La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A / 0 5 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1"

Transcript

1 La caica elettica 8 H.C. Oested connessione ta eletticità e magnetismo M. Faday speimentale puo, non scive fomule 85 J.C. Maxwell fomalia le idee di Faaday I geci avevano ossevato che l amba (elekton) aveva delle caatteistiche paticolai se stofinata con una pelliccia, il veto pesentava le stesse caatteistiche se stofinato con seta Veto Plastica - F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5

2 Inteaione elettica ha un duplice aspetto ( e -) a diffeena di uella gavitaionale Due copi che possiedono lo stesso tipo di elettiaione ( o -) si espingono, mente si attaggono se possiedono tipi di elettiaione divesi (uno e l alto - ) Inteaione gavitaionale molto meno intensa di uella elettica vediamo l inteaione gavitaionale solo peché uella elettica, avendo una duplice natua, di solito dà oigine a copi neuti I mateiali possono esse suddivisi in conduttoi (ame) isolanti (plastica) Nei conduttoi le caiche (elettoni di conduione) sono libee di muovesi Caica indotta semiconduttoi (ad es. Si e G e ) supeconduttoi (non pesentano esistena) F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5

3 La caica elettica è esponsabile della foa elettica, così come la massa lo è della foa gavitaionale F -F Misuo F esecitata su e -F esecitata su Se un sistema è isolato la sua caica totale imane costante: pincipio di consevaione della caica elettica (B. Fanklin) lettostatica: studio dell inteaione ta due caiche elettiche a iposo (o al più in moto con v molto piccola) in un sistema ineiale Legge di Coulomb (785) L inteaione elettostatica ta due paticelle caiche è popo ionale alle loo caiche ed è invesamente popoionale al uadato della distana ta di esse; la dieione della foa è uella della linea congiungente le caiche stesse F k F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 u

4 La costante k pende il nome di costante elettostatica e il suo valoe dipende dalle unità di misua utiliate Utiliando una bilancia di tosione posso misuae F. Non conosco il valoe della caica alloa fisso k in modo abitaio F θ F Pe paticità si pone k con k 7 c c velocità della luce F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / In uesto modo la caica di C è definita come la caica che, posta ad m da una caica uguale nel vuoto, viene espinta con una foa di N 7 pemeattività del vuoto 4πc [ k] Nm C o kgm C N m C

5 F u e vanno inseite con il loo segno F< foe attattive e di segno opposto F> foe epulsive e dello stesso segno F -F e esecitano una sull alta una foa di modulo uguale e veso opposto, F e F sono una coppia di aione e eaione Unità di misua della caica elettica deiva da uella della coente (Ampee): C è la uantità di caica che passa in un secondo attaveso una ualsiasi seione di un filo pecoso da una coente di A d idt La foa elettostatica F è additiva (pincipio di sovapposiione): F F F F 4... F n F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 5

6 sempio x B F A F y F C.5 - C AC. m C BC.5 m. - C F? F F F F k.6 9 j N k i N N N F tgθ F F F F N.9 θ 6.5 F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 6

7 Il campo elettico Ogni egione dello spaio in cui una caica elettica sia soggetta ad una foa elettostatica è detta campo elettico (dovuto alle caiche pesenti) caica di pova,,..., n caiche che geneano il campo isente del campo geneato dalle n caiche (vale anche pe le n caiche, ma non è un fatto ilevante pe il discoso che stiamo facendo) F, F F F, F,..., n Tot F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 7

8 Pe valutae se siamo in pesena di un campo elettico in una ceta ona dello spaio, la esploiamo con una caica piccola detta caica di pova o caica esploatice e misuiamo la foa che agisce su di essa F oppue F F se? > : intensità del campo elettico è la foa che agisce sulla caica unitaia posta in uel punto [ ] N C oppue kg m s C Il campo elettico è un campo vettoiale Il campo elettico non dipende dalla caica di pova L effetto del campo elettico su caiche di segno opposto è di spostale veso one divese polaiaione Il campo elettico gode della popietà di sovapposiione n n i... n i u i i i i F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 8

9 F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 9

10 Linee di foa In ogni punto le linee di foa sono tangenti alla dieione del campo elettico in uel punto Si deteminano usando una caica di pova positiva scono dalle caiche ed entano in uelle Sono tacciate in modo che il numeo di linee che attavesano una supeficie unitaia ad esse è all intensità del campo elettico linee si addensano è gande linee si diadano è piccolo F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5

11 Dipolo elettico F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5

12 Vettoi campo elettico nello spaio attono ad una caica puntifome positiva F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5

13 Lamina non conduttice infinita Distibuione unifome di caiche da un lato Foa netta al piano uscente dal piano Piano infinito e distibuione di caica unifome vettoi campo elettico hanno tutti la stessa intensità Campo elettico unifome F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5

14 F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 4 Sia la caica esploatice, a distana da (che genea il campo elettico) si ha punto dello spaio u u F u F π π π

15 sempio x B (C) A y (C) (C) C.5 - C AC. m C BC.5 m. - C (C)? F oppue 4. 6 ( C ) ( C ) ( C ) F 6 N. ( C ) 7 N C N C N C - - ( C ). 6 è il campo in cui si tova che ui euivale alla caica di pova N C - ed sono i campi geneati da e in C F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 5

16 L espeiena di Millikan (9 9) uantiaione della caica Il campo elettico può essee applicato e tolto Le gocce di olio si caicano pe stofinio Analisi teoica Gocce di massa m e aggio In assena di campo le gocce scendono in caduta libea secondo l euaione ma mg 6πηv In cui il secondo temine appesenta l attito viscoso Quando a, la velocità diviene costante (velocità limite) v * (veso il basso) (si tascua la spinta di Achimede) v * mg ρ g 4 m m V π ρ 6πη 9η V 4π F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 6

17 Applico il campo elettico (veso l alto) e la goccia ha caica > ma mg 6πηv La goccia sale e la sua velocità limite v * vale v * mg 6πη Combinando i valoi delle due velocità limite si ottiene il valoe della caica ( * * v v ) 6 πη Misuo v * Misuo v * F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 7

18 Analisi speimentale Speimentalmente si tova che v * è costante pe tutte le gocce, mente v * dipende dalla caica delle gocce (le paticelle possono cambiae caica a causa dell inteaione con le paticelle dell aia ioniate dai aggi cosmici). Se c è un cambio di caica D, si egisteà un cambio di velocità Dv * 6πη * v può essee > o < ipetendo l espeimento pe più gocce si veifica che D ne e. 6 9 C caica elementae Si ottiene così che la caica è uantiata e che ogni caica è associata ad un oggetto dotato di massa F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 8

19 F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 9

20 F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 Il dipolo elettico Vogliamo calcolae il campo in P ceato dalle caiche e uguali in modulo. sso saà la somma di ed -, entambi in dieione d d π π π π 4 << >> d d d d π Facciamo oa uno sviluppo binomiale

21 d d... Otteniamo così (! ) d d (! )... d d Notiamo che i temini successivi al pimo sono potene successive di (d/) << possiamo tascuali dipolo d d p π π Definiamo momento di dipolo la seguente uantità p d oientato dalla caica a uella In geneale il campo elettico del dipolo vaia come /, dove è la distana dal cento del dipolo. Il campo del dipolo è più debole di uello di una singola caica. Pe punti sull asse del dipolo e p sono paalleli F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5

22 Dipolo in un campo elettico esteno Molecola di acua in un campo elettico unifome esteno. La molecola di acua è un dipolo peché le sue caiche e - sono posiionate igidamente Quello che avviene è che i vettoi e p non sono paalleli, ma fomano un angolo Dal punto di vista dinamico abbiamo che su e su agisce la foa elettica dovuta al campo F e F F F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5

23 Globalmente abbiamo F is τ is CM esta femo i l dipolo uota attono a l CM τ τ τ is d d F τ ( F ) d d τ τ is F sinθ d sinθ p sinθ τ is p F sinθ df sinθ Il dipolo isente di un momento tocente che tende ad allinealo ad F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5

24 negia poteniale di un dipolo elettico L enegia poteniale del dipolo isulta minima uando p Abitaiamente scegliamo U pe 9 o U In geneale si ha L U U U L τdθ ( θ ) U ( 9 ) U p cosθ p L θ 9 τdθ θ 9 p sinθdθ a meno della costante abitaia U minima p ( ) U() -p U massima p - ( 8 o ) U(8 o ) p L θ θ i f U U ( θi ) U ( θ f ) F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 4

25 F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 5

26 Calcoliamo il campo elettico geneato da un filo molto lungo e sottile che pota una caica l pe unità di lunghea d λds d ( P ) F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 6 λds ds s u P dcos L elemento simmetico a ds ispetto al punto O cea in P O d un campo d uguale in modulo, ma con componente veticale di veso opposto Le componenti del campo elettico paallele al filo si elidono, estano uindi solo le componenti dcos ^ al filo π π π λ d c o sθ π ds c o sθ sec θ s tgθ d s sec θdθ

27 Dopo ave fatto le sostituioni integiamo ta e π/ e moltiplichiamo il isultato pe π λ sec θ λ cosθdθ sec θ π λ π sinθ π λ π π cosθdθ In conclusione λ π u F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 7

28 Vediamo oa il campo elettico geneato sull asse di un anello di plastica unifomememte caico con densità di caica l λds d λds d ( P ) d λds ( ) Le componenti d^ si elidono, finale e estano solo le componenti del campo paallele all asse dell anello d d d cosθ λds d ( ) ( ) d intego ta s e s π F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 8

29 λ d d c o sθ λ π ( ) ( ) ( ) π ds Pe >> si ottiene anello o t t e n g o il c a m p o della c a i c a puntifome Pe anello F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 9

30 Vediamo il campo elettico geneato sull asse di un disco unifomememte caico con densità di caica s Consideiamo i l disco suddiviso in tanti anelli concentici Come uello di aggio e spessoe d Il calcolo del campo elettico pocede in due fasi:. calcoliamo il campo dell anello. sommiamo su tutti gli anelli in patica dobbiamo fae due integaioni Conosciamo g i à il campo dell anello d σda σ πd d anello d σ πd ( ) π ( ) 4 disco Σ d anello σ ( ) ( ) d F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5

31 F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 Abbiamo a che fae con un integale del tipo d dx m x m x dx x m m,, con Otteniamo uindi ( ) ( ) ( ) pe 4 disco disco σ σ σ Pe? σ disco piano Pe? σ disco piano

32 Legge di Gauss Sfutta le simmetie che spesso iscontiamo in fisica uivale alla legge di Coulomb, l utilio dell una o dell alta legge dipende dai casi Supeficie gaussiana : ipotetica supeficie chiusa Mette in elaione le caiche all inteno della supeficie chiusa con i campi elettici in tutti i punti della supeficie stessa Abbiamo bisogno del concetto di flusso Coente d aia con v unifome dietta veso una spia uadata di aea A, F è il flusso volumico (potata volumica) con cui l aia fluisce attaveso la spia Φ v cosθ A va cosθ v ( ) A Flusso:uantità del campo intecettata dalla supeficie F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5

33 In geneale, peso un campo vettoiale V e una supeficie S, oientata e suddivisa in supefici infinitesime ds i, abbiamo che, ad ogni ds i coisponde un vesoe u ni che oienta la supeficie e un angolo i ta tale vesoe e il vettoe campo V ds, ds, ds,..., dsn u, u, u,...,u n F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 n θ, θ, θ,..., θ Pe definiione il flusso di V è un integale di supeficie dato da Φ V ds cosθ V un ds V Φ V u ds S n V ds u ds n n cosθ... VndSn cosθ... V u ds F può essee positivo o negativo a seconda del valoe di cosθ, se p/ alloa F, il vettoe campo V è tangente alla supeficie S in ogni suo punto; se S è chiusa Φ V u ds n n S n n n n n n n

34 Se oa il campo vettoiale è popio il campo elettico geneato da una caica posta al cento di una supeficie chiusa sfeica S, il suo flusso attaveso detta supeficie vale (icodiamo che e u n sono sempe paalleli in una sfea al cui cento c è la caica e che uindi il loo podotto scalae alto non è che il podotto dei moduli, inolte la supeficie S della sfea vale 4p ) Φ 4 unds ds ds 4π π S S S Da uanto sopa icavato si può notae che F non dipende dal aggio della sfea, ma solo dalla caica in essa acchiusa F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 4

35 Consideiamo oa una supeficie chiusa ualsiasi che acchiude la caica c o sθds F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 5 Φ Φ Φ S c o sθds S S c o sθds Dalla definiione di angolo solido si ha dω cosθds Petanto dw è l angolo solido infinitesimo sotto cui la supeficie ds è vista dalla caica L angolo solido attono ad un punto vale 4p steadianti, uindi 4 dω 4π π Ω

36 Abbiamo visto che il flusso del campo elettico attaveso una supeficie chiusa ualunue vale sempe /e, indipendentemente dalla foma della supeficie e dalla collocaione della caica all inteno della supeficie stessa Notiamo inolte che: Se è esteno alla supeficie chiusa flusso è nullo Se all inteno della supeficie ci sono più caiche flusso S flussi Legge di Gauss Il flusso del campo elettico attaveso una supeficie chiusa acchiudente le caiche,,..., n è Φ u ds n S dove... n è la caica netta acchiusa all inteno della supeficie S F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 6

37 Moto di una caica in campo elettico a a y P x F ma a m Il appoto ta ed m detemina l acceleaione cui è sottoposta la paticella di caica e massa m; se il campo elettico è unifome, l acceleaione a isulta costante e uindi la taiettoia seguita dalla paticella è una paabola. Supponiamo che la paticella enti nella ona in cui c è campo elettico con velocità v dietta oiontalmente da sx veso dx, sia inolte v -, indichiamo infine con v la velocità della paticella in uscita dal campo elettico, con a l angolo di deflessione della stessa ispetto all asse delle x, con d la distana dall asse delle x del punto P in cui la paticella colpisce lo schemo e con a la lunghea dei piatti deflettenti. F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 7

38 Dalla cinematica sappiamo che x v t y m t y m v x Abbiamo cos ì veificato che la taiettoia è u n a paabola dy dx a n g o l o d i d e f l e s s i o ne α ( p e x a ) tgα dy dx Se la deviaione dall oiontale all uscita dai piatti deflettenti è piccola, ovveo se lo schemo è sufficientemente lontano, possiamo scivee tgα d L x a F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 8 m a mv I tubi a aggi catodici e gli oscilloscopi sono basati su ueste popietà v d L a

39 Campo elettico in un conduttoe In entambi i casi se il conduttoe è isolato e possiede una caica totale, detta caica si dispone sulla supeficie estena del conduttoe; se così non fosse infatti ci saebbe una foa sulle caiche (dovuta al campo elettico esistente all inteno del conduttoe) e si fome ebbeo delle coenti elettiche nel conduttoe. Speimentalmente si t ova che ueste coenti non esistono e uindi, in condiioni statiche, il campo elettico all inteno di un conduttoe caico di foma ualsiasi è nullo e le caiche si dispongono sulla supeficie estena del conduttoe. F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 9

40 Campo elettico di una distibuione sfeica di caiche Pendiamo una sfea di aggio a con caica, il campo, pe uestioni di simmetia, deve essee adiale. Consideiamo oa una supeficie gaussiana di aggio concentica con la pima, abbiamo Φ unds ds S S 4π Applichiamo Gauss ed esaminiamo le possibilità al vaiae di > a la caica è tutta contenuta nella supeficie gaussiana di aggio ( 4π ) È come se la caica fosse tutta localiata nel cento della sfea F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 4

41 < a Se la caica è supeficiale Se la caica è distibuita unifomemente in tutto il volume della sfea è la caica contenuta all inteno della supeficie gaussiana e vale Quindi ' 4 π 4 πa a ( 4π ) a a Il campo elettico dento ad una sfea isolante unifomemente caica vaia popoionalmente ad F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 4

42 Infine esta da esaminae cosa succede sulla supeficie della sfea a a a a venendo dall' inteno a venendo dall' esteno I due valoi ed - coincidono uindi il campo è continuo in a a F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 4

43 Campo elettico geneato da una distibuione cilindica di caica di lunghea infinita Φ Φ Φ Consideiamo una distibuione di caica pe unità di lunghea l distibuita unifomemente su un tatto cilindico di altea h e tale che lh; sia a il aggio del cilindo. Il campo elettico ha dieione adiale pe uestioni di simmetia e cetamente dipendeà dalla distana dall asse del cilindo. Consideo una supeficie cilindica coassiale alla supeficie caica e con aggio, il flusso attaveso detta supeficie vale sempe ( B ) Φ ( B ) Φ ( sup.lat. ) Φ ( sup.lat. ) n S ( sup.lat. ) u ds πh Anche in uesto caso dobbiamo distinguee vai casi F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 4

44 > a la caica è tutta contenuta nella supeficie gaussiana di aggio λh λ π h π Come nel caso del filo infinito con caica unifome < a Se la caica è supeficiale Se la caica è distibuita unifomemente in tutto il volume del cilindo è la caica contenuta all inteno della supeficie gaussiana e vale ' π πa h h a λh a h λh λ π a π a Il campo elettico dento ad un cilindo isolante unifomemente caico vaia popoionalmente ad (come pe la sfea) F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 4 4

45 Infine esta da esaminae cosa succede sulla supeficie del cilindo a λ π a a λ π a venendo dall' inteno λ π a venendo dall' esteno I due limiti coincidono uindi il campo è continuo in a a F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 4 5

46 x C C D D B d B A dy A dx Legge di Gauss in foma diffeeniale y La paete ABCD ha aea ds dxd e il flusso del campo elettico attaveso di essa vale Φ ( ABCD) ds cosϑ ( cosϑ) dxd dxd y Attaveso A B C D abbiamo un flusso negativo Φ ' ' ( A' B' C ' D ') dxd Attaveso la supeficie del cubo in dieione y il flusso vale Φ ' ' ( dxd) ( )dxd ( y ) dxd y Se oa icodiamo che AA dy è infinitesimo, abbiamo che anche la diffeena y y è molto piccola, uindi y y ' y dy dy y y con apidità di vaiaione della componente y di y F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / y y y y y

47 F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / Quindi il flusso totale in dieione y vale dv y dxd dy y y y Attaveso tutto il volume abbiamo d dv y x dv dv y dv x y x y x Φ icodando oa che d dv, otteniamo ρ ρ div y x y x elaione locale ta campo elettico e distibuione di caica

48 Il poteniale elettico e l enegia poteniale Foa elettica è centale consevativa enegia poteniale elettica Definiamo il poteniale elettico in un punto come l enegia poteniale posseduta da una caica unitaia posta in uel punto U V U V C [ V ] volt V m kgs Il poteniale è una caatteistica del campo e non della caica Il poteniale, come U, è definito a meno di una costante abitaia: poniamo V pe si muove da A veso B lungo la cuva e V B attavesa una egione in cui c è campo B elettico ds S U U ( V V ) V A A U A A U B B U L A B lavoo fatto sulla caica F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / A B

49 Petanto toviamo L A B ( V V ) A B diffeena di poteniale elettico L B A A B B A d V F d A V B B A d Lungo un pecoso chiuso, dato che il campo è consevativo, abbiamo d In geneale, lungo un pecoso ualunue se S è la componente del campo lungo il pecoso, si ha B A ds V S A V B B ( VB VA ) Se A e B sono molto vicini possiamo scivee Possiamo anche definie il poteniale come il lavoo fatto dal campo elettico pe potae la caica di pova dall infinito al punto in cui si misua V, V (-L /) A dv F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 4 9

50 ds dv S x V x y V S s V V y Quindi gadv In uesto modo posso calcolae V noto e vicevesa Ad esempio consideiamo un campo elettico unifome ( costante) con unica componente lungo l asse delle x dx dv dx dv V -x x x V pe x Notiamo che in uesto caso il poteniale cesce nella dieione in cui il campo elettico decesce, ovveo che la dieione del campo elettico è uella in cui V decesce F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 5

51 Se mi sposto da x ad x ho V V x V V V d ( x x ) d ( x x ) V x V V d [ ] Vm NC Notiamo che se V -V > va da x a x se V -V < va da x a x Consideiamo oa una caica puntifome sogente del campo V V dv d d V dv V pe V > o < a seconda della caica > F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 5

52 Il poteniale V è additivo, petanto se ho più caiche, ottengo V n... Le supefici pe cui è V costante sono supefici euipoteniali, è sempe ^ ai punti di una supeficie euipoteniale (il lavoo pe muovesi su una supeficie euipoteniale è nullo) Se è unifome, alloa V costante x costante supefici euipoteniali sono dei piani Se è geneato da una caica puntifome supefici euipoteniali sono delle sfee n n i i i F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 5

53 Consideiamo il caso del filo di lunghea infinita ed unifomemente caico con distibuione lineae di caica λ λ π dv d u λ dv π λ π -gadv d λ V l n C se C pe V() π F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 5

54 Consideiamo oa l enegia totale di una paticella di massa m e caica in una ona in cui è pesente un campo elettico TOT K U mv V Dato che non ci sono foe dissipative, uando la paticella si muove dalla posiione alla abbiamo, pe il pincipio di consevaione dell enegia mv TOT K () mv V L TOT mv ( ) mv mv ( V V ) V ( V V ) Volt vaiaione di poteniale elettico che una caica di C deve effettuae pe aumentae la popia enegia di J > K aumenta spostandosi veso V infeioi < K aumenta spostandosi veso V supeioi F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / mv L

55 Se v e in è V mv V pincipio su cui si basano gli acceleatoi elettostatici ev (.6-9 C ) ( V).6-9 J e m e c J.5 MeV p m p c.5 - J 98.6 MeV n m n c.55 - J MeV F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / 5 5 5

56 F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / iconsideiamo oa il caso della sfea isolante con caica e aggio a) caica supeficiale unifome s ( ) ( ) ( ) ( ) 4 V V 4 d V V 4 V 4 costante V V σ π π σ π σ σ π >

57 F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / b) caica volumetica unifome () V 4 () ρ π ρ π ρ ρ π ρ π ρ > < <

58 F.Soamel Fisica Geneale II - A. A. 4 / Pe il poteniale abbiamo ( ) ( ) MAX V V() V V() V V V d d V V d dv - d dv - 4 V V 4 V < < > 6 ) ( ) ( 6 ) ( ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ π ρ π

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Legge di Coulomb e campo elettrostatico A. hiodoni esecizi di Fisica II Legge di oulomb e campo elettostatico Esecizio Te caiche positive uguali sono fisse nei vetici di un tiangolo euilateo di lato l. alcolae (a) la foza elettica agente su

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Fisica Geneale A Gavitazione univesale Scuola di Ineneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 015 016 A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Gavitazione Univesale 1500 10 0

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini isica Geneale A - cuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 015 016 Campi di foe consevativi oa posiionale su un punto mateiale: foa descitta da una funione cha associa ad ogni posiione

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Campo magnetico: fatti sperimentali

Campo magnetico: fatti sperimentali Campo magnetico: fatti speimentali Le popietà qualitative dei magneti e la pesenza di un campo magnetico teeste eano conosciute da tempo, ma le pime misue quantitative e le teoie e gli espeimenti pe deteminane

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

1. Aspetti fenomenologici

1. Aspetti fenomenologici 4/3/.. spetti fenomenologici Intoduione all elettomagnetismo Tutti i fenomeni della ealtà uotidiana sono di natua elettomagnetica L inteaione elettomagnetica è molto più intensa di uella gavitaionale:

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO 4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO Analogamente al caso dei fenomeni elettici anche i fenomeni magnetici eano noti sin dagli antichi geci i quali denominaono il mineale poveniente dalla egione di in Macedonia

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S:

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S: PREESSA (diapositive 1,, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI ASSA contenuta all inteno della supeficie S: Tutta la massa estena alla supeficie S non influisce sul moto di una oggetto posto in coispondenza

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ASPETTI FISICO MATEMATICI 1

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ASPETTI FISICO MATEMATICI 1 LE ONDE ELETTROMGNETICHE SPETTI FISICO MTEMTICI 1 Maco ini, IFC-CNR, Fiene (Ital) 1 Le equaioni del campo elettomagnetico Il campo elettomagnetico (EM) è una foma di enegia che tae oigine dalle caiche

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Operatori differenziali

Operatori differenziali Opeatoi diffeeniali www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattica.htm (vesione del 5-4-018) Deivata dieionale Dato un punto P appatenente a una egione in cui è definito un campo scalae f(p), si considea la

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale Gavitazione Univesale Liceo Ginnasio Statale S.M. Legnani Anno Scolastico 2007/08 Classe 3B IndiizzoClassico Pof.Robeto Squellati 1 Le leggi di Kepleo Ossevando la posizione di Mate ispetto alle alte stelle,

Dettagli

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!!

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!! Moto in un campo di foe centali. Moto in un campo di foe centali Planaità del moto In un campo di foe centali avemo sempe: dl F( ) F 0 L cost. e quindi il moto è piano. Si tatta di una delle caatteistiche

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 6 INDUZIONE ELETTOMAGNETIA Patendo dall ipotesi di simmetia dei fenomeni natuali pe cui se una coente esecita un influenza su di una calamita così una calamita deve pote modificae lo stato di una coente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Gli orbitali: modello atomico probabilistico 1 Approfondimento 2.1 Gli orbitali: modello atomico probabilistico Modello atomico planetario (o a gusci): gli elettroni ruotano intorno al nucleo percorrendo orbite prefissate. Il modello atomico planetario

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli