX Nella nostra azienda sono presenti le seguenti attrezzature: XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una Scheda 7 Lavorazione: Macchina: STOZZATURA STOZZATRICE Descrizione della macchina La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici interne a spigoli vivi, partendo da fori pre-eseguiti. È una

Dettagli

Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA

Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA Pagina 1 di 7 Questa è la versione.html del file contenuto in http://www.sicurfad.it/strumenti/documenti/sicurfad910.pdf. G o o g l e crea automaticamente la versione.html dei documenti durante la scansione

Dettagli

Macchina: RAMOSA. Scheda. Lavorazione: ASCIUGATURA. La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura

Macchina: RAMOSA. Scheda. Lavorazione: ASCIUGATURA. La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura Scheda 13 Lavorazione: ASCIUGATURA Macchina: RAMOSA Scopo della lavorazione La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura in continuo del tessuto per mezzo di un flusso di aria calda.

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice Scheda 11 Lavorazione: Macchina: TAGLIO TRONCATRICE Descrizione della macchina La troncatrice è impiegata per tagliare, mediante l abbassamento manuale di un disco dentato, materiali di diverso tipo (figura

Dettagli

OPUSCOLO PER I LAVORATORI

OPUSCOLO PER I LAVORATORI 1 OPUSCOLO PER I LAVORATORI A cura: del Dott. Davide Antonelli 2 MACCHINE E ATTREZZATURE DI LAVORO PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI D.Lgs. n.81/08 Attuazione delle direttive riguardanti il miglioramento della

Dettagli

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Normativa Si definisce: Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso

Dettagli

Scheda. Scopo della lavorazione

Scheda. Scopo della lavorazione Scheda 1 Lavorazione: Macchina: ROCCATURA ROCCATRICE Scopo della lavorazione L operazione di roccatura consiste nel trasferire (stracannare) il filato da una confezione di partenza ad una denominata rocca

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE. (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo)

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE. (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo) Pagina 1 di 12 AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO 2 16137 GENOVA (art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo)

Dettagli

Prefazione. Prato, Aprile Renzo Baroncelli Presidente Consiglio d Amministrazione F.I.L S.p.A

Prefazione. Prato, Aprile Renzo Baroncelli Presidente Consiglio d Amministrazione F.I.L S.p.A Prefazione Un riconoscimento sincero a tutti coloro, dipendenti e collaboratori FIL, che hanno lavorato con impegno e professionalità all elaborazione di questo manuale, che costituisce uno strumento importante

Dettagli

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6 1/6 principali pericoli schiacciamento a seguito di ribaltamento del mezzo; caduta e scivolamento nelle fasi di salita e discesa; contatto con organi in movimento; contatto con parti calde. Tutte le trattrici

Dettagli

RISCHIO MACCHINE E IMPIANTI IN AZIENDA D.Lgs.81/ Accordo Nazionale del 22/02/2012

RISCHIO MACCHINE E IMPIANTI IN AZIENDA D.Lgs.81/ Accordo Nazionale del 22/02/2012 RISCHIO MACCHINE E IMPIANTI IN AZIENDA D.Lgs.81/2008 - Accordo Nazionale del 22/02/2012 Ing. Sandro Di Remigio CE.P.A.S. Soc. Coop. a r.l. www.coopcepas.it 1 MACCHINA = Insieme equipaggiato di un sistema

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Meccanici generali protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Gli equipaggiamenti elettrici delle macchine in uso nei cantieri

Gli equipaggiamenti elettrici delle macchine in uso nei cantieri Gli equipaggiamenti elettrici delle macchine in uso nei cantieri Autore Dr. Ing. Luciano Di Donato Data: 14/11/2008 La legislazione applicabile DLgs 81/2008 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA TITOLO III Uso

Dettagli

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia:

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia: FRESE Tipologia: A Ponte A Bandiera Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

Federazione Provinciale Scuole Materne Trento. MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI Personale ausiliario

Federazione Provinciale Scuole Materne Trento. MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI Personale ausiliario Federazione Provinciale Scuole Materne Trento MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI Personale ausiliario Edizione n. 1 Revisione n. 0 Data: 01/12/2014 Pagine totali compresa la presente:

Dettagli

Lavorazione: RESINATURA

Lavorazione: RESINATURA Scheda 9 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: RESINATURA Scopo della lavorazione La resinatura o spalmatura diretta consiste nella deposizione di una resina acrilica o poliuretanica

Dettagli

L indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e modello di organizzazione e gestione aziendale

L indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e modello di organizzazione e gestione aziendale L indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e modello di organizzazione e gestione aziendale Massimo Bonfanti e Manuela Peruzzi - ASL Verona LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI e le fonti informative

Dettagli

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scheda 4 Produzione: Macchina: OGGETTI ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scopo della lavorazione L estrusione e soffiaggio è una tecnica per la produzione di oggetti cavi in plastica (flaconi, bottiglie, ecc.) che

Dettagli

VM MOTORI IL D. LGS. 626/ ANNI DOPO : PRESENTE E FUTURO. Testimonianza del Datore di Lavoro della VM Motori S.p.A.

VM MOTORI IL D. LGS. 626/ ANNI DOPO : PRESENTE E FUTURO. Testimonianza del Datore di Lavoro della VM Motori S.p.A. VM MOTORI IL D. LGS. 626/1994 10 ANNI DOPO : PRESENTE E FUTURO Testimonianza del Datore di Lavoro della VM Motori S.p.A. Ing. Giorgio Garimberti Direttore Generale VM Motori Spa Cento Area: 85,000 m 2

Dettagli

A B C. della SICUREZZA nell AGRICOLTURA. Industria boschiva lavorazioni meccaniche agricole STEFANO CAVALLUCCI LUCA TAVINI

A B C. della SICUREZZA nell AGRICOLTURA. Industria boschiva lavorazioni meccaniche agricole STEFANO CAVALLUCCI LUCA TAVINI STEFANO CAVALLUCCI LUCA TAVINI A B C della SICUREZZA nell AGRICOLTURA Industria boschiva lavorazioni meccaniche agricole Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Dettagli

OPERAZIONI DI EMERGENZA SULLE MACCHINE (E ALTRE SICUREZZE)

OPERAZIONI DI EMERGENZA SULLE MACCHINE (E ALTRE SICUREZZE) OPERAZIONI DI EMERGENZA SULLE MACCHINE (E ALTRE SICUREZZE) L emergenza nella Direttiva Macchine Il Dlgs 17/2010, attuazione della direttiva macchine 2006/42/CE, all articolo 1.2.4.3 detta le prescrizioni

Dettagli

Il lavoratore coinvolto, Giovanni di 31 anni, svolgeva la sua attività di imballatore e legatore nel reparto di trasformazione e taglio lamiere.

Il lavoratore coinvolto, Giovanni di 31 anni, svolgeva la sua attività di imballatore e legatore nel reparto di trasformazione e taglio lamiere. UNA CULLA PERICOLOSA a cura di Angela Griffa, Francesco Rustichelli, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO5 Che cosa Nel torinese un lavoratore è stato travolto da tre coil di lamiera (bobine con larghezza,

Dettagli

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE Scheda 1 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PREPARAZIONE Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE Scopo della lavorazione Nella fase di lavorazione preparazione mescole, eseguita in un apposito locale,

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI PRIMO SOCCORSO Comitato art. 7 del D.Lgs 81/2008 della Provincia di Pavia RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI Documento certificato ai sensi dell Art. 3 Decreto

Dettagli

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda PIEGAFERRI GUIDA ALL USO IN SICUREZZA ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO PG GU n.1.1 Istruzioni di carattere generale Descrizione Indossare indumenti

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

-LISA. INTRODUZIONE AL D.LGS. 81/08 Pianificazione e gestione della sicurezza. 09/12/2015 Giuliano Pancaldi UOC Sistemi per la Sicurezza

-LISA. INTRODUZIONE AL D.LGS. 81/08 Pianificazione e gestione della sicurezza. 09/12/2015 Giuliano Pancaldi UOC Sistemi per la Sicurezza INTRODUZIONE AL D.LGS. 81/08 Pianificazione e gestione della sicurezza 1 Infortunio: FATALITA O COMPORTAMENTO? 2 IL COMPORTAMENTO PERICOLOSO È assolutamente vietato introdurre il fioretto di perforazione

Dettagli

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI Opera Lavoro DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI SCHEDA GENERALE DESCRIZIONE OPERA LAVORO I lavori di restauro dei prospetti e della cancellata della scuola elementare Gandolfi, avvengono

Dettagli

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA Argomento: TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Protezione della macchina per il rivestimento di profili di legno nelle fasi di produzione e registrazione. Ver 1.6 del 06/06/2017 Parole chiave:

Dettagli

S.R.L. Istruzioni IT05/06 MATRICOLA N

S.R.L. Istruzioni IT05/06 MATRICOLA N S.R.L. TAVOLA ROTANTE PIANTAGGIO E COLLAUDO VALVOLA Istruzioni IT05/06 MATRICOLA N.392548 Sommario Sommario... 2 1 - Introduzione... 3 1.1 Generalità... 3 1.2 Descrizione della macchina... 4 1.3 Principio

Dettagli

2.4.11 Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06

2.4.11 Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06 2.4.11 Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06 PERICOLO PROTEZIONE Macchina per la lavorazione a freddo della lamiera tramite la chiusura di uno

Dettagli

Macchina: CESTOA PRESSIONE

Macchina: CESTOA PRESSIONE Scheda 31 Lavorazione: TINTURA IN FILATO Macchina: CESTOA PRESSIONE Scopo della lavorazione La macchina per tintura cesto a pressione è utilizzata per la tintura delle rocche di filato che richiedono temperature

Dettagli

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs. Pagina 1 di 11 AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO 2 16137 GENOVA (art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) DESCRIZIONE ATTIVITÀ DI APPALTO: RIFACIMENTO PER SCADENZA VITA TECNICA DEGLI ASCENSORI

Dettagli

Prefazione. Presidente Consiglio d Amministrazione F.I.L. S.p.A.

Prefazione. Presidente Consiglio d Amministrazione F.I.L. S.p.A. Prefazione Sono ormai consolidate le convinzioni in base alle quali la formazione professionale non possa coprire solo la sfera del mero addestramento ma svilupparsi nel complesso del sapere e delle competenze

Dettagli

sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU

sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU Domenico Magnante sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU Informazione ai lavoratori secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Installazione, utilizzo, dismissione di gru a torre/autogru A B C sull UTILIZZO in SICUREZZA

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE FORMAZIONE

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE FORMAZIONE DEFINIZIONE Aspetti organizzativi e gestionali a) «lavoratore»: OMISSIS l'allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia

Dettagli

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05 2.4.13 Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05 PERICOLO PROTEZIONE Macchina che effettua la piegatura a freddo di lamiera tramite l accostamento di un punzone montato

Dettagli

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2 Pagina 1 di 5 Ver.: 00 Procedura Operativa di Sicurezza n 7 Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2 Pagina 2 di 5 Ver.: 00 1.1 SCOPO Scopo della presente WI è quello di fornire indicazioni sulla

Dettagli

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru.

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru. GRU A TORRE Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru. Ogni spostamento di una gru a torre va segnalato alla Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali. Vincenzo Laurendi

I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali. Vincenzo Laurendi I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali Vincenzo Laurendi Motivazione segnalazione Infortunio mortale Infortunio non mortale Verifica Periodica Vigilanza Fiera Altro

Dettagli

25 Comandi elettrici d emergenza

25 Comandi elettrici d emergenza 25 Comandi elettrici d emergenza 1. Cicli di un solo attuatore Fig. 1. Comando elettrico d emergenza del ciclo A A con arresto e ritorno immediato in posizione di riposo. Un comando d emergenza si deve

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO MICHELE LEPORE A B C della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 3 A B C della SICUREZZA

Dettagli

IL LAVORO ALLE MACCHINE

IL LAVORO ALLE MACCHINE IL LAVORO ALLE MACCHINE mola rotativa fissa troncatrice trapano portatile avvitatore pneumatico ponte sollevamento saldatrice elettrica apparecchiatura per smontaggio pneumatici equilibratrice Compressore

Dettagli

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia Prima dell uso Il personale addetto all uso della scala deve essere stato: valutato idoneo alla mansione

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 TITOLO III Capo I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 TITOLO III Capo I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Lo scopo delle direttive comunitarie recepite con il D.Lgs. 17/2010 è quello di creare le condizioni necessarie affinchè le industrie che operano nell ambito dell Unione Europea (U.E.) possano realizzare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MOIMACCO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MOIMACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE NELL AREA FESTEGGIAMENTI DI SAN GIOVANNI Dicembre 2018 1. DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA

Dettagli

Iniziamo indicando che cosa intendiamo con i termini pericolo e rischio:

Iniziamo indicando che cosa intendiamo con i termini pericolo e rischio: I Sezione: Capitolo: INTRODUZIONE PREMESSA Iniziamo indicando che cosa intendiamo con i termini pericolo e rischio: Pericolo Rischio fonte di possibili lesioni o danni alla salute; combinazione di probabilità

Dettagli

Manuale d'uso e installazione per impianti a fune Versione 1.0

Manuale d'uso e installazione per impianti a fune Versione 1.0 Istruzioni di montaggio e funzionamento Dispositivo AMI 100 per l'uso secondo EN 81-21:2012 Manuale d'uso e installazione per impianti a fune Versione 1.0 costruzioni meccaniche frigerio C.M.F. s.n.c.

Dettagli

Norme di sicurezza per i birrifici

Norme di sicurezza per i birrifici Inciampare Definire e contrassegnare in maniera visibile le vie di passaggio; per quanto possibile mantenerle libere da ostacoli e contrassegnare gli ostacoli rimanenti. Tenere pulite le vie di passaggio

Dettagli