Regolamento per i fornitori della SuisseID

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento per i fornitori della SuisseID"

Transcript

1 Regolamento per i fornitori della SuisseID Versione 1.0c 4 novembre 2010

2 Titolo Numero standard Categoria Stadio Versione 1.0 Stato Regolamento per i fornitori della SuisseID (Governance di SuisseID) in corso di assegnazione in vigore Approvato il Data di emissione Lingua ad uso interno dell'associazione italiano c/o Segreteria di Stato dell economia SECO e-government per le PMI, Belpstrasse 18 CH-3003 Berna Scopo del documento Il presente documento che integra il documento "SuisseID Specification", contenente le specifiche tecniche definisce e illustra le principali caratteristiche di natura non tecnica della SuisseID e ne stabilisce le condizioni organizzative e normative. Esso disciplina in particolare i requisiti e le condizioni cui devono attenersi le organizzazioni che offrono la SuisseID e che in quanto tali ambiscono ad entrare a far parte dell'. Il presente regolamento rientra negli intenti di autoregolamentazione di un gruppo di fornitori di prodotti affini. In nessun caso il presente Regolamento o parti del medesimo costituiranno strumento idoneo a fondare un diritto vantato da terzi nei confronti di un fornitore.

3 Indice 1 Introduzione 1.1 La SuisseID 1.2 Documenti relativi al sistema SuisseID 2 Elementi che compongono il prodotto SuisseID 2.1 Supporto di memoria per certificati digitali con certificato di firma 2.2 Certificato di autenticazione standardizzato (IAC) 2.3 Numero SuisseID 2.4 Identity Provider Service (IdP) 2.5 Supporto tecnico 3 Requisiti dei prodotti SuisseID 3.1 Requisiti dei fornitori di prodotti SuisseID 3.2 Certificato di firma qualificato (QC) 3.3 Certificato di autenticazione (IAC) 3.4 SuisseID Identity Provider Service (IdP) 3.5 Integrazione (bundling) con altri prodotti 4 Assunzione di responsabilità da parte dei CSP 4.1 Principi 4.2 Modelli per la dichiarazione di responsabilità Allegato A Riferimenti e bibliografia Allegato B Abbreviazioni Allegato C Glossario

4 1 Introduzione 1.1 La SuisseID Con il nome SuisseID è stato definito un prodotto di certificazione digitale standardizzato, offerto da fornitori accreditati di certificati di firma a norma FiEle [1]. La definizione del prodotto SuisseID è da intendersi quale standard comune a tutti i fornitori (autoregolamentazione), nato per iniziativa e sotto la guida della SECO nell'ambito del terzo pacchetto di misure di stabilizzazione congiunturale [4] e sostenuto in questo contesto dalla Confederazione. I prodotti conformi allo standard SuisseID arricchiscono l'attuale l'offerta di carte e dispositivi muniti di certificato di firma riconosciuti ai sensi della FiEle con un ulteriore certificato di autenticazione standardizzato, un numero SuisselD univoco e un servizio per la verifica di attributi di identificazione (Identity Provider Service). In questo modo i fornitori di servizi pubblici e privati (Service Provider) possono autenticare ossia identificare in maniera sicura i propri utenti. D'altro canto, con l'ausilio di una SuisseID gli utenti potranno autenticarsi e fornire la prova della loro identità nell'ambito di uno spettro quanto più ampio possibile di applicazioni statali e private. Le specifiche della SuisseID si fondano in gran parte sulle previsioni regolamentari della FiEle [1] [2] [3]; ulteriori prescrizioni riguardano soprattutto a) il certificato di autenticazione (IAC) e come questo si presenta rispetto a un'applicazione; b) l'identity Provider Service (IdP) e le relative interfacce con cui il titolare di un certificato può richiedere un pacchetto di dati che confermi i dati identificativi personali acquisiti al momento della registrazione. Diverse caratteristiche dei prodotti di certificazione non sono espressamente regolate nell'ambito del sistema SuisseID. Le specifiche SuisseID non contengono ad esempio alcuna prescrizione per quanto riguarda la forma del token, del microchip o dell'installazione sul Client PC. Un prodotto del sistema SuisseID può inoltre essere offerto in pacchetto in associazione ("bundling") con altri prodotti. 1.2 Documenti relativi al sistema SuisseID Il sistema SuisseID prevede la seguente documentazione: a) gli statuti dell'; b) le specifiche tecniche relative alla SuisseID dal titolo "SuisseID Specification - Digital Certificates and Core Infrastructure Services", contenenti i requisiti tecnici applicabili all'intero sistema; c) il presente "Regolamento per i fornitori della SuisseID"; d) un contratto di licenza con relativi allegati per ciascun rapporto instaurato tra la Confederazione svizzera, rappresentata dalla Segreteria di Stato dell economia (SECO), in veste di proprietaria del marchio SuisseID e ciascun fornitore della SuisseID quale utilizzatore del marchio. e) le Condizioni generali e altri documenti contrattuali dei fornitori SuisseID che devono contemplare determinate clausole di responsabilità, così come definite nel regolamento.

5 2 Elementi che compongono il prodotto SuisseID Una SuisseID si compone dei seguenti prodotti e servizi: un supporto di memoria per certificati digitali con un certificato di firma ai sensi della FiEle (QC); abbinato a un certificato di autenticazione standardizzato (IAC); entrambi associati a un numero SuisseID univoco e, infine, il SuisseID Identity Provider Service (IdP). 2.1 Supporto di memoria per certificati digitali con certificato di firma I supporti conformi allo standard SuisseID destinati all'installazione dei certificati digitali contengono sempre anche un certificato di firma a norma FiEle. Due importanti motivazioni giustificano questa configurazione: da un lato sarebbe incomprensibile per l'utente acquistare un prodotto di certificazione digitale promosso dall'amministrazione statale che si rivelasse successivamente non idoneo a interagire in maniera giuridicamente vincolante nell'ambito dei rapporti elettronici instaurati con le autorità. Dall'altro non sarebbe stato altrimenti possibile effettuare il lancio della SuisseID con un grado di sicurezza ampio, collaudato e validato, nell'esiguo spazio di tempo consentito dall'urgenza dello stesso. Ciò significa che le procedure stabilite dalla FiEle per il certificato di firma (QC) valgono, in quanto applicabili, anche per il certificato di autenticazione (IAC). Anche se le disposizioni in materia di sicurezza e qualità della FiEle non si riflettono integralmente su tutti gli aspetti della SuisseID, al prodotto nella sua interezza si applicano comunque le procedure ben definite e verificate di un'azienda certificata. La SuisseID eredita in questo modo la sicurezza e l'affidabilità di cui godono gli attuali supporti per certificati digitali a norma FiEle. 2.2 Certificato di autenticazione standardizzato (IAC) La maggior parte dei supporti per certificati digitali riconosciuti ai sensi della FiEle finora utilizzati conteneva già un cosiddetto certificato avanzato per l'autenticazione e/o per altri scopi. Questi ulteriori certificati non erano mai stati finora standardizzati e ciò ha generato per lo più ingiustificatamente notevoli differenze sul piano dell'implementazione. La SuisseID colma questa lacuna adottando una specifica di dettaglio del certificato di autenticazione. 2.3 Numero SuisseID A entrambi i certificati di ogni dispositivo SuisseID è attribuito un codice numerico SuisseID univoco, non parlante che potrà essere mantenuto al rinnovo del certificato. In questo modo si semplificano i processi tra il titolare del certificato e l'applicazione allo scadere del certificato. Una persona può acquistare più SuisseID cui verrà assegnato, a scelta, il medesimo o un diverso numero SuisseID. Ciò consente all'utente di godere di una grande flessibilità oltre che di un grado di sicurezza e discrezione supplementari nell utilizzo della SuisseID, con la contestuale garanzia di veder salvaguardati al meglio gli interessi di protezione dei dati. 2.4 Identity Provider Service (IdP) Per diverse ragioni (protezione della personalità e altre) entrambi i certificati SuisseID contengono solo un numero molto limitato di attributi di identificazione. Questa configurazione è sufficiente per applicazioni nell ambito di un rapporto preesistente (ad es. servizi di internet banking) o laddove convenga effettuare un processo di registrazione (ad es. nell'accesso a un portale di e-government).

6 Tuttavia, qualora un'applicazione esiga, già al primo contatto, ulteriori attributi identificativi, questi potranno essere richiesti all'utente durante il processo di autenticazione in un dialogo standardizzato. In questo caso il titolare del certificato si autentica presso lo SuisseID Identity Provider Server (IdP), che gli sottopone per verifica gli attributi richiesti dall'applicazione. Una volta ottenuta l'autorizzazione alla trasmissione dal titolare del certificato, gli attributi verranno sottoscritti dall'idp e inviati all'applicazione. Nel server del servizio SuisseID IdP obbligatoriamente fornito dal sistema SuisseID vengono memorizzati e conservati i dati del documento d'identità utilizzato per la registrazione, senza foto e senza firma. I relativi dettagli sono contenuti nelle specifiche tecniche relative alla SuisseID. Il fornitore dei servizi di certificazione interessato acquisisce gli attributi necessari per lo SuisseID Identity Provider Service al momento della registrazione per la SuisseID e li memorizza nel server IdP. Nelle specifiche tecniche relative alla SuisseID sono descritte le procedure con cui un utente oppure un'applicazione possono richiedere dati identificativi specifici, i modi in cui l'utente ne autorizza la trasmissione e come questi vengono inviati all'applicazione. 2.5 Supporto tecnico I CSP offrono supporto ai propri clienti nell'ambito dei servizi di certificazione.

7 3 Requisiti dei prodotti SuisseID 3.1 Requisiti dei fornitori di prodotti SuisseID I dispositivi SuisseID possono essere prodotti e distribuiti esclusivamente da fornitori di servizi di certificazione (CSP) accreditati ai sensi della FiEle che si assoggettano inoltre al presente regolamento e alle specifiche tecniche. 3.2 Certificato di firma qualificato (QC) Al certificato di firma contenuto nella SuisseID si applicano senza deroghe tutte le pertinenti previsioni della FiEle e delle relative disposizioni esecutive, come anche le disposizioni contenute nel documento SuisseID Specification - Digital Certificates and Core Infrastructure Services. 3.3 Certificato di autenticazione (IAC) Con riferimento al certificato di autenticazione, il CSP si impegna ad adempiere i medesimi obblighi di diligenza che la legge pone a suo carico relativamente ai certificati di firma qualificati, come anche le disposizioni contenute nel documento SuisseID Specification - Digital Certificates and Core Infrastructure Services. Egli risponde nei confronti del titolare e dei terzi che facciano affidamento su un certificato valido per i danni che questi avessero a subire a causa del mancato adempimento di detti obblighi. 3.4 SuisseID Identity Provider Service (IdP) Per il titolare di una SuisseID l'utilizzo del SuisseID Identity Provider Service è gratuito ovvero compreso nel prezzo base della SuisseID. Il CSP è tenuto a garantire - che i dati del titolare della SuisseID siano disponibili sul server SuisseID IdP al più tardi entro la data di attivazione della relativa SuisseID e - che il contenuto delle conferme fornite dall'idp coincida con i dati acquisiti all'atto della registrazione del titolare della SuisseID. Nella gestione del SuisseID Identity Provider Service dovranno essere fornite le seguenti garanzie: - che l'accesso ai dati del titolare della SuisseID non sia consentito a soggetti non autorizzati e - che le conferme vengano inviate in ogni caso solo a fronte di una procedura di autenticazione forte (strong authentication) al titolare della SuisseID associata. Si potrà tenere traccia del traffico generato su un server IdP solo nella misura in cui ciò sia indispensabile a garantire un esercizio sicuro e la governance necessaria. L'accesso alle registrazioni sarà consentito solo in caso di guasto ed esclusivamente allo scopo di eliminarne la causa. In assenza di guasti i dati verranno cancellati dopo 24 ore. In caso di guasto i dati necessari alla riparazione verranno cancellati dopo 24 ore dall'avvenuta riparazione. 3.5 Integrazione (bundling) con altri prodotti SuisseID può essere offerta anche in associazione ("bundling") con altri prodotti, ad esempio con altri tipi di certificati o con speciali supporti di memoria. In questo caso il fornitore comunicherà in modo chiaro ed esplicito all'acquirente quali elementi sono compresi nella SuisseID e quali invece ne sono esclusi.

8 4 Assunzione di responsabilità da parte dei CSP 4.1 Principi Nei confronti dei terzi che facciano affidamento sui certificati, siano essi fornitori di applicazioni oppure destinatari di un messaggio firmato, I CSP rispondono - nel caso di un certificato di firma ai sensi delle disposizioni della FiEle; - nel caso del certificato di autenticazione e dei servizi dell'idp ai sensi delle previsioni del presente regolamento. 4.2 Modelli per la dichiarazione di responsabilità Ogni CSP recepirà le sottoestese disposizioni sulla responsabilità nei rispettivi documenti contrattuali: Responsabilità per i certificati di autenticazione SuisselD Con riferimento al certificato di autenticazione contenuto nella SuisseID, <Società> si impegna ad adempiere i medesimi obblighi di diligenza che la legge pone a suo carico relativamente ai certificati di firma qualificati. <Società> risponde nei confronti del titolare e dei terzi che facciano affidamento su un certificato valido per i danni che questi avessero a subire a causa del mancato adempimento di detti obblighi da parte di <società>. La responsabilità è limitata all'ammontare di CHF 10'000.- per ciascun evento dannoso. Responsabilità per i servizi del SuisselD ldentity Provider Service (ldp) <Firma> garantisce che i dati contenuti nelle conferme fornite dall'idp coincidano con i dati acquisiti all'atto della registrazione del titolare del certificato, ricavati dal documento d identità contestualmente esibito. Nei confronti del titolare del certificato <società> garantisce che le conferme di cui sopra verranno inviate solo al titolare del relativo certificato di autenticazione identificatosi tramite procedura di autenticazione forte. Con riferimento ai servizi del SuisseID IdP, <Società> si impegna ad adempiere i medesimi obblighi di diligenza che la legge pone a suo carico relativamente alla gestione dei servizi relativi alle liste dei certificati qualificati. <Società> risponde nei confronti del titolare e dei terzi che facciano affidamento su una conferma IdP da questa sottoscritta per i danni che questi avessero a subire a causa del mancato adempimento di detti obblighi da parte di <società>. La responsabilità è limitata all'ammontare di CHF 10'000.- per ciascun evento dannoso.

9 Allegato A - Riferimenti e bibliografia [1] RS , FiEle Legge federale del 19 dicembre 2003 sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica [2] RS , OFiEle Ordinanza del 3 dicembre 2004 sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica [3] RS PTA--FiEle, Ordinanza del 6 dicembre 2004 dell'ufcom sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica, edizione 3 del 13 novembre 2006 [4] RS , Legge federale del 25 settembre 2009 sulle misure temporanee di stabilizzazione congiunturale nei settori del mercato del lavoro, delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nonché del potere d acquisto Allegato B Abbreviazioni CSP IAC IdP QC SECO RS PTA FiEle Certification Service Provider - Fornitore di servizi di certificazione Identity & Authentication Certificate - Certificato di identificazione e autenticazione Identity Provider - Servizio di gestione dell'identità digitale Qualified Certificate - Certificato qualificato Segreteria di Stato dell economia Raccolta sistematica del diritto federale ( Prescrizioni tecniche e amministrative Legge federale sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica

10 Allegato C - Glossario Identificazione - Verifica dell'identità da parte di un Service Provider. Autenticazione - Processo atto a fornire la prova della propria identità. Certificato di autenticazione - Certificato digitale impiegato a scopo di autenticazione. Identity & Authentication Certificate (Certificato di identificazione e autenticazione) (IAC) - Un certificato avanzato, non qualificato, destinato all'identificazione e all'autenticazione (identification & authentication certificate), rilasciato in conformità al capitolo 4 delle Prescrizioni tecniche e amministrative. Uno SuisseID IAC viene sempre rilasciato in abbinamento a un SuisseID QC nell'ambito di un pacchetto di certificati SuisseID. Identity Provider (IdP) - Servizio che verifica l'identità del titolare del certificato in conformità alle specifiche contenute nel presente documento e rilascia un pacchetto di dati standardizzato a norma SAML 2.0, che conferma l'avvenuta identificazione. Qualified Certificate (QC) - Un certificato qualificato (qualified certificate) rilasciato in conformità al capitolo 4 delle prescrizioni tecniche e amministrative. Uno SuisseID QC viene sempre rilasciato in abbinamento a un SuisseID IAC nell'ambito di un pacchetto di certificati SuisseID. Service Provider - Fornitore di un servizio online. Firma o Firma elettronica - Un pacchetto di dati univocamente associato a un documento o a un messaggio. Le sue caratteristiche principali sono la garanzia di a) integrità e b) provenienza (autenticità). Una firma elettronica può essere utilizzata a fini legali a condizione che siano soddisfatte le disposizioni applicabili della legge sulla firma elettronica (FiEle) [1]. Certificato di firma - Certificato elettronico impiegato per l'apposizione della firma elettronica. SuisseID IAC - Vedi Identity & Authentication Certificate. Numero SuisseID - Un codice numerico univoco, non parlante attribuito dal CSP e assegnato a un titolare di certificato. SuisseID QC - Vedi Qualified Certificate. Certificato SuisseID - Uno SuisseID QC oppure uno SuisseID IAC. Titolare di certificato - Persona fisica in favore della quale è stato rilasciato un certificato conforme allo standard SuisseID e nel cui possesso si trovano il prodotto corrispondente (supporto dei certificati SuisseID) e quindi le relative chiavi segrete. I certificati SuisseID vengono rilasciati esclusivamente a persone fisiche. Il titolare del certificato può utilizzare uno o più certificati SuisseID emessi dallo stesso o da diversi CSP.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Ing. Andrea Sassetti Direttore Servizi di Certificazione Gruppo Aruba Roma, 26 Maggio 2015 Contenuti della Presentazione Il Sistema SPID,

Dettagli

A. Nesti A.M. Fino. C. Villani REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. Prima emissione 14/07/2014

A. Nesti A.M. Fino. C. Villani REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. Prima emissione 14/07/2014 Codice: CERTQUAL.TT.SOMO141 TITOLO DOCUMENTO: TIPO DOCUMENTO: EMESSO DA: Documento di supporto ai servizi per Banca Sella Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO: 14/07/2014

Dettagli

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit Codice del Documento: CRS-CA-MES#05 Revisione

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente del Portale CA Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS Sistema Operativo Windows Codice del

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Ordinanza del DFF concernente dati ed informazioni elettronici

Ordinanza del DFF concernente dati ed informazioni elettronici Ordinanza del DFF concernente dati ed informazioni elettronici (OelDI) 641.201.511 dell 11 dicembre 2009 (Stato 1 gennaio 2010) Il Dipartimento federale delle finanze (DFF), visto l articolo 125 dell ordinanza

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE @PEC

LA FIRMA DIGITALE @PEC LA FIRMA DIGITALE @PEC Che cos è la Firma Digitale concetti La Firma Digitale o firma elettronica qualificata è un particolare tipo di firma elettronica che, nell'ordinamento giuridico italiano, ha lo

Dettagli

INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO

INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO pag.1 2. DEFINIZIONI ED ACRONIMI pag.1 3. INTRODUZIONE pag.1 4. REGOLE GENERALI pag.2 a. Obblighidel certificatore pag.2 b. Principali obblighi del Cliente Finale (Gruppo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia?

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia? Università degli studi dell'insubria L'amministrazione digitale italiana a 10 anni dal CAD (2015-2015): e poi? Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia? Gea Arcella Notaio

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che: Documento unico di Iscrizione e Gestione della formazione Obiettivi del progetto * Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del

Dettagli

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1 FIRMA DIGITALE Aspetti normativi Novembre 2004 Paoli Luigi 1 Documento informatico D.P.R. 445/2000 art.8 c.1 Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

La firma digitale: a cosa serve

La firma digitale: a cosa serve La firma digitale: a cosa serve La firma digitale si può apporre su qualunque documento informatico: bilanci, atti societari, fatture, notifiche, moduli per l'iscrizione a pubblici registri, comunicazioni

Dettagli

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione.

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione. Da oggi è possibile acquistare un indirizzo email personalizzato PEC (Posta Elettronica Certificata) oppure registrare un nuovo dominio con la certificazione PEC. La posta elettronica certificata (PEC)

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

XTRADE CFD TRADING ONLINE

XTRADE CFD TRADING ONLINE XTRADE CFD TRADING ONLINE INFORMATIVA SUL CONFLITTO DI INTERESSI 1. Introduzione Questa informativa contiene una sintesi delle Politiche ( le Politiche ) relative alla gestione del Conflitto di Interessi

Dettagli

Seminario formativo. Firma Digitale

Seminario formativo. Firma Digitale Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario formativo sull utilizzo della Firma Digitale Viterbo 7 febbraio 2011 (Ce.F.A.S.) Viterbo 22 febbraio 2001

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 386 del 5 Ottobre 2012 INDICE 1. Oggetto 2. Caratteristiche e organizzazione delle pubblicazioni

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE CARTA DI IDENTITA Cos è? La firma digitale nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza delle transazioni che

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015 Manuale d uso Fornitore Introduzione alla Firma Digitale Cenni generali sulla Firma Digitale La firma digitale può essere definita come un sistema di autenticazione di documenti digitali tale da garantire

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Concetto qualità Aprile 2014

Concetto qualità Aprile 2014 Concetto qualità Aprile 2014 Introduzione Le persone che svolgono attività infermieristiche indipendenti sono per contratto obbligate a comprovare la qualità delle loro prestazioni. Nel concetto di qualità

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Intervento al Corso Università digitale. Filippo D Arpa. 14 Novembre 2011

Intervento al Corso Università digitale. Filippo D Arpa. 14 Novembre 2011 Intervento al Corso Università digitale Filippo D Arpa 14 Novembre 2011 Indice Premessa Introduzione al nuovo C.A.D Le linee guida Università Digitale Le iniziative in corso in UNIPA Premessa Piano egov

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Provvedimenti a carattere generale 27 novembre 2008 Bollettino del n. 0/novembre 2008, pag. 0

Provvedimenti a carattere generale 27 novembre 2008 Bollettino del n. 0/novembre 2008, pag. 0 Provvedimenti a carattere generale 27 novembre 2008 Bollettino del n. 0/novembre 2008, pag. 0 Devono essere adottati sistemi idonei alla registrazione logici (autenticazione informatica) ai sistemi di

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Epsilon SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa Epsilon

Dettagli

PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO

PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO Procedura di accreditamento Solution Partner CRS PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO per l iscrizione all Albo dei Solution Partner CRS in quanto produttori / distributori di prodotti CRS Ready in ambito Pubblica

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati Il Candidato EIPASS I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati Il Candidato EIPASS M_23-24 rev. 4.0 del 15/04/2014 Pagina 1 di 4 Copyright 2014 Nomi e marchi citati nel testo sono depositati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA Documento predisposto da Reale Mutua Assicurazioni ai sensi dell articolo 57, commi 1 e 3, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22/02/2013,

Dettagli

Informativa privacy. Data: 01/01/2010 Versione: 2.0

Informativa privacy. Data: 01/01/2010 Versione: 2.0 Versione: 2.0 NKE S.p.A. / NKE Automation S.r.l. S.S. 24 km 16,2 10091 ALPIGNANO (Torino) Italy Tel. +39.011.9784411 Fax +39.011.9785250 www.nke.it Informativa privacy NKE Automation Srl e NKE Spa ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Manuale di Conservazione

Manuale di Conservazione Manuale di Conservazione Versione 2015.04 Indice Generale 1. Premessa........ 2 1.1 Fattura Elettronica......2 1.2 Riferimenti Normativi......2 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle Fatture

Dettagli

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10 Manuale di Conservazione Versione 2015.10 NewS Fattura PA - Indice Generale 1. Premessa...3 1.1 Fattura Elettronica...3 1.2 Riferimenti Normativi...3 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY)

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY) INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY) Accedendo al portale www.agos4ideas.it (di seguito anche il Sito o Agos4Ideas), di proprietà

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti Documento predisposto ai sensi dell art. 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013 Regole

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo Il documento informatico nel Comune di Cuneo Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo 1 Firma digitale e documento informatico L acquisizione della firma digitale

Dettagli

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 09/01/2015 GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 16 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. PREMESSA 4 3. FUNZIONI RELATIVE AGLI INCARICATI 6 3.1 NOMINA DEI GESTORI INCARICATI E DEGLI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (Documento 1 predisposto ai sensi del DPCM 22.2.2013 2 )

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Domande frequenti su Phoenix FailSafe Domande frequenti su Phoenix FailSafe Phoenix Technologies Ltd, leader riconosciuto per la produzione di piattaforme software, strumenti e applicazioni per sistemi strategici di livello mondiale, introduce

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

La protezione dei dati nello standard salari CH (ELM) In breve

La protezione dei dati nello standard salari CH (ELM) In breve La protezione dei dati nello standard salari CH (ELM) In breve Standard salari CH (ELM) Nel trattamento e nella trasmissione di dati salariali conformemente allo standard salari CH (ELM) si presta particolare

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) del... Avamprogetto del 1 febbraio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC) Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali. Raccomandazione 1/99

Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali. Raccomandazione 1/99 5093/98/IT/def. WP 17 Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali Raccomandazione 1/99 sul trattamento invisibile ed automatico dei dati personali su Internet

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli