SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre"

Transcript

1

2 INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO A cura di Prof. Achille P. Caputi Università degli Studi di Messina Dott. Gianluca Trifirò Università degli Studi di Messina La spesa farmaceutica rappresenta una delle principali componenti della spesa sanitaria in Italia come pure nei vari Paesi occidentali; tale spesa è cresciuta costantemente nell ultimo decennio fino a raggiungere nel 2010 quasi 20 miliardi di euro, di cui circa il 70% rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). I pazienti anziani ( 65 anni) che sono frequentemente trattati con politerapie farmacologiche assorbono il 62% della spesa farmaceutica. Un utilizzo dei farmaci quanto più possibile razionale ed appropriato in tale categoria di pazienti è un obiettivo da perseguire da parte del SSN, al fine di ottenere effetti benefici sia in termini di riduzione di morbidità e mortalità che di ottimizzazione della spesa sanitaria. Un discorso a parte lo meritano i farmaci biosimilari che sono copie simili, ma non identiche dei farmaci biologici e biotecnologici ad alto costo. Ad oggi sono in commercio in Italia i biosimilari di tre farmaci biologici: somatropina; epoetina alfa; e filgrastim ed in media tali farmaci hanno un prezzo inferiore del 20% a quello dei corrispondenti originator. Entro il 2015, 45 nuovi biosimilari saranno introdotti nel mercato in Italia. Considerando il crescente trend di utilizzo di farmaci biologici e biotecnologici ad alto costo negli ultimi anni, osservato anche in questo report, e vista l imminente scadenza brevettuale di numerosi di questi farmaci, sarebbe una scommessa persa non sfruttare l opportunità di utilizzare farmaci innovativi ad un costo inferiore. Analizzando più in dettaglio i dati sulla spesa farmaceutica si continua ad osservare una notevole eterogeneità tra le nostre Regioni nei consumi dei farmaci, come anche sottolineato nei rapporti degli anni passati. La spesa farmaceutica pro capite per la classe A-SSN passa da 250 euro nel Sud ed Isole a 191 euro nel Nord Italia. Al di là di differenti condizioni di salute delle popolazioni residenti nelle diverse Regioni, tale variabilità può da una parte essere attribuita a differenze nell organizzazione e nell offerta dei servizi sanitari e dall altra può essere conseguenza di un diverso grado di appropriatezza prescrittiva a livello regionale. Le differenze nei consumi dei farmaci e relativa spesa farmaceutica tra le varie Regioni meritano senz altro approfondimenti ed analisi più complesse che prendano in considerazione anche fattori locali. Inoltre, al fine di avere una corretta interpretazione, la spesa farmaceutica andrebbe analizzata anche in funzione di burden di patologia e di esiti clinici (es. ospedalizzazioni). Una voce di spesa particolarmente interessante è quella relativa ai farmaci equivalenti che sono la "copia" di una specialità medicinale registrata, contenente un principio attivo di cui sia scaduto il brevetto. Nel corso degli ultimi anni si è registrato un costante aumento dell uso dei farmaci equivalenti. Tali farmaci rappresentavano soltanto il 13,7% della spesa totale territoriale (classe A-SSN) nel 2006, mentre nel 2010 hanno raggiunto il 30%, valore grosso modo sovrapponibile tra le varie Regioni

3 Tab. 1.4 Dati generali di consumo farmaceutico negli anni 2000 e 2010; la spesa farmaceutica pubblica e privata nel 2010 è stata di 19 miliardi di euro, contro i 15.7 miliardi nel in Italia DATI GENERALI DEI CONSUMI Tab. 1.4 DATI GENERALI DI CONSUMO FARMACEUTICO TERRITORIALE (*) 2000 E 2010 Voci % 10/00 Popolazione di riferimento (dati Istat) N. CONFEZIONI (milioni) Classe A-SSN ,9 Acquisto privato (A, C, SOP e OTC) ,8 Totale ,4 SPESA FARMACEUTICA (milioni) Classe A-SSN (lorda) ,3 Acquisto privato (A, C, SOP e OTC) ,8 Totale ,2 N. ricette classe A-SSN (milioni) ,9 DD/1000 ab die classe A-SSN ,2 % copertura SSN farmaci classe A-SSN (*) Esclusa la distribuzione diretta e per conto Tab. 2.4 VARIABILITÀ REGIONALE DEI CONSUMI FARMACEUTICI TERRITORIALI (*) ANNO 2010 (CLASSE A-SSN) Regione Ricette (1) Confezioni (1) Spesa lorda Spesa lorda Confezioni DDD/1000 Spesa Classe pro capite pro capite ab die privata A-SSN (2) pesata pesate pesate pro capite pesata (A, C, SOP e OTC) Valle d'aosta Prov. Aut. Bolzano Prov. Aut. Trento Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna ITALIA (1) Migliaia (2) Milioni di euro ,2 883,2 101, ,9 15,8 885, ,4 15, , ,8 12,2 711,3 99, ,9 14,8 816,5 98, , ,8 97, ,7 16,2 907,9 85, ,8 16,7 909,9 123, ,4 16,9 933,7 112, ,6 17,4 935,1 113, ,1 18,2 999,9 93, ,3 17,5 933,1 104, ,5 19,5 1034, ,5 18,5 964, ,9 17,9 928, ,6 1023,1 97, ,4 21,5 1080,9 76, ,2 18,6 954, , , ,1 95, ,5 19, , ,1 17,9 952,2 101,1 (*) Esclusa la distribuzione diretta e per conto Tab. 2.4 Variabilità regionale dei consumi farmaceutici territoriali (Classe A SSN) nell anno 2010; dai dati si evince come nelle regioni meridionali la spesa farmaceutica lorda pro-capite sia maggiore rispetto alle regioni settentrionali. I due estremi sono rappresentati dalla che registra una spesa lorda pro-capite di 267,8 euro e dalla Provincia Autonoma di Bolzano la cui spesa pro-capite è di 152,8 euro

4 in Italia DATI GENERALI DEI CONSUMI Tab. 3.4 DISTRIBUZIONE PER ETÀ E SESSO DELLA SPESA E DEI CONSUMI TERRITORIALI(*) 2010 DI CLASSE A-SSN Fascia d età Spesa lorda pro capite Spesa totale DDD/1000 ab die DDD totali uomini donne totale % % cum uomini donne totale % % cum ,6 34,4 0,8 0,8 86,9 75,4 81,3 0,5 0, ,6 30,6 34,2 1,6 2,4 75,2 62,7 69,1 0,8 1, ,8 35,7 35,7 1,7 4,1 78,3 114,8 96,1 1,2 2, ,9 55,2 49 3,2 7,3 107,4 195,7 151,3 2, ,3 87,1 79,1 6,6 13,8 208,8 291, ,3 10, ,1 146,5 10,6 24,4 519,1 545,3 532,4 9,8 20, ,4 18,5 42,9 1218,8 1096, ,3 38, ,3 469,1 483, ,2 1848, ,8 65, ,1 560,7 594, ,4 2467,2 2634,4 34,8 100 (*) Esclusa la distribuzione diretta e per conto Graf. 1.4 ANDAMENTO DELLE DDD/1000 AB. DIE TERRITORIALI* DI CLASSE A-SSN PER ETÀ E SESSO Prevalenza d uso (%) Graf. 2.4 ANDAMENTO DELLA PREVALENZA D USO PER ETÀ E SESSO DEI FARMACI TERRITORIALI(*) DI CLASSE A-SSN Uomini (*) Esclusa la distribuzione diretta e per conto. Fasce d età Donne DDD/1000 ab die (*) Esclusa la distribuzione diretta e per conto. Fasce d età Uomini Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed 2008 Tab. 3.4 Distribuzione per età e sesso della spesa e dei consumi territoriali di classe A SSN nel 2010; dai dati emerge come il 61,6% della spesa di farmaci sia effettuata per cittadini con oltre 65 anni di età. Donne Tab. 4.4 COMPOSIZIONE DELLA SPESA FARMACEUTICA 2010 Voci Spesa (Milioni di euro) % Classe A-SSN ,8 Classe A privato 895 3,5 Classe C con ricetta ,9 Automedicazione (farmacie pubbliche e private) ,9 ASL, Aziende ospedaliere, RIA e Penitenziari ,9 TOTALE Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed, IMS Health ( Graf. 1.4 ) Nell andamento riportato nel grafico, si evince come sia le donne che gli uomini 75 anni assumino più farmaci DDD/1000 AB DIE rispetto alla fascia anni. ( Graf. 2.4 ) Il grafico conferma che i principali assuntori di farmaci sono le persone con età superiore ai 65 anni. Tab. 4.4 Dai dati si può notare come nel 2010 oltre il 75% della spesa farmaceutica sia a carico del SSN

5 Settore farmaceutico territoriale CONSUMI E SPESA Milioni di euro Graf. 3.4 SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE IN ITALIA NEL PERIODO (*) Stimato sulla base dell andamento dei primi 9 mesi ( Graf. 3.4 ) territoriale in Italia nel periodo ; il grafico evidenzia come a partire dal 1998 l andamento della spesa lorda pubblica e della spesa privata si discostino. Tab. 5.4 Principali indicatori della spesa farmaceutica nell anno Spesa lorda pubblica Spesa privata * Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed del Ministero dell Economia e delle Finanze e IMS Health 5.4 SPESA FARMACEUTICA S.S.N. - GENNAIO/DICEMBRE 2010 Tab. Regione Numero Ricette Spesa Farmaceutica Ticket Spesa Farmaceutica Differenza Incidenza Lorda Incidenza a carico del S.S.N. B-C-D su s.f.l. al A D B D C su s.f.l. D D netto di IVA Valle d'aosta ,3% ,8% ,7% ,1% ,31% ,2% ,8% ,4% ,6% ,30% ,6% ,2% ,3% ,6% ,46% ,8% ,3% ,2% ,2% ,52% ,8% ,8% ,5% ,0% ,92% Prov. Aut. Bolzano ,5% ,6% ,5% ,8% ,44% Prov. Aut. Trento ,6% ,1% ,4% ,6% ,62% Friuli Venezia Giulia ,5% ,7% ,8% ,3% ,88% Emilia Romagna ,0% ,1% ,4% ,6% ,61% ,4% ,9% ,5% ,6% ,31% ,7% ,3% ,5% ,5% ,91% ,0% ,4% ,0% ,0% ,20% ,4% ,4% ,6% ,1% ,62% ,6% ,0% ,9% ,2% ,74% ,5% ,2% ,8% ,0% ,06% ,1% ,3% ,0% ,4% ,83% ,3% ,2% ,1% ,3% ,92% ,2% ,0% ,1% ,3% ,95% ,6% ,8% ,5% ,4% ,08% ,5% ,5% ,8% ,3% ,98% ,0% ,2% ,1% ,8% ,61% TOTALE ,6% ,4% ,6% ,7% ,84% Note: I confronti sono relativi al periodo: Gennaio - Dicembre 2010; la voce C comprende sia l'eventuale quota di partecipazione per confezione fissata a livello regionale (il ticket vero e proprio) sia la quota relativa alla differenza tra prezzo di riferimento e prezzo della specialità medicinale più costosa; la differenza B-C-D comprende: lo sconto per fasce di prezzo posto a carico delle farmacie; la quota di pay-back posta a carico delle farmacie per il recupero della mancata riduzione del 5% dei prezzi dei farmaci delle aziende che hanno optato per il rimborso diretto alle Regioni, il contributo dello 0,6% a carico dell'industria per il ripiano dello sforamento della spesa ospedaliera. Per quanto riguarda lo sconto a carico delle farmacie, tale meccanismo si articola per fasce di prezzo, prevede cioè percentuali crescenti di sconto a favore del SSN all'aumentare del prezzo dei farmaci. Mediamente, a livello nazionale, tale sconto incide per circa il 5% sulla spesa lorda al netto dell'iva. Tale dato medio comprende anche le quote di sconto pagate dalle farmacie rurali sussidiate con fatturato annuo SSN inferiore a ,67 euro, che pagano uno sconto fisso dell'1,5%, e delle farmacie con fatturato annuo SSN inferiore ,45 euro, che godono di una riduzione del 60% delle aliquote di sconto. Di fatto, quindi, lo sconto medio per le farmacie che non godono di agevolazione è ben superiore al 5,5% e si può stimare intorno al 7%

6 Settore farmaceutico territoriale CONSUMI E SPESA Tab. 6.4 SPESA FARMACEUTICA S.S.N. - GENNAIO/DICEMBRE 2010 Regione Popolazione Numero ricette Spesa lorda media Spesa netta S.S.N Ticket Residente medio pro-capite pro-capite media pro-capite medio D D D pro-capite Valle d'aosta Prov. Aut. Bolzano Prov. Aut. Trento Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna TOTALE ,44 3,3% 192,26 2,8% 174,12 2,1% 7, ,31 3,2% 206,86-3,8% 181,70-3,6% 13, ,33 1,6% 225,84-1,2% 198,27-2,6% 14, ,77 3,8% 201,72 1,3% 167,33 1,2% 20, ,07 3,8% 191,41 0,8% 159,26 0,0% 20, ,99 4,5% 147,04 4,6% 124,41 2,8% 14, ,80 3,6% 168,78 2,1% 152,86 1,6% 5, ,13 4,5% 209,44 4,7% 188,34 4,3% 8, ,85 4,0% 192,58 1,1% 174,33-0,6% 8, ,38 1,4% 206,34-0,9% 185,14-1,6% 9, ,36 3,7% 190,62 1,3% 170,10-1,5% 8, ,01 4,0% 252,86 1,4% 216,01 0,0% 20, ,48 3,4% 201,44 1,4% 181,94 1,1% 9, ,89 2,6% 232,21 3,0% 199,69 1,2% 18, ,35 1,5% 214,53-6,2% 183,79-7,0% 18, ,25-2,1% 218,86-0,3% 187,72-2,4% 17, ,54 4,3% 246,49 0,2% 218,50-1,3% 12, ,42 3,2% 203,42-6,0% 184,03-6,3% 8, ,23-3,6% 258,87-2,8% 220,17-4,4% 22, ,32 2,5% 253,40 1,5% 209,85 0,3% 27, ,69 4,0% 232,82 3,2% 209,29 2,8% 9, ,84 2,6% 217,51 0,4% 187,43-0,7% 16,56 Note: I confronti sono relativi al periodo: Gennaio-Dicembre 2009 Popolazione residente al 01/01/2008, ISTAT Tab. 7.4 SPESA FARMACEUTICA S.S.N. - GENNAIO/DICEMBRE 2010 Regione Spesa lorda media Ticket medio Spesa netta S.S.N Differenza per ricetta per ricetta media per ricetta A-B-C per ricetta A D B C D D Valle d'aosta Prov. Aut. Bolzano Prov. Aut. Trento Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna 22,77-0,5% 0,84 20,62-1,2% 1,31-2,4% 22,22-6,7% 1,43 19,52-6,5% 1,27-20,1% 21,85-2,8% 1,38 19,19-4,2% 1,28 0,8% 25,96-2,4% 2,65 21,54-2,5% 1,77-11,2% 23,72-2,9% 2,49 19,74-3,7% 1,49-8,8% 24,53 0,1% 2,34 20,76-1,7% 1,44 13,3% 21,64-1,4% 0,74 19,60-1,9% 1,30-6,1% 22,95 0,2% 0,88 20,64-0,2% 1,44-5,6% 19,55-2,8% 0,86 17,70-4,4% 1,00 8,1% 19,88-2,3% 0,90 17,84-3,0% 1,14-9,1% 18,40-2,3% 0,83 16,42-5,0% 1,16 34,4% 22,97-2,5% 1,84 19,63-3,8% 1,50 10,2% 17,54-1,9% 0,80 15,84-2,2% 0,90-12,4% 21,32 0,4% 1,68 18,33-1,3% 1,31 6,5% 20,73-7,7% 1,83 17,76-8,4% 1,14-15,6% 21,35 1,8% 1,71 18,31-0,3% 1,33-6,6% 21,36-3,9% 1,08 18,93-5,4% 1,34 8,6% 17,81-9,0% 0,73 16,12-9,2% 0,96-20,2% 23,04 0,8% 1,96 19,60-0,9% 1,48-7,8% 22,39-0,9% 2,43 18,54-2,1% 1,42 4,2% 21,78-0,7% 0,89 19,58-1,2% 1,31-5,9% TOTALE 22,10-2,1% 1,68 19,04-3,2% 1,37-2,3% Note: I confronti sono relativi al periodo: Gennaio - Dicembre 2010; la voce B comprende sia l'eventuale quota di partecipazione per confezione fissata a livello regionale (il ticket vero e proprio) sia la quota relativa alla differenza tra prezzo di riferimento e prezzo della specialità medicinale più costosa; la differenza A-B-C comprende: lo sconto per fasce di prezzo posto a carico delle farmacie; la quota di pay-back posta a carico delle farmacie per il recupero della mancata riduzione del 5% dei prezzi dei farmaci delle aziende che hanno optato per il rimborso diretto alle Regioni, il contributo dello 0,6% a carico dell'industria per il ripiano dello sforamento della spesa ospedaliera. Per quanto riguarda lo sconto a carico delle farmacie, tale meccanismo si articola per fasce di prezzo, prevede cioè percentuali crescenti di sconto a favore del SSN all'aumentare del prezzo dei farmaci. Mediamente, a livello nazionale, tale sconto incide per circa il 5% sulla spesa lorda al netto dell'iva. Tale dato medio comprende anche le quote di sconto pagate dalle farmacie rurali sussidiate con fatturato annuo SSN inferiore a ,67 euro, che pagano uno sconto fisso dell'1,5%, e delle farmacie con fatturato annuo SSN inferiore ,45 euro, che godono di una riduzione del 60% delle aliquote di sconto. Di fatto, quindi, lo sconto medio per le farmacie che non godono di agevolazione è ben superiore al 5,5% e si può stimare intorno al 7%., ISTAT Tab. 6.4 I dati mostrano i valori pro-capite per regione nell anno 2010, relativamente alla spesa farmaceutica del S.S.N. Tab. 7.4 I dati mostrano i valori per ricetta e per regione nell anno 2010, relativamente alla spesa farmaceutica del S.S.N

7 Settore farmaceutico territoriale CONSUMI E SPESA Tab. 8.4 COMPOSIZIONE DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE 2010 PER REGIONE Graf. 4.4 COMPOSIZIONE PERCENTUALE DELLA SPESA FARMACEUTICA 2010 Regione Netta classe Classe A Classe C Automedicazione Strutture Totale A-SSN (**) privato con ricetta (farmacie pubb. Pubbliche e private) spesa ( ) % (*) spesa( ) % (*) spesa ( ) % (*) spesa ( ) % (*) spesa ( ) % spesa ( ) Classe A-SSN Classe A-privato ASL, Aziende Ospedaliere, RIA e Penitenziari Classe C-con ricetta Automedicazione (Farmacie pubbliche e private) Valle d'aosta Prov. Aut. Bolzano Prov. Aut. Trento Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna ITALIA ( ) Milioni di euro (**) La spesa netta è ottenuta sottraendo alla spesa lorda le trattenute alle farmacie e il ticket a carico dei pazienti (*) Calcolata sul totale della spesa regionale Tab. 8.4 Composizione della spesa farmaceutica territoriale nell anno 2010 per regione. ( Graf. 4.4 ) Composizione della spesa farmaceutica nel Tab. 9.4 territoriale di classe A SSN: confronto ; i dati in tabella ci dicono che nel 2010 la spesa farmaceutica per i farmaci di Classe A a carico del SSN è cresciuta dello 0,4% rispetto al 2006 ed i ticket del 31,4%, mentre la spesa netta è rimasta pressoché invariata. 7,9% 11,9% 3,5% 26,9% 49,8% Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed e IMS Health Tab. 9.4 SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE DI CLASSE A-SSN: CONFRONTO D % D % D % D % (milioni) (milioni) (milioni) (milioni) (milioni) 07/06 08/07 09/08 10/09 Classe A-SSN ,4 0,1 1,6 0,4 Ticket (*) , ,3 15,7 Sconto (**) ,7 2,1 25,6 26,7 Spesa netta ,8-1,0-1,7-2,4 Numero Ricette ,3 5,3 3,5 2,7 Numero Confezioni ,5 4,6 3,1 2,4 DDD/1000 ab die ,6 4,9 3,0 2,7 (*) Somma del ticket sui farmaci equivalenti e dei ticket regionali (**) Dal 2005 comprende oltre le trattenute alle farmacie anche lo sconto del 4,12 sul margine di spettanza del produttore, dal 2009 anche lo sconto DL 39/09 e nel 2010 lo sconto dell 1,82 relativo alla Legge 122/10 nonché lo sconto dell 1,83 delle aziende farmaceutiche pari a 86,15 milioni euro (***) Dati modificati rispetto ai precedenti rapporti per l aggiornamento della banca dati DDD e della popolazione Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed

8 Settore farmaceutico territoriale CONSUMI E SPESA Tab SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE E VOLUME DI CONSUMI: CONFRONTO Spesa lorda D % D % D % D % (milioni) (milioni) (milioni) (milioni) (milioni) 07/06 08/07 09/08 10/09 1 Classe A-SSN 2 Classe A privato (*) 1+2 Totale Quota a carico SSN (%) 3 Classe C con ricetta 4 Automedicazione (SOP e OTC) Totale spesa privata Totale spesa farmaceutica ,4 0,1 1,6 0, ,9 12,1-3,9 0, ,0 0,8 1,2 0, ,9 0,7 2,6-2, ,9-3,8 1,0-0, ,0 0,7 1,1-1, ,6 0,3 1,4-0,1 Confezioni D % D % D % D % (milioni) (milioni) (milioni) (milioni) (milioni) 07/06 08/07 09/08 10/09 1 Classe A SSN 2 Classe A privato 1+2 Totale 3 Classe C con ricetta 4 Automedicazione (SOP e OTC) ,5 4,6 3,1 2, ,1-2,3 3, ,7 4,7 2,5 2, ,6-0,2-1,7-2, ,7-1,6-2,4-3, Totale confezioni ,6 2,7 0,9 0,7 (*) Il dato relativo alla spesa privata di farmaci rimborsabili dal SSN è ricavato per differenza tra la spesa totale (stimata da IMS) e la spesa a carico SSN (ottenuta dai dati OsMed). Nella seconda metà del 2005 è entrato in vigore il DL per il contenimento del prezzo dei farmaci di fascia C. Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed, IMS Health (per i dati di spesa privata) Tab SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL PERIODO ANNI Classe Spesa A-SSN Privata (milioni) (milioni) Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed e Ministero dell Economia e delle Finanze e IMS Health Tab territoriale nel periodo Tab territoriale e volume dei consumi tra il 2006 ed il 2010; in termini di volume di consumi, i dati evidenziano come i farmaci di Classe A a carico del SSN nel 2010 siano cresciuti del 2,4% rispetto al 2009, mentre i farmaci di Classe A pagati dai privati siano aumentati del 3,1%, i farmaci di Classe C siano diminuiti del 2,3% e le automedicazioni del 3,1%

9 Settore farmaceutico territoriale CONSUMI E SPESA Tab EFFETTO CONSUMI, PREZZI E MIX SULLA VARIAZIONE DELLA SPESA FARMAC. TERRIT. REGIONALE DI CLASSE A-SSN: CONFRONTO Regione Spesa lorda D % D % Costo 2010 (milioni) spesa DDD prezzi mix medio DDD Valle d'aosta Prov. Aut. Bolzano Prov. Aut. Trento Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna ITALIA 912-3,8 3,1-3,2-3,6-6,7 24 2,8 3,5-3,4 2,8-0, ,1 4,2-3,0 0,1-2,9 72 4,4 6,3-3,9 2,2-1,8 87 2,0 4,0-3,3 1,4-2, ,7 4,0-3,3 0,2-3, ,6 4,3-3,3 3,8 0, ,3 1,9-3,1 0,0-3, ,0 3,8-3,3 0,5-2, ,1 3,9-3,1 0,3-2, ,4 4,5-3,1 0,2-2, ,3-3,4 0,2-3, ,5 3,3-3,3 0,6-2, ,6 3,5-2,9 2,1-0,8 69-7,9 1,0-3,5-5,6-8, ,4 0,4-3,2 1,3-1, ,4 3,8-3,0-2,0-5, ,2-1,4-5,0 0,1-4, ,5 0,4-3,1-0,7-3, ,9 3,2-3,1 0,9-2, ,2 4,9-3,2 1,6-1, ,0 3,2-3,1 0,0-3,1 Tab SPESA TERRIT (POPOLAZ. PESATA) PER I FARMACI DI CLASSE A-SSN APPARTENENTI PRONTUARIO DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE - PHT(*) Regione Spesa lorda Spesa PHT pro capite pro capite D % differenza su % classe A-SSN % 10/09 spesa lorda 10/09 194,0 9,3 4, ,5 Valle d'aosta 185,9 2,6 1,4 33 0,3 198,4 25,2 12,7-7 -1,0 Prov. Aut. Bolzano 152,8 9,0 5,9 40 1,6 Prov. Aut. Trento 167,9 6,3 3,7 19 0,6 189,2 10,3 5,4-5 -0,3 Friuli Venezia Giulia 193,7 16,6 8,6 40 2,2 197,8 2,0 1, ,7 Emilia Romagna 179,4 3,6 2,0 3 0,0 176,6 1,3 0, ,5 187,1 3,1 1,6-6 -0,1 197,3 1,3 0, ,7 248,5 21,0 8,4-2 -0,2 230,5 24,9 10,8 13 1,0 207,9 6,2 3, ,0 241,0 15,0 6,2-6 -0,3 257,4 14,7 5, ,7 205,2 1,2 0, ,1 267,8 40,8 15, ,6 266,0 23,7 8,9 7 0,4 234,5 9,1 3,9 10 0,3 ITALIA 215,1 14,9 6, ,9 Nord 191,3 13,8 7, ,2 Centro 213,5 10,5 4,9-6 -0,3 Sud e Isole 250,0 19,2 7, ,9 (*) Farmaci appartenenti al prontuario della continuità assistenziale non erogati attraverso la distribuzione diretta e per conto (GU n. 259 del 4 novembre 2004) Tab Effetto consumi, prezzi e mix sulla variazione della spesa farmaceutica territoriale regionale di classe A SSN (2010 vs. 2009); considerando il mix spesa-consumi-prezzi notiamo come nel 2010 questo indicatore registri una flessione del 3,1% rispetto al Tab territoriale pro-capite pesata di classe A SSN e privata: confronto regioni fra il 2009 e il

10 Settore farmaceutico territoriale CONSUMI E SPESA Tab SPESA FARMACEUTICA PRO CAPITE TERRITORIALE 2010 (POPOLAZIONE PESATA) PUBBLICA E PRIVATA Regione Spesa Spesa privata Spesa farmac. pro capite pro capite territoriale classe A-SSN (A, C, SOP e OTC) pro capite Valle d'aosta Prov. Aut. Bolzano Prov. Aut. Trento Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna ITALIA Nord Centro Sud e Isole 194,0 101,2 295,1 185,9 120,2 306,1 198,4 107,4 305,8 152,8 98,3 251,1 167,9 97,8 265,7 189,2 96,5 285,7 193,7 85,3 279,0 197,8 123,3 321,1 179,4 111,3 290,7 176,6 113,4 289,9 187,1 92,7 279,8 197,3 105,0 302,3 248,5 112,0 360,5 230,5 88,7 319,3 207,9 64,1 272,0 241,0 96,9 337,9 257,4 76,2 333,6 205,2 69,2 274,4 267,8 85,4 353,2 266,0 95,7 361,7 234,5 89,5 324,0 215,1 100,6 315,8 191,3 104,7 296,1 213,5 110,0 323,4 250,0 88,7 338,7 Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed e ASSR/Assessorati Regionali e IMS Health CONSUMO FARMACI Tab DIFFERENZA N. CONFEZIONI E SPESA ATC DI I LIVELLO Categoria ATC I Differenza Differenza Incidenza N. confezioni Spesa su Spesa 2010/ / sistema cardiovascolare 2,8% -0,7% 35,9% apparato gastrointestinale e metabolismo 8,7% 6,1% 15,5% sistema nervoso 4,7% 6,1% 11,2% sistema respiratorio -0,5% 1,6% 8,4% antimicrobici generali per uso sistemico -5,0% -8,7% 8,4% sangue ed organi emopoietici 1,3% -5,6% 4,7% sistema muscolo-scheletrico -0,3% 5,0% 4,6% farmaci antineoplast. ed immunomodulatori -1,1% -5,4% 3,5% sistema genito-urinario ed ormoni sessuali 1,6% -2,1% 3,3% preparati ormonali sistemici 3,8% -0,5% 1,7% Tab I 10 PRINCIPI ATTIVI A MAGGIOR SPESA SSN 2010 Principio attivo Differenza Differenza Incidenza N. confezioni Spesa su Spesa 2010/ / atorvastatina calcio triidrato 7,1% 8,4% 4,1% rosuvastatina sale di calcio 18,4% 19,2% 2,4% salmeterolo xinafoato/fluticasone propionato 1,9% 2,1% 2,3% lansoprazolo 2,3% -0,6% 2,2% esomeprazolo magnesio triidrato 9,0% 9,4% 2,0% valsartan/idroclorotiazide 4,5% 6,5% 1,7% omega polienoici 12,8% 12,8% 1,6% omeprazolo 18,3% 10,2% 1,6% irbesartan/idroclorotiazide 3,0% 3,2% 1,4% pantoprazolo sodico sesquidrato 26,4% 17,1% 1,4% Tab Differenza n. confezioni e spesa ATC di I livello nel ; ciò che ha inciso maggiormente sulla spesa è il sistema cardiovascolare. Tab I 10 principi attivi a maggior spesa SSN nel 2010; il principio attivo che ha inciso di più sulla spesa è l atorvastatina calcio triidrato (4,1%). Tab territoriale pro-capite pubblica e privata nel

11 CONSUMO FARMACI Tab RAPPORTO FARMACIE/ABITANTI IN ITALIA (APRILE 2010) Regione Numero Farmacie Abitanti Abitanti Complessive Private (*) Pubbliche (**) per Farmacia Valle d'aosta Prov. Aut. Bolzano Prov. Aut. Trento Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna ITALIA (*) dati Federfarma comprensivi dei 549 dispensari (**) dati Assofarm - popolazione residente al 1/1/ fonte ISTAT, Assofarm, Istat Tab MARGINI EFFETTIVI DELLE FARMACIE Prezzo dei Margine Sconto Margine farmaci in euro teorico al SSN effettivo da 0 a 25,82 26,70% 3,75% 22,95% da 25,83 a 51,65 26,70% 6% 20,70% da 51,66 a 103,28 26,70% 9% 17,70% da 103,29 a 154,94 26,70% 12,5% 14,20% oltre 154,94 26,70% 19% 7,70% Tab TRATTENUTE A CARICO DELLE FARMACIE Fascia di prezzo Farmacie urbane e rurali non sussidiate Farmacie rurali sussidiate in euro fatturato SSN superiore fatturato SSN inferiore con fatturato superiore con fatturato inferiore a ,45 euro a ,45 euro a ,67 euro a ,67 euro da 0 a 25,82 3,75% 1,50% 3,75% aliquota fissa 1,5% da 25,83 a 51,65 6% 2,40% 6% aliquota fissa 1,5% da 51,66 a 103,28 9% 3,60% 9% aliquota fissa 1,5% da 103,29 a 154,94 12,5% 5% 12,50% aliquota fissa 1,5% Oltre 154,94 19% 7,60% 19% aliquota fissa 1,5% Trattenuta legge n.122/2010 1,82% - 1,82% - La disposizione suddetta non riguarda i medicinali di fascia C, a totale carico del cittadino. L unica disposizione normativa applicabile a tali medicinali deve essere rintracciata nell articolo 13 del R.D che prevedeva il diritto del farmacista ad un margine non inferiore al 25% del prezzo al pubblico. Tab Viene indicato il rapporto farmacie/abitanti per ogni regione di appartenenza ad Aprile L analisi ci mostra che la ha il più alto numero di farmacie sul proprio territorio. Tab e Tab Margini effettivi delle farmacie; dalla tabella si evince che lo sconto aumenta proporzionalmente all'aumentare del prezzo del medicinale, cosi come diminuisce l'effettivo margine rispetto al fatturato della farmacia che abbia un fatturato maggiore di ,67 euro

12 CONSUMO FARMACI Tab CONSUMO NAZIONALE TERRITORIALE (*) (DDD/1000 AB DIE) DI CLASSE A-SSN PER I LIVELLO ATC: CONFRONTO I livello ATC C - Cardiovascolare A - Gastrointestinale e metabolismo N - SNC J - Antimicrobici R - Respiratorio B - Ematologici M -Muscolo-scheletrico L - Antineoplastici G - Genito-urinario e ormoni sessuali H - Ormoni sistemici S - Organi di senso V - Vari 395,0 407,6 428,0 439,0 451,7 101,6 105,9 116,3 125,0 133,4 49,5 50,8 53,3 55,4 57,3 23,8 24,4 25,1 25,3 23,8 48,8 49,2 49,3 50,5 50,0 80,1 81,2 85,0 87,5 89,1 40,1 41,5 44,0 44,3 44,6 5,4 4,7 4,6 4,4 4,3 40,3 40,1 40,4 40,3 40,9 29,6 30,6 31,6 32,3 33,1 17,4 17,4 17,8 18,4 19,0 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Tab CONSUMO NAZIONALE TERRITORIALE (*) (% DDD/1000 AB DIE) DI CLASSE A-SSN PER I LIVELLO ATC: CONFRONTO I livello ATC C - Cardiovascolare 47,3 47,5 47,6 47,4 47,4 A - Gastrointestinale 12,2 12,4 12,9 13,5 14 e metabolismo N - SNC 5,9 5,9 5,9 6,0 6,0 J - Antimicrobici 2,9 2,8 2,8 2,7 2,5 R - Respiratorio 5,8 5,7 5,5 5,4 5,3 B - Ematologici 9,6 9,5 9,4 9,4 9,4 M -Muscolo-scheletrico 4,8 4,8 4,9 4,8 4,7 L - Antineoplastici 0,6 0,5 0,5 0,5 0,5 G - Genito-urinario 4,8 4,7 4,5 4,4 4,3 e ormoni sessuali H - Ormoni sistemici 3,5 3,6 3,5 3,5 3,5 S - Organi di senso 2,1 2,0 2,0 2,0 2,0 V - Vari 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 (*) Le percentuali di ciascun gruppo terapeutico sono calcolate sul totale delle DDD di ciascun anno. Tab CONSUMI FARMACEUTICI TERRITORIALI DI CLASSE A-SSN 2010 Regione Ricette Confezioni Spesa lorda Sconto Ticket Spesa netta (1) (1) (2) (2) (2/3) (2/4) Valle d'aosta Prov. Aut. Bolzano Prov. Aut. Trento Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna ITALIA (1) Migliaia (2) Milioni di euro (3) Comprende la compartecipazione per confezione, per ricetta e sugli equivalenti (4) La spesa netta è ottenuta sottraendo alla spesa lorda lo sconto e il ticket a carico dei pazienti Tab Consumo nazionale territoriale (DDD/1.000 ab die) di Classe A SSN per il I livello ATC. Tab Consumo nazionale territoriale (% DDD/1.000 ab die) di Classe A SSN per il I livello ATC Tab Consumi farmaceutici territoriali di Classe A SSN nel

13 SPESA PER ATC Graf. 5.4 COMPOSIZIONE PERCENTUALE DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE 2010 PER I LIVELLO ATC Tab COMPOSIZIONE DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE 2010 PER PER I LIVELLO ATC E CLASSE % ,3 16,1 14,2 9,1 6,9 6,8 6,0 4,1 3,3 2,5 2,5 1,5 0,6 0,1 C A N R J M G G D L S H V P I livello ATC Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed e IMS Health ATC Classe Classe A Classe C Automedicaz. Totale A-SSN privato con ricetta (farmacie pubb. e private) spesa( ) %(*) spesa( ) %(*) spesa( ) %(*) spesa( ) %(*) C - Cardiovascolare A - Gastrointestinale e metabolismo N - SNC R - Respiratorio M -Muscolo-scheletrico J - Antimicrobici G - Genito-urinario e ormoni sessuali B -Ematologici D - Dermatologici S - Organi di senso L - Antineoplastici H - Ormoni sistemici V - Vari P - Antiparassitari TOTALE ( ) Lorda in milioni di euro (*) Calcolata sulla categoria , , ,1 81 1, , , , , , , , , ,2 88 5, , , , , , , , ,3 89 6,9 0 0, , ,4 44 3, ,7 49 6, ,1 14 1, ,8 33 5, , , ,6 10 2, , ,6 22 4,6 9 1,8 0 0, , ,8 26 9,0 0 0, ,0 0 0, ,5 1 0, ,7 2 12,3 5 26,8 0 2, , , , , Fonte: Elaborazione Federanziani su dati OsMed ed IMS Health ( Graf. 5.4 ) Composizione della spesa farmaceutica territoriale per I livetto ATC nel Tab Composizione della spesa farmaceutica territoriale per I livetto ATC e Classe nel

14 SPESA PER ATC Tab PRIMI VENTI PRINCIPI ATTIVI EQUIVALENTI A MAGGIORE SPESA TERRITORIALE: CONFRONTO (*) ATC Principio attivo Spesa lorda % DDD/1000 D % (milioni) unbranded abitanti die DDD costo medio DDD A lansoprazolo ,0 21 2,7-4,2 A omeprazolo ,3 16,3 21,5-7,5 A pantoprazolo (**) ,3 11,2 27,2-8,9 J amoxicillina+acido clavulanico ,9 8,2-2,4-0,8 C amlodipina ,8 27,8 2,6-2,7 C simvastatina ,5 13,4 9,8-5,5 C ramipril ,4 51,2 8,6-6,2 C nitroglicerina 111 0,0 14,6-7,6 4,0 C doxazosin 97 23,8 7,8-0,5-4,6 J ceftriaxone 94 24,6 0,4-1,9 0,0 G tamsulosina 86 29,2 9,0 6,9-2,5 A metformina 75 32,3 16,5 11,4-5,0 C bisoprololo 66 16,0 5,4 11,1-18,4 A mesalazina 65 7,1 2,8-0,4-1,8 C carvedilolo 63 27,4 4,4 0,0-0,6 J claritromicina 59 12,6 2,6-7,0-3,8 N paroxetina 59 24,1 6,5-2,3-3,3 C enalapril 57 33,5 15,3-6,7-3,0 J ciprofloxacina 51 18,3 0,8-1,1-5,1 M acido alendronico 51 34,2 3,1-6,4-6,0 (*) Sono state utilizzate le liste di trasparenza pubblicate dall AIFA nel corso del 2009 (**) Il brevetto è scaduto nel corso del 2009 Tab Primi 20 principi attivi equivalenti per spesa territoriale di Classe A SSN: confronto fra il 2009 e il 2010; nella tabella sono riportati i dati relativi ai primi 20 principi attivi equivalenti per spesa. Per alcuni di questi farmaci il brevetto è scaduto nel Tab DISTRIBUZIONE REGIONALE PER I LIVELLO ATC DELLA SPESA LORDA TERRITORIALE PRO CAPITE 2010 PER I FARMACI DI CLASSE A-SSN (POPOLAZIONE PESATA) Regione C A N J R B M L G H S V D P Totale 71,2 30,8 24,8 14,0 15,9 8,4 7,3 6,9 6,9 2,6 3,9 0,1 0,9 0,2 194,0 Valle d'aosta 69,0 27,8 22,3 12,4 20,7 3,7 7,6 6,8 7,1 3,5 4,0 0,1 0,7 0,2 185,9 70,1 28,7 24,5 13,1 15,8 11,5 6,5 10,9 7,6 5,0 3,0 0,8 0,8 0,2 198,4 Prov. Aut. Bolzano 55,0 21,8 23,3 8,9 13,3 6,3 6,9 6,0 5,8 2,5 2,2 0,1 0,7 0,2 152,8 Prov. Aut. Trento 62,9 24,8 19,9 11,9 15,9 8,8 6,3 5,3 5,8 2,4 2,7 0,2 0,8 0,2 167,9 72,3 30,4 21,6 11,8 15,0 8,6 8,8 7,0 6,4 2,6 3,3 0,3 0,9 0,3 189,2 Friuli Venezia Giulia 74,8 31,9 22,3 11,6 14,1 8,7 7,7 7,9 6,6 2,7 3,9 0,3 1,0 0,3 193,7 77,0 30,2 25,3 13,9 17,9 4,5 8,9 5,6 7,0 2,3 4,1 0,2 0,9 0,1 197,8 Emilia Romagna 73,2 27,4 20,8 12,9 15,5 5,7 7,8 1,6 6,9 2,2 4,1 0,2 0,9 0,2 179,4 67,6 26,7 21,9 15,8 16,4 4,3 8,0 0,3 6,5 2,9 4,6 0,4 0,9 0,2 176,6 71,8 29,4 21,9 16,7 15,8 6,2 7,2 3,1 7,0 2,6 4,2 0,0 0,9 0,2 187,1 76,5 28,2 22,3 18,5 16,0 4,0 8,5 6,6 7,7 2,8 5,2 0,0 0,8 0,2 197,3 85,4 38,4 27,0 21,0 21,1 11,9 12,6 12,4 7,2 4,4 4,2 1,6 1,2 0,2 248,5 75,1 37,3 34,5 20,5 17,4 8,5 11,8 7,7 6,4 3,6 4,7 2,0 1,1 0,1 230,5 78,6 29,7 21,5 22,0 15,9 6,2 10,6 6,6 5,8 3,6 3,1 3,1 1,1 0,1 207,9 85,0 34,2 21,8 27,7 22,3 13,5 10,6 7,9 6,7 3,6 3,4 2,8 1,2 0,1 241,0 88,9 38,5 23,1 26,7 22,9 14,4 14,5 7,5 7,0 4,8 3,4 4,6 1,2 0,1 257,4 74,7 34,2 19,2 19,7 20,0 5,0 12,2 5,6 6,3 3,2 3,3 0,2 1,3 0,1 205,2 86,7 42,2 27,4 24,9 18,5 21,6 12,3 11,7 8,2 6,1 3,6 3,2 1,2 0,1 267,8 86,5 49,8 27,1 26,7 22,0 13,4 15,3 7,3 7,1 4,2 3,0 2,0 1,2 0,2 266,0 84,7 36,1 27,2 17,8 21,7 8,6 13,4 7,9 7,4 4,8 3,5 0,2 1,2 0,2 234,5 ITALIA 77,2 33,4 24,1 18,1 18,1 10,1 9,8 7,5 7,0 3,7 3,7 1,2 1,0 0,2 215,1 Nord 71,5 29,2 23,3 12,9 15,7 8,8 7,5 7,4 7,0 3,3 3,5 0,4 0,9 0,2 191,3 Centro 77,3 32,5 24,3 18,6 18,5 7,9 10,1 6,9 7,0 3,5 4,5 0,9 1,0 0,2 213,5 Sud e Isole 85,2 39,9 25,1 25,3 21,4 13,3 13,0 7,9 7,0 4,3 3,4 2,6 1,2 0,1 250,0 In ogni categoria sono evidenziati i valori minimo e massimo C - Sistema cardiovascolare L - Farmaci antineoplastici e immunomodulatori A - Apparato gastrointestinale e metabolismo G - Sistema genito-urinario e ormoni sessuali N - Sistema nervoso centrale H - Preparati ormonali sistemici, esclusi gli ormoni sessuali J - Antimicrobici per uso sistemico S - Organi di senso R - Sistema respiratorio V - Vari B - Sangue ed organi emopoietici D - Dermatologici M - Sistema muscolo-scheletric P - Antiparassitari Tab Distribuzione regionale per I livello ATC della spesa lorda territoriale pro-capite per i farmaci di classe A-SSN (popolazione pesata) nel 2010; le principali voci della spesa lorda sono rappresentate da farmaci del sistema cardiovascolare, dell apparato gastrointestinale, del sistema nervoso centrale, degli antimicrobici e del sistema respiratorio

15 SPESA PER ATC Tab DISTRIBUZIONE REGIONALE PER I LIVELLO ATC DELLE DDD/1000 ABITANTI DIE TERRITORIALI PER I FARMACI DI CLASSE A-SSN (POPOLAZIONE PESATA) Regione C A N J R B M L G H S V D P Totale Valle d'aosta Prov. Aut. Bolzano Prov. Aut. Trento Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna ITALIA Nord Centro Sud e Isole In ogni categoria sono evidenziati i valori minimo e massimo C - Sistema cardiovascolare A - Apparato gastrointestinale e metabolismo N - Sistema nervoso centrale J - Antimicrobici per uso sistemico R - Sistema respiratorio B - Sangue ed organi emopoietici M - Sistema muscolo-scheletric 426,7 120,2 60,6 19,0 39,1 82,1 36,5 4,7 42,9 27,3 20,2 0,0 3,1 0,7 883,2 422,0 114,6 54,5 18,4 47,1 84,2 40,8 4,1 46,9 30,6 18,8 0,0 2,6 0,7 885,2 425,4 109,9 53,1 18,7 41,7 81,3 27,6 6,2 37,2 24,3 14,9 0,2 2,8 0,8 844,0 328,9 80,7 61,7 13,4 33,4 71,4 30,1 3,8 41,2 30,9 12,2 0,0 2,8 0,7 711,3 391,8 100,8 53,4 18,2 41,7 90,7 30,9 3,6 37,2 30,8 13,4 0,0 3,0 0,8 816,5 452,4 118,7 52,1 17,7 39,0 85,8 35,6 4,7 37,0 28,8 16,4 0,0 3,5 0,9 892,8 456,5 116,9 49,9 16,7 38,5 94,4 37,6 5,2 38,0 28,9 20,3 0,0 3,9 1,0 907,9 429,1 128,6 70,2 17,7 47,8 79,7 37,0 3,9 41,9 29,2 20,9 0,0 3,6 0,4 909,9 457,0 113,8 59,5 19,8 43,7 96,4 36,2 1,9 42,9 36,1 22,3 0,0 3,3 0,7 933,7 434,4 115,4 75,6 22,3 43,1 93,4 39,9 0,3 40,8 39,4 24,6 0,0 4,8 0,9 935,1 512,2 117,2 62,3 25,8 44,9 90,9 37,7 2,5 42,0 37,3 22,4 0,0 3,7 0,9 999,9 449,5 111,9 58,8 24,4 39,6 92,1 41,0 4,3 44,8 34,9 27,7 0,0 3,3 0,7 933,1 475,6 152,2 57,3 26,8 60,3 91,3 54,1 4,8 43,5 40,0 22,3 0,1 5,2 0,6 1034,2 431,1 137,0 64,0 26,3 47,0 98,6 53,2 4,2 38,5 34,0 25,0 0,2 4,8 0,5 964,3 436,8 128,1 51,6 27,0 42,1 95,2 50,0 4,0 33,8 39,4 15,4 0,1 4,9 0,4 928,8 477,9 139,7 49,3 34,4 68,7 95,4 52,6 4,4 39,3 37,5 17,2 0,1 6,0 0,6 1023,1 485,5 161,6 52,4 32,4 65,9 104,2 71,5 4,3 41,4 37,4 18,7 0,1 5,1 0,4 1080,9 420,8 137,5 48,9 28,2 57,7 95,8 57,4 3,4 39,6 40,3 17,7 0,0 7,1 0,4 954,7 464,6 164,1 57,0 29,8 50,5 92,1 57,7 5,9 40,3 35,4 17,3 0,2 5,5 0,5 1021,0 478,4 196,8 55,5 30,7 63,9 78,0 62,2 4,2 42,9 32,9 15,1 0,1 5,7 0,6 1067,1 442,3 150,5 67,0 21,6 57,9 94,0 60,6 5,0 53,4 40,4 18,8 0,1 4,6 0,8 1017,0 451,7 133,4 57,3 23,8 50,0 89,1 44,6 4,3 40,9 33,1 19,0 0,1 4,2 0,7 952,2 434,8 114,7 56,3 18,5 41,3 85,2 33,1 4,7 39,5 28,3 17,8 0,1 3,2 0,8 878,2 461,6 132,1 63,9 24,9 50,8 92,1 46,5 3,1 42,7 38,9 23,8 0,1 4,7 0,7 985,8 469,7 160,7 54,7 30,7 62,1 92,7 59,9 4,5 41,7 36,3 17,6 0,1 5,5 0,6 1036,8 L - Farmaci antineoplastici e immunomodulatori G - Sistema genito-urinario e ormoni sessuali H - Preparati ormonali sistemici, esclusi gli ormoni sessuali S - Organi di senso V - Vari D - Dermatologici P - Antiparassitari Tab CONSUMI PER ATC I LIVELLO Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore A apparato gastrointestinale e metabolismo ,26% ,74 15,63% B sangue ed organi emopoietici ,42% ,07 4,28% C sistema cardiovascolare ,33% ,06 35,72% D dermatologici ,38% ,93 0,45% G sistema genito-urinario ed ormoni sessuali ,47% ,48 3,16% H preparati ormonali sistemici,escl.ormoni sessuali e insuline ,10% ,93 1,66% J antimicrobici generali per uso sistemico ,05% ,14 8,72% L farmaci antineoplastici ed immunomodulatori ,54% ,81 3,33% M sistema muscolo-scheletrico ,60% ,04 4,44% N sistema nervoso ,00% ,80 11,44% P farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti ,17% ,50 0,10% R sistema respiratorio ,06% ,96 8,36% S organi di senso ,47% ,79 1,67% V vari ,15% ,91 1,05% TOTALE ,00% ,16 100,00% Numero di farmacie cui si riferiscono i dati: su (95,58%) Tab Distribuzione regionale per I livello ATC delle DDD/1.000 abitanti die territoriali per i farmaci di classe A SSN (popolazione pesata) anno 2010; anche le principali voci del consumo di farmaci sono rappresentate da farmaci del sistema cardiovascolare, dell apparato gastrointestinale, del sistema nervoso centrale, del sangue e organi omopoietici. Tab Spesa per ATC; i dati riguardano i farmaci per classi terapeutiche di riferimento. Il valore è ottenuto tenendo conto del valore di ogni medicinale all interno della classe e dal numero di fustelli staccati

16 SPESA PER ATC Tab SISTEMA CARDIOVASCOLARE Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore C09 sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina ,60% ,65 42,52% C10 sostanze modificatrici dei lipidi ,97% ,91 31,88% C08 calcio-antagonisti ,06% ,38 9,73% C07 betabloccanti ,60% ,87 6,10% C01 terapia cardiaca ,70% ,50 4,90% C02 antipertensivi ,21% ,96 2,67% C03 diuretici ,84% ,39 2,19% C05 vasoprotettori ,01% ,73 0,01% C04 vasodilatatori periferici ,00% ,67 0,00% TOTALE ,00% ,06 100,00% Tab APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore A02 farmaci per disturbi correlati all'acidità ,81% ,86 A10 farmaci usati nel diabete ,15% ,33 A07 antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali ,25% ,21 A11 vitamine ,39% ,05 A12 integratori minerali ,94% ,34 A05 terapia biliare ed epatica ,04% ,58 A04 antiemetici ed antinausea ,15% ,61 A06 lassativi ,48% ,84 A09 digestivi, inclusi gli enzimi ,21% ,55 A03 farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale ,57% ,27 A16 altri farmaci dell'apparato gastrointest. e del metabolismo ,02% ,51 A01 stomatologici ,01% ,38 A13 tonici 261 0,00% 4.656,21 A08 farmaci contro l'obesita', esclusi i prodotti dietetici 25 0,00% 2.513,00 A14 anabolizzanti sistemici 80 0,00% 1.181,00 TOTALE ,00% ,74 Tabb. 28.4, 29.4, 30.4, 31.4, 32.4, 33.4, 34.4, 35.4, 36.4, 37.4, 38.4, 39.4, 40.4, 41.4 Nelle tabelle vengono riportati i dati riguardanti i farmaci per classi terapeutiche di riferimento. L analisi viene eseguita osservando il valore di ogni medicinale all'interno della classe a cui appartiene e per il numero di fustelli staccati. Tab SISTEMA NERVOSO Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore N06 psicoanalettici ,15% ,31 37,03% N03 antiepilettici ,44% ,93 25,36% N02 analgesici ,93% ,61 16,35% N04 antiparkinsoniani ,81% ,84 14,78% N05 psicolettici ,51% ,27 5,88% N07 altri farmaci del sistema nervoso ,15% ,81 0,59% N01 anestetici 105 0,00% 1.067,03 0,00% TOTALE ,00% ,80 100,00% Tab ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore J01 antibatterici per uso sistemico ,94% ,9 87,65% J02 antimicotici per uso sistemico ,59% ,12 6,18% J04 antimicobatterici ,30% ,41 0,20% J05 antivirali per uso sistemico ,96% ,66 3,31% J06 sieri immuni ed immunoglobuline ,18% ,39 2,63% J07 vaccini ,03% ,66 0,03% TOTALE ,00% ,1 100,00% Tab SISTEMA RESPIRATORIO Cod, Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore R03 farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie ,35% ,98 94,93% R06 antistaminici per uso sistemico ,01% ,09 4,87% R05 preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento ,59% ,77 0,18% R01 preparati rinologici ,04% ,16 0,02% R02 preparati per il cavo faringeo 453 0,01% 3.081,65 0,00% R07 altri preparati per il sistema respiratorio 3 0,00% 11,31 0,00% TOTALE ,00% ,96 100,00%

17 SPESA PER ATC Tab SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore B01 antitrombotici ,46% ,74 79,37% B02 antiemorragici ,21% ,21 5,23% B03 farmaci antianemici ,40% ,17 10,43% B05 succedanei del sangue e soluzioni perfusionali ,93% ,03 4,97% B06 altri agenti ematologici 161 0,00% 1.805,92 0,00% TOTALE ,00% ,07 100,00% Tab SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore M05 farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa ,53% ,36 54,82% M01 farmaci antiinfiammatori ed antireumatici ,27% ,25 41,32% M04 antigottosi ,19% ,19 2,61% M03 miorilassanti ,90% ,14 1,11% M02 farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari ,10% ,19 0,11% M09 altri farmaci per le affezioni del sistema muscolo-scheletri 276 0,01% ,91 0,03% TOTALE ,00% ,04 100,00% Tab FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore L02 terapia endocrina ,29% ,19 58,36% L04 immunosoppressori ,06% ,26 20,86% L03 immunostimolanti ,30% ,51 11,19% L01 citostatici ,35% ,85 9,58% TOTALE ,00% ,81 100,00% Tab SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore G04 urologici ,40% ,93 74,04% G03 ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale ,25% ,41 23,62% G02 altri ginecologici ,34% ,75 2,33% G01 antimicrobici ed antisettici ginecologici 158 0,01% 1.714,39 0,01% TOTALE ,00% ,48 100,00% Tab PREPARATI ORMONALI SISTEMICI, ESCL. ORMONI SESSUALI E INSULINE Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore H01 ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi ,22% ,96 19,65% H02 corticosteroidi sistemici ,71% ,47 33,01% H03 terapia tiroidea ,62% ,57 21,48% H04 ormoni pancreatici ,11% ,14 0,41% H05 calcio omeostatici ,34% ,79 25,45% TOTALE ,00% ,93 100,00% Tabb. 28.4, 29.4, 30.4, 31.4, 32.4, 33.4, 34.4, 35.4, 36.4, 37.4, 38.4, 39.4, 40.4, 41.4 Nelle tabelle vengono riportati i dati riguardanti i farmaci per classi terapeutiche di riferimento. L analisi viene eseguita osservando il valore di ogni medicinale all'interno della classe a cui appartiene e per il numero di fustelli staccati

18 SPESA PER ATC Tab ORGANI DI SENSO Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore S01 oftalmologici ,98% ,31 99,99% S02 otologici 216 0,02% 1.703,68 0,01% S03 preparati oftalmologici ed otologici 9 0,00% 73,80 0,00% TOTALE ,00% ,79 100,00% Tab FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore P01 antiprotozoari ,80% ,52 87,49% P02 antielmintici ,19% ,98 12,51% P03 ectoparassiticidi, compresi antiscabbia, insettic.e repell. 7 0,00% 88,00 0,01% TOTALE ,00% ,50 100,00% Tab DERMATOLOGICI Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore D05 antipsoriasici ,14% ,28 65,94% D07 corticosteroidi, preparati dermatologici ,80% ,97 13,24% D01 antimicotici per uso dermatologico ,76% ,55 9,49% D10 preparati antiacne ,43% ,99 8,32% D06 antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico ,72% ,36 2,30% D08 antisettici e disinfettanti ,73% ,33 0,28% D03 preparati per il trattamento di ferite ed ulcerazioni 893 0,27% ,17 0,23% D11 altri preparati dermatologici 390 0,12% 8.499,58 0,18% D04 antipruriginosi, inclusi antiistaminici, anestetici, ecc ,04% 1.066,56 0,02% D02 emollienti e protettivi 36 0,01% 275,14 0,01% TOTALE ,00% ,93 100,00% Tab VARI Cod. Descrizione Fustelli % Fustelli Valore % Valore V03 tutti gli altri prodotti terapeutici ,43% ,94 100,00% V07 tutti gli altri prodotti non terapeutici 756 0,57% 260,97 0,00% TOTALE ,00% ,91 100,00% Tabb. 28.4, 29.4, 30.4, 31.4, 32.4, 33.4, 34.4, 35.4, 36.4, 37.4, 38.4, 39.4, 40.4, 41.4 Nelle tabelle vengono riportati i dati riguardanti i farmaci per classi terapeutiche di riferimento. L analisi viene eseguita osservando il valore di ogni medicinale all'interno della classe a cui appartiene e per il numero di fustelli staccati

19 PRESCRIZIONI Tab ELENCO DELLE 20 SPECIALITÀ PIÙ PRESCRITTE IN ITALIA Specialità Fustelli % Fustelli Valore % Valore Torvast ,75% ,94 2,58% Totalip ,50% ,77 1,67% Aliflus ,23% ,85 1,31% Spiriva ,29% ,14 1,24% Crestor ,48% ,47 1,21% Ossigeno ,13% ,94 0,93% Eskim ,58% ,86 0,90% Clexane ,33% ,76 0,86% Cotareg ,43% ,42 0,85% Augmentin ,00% ,41 0,83% Norvasc ,32% ,42 0,83% Lucen ,47% ,41 0,82% Humalog ,20% ,37 0,79% Arimidex ,06% ,44 0,77% Coaprovel ,31% ,59 0,75% Combisartan ,37% ,47 0,75% Keppra ,10% ,17 0,74% Avodart ,30% ,11 0,74% Provisacor ,29% ,97 0,73% Femara ,05% ,46 0,71% Altri ,81% ,63 79,99% TOTALE ,00% ,60 100,00% Tab ELENCO DEI 20 PRINCIPI ATTIVI PIÙ PRESCRITTI IN ITALIA Nome Fustelli % Fustelli Valore % Valore Atorvastatina Calcio Triidrato ,25% ,71 4,25% Rosuvastatina Sale Di Calcio ,99% ,48 2,50% Salmeterolo Xinafoato/Fluticasone Propion ,40% ,78 2,27% Lansoprazolo ,06% ,76 2,18% Esomeprazolo Magnesio Triidrato ,17% ,77 2,04% Valsartan/Idroclorotiazide ,84% ,77 1,69% Omega Polienoici (Esteri Etilici di Acidi Grassi Polinsaturi) ,06% ,41 1,65% Omeprazolo ,65% ,59 1,58% Pantoprazolo Sodico Sesquidrato ,61% ,15 1,52% Amoxicillina Triidrata/Potassio Clavulanato ,96% ,40 1,47% Irbesartan/Idroclorotiazide ,58% ,66 1,39% Levofloxacina ,68% ,45 1,24% Tiotropio Bromuro ,29% ,14 1,24% Valsartan ,65% ,10 1,21% Simvastatina ,34% ,73 1,16% Amlodipina Besilato ,95% ,26 1,14% Ezetimibe/Simvastatina ,18% ,09 1,13% Enoxaparina Sodica ,39% ,07 1,12% Escitalopram Ossalato ,43% ,94 1,03% Irbesartan ,46% ,01 1,00% Altri ,04% ,33 67,18% TOTALE ,00% ,60 100,00% Tab Elenco delle 20 specialità più prescritte in Italia (dicembre 2010). I dati si riferiscono a farmacie su (96,58%). Il farmaco più venduto nel nostro Paese è il Torvast. Tab Elenco dei 20 principi attivi più prescritti in Italia (dicembre 2010). I dati si riferiscono a farmacie su (96,58%). Il principio attivo più prescritto in Italia è l atorvastatina

20 PRESCRIZIONI Tab PRESCRIZIONE FARMACEUTICA TERRITORIALE (*) DI CLASSE A-SSN 2010 PER I LIVELLO ATC I Livello ATC Spesa lorda % D % DDD/1000 % D % pro capite 10/09 ab die 10/09 Tab GRUPPI DI FARMACI A MAGGIOR PRESCRIZIONE TERRITORIALE NEL 2010 (A) Grupp/Sottogruppo Spesa totale % su Spesa DDD totali (milioni) Classe A-SSN (milioni) C - Cardiovascolare A - Gastrointestinale e metabolismo N - SNC J - Antimicrobici R - Respiratorio B - Ematologici M -Muscolo-scheletrico L - Antineoplastici G - Genito-urinario e ormoni sessuali H - Ormoni sistemici S - Organi di senso V - Vari (*) D - Dermatologici P - Antiparassitari TOTALE 77,2 35,9-1,6 451,7 47,4 2,9 33,4 15,5 5,2 133,4 14 6,7 24,1 11,2 5,2 57,3 6 3,4 18,1 8,4-9,5 23,8 2,5-5,7 18,1 8,4 0,7 50,0 5,3-0,9 10,1 4,7-6,5 89,1 9,4 1,8 9,8 4,6 4,0 44,6 4,7 0,8 7,5 3,5-6,2 4,3 0,5-3,1 7,0 3,3-2,9 40,9 4,3 1,3 3,7 1,7-1,8 33,1 3,5 2,4 3,7 1,7 3,7 19,0 2,0 3,4 1,2 0,6 360,1 0,1 0,0-9,7 1,0 0,5 7,2 4,2 0,4 7,4 0,2 0,1 2,7 0,7 0,1 4,0 215,1 100,0 0,0 952,2 100,0 2,7 (*) Comprende il valore dell ossigeno per il quale non è disponibile il dato delle DDD. Tab Prescrizione farmaceutica territoriale di classe A SSN per I livetto ATC nel Tab A e B Gruppi di farmaci a maggior prescrizione territoriale nel 2010; il gruppo di farmaci prescritti sono gli ipolipemizzanti seguiti dagli antiacidi e antiulcera e dai farmaci per l ipertensione e lo scompenso. Antiacidi e antiulcera Inibitori di pompa Altri farmaci per l ulcera peptica Anti-H2 Antiacidi Prostaglandine Antidiabetici Insuline e analoghi Altri ipoglicemizzanti orali Metformina Glitazoni da soli o in associazione Repaglinide Farmaci incretino-mimetici da soli o in associazione Antiaggreganti e anticoagulanti Eparine a basso peso Antiaggreganti piastrinici esclusi clopidogrel e prasugrel Clopidogrel Anticoagulanti orali Eparina Prasugrel Farmaci per l ipertensione e lo scompenso Angiotensina II antagonisti e diuretici Angiotensina II antagonisti Calcio antagonisti (diidropiridinici) ACE inibitori Beta bloccanti ACE inibitori e diuretici Alfa bloccanti periferici Diuretici ad azione maggiore da soli o in associazione a diuretici risparm. K+ Calcio antagonisti (non diidropiridinici) Diuretici risparmiatori K+ Beta bloccanti e diuretici Tiazidici e simili (incluse associazioni) Ipolipemizzanti Statine Omega 3 Ezetimibe da sola o in associazione Fibrati Farmaci per l ipertrofia prostatica benigna Alfa - bloccanti Inibitori 5-alfa reduttasi 981,0 7,6 1142,5 41,3 0,3 40,5 35,5 0,3 40,3 25,1 0,2 45,5 2,0 0,0 1,8 306,5 2,4 230,2 93,4 0,7 432,2 75,2 0,6 324,8 51,6 0,4 27,8 42,1 0,3 72,6 17,3 0,1 4,5 254,3 2,0 88,7 142,6 1,1 1327,0 24,4 0,2 20,8 15,4 0,1 128,0 4,6 0,0 3,3 0,5 0,0 0,0 717,7 5,5 802,7 664,4 5,1 1053,7 408,4 3,1 1250,9 347,6 2,7 1932,7 296,5 2,3 816,8 263,5 2,0 637,4 98,0 0,8 173,3 57,9 0,4 517,6 44,9 0,3 112,5 24,8 0,2 76,7 22,0 0,2 91,6 21,3 0,2 148,0 1067,1 8,2 1021,4 205,1 1,6 98,7 139,0 1,1 48,4 20,7 0,2 46,0 157,2 1,2 401,0 137,1 1,1 146,

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre ITRODUZIOE AL CAPITOLO QUARTO A cura di Prof. Achille P. Caputi Università degli Studi di Messina Dott. Gianluca Trifirò Università degli Studi di Messina Ciò che non si può misurare, non si può valutare

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale (Periodo Gennaio-Settembre 2014) Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI IN ITALIA 8 Rapporto Nazionale 2009 Osservatorio Nazionale Sperimentazione Clinica LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI IN ITALIA

Dettagli

L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA

L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA RAPPORTO REGIONALE ANNO 2010 CIRFF Centro Interdipartimentale Di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 1 CIRFF Maria Dezia Bisceglia, Simona Cammarota, Sara Carotenuto,

Dettagli

La gestione della distribuzione dei farmaci a RSA/RP convenzionate

La gestione della distribuzione dei farmaci a RSA/RP convenzionate La gestione della distribuzione dei farmaci a RSA/RP convenzionate D.ssa S. Antonelli Dipartimento Attività farmaceutiche S.C. FARMACIA OSPEDALIERA Presidio Ospedaliero Metropolitano Ospedale Villa Scassi

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa, mentre gli ACE-inibitori

Dettagli

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO A cura di Prof. Americo Cicchetti Università Cattolica Sacro Cuore Prof. Francesco Saverio Mennini CEIS - Tor Vergata La farmaceutica continua a rappresentare una importante

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna. Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara 16.02.2008

Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna. Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara 16.02.2008 Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara 16.02.2008 La lista di trasparenza redatta da AIFA contiene tutti i farmaci che hanno perso

Dettagli

Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto,... l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale +0,5%

Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto,... l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale +0,5% Pagina 1 di 5 ilfarmacistaonline.it Martedì 14 LUGLIO 2014 Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto, ma l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Angela Loreto Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Angela Loreto Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali CIRFF Lorenzo Giovanni Mantovani, Simona Cammarota, Anna Citarella, Simona de Portu, Enrica Menditto, Sabato Montella, Giovanni Stefanini, Ettore Novellino Settore Farmaceutico Regione Campania Margherita

Dettagli

Rapporto sulla prescrizione farmaceutica

Rapporto sulla prescrizione farmaceutica Rapporto sulla prescrizione farmaceutica REGIONE LAZIO Anno 2007 Roberto Da Cas (ISS), Massimo Fava (Regione Lazio), Marcello Giuliani (Regione Lazio), Letizia Orzella (ASP), Luigi Pasquale (Consorzio

Dettagli

OSMED 2013: SCHEDA DI SINTESI

OSMED 2013: SCHEDA DI SINTESI OSMED 2013: SCHEDA DI SINTESI Nel 2013 ogni italiano ha consumato in media 1,7 dosi di farmaci al giorno (1.679 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti). Il 70,4% di questi farmaci è stato erogato a carico

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo CONVEGNO FARMACIA E FISCO LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE: - EVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVE - PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009 - VALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTORE Milano,

Dettagli

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a:

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: Parte B Dati generali di spesa e di consumo Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: n l andamento della spesa e del consumo farmaceutico nazionale n i confronti internazionali n l effetto

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga Il Mercato

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO A cura di Prof. Achille P. Caputi professore ordinario di Farmacologia, Università di Messina Dott. Gianluca Trifirò ricercatore di Farmacologia, Università di Messina ed

Dettagli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo ASL di Bergamo Università degli Studi di Milano Fondazione Irccs Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti dei Comuni interessati dalle rotte dell

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Dpt Medicina Sperimentale, sez. Farmacologia L. Donatelli, Seconda Universitá di Napoli MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2007

La spesa farmaceutica nel 2007 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2007 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale APRILE 2008 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2007 I

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 17466 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 91 del 10-06-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 Approvazione dei percorsi per la diagnosi e la cura delle bronco-pneumopatie

Dettagli

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO A cura di Prof. Achille P. Caputi professore ordinario di Farmacologia, Università di Messina Dott. Gianluca Trifirò ricercatore di Farmacologia, Università di Messina ed

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2009

L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2009 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto nazionale anno 2009 Roma, luglio 2010 Il rapporto è disponibile consultando il sito web Prima edizione: luglio 2010 Il Pensiero Scientifico Editore Via San Giovanni

Dettagli

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP Laura Velardi Agenas Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali Il nostro primo coinvolgimento: l articolo

Dettagli

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Parte D Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Con il simbolo ^ si intende la prescrizione territoriale effettuata dai MMG e PLS rimborsata alle farmacie pubbliche e private dal SSN esclusa la

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

Il CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DELLE VENDITE

Il CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DELLE VENDITE CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI IL FUNZIONAMENTO DELL IMPRESA FARMACIA Docenti: Dott. Carlo Sardara 1 IL FUNZIONAMENTO DELL IMPRESA FARMACIA Il ciclo produttivo: 1. La gestione delle vendite

Dettagli

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali RAPPORTO REGIONALE ANNO 2007 CIRFF Lorenzo Giovanni Mantovani, Simona Cammarota, Anna Citarella, Simona de Portu, Irene Iodice, Enrica Menditto, Sabato Montella, Salvatore Riegler, Ettore Novellino Settore

Dettagli

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi due milioni di anziani rinunciano a cure e farmaci,

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali CIRFF Lorenzo Giovanni Mantovani, Simona Cammarota, Anna Citarella, Simona de Portu, Enrica Menditto, Sabato Montella, Salvatore Riegler, Ettore Novellino Settore Farmaceutico Regione Campania Margherita

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012

L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012 Roma, gennaio 2013 Agenzia Italiana del Farmaco Direttore

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore Massimo Scaccabarozzi 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

9. Assistenza ospedaliera

9. Assistenza ospedaliera 9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Farmacia Simulata Urbino 10 marzo 2009

Farmacia Simulata Urbino 10 marzo 2009 Farmacia Simulata Urbino 10 marzo 2009 Antonio Astuti Università degli Studi di Urbino Facoltà di Farmacia Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino La Farmacia Simulata Settima Edizione: la continua evoluzione

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco CAPITOLO III Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE DEL FARMACO Dati ed evoluzione temporale Nel 2009 le imprese del farmaco hanno investito in Ricerca e Sviluppo 1.220

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione. Dr.ssa Olivia Leoni

Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione. Dr.ssa Olivia Leoni Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione Dr.ssa Olivia Leoni Medico Resp UOSVD Farmacoeconomia, appropriatezza prescrittiva, percorsi di cura (Dipartimento PAC, ASL Varese)

Dettagli

REGIONI A CONFRONTO. PIEMONTE - Dati Demografici PoPolazione. SIC Sanità in cifre. Tab. 1.6 INDICATORI DEMOGRAFICI - ANNO 2006

REGIONI A CONFRONTO. PIEMONTE - Dati Demografici PoPolazione. SIC Sanità in cifre. Tab. 1.6 INDICATORI DEMOGRAFICI - ANNO 2006 PIEMONTE - Dati Demografici PoPolazione 1.6 INDICATORI DEMOGRAFICI - ANNO 2006 REGIONE Indicatori demografici Indicatori di struttura della Età media popolazione al 31 dicembre Numero Speranza di vita

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI I dati sono aggiornati a settembre 2014. 50 miliardi di euro 130 Le previsioni di spesa sanitaria pubblica 125 120 DEF NA DEF DEF 2012 NA DEF 2012 115 NA DEF 2013 Def 2014

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Situazione a livello regionale

Situazione a livello regionale Situazione a livello regionale Ignota la prevalenza complessiva delle malattie rare, la distribuzione per patologia e l impatto di utilizzo delle risorse fisiche e finanziarie Studio Regione Lombardia,

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SULL IMPIEGO. L uso dei farmaci in Italia DEI MEDICINALI gennaio - settembre 2006-2 -

OSSERVATORIO NAZIONALE SULL IMPIEGO. L uso dei farmaci in Italia DEI MEDICINALI gennaio - settembre 2006-2 - - 1 - OSSERVATORIO NAZIONALE SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio - settembre 2006-2 - OSSERVATORIO NAZIONALE SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio - settembre 2006 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Genova, 24 maggio 2013 L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Dott.ssa Simona Genta FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SPESA FARMACEUTICA ANALISI DEI CONSUMI FATTORI CHE RIDUCONO LA SPESA

Dettagli

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 1 Le prestazioni di procreazione medicalmente assistita non sono mai state inserite nei Livelli essenziali di assistenza,

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

L USO DEI FARMACI IN ITALIA

L USO DEI FARMACI IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Valutazione dei Medicinali e della Farmacovigilanza L USO DEI FARMACI IN ITALIA - RAPPORTO - I SEMESTRE 2001 L USO DEI FARMACI IN ITALIA RAPPORTO I SEMESTRE

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro) Il quadro macroeconomico Il fatturato del sistema sportivo italiano può essere valutato nel 2001 in circa 31,6 miliardi di euro. Tale cifra rappresenta la somma di quanto è speso dalle famiglie italiane,

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia. Il mercato farmaceutico ed i suoi attori

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia. Il mercato farmaceutico ed i suoi attori Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Il mercato farmaceutico ed i suoi attori Claudio Jommi claudio.jommi@.uniupo.it Agenda: il mercato farmaceutico 1) Alcune definizioni 2) Il trend

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL TAGLIO LINEARE DEL BUDGET DI SPESA DEI MEDICI DI BASE.

CONSIDERAZIONI SUL TAGLIO LINEARE DEL BUDGET DI SPESA DEI MEDICI DI BASE. CONSIDERAZIONI SUL TAGLIO LINEARE DEL BUDGET DI SPESA DEI MEDICI DI BASE. A chi di dovere Su richiesta dello SNAMI sezione provinciale di Catania, abbiamo analizzato un campione sufficientemente significativo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2011

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2011 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 211 Roberto Da Cas (a), Paola Ruggeri (a), Mariangela Rossi (b), Giampaolo Bucaneve (c), Emilio Duca (d),

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Innovazione é attrattività

Innovazione é attrattività Innovazione é attrattività Pierluigi Antonelli Chairman IAPG 1 Di cosa parliamo Lo scenario positività aree di miglioramento Il crinale Le misure a breve e a medio termine 2 Le positività Il Valore del

Dettagli

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Nota di lavoro n. 2/2007 Bozza per la

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE Direzione generale della valutazione dei medicinali e della farmacovigilanza BOLLETTINO SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI IN ITALIA n. 2 - Giugno 2003 Osservatorio Nazionale

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli