La realizzazione degli impianti elettrici nei cantieri edili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La realizzazione degli impianti elettrici nei cantieri edili"

Transcript

1 COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI delle province di Ancona e Macerata La realizzazione degli impianti elettrici nei cantieri edili Arturo Cavaliere SOMMARIO Unità 1 Unita 2 Unità 3 Unità 4 Unità 5 Generalità e condizioni di cantiere Alimentazione e componenti elettrici Condutture elettriche Impianto di messa a terra Documentazione Elettroassurdità in cantiere

2 SOMMARIO Unità 1 Unita 2 Unità 3 Unità 4 Unità 5 Generalità e condizioni di cantiere Alimentazione e componenti elettrici Condutture elettriche Impianto di messa a terra Documentazione Elettroassurdità in cantiere 1. Generalità e condizioni di cantiere Il cantiere è un luogo di lavoro molto particolare: la provvisorietà e la continua evoluzione tipica della struttura, induce spesso a trascurare i problemi legati alla sicurezza, alle condizioni ambientali gravose e alla presenza di persone poco consapevoli del rischio elettrico rendono, come purtroppo confermano le statistiche sugli infortuni sul lavoro, particolarmente pericoloso questo ambiente di lavoro. L impianto elettrico di cantiere è l insieme dei componenti elettrici, ubicati all interno del recinto di cantiere, tra loro elettricamente associati in modo da rendere disponibile l energia elettrica a tutti gli apparecchi utilizzatori del cantiere. L impianto ha in genere una vita breve, appare con l'inizio dei lavori e scompare quando questi sono terminati con il recupero, per un successivo riutilizzo, di gran parte degli impianti e delle attrezzature.

3 1. Generalità e condizioni di cantiere La precarietà degli impianti di cantiere e le pesanti condizioni ambientali concorrono ad elevare lo stato di rischio: l analisi delle condizioni del cantiere deve quindi mirare ad evidenziare le soluzioni più adatte a fronteggiare tali situazioni. 1. Generalità e condizioni di cantiere Gli impianti elettrici di cantiere devono rispettare le prescrizioni della sezione 704 (Ambienti o applicazioni particolari) della norma CEI Le prescrizioni si riferiscono a cantieri di costruzione e demolizione destinati a: lavori di costruzione nuovi edifici; lavori di riparazione, trasformazione, ampliamento o demolizione di edifici esistenti; opere pubbliche; lavori di movimentazione terra; lavori simili.

4 1. Generalità e condizioni di cantiere Sono fuori dalle prescrizioni della sezione 704 (Ambienti o applicazioni particolari) della norma CEI 64-8, gli impianti elettrici nei locali di servizio di un cantiere, quali: uffici, spogliatoi, sale riunione, spacci, ristoranti, mense, dormitori, sevizi igienici, officine meccaniche, ecc. Per tali impianti valgono le prescrizioni della stessa norma CEI 64-8 riferite agli impianti in luoghi ordinari. Anche i locali di produzione e consegna dell energia elettrica, sono da considerarsi locali di sevizio, quindi non soggetti alle prescrizioni dell impianto di cantiere. SOMMARIO Unità 1 Unita 2 Unità 3 Unità 4 Unità 5 Generalità e condizioni di cantiere Alimentazione e componenti elettrici Condutture elettriche Impianto di messa a terra Documentazione Elettroassurdità in cantiere

5 2. Alimentazione e componenti elettrici Nei cantieri gli impianti fissi sono limitati alle apparecchiature che comprendono gli apparecchi di comando, di protezione e di sezionamento principali. Gli impianti a valle sono considerati come impianti movibili o trasportabili. L impianto di cantiere trae origine dal punto di allacciamento della linea di alimentazione del quadro generale di cantiere. Questo coincide con il punto di fornitura o, nei casi in cui l alimentazione è derivata da un impianto esistente, con i morsetti dell interruttore immediatamente a monte della linea di cantiere. 2. Alimentazione e componenti elettrici L impianto elettrico di cantiere può essere alimentato secondo varie modalità, sulla base in particolare dei carichi prevedibili e delle misure di protezione, soprattutto contro i contatti indiretti e contro le sovracorrenti. Esso può essere alimentato sia da una rete di alimentazione a bassa tensione (sistema di I categoria) o in alta tensione (sistema di II categoria), sia mediante autoproduzione con gruppi elettrogeni o nei casi di piccoli cantieri l alimentazione può avvenire direttamente dall impianto esistente. L alimentazione viene inoltre definita in funzione del sistema di conduttori attivi (monofase o trifase) e del modo di collegamento a terra.

6 2. Alimentazione e componenti elettrici Alimentazione da rete pubblica a bassa tensione Nella maggior parte dei cantieri l'alimentazione è fornita direttamente in bassa tensione dalla società elettrica, con sistema TT e per potenze fino a kw: monofase (fase-neutro) 230 V, 50 Hz, oppure trifase con neutro 230/400 V, 50 Hz. Il tipo di sistema determina il modo di collegamento a terra che prevede, come in questo caso, le masse dell impianto di cantiere collegate ad un impianto di terra elettricamente indipendente da quello della rete pubblica di alimentazione. 2. Alimentazione e componenti elettrici Alimentazione da rete pubblica in media tensione Nel caso di cantieri di grandi dimensioni può essere necessario alimentare l'impianto elettrico in media tensione mediante una propria cabina di trasformazione. In questo caso il collegamento a terra viene effettuato secondo il sistema TN-S, che prevede un impianto di terra unico in modo che le masse dell'impianto di cantiere siano collegate, per mezzo di un conduttore di protezione, all'impianto di terra della cabina di trasformazione.

7 2. Alimentazione e componenti elettrici Alimentazione mediante gruppi elettrogeni L impianto elettrico di cantiere può essere alimentato da gruppo elettrogeno nei casi di zone non servite dalle società di distribuzione. Per potenze medie o elevate, i gruppi elettrogeni trifase rendono disponibile il centro stella ed il relativo collegamento a terra viene in genere effettuato secondo i sistemi TN-S, come previsto per le cabine di trasformazione. Se i gruppi elettrogeni sono di potenza limitata (in genere monofase) e alimentano un solo apparecchio utilizzatore, la protezione contro i contatti indiretti può essere ottenuta mediante separazione elettrica, cioè senza realizzare alcun collegamento intenzionale a terra delle masse. 2. Alimentazione e componenti elettrici Tutti i componenti elettrici utilizzati nei cantieri, devono essere a regola d'arte e idonei all'ambiente d'installazione. Il materiale elettrico soggetto alla direttiva bassa tensione, che è stato immesso sul mercato dopo il 1 gennaio 1997, deve recare la marcatura CE. Il materiale senza marcatura CE, già messo in commercio, poteva essere messo in servizio entro il 30 giugno 1997.

8 2. Alimentazione e componenti elettrici Apponendo la marcatura CE, automaticamente il costruttore dichiara che il prodotto è stato costruito a regola d'arte, essendo conforme alla direttiva bassa tensione e alle altre direttive ad esso applicabili (ad esempio la direttiva sulla compatibilità elettromagnetica). Per il materiale elettrico non soggetto alla direttiva bassa tensione, ad esempio le prese a spina di tipo civile, l'installatore può ricorrere a prodotti con un marchio di conformità alle norme, come ad esempio quello dell'istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ). 2. Alimentazione e componenti elettrici Quando si allestisce un impianto di cantiere, questo va alimentato da un quadro generale di cantiere, anche se l alimentazione è derivata da un impianto fisso già esistente. I quadri elettrici utilizzati nei cantieri sono il cuore dell impianto perché contengono tutti i necessari dispositivi di manovra e protezione, nonché le prese a spina e le necessarie connessioni elettriche e meccaniche che di fatto costituiscono le partenze delle varie linee elettriche del cantiere.

9 2. Alimentazione e componenti elettrici Alimentazione di un cantiere piccolo (6 kw) Quadro di consegna e misura Quadro con interruttore generale Quadro di distribuzione generale 2. Alimentazione e componenti elettrici Quadri elettrici per cantiere I quadri per la distribuzione dell'elettricità nei cantieri di costruzione e demolizione devono essere conformi alle prescrizioni della norma europea EN , tale norma è stata recepita in Italia come norma CEI EN (CEI ). La norma CEI EN Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT). Parte 4: Prescrizioni particolari per quadri per cantiere (ASC) deve essere letta congiuntamente alla norma CEI EN (CEI ) che riporta le prescrizioni per i quadri elettrici di bassa tensione.

10 2. Alimentazione e componenti elettrici Quadri elettrici per cantiere Ogni quadro elettrico per cantiere deve essere munito di una targa indelebile, apposta dal costruttore, ove siano riportati in modo visibile e leggibile i seguenti dati: il nome o marchio di fabbrica del costruttore; il tipo, o numero di identificazione, o altro mezzo che renda possibile ottenere dal costruttore tutte le informazione necessarie; EN ; natura e valore nominale della corrente del quadro e la frequenza per la corrente alternata; tensioni di funzionamento nominali; massa (se supera 50 Kg). 2. Alimentazione e componenti elettrici Quadri elettrici per cantiere I quadri elettrici di cantiere devono avere un grado di protezione almeno IP 44, con l eccezione del frontale interno per il quale è ammesso IP 21 a condizione che questo si trovi protetto da un portello che assicuri in ogni caso verso l esterno il grado IP 44. Il grado di protezione va inteso con l'entrata dei cavi effettuata a regola d'arte e con la porta chiusa se il quadro è previsto per funzionare con la porta chiusa. Per permettere il passaggio dei cavi e chiudere la porta, devono essere previste apposite asole nella parte inferiore del quadro. I quadri elettrici costruiti prima del 01/08/2002, data limite di applicazione della Variante V2 alla norma EN , possono avere un grado di protezione minimo IP 43.

11 2. Alimentazione e componenti elettrici Quadri elettrici per cantiere La norma CEI distingue i quadri elettrici per cantiere in base alla funzione e al dimensionamento, come di seguito indicato: ASC di alimentazione di entrata e misura; ASC di distribuzione principale; ASC di distribuzione; ASC di trasformazione; ASC trasportabile; ASC mobile. 2. Alimentazione e componenti elettrici Prese a spina Le prese a spina possono essere: poste all'interno di quadri ASC; poste all'esterno, sulle pareti, di quadri ASC; incorporate in avvolgicavo; essere del tipo mobile conforme alla norma CEI

12 2. Alimentazione e componenti elettrici Prese a spina Le prese a spina utilizzate in cantiere devono essere in grado di resistere alle condizioni di impiego che si possono verificare in tali ambienti, e quindi devono essere protette adeguatamente contro gli effetti dannosi dell acqua, avere adeguata resistenza meccanica e resistere alle basse temperature (fino a 25 C). Le prese a spina di tipo mobile, comunemente dette prese a spina volanti, devono essere ad uso industriale e quindi conformi alla norma CEI (EN 60309). 2. Alimentazione e componenti elettrici Prese a spina La norma CEI 17-13/4, prescrive: "Un assieme di prese a spina, non protetto per mezzo dell'involucro dell'asc, deve avere un grado di protezione almeno equivalente a IP 43, sia quando la spina è tolta sia quando è completamente inserita". A tale proposito la norma CEI prevede due tipi di prese a spina, in relazione al grado di protezione: presa a spina protetta contro gli spruzzi (IP X4) presa a spina stagna all'immersione (IP X7) Essendo le prese a spina soggette a getti d'acqua e potendo trovarsi, quelle di tipo mobile, anche in pozzanghere d'acqua, è opportuno adottare prese a spina con grado di protezione IP 67.

13 2. Alimentazione e componenti elettrici Prese a spina Per l'utilizzo di piccoli utensili portatili (trapani, lampade, ecc.) dotati di spine di tipo domestico indissolubili dal cavo, è tollerato l'uso di prese di tipo domestico quando l ambiente di lavoro e l attività che si svolge, non presentano rischi legati a presenza di acqua, polvere o urti (oppure installando la presa in quadri ASC o in scatole con idoneo IP). L uso di adattatori di sistema (secondo la norma CEI EN 50250, parte spina industriale e parte presa per uso domestico) è ammesso per un uso temporaneo. 2. Alimentazione e componenti elettrici Prese a spina Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale con I dn 30 ma. Ai fini della selettività, la norma CEI 17-13/4, prescriveva che un interruttore differenziale non poteva proteggere più di sei prese, tale limite è stato però abrogato da una variante alla citata norma CEI, è consiglia tuttavia non superare un ragionevole numero di prese sotto lo stesso differenziale ai fini della selettività.

14 2. Alimentazione e componenti elettrici Avvolgicavo Gli avvolgicavo devono essere di tipo industriale e conformi alla norma CEI EN e devono avere le seguenti caratteristiche: incorporare un protettore termico o di corrente che protegga il cavo da surriscaldamenti dannosi, sia con cavo avvolto sia con cavo svolto; il cavo deve essere di tipo H07RN-F con sezione minima di 2,5 mm 2 per avvolgicavo da 16 A, 6 mm 2 per avvolgicavo da 32 A e 16 mm 2 per avvolgicavo da 63 A; riportare il nome o il marchio del costruttore, la tensione nominale e le massime potenze prelevabili a cavo avvolto e a cavo svolto. 2. Alimentazione e componenti elettrici Prolunghe I cordoni prolungatori, in gergo denominati prolunghe, sono destinati ad un uso mobile, essi devono essere equipaggiati con prese a spina di tipo industriale ed è opportuno che le prese a spina di tipo mobile abbiano grado di protezione IP 67. Il cavo deve essere del tipo H07RN-F o equivalente e le sezioni minime devono essere, come per gli avvolgicavo, di 2,5 mm 2 per prolunghe con prese da 16 A, di 6 mm 2 per prese da 32 A e 16 mm 2 per prese da 63 A.

15 2. Alimentazione e componenti elettrici Avvolgicavo - Prolunghe Sia per i cavi degli avvolgicavo, sia per quelli delle prolunghe è opportuno fissare delle lunghezze massime per non avere forti cadute di tensione. A tale scopo la seguente tabella indica le lunghezze di cavo per una caduta di tensione pari al 2 % con carico nominale. Cavo Sezione (mm 2 ) Corrente nominale (A) Lunghezza (m) Monofase 1, Monofase 2, Trifase 2, Trifase Alimentazione e componenti elettrici Apparecchi di illuminazione L esigenza di illuminazione artificiale si presenta solo per i cantieri con cicli di lavorazione continui oppure per attività in gallerie, locali interrati o bui. In alcuni casi un illuminazione diffusa del cantiere, nelle ore notturne, svolge un effetto dissuadente nei confronti di ladri e malintenzionati. Per i primi casi, parallelamente all esigenza di illuminazione artificiale si pone anche quella dell illuminazione di sicurezza.

16 2. Alimentazione e componenti elettrici Apparecchi di illuminazione L'illuminazione del cantiere può essere effettuata con apparecchi fissi, trasportabili o portatili. Si intende: apparecchio fisso: un apparecchio utilizzatore che non sia trasportabile nè portatile. apparecchio trasportabile: un apparecchio utilizzatore che può essere spostato facilmente, perché munito di apposite maniglie o perché la sua massa è limitata. apparecchio portatile: apparecchio utilizzatore destinato ad essere sorretto dalla mano durante il suo impiego ordinario (il motore, se esiste, è parte integrante dell'apparecchio). 2. Alimentazione e componenti elettrici Impianti fissi di illuminazione Gli apparecchi di illuminazione fissi possono essere installati su pali, sul traliccio della gru, su pareti o altre posizioni elevate. Questi impianti devono avere le stesse caratteristiche degli impianti elettrici di cantiere, particolare attenzione va riservata al grado di protezione (IP) che in ambiente normale deve essere almeno IP 44. Occorre accertarsi che l impianto sia protetto contro gli urti accidentali e verificare che gli apparecchi di illuminazione, soprattutto i proiettori, non siano causa di abbagliamento.

17 2. Alimentazione e componenti elettrici Impianti di illuminazione trasportabili Gli apparecchi trasportabili si utilizzano su treppiedi, cavalletti, ecc. e possono essere alimentati direttamente dalla rete a 230 V oppure a 24 V tramite trasformatore di sicurezza (SELV). Gli apparecchi di illuminazione vanno trasportati solo dopo aver disattivato l alimentazione. Anche in questo caso si consiglia un grado minimo di protezione IP 44 è pure consigliato che siano utilizzati apparecchi con isolamento di Classe II. I cavi di alimentazione, per tali apparecchi, devono essere adatti alla posa mobile (tipo H07RN-F o equivalenti). 2. Alimentazione e componenti elettrici Lampade portatili Le lampade portatili devono essere conformi alla norma CEI EN , ed avere almeno le seguenti caratteristiche: impugnatura in materiale isolante; parti in tensione, o che possono entrare in tensione, completamente protette; protezione meccanica della lampadina; grado di protezione (IP44 minimo consigliato). Se utilizzate in luoghi conduttori ristretti devono essere alimentate mediante circuiti a bassissima tensione di sicurezza SELV.

18 2. Alimentazione e componenti elettrici Apparecchi portatili Gli apparecchi portatili, se utilizzati in luoghi conduttori ristretti, devono essere alimentati a bassissima tensione di sicurezza (24 V con trasformatore di sicurezza sistema SELV). 2. Alimentazione e componenti elettrici Gruppi elettrogeni Nel caso di cantieri ubicati in zone remote, o per i quali non è possibile avvalersi dell'alimentazione delle società di distribuzione elettrica, si può far ricorso ai gruppi elettrogeni (generatori funzionanti in isola). Per generatori di potenze medie o elevate è reso disponibile il centro stella del generatore trifase per realizzare un sistema elettrico di tipo TN, quindi le masse ed il neutro vanno collegati allo stesso impianto di terra, fermo restando l utilizzo degli interruttori differenziali come dispositivi di protezione. Con tale collegamento la sicurezza non dipende dalla resistenza di terra e gli interruttori differenziali aprono il circuito in caso di guasto franco a terra entro i limiti previsti dalle norme.

19 2. Alimentazione e componenti elettrici Gruppi elettrogeni Per i piccoli gruppi elettrogeni (quelli che alimentano un solo apparecchio elettrico), il sistema elettrico è isolato da terra e protetto contro i contatti indiretti per separazione elettrica, quindi è proibito collegarlo a terra. L'apparecchio alimentato da questi piccoli gruppi elettrogeni necessita del collegamento equipotenziale alla carcassa del gruppo, cosa che avviene automaticamente all inserimento della spina dell apparecchio nella presa del gruppo. 2. Alimentazione e componenti elettrici Gruppi elettrogeni Ai fini dell'applicazione del DM 37/08 (obbligo per il solo aspetto della dichiarazione di conformità), considerato che il campo di applicazione del Decreto riguarda: impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica: i circuiti di alimentazione degli apparecchi utilizzatori e delle prese a spina con esclusione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine, degli utensili, degli apparecchi elettrici in genere. Nell'ambito degli impianti elettrici rientrano anche quelli di autoproduzione di energia fino a 20 kw nominale, gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere, nonche' quelli posti all'esterno di edifici se gli stessi sono collegati, anche solo funzionalmente, agli edifici; si ritiene valida l'applicazione anche ai cantieri alimentati da gruppo elettrogeno.

20 SOMMARIO Unità 1 Unita 2 Unità 3 Unità 4 Unità 5 Generalità e condizioni di cantiere Alimentazione e componenti elettrici Condutture elettriche Impianto di messa a terra Documentazione Elettroassurdità in cantiere 3. Condutture elettriche Posa dei cavi I criteri per la scelta della tipologia di posa sono essenzialmente i seguenti: esigenze di sicurezza; funzionalità; economicità. Le esigenze di sicurezza sono contemplate dalle norme CEI, per gli aspetti di funzionalità ed economicità si ricorda che la posa interrata a fronte di un costo più elevato non presenta interferenze con il cantiere ed è rivolta a cantieri di lunga durata. Al contrario la posa aerea è più economica e presenta una maggiore facilità nel recupero, ma può risultare critica per cantiere di lunga durata e in zone particolarmente ventose.

21 3. Condutture elettriche Posa dei cavi Si intende "posa fissa" la posa di cavi destinati a non essere spostati durante la vita del cantiere, ad esempio il tratto che va dal contatore di energia elettrica al quadro generale. I cavi per "posa mobile" sono invece soggetti a spostamenti (cavi per uso mobile), ad esempio il cavo che alimenta il quadro prese a spina o un apparecchio trasportabile. I cavi per posa mobile, che alimentano apparecchiature trasportabili all'interno del cantiere, devono essere preferibilmente sollevati da terra e seguire percorsi brevi. 3. Condutture elettriche Posa dei cavi I cavi per posa mobile, che alimentano apparecchiature trasportabili all'interno del cantiere, devono essere preferibilmente sollevati da terra e seguire percorsi brevi. Ad evitare danneggiamenti meccanici, detti cavi non devono essere lasciati arrotolati sul posto di lavoro o in prossimità dell'apparecchio.

22 3. Condutture elettriche Posa dei cavi Se il cavo è interrato direttamente, deve essere protetto con lastra o tegolo, a meno che non sia munito di armatura metallica (spessore > 0,8 mm), in ogni caso deve essere posto ad una profondità di almeno 50 cm con un nastro di segnalazione a circa 20 cm sopra il cavo. Le stesse precauzioni vanno adottate se il cavo è interrato entro un tubo protettivo in materiale isolante. La profondità di posa può essere inferiore a 50 cm solo se il cavo è installato entro un tubo o un cunicolo avente resistenza tale da sopportare le sollecitazioni meccaniche prevedibili, in particolare quelle dovute ad attrezzi manuali e di scavo. 3. Condutture elettriche Posa dei cavi I cavi su palificazione (posa aerea) all'interno del cantiere devono essere disposti possibilmente lungo la recinzione, in modo da non intralciare il traffico e da non essere sottoposti ad urti meccanici. Quando il cavo non è autoportante e viene sospeso a funi metalliche (caso B) le fasciature non devono danneggiare il cavo (come nel caso di fissaggio con fil di ferro) e devono essere disposte almeno ogni due metri.

23 3. Condutture elettriche Posa dei cavi Le eventuali connessioni di conduttori vanno eseguite in apposite cassette di giunzione/derivazione, in materiale plastico, con grado di protezione minimo IP 44. Se esistono condizioni di posa più critiche (esposizione a getti d'acqua, penetrazione di polvere, ecc.) è richiesto un grado di protezione superiore, ad esempio IP 55. Per non compromettere il grado di protezione delle cassette, ed evitare che, tirando il cavo, le connessioni siano sollecitate a trazione, occorre utilizzare appositi pressacavi per l'entrata dei cavi in cassetta. SOMMARIO Unità 1 Unita 2 Unità 3 Unità 4 Unità 5 Generalità e condizioni di cantiere Alimentazione e componenti elettrici Condutture elettriche Impianto di messa a terra Documentazione Elettroassurdità in cantiere

24 4. Impianto di messa a terra L impianto di terra è definito come l insieme dei dispersori, dei conduttori di terra, dei collettori (o nodi) principali di terra e dei conduttori di protezione ed equipotenziali, destinato a realizzare la messa a terra di protezione e/o di funzionamento. In sintesi si può affermare che per prevenire l elettrocuzione e cioè gli effetti negativi che il corpo umano subisce da un contatto con elementi in tensione, occorre collegare a terra le masse, vincolandole al potenziale di terra o ad un valore ad esso prossimo. 4. Impianto di messa a terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa a terra di protezione, coordinata con un adeguato dispositivo di protezione, ad esempio il relè differenziale, realizza il metodo di protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione che è il metodo correntemente utilizzato contro i contatti indiretti. Impianti di terra separati con due guasti su fasi diverse

25 4. Impianto di messa a terra Massa Parte conduttrice di un componente elettrico che può essere toccata e che non è in tensione in condizioni ordinarie, ma può andare in tensione in condizione di guasto. Massa estranea Parte conduttrice non facente parte dell impianto elettrico in grado di introdurre un potenziale, generalmente il potenziale di terra. Per gli ambienti particolari, quale è il cantiere, se il valore della resistenza verso terra di una parte metallica è inferiore a 200 ohm, tale parte metallica si considera massa estranea. Nel caso di una persona che entra in contatto con una massa in tensione per un guasto di isolamento e, nel contempo, con una massa estranea non collegata all impianto di terra, questa viene sottoposta ad una differenza di potenziale pericolosa, da qui l obbligo di collegarla a terra. 4. Impianto di messa a terra Masse e masse estranee nei cantieri Per individuare le masse estranee può essere sufficiente un esame a vista per stimare se la resistenza verso terra di una parte metallica sia superiore o inferiore a 200 ohm. Per esempio un grosso serbatoio appoggiato su basi di legno asciutto, avrà una resistenza verso terra sicuramente > 200 ohm, quindi non è una massa estranea. Nei casi dubbi in cui un semplice esame a vista non può essere sufficiente per individuare la massa estranea, si dovrà ricorrere ad una misura strumentale.

26 4. Impianto di messa a terra Masse e masse estranee nei cantieri Quasi sempre le baracche in lamiera che vengono utilizzate nei cantieri edili come uffici, spogliatoi, depositi, ecc. non sono né masse, né masse estranee e quindi non devono essere collegate all impianto di messa a terra. A seguire illustriamo alcune casistiche. Eventuali condutture sono in tubo isolante e quindi di classe II Eventuali condutture sono in tubo metallico già collegato a terra Eventuali cavi multipolari a vista tipo H07RN-F o N1VV-K sono di classe II

27 Non è una massa estranea in quanto presenta quasi sempre una resistenza verso terra superiore a 200 Ω Per chi ragiona con il metodo del per non saper né leggere né scrivere e pensa che un collegamento a terra non fa mai male, si analizzi la situazione seguente, dove la messa a terra della baracca aumenta il pericolo. a) Il cavo N07V-K (cordina) non è di classe II e questo tipo di posa non è ammesso. b) Il cavo H07RN-F è di classe II. Non occorre la messa a terra del ponteggio. c) L apparecchio di illuminazione è di classe II. Non occorre la messa a terra del ponteggio. d) Il montacarichi è a terra tramite il PE del cavo di alimentazione. Non occorre la messa a terra del ponteggio.

28 SOMMARIO Unità 1 Unita 2 Unità 3 Unità 4 Unità 5 Generalità e condizioni di cantiere Alimentazione e componenti elettrici Condutture elettriche Impianto di messa a terra Documentazione Elettroassurdità in cantiere 5. Documentazione Gli impianti elettrici nei cantieri non sono soggetti a progettazione obbligatoria, in base a quanto previsto dal D.M. 37/08, art. 10c. 2: "Sono esclusi dagli obblighi della redazione del progetto e dell'attestazione di collaudo le installazioni per apparecchi per usi domestici e la fornitura provvisoria di energia elettrica per gli impianti di cantiere e similari, fermo restando l'obbligo del rilascio della dichiarazione di conformità". Per i cantieri di una certa grandezza e/o durata, il progetto è tuttavia consigliabile, inoltre come confermato dallo stesso articolo del D.M. 37/08, l'installatore è comunque obbligato al rilascio della dichiarazione di conformità, corredata degli allegati obbligatori.

29 5. Documentazione Per i cantieri soggetti al titolo IV del D.Lgs. 81/08 il progetto può essere richiesto dal Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione allo scopo di redigere il piano di sicurezza e coordinamento. In merito al rilascio della dichiarazione di conformità, si precisa che dovendo essere rilasciata al termine dei lavori, ed essendo il cantiere in continua evoluzione, spesso viene il dubbio del momento temporale in cui occorre redigerla. Il buon senso fa considerare, in linea generale, terminato l'impianto con l'installazione dei quadri di distribuzione, generale e secondari, indipendentemente dai quadri di presa a spina. 5. Documentazione Alla dichiarazione di conformità devono, obbligatoriamente, essere allegati i seguenti documenti: 1. relazione con tipologia dei materiali utilizzati; 2. progetto; Nei casi in cui il progetto è redatto dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice l'elaborato tecnico è costituito almeno dallo schema dell'impianto da realizzare

30 5. Documentazione L impianto di terra dei cantieri deve essere denunciato; in base al D.P.R. 462/01, il datore di lavoro invia la dichiarazione di conformità, rilasciata dall installatore, alla ASL o alla ARPA, entro trenta giorni dalla messa in servizio dell impianto. E stato abolito quindi il modello B usato per la denuncia degli impianti di terra. 5. Documentazione La denuncia dell impianto di terra deve essere fatta da ciascun datore di lavoro per le attrezzature fisse del cantiere, anche se queste fanno capo ad un unico impianto di terra. Per semplificare però le procedure di verifica la dichiarazione di conformità si riferisce allo stesso ed unico impianto di terra. Per le verifiche periodiche degli impianti di messa a terra, il datore di lavoro si può rivolgere all ASL o all ARPA o ad eventuali Organismi individuati dal Ministero delle attività produttive. La periodicità di dette verifiche è rimasta biennale.

31 5. Documentazione Per l'impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere, l obbligo della denuncia alla ASL o alla ARPA riguarda solo le strutture metalliche all aperto (gru, ponteggi, ecc.), queste se autoprotette, non sono da considerare di notevoli dimensioni e pertanto non devono essere denunciate. La denuncia dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche va effettuata, come per gli impianti di messa a terra, con la dichiarazione di conformità rilasciata dall installatore, alla quale vanno allegate le documentazioni previste dalle norme CEI Per i cantieri sembrerebbe sufficiente allegare una planimetria con l'indicazione dei collegamenti di terra e ubicazione dei relativi dispersori. SOMMARIO Unità 1 Unita 2 Unità 3 Unità 4 Unità 5 Generalità e condizioni di cantiere Alimentazione e componenti elettrici Condutture elettriche Impianto di messa a terra Documentazione Elettroassurdità in cantiere

32 Grado di protezione (IP) non più presente Grado di protezione (IP) non più presente

33 Posa fissa di un cavo non idonea, con conseguente danneggiamento dell isolamento Cantiere di ristrutturazione: alimentazioni volanti

34 Quadro generale di cantiere in posizione non idonea Tipico quadro di cantiere in posizione non stabile, senza giusto grado di protezione e con prese a spina non a regola d arte

35 Quadro gru con comando d emergenza, in posizione non idonea Messa a terra di un ponteggio metallico

36 Regolare messa a terra di una baracca metallica Nodo di terra su un ponteggio metallico

37 Apparecchi d illuminazione trasportabili Illuminazione di un luogo di lavoro con apparecchio trasportabile

38 Apparecchi d illuminazione trasportabili A) Alimentazione a bassissima tensione di sicurezza B) alimentazione a 230 V Gruppi elettrogeni Generatore di potenza medio/elevata. Il neutro e le masse sono collegati allo stesso impianto di terra (sistema TN), i circuiti sono protetti da interruttore differenziale

39 Gruppi elettrogeni Piccolo gruppo elettrogeno Protetto contro i contatti indiretti per separazione elettrica Quadri elettrici Quadro elettrico di un cantiere medio (25 kw) Prospetto e sistema di installazione del quadro generale

40 Quadri elettrici Quadro elettrico di cantiere con vano per il passaggio dei cavi a porta chiusa. Se la porta non può essere chiusa deve essere garantito il grado di protezione IP 44 anche con la porta aperta

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali in Regione Piemonte Classificazione degli eventi 98 7% 13 7% 13 12 6.5 % 9.7 % Caduta dall'alto Caduta di gravi Folgorazione Investimento Ribaltamento Altro

Dettagli

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR ); Dipartimento Sanità Pubblica Servizio Impiantistico Antinfortunistico ALLEGATO C al verbale di sopralluogo N del Documentazione esaminata 1- Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e dell'impianto

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PARTE PRIMA LA NORMA CEI 64 8 /704 CANTIERI DI COSTRUZIONE E DI DEMOLIZIONE 1 Le prescrizioni indicate in questa sezione si riferiscono ad impianti temporanei

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PARTE TERZA VERIFICHE SULL IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE 1 PRIMA DELLA CONSEGNA E DELLA MESSA IN SERVIZIO DELL IMPIANTO ELETTRICO, L INSTALLATORE DEVE

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

INFO-15 rev. 01 di data 20/01/2012 pagina 1 di 1

INFO-15 rev. 01 di data 20/01/2012 pagina 1 di 1 Via LungoSarca, 67/Ponte Arche 38077 Comano Terme TN tel. 0465 702244 - fax 0465 700976 Via Generale Medici, 4/3 38123 Trento tel. 0461 925385 - fax 0461 917423 www.sicurezzanetwork.org INFO-15 rev. 01

Dettagli

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE 46 In data / /, alle ore circa il/i sottoscritto/i UUPG, appartenente/i all Organo di Vigilanza in intestazione, ha/hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere: (denominazione e localizzazione del

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE AGGIORNAMENTO 16/05/2019 2 Generalità L impianto elettrico di cantiere può

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo verbale di sopralluogo vigilanza tecnico specialistica impianti

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PARTE QUARTA IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE A REGOLA D ARTE 1 CAVI POSA FISSA: CAVI DESTINATI A NON ESSERE SPOSTATI DURANTE LA VITA DEL CANTIERE POSA

Dettagli

Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature per cantiere (ASC)

Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature per cantiere (ASC) Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature per cantiere (ASC) 1 Generalità 1.1 Oggetto e scopo Sostituire gli ultimi tre paragrafi con quanto segue: La presente Norma si applica alle APPARECCHIATURE

Dettagli

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO CANTIERI EDILI USO DI GRUPPI ELETTROGENI TRASPORTABILI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO QUADERNO TECNICO Autore: Tecnico della Prevenzione dott. Mauro Baldissin Responsabile scientifico: Dirigente Ingegnere

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Da Anie - Itaca la scheda aggiornata IA 025 sulla protezione contro i contatti diretti ed indiretti Anie Itaca a luglio 2017 rendono

Dettagli

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione)

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a

Dettagli

Impianti elettrici nei cantieri

Impianti elettrici nei cantieri Impianti elettrici nei cantieri 1. Generalità L'insieme dei componenti elettrici, elettricamente dipendenti, installati all'interno dell'area delimitata dal recinto del cantiere costituiscono, secondo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE ADIBITO ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN AREE DESTINATE A CAMPI DI EMERGENZA

CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE ADIBITO ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN AREE DESTINATE A CAMPI DI EMERGENZA CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE ADIBITO ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN AREE DESTINATE A CAMPI DI EMERGENZA Chi realizza questa tipologia di impianti deve essere "persona addestrata. La norma

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

68 ASC. Sistema quadri da cantiere 68 ASC. Dati tecnici e rispondenza normativa. Informazioni Tecniche Versione 2.1

68 ASC. Sistema quadri da cantiere 68 ASC. Dati tecnici e rispondenza normativa. Informazioni Tecniche Versione 2.1 Sistema quadri da cantiere 68 ASC Gamma di quadri da cantiere in conformità alla norma impianti CEI 64-8/7 per applicazioni in cantieri edili di costruzione e demolizione. Le prescrizioni della norma CEI

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

INFO 15 Ultimo aggiornamento 23 febbraio 2012

INFO 15 Ultimo aggiornamento 23 febbraio 2012 Breve guida relativa agli impianti elettrici di cantiere secondo la CEI 64 17 INFO 15 Ultimo aggiornamento 23 febbraio 2012 Breve guida agli impianti elettrici di cantiere. Tipologie di impianti da utilizzare

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

Impianti elettrici nei cantieri

Impianti elettrici nei cantieri Impianti elettrici nei cantieri Pubblicato il: 22/09/2003 Aggiornato al: 22/09/2003 di Gianluigi Saveri L'insieme dei componenti elettrici, elettricamente dipendenti, installati all'interno dell'area delimitata

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO Donnas : 21/10/2016 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI franco zecchini (iosolo35) IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI 27 March 2015 Cenni all esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri Impianti di messa a terra - CEI 64-8 cap.704 - CEI 64-17 - CEI 64-12

Dettagli

CANTIERI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

CANTIERI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE CANTIERI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Adempimenti legislativi, obblighi burocratici e dettagli tecnici per la gestione e la realizzazione dell impianto elettrico nei cantieri edili. Per. Ind. Alessandro

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA Corso: Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili Docenti: Elettra Pignotti Ottavio Secreti Anno Scolastico: 2015-2016 Classe: 4AP Materia: Tecnologie

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18 INDICE GENERALE Premessa... 13 CAPITOLO 1 SISTEMA ELETTRICO, CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN BASE ALLA TENSIONE NOMINALE E DEL COLLEGAMENTO A TERRA... 15 1.1 Tensione nominale di un sistema...

Dettagli

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione I sottoscritti tecnici: ing. Giuseppe Guariglia e arch. Maddalena Pezzotti hanno ricevuto incarico dal condominio Di Lorenzo e dal condominio

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio. 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Pagina 1 di 7 Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n 12 43010 Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio Indice 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione

Dettagli

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI

Dettagli

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI 1 IMPIANTI ELETTRICI 1.1 GENERALITÀ L impianto elettrico alimenterà un sistema di pompe di sollevamento composto

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto Giovanni Rossi, titolare o legale rappresentante dell impresa Giovanni Rossi Impianti Elettrici,

Dettagli

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO Premessa Si potrebbe credere che la realizzazione a regola d arte di un impianto elettrico sia sufficiente a tutelarsi da tutti i rischi di natura elettrica presenti in

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI

GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO ISTITUTO PER L'INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA

Dettagli

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria) PREMESSA Trattasi di nuovo Impianto di Pubblica Illuminazione da installare nel percorso ciclabile tra il Comune di Casaleone (VR) e la frazione di Sustinenza(VR). Si dovrà alimentare da 1 punto di fornitura

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

Impianti semaforici (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive. o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 MATERIALE DIDATTICO: PRIMA PARTE VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n.35 30174 Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc.03929800278 Tel.

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

Messa a Terra dei Ponteggi.

Messa a Terra dei Ponteggi. Messa a Terra dei Ponteggi. Sicurezza Elettrica nei Cantieri Articolo TuttoNormel Il collegamento a terra di un ponteggio metallico può essere necessario per tre motivi: 1. Il ponteggio è una struttura

Dettagli

Azienda USL della Romagna

Azienda USL della Romagna SEMINARIO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA CONTROLLI IN CANTIERE DEL COORDINATORE E DELL'ORGANO DI VIGILANZA: MODALITÀ DIVERSE ED OBIETTIVI COMUNI RAVENNA 23 NOVEMBRE 2018 PALAZZO

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

modulo di IMPIANTI TECNICI

modulo di IMPIANTI TECNICI Rileva in continua eventuali dispersioni di corrente tra andata e ritorno. Se i valori di corrente sono diversi, significa che vi è una anomala dispersione di corrente verso terra (ad es. causata da un

Dettagli

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA LA SICUREZZA SUL LAVORO DOPO LA SENTENZA THYSSEN PERUGIA 8 GIUGNO 2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA IL TITOLO III: ATTREZZATURE DI LAVORO E D.P.I.

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1113 08-03-2013 Data Pubblicazione 2013-. Classificazione 64-8; V1 Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra In questa unità didattica illustreremo gli aggiornamenti apportati alla normativa sul rischio

Dettagli

1.0 OGGETTO DELL INCARICO

1.0 OGGETTO DELL INCARICO RELAZIONE TECNICA 1.0 OGGETTO DELL INCARICO L oggetto dell incarico è la progettazione dell impianto elettrico per la ristrutturazione dello stabile adibito a deposito in Strada Provinciale 2 n.15 a Bomporto

Dettagli

1.0 OGGETTO DELL INCARICO

1.0 OGGETTO DELL INCARICO RELAZIONE TECNICA 2 1.0 OGGETTO DELL INCARICO L oggetto dell incarico è la progettazione dell impianto elettrico per la ristrutturazione del capannone adibito a deposito in Via Gorghetto a Bomporto (MO).

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) LAVORI DI REALIZZAZIONE LOCULI PREFABBRICATI ALL INTERNO DEL CIMITERO CONSORTILE FRAZIONE MOIE - 2 STRALCIO AREA CAMPO INUMAZIONE - - PROGETTO

Dettagli

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10 PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di meglio illustrare i criteri adottati nell ambito della progettazione degli impianti in oggetto e le relative modalità di calcolo, il tutto secondo lo schema

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Studio Tecnico Habitat 2000 Uffici: Via Suor Gemma, 2 53021 Abbadia San Salvatore (SI) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RIFACIMENTO CORPO SCALE SCUOLA ELEMENTARE DI ARCIDOSSO Progettista: Ing. Bisconti Maurizio

Dettagli

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania La Guida CEI 64-14, fascicolo 2930 è in vigore, in ambito nazionale, dall 1 febbraio 1997 e riguarda

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto:

IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto: IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto: tale intervento si è reso necessario per consentire ai prodotti, costruiti in alcuni paesi

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

Gli apparecchi da utilizzare e la loro potenza di targa sono i seguenti:

Gli apparecchi da utilizzare e la loro potenza di targa sono i seguenti: ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 96 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Si deve realizzare l'i impianto elettrico di un

Dettagli

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzini n. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail info@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 Provincia di Udine REALIZZAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE CAMPO

Dettagli

1.0 OGGETTO DELL INCARICO

1.0 OGGETTO DELL INCARICO RELAZIONE TECNICA 2 1.0 OGGETTO DELL INCARICO L oggetto dell incarico è la progettazione dell impianto elettrico per la ristrutturazione del capannone adibito a deposito in Via Gorghetto a Bomporto (MO).

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria UOC Impiantistica UOS Sicurezza Elettrica Sede di via Statuto, 5 - MILANO 20121 - Tel.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli